Whirlpool EKB 3482/2481 Guida utente

Tipo
Guida utente

Questo manuale è adatto anche per

51
PRECAUZIONI E CONSIGLI D’ORDINE GENERALE
PAGINA 55
INDICE
DESCRIZIONE DEL PIANO DI COTTURA
PAGINA 52
PRIMA DELL’USO
PAGINA 54
USO DEL PIANO DI COTTURA
PAGINA 57
CONSIGLI PER LA COTTURA
PAGINA 60
COME RISPARMIARE ENERGIA
PAGINA 61
PULIZIA E MANUTENZIONE
PAGINA 62
SERVIZIO DOPO-VENDITA
PAGINA 63
INSTALLAZIONE DEL PIANO DI COTTURA
PAGINA 64
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
PAGINA 74
Per ottenere migliori risultati con il vostro piano di cottura, raccomandiamo di leggere at-
tentamente il libretto d’istruzioni e di tenerlo a portata di mano.
52
DESCRIZIONE DEL PIANO DI COTTURA
PIANI DI COTTURA CON CORNICE
KU 947-1
1. Piastra Quick Star ø 180 mm, 1800W -
400V
2. Piastra Quick Star ø 180 mm, 1800W -
400V
3. Piastra radiante doppia ø 210/120 mm,
2100/700W - 400V
4. Piastra radiante ø 145 mm, 1200W - 400V
5. Segnalatori luminosi calore residuo
EKA 3482-1 li
1. Piastra radiante doppia 210/120 mm,
2100/700W - 400V
2. Piastra radiante doppia ovale ø 145/250
mm, 1800/1000W - 400V
3. Piastra Quick Star ø 145 mm, 1200W -
400V
4. Piastra Quick Star ø 180 mm, 1800W -
400V
5. Segnalatori luminosi calore residuo
6. Piastra scalda-vivande sinistra 120W
7. Tasto funzionamento piastra scalda-vivande
EKA 3482-1 re
1. Piastra radiante doppia ø 210/120 mm,
2100/700W - 400V
2. Piastra radiante doppia ovale 145/250 mm,
1800/1000W - 400v
3. Piastra Quick Star ø 145 mm, 1200W -
400V
4. Piastra Quick Star ø 180 mm, 1800W -
400V
5. Segnalatori luminosi calore residuo
6. Piastra scalda-vivande destra 120W
7. Tasto funzionamento piastra scalda-vivande
53
PIANI DI COTTURA SENZA
CORNICE
EKI 3482-1 / EKB 3482/2481
1. Piastra radiante doppia ø 210/120 mm,
2100/700W - 400V
2. Piastra radiante ø 145 mm, 1200W - 400V
3. Piastra Quick Star ø 180 mm, 1700W -
400V
4. Piastra Quick Star ø 145 mm, 1200W -
400V
5. Segnalatori luminosi calore residuo
KI 947-1
1. Piastra Quick Star ø 180 mm, 1800W -
400V
2. Piastra Quick Star ø 180 mm, 1800W -
400V
3. Piastra radiante doppia ø 210/120 mm,
2100/700W - 400V
4. Piastra radiante ø 145 mm, 1200W - 400V
5. Segnalatori luminosi calore residuo
DESCRIZIONE DEL PIANO DI COTTURA
54
1. Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in
plastica, poliuretano espanso, ecc.) non
devono essere tenuti alla portata dei
bambini perché costituiscono una potenziale
fonte di pericolo.
2. L’imballaggio è composto da materiale
riciclabile e porta il simbolo di riciclaggio
.
3. Controllare che l’apparecchio non sia
danneggiato, rotto o graffiato.
4. Assicurarsi che l’installazione ed il
collegamento elettrico siano effettuati da
personale qualificato che seguirà le
indicazioni date dal fabbricante e dovrà
rispettare le norme dell’Ente locale
dell’energia elettrica.
5. Prima di sbarazzarsi di un vecchio
apparecchio, tagliare il cavo di
alimentazione e renderlo inutilizzabile.
PRIMA DELL’USO
55
Attenzione: Pericolo di
elettrocuzione
1. Prima di effettuare ogni genere di
manutenzione, disinserire l’apparecchio
staccando la presa; questo per evitare ogni
rischio di elettrocuzione.
2. Se l’apparecchio è danneggiato, non
utilizzarlo, ma disinserire l’apparecchio e
chiamare il Servizio Dopo-Vendita.
3. Il piano di cottura in vetroceramica ha una
buona resistenza meccanica e può
sopportare dei piccoli incidenti o sistemi
scorretti nell’utilizzazione; tuttavia, se
qualche oggetto dovesse cadere sulla
superficie e danneggiarla, non utilizzare il
piano di cottura, ma disinserire la presa e
chiamare il Servizio Dopo-Vendita più vicino.
4. Non utilizzare il piano di cottura in
vetroceramica come piano di lavoro.
5. Non utilizzare degli utensili, recipienti in
plastica o fogli d’alluminio per cucinare
direttamente sul piano di cottura.
6. Non utilizzare delle pentole con il fondo
umido.
7. Quando il piano di cottura è in servizio, la
superficie delle piastre è molto calda,
bisogna dunque tenere lontano i bambini
dal piano di cottura.
8. I grassi e l’olio surriscaldati possono
facilmente incendiarsi, non allontanatevi
durante la preparazione di fritture ecc.
9. Non lasciare le piastre accese senza avervi
posto nulla sopra.
PRECAUZIONI E CONSIGLI D’ORDINE GENERALE
56
10. Evitare il contatto di fili elettrici (p.es. di
piccoli apparecchi elettrodomestici) con le
parti calde del piano di cottura.
11. Non dimenticare sul piano di cottura,
tessuti sintetici, utensili in plastica o altri
oggetti facilmente infiammabili.
12. Evitare di graffiare la superficie del piano di
cottura con il fondo delle pentole.
13. Per ottenere migliori risultati culinari, vi
consigliamo di utilizzare delle pentole in
acciaio inossidabile a fondo piatto. Il
diametro del fondo deve essere uguale o
leggermente superiore rispetto alla zona di
cottura.
14. Evitare di portare a contatto con le zone di
cottura, lo zucchero o ingredienti
zuccherati, quali marmellata, gelatina e
succhi.
Se dovesse accadere, pulire
immediatamente a fondo il piano,
seguendo le istruzioni di pulizia.
PRECAUZIONI E CONSIGLI D’ORDINE GENERALE
57
Le zone di cottura sono circoscritte e ben
visibili sul piano.
L’accensione, la regolazione e lo spegnimento
delle zone di cottura si effettuano ruotando in
senso orario le manopole poste sul forno.
In corrispondenza delle 4 manopole sono
indicati i valori numerici da 0 a 12 oppure 10.
A ciascun valore corrisponde una potenza per
la cottura.
Il piano è dotato di 4 segnalatori luminosi
indicanti il calore residuo; questi ultimi
indicano che sulle zone di cottura la
temperatura è elevata.
I segnalatori luminosi si accendono non
appena le zone di cottura raggiungono
temperature tali che possono causare rischi di
scottature.
Questi indicatori rimangono accesi anche dopo
lo spegnimento delle relative zone di cottura e
si spengono solo quando le zone non
presentano più temperature pericolose.
USO DEL PIANO DI COTTURA
58
PIASTRA CON DOPPIA ZONA DI
COTTURA
Il secondo settore della zona di cottura duo,
viene attivato girando completamente verso
destra la manopola corrispondente,
oltrepassando la posizione 12 o 10; ruotare la
manopola a sinistra per scegliere la potenza
desiderata per la cottura (1-12 o 10).
Per disattivare la zona di cottura duo, spegnere
la piastra e rimetterla in funzione
normalmente.
USO DEL PIANO DI COTTURA
59
COME USARE LA PIASTRA
SCALDA-VIVANDE (Per mod. EKA
3482-1 li e EKA 3482-1 re)
Zona cottura/zona scalda-vivande
Sul piano di cottura sono marcate 4 zone di
cottura e 1 zona scalda-vivande.
Per ogni zona di cottura è previsto un
interruttore di regolazione nel vostro forno
elettrico o nella plancia di comando ad incasso.
La disposizione ed il funzionamento è descritto
nel manuale d’istruzioni, allegato al forno o
alla plancia di comando.
Tasti sensori per la zona scalda-
vivande
I tasti sensori si trovano sul bordo anteriore del
piano di cottura, davanti alla zona scalda-
vivande.
Per inserire la zona scalda-vivande, procedere
come segue:
- premere il tasto A, contrassegnato dal
simbolo
- controllare che il LED luminoso A1 si sia
acceso
- entro un tempo massimo di 5 secondi,
premere il tasto B, contrassegnato dal
simbolo il LED B1 si accende
- per arrestare il funzionamento della zona
scalda-vivande, premere il tasto C,
contrassegnato dal simbolo .
Importante :
Raccomandiamo di tenere bene asciutta la
zona comandi (tasti sensori) per evitare lo
spegnimento della piastra scalda-vivande.
La superficie della zona di riscaldamento
raggiunge una temperatura di 100 °C circa.
Per l’installazione del piano di cottura in
vetroceramica, con zona di riscaldamento sulla
sinistra, è necessario fare attenzione che
l’installazione avvenga rivolta a destra, in
combinazione con il pannello di comando e
con il forno.
Per l’installazione del piano di cottura in
vetroceramica, con zona di riscaldamento sulla
destra, è necessario fare attenzione che
l’installazione avvenga rivolta a sinistra, in
combinazione con il pannello di comando e
con il forno.
I
USO DEL PIANO DI COTTURA
60
Posizioni manopola Per le seguenti cotture:
12 10 Portare ad ebollizione dell’acqua
10-11 10 Preparare fritture e per la cottura della carne
9-10 9-10 Cuocere frittelle di patate, arrostire lombate, bistecche,
cordon bleu
8-9 8-9 Arrostire carne, costolette, bistecche, frittate, hamburger
7-8 7-8 Arrostire leggermente salsicce, fegato, uova, krapfen
5-6 6-7 Cuocere alimenti in grosse quantità, es. minestrone e zuppe
4-5 5-6 Preparare verdure al vapore, stufati di verdura
3-4 4-5 Cuocere carne, pesce
2-3 3-4 Cuocere riso/latte, alimenti a base di carne e uova
1-2 2-3 Riscaldare piatti pronti
1 1 Preparare omelette, salse delicate, sciogliere burro,
cioccolata, gelatina
0 0 Posizione “spento”
CONSIGLI PER LA COTTURA
61
1. Il fondo della pentola deve avere un
diametro uguale o leggermente superiore
alla piastra. In nessun caso, più piccolo.
2. Utilizzare solo pentole con fondo spesso e
piatto.
3. Utilizzare, se possibile, un coperchio. Questo
permette di impostare una potenza minore
e di risparmiare energia.
4. Far cuocere verdure e bollire patate ecc. in
poca acqua.
5. Le pentole a pressione aiutano a risparmiare
energia e sono molto più rapide di quelle
tradizionali.
COME RISPARMIARE ENERGIA
NO!
62
1. Utilizzare dei panni adatti o della carta da
cucina, un detergente liquido, dei prodotti
commerciali come il Sidol per l’acciaio
inossidabile, Stahlfix o Cera-Fix ed il
raschietto con la lama di rasoio in dotazione.
2. Non utilizzare polvere o detergente abrasivi,
spray per pulire il forno, solvente per
macchie o ruggine, candeggina, spugne con
superfici ruvide abrasive, pagliette in ferro.
3. Pulire regolarmente la superficie del piano di
cottura, possibilmente dopo averne fatto
uso, a tiepido o a freddo.
4. Non lasciare bruciare i residui di cibo.
5. E’ meglio togliere i residui di cibo
fintantoché sono ancora tiepidi, utilizzando
il raschietto fornito oppure con una lama di
rasoio.
6. Terminare la pulizia con Sidol per acciaio
inossidabile o Stahlfix.
7. Se dello zucchero dovesse cadere sul piano
di cottura toglierlo immediatamente, in
quanto potrebbe fondere al contatto della
superficie calda del piano di cottura.
PULIZIA E MANUTENZIONE
63
L’ottima qualità e le tecniche più avanzate
impiegate per la realizzazione dell’apparecchio
garantiscono un perfetto funzionamento dello
stesso. Tuttavia, all’insorgere di una
disfunzione, controllate dapprima se avete
seguito attentamente le indicazioni e i consigli
contenuti in queste istruzioni. E’ possibile che
la causa della disfunzione sia minima. Se dopo
aver consultato il libretto delle istruzioni e
dopo aver verificato se l’allacciamento elettrico
è stato eseguito nella maniera corretta, non
riuscite ad individuare la causa della
disfunzione, il nostro Servizio Assistenza Clienti
è a vostra completa disposizione per ogni
eventuale intervento qualificato. In caso di
chiamata, è necessario comunicare:
- il tipo di difetto
- la referenza del modello indicata sulla
targhetta segnaletica
- il codice di servizio del vostro piano di cottura
- il vostro indirizzo ed il numero di telefono.
SERVIZIO DOPO-VENDITA
64
Informazioni importanti
Questo prodotto è stato concepito,
costruito e immesso sul mercato in
conformità agli:
- obiettivi di sicurezza della Direttiva
“Bassa Tensione” 73/23/CEE;
- requisiti di protezione della Direttiva
“EMC” 89/336/CEE modificata dalla
Direttiva 93/68/CEE.
Il grado di protezione contro l’incendio
dell’apparecchio è di tipo “Y”;
l’apparecchio può quindi essere accostato
a pareti più alte rispetto al piano di
lavoro.
Dichiarazione di conformità
I componenti di questo apparecchio rispettano
la Direttiva CEE 89/109; possono quindi stare a
contatto con prodotti alimentari.
Il piano di cottura può essere installato in una
struttura di legno con uno spessore del pianale
da 30 a 50 mm.
INSTALLAZIONE DEL PIANO DI COTTURA
65
MONTAGGIO
PIANI DI COTTURA CON CORNICE
1- Montaggio in coperture d’acciaio
cromato preesistenti
Attrezzi necessari:
- roditrice o cesoia elettrica, oppure
tagliaprofili, eventualmente seghetto
alternativo con regolazione del
numero dei giri
- sega per metalli, lama fine
- nastro di copertura
- squadra con materiale di misura
- eventualmente liquido refrigerante.
INSTALLAZIONE DEL PIANO DI COTTURA
KU 947
EKA 3482
66
- Tracciare con precisione gli angoli del foro da
praticare, +/- 0,5 mm
- Il bordo del piano di cottura deve poter ap-
poggiare ovunque in piano. Quindi, disegno
esattamente al centro.
- Ricoprire il tracciato del foro ed il bordo con
dell’apposito nastro (per prevenire i graffi).
- Spennellare di lubrificante i punti di taglio.
- In ciascuno dei quattro angoli interni pratica-
re un foro del ø 10-12 mm.
- Segare manualmente finché non è possibile
introdurre la roditrice.
Non tagliare completamente la linea, in mo-
do che il piano sia ancora bloccato e non si
pieghi.
- Rodere o segare con cautela. Durante il taglio
l’acciaio cromato non deve subire colpi pro-
vocati dalla sega!
E’ molto difficile ovviare alle ammaccature.
- Dopo aver tolto il piano, spezzare i cigli e ri-
pulire superficie e bordo.
- Inserire sotto il bordo dell’acciaio cromato i
legni in dotazione, formando un telaio dello
spessore minimo di 30 mm e massimo di 50
mm (quadro).
- Sotto il bordo del piano di cottura in
vetroceramica è incollata una guarnizione.
Per compensare eventuali
irregolarità, fare ricorso a fili di mastice. Se
possibile non utilizzare il silicone, perché in
caso di successivo smontaggio esso è molto
difficile da staccare!
Il mastice ha una tenuta altrettanto buona ed
inoltre può essere staccato anche dopo anni!
- Inserire il piano di cottura, centrarlo in modo
che tutto sia ricoperto.
- Avvitare dal basso il piano di cottura sul telaio
in legno, come indicato qui sopra e in
seguito.
INSTALLAZIONE DEL PIANO DI COTTURA
67
2 - Montaggio su pianali in pietra
o legno
Praticare nel pianale un’apertura dalle
dimensioni espresse in mm., indicate nella:
- Fig. 1A, per i piani di cottura mod. KU 947-1
- Fig. 1B, per i piani di cottura mod. EKA 3482-
1 li e EKA 3482-1 re.
Le dimensioni del piano da installare sono
indicate nelle rispettive figure. Le distanze tra
la faccia inferiore del piano in vetroceramica
(cassonetto ) e i mobiletti o pannello di
separazione in legno deve essere di almeno 60
mm.
Per motivi di praticità e maneggiabilità (pentole
con manici lunghi ecc.) si consiglia di lasciare
una distanza di almeno 60 mm. tra i bordi del
piano da incasso ed eventuali mobili in colonna
vicini.
- Inserire dall’alto il piano in vetroceramica nel
vano del piano d’appoggio in modo che le
scritte siano leggibili frontalmente.
Le staffe di fissaggio (Fig. 2) devono essere in
posizione (T) trasporto.
- Centrare il piano di cottura e fissarlo con le
apposite staffe come indicato alla Fig. 3.
Porre le staffe su posizione (M) montaggio e
avvitare con un cacciavite al pianale. Se il
pianale ha uno spessore di 50 mm. ruotare di
180° le staffe di fissaggio (Fig. 4).
INSTALLAZIONE DEL PIANO DI COTTURA
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
68
PIANI DI COTTURA SENZA
CORNICE (EKI 3482, KI 947)
1. Montaggio su una superficie di
appoggio già predisposta
La superficie di appoggio nel foro viene
preparata mediante apposita fresatura in
modo da ottenere un appoggio di 8.5 mm di
larghezza e 9.5 mm di altezza, oppure
montando dei listelli di legno Fig. 1.
INSTALLAZIONE DEL PIANO DI COTTURA
Fig. 1
69
1.1 Preparazione della superficie di
lavoro
Ripulire il foro da polvere e sporco.
Spennellare 1-2 mani di primer speciale
(legante) e lasciarlo asciugare per minimo 30
minuti (attendere che il primer si sia essicato).
In tal modo la superficie del foro viene protetta
contro la penetrazione dell’umidità e viene
aumentata l’aderenza dell’adesivo.
1.2 Montaggio in un foro del
piano secondo la Fig.1, superficie
di appoggio lavorata
Incollare il nastro autoadesivo di guarnizione
sulla superficie di appoggio ripulita. Nelle zone
d’angolo ed eventualmente al centro
dell’appoggio, posare i segmenti di mastice
lunghi 3-4 cm forniti in dotazione. Fra di essi, a
intervalli di ca. 10 cm, applicare dei tocchi di
silicone alti ca. 3-4 mm, come da Fig. 2.
Con del detersivo ripulire da grasso e sporco il
bordo del piano di cottura.
Introdurre nel foro il piano di cottura in
vetroceramica e regolarlo in modo che
l’intercapedine abbia tutt’attorno una
larghezza uniforme.
Fare pressione sul piano di cottura, in
particolare negli angoli, in modo che la
superficie di cottura vada a filo del piano di
lavoro.
Attenzione: non premere con nessun
attrezzo contro il bordo di vetro!
INSTALLAZIONE DEL PIANO DI COTTURA
Fig. 2
Mastice
Guarnizione
Silicone
70
2. Impiego di binari d’appoggio
La superficie d’appoggio viene realizzata
montando degli appositi binari ed è regolabile
in altezza di +/- 1,5 mm mediante rondelle di
regolazione eccentriche.
Praticare fori perpendicolari rispettando
esattamente le misure e facendo attenzione
alle tolleranze indicate nella Fig. 3.
INSTALLAZIONE DEL PIANO DI COTTURA
Fig. 3
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25

Whirlpool EKB 3482/2481 Guida utente

Tipo
Guida utente
Questo manuale è adatto anche per