KitchenAid KOMP 6610/IX Program Chart

Tipo
Program Chart
KOMP 6610
Scheda prodotto
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 1
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 2
Descrizione prodotto 4
Accessori 5
Pannello comandi 5
Tabella funzioni forno 6
Tabella di cottura Grill-Turbogrill 7
Tabella di cottura Statico e Ventilato 8
Descrizione del pannello comandi 10
Primo utilizzo 10
Impostazioni 11
Ripristino della lingua 11
Modalità dimostrativa 12
Caratteristiche di Sicurezza 12
Contaminuti 13
Funzioni Speciali 14
Funzioni Professionali 15
Utilizzo Termosonda 16
Tabella cotture professionali e speciali 17
Pirolisi (Autopulizia) 18
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 3
1. Pannello comandi.
2. Ventola di raffreddamento
1)
(non visibile).
Il funzionamento della ventola può continuare, anche
dopo lo spegnimento, fino al raffreddamento del forno.
3. Protezione grill
2)
.
4. Blocca porta
3)
.
5. Catalizzatore.
6. Protezione resistenza superiore.
7. Resistenza superiore.
8. Lampada posteriore
4)
.
9. Resistenza circolare (non visibile).
10. Alloggiamento per il girarrosto.
11. Ventola forno.
12. Resistenza inferiore (non visibile).
13. Porta fredda del forno.
1)
L’attivazione della ventola è legata al livello di
temperatura raggiunto dal forno e può continuare anche
dopo lo spegnimento del forno, per alcuni minuti.
Durante la Pirolisi la velocità della ventola aumenta
rispetto alla velocita durante le funzioni di cottura.
2)
Impedisce il contatto diretto con il grill. Vi
raccomandiamo, comunque, di non toccare la protezione
durante il funzionamento del forno.
3)
Durante le funzioni di Pirolisi si attiva
un dispositivo automatico di
“blocca porta” e sul display si illumina il simbolo .
Durante le funzioni di cottura la temperatura della porta
aumenta pur mantenendosi attorno ai 40°C, si consiglia
pertanto di tenere lontani i bambini.
4)
A forno spento la lampada si accende automaticamente
quando la porta è aperta.
Descrizione prodotto
4
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 4
Leccarda
Piastra dolci Griglia
Termosonda
Girarrosto
Griglia disidratazione
(opzionale)
Accessori
5
1. Manopola Accensione/Spegnimento - Selezione funzioni
2. Tasto annullamento selezione o ritorno alla selezione precedente
3. Tasto di conferma
4. Manopola modifica valori predefiniti (temperatura/tempo/livelli) e navigazione tra le funzioni.
A cottura ultimata posizionare la manopola sullo 0.
Pannello comandi
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 5
Funzione Temperatura Temperatura Descrizione funzione
preimpostata regolabile
Riscaldamento 200°C 50°C - 250°C Per preriscaldare il forno rapidamente.
rapido Al raggiungimento della temperatura impostata la funzione si
disattiva automaticamente ed un segnale acustico indica il
passaggio automatico del forno alla funzione STATICO.
Statico 200°C 50°C - 250°C Per cuocere carne, pesce e pollame sul ripiano centrale.
Preriscaldare il forno alla temperatura desiderata ed introdurre gli
alimenti quando il segnale acustico indica il raggiungimento della
temperatura impostata.
Per grigliare costate, spiedini, salsicce, gratinare verdure
e dorare il pane. La funzione GRILL è regolabile da 1 a 5 per
avere diverse intensità di potenza. Preriscaldare il forno per 3 - 5
min. Durante la cottura la porta del forno deve rimanere chiusa.
In caso di cottura della carne versare un po d’acqua in una
leccarda posta sul primo ripiano, per ridurre i fumi e gli schizzi di
grasso. Si consiglia di girare gli alimenti durante la cottura.
Per grigliare grossi pezzi di carne (roast beef, arrosti).
La funzione TURBO GRILL è regolabile da 1 a 5 per avere
diverse intensità di potenza. Preriscaldare il forno per 3 - 5 min.
Durante la cottura la porta del forno deve rimanere chiusa. In
caso di cottura della carne versare un po d’acqua in una leccarda
posta sul primo ripiano, per ridurre i fumi e gli schizzi di grasso Si
consiglia di girare la carne durante la cottura.
Termoventilato 160°C 50°C - 250°C Per cuocere, senza preriscaldamento, su uno o più ripiani gli
alimenti che richiedono la stessa temperatura di cottura (es.:
pesce, verdure, dolci).
Funzioni speciali Fare riferimento alla scheda programmatore (segue).
Impostazioni Fare riferimento alla scheda programmatore (segue).
Autopulizia Fare riferimento alla scheda programmatore (segue).
Funzione professionale panetteria Fare riferimento alla scheda programmatore (segue).
Funzione professionale pasticceria Fare riferimento alla scheda programmatore (segue).
Funzione professionale rosticceria Fare riferimento alla scheda programmatore (segue).
Tabella funzioni forno
6
Grill/Turbogrill 3 1-5
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 6
CIBI Funzione Preriscaldamento Ripiano Livello di Potenza Tempo di cottura
(5 minuti) (dal basso) (Max) (minuti)
Costate X 3 - 4 5 30 - 40
Cotolette X 3 - 4 5 30 - 40
Salsicce X 3 - 4 5 30 - 40
Braciole X 3 - 4 5 35 - 45
Pesce (tranci) X 3 - 4 5 30 - 40
Cosce di pollo X 3 - 4 5 40 - 50
Spiedini X 3 - 4 5 35 - 45
Costine X 3 - 4 5 35 - 45
1/2 pollo X 3 5 45 - 55
CIBI Funzione Preriscaldamento Ripiano Livello di Potenza Tempo di cottura
(5 minuti) (dal basso) (Max) (minuti)
1/2 Pollo X 3 - 4 5 45 - 55
Pollo intero X 3 - 4 5 60 - 70
Arosto di maiale o Manzo X 3 - 4 5 60 - 70
Anatra X 3 - 4 5 70 - 80
Coscia d’agnello X 3 - 4 5 70 - 80
Roast beef X 3 - 4 5 50 - 60
Patate al forno X 3 - 4 5 50 - 60
Pesce intero
orata-trota X 3 - 4 5 50 - 60
Tabella di cottura Grill-Turbogrill
7
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 7
Alimenti Funzione Preriscaldamento Ripiano Livello extra Temperatura Tempo di cottura
(dal basso) doratura (°C) (minuti)
X 2 2 200 95 - 110
- 2 2 200 100 - 110
X 2 2 200 95 - 110
- 2 3 200 100 - 110
X 2 3 200 80 - 90
- 2 3 200 80 - 90
X 1 3 200 160 - 180
- 1 3 200 160 - 180
X 2 3 210 100 - 130
- 2 3 200 100 - 130
X 2 1 200 45 - 55
- 2 1 200 45 - 55
X 2 2 190 40 - 50
- 2 2 190 40 - 50
X 2 - 220 50 - 60
- 2 - 200 50 - 60
X 2 3 220 50 - 60
- 2 3 200 50 - 60
X 2 - 180 40 - 50
X 1 - 170 40 - 50
Tabella di cottura Statico e Ventilato
8
Carne agnello,
capretto,
montone
Arrosto (vitello,
maiale, manzo)
(kg. 1)
Pollo, coniglio,
anatra
Tacchino (kg. 4-6)
+ livello 3
brunitura
Oca (kg. 2)
PESCE (INTERO)
(1-2 kg) Orata,
branzino, tonno,
salmone, merluzzo
PESCE (IN
TRANCI) (1 kg.)
Pesce spada, tonno
VERDURE
Peperoni e
pomodori ripieni
Patate al forno
DOLCI,
PASTICCERIA, ECC.
Torte a lievitazione
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 8
9
Alimenti Funzione Preriscaldamento Ripiano Livello extra Temperatura Tempo di cottura
(dal basso) doratura (°C) (minuti)
X 2 - 180 80 - 90
- 2 - 170 70 - 80
X 2 - 190 40 - 50
- 2 - 180 40 - 50
X 2 - 200 50 - 55
- 1 - 3 - 200 50 - 55
X 2 - 180 20 - 30
- 1 - 3 - 170 20 - 30
X 2 - 180 35 - 45
- 1 - 3 - 180 35 - 45
X 2 - 200 40 - 50
- 2 - 190 40 - 50
X 2 1 200 45 - 60
- 2 1 200 45 - 60
X 2 - 190 50 - 60
- 2 - 190 40 - 50
- 2 - 90 120 - 150
- 1 - 3 - 90 120 - 150
X 2 - 220 35 - 45
- 1 - 3 - 200 35 - 45
X 2 - 190 40 - 50
- 2 - 180 45 - 55
Tabella di cottura Statico e Ventilato
Torte ripiene
(al formaggio)
Crostata
Strudel
Biscotti
Bignè
Torte salate
Lasagne
Torte ripiene alla
frutta per es.
ananas, pesche
Meringhe
Vol-au-vent
Soufflé
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 9
La manopola Funzioni è usata per selezionare le
diverse funzioni del forno.
Ad ogni scatto della manopola corrisponde ad una
funzione:
Girare la manopola F verso sinistra per quattro
scatti. Appare la scritta IMPOSTAZIONI.
Premendo il tasto di cancellazione “<<” è
possibile annullare l’operazione impostata e
tornare alla schermata precedente.
Una volta che l’impostazione desiderata appare
evidenziata nel display è possibile confermare
premendo il tasto “OK” e procedere al passo
successivo della programmazione.
A seconda della funzione scelta, la manopola di
navigazione “-/+” ha differenti utilizzi:
Per navigare tra i menù e i sottomenù
Per aumentare/ridurre i valori indicati
Per navigare tra le funzioni di cottura
Per aumentare/ridurre durata e temperatura di
cottura
Descrizione del pannello comandi
10
Impostazione orologio
Sul display appare l’orologio.
Impostare l’ora desiderata con la manopola “-/+”
e confermare la scelta premendo il tasto “OK”.
Primo utilizzo
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 10
Girare la manopola verso sinistra per cinque scatti.
Appare la scritta:
IMPOSTAZIONI
-/+ PER MODIFICARE
In sequenza è possibile impostare:
LINGUA (Lingue disponibili: ENGLISH (impostazione di fabbrica), DEUTSCH, FRANCAIS, ITALIANO,
ESPAÑOL, PORTUGUES, NEDERLANDS, SVENSKA, NORSK, DANSK, SUOMI)
OROLOGIO
ALLARME
CONTRASTO
LUMINOSITA
Reset impostazioni luminosità e contrasto.
Per ripristinare luminosità e contrasto alle impostazioni di fabbrica:
Posizionare la manopola F su OFF.
Ruotare la manopola F su settings.
Tenere premuto il tasto OK per 5 sec.
Verranno ripristinate le impostazioni di fabbrica.
Impostazioni
Nel caso in cui si volesse cambiare una lingua erroneamente impostata, si proceda come segue:
1. Posizionare la manopola Funzioni sulla posizione “IMPOSTAZIONI”, ruotare su “Lingua” e confermare
premendo il tasto “OK”.
2. Selezionare nuovamente con la manopola “-/+” la lingua desiderata e confermare premendo il tasto
“OK”.
Ripristino della lingua
11
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 11
Se la scritta “KitchenAid” appare sul display ed il forno parte con la modalità dimostrativa, le resistenze
della cavità sono disattivate.
Per uscire dalla modalità dimostrativa e ripristinare così il normale funzionamento del forno, procedete
come segue:
1. Scollegare e ricollegare dalla rete il forno ed entro 60 secondi:
2. Ruotare la manopola Accensione/Spegnimento
Selezione Funzioni sulla posizione “Preriscaldamento rapido” ;
3. Premere il tasto “<<” ;
4. Ruotare la manopola Accensione/Spegnimento - Selezione Funzioni sulla posizione “0” ;
5. Premere il tasto “OK”.
Per entrare nella sequenza Modalità dimostrativa, procedere allo stesso modo.
Modalità dimostrativa
Sicurezza bambini con blocco del pannello comandi.
Per attivare o disattivare il dispositivo “sicurezza bambini”:
Premere contemporaneamente i tasti “<<” e “OK” per almeno 5 secondi.
Se attivato, la funzionalità delle manopole e dei tasti risulta bloccata, e sul display appare l’icona .
Nota: Questa funzione è attivabile anche durante la cottura.
Dispositivo automatico di spegnimento
Per ragioni di sicurezza, il forno si spegne automaticamente dopo 4h30 di funzionamento continuo (salvo
per le Funzioni Speciali).
Dispositivo di bloccaggio porta durante la funzione Pirolisi
Per ragioni di sicurezza, quando un ciclo di Pirolisi è attivo, la porta viene automaticamente bloccata
tramite un dispositivo meccanico che resta inserito finché il display indica “Porta bloccata”. Per motivi di
sicurezza, in caso di anomalia di funzionamento del dispositivo di bloccaggio porta, è impossibile attivare la
Pirolisi. Il simbolo appare sul display. In tal caso è indispensabile l’intervento del servizio di
assistenza prima di poter di nuovo effettuare un ciclo di Pirolisi. E’ comunque possibile utilizzare il forno
per cucinare normalmente.
Richiesta di conferma quando vengono cambiate le Impostazioni
Riportando la manopola nella posizione originaria, il display tornerà a visualizzare le impostazioni della
cottura in esecuzione.In ogni caso, sino a che, l’utente non abbia confermato la scelta di modificare le
impostazioni, il forno procede nella cottura.Se viene ruotata la manopola Funzioni durante una cottura, il
forno chiede di confermare questa scelta, al fine di evitare accidentali cambiamenti delle impostazioni di
cottura.
Stand by
Per risparmiare energia, premendo il tasto “<<” con la manopola Funzioni in posizione “0”, è possibile
disattivare il display (display in modalità OFF). Per rendere di nuovo visibile il display, premere di nuovo il
tasto “<<” con la manopola Funzioni in posizione “0”.
Caratteristiche di Sicurezza
12
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 12
13
Il contaminuti può essere utilizzato solamente con il forno non in uso e permette l’impostazione di un
tempo massimo di 3 ore e 59 minuti.
Per impostare il contaminuti:
1. Mantenere la manopola Funzioni nella posizione “0”.
2. Ruotando la manopola “+/-” sul display appare la scritta “TIMER” lampeggiante.
3. Ruotare la manopola “-/+” per impostare il tempo desiderato.
4. Premere il tasto “OK” per confermare l’impostazione ed attivare il contaminuti.
Il contaminuti inizia a decrementare; allo scadere del tempo impostato, entra in funzione un segnale
acustico mentre sul display appare la scritta “FINE”. Premendo il tasto di conferma “OK”, si disattiva la
funzione contaminuti e sul display appare l’ora corrente.
Il contaminuti potrà essere comunque disattivato in qualsiasi momento premendo due volte il tasto “<<”.
Selezione della durata di cottura/partenza ritardata (escluse le funzioni professionali):
La durata di cottura consente di far funzionare il forno per un tempo definito.
Il tempo massimo della durata di cottura programmabile è di 3 ore e 59 minuti. A cottura
avviata, premendo il tasto “OK” si può impostare la durata di cottura. Sul display appare il simbolo
lampeggiante.
1. Ruotare la manopola “-/+” fino a visualizzare il tempo di cottura desiderato. Confermare con il tasto
OK”.
2. A questo punto si può impostare la fine cottura in modo il piatto sia pronto all’ora desiderata.
3. Premere il tasto “OK” sul display appare il simbolo lampeggiante.
4. Ruotare la manopola “-/+” fino a visualizzare l’ora di fine cottura desiderata.
Contaminuti
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 13
MANTENIMENTO IN CALDO
Mantiene la temperatura costante all’interno del forno a 60°C per riscaldare gli alimenti prima del
consumo. Si consiglia di utilizzare il primo livello. Può essere impostata sia la durata che il termine della
funzione.
SCONGELAMENTO
Per scongelare gli alimenti a temperatura ambiente. Lasciare il cibo nella sua confezione per impedirne
l’essicazione.
LIEVITAZIONE
Mantiene la temperatura costante all’interno del forno: per la lievitazione di pasta, pane, pizza.
DISIDRATAZIONE FRUTTA
Per essiccare qualsiasi tipo di frutta. Utilizzare la griglia per la disidratazione, se presente nella fornitura
Accessori, oppure una retina con piccoli fori, posizionata sopra la griglia standard in dotazione, per
consentire il flusso d’aria ed evitare la caduta dei pezzetti di cibo, che, disidratandosi progressivamente,
si riducono di dimensioni.
DISIDRATAZIONE ORTAGGI
Per essiccare qualsiasi tipo di ortaggio, ad esempio per la preparazione di conserve sott’olio. Utilizzare
la griglia per la disidratazione, se presente nella fornitura Accessori, oppure una retina con piccoli fori,
posizionata sopra la griglia standard in dotazione, per consentire il flusso d’aria ed evitare la caduta dei
pezzetti di cibo, che, disidratandosi progressivamente, si riducono di dimensioni.
DISIDRATAZIONE FUNGHI
Per essiccare funghi e poterli conservare a lungo. Utilizzare la griglia per la disidratazione, se presente
nella fornitura Accessori, oppure una retina con piccoli fori, posizionata sopra la griglia standard in
dotazione, per consentire il flusso d’aria ed evitare la caduta dei pezzetti di cibo, che, disidratandosi
progressivamente, si riducono di dimensioni.
YOGURT
Per la preparazione casalinga dello yogurt (vedi Ricettario). Si consiglia l’utilizzo di un contenitore in
ceramica con coperchio in ceramica o in vetro temperato, non in plastica.
COTTURA LENTA DI CARNE
Per la cottura delicata di carne, per ottenere i migliori risultati qualitativi.
COTTURA LENTA DI PESCE
Per la cottura delicata di pesce, per ottenere i migliori risultati qualitativi.
SABBATH E’ una funzione dedicata alla cottura prolungata di ricette tipiche (vedi Ricettario).
N.B. Si consiglia di non interrompere le cotture che richiedono di inserire il cibo a forno freddo
o che hanno una temperatura di funzionamento molto bassa, perché il forno, nel caso si
cercasse di ripartire con la medesima funzione, attenderà che la temperatura interna ritorni a
quella ambiente. Se accidentalmente o per altre ragioni si dovesse interrompere la cottura e
non si potesse aspettare il raffreddamento del forno, si consiglia di ripartire con la funzione
STATICO impostando una temperatura adeguata (fare riferimento alle Tabelle di Cottura).
Funzioni Speciali
14
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:19 Pagina 14
Posizionando la manopola “Selezione funzioni” su una delle funzioni professionali “PRO”, sarà possibile
accedere alle funzioni di cottura professionali preimpostate. E’ possibile scegliere tra le 15 ricette
memorizzate quella desiderata, scorrendo tra le memorie con la manopola “-/+”. Premere “OK” per
selezionare la funzione e iniziare la cottura.
Fare riferimento al Ricettario per l’utilizzo di queste funzioni.
Le funzioni disponibili sono sotto riportate. Nelle tabelle successive sono indicati i tempi e le temperature
di cottura di ciascuna funzione.
Per le ricette contenute nella Funzione Professionale Rosticceria c’è la possibilità di avvalersi dell’utilizzo
della Termosonda (vedi paragrafo) oppure di cucinare impostando il tempo di cottura desiderato.
Funzione professionale Panetteria
Pane tradizionale
Pane integrale
Pizza soffice
Pizza sottile
Focaccia
Grissini
Funzione professionale Pasticceria
Bigné
Croissant/Brioches
Pan di Spagna
Plumcake
Pasta frolla
Funzione professionale Rosticceria
N.B. Con le funzioni Rosticceria è possibile utilizzare la Termosonda (vedi paragrafo).
Vitello - Maiale
Roast beef al sangue
Roast beef medio
Pollo arrosto
Tacchino arrosto
Funzione personalizzabile
Utilizzo della funzione personalizzabile:
Selezionare la temperatura di cottura
Attendere che il forno si preriscaldi
Raggiunta la temperatura desiderata viene chiesto se si vuole utilizzare la Termosonda:
1. se la si vuole utilizzare fare riferimento al paragrafo “Utilizzo Termosonda”, introdurre il cibo nel
forno con la sonda introdotta nella carne e collegare la parte terminale della sonda nel foro sulla parete
destra del forno stesso UTILIZZANDO UN GUANTO PROTETTIVO PER EVITARE DI SCOTTARSI. A
questo punto compare il simbolo “P” sul display, viene visualizzato il messaggio “Sonda connessa” e poi
“+/- per impostare temperatura sonda”: impostare la temperatura desiderata e premere “OK” (è
possibile impostare una temperatura tra 45°C e 90°C). La cottura ha inizio e terminerà quando la sonda
rileverà la temperatura scelta. A fine cottura viene chiesto se si vuole aggiungere altro tempo di cottura
(in tal caso impostare il tempo addizionale con la manopola “+/-”)
2. Nel caso in cui non si voglia utilizzare la sonda, premere “OK” per iniziare la cottura. Viene
visualizzato il messaggio “Sonda non connessa” e la cottura comincia in modalità manuale. E’ quindi
possiblie impostare la durata di cottura oppure l’ora di fine cottura (vedi il paragrafo “Selezione durata
di cottura”)
Funzioni Professionali
15
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:20 Pagina 15
In tutte le funzioni contenute nella “Funzione Professionale
Rosticceria” è possibile utilizzare la Termosonda nel seguente modo:
Impostare le funzione desiderata ruotando la manopola “+/-”
Attendere che il forno si preriscaldi
Raggiunta la temperatura desiderata viene chiesto se si vuole
utilizzare la Termosonda: se la si vuole utilizzare, introdurre il cibo
nel forno con la sonda introdotta nella carne (preferibilmente nella
zona più polposa della carne - vedi figura) e collegare la parte
terminale della sonda nel foro sulla parete destra del forno stesso
UTILIZZANDO UN GUANTO PROTETTIVO PER EVITARE DI
SCOTTARSI (vedi figura).
A questo punto compare il simbolo “P” sul display, viene
visualizzato il messaggio “Sonda connessa”. La cottura ha inizio e
terminerà quando la sonda rileverà la temperatura indicata sul
display (diversa per ogni funzione). A fine cottura viene chiesto se
si vuole aggiungere altro tempo di cottura (in tal caso impostare il
tempo addizionale con la manopola “+/-”)
Nel caso non si voglia utilizzare la sonda, premere “OK” per
iniziare la cottura. Viene visualizzato il messaggio “Sonda non
connessa” e viene richiesto di impostare il tempo di cottura
utilizzando la manopola “+/-”. Selezionato il tempo di cottura
desiderato (vedi le tabelle di cottura dedicate alle Funzioni
Professionali), premere “OK”: la cottura comincia in modalità
manuale con i parametri di cottura già preimpostati e riassunti
nelle tabelle di cottura dedicate alle Funzioni Professionali.
Utilizzo Termosonda
16
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:20 Pagina 16
Funzione professionale Preriscaldamento Ripiano Temperatura Tempo di cottura
PANETTERIA (dal basso) (°C) (minuti)
Pane tradizionale Automatico 190 40-50
Pane integrale Automatico 195 40-50
Pizza soffice Automatico 195 30-40
Pizza sottile Automatico 230 12-20
Focaccia Automatico 205 35-40
Grissini Automatico 180 20-30
Funzione professionale Preriscaldamento Ripiano Temperatura Tempo di cottura
PASTICCERIA (dal basso) (°C) (minuti)
Bignè Automatico 170 30-40
Croissant Automatico 160 20-30
Pan di spagna Automatico 170 30-40
Plumcake Automatico 160 75-85
Pasta frolla Automatico 170 25-35
Funzione professionale Preriscaldamento Ripiano Temperatura Tempo di cottura Sonda Termometro
ROSTICCERIA (dal basso) (°C) (minuti) carne (°C)
Vitello - maiale Automatico 205 60 - 90 68
Roast beef - sangue Automatico 2°griglia+ 215 35 - 45 48
1°piastra dolci
Roast beef - medio Automatico 2°griglia+ 215 50 - 60 54
1°piastra dolci
Pollo arrosto Automatico 205 55 - 65 83
Arrosto di tacchino Automatico 185 140- 180 80
Funzioni Speciali Preriscaldamento Ripiano Temperatura Tempo di cottura
(dal basso) (°C) (ore)
Lievitazione no 40 1- 2
Cottura lenta no 85 - 95 3 - 5
Yoghurt no 65 - 47 6 - 8
Disidratazione frutta no tutti i livelli 80 8
Disidratazione verdure no tutti i livelli 60 7
Disidratazione funghi no tutti i livelli 50 7
Tabella cotture professionali e speciali
17
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:20 Pagina 17
Utilizzo delle funzioni di Pirolisi
IMPORTANTE !! Prima di iniziare un ciclo di Pirolisi, SI DEVONO RIMUOVERE TUTTI GLI ACCESSORI
DAL FORNO, COMPRESE LE GRIGLIE LATERALI, per evitare di danneggiarli. Si consiglia, inoltre, di
rimuovere anche i pannelli smaltati laterali perchè i relativi pomelli di fissaggio potrebbero subire un
viraggio di colore.
Ruotando la manopola “Selezione funzioni” sulla posizione “Pirolisi”, si possono selezionare le seguenti
funzioni di autopulizia, utilizzando la manopola “+/-”:
“Pirolisi” : ha una durata preimpostata di 3 ore, modificabile fino ad un minimo di 2 ore
“Pirolisi Express” : ha una durata preimpostata di 1.5 ore
Grazie alla navigazione guidata, il forno permette di regolare l’ora di fine della Pirolisi (partenza ritardata).
Il forno attenderà ad iniziare la Pirolisi in funzione dell’ora di fine impostata dall’utente.
Pirolisi (Autopulizia)
18
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:20 Pagina 18
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:20 Pagina 19
5019 710 01020
Printed in Italy
n
03/07
I
5019_710_01020_CHART_PYRO_I 12-03-2007 14:20 Pagina 20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

KitchenAid KOMP 6610/IX Program Chart

Tipo
Program Chart