Krone EzBA Joystick CCI A3 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

CCI A3
Unità di
comando AUX ISOBUS
Manuale d'uso
Indice
Sul presente Manuale 2
Glossario 3
Sul CCI A3 5
1 Sicurezza 8
1.1 Identificazione delle avvertenze nel presente Manuale d'uso 8
1.2 Uso conforme 9
1.3 Avvertenze di sicurezza 9
2 Messa in funzione 11
2.1 Verifica della fornitura 11
2.2 Montare 12
2.3 Inserire grid 12
2.4 collegamento 13
2.5 Accensione 14
2.6 Impostare 14
3 Uso 15
3.1 Accensione e spegnimento 15
3.2 Visualizzare dati apparecchio 15
3.3 Comando della macchina 16
3.4 Cambiamento livello di comando 16
3.5 Cambiare grid 17
3.6 Modificare le impostazioni 18
3.7 Assegnare funzioni della macchina ai pulsanti 20
3.8 Visualizzazione assegnazione AUX 21
3.9 Assegnazione di un pittogramma generico 22
3.10 Modifica di un pittogramma generico 24
4 Risoluzionedei problemi 26
5 Smaltimento 29
2
Sul presente Manuale
Il Manuale d’uso è concepito per le persone incaricate dell’uso dell'unità di co-
mando AUX CCI A3. Esso contiene tutte le informazioni necessarie per un uso
sicuro del software e dell'unità di comando AUX.
Tutte le indicazioni riportate nel Manuale d’uso si riferiscono alla configura-
zione dell’apparecchio seguente:
Versione software
2,0
Versione hardware
2.0 e superiore
Il Manuale d’uso introduce in modo cronologico ai comandi:
Sul CCI A3
Sicurezza
Messa in funzione
Uso
Soluzione dei problemi
Al fine di assicurare un funzionamento corretto del CCI A3 si, si prega di leg-
gere in modo completo e con attenzione il presente Manuale d’uso. Con-
servare il Manuale d’uso in modo che sia possibile consultarlo in futuro.
Il presente Manuale d'uso deve essere letto e compreso appieno prima del
montaggio e della messa in funzione del CCI A3, per impedire problemi du-
rante l'uso. Per danni risultanti dalla mancata osservanza del presente Man-
uale d'uso si declina ogni responsabilità!
Qualora occorrano ulteriori informazioni oppure nel caso in cui si verificassero
problemi non trattati in modo sufficientemente dettagliato nel presente Man-
uale d’uso, si prega di rivolgersi al proprio rivenditore per ricevere le informa-
zioni necessarie.
Destinatari
Esclusione di
responsabi-
lità
In caso di
problemi
3
Glossario
Assegnazione AUX
A3 si possono eseguire funzioni della macchina. A tale
A3 si possono assegnare
Questa operazione si chiama Assegnazione
.
CCI
Giunto
In-cab
ISOBUS
Macchina
Maschera di comando
assegnazione AUX.
pulsanti rappresentati sul display del CCI A3 in un livello di co-
Pittogramma specifico
della macchina
A3.
Pittogramma
generico
-F10 dei pulsanti.
Pulsante
A3, viene azionato premendo il touchscreen.
Resistenza terminale
(per esempio un terminale ISOBUS), occorre connettere
resistenza terminale all'estremità del cavo. Questa è compresa
A3.
Spina
Terminale
Touchscreen
unità di comando AUX.
Unità di comando-AUX
unità di comando AUX sono per esempio joystick o barre di co-
unità di comando AUX consente il comando confortevole ed effi-
cchina utilizzate di frequente.
4
UT
L’Universal Terminal è l’interfaccia uomo-macchina dell’ISOBUS. Si
tratta di un apparecchio di visualizzazione e comando.
Ciascuna
macchina che viene collegata all’ISOBUS si registra nell’UT
e c
arica l’Object Pool. Attraverso le maschere di comando dell’Object
Pool viene comandata la
macchina.
Utente ISOBUS
Un apparecchio che è collegato all'ISOBUS e comunica attraverso
questo sistema.
5
Sul CCI A3
Il CCI A3 è un'unità di comando AUX ISOBUS utilizzabile in modo universale
per tutti i produttori per il controllo di funzioni della macchina ISOBUS.
1
. Touchscreen
2
. Sensore della luce
3
. Tasto livelli
Il comando del CCI A3 avviene attraverso il touchscreen. È possibile im-
postare la luminosità del display ( cap. 3.6).
La pressione di un pulsante conferma il CCI A3 con una vibrazione e un suono
di contatto. È possibile impostare l'intensità della vibrazione e il volume del
suono di contatto ( cap. 3.6).
Il CCI A3 ha tre livelli di comando e fino a 10 pulsanti. A un pulsante può es-
sere assegnata una funzione della macchina in ciascun livello di comando
( cap. 3.7).
Si possono comandare fino a 30 funzioni della macchina.
Con il tasto livelli sul lato posteriore dell'alloggiamento si passa al livello di co-
mando successivo ( cap. 3.4).
Touchscreen
Feedback a
vibrazione
Livelli di co-
mando
Tasto livelli
6
I grid si differenziano per la disposizione e il numero dei tasti. Con il grid si
adatta il CCI A3 in modo ottimale alla macchina e allo scopo di impiego
( cap. 3.5). Sono disponibili tre diversi grid, rapidamente intercambiabili con
8, 9 o 10 pulsanti. I listelli divisori delimitano in modo percettibile i pulsanti.
Identificare il proprio apparecchio in base alle informazioni sulla targhetta por-
tadati. La targhetta portadati è applicata sul cavo.
1
. Produttore
2
. Numero di serie
3
. Codice articolo del produttore
4
. Data di produzione (set-
timana/anno)
5. Versione hardware
NOTA
Layout e contenuto della targhetta portadati sul proprio terminale
possono essere differenti dalla rappresentazione grafica.
La targhetta portadati viene applicata dal produttore.
Il CCI A3 è un apparecchio ISOBUS e ha una propria maschera di comando
che viene visualizzata sul terminale. Nella maschera di comando
controllare l'assegnazione AUX ( cap. 3.8)
assegnare ai pulsanti del CCI A3 generici pittogrammi ( cap. 3.9)
Grid
Targhetta
portadati
Maschera di
comando
7
Dimensioni (B x H x T) [mm]
225 x 110 x 50
Tipo di alloggiamento
Poliammide rinforzata con fibre di vetro
Fissaggio
M16 x 1
Temperatura d'esercizio [°C]
-15 - +70
Tensione di alimentazione [V]
Intervallo ammesso [V]
12 VDC o 24 VDC
7,5 VDC
- 32 VDC
Display [inch]
3,5 TFT
Temperatura di immagazzinamento [°C]
-15 - +70
Peso [gr]
740
Classe di protezione
IP65
EMV
ISO 14982
Protezione ESD
ISO 10605:2008
Il CCI A3 attraversa ad ogni nuova versione il test di conformità AEF ed è cer-
tificato per le seguenti funzionalità ISOBUS AEF:
Universal Terminal
Affinché con un terminale ISOBUS, ai pulsanti del CCI
A3 possano essere as-
segnate funzioni della macchina.
Auxiliary Control (new)
Per il comando di funzioni della macchina utilizzate di
frequente con il
CCI
A3.
NOTA
Macchina e terminale devono essere collegati all'ISOBUS e sup-
portare AUX
-N.
Se uno o
entrambi i componenti non supportano AUX.N, la macchina non può
essere comandata con CCI
A3.
Prima della messa in funzione del CCI A3 verificare se la macchina e il
terminale ISOBUS supportano AUX-N.
Per la verifica utilizzare il Manuale d'uso dell'apparecchio o in alternativa
il check di compatibilità del database AEF ISOBUS ( https://www.aef-
isobus-database.org/).
Dati tecnici
Funzionalità
AEF
1 Sicurezza
8
1 Sicurezza
Il presente manuale d'uso contiene avvertenze fondamentali da osservare du-
rante la messa in funzione, la configurazione e il funzionamento. Pertanto è
assolutamente necessario leggere il presente Manuale d'uso prima di mettere
in funzione, configurare e utilizzare il terminale.
Osservare non solo le avvertenze di sicurezza contenute nel presente capitolo,
ma anche le avvertenze di sicurezza speciali contenute negli altri capitoli.
1.1 Identificazione delle avvertenze nel presente Manuale
d'uso
I messaggi di avvertimento contenuti nel presente Manuale d'uso sono con-
trassegnati in modo preciso:
AVVERTENZA - PERICOLI GENERALI!
Il simbolo dell'avvertenza sul lavoro identifica messaggi avvertimento
generali, la cui mancata osservanza comporta il pericolo di lesioni
gravi
o mortali alle persone.
Osservare attentamente i messaggi di avvertimento e in questi casi agire
con la massima cautela.
ATTENZIONE!
Il simbolo di attenzione identifica tutti i messaggi di avvertimento che
rimandano a disposizioni, direttive o procedure di lavoro da osservare
assolutamente.
La
mancata osservanza può causare il danneggiamento o la distruzione del
CCI A3, così come anomalie di funzionamento.
I consigli per l’uso sono riportati nelle “Note”:
NOTA
Il simbolo di nota mette in evidenza informazioni importanti e utili.
1 Sicurezza
9
1.2 Uso conforme
Il CCI A3 è destinato esclusivamente all'impiego su macchine ISOBUS e ap-
parecchi del settore agricolo e appositamente approvati. Qualunque installa-
zione o utilizzo del CCI A3 differente non ricade sotto la responsabilità del
produttore.
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose
derivanti da un uso non conforme. Tutti i rischi di un uso non conforme sono
esclusivamente a carico dell'utilizzatore.
Un uso conforme comprende anche il rispetto delle condizioni di funziona-
mento e manutenzione prescritte dal produttore.
Le norme antinfortunistiche vigenti e le regole della tecnica della sicurezza,
industriali, mediche e del codice stradale generalmente riconosciute devono
essere osservate. Il produttore declina ogni responsabilità per le modifiche
apportate in proprio sull'apparecchio.
1.3 Avvertenze di sicurezza
ATTENZIONE - PERICOLI GENERALI!
Si prega di rispettare in modo particolarmente scrupoloso le seguenti
avvertenze di sicurezza.
In caso di
mancata osservanza vi è il rischio di malfunzionamento e pertanto
pericolo per le persone presenti nelle vicinanze.
Spegnere il CCI A3 se
o il comando touch non reagisce oppure
o il tasto livelli non funziona.
Assicurarsi che il touchscreen sia asciutto prima di lavorare con il CCI A3.
Non utilizzare il CCI A3 con i guanti.
Assicurarsi che il CCI A3 non presenti danni esterni.
Impostare un grid prima di effettuare un'assegnazione AUX.
Non cambiare il grid mentre si comanda la macchina con il CCI A3.
1 Sicurezza
10
AVVERTENZE DI SICUREZZA FONDAMENTALI
Rispettare anche le seguenti avvertenze di sicurezza.
In caso di mancata
osservanza, il CCI A3 può subire dei danni.
Non aprire l'alloggiamento del CCI A3. Un'apertura dell’alloggiamento può
ridurre la durata e determinare malfunzionamenti del CCI A3. Se l’allog-
giamento viene aperto, si estingue la garanzia.
Interrompere l’alimentazione elettrica del CCI A3,
o in caso di lavori di saldatura sul trattore o su una macchina agganciata,
o in caso di lavori di manutenzione sul trattore o su una macchina aggan-
ciata,
o durante l’impiego di un caricabatterie sulla batteria del trattore.
Imparare ad azionare il CCI A3 conformemente alle disposizioni.
Mantenere il CCI A3 e i relativi accessori in buono stato.
Pulire il CCI A3 solo con un panno morbido imbevuto di acqua pulita o di
un detergente per vetri.
Non comandare il touchscreen con un oggetto acuminato o ruvido.
Attenersi all’intervallo di temperatura del CCI A3.
Mantenere pulito il sensore della luce.
Se il CCI
A3 non è montato nella cabina, deve essere immagazzinato in un
luogo asciutto e pulito. Rispettare l’intervallo di temperatura di immagaz-
zinamento.
2 Messa in funzione
11
2 Messa in funzione
Mettere in funzione il CCI A3 nella sequenza predefinita.
2.1 Verifica della fornitura
Verificare la fornitura del proprio CCI A3 prima di procedere con la messa in
funzione:
Unità di comando AUX
3 grid
Resistenza terminale
Guida breve
Pellicola di protezione del display
Kit di montaggio
NOTA
All'apparecchio acquistato possono essere acclusi ulteriori accessori.
Il produttore definisce la fornitura. Gli accessori indicati in altro devono es-
sere presenti in ogni caso.
Rivolgersi al produttore se la fornitura non è completa.
2 Messa in funzione
12
2.2 Montare
Il supporto dell'apparecchio appartiene alla fornitura. Montare il CCI A3 come
segue
NOTA
Il CCI A3 devono essere montato in modo corretto.
Montare il CCI A3 in modo che
o risulti ben leggibile e utilizzabile e
o non sia ostacolato l’accesso agli elementi di comando del trattore.
2.3 Inserire grid
1
. Introdurre i due perni del grid nelle
scanalature del CCI A3.
2
. Ribaltare verso il basso il grid.
Il CCI A3 riconosce automaticamente
il grid e adatta numero e dis-
posizione dei pulsanti.
2 Messa in funzione
13
2.4 collegamento
Attraverso il cavo fisso sul CCI A3, si collega il CCI A3 con l'ISOBUS e lo si ali-
menta con corrente.
Avvitare la resistenza terminale sul connettore In-cab del cavo.
Connettere il giunto In-cab del cavo nel connettore In-cab del trattore.
Il CCI A3 viene alimentato con corrente mediante il connettore In-cab e
si avvia automaticamente.
Al connettore del cavo In-cab è possibile collegare un ulteriore utente ISO-
BUS, per esempio un terminale ISOBUS:
1. Rimuovere la resistenza terminale dal connettore In-cab del cavo.
2. Collegare l'utente ISOBUS sul connettore In-cab del cavo.
NOTA
Assegnare sempre il connettore In-cab al cavo fisso.
Un
connettore In-cab aperto può far sì che il CCI A3 non venga trovato
dall'altro
utente ISOBUS.
Connettere la resistenza terminale compresa nella fornitura all'estremità
del cavo se non viene collegato nessun altro utente ISOBUS.
2 Messa in funzione
14
2.5 Accensione
Il CCI A3 non ha alcun interruttore ON/OFF.
Il CCI A3 si avvia automaticamente, quando viene alimentato con corrente.
Prima di poter lavorare con CCI A3, si deve rispondere all'interrogazione di
sicurezza. Con l'interrogazione di sicurezza si verifica che il touchscreen
funzioni correttamente.
Premere in sequenza qualsiasi i pul-
santi "Premer qui".
Sui pulsanti viene visualizzata una
spunta verde.
Dopo aver premuto tutti e 3 i pul-
santi, viene visualizzato il livello di
comando 1.
2.6 Impostare
Il feedback a vibrazione e i suoni di contatto sono impostati di fabbrica al val-
ore massimo.
Adattare il CCI A3 alle proprie preferenze.
1. Premere il tasto dei livelli e tenerlo premuto per 3 secondi.
Appare la maschera di comando “Impostazioni”.
2. Premere il pulsante "Ridurre feedback" fino a che non è trovato il valore
desiderato.
3. Premere il pulsante "Ridurre volume" fino a che non è trovato il valore
desiderato.
4. Terminare l’operazione con “Indietro”.
3 Uso
15
3 Uso
Si apprende,
come comandare la macchina con il CCI A3,
come passare tra i tre livelli di comando,
come e quando cambiare grid,
come modificare le impostazioni,
come verificare l'assegnazione AUX e
come sostituire l'iscrizione F1-F10 dei pulsanti con i generici pittogrammi.
3.1 Accensione e spegnimento
Accendere il CCI A3 come segue:
Avvitare la resistenza terminale sul connettore In-cab del cavo.
Connettere il giunto In-cab del cavo nel connettore In-cab del trattore.
Il CCI A3 viene alimentato con corrente mediante il connettore In-cab e
si avvia automaticamente.
Spegnere il CCI A3 come segue:
Estrarre il giunto In-cab del cavo fisso dal connettore In-cab del trattore.
L'alimentazione di corrente viene interrotta e il CCI A3 viene spento.
3.2 Visualizzare dati apparecchio
Vengono visualizzati:
Numero di serie
Numero versione software
Numero versione hardware
1
. Premere il tasto dei livelli e tenerlo premuto per 3 secondi.
Appare la maschera di comando “Impostazioni”.
2
. Premere il pulsante "Sistema".
Vengono visualizzati i dati dell'apparecchio.
3 Uso
16
3
. Premere il pulsante "Indietro".
Appare la maschera di comando “Impostazioni”.
4
. Terminare l’operazione con “Indietro”.
Vengono visualizzati i pulsanti per il comando della macchina.
3.3 Comando della macchina
Si comanda la macchina con i pulsanti sul touchscreen.
1. Passare al livello di comando con la funzione della macchina desiderata.
La visualizzazione del livello blu sul bordo inferiore del display visualizza
il livello in cui ci si trova.
2. Premere il pulsante a cui è assegnata la funzione della macchina.
Il CCI A3 vibra ed emette un suono di contatto.
La funzione della macchina viene eseguita.
3.4 Cambiamento livello di comando
A un pulsante può essere assegnata una funzione in ciascun livello di co-
mando. Con il tasto livelli sul lato posteriore dell'alloggiamento commutare al
livello di comando successivo.
Si utilizza il tasto livelli nell'assegnazione AUX e nel comando della macchina:
Durante l'assegnazione AUX cambiare il livello di comando per poter asse-
gnare un'ulteriore funzione della macchina a un pulsante.
Durante il comando della macchina passare al livello di comando con la
funzione della macchina desiderata.
Premere sul tasto livelli.
La visualizzazione del livello blu sul bordo inferiore del display visualizza
il livello in cui ci si trova.
3 Uso
17
3.5 Cambiare grid
Se si intende modificare il numero e la disposizione dei pulsanti, impostare il
grid adatto.
ATTENZIONE - PERICOLI GENERALI!
Non cambiare grid a funzionamento in corso.
Nel caso del cambiamento del grid il CCI
A3 si disconnette dall'ISOBUS e
viene interrotto il
collegamento con la macchina.
Ai pulsanti non sono più assegnate le funzioni della macchina.
Non è più possibile comandare la macchina con il CCI A3.
Impostare un grid prima di collegare la macchina.
NOTA
I grid non dipendono dalla macchina.
Grid e macchine possono essere combinati a piacere.
1
. Sollevare ed estrarre il grid destro.
2
. Selezionare un altro grid.
3
. Introdurre i due perni del grid nelle
scanalature dell'alloggiamento del
CCI A3.
4
. Ribaltare verso il basso il grid.
Il CCI A3 si connette nuovamente
all'ISOBUS.
3 Uso
18
3.6 Modificare le impostazioni
Premere il tasto dei livelli e tenerlo premuto per 3 secondi.
Appare la maschera di comando “Impostazioni”.
Si hanno le seguenti possibilità di impostazione:
Ridurre il volume del suono di contatto
Premere il pulsante "Ridurre il volume".
Ad ogni pressione del pulsante il volume del suono di contatto diminu-
isce, fino a non emettere alcun suono.
Aumentare il volume del suono di contatto
Premere il pulsante "Aumentare il volume".
Ad ogni pressione del pulsante il volume del suono di contatto au-
menta, fino a raggiungere il valore massimo.
Ridurre il feedback a
vibrazione
Premere il pulsante "Ridurre il feedback".
Ad ogni pressione del pulsante il feedback a vibrazione diviene più
debole, fino a che non viene più emesso.
Aumentare il feedback a vibrazione
Premere il pulsante "Aumentare il feedback".
Ad ogni pressione del pulsante il feedback a vibrazione diviene più in-
tenso, fino a raggiungere il valore massimo.
Impostare automaticamente la luminosità del display
Il sensore della luce rileva la luce ambiente
e adatta a questa la luminosità
del display.
Premere il pulsante "Luminosità automatica del display".
In caso di forte luce ambiente, per esempio in caso di irraggiamento
solare diretto, la luminosità del display viene aumentata.
In caso di luce ambiente ridotta, per esempio nel funzionamento not-
turno, la luminosità del display viene ridotta.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

Krone EzBA Joystick CCI A3 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per