SICK GRSE18(S)V Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il SICK GRSE18(S)V Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
I S T R U Z I O N I P E R L U S O
GRSE18(S)V
Sensore fotoelettrico cilindrico
de
en
es
fr
it
ja
pt
ru
zh
Descrizione prodotto
GR18 Inox
GRSE18(S)V
Produttore
SICK AG
Erwin-Sick-Str. 1
79183 Waldkirch
Germania
Luogo di produzione
SICK Malesia
Note legali
Questo manuale è protetto dai diritti d'autore. I diritti che ne conseguono rimangono
alla ditta SICK. Il manuale o parti di esso possono essere fotocopiati esclusivamente
entro i limiti previsti dalle disposizioni di legge in materia di diritti d’autore. Non è con‐
sentito modificare, abbreviare o tradurre il presente manuale senza previa autorizza‐
zione scritta della ditta SICK AG.
I marchi riportati nel presente manuale sono di proprietà del rispettivo proprietario.
© SICK AG. Tutti i diritti riservati.
Documento originale
Questo documento è un originale della ditta SICK AG.
8021182 | SICK
Subject to change without notice
51
Indice
41 avvertenze di sicurezza..................................................................... 53
42 Uso conforme alle disposizioni........................................................ 53
43 Elementi di comando e di visualizzazione..................................... 53
44 Montaggio.......................................................................................... 54
45 Installazione elettronica................................................................... 55
46 Messa in servizio............................................................................... 58
47 Eliminazione difetti........................................................................... 59
47.1 Tabella rimozione dei guasti.................................................................... 59
48 Smontaggio e smaltimento............................................................. 60
49 Manutenzione.................................................................................... 60
50 Dati tecnici.......................................................................................... 61
INDICE
52
8021182 | SICK
Subject to change without notice
41 avvertenze di sicurezza
Prima della messa in funzione leggere le istruzioni per l'uso.
Collegamento, montaggio e regolazione solo a cura di personale tecnico
specializzato.
Non è un componente di sicurezza ai sensi della direttiva macchine UE.
Power supply: Class 2
Enclosure type 1
Alla messa in funzione proteggere l'apparecchio dall'umidità e dalla sporcizia.
Le presenti istruzioni per l'uso contengono informazioni necessarie durante il ciclo
di vita del sensore.
42 Uso conforme alle disposizioni
GRSE18(S)V è un sensore fotoelettrico a sbarramento (di seguito detto sensore) utiliz‐
zato per il rilevamento ottico senza contatto di oggetti, animali e persone. Per l’eserci‐
zio sono necessari un emettitore (WS) e un ricevitore (WE). Se viene utilizzato diversa‐
mente e in caso di modifiche del prodotto, decade qualsiasi diritto alla garanzia nei
confronti di SICK.
43 Elementi di comando e di visualizzazione
Tabella 29: Disegni quotati
55.9 (2.2)
M18x1
31.7 (1.25)
4
(0.16)
12.9
(0.51)
2
2.8 (0.11)
2.2 (0.09)
3
67
5
1
M18x1
Figura 45: Forma costruttiva
corta, cavo di collegamento
55.9 (2.2)
31.7 (1.25)
4
(0.16)
12.9
(0.51)
M12x1
M18x1
2
3
5
1
2.8 (0.11)
2.2 (0.09)
67
M18x1
Figura 46: Forma costruttiva
corta, connettore maschio M12
27.8 (1.09)
55.9 (2.2)
31.7 (1.25)12.9
(0.51)
4
(0.16)
M18x1
2
3
4
5
1
2.8 (0.11)
2.2 (0.09)
67
M18x1
Figura 47: Forma costruttiva
corta, potenziometro, cavo di
collegamento
12.9
(0.51)
4
(0.16)
55.9 (2.2)
31.7 (1.25)
27.8 (1.09)
M12x1
M18x1
2
3
4
5
1
2.8 (0.11)
2.2 (0.09)
67
M18x1
Figura 48: Forma costruttiva
corta, potenziometro, connet‐
tore maschio M12
AVVERTENZE DI SICUREZZA 41
8021182 | SICK
Subject to change without notice
53
73.3 (2.89)
49.3 (1.94)
4
(0.16)
12.9
(0.51)
M18x1
2
3
5
1
2.8 (0.11)
2.2 (0.09)
67
M18x1
Figura 49: Forma costruttiva
lunga, cavo di collegamento
73.4 (2.89)
49.3 (1.94)
M12x1
M18x1
2
3
5
1
4
(0.16)
12.9
(0.51)
2.8 (0.11)
2.2 (0.09)
67
M18x1
Figura 50: Forma costruttiva
lunga, connettore maschio
M12
73.3 (2.89)
49.3 (1.94)
45.3 (1.78)
4
(0.16)
12.9
(0.51)
M18x1
2
3
4
5
1
2.8 (0.11)
2.2 (0.09)
67
M18x1
Figura 51: Forma costruttiva
lunga, potenziometro, cavo di
collegamento
73.4 (2.89)
49.3 (1.94)
45.3 (1.78)
4
(0.16)
M18x1
2
3
4
5
1
M12x1
12.9
(0.51)
2.8 (0.11)
2.2 (0.09)
67
M18x1
Figura 52: Forma costruttiva
lunga, potenziometro, connet‐
tore maschio M12
1
Collegamento
2
Vite di fissaggio M18 x 1
3
Dado di fissaggio (2 x); WS24, acciaio inox
4
Potenziometro, 270°
5
Visualizzazione LED (4 x)
6
Asse ottico, ricevitore
7
Asse ottico, emettitore
Figura 53: Comando: impostazione della sensibilità
44 Montaggio
Montare i sensori (emettitore e ricevitore) su delle staffe di fissaggio adatte (vedi il pro‐
gramma per accessori SICK). Orientare reciprocamente l’emettitore e il rispettivo ricevi‐
tore.
43 ELEMENTI DI COMANDO E DI VISUALIZZAZIONE
54
8021182 | SICK
Subject to change without notice
max. 90 Nm
Rispettare la coppia di serraggio massima consentita del sensore di 90 Nm.
INDICAZIONE
Scambiare la disposizione di emettitore e ricevitore, o rispettare una distanza suffi‐
ciente fra i sensori fotoelettrici a sbarramento.
Receiver (GE)
Receiver (GE)
Sender (GS)
Sender (GS)
Sender (GS)
Receiver (GE)
Figura 54: Disposizione di diversi sensori fotoelettrici a sbarramento
45 Installazione elettronica
Il collegamento dei sensori deve avvenire in assenza di tensione (U
V
= 0 V). In base al
tipo di collegamento si devono rispettare le seguenti informazioni:
Collegamento a spina: assegnazione pin
Cavo: colore filo
Solamente in seguito alla conclusione di tutti i collegamenti elettrici, ripristinare o
accendere l’alimentazione elettrica (U
V
> 0 V). Sul sensore si accende l’indicatore LED
verde.
Spiegazioni dello schema di collegamento (Tabelle 2 e 3):
Q / Q = uscite di commutazione
TE / Test = entrata di prova (v. tabella 33)
n. c. = non collegato
INSTALLAZIONE ELETTRONICA 45
8021182 | SICK
Subject to change without notice
55
DC: 10... 30 V DC, v. „Dati tecnici“, pagina 61
Tabella 30: DC, GRS
GRS18(S)V D11xxx D13x2/4x D13x1/3x D24xxx D23xd/4x D23x1/3x
1 + (L+) + (L+) + (L+) + (L+) + (L+) + (L+)
2 n. c. n. c. n. c. n. c. n. c. n. c.
3 - (M) - (M) - (M) - (M) - (M) - (M)
4 Test Test n. c. Q Test n. c.
1 = brn
2 = wht
3 = blu
4 = blk
0,14 mm
2
AWG26
1 = brn
2 = wht
3 = blu
4 = blk
0,14 mm
2
AWG26
1
2
4 3
1
2
4 3
1
2
4 3
1
2
4 3
Tabella 31: DC, GRE
GRE18(S)V x11xxx x13xxx x24xxx x23xxx
1 + (L+) + (L+) + (L+) + (L+)
2
Q
n. c.
Q
n. c.
3 - (M) - (M) - (M) - (M)
4 Q Q Q Q
1 = brn
2 = wht
3 = blu
4 = blk
0,14 ... 1,5 mm
2
AWG26
1 = brn
-
3 = blu
4 = blk
0,14 ... 1,5 mm
2
AWG26
1
2
4 3
1
2
4 3
45 INSTALLAZIONE ELETTRONICA
56
8021182 | SICK
Subject to change without notice
Tabella 32: DC
PNP: Q/ ( 100 mA)
+ (L+)
Q
– (M)
+ (L+)
Q
– (M)
NPN: Q ( 100 mA)
+ (L+)
Q
– (M)
+ (L+)
Q
– (M)
PNP: Q ( 100 mA)
+ (L+)
Q
– (M)
+ (L+)
Q
– (M)
NPN: Q ( 100 mA)
+ (L+)
Q
– (M)
+ (L+)
Q
– (M)
Tabella 33: Test
Test
+ (L+)
Test
– (M)
+ (L+)
Test
– (M)
INSTALLAZIONE ELETTRONICA 45
8021182 | SICK
Subject to change without notice
57
46 Messa in servizio
1 Orientamento
Orientare l’emettitore al ricevitore. Scegliere la posizione in modo tale che il raggio di luce
rosso emesso colpisca il ricevitore. Suggerimento: usare della Whitepaper o il riflettore
come ausilio per l’orientamento. L’emettitore deve avere una visuale libera sul ricevitore,
non ci deve essere nessun oggetto nella traiettoria del raggio [v. figura]. Fare attenzione
che le aperture ottiche dei sensori (frontalini) siano completamente libere.
Orientare l’emettitore al ricevitore. Scegliere la posizione in modo tale che la luce infra‐
rossa (non visibile) colpisca il ricevitore. Lorientamento corretto può essere rilevato solo
tramite l’indicatore LED. A tale proposito vedi figura e tabella 32. L’emettitore deve avere
una visuale libera sul ricevitore, non ci deve essere nessun oggetto nella traiettoria del rag‐
gio. Fare attenzione che le aperture ottiche dei sensori (frontalini) siano completamente
libere.
Figura: Orientamento
2 Distanza di lavoro
Rispettare le condizioni d’impiego: predisporre la distanza tra emettitore e ricevitore in
base al diagramma corrispondente [v. figura 0] (x = distanza di lavoro, y = riserva opera‐
tiva).
Se si impiegano diversi sensori fotoelettrici a sbarramento installati uno accanto all’altro, si
consiglia di scambiare la disposizione di emettitore e ricevitore seguendo l’intervallo di
ogni due sensori fotoelettrici a sbarramento, ovvero di rispettare una distanza sufficiente
fra i sensori. In tal modo si possono evitare influenze reciproche [v. figura 54].
1
m
(feet)
4
(13.12)
8
(26.25)
12
(39.37)
16
(52.49)
100
1000
10
Operating reserve
Distance in m (feet)
46 MESSA IN SERVIZIO
58
8021182 | SICK
Subject to change without notice
Per verificare il funzionamento, osservare e tabella 3. Se l’uscita di commutazione non si
comporta conformemente alla tabella 3, verificare le condizioni d’impiego. Vedi paragrafo
Diagnostica delle anomalie.
1
Figura 55: della distanza di lavoro
Tabella 34: Definizione distanza di lavoro
GRSE18(S)V
1
0 ... 15 m
1
Distanza di lavoro
3 Regolazione della sensibilità
Sensore senza possibilità di impostazione: il sensore è impostato e pronto per il funziona‐
mento.
Con il potenziometro (tipo: 270°) viene regolata la sensibilità. Rotazione verso destra:
innalzamento della riserva operativa, rotazione verso sinistra: riduzione della riserva opera‐
tiva. Si consiglia di impostare il potenziometro su “massimo”.
Il sensore è impostato e pronto per il funzionamento.
4 Ingresso test
Entrata di prova: i sensori GRSE18(S)V dispongono di un’entrata di prova (“TE” o “test”
nello schema di collegamento [tabella 30]), tramite la quale l’emettitore può essere disatti‐
vato e in questo modo il funzionamento regolare del sensore può venire controllato. In caso
di uso di connettori femmina con indicatori LED si deve prestare attenzione che TE sia
occupata nella relativa modalità.
Non ci deve essere nessun oggetto tra emettitore e ricevitore, attivare l’entrata di prova
(vedi schema di collegamento [tabella 30], TE verso 0 V). Il LED di emissione si spegne,
ovvero viene simulato il rilevamento di un oggetto. Per verificare il funzionamento, osser‐
vare la seguente tabella. Se l’uscita di commutazione non si comporta conformemente alla
tabella seguente, verificare le condizioni d’impiego. Vedi paragrafo Diagnostica delle ano‐
malie.
47 Eliminazione difetti
La tabella di rimozione dei disturbi mostra quali provvedimenti si devono adottare
quando il sensore non funziona più.
47.1 Tabella rimozione dei guasti
Tabella 35: Eliminazione dei guasti
Indicatore LED / figura di
errore
Causa Provvedimento
Il LED verde non si accende nessuna tensione o tensione
al di sotto del valore soglia
Verificare la tensione di ali‐
mentazione e/o il collega‐
mento elettrico
Il LED verde non si accende Interruzioni di tensione Assicurarsi che ci sia un'ali‐
mentazione di tensione sta‐
bile
Il LED verde non si accende Il sensore è guasto Se l'alimentazione di tensione
è regolare, allora chiedere una
sostituzione del sensore
ELIMINAZIONE DIFETTI 47
8021182 | SICK
Subject to change without notice
59
Indicatore LED / figura di
errore
Causa Provvedimento
il LED verde si accende, nes‐
sun segnale in uscita al
momento di rilevamento del‐
l'oggetto
L'entrata di prova (Test) non è
collegata correttamente
Vedi le indicazioni per il colle‐
gamento della TE
Il LED giallo lampeggia Il sensore è ancora pronto per
il funzionamento, ma le condi‐
zioni di esercizio non sono
ottimali
Controllare le condizioni di
esercizio: Dirigere il raggio di
luce (il punto luminoso) com‐
pletamente sul ricevitore /
Pulizia delle superfici ottiche /
Sensibilità (potenziometro) /
Se il potenziometro è impo‐
stato sulla sensibilità mas‐
sima: diminuire la distanza tra
emettitore e ricevitore/ Con‐
trollare la distanza di lavoro e,
se necessario, adattarla, v.
tabella 34.
il LED giallo si accende, nessun
oggetto nella traiettoria del rag‐
gio
Il fascio di luce dell'emettitore
colpisce il ricevitore di un altro
relè fotoelettrico unidirezio‐
nale (vicino)
Scambiare la disposizione di
emettitore e ricevitore, o
rispettare una distanza suffi‐
ciente fra i sensori fotoelettrici
a sbarramento, v. figura 54.
48 Smontaggio e smaltimento
Lo smaltimento del sensore deve avvenire conformemente alle direttive previste specifi‐
catamente dal paese. Per i materiali riciclabili in esso contenuti (in particolare metalli
nobili) si auspica un riciclaggio nell'ambito dello smaltimento.
49 Manutenzione
I sensori SICK sono esenti da manutenzione.
A intervalli regolari si consiglia di
pulire le superfici limite ottiche
Verificare i collegamenti a vite e gli innesti a spina
Non è consentito effettuare modifiche agli apparecchi.
Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso. Le proprietà del prodotto e le schede
tecniche indicate non costituiscono una dichiarazione di garanzia.
48 SMONTAGGIO E SMALTIMENTO
60
8021182 | SICK
Subject to change without notice
50 Dati tecnici
GRSE18(S)-xxx2xV, Infraredlight GRSE18(S)-xxx4xV, visible red light
Distanza di commutazione 0 ... 10 m 0 ... 10 m
Distanza max. di commutazione 0 ... 15 m 0 ... 15 m
Diametro punto luminoso/distanza 420 mm / 10 m 250 mm / 10 m
Tensione di alimentazione U
V
DC 10 ... 30 V
2
DC 10 ... 30 V
2
Corrente di uscita I
max.
100 mA 100 mA
Sequenza di commutazione max. 1,000 / s
5
1,000 / s
5
Tempo di reazione max. < 0,5 ms
6
< 0,5 ms
6
Tipo di protezione IP67,IP68,IP69K
11
IP67,IP68,IP69K
11
Classe di protezione III
8
III
8
Commutazioni di protezione A,B,D
10
A,B,D
10
Temperatura ambientale di funzionamento -25 °C ... +55 °C -25 °C ... +55 °C
1
Tastgut mit 90 % Remission (bezogen auf Standard-Weiß DIN 5033)
2
Grenzwerte; Betrieb im kurzschlussgeschützten Netz max. 8 A; Restwelligkeit max. 5 V
ss
4
Gebrauchskategorie: AC-15, DC-13 (EN 60947-1)
5
Mit Hell- / Dunkelverhältnis 1:1
6
Signallaufzeit bei ohmscher Last
7
gültig für Q\ auf Pin2, wenn per Software konfiguriert
8
Bemessungsspannung DC 50 V
10
A = U
V
-Anschlüsse verpolsicher
B = Ein- und Ausgänge verpolsicher
D = Ausgänge überstrom- und kurzschlussfest
11
IP68: secondo EN 60529 (10 m profondità dell’acqua / 24 h).
IP69K: secondo ISO 20653:2013-03.
DATI TECNICI 50
8021182 | SICK
Subject to change without notice
61
1/110