HOTPOINT/ARISTON GKIE 2884 A++ Guida utente

Tipo
Guida utente
Istruzioni per l’uso
3
ITALIANO Istruzioni per l'uso Pagina 4
Prima di sostituire la lampadina, scollegare sempre l'apparecchio dalla rete di alimentazione.
Seguire quindi le istruzioni in base al tipo di lampadina del prodotto.
Sostituire la lampadina con un tipo delle stesse caratteristiche disponibile presso il Servizio
Assistenza Tecnica ed i rivenditori autorizzati.
L'illuminazione all'interno del comparto frigorifero utilizza lampadine a LED che
consentono una migliore illuminazione delle lampadine tradizionali e un consumo
energetico molto basso.
Per richiedere i pezzi di ricambio, rivolgersi al Servizio Assistenza.
Importante: la luce del comparto frigorifero si accende quando si apre la porta del
frigorifero.
4
Pulire periodicamente l'apparecchio con un panno e una soluzione di acqua tiepida e detergente
neutro indicato appositamente per gli interni di frigorifero. Non usare mai detergenti abrasivi.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, staccare l'apparecchio dalla presa di
alimentazione o scollegare l'alimentazione elettrica.
Collegare l’apparecchio alla rete elettrica.
In alcuni modelli potrebbe attivarsi un segnale acustico, significa che è intervenuto l'allarme di
temperatura: premere il tasto per disattivare l’allarme acustico.
Nota: Dopo la messa in funzione è necessario attendere 4/5 ore prima che venga raggiunta la
temperatura di conservazione adeguata ad un normale carico dell’apparecchio.
PRIMO UTILIZZO
MANUTENZIONE E PULIZIA
DELL'APPARECCHIO
SOSTITUZIONE DEI LED
(a seconda del modello)
LED- strip
5
Scollegare l’apparecchio dall’alimentazione elettrica, svuotarlo, sbrinarlo (se necessario) e pulirlo.
Mantenere leggermente socchiuse le porte per far circolare l’aria all’interno dei comparti. In tal
modo si evita la formazione di muffa e cattivi odori.
IN CASO DI NON UTILIZZO
DELL'APPARECCHIO
In caso di guasto dell'alimentazione elettrica, contattare l'ufficio dell'azienda di fornitura elettrica e
chiedere informazioni sulla durata dell'interruzione.
Nota: tenere a mente che un apparecchio pieno resta freddo più a lungo di uno parzialmente
pieno.
Se si notano cristalli di ghiaccio sugli alimenti, possono essere ricongelati anche se la fragranza e
il profumo potrebbero risultare alterati.
Gettare gli alimenti se in condizioni non soddisfacenti.
In caso di guasto dell'alimentazione elettrica di durata fino a 24 ore.
1. Mantenere chiusa la porta dell'apparecchio. In tal modo gli alimenti riposti al suo interno
resteranno freddi il più a lungo possibile.
In caso di guasto dell'alimentazione elettrica di durata superiore alle 24 ore.
1. Svuotare il comparto congelatore e riporre gli alimenti in un congelatore portatile. Se non si
dispone di un congelatore portatile né di accumulatori di freddo artificiali, tentare di consumare gli
alimenti che sono più facilmente deperibili.
2. Svuotare la vaschetta del ghiaccio.
GUASTO DELL'ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
6
Il comparto congelatore consente di conservare gli alimenti surgelati (per il periodo indicato
sulla confezione) e congelare gli alimenti freschi. La quantità degli alimenti freschi che è possibile
congelare in 24 ore è riportata sulla targhetta matricola. Sistemare gli alimenti freschi nella zona di
congelamento all’interno del comparto congelatore (vedi Guida Rapida), lasciando sufficiente spazio
attorno alle confezioni per consentire la libera circolazione dell’aria. È consigliabile non ricongelare gli
alimenti parzialmente scongelati. È importante avvolgere gli alimenti in modo da evitare l’ingresso di
acqua, umidità o condensa.
Produzione di cubetti di ghiaccio
Riempire di acqua per 2/3 l’apposita vaschetta (se disponibile) e riporla nel comparto congelatore.
In nessun caso utilizzare oggetti appuntiti o taglienti per rimuove il ghiaccio.
Rimozione dei cassetti (a seconda del modello)
Tirare i cassetti verso l’esterno fino a fondo corsa, sollevarli leggermente ed estrarli. Al fine di
ottenere un volume maggiore, il comparto congelatore può essere utilizzato senza cassetti.
Verificare che dopo aver riposto gli alimenti sulle griglie/ripiani, la porta si chiuda correttamente.
Attenzione: gli accessori del prodotto non vanno lavati in lavastoviglie.
Nota: la temperatura ambiente, la frequenza di apertura delle porte e la posizione dell’apparecchio
possono influire sulla temperatura interna. Impostare le temperature in funzione di questi fattori.
Per i modelli no frost, le operazioni di sbrinamento non sono necessarie perché vengono eseguite
automaticamente.
Per gli altri modelli la formazione di brina è un fenomeno normale.
La quantità e la rapidità di accumulo di brina variano a seconda delle condizioni ambientali e
della frequenza di apertura della porta. Si consiglia di impostare la temperatura più fredda o, se
disponibile, attivare la funzione congelamento rapido (vedi Guida Rapida) quattro ore prima di
rimuove gli alimenti dal comparto congelatore, in modo da prolungare la conservazione degli
alimenti durante la fase di sbrinamento. Per sbrinare, disattivare l’apparecchio e rimuovere i
cassetti. Riporre gli alimenti congelati in un luogo fresco. Lasciare aperta la porta per permettere
lo scioglimento della brina. Per evitare fuoriuscite di acqua durante lo sbrinamento, si consiglia di
posizionare un panno assorbente sul fondo del comparto congelatore e di strizzarlo regolarmente.
Pulire l’interno del comparto congelatore e asciugare con cura.
Riattivare l’apparecchio e riposizionare gli alimenti all’interno.
COME SBRINARE
IL COMPARTO CONGELATORE
(a seconda del modello)
COMPARTO CONGELATORE
7
SISTEMA STOP FROST (a seconda del modello)
Il SISTEMA STOP FROST (disponibile a seconda del modello) consente di facilitare le operazioni
di sbrinamento del comparto congelatore. L’accessorio STOP FROST (figura 1) è ideato per
raccogliere parte della brina che si forma nel comparto congelatore ed è facile da rimuovere e da
pulire, riducendo in questo modo il tempo necessario per sbrinare l’intero comparto congelatore.
Per rimuovere la brina presente sull’accessorio STOP FROST seguire la procedura di pulizia
indicata di seguito.
PROCEDURA DI PULIZIA
DELL’ACCESSORIO STOP FROST
- Aprire la porta del comparto congelatore
ed estrarre il cassetto superiore (figura 2).
- Sganciare l’accessorio STOP FROST
(figura 3) ed estrarlo (figura 4), facendo
attenzione a non farlo cadere sul ripiano in
vetro sottostante. Nota: se l’accessorio è
bloccato o difficile da rimuovere, non insistere
nel tentativo di rimuoverlo, ma procedere
allo sbrinamento completo del comparto
congelatore.
- Chiudere la porta del comparto congelatore.
- Rimuovere la brina presente sull’accessorio
sciacquandolo sotto un getto di acqua (non
calda) (figura 5).
- Far sgocciolare l’accessorio e asciugare
con un panno morbido le parti in plastica.
- Reinserire l’accessorio, appoggiando la parte
posteriore sulle sporgenze evidenziate in
figura 7-A, quindi riagganciare la maniglia
dell’accessorio ai fermi sovrastanti (figura 7-B).
- Reinserire il cassetto superiore e chiudere
la porta del comparto congelatore.
E’ possibile pulire il solo accessorio
STOP FROST anche senza procedere
allo sbrinamento completo del comparto
congelatore. Una pulizia regolare del solo
accessorio STOP FROST contribuisce a ridurre
la necessità di sbrinare completamente il
comparto congelatore.
Nota: Le dichiarazioni dei prodotti, incluso volumi e energia, sono calcolati senza l’accessorio
STOP FROST.
Click!!
Click!!
A
B
1
2
5
7
6
3 4
8
SHOCK FREEZE (a seconda del modello)
Il comparto "Shock Freeze" è stato ideato appositamente per congelare con estrema rapidità fino
a 2 kg di alimenti freschi. La funzione "Shock Freeze" ultra-rapida riduce al minimo la formazione
di cristalli di ghiaccio all'interno degli alimenti durante il congelamento, garantendone la migliore
qualità possibile quando vengono scongelati per essere consumati. Quando la funzione "Shock
Freeze" non è attiva, il comparto può essere utilizzato per il normale congelamento o per riporre
alimenti già congelati.
Nota: quando la funzione Shock Freeze è attiva, si potrebbe udire un ronzio. Tale rumore è del
tutto normale ed è generato dal flusso di aria che permette la distribuzione ottimale dell'aria fredda
all'interno del comparto.
Attivazione e disattivazione della funzione "Shock Freeze":
1. Attendere almeno 12 ore dall'ultima eventuale attivazione della funzione "Shock Freeze". Non
attivare la funzione più di una volta ogni 12 ore.
2. Accertarsi che la funzione "Congelamento rapido" non sia attiva: Le funzioni "Shock Freeze" e
"Congelamento rapido" non possono essere entrambe attive contemporaneamente.
3. Svuotare il comparto "Shock Freeze".
4. Attivare la funzione "Shock Freeze" toccando brevemente il pulsante sul pannello comandi:
viene visualizzata l'icona e si accendono le ventole sul fondo del comparto per aumentare il flusso
di aria fredda e accelerare di conseguenza il processo di congelamento.
5. Posizionare gli alimenti da congelare all'interno del comparto ad almeno 2 cm dalle ventole sul
retro, in modo da consentire la circolazione dell'aria fredda.
6. Per raggiungere la massima velocità di congelamento, si consiglia di lasciare attivata la
funzione "Shock Freeze" fino alla disattivazione automatica, tenendo chiusa la porta.
7. La funzione "Shock Freeze" si disattiva automaticamente dopo 4-5 ore dall'attivazione: la spia
si spegne e le ventole si fermano. La funzione "Shock Freeze" può anche essere disattivata in
qualsiasi momento lo si desideri, premendo brevemente il pulsante sul pannello comandi: la spia
si spegne e le ventole si fermano.
Attenzione:
Incompatibilità con la funzione “Congelamento rapido”
Per garantire prestazioni ottimali, le funzioni "Shock Freeze" e "Congelamento rapido" non
possono essere attivate contemporaneamente. Di conseguenza, se è già stata attivata la funzione
"Congelamento rapido", disattivarla prima di attivare la funzione "Shock Freeze" (e viceversa).
• Se le ventole nel comparto Shock Freeze non si avviano
Dopo l'attivazione della funzione "Shock Freeze", può accadere che, come previsto, si accenda
la spia , ma le ventole non si avviino. Tale condizione è normale e indica che è in esecuzione lo
sbrinamento del congelatore. Al termine della fase di sbrinamento (durata massima: 1,5 ore), le
ventole si avviano automaticamente e il processo "Shock Freeze" inizia normalmente.
• Se la spia non si accende
Se, dopo aver premuto il pulsante , l'icona si accende: in tal caso il pulsante è stato premuto
troppo a lungo. Per attivare la funzione "Shock Freeze", disattivare prima la funzione
Congelamento rapido (tenendo premuto il pulsante per 3 secondi, quindi premendo brevemente il
pulsante per non oltre 1 secondo).
9
Prima di contattare il Servizio Assistenza
Tecnica:
Riavviare l’apparecchio per accertarsi
che l’inconveniente sia stato ovviato. Se il
risultato è negativo, disinserire nuovamente
l’apparecchio e ripetere l’operazione dopo
un’ora.
Se, dopo aver eseguito i controlli elencati
nella guida ricerca guasti e aver riavviato
l’apparecchio, il vostro apparecchio continua
a non funzionare correttamente, contattate
il Servizio Assistenza Tecnica, illustrando
chiaramente il problema e comunicando:
il tipo di guasto
il modello
il tipo e il numero di serie dell’apparecchio
(riportati sulla targhetta matricola)
il codice di assistenza (il numero che segue
la parola SERVICE sulla targhetta matricola
posta all'interno dell'apparecchio)
Nota:
La reversibilità delle porte
dell’apparecchio, se effettuata dal Servizio
Assistenza Tecnica non è considerato
intervento di garanzia.
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
COME SMONTARE I CASSETTI DALLE
GUIDE METALLICHE (a seconda dei modelli).
“Click”
2
“Click”
1
400010903316
06/16
IT
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

HOTPOINT/ARISTON GKIE 2884 A++ Guida utente

Tipo
Guida utente