Triumph-Adler LP 4151 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Triumph-Adler LP 4151 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Manuale d´Istruzioni
Funzioni avanzate
LP 4140 | 4151
Stampante laser b/n
Indice
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE i
Indice
1 Inserimento della carta ..............................................................................................................1-1
Indicazioni generali .....................................................................................................................1-2
Carta speciale .............................................................................................................................1-9
Tipo di supporto ........................................................................................................................1-13
Caricamento della carta ............................................................................................................1-14
2 Utilizzo del pannello comandi...................................................................................................2-1
Informazioni sul pannello comandi ..............................................................................................2-2
Annullamento di un processo di stampa .....................................................................................2-9
Utilizzo del pannello comandi ......................................................................................................2-9
Utilizzo del sistema di selezione dei menu ................................................................................2-18
Pagine di stato ..........................................................................................................................2-19
e-MPS .......................................................................................................................................2-22
Modifica dei parametri di interfaccia ..........................................................................................2-35
Configurazione delle impostazioni di default .............................................................................2-42
Impaginazione ...........................................................................................................................2-51
Impostazione della qualità di stampa ........................................................................................2-58
Utilizzo dei dispositivi di archiviazione ......................................................................................2-62
Gestione della carta ..................................................................................................................2-73
Lettura contapagine ..................................................................................................................2-86
Altre modalità ............................................................................................................................2-87
3 Caratteri ......................................................................................................................................3-1
Elenchi di caratteri .......................................................................................................................3-2
4 Opzioni ........................................................................................................................................4-1
Informazioni generali ...................................................................................................................4-2
Interfaccia di rete .........................................................................................................................4-6
Disco fisso ...................................................................................................................................4-8
Scheda di memoria CompactFlash ...........................................................................................4-10
Memoria flash USB ...................................................................................................................4-11
Moduli di espansione di memoria ..............................................................................................4-12
Funzione sicurezza HDD ..........................................................................................................4-15
5 Interfaccia computer..................................................................................................................5-1
Informazioni generali ...................................................................................................................5-2
Interfaccia parallela .....................................................................................................................5-3
Interfaccia USB ...........................................................................................................................5-5
Interfaccia seriale (opzionale) .....................................................................................................5-6
Protocollo RS-232C ....................................................................................................................5-7
Connessione del cavo RS-232C ...............................................................................................5-10
Glossario
Indice
Indice
ii GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE iii
Introduzione
Questa guida contiene i capitoli indicati di seguito.
1 Inserimento della carta
Indica come scegliere, gestire e caricare la carta.
2 Utilizzo del pannello comandi
Descrive le modalità di utilizzo del pannello comandi per
configurare la stampante.
•3Carattere
Illustra i carattere disponibili.
4 Opzioni
In questo capitolo vengono illustrate le opzioni disponibili.
5 Interfaccia computer
In questo capitolo vengono descritte le possibili connessioni tra
la stampante e il computer.
Glossario
Contiene la spiegazione dei termini tecnici utilizzati.
iv GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Convenzioni
Questo manuale utilizza le convenzioni tipografiche illustrate nella tabella
riportata di seguito.
Convenzione Descrizione Esempio
Corsivo Viene utilizzato per evidenziare
una parola o una frase chiave
o riferimenti a informazioni
aggiuntive.
Chiudere il coperchio superiore.
Consultare Sostituzione della
cartuccia toner a pagina 3-3.
Courier Usato per contrassegnare
messaggi o nomi visualizzati
nel pannello comandi.
Sostituire la vaschetta di recupero
del toner quando viene visualizzato
il messaggio Controll. vasch
raccogli-toner.
Testo in grassetto fra
parentesi quadre
Usato per i tasti del pannello
comandi.
Premere [GO].
Grassetto Utilizzato per indicare pulsanti
o elementi da selezionare
nelle finestre di dialogo e i titoli
visualizzati in tali finestre.
Fare clic su Successivo.
Note Utilizzate per fornire
informazioni aggiuntive o utili
relative a una determinata
funzione.
NOTA: Per informazioni sulle
modalità di archiviazione del pin,
consultare il passaggio 10.
Importante Viene utilizzato per fornire
informazioni importanti.
IMPORTANTE: Verificare che la
carta non sia piegata, arricciata
o danneggiata.
Attenzione Si tratta di affermazioni che
indicano danni meccanici
provocati da una determinata
azione.
ATTENZIONE: Non estrarre il
cassetto quando il sistema viene
sorretto dalla parte anteriore.
Avviso Si utilizza per avvisare gli
utenti della possibilità di
lesioni personali.
AVVISO: Nella sezione del
caricatore è presente corrente ad
alta tensione.
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-1
1 Inserimento della carta
Il capitolo presenta i seguenti argomenti:
Indicazioni generali...................................................... 1-2
Carta speciale ............................................................. 1-9
Tipo di supporto......................................................... 1-13
Caricamento della carta ............................................ 1-14
Inserimento della carta
1-2 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Indicazioni generali
La stampante è progettata per stampare su carta rilegata di alta qualità
(del tipo usato nelle normali copiatrici), ma può accettare numerosi altri tipi
di carta secondo quanto specificato di seguito.
NOTA: Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali problemi
derivanti dall’utilizzo di carta non conforme a questi requisiti.
È importante selezionare il tipo di carta corretto. L’utilizzo di un tipo di carta
non adeguato può causare inceppamenti, errata alimentazione, piegature,
scarsa qualità di stampa e sprechi. In casi estremi, inoltre, si possono
verificare danni alla stampante. Le indicazioni fornite di seguito consentono
di incrementare la produttività dell’ufficio garantendo una stampa efficiente
ed esente da problemi che riduce l’usura della stampante.
Disponibilità carta
La maggior parte dei tipi di carta è compatibile con diverse stampanti.
La stampante supporta anche l’utilizzo di carta progettata per copiatrici
xerografiche.
Sono disponibili tre categorie generali di carta: economica, standard e
premium. La differenza più significativa tra le categorie è la facilità di
passaggio attraverso la stampante. Questo parametro è influenzato da
caratteristiche quali uniformità, formato e contenuto di umidità della carta
e dal modo in cui la carta viene tagliata. Più alta è la categoria della carta
utilizzata, minore è il rischio di inceppamenti della carta e problemi di altro
tipo e maggiore è il livello di qualità della stampa finale.
Anche le differenze tra carta di fornitori diversi possono influire sulle
prestazioni della stampante. Una stampante di alta qualità non può produrre
i risultati attesi se si utilizza carta non adeguata. L’utilizzo di carta di basso
costo non porta vantaggi economici a lungo termine se si verificano
problemi di stampa.
La carta di ogni categoria è disponibile in un intervallo di grammature base
(definite in seguito). I pesi standard sono in genere compresi tra 60 e
105 g/m
2
).
Inserimento della carta
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-3
Specifiche della carta
Nella tabella riportata di seguito sono riepilogate le specifiche di base della
carta. Maggiori informazioni sono fornite nelle pagine successive.
Formati carta minimi e massimi
Di seguito sono riportati i formati carta minimi e massimi. Per formati non
standard come ad esempio fogli tagliati, utilizzare il vassoio MP
(multifunzione).
Elemento Specifica
Grammatura Cassetto : da 60 a 105 g/m
2
Vassoio MP : da 45 a 200 g/m
2
Spessore da 0,086 a 0,110 mm
Precisione dimensionale ±0,7 mm
Quadraticità degli angoli 90° ±0,2°
Contenuto umidità Dal 4 al 6 %
Direzione della grana Grana lunga
Contenuto pasta di legno 80 % o superiore
88 mm
148 mm
297 mm
450 mm
148 mm
Cassetto carta
Formato
carta
minimo
Formato
carta
minimo
Vassoio MP
210 mm
297
mm
432 mm
Inserimento della carta
1-4 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Selezione della carta corretta
La stampa laser è un processo che coinvolge luce laser, scarica
elettrostatica, toner e calore. Inoltre, mentre attraversa la stampante, la
carta subisce notevoli movimenti di scorrimento, piegatura e torsione.
Una carta di alta qualità che soddisfa i requisiti della stampante è in grado
di sopportare tutte queste sollecitazioni, consentendo la realizzazione
uniforme di copie pulite e nitide.
Non tutte le carte sono uguali. Di seguito sono indicati alcuni fattori da
considerare quando si seleziona la carta per la stampante.
Stato
Evitare di utilizzare carta piegata ai bordi, arricciata, sporca, strappata,
goffrata o contaminata con filaccia, argilla o altri frammenti di carta.
L’uso di carta in queste condizioni può portare a stampe illeggibili, errata
alimentazione e inceppamenti oltre a ridurre la durata della stampante. In
particolare, evitare di usare carta patinata o sottoposta ad altri trattamenti
superficiali. La superficie della carta deve essere il più possibile uniforme
e liscia.
Composizione
Non usare carta patinata o trattata in superficie contenente plastica o carbone.
Il calore di fusione può infatti causare il rilascio di esalazioni nocive.
La carta rilegata deve contenere almeno l’80 % di pasta di legno.
Il restante 20 % deve essere costituito da cotone e altre fibre.
Formati carta
Per i formati carta elencati nella tabella riportata di seguito sono disponibili
sia i cassetti che il vassoio universale. Le tolleranze dimensionali sono
±0,7 mm per lunghezza e larghezza. La quadraticità degli angoli deve
essere 90° ±0,2°.
Vassoio MP Formato
Cassetto o
Vassoio MP
Formato
Monarch 3-7/8 × 7-1/2 pollici Ledger 11 × 17 pollici
Busta #10 4-1/8 × 9-1/2 pollici Legal 8-1/2 × 14 pollici
Busta #9 3-7/8 × 8-7/8 pollici Letter 8-1/2 × 11 pollici
Busta #6 3-5/8 × 6-1/2 pollici Statement 5-1/2 × 8-1/2 pollici
Busta DL 110 × 220 mm Folio 210 × 330 mm
Busta C5 162 × 229 mm A3 297 × 420 mm
A6 105 × 148 mm A4 210 × 297 mm
B6 128 × 182 mm A5 148 × 210 mm
Inserimento della carta
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-5
È inoltre possibile inserire carta ci formati diversi (personalizzati)
dal vassoio MP. Il formato minimo per l’alimentazione manuale è
88 × 148 mm, inserita longitudinalmente. Il formato massimo è di
297 × 450 mm.
Uniformità
La superficie della carta deve essere uniforme e non patinata. La carta con
una superficie grezza o sabbiosa può causare spazi vuoti nelle stampe.
Carta eccessivamente liscia può causare problemi di alimentazione multipla
o di velatura (in cui lo sfondo appare grigio).
Grammatura base
Per grammatura base si intende il peso di una quantità standard di carta.
Nei sistemi tradizionali, la quantità standard è una risma costituita da
500 fogli ciascuno dei quali misura 432 × 559 mm. Nel sistema metrico
la quantità standard corrisponde a 1 metro quadrato.
L’utilizzo di carta troppo leggera o troppo pesante può causare errata
alimentazione, inceppamenti della carta e usura anomala della stampante.
L’utilizzo di una carta non uniforme può causare alimentazioni multiple,
difetti di stampa, ridotta fusione del toner, sfocatura e altri problemi di
qualità di stampa. Il peso corretto è da 60 a 105 g/m
2
per il cassetto carta,
e da 45 a 200 g/m
2
per il vassoio MP.
ISO B5 176 × 250 mm B4 257 × 364 mm
Executive 7-1/4 × 10-1/2 pollici B5 182 × 257 mm
Busta C4 229 × 324 mm Oficio II 8-1/2 × 13 pollici
Hagaki 100 × 148 mm
Oufuku Hagaki 148 × 200 mm
Youkei 2 114 × 162 mm
Youkei 4 105 × 235 mm
8K 273 × 394 mm
16K 197 × 273 mm
Vassoio MP Formato
Cassetto o
Vassoio MP
Formato
Inserimento della carta
1-6 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Tabella di equivalenza grammatura
La grammatura è misurata in libbre (lb) e grammi per metro quadrato (g/m
2
).
La parte non colorata indica la grammatura standard.
Spessore (calibro)
La carta spessa è indicata come carta ad alto calibro mentre la carta sottile
è indicata come carta a basso calibro. La carta usata nella stampante non
deve essere né troppo spessa né troppo sottile. Se si verificano problemi
di inceppamento della carta, alimentazioni multiple e stampa debole, è
possibile che la carta usata sia troppo sottile. Se si verificano problemi di
inceppamento della carta e stampa sfocata, la carta potrebbe essere troppo
spessa. Lo spessore corretto deve essere compreso tra 0,086 e 0,110 mm.
Grammatura carta rilegata
Stati Uniti (lb)
Grammatura Europa (g/m
2
)
16 60
17 64
20 75
21
80
22 81
24 90
27
100
28 105
32 120
34 128
36 135
39 148
42 157
43 163
47 176
53 199
Inserimento della carta
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-7
Contenuto di umidità
Il contenuto di umidità è definito come il rapporto percentuale di umidità
rispetto alla massa secca della carta. L’umidità può influenzare l’aspetto
della carta, la capacità di alimentazione, l’arricciatura, le proprietà
elettrostatiche e le caratteristiche di fusione del toner.
Il contenuto di umidità della carta varia con l’umidità relativa dell’ambiente.
Quando l’umidità relativa è alta e la carta assorbe umidità, i bordi della
carta si espandono assumendo un aspetto ondulato. Quando l’umidità
relativa è bassa e la carta perde umidità, i bordi della carta si ritirano e
si irrigidiscono causando possibili problemi di contrasto.
Bordi ondulati o rigidi possono causare errata alimentazione o anomalie di
allineamento. Il contenuto di umidità della carta deve essere compreso tra
il 4 e il 6%. Per garantire il corretto contenuto di umidità è importante
conservare la carta in un ambiente controllato. Di seguito sono indicati
alcuni suggerimenti per il controllo dell’umidità.
Conservare la carta in un ambiente fresco e asciutto.
Conservare la carta nel relativo involucro il più a lungo possibile.
Riconfezionare la carta non utilizzata.
Conservare la carta nella sua confezione originale. Posizionare un
supporto sotto il cartone della confezione per separarla dal pavimento.
Dopo aver rimosso la carta dal luogo di conservazione, prima dell’utilizzo
lasciarla riposare per 48 ore nella stessa stanza della stampante.
Evitare di esporre la carta a calore, luce diretta del sole o umidità.
Grana della carta
Durante la relativa produzione, la carta viene tagliata in fogli con la grana
disposta parallelamente alla lunghezza (grana lunga) o alla larghezza
(grana corta). La carta a grana corta può causare problemi di alimentazione
nella stampante. Utilizzare solamente carta a grana lunga.
Altre proprietà della carta
Porosità: Si riferisce alla densità della struttura della carta, ovvero al livello
di compattezza del legame tra le fibre.
Rigidità: La carta troppo flessibile si può curvare all’interno della stampante,
mentre la carta troppo rigida si può piegare. In entrambi i casi il risultato è un
inceppamento della carta.
Arricciatura: La maggior parte della carta presenta una tendenza naturale
a piegarsi in un’unica direzione. La carta deve essere caricata in modo tale
che l’arricciatura naturale sia verso il basso per neutralizzare l’arricciatura
verso l’alto trasmessa dalla stampante. In questo modo i fogli stampati
risulteranno piatti. La maggior parte della carta dispone inoltre di una
superficie superiore e inferiore. Le istruzioni di caricamento sono in genere
riportate sulla confezione della carta.
Inserimento della carta
1-8 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
NOTA: Se la carta è notevolmente arricciata in una direzione, ad
esempio quando la carta è già stampata su un lato, provare ad arrotolare
la carta nella direzione opposta per neutralizzare l’arricciatura. In questo
modo i fogli stampati risulteranno piatti.
Proprietà elettrostatiche: Durante il processo di stampa, la carta viene
caricata elettrostaticamente per attirare il toner. La carta deve essere in
grado di rilasciare questa carica in modo che i fogli stampati non
rimangano attaccati nel vassoio di uscita.
Bianchezza: Il contrasto della pagina stampata dipende dalla bianchezza
della carta. La carta più bianca offre un aspetto più nitido e brillante.
Controllo qualità: Formati foglio non uniformi, angoli non quadrati, bordi
logori, fogli uniti e bordi ed angoli spiegazzati possono causare diversi
malfunzionamenti della stampante. Un fornitore di carta di qualità deve
fare particolare attenzione affinché questi problemi non si verifichino.
Imballaggio: La carta deve essere imballata in una scatola di cartone
resistente per evitare danni durante il trasporto. Carta di qualità
proveniente da fornitori affidabili è in genere imballata in modo corretto.
Inserimento della carta
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-9
Carta speciale
Questa sezione illustra le modalità di stampa su carta speciale.
La stampante può utilizzare i seguenti tipi di carta speciale. In questo caso,
è quindi necessario impostare il tipo di carta in base a quanto indicato nella
tabella seguente.
Utilizzando i tipi di carta sopra descritti, assicurarsi che si tratti di prodotti
specifici per fotocopiatrici e/o stampanti. Alimentare la carta di tipo diverso
da quella colorata o prestampata dal vassoio MP (multifunzione).
Utilizzare carta venduta specificatamente per l’utilizzo con le copiatrici
(tipo fusione a calore). Non caricare il cassetto con etichette o buste.
Poiché la carta speciale presenta una composizione e una qualità
notevolmente variabili, è più probabile che tale tipo di carta causi dei
problemi durante la stampa rispetto alla carta rilegata bianca. Si declina
ogni responsabilità nel caso in cui durante la stampa su carta speciale
venga rilasciata umidità che causa danni alla macchina o all’operatore.
NOTA: Prima di acquistare un tipo di carta speciale, provare un
campione sulla stampante e verificare che la qualità di stampa sia
soddisfacente.
Le specifiche di tutti i tipi di carta speciale sono indicate di seguito.
Tipo di carta da utilizzare Tipo di supporto da selezionare
Carta colorata A colori
Carta prestampata Prestampata
Lucidi per proiezione Lucido
Cartoline Cartoncino
Buste Busta
Etichetta Etichette
Inserimento della carta
1-10 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Lucido
I lucidi devono essere in grado di sopportare il calore di fusione prodotto
durante il processo di stampa. Essi devono soddisfare le condizioni
riportate nella tabella che segue.
Se i lucidi si inceppano frequentemente, tirare delicatamente il bordo
superiore del foglio all’uscita della stampante.
Etichette retro adesive
La regola di base per la stampa su etichette adesive è che l’adesivo non
deve mai toccare nessuna parte della stampante. Se la carta adesiva si
attacca al fotorecettore o ai rulli, si possono verificare danni alla stampante.
È necessario alimentare manualmente le etichette.
La struttura dell’etichetta è costituita da tre livelli, come mostrato
nell’illustrazione sottostante. Il primo foglio è quello su cui viene eseguita
la stampa. Lo strato adesivo è costituito da materiali sensibili alla
pressione. Il foglio portante (definito anche foglio lineare o di supporto)
sorregge le etichette fino a quando non vengono utilizzate. A causa della
complessità della composizione, le etichette retro adesive possono
facilmente creare problemi di stampa.
L’etichetta adesiva deve essere completamente coperta dal primo foglio,
senza spazi tra le singole etichette. Le etichette che presentano spazi
hanno la tendenza a staccarsi causando seri problemi di inceppamento.
Elemento Specifica
Tolleranza al calore Deve tollerare almeno 190 °C
Spessore da 0,100 a 0,110 mm
Materiale Poliestere
Precisione dimensionale ±0,7 mm
Quadraticità degli angoli 90° ± 0,2°
Primo foglio (carta
rilegata bianca)
Adesivo
Foglio portante
Inserimento della carta
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-11
Alcune etichette sono prodotte aggiungendo un margine extra al primo
foglio intorno al bordo. Non rimuovere il primo foglio extra dal foglio
portante fino a quando la stampa non è terminata.
Nella tabella riportata di seguito sono elencate le specifiche
dell’etichetta adesiva.
Cartoline
Smazzare la pila di cartoline e allineare i bordi prima di caricarle nel vassoio
MP. Verificare che le cartoline che verranno inserite non siano piegate.
L’alimentazione di cartoline piegate può causare problemi di inceppamento.
Alcune cartoline presentano bordi grezzi sul retro (creati quando la carta
viene tagliata). In questo caso, posizionare le cartoline su una superficie
piatta e strofinare i bordi con, ad esempio, un righello per spianarli.
Buste
È possibile stampare buste di carta con grammatura base da 60 a 79 g/m
2
,
che devono essere alimentate manualmente.
Una busta risulta più complessa di un singolo foglio di carta. Per questo
motivo, non è possibile ottenere la stessa qualità di stampa su tutta la
superficie della busta.
Diverse buste hanno la grana orientata diagonalmente (Vedere Grana della
carta a pagina 1-7). Con questo orientamento è più facile che si verifichino
increspature o piegature quando le buste attraversano la stampante. Prima
di procedere all’acquisto di buste da usare con la stampante, eseguire delle
prove di stampa con dei campioni.
Non utilizzare buste che contengono un adesivo liquido.
Elemento Specifica
Peso primo foglio da 44 a 74 g/m
2
Peso composito da 45 a 151 g/m
2
Spessore primo foglio Dal 0,086 al 0,107 mm
Spessore composito Dal 0,115 al 0,145 mm
Contenuto umidità Da 4 a 6 % (composito)
Accettabile
Non accettabile
Primo
foglio
Foglio
portante
Inserimento della carta
1-12 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Evitare lunghe sessioni di stampa di sole buste. Se si stampano buste per
periodi di tempo prolungati, si può verificare un’usura precoce della
stampante. Per evitare inceppamenti dovuti a buste piegate, durante la
stampa multipla di buste non impilare più di 10 buste stampate nei vassoi.
Carta spessa
Smazzare la pila di fogli di carta e allineare i bordi prima di caricarli nel
vassoio multiuso. Alcuni tipi di carta presentano bordi grezzi sul retro
(creati quando la carta viene tagliata). In questo caso, posizionare la carta
su una superficie piatta e strofinare i bordi una o due volte utilizzando, ad
esempio, un righello per spianarli. L’alimentazione di carta con bordi grezzi
può causare inceppamenti.
NOTA: Se la carta si inceppa anche dopo che è stata spianata, inserire la
carta nel vassoio MP con il bordo anteriore sollevato di qualche millimetro
come mostrato nella figura sottostante.
Carta colorata
La carta colorate deve soddisfare le stesso condizioni della carta rilegata
binaca, elencate in Specifiche della carta a pagina 1-3. Inoltre, i pigmenti
utilizzati nella carta devono essere in grado di sopportare il calore di
fusione durante la stampa (fino a 200 °C).
Carta prestampata
Questo tipo di carta deve essere prestampata su carta rilegata bianca.
L’inchiostro prestampato deve essere in grado di sopportare il calore di
fusione durante il processo di stampa e non deve risentire dell’effetto
dell’olio di silicone.
Non utilizzare carta che presenta qualsiasi tipo di trattamento superficiale,
come la carta comunemente usata per i calendari.
Carta riciclata
Selezionare la carta riciclata che soddisfa le stesse specifiche della carta
rilegata bianca (vedere Specifiche della carta a pagina 1-3) ad eccezione
della bianchezza.
NOTA: Prima di acquistare carta riciclata, provare un campione sulla
stampante e verificare che la qualità di stampa sia soddisfacente.
Inserimento della carta
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE 1-13
Tipo di supporto
Il dispositivo è in grado di stampare utilizzando le impostazioni ottimali per
il tipo di carta utilizzato.
Se si imposta il tipo di carta dal pannello comandi, la stampante seleziona
automaticamente la caratteree della carta ed esegue la stampa nella
modalità più adatta per il tipo di carta selezionato.
Per ogni caratteree alimentazione carta, compreso il vassoio MP, è
possibile impostare un tipo di carta diverso. Oltre ai tipi carta predefiniti, è
anche possibile definire e selezionare dei tipi carta personalizzati. Fare
riferimento a Creazione tipo carta personalizzato a pagina 2-82.
È possibile impostare i tipi carta elencati di seguito.
* Questo tipo di carta è definito e registrato dall’utente. È possibile definire fino a otto tipi di impostazioni
utente. Per i dettagli, vedere la sezione Creazione tipo carta personalizzato a pagina 2-82.
caratteree
alimentazione
carta
Tipo di supporto
Vassoio MP Cassetto carta Grammatura
Percorso
fronte/retro
(vassoio MP
disponibile solo
nella modali
Cassetto)
Normale Normale 2
Lucido No Molto alta No
Prestampata Normale 2
Etichette No Alta 1 No
Rilegata Normale 3
Riciclata Normale 2
Vellum Bassa No
Grezza Normale 3
Intestata Normale 2
A colori Normale 2
Perforata Normale 2
Busta No Alta 2 No
Cartoncino No Alta 2 No
Spessa No Alta 2 No
Alta qualità Normale 2
Person. 1 (fino a 8)* Sì Normale 2
Sì: Utilizzabile No: Non utilizzabile
Inserimento della carta
1-14 GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Caricamento della carta
Nel paragrafo seguente viene spiegato il procedimento di caricamento
della carta. La carta può essere caricata nei due cassetti appositi e nel
vassoio MP.
IMPORTANTE: Sfogliare la carta e picchiettarla su una superficie piana
per evitare inceppamenti o stampe oblique.
Caricamento della carta nel cassetto
È possibile caricare fino a 500 fogli di carta standard (80 g/m
2
) in ciascuno
dei cassetti carta.
Per formato in pollici
È possibile impostare i cassetti carta per tenere formati di carta da
11 × 17 pollici a 5-1/2 × 8-1/2 pollici.
Per formato in millimetri
È possibile impostare i cassetti carta per tenere carta di formato da A3 a A5R.
1
Estrarre il cassetto carta quanto possibile. Non estrarre più di un cassetto
alla volta.
/