Groupe Brandt BAL72WSE Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
GEBRAUCHSANWEISUNG
DE
MANUALE DI INSTALLAZIONE & DI USO
IT
Waschmaschine
Lavabiancheria
IT
13
Cara Cliente, Caro Cliente,
Vi ringraziamo per la fiducia dimostrataci nell’acquistare un prodotto
BRANDT.
Abbiamo progettato e fabbricato questo prodotto pensando a voi, al
vostro stile di vita e alle vostre necessità, affinché risponda al meglio alle
vostre aspettative. Abbiamo impiegato il nostro know-how, lo spirito di
innovazione e tutta la passione che ci anima da oltre 60 anni.
Con l’impegno costante di soddisfare al meglio le vostre esigenze, il nos-
tro servizio consumatori è a vostra disposizione e al vostro ascolto per
rispondere a ogni vostra richiesta o suggerimento.
Entrate nel nostro sito www.brandt.com dove troverete le nostre ultime
novità e ogni informazione utile e complementare.
BRANDT sarà lieta di accompagnarvi giorno per giorno e vi augura di
godervi appieno il vostro acquisto.
Importante : Prima di avviare l’apparecchio, leggere attenta-
mente questa guida d’installazione e d’uso al fine di familia-
rizzarsi più velocemente con il suo funzionamento.
Questo apparecchio, destinato esclusivamente ad un uso
domestico, è stato progettato per lavare la biancheria.
Carichi raccomandati:
La capacità massima dell’apparecchio è di 7 kg.
SICUREZZA
IT -
Rispettare tassativamente le consegne seguenti:
installazione:
Questo apparecchio è destinato a essere utilizzato in applicazioni
domestiche e analoghe, come per esempio:
- gli angoli cucina riservati al personale di negozi, uffici e altri ambien-
ti professionali;
- le fattorie;
- l’utilizzo da parte di clienti di hotel, motel e altri ambienti a carattere
residenziale;
- gli ambienti di tipo bed and breakfast.
La pressione dell’acqua deve essere compresa fra 0.1 e 1 MPa (1
e 10 bar).
Non utilizzare prolunghe, adattatori, prese multiple o prese pro-
grammabili.
L’impianto elettrico deve essere in grado di resistere alla potenza
massima indicata sulla targhetta segnaletica e la presa deve essere
debitamente collegata alla terra.
Utilizzare esclusivamente il tubo dell’alimentazione e le guarnizioni
nuovi forniti con l’apparecchio.
Se il cavo dell’alimentazione è danneggiato, farlo sostituire dal
Servizio Assistenza o da un professionista qualificato, per evitare
ogni possibile rischio.
Si sconsiglia d’installare l’apparecchio su un tappeto o su un pavi-
mento in moquette per non impedire la circolazione dell’aria alla base.
In caso di problema che non possa essere risolto da voi stessi
(vedere pagina 21), non intervenire sull’apparecchio e rivolgersi al
servizio tecnico del rivenditore o del produttore.
IT
14
SICUREZZA
(seguito)
IT
Utilizzo:
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli 8 anni
in su e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali,
oppure senza esperienza o conoscenze, purché sotto debita sor-
veglianza oppure dopo aver fornito loro le istruzioni relative ad un
utilizzo sicuro dell’apparecchio e dopo aver verificato che abbiano
compreso i potenziali rischi. È opportuno sorvegliare i bambini per
verificare che non giochino con l’apparecchio ed allontanare i bam-
bini di età inferiore a 3 anni, tranne nel caso in cui siano sotto sorve-
glianza permanente.
Non introdurre biancheria trattata con smacchiatori, solventi o pro-
dotti infiammabili subito dopo il trattamento (rischio di esplosione).
Questa lavatrice è dotata di una sicurezza per prevenire le even-
tuali fuoriuscite d’acqua.
A fine ciclo, avere cura di chiudere il rubinetto di arrivo dell’acqua
e scollegare il cavo elettrico.
AMBIENTE
Questa lavatrice è stata progettata con criteri
rispettosi dell’ambiente.
TUtela dellambiente
Dosare il detersivo in funzione del grado di sporco
del carico di biancheria e della durezza dell’acqua,
facendo attenzione a non superare la dose racco-
mandata dal produttore del detersivo.
I materiali utilizzati per l’imballaggio di questo appa-
recchio sono riciclabili.
Contribuite alla protezione dell’ambiente deposi-
tandoli negli appositi contenitori messi a disposi-
zione dal comune.
La vostra lavatrice contiene inoltre numerosi
materiali riciclabili. Portano questo logo per
ricordarvi che gli apparecchi usurati non
devono essere smaltiti con i rifiuti urbani.
Il riciclaggio dell’apparecchio sarà organizzato
conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE
relativa allo smaltimento di apparecchiature elet-
triche ed elettroniche.
Rivolgetevi al vostro Comune o al vostro rivenditore
per conoscere il punto di raccolta per apparecchi
usati più vicino a casa vostra.
Risparmio energetico
Programmate il prelavaggio solo quando è assoluta-
mente necessario. Per la biancheria poco sporca o
normalmente sporca, è sufficiente un programma a
bassa temperatura.
15
IT
2 - UTILIZZO
Raccomandazioni:
Prima di caricare la biancheria selezionare in base
al colore, al grado di sporco e al tipo di tessuto.
Svuotate le tasche, chiudere le chiusure lampo,
rimuovere i ganci dalle tende, inserire i piccoli capi
di biancheria in un sacchetto a rete da lavaggio.
Rimuovere i bottoni mal cuciti, le spille e le graf-
fette.
Annodare le cinture, i lacci dei grembiuli, ecc.
2.1 - Caricamento della biancheria
(Fig. 2.1)
Aprire l’oblò tirando la maniglia.
1 - INSTALLAZIONE
1.4 - EvacUazione
(Fig. 1.4)
Posiziona
facendo attenzione a rispettare scru-
po-losamente le indicazioni del disegno e in parti-
colare avendo facendo in modo che il collegamento
non sia stagno: lasciare un libero passaggio all’aria
fra il tubo di scarico e il condotto di evacuazione
per evitare il riflusso delle acque reflue nella macchi-
na e i cattivi odori.
1.5 - Collegamento elettrico
(Fig. 1.1.1)
Avere cura di rispettare scrupolosamente le indi-
cazioni che figurano sulla targhetta segnaletica
dell’apparecchio.
1.6 - PUlizia preliminare
Dopo l’installazione, è indispensabile procedere ad
una pulizia preliminare della lavatrice programman-
do un ciclo cotone a 90°C senza biancheria e con
una mezza dose di detersivo.
1.1 - Disimballggio
Rispettare tassativamente le consegne seguenti:
Sollevare la lavatrice e rimuovere lo zoccolo e
la zeppa motore
(Fig. 1.1.2)
.
— Rimuovere i 5 bulloni di trasporto e chiudere i
5 fori con i tappi
(Fig. 1.1.3)
.
Importante: Non rimuovere mai il piano supe-
riore dell’apparecchio
(Fig. 1.2)
.
1.2 - Livellamento
(Fig. 1.2)
L’apparecchio deve tassativamente essere instal-
lato su un pavimento orizzontale perfettamente in
piano. Se necessario, se l’apparecchio è dotato di
piedi regolabili, stabilizzare la lavatrice mettendoli
a livello.
1.3 - Collegamento allimpianto idrico
(Fig. 1.3 )
Collegare il tubo di alimentazione con le sue guar-
nizioni nuove al raccordo situato sul retro della
lavatrice e al rubinetto munito di terminale filettato
Ø 20x27.
16
2.2 - Prodotti detergenti e additivi
(Fig. 2.2)
Il cassetto dei prodotti comprende 4 scomparti:
prelavaggio (polvere),
lavaggio (polvere o liqui
do),
ammorbidente.
Utilizzare detergenti certificati per lavatrice ad
uso domestico.
Non utilizzare detersivi liquidi con il ciclo di prela-
vaggio e/o a partenza differita.
Non sorpassare il livello massimo MAX.
3 - PROGRAMMAZIONE
3.1 - Il pannello dei comandi
3.2 - Programmare Un ciclo di lavaggio
1
2
3
4
7
1
2
Avvio / Pausa
Selezione del programma
Selezione della temperatura
5
4
7
Selezione della velocità di centrifuga
Spia sicurezza bambini
Opzioni
6
8
6
3
Selezione della partenza differita
Svolgimento del ciclo
On/Off
Messa in fUnzione dellapparecchio
Premere il tasto “On/Off” se la lavatrice è
spenta.
La spia “Svolgimento del ciclo” lampeggia
(fig.
3.2.2)
per indicare che si è in modalità selezione.
Durante i primi utilizzi della lavatrice verrà proposto
il programma costruttore. Poi, grazie alla funzione
“Easy start”, il proprio programma e le proprie op-
zioni verranno mostrate automaticamente.
Se si desidera, è possibile modificare il proprio
programma con il tasto . La lavatrice mostra la
temperatura e la velocità di centrifuga più adatte al
programma scelto.
Se si desidera, è possibile modificare la temperatura
e la velocità di centrifuga con i tasti
e
, e se-
lezionare delle opzioni con il tasto .
Un bip di avviso indica le selezioni incompatibili con
il programma scelto.
Premere il tasto “Avvio/Pausa” per lanciare il
programma. La spia “Svolgimento del ciclo” diventa
fissa. La spia della lavatrice indica in quale fase
si trova il ciclo.
8
9
5
9
IT
17
P
artenza differita di Un programma
È possibile scegliere di posticipare il ciclo utiliz-
zando il tasto . Effettuando delle pressioni in
successione è possibile ritardare l’avvio del ciclo
di 3, 6, 9 o 12 ore. Convalidare premendo il tasto
Avvio/Pausa” . Le spie di svolgimento del ciclo
lampeggiano in successione per indicare che la
programmazione è stata presa in considerazione.
A seconda della scelta si illumineranno uno, due,
tre o quattro LED contemporaneamente
(fig. 3.2.2)
.
I LED si spegneranno in successione ogni 3 ore
fino a quando il ciclo viene effettivamente avviato.
IT
3 - PROGRAMMAZIONE
(seguito)
programma qUotidiano optia 39’
Per lavare in 39 minuti un carico abituale di cotone o
di biancheria mista normalmente sporco garantendo
un risultato di lavaggio perfetto.
programma cotone/spUgna
Per un carico di biancheria composto da spugna,
cotone bianco resistente o colorato.
programma cotone eco
Per lavare i tessuti in cotone normalmente sporchi
garantendo dei consumi ottimizzati di energia e di
acqua.
programma cotone + prelavaggio
Per rimuovere macchie di terra, sabbia, sangue...
consente successivamente di iniziare il lavaggio in
acqua pulita.
Il detersivo (unicamente in polvere) va intro-
dotto anche nello scomparto prelavaggio
del cassetto dei detersivi
(Fig. 2.2)
.
programma misto
Per un carico di biancheria composto da fibre miste.
programma sintetici
Per un carico di biancheria composto da sintetici
resistenti.
programma flash 25 minUti
Per lavare in 25 minuti un carico piccolo e poco
sporco di cotone o di biancheria mista.
Importante: Per questo programma le dosi di
detersivo devono essere ridotte della metà.
programma lavaggio a cUlla per lana
Questo programma estremamente delicato si
prende cura della biancheria in raso, seta e lana. La
biancheria viene lavata con un movimento oscillato-
rio, come se fosse lavata a mano, poi centrifugata
delicatamente.
programma risciacqUo/centrifUga
Alla selezione di questo programma, l’opzione “Pelli
sensibili” viene attivata automaticamente. Se si
desidera effettuare una sola centrifuga, disattivare
l’opzione.
Informazione:
In caso di interruzione della corrente, al ritorno
dell’alimentazione, il ciclo si riavvierà automatica-
mente da dove si era interrotto.
18
I
ntrodUzione o rimozione dei capi di bian-
cheria dUrante il ciclo (impossibile in fase
di centrifuga)
Se è necessario aggiungere o rimuovere alcuni
capi:
Premere a lungo il tasto «Avvio/Pausa» per
interrompere il programma. Se il livello di acqua è
troppo elevato, l’oblò non si apre. La spia di svolgi-
mento del ciclo lampeggia.
Inserire o estrarre il capo o i capi tessili.
Il tempo di sblocco dell’oblò dipende dalla
temperatura interna della lavatrice e può
impiegare, per ragioni di sicurezza, diversi
minuti.
Richiudere l’oblò, poi premere il tasto “Avvio/
Pausa”
per riavviare il programma.
La spia di svolgimento del ciclo diventa fissa.
Nota: Se viene scelta la partenza differita, è possi-
bile accedere al cestello durante la fase precedente
all’avvio del ciclo di lavaggio.
annUllamento di Un programma
Premere a lungo il tasto “On/Off” .
Tutte le spie si spengono.
Questa operazione può essere effettuata in qualsia-
si momento: durante il ciclo o durante la program-
mazione o persino durante una pausa.
Nota: In ogni caso, un annullamento obbliga, in se-
guito, a riprogrammare il ciclo dall’inizio
(vedere pa-
ragrafo 3.2)
e viene effettuato uno scarico parziale.
Fine del lavaggio
La spia “End” accesa fissa e un bip indicano la fine
del programma. Questa spia si spegnerà automati-
camente dopo 5 minuti al massimo per risparmiare
energia in modalità stand-by.
Aprire l’oblò e rimuovere la biancheria.
Premere a lungo il tasto “On/Off” per spegnere
la lavatrice.
sicUrezza bambini
Per bloccare la propria programmazione, attivare
la “Sicurezza bambini” premendo contemporanea-
mente il 1° e il 2° tasto di opzione.
Quando la sicurezza è stata attivata, la spia cor-
rispondente al simbolo ( ) si accende.
Per disattivare la “Sicurezza bambini”, premere di
nuovo contemporaneamente questi due stessi tas-
ti.
39
IT
3 - PROGRAMMAZIONE
(seguito)
(*) I tempi dei cicli vengono forniti per un valore medio “senza opzione” e possono variare in funzione del
carico di biancheria, della temperatura dell’acqua, ecc.
- Se si effettua un programma con “Pelli sensibili”, la durata del ciclo aumenta di 17 minuti.
Tabella dei programmi
Programmi
Temperatura
(°C)
Carico max
di biancheria
asciutta (kg)
Durata del
ciclo (*)
Pelli sensibili
Stiratura facile
Grado di
sporco
Esclusione
centrifuga
Stop con
acqua
COTONE/SPUGNA Freddo - 90 7,0 kg 1h45 - 3h20
COTONE ECO 40 - 60 7,0 kg 2h55
COTONE+PRELAVAGGIO Freddo - 60 7,0 kg 2h15 - 3h20
MISTO Freddo - 60 3,0 kg 1h30 - 2h00
SINTETICI Freddo - 60 3,0 kg 1h32 - 1h58
Programmi speciali
Quotidiano OptiA 39’ Freddo - 40 3,0 kg 39 min
Flash 25 minuti Freddo - 40 2,0 kg 25 min
Lavaggio a culla per lana Freddo - 40 1,5 kg 57 min
Programmi particolari
Risciacquo/Centrifuga - - 25 min
fUnzione sgocciolamento
Questa funzione, destinata a una biancheria molto
delicata, permette di passare allo scarico della lava-
trice eliminando la centrifuga.
fUnzione arresto vasca piena
Questa funzione permette di ritardare la fase di
centrifuga.
Questo permette alla biancheria di restare nell’ac-
qua per evitare la sgualcitura.
Quando la lavatrice è in questa modalità, la spia “Ar-
resto vasca piena” lampeggia
(Fig. 3.2.5)
.
Poi è possibile effettuare uno scarico (posizione
« ») o selezionare un’altra velocità di centrifuga. Il
programma terminerà automaticamente.
opzione pelli sensibili
Aggiunge un risciacquo. Ideale per le persone che
hanno la pelle delicata.
Opzione stiratUra facile
Una cadenza e una velocità di centrifuga adattate
per limitare la sgualcitura.
opzione grado di sporco
Questo tasto permette di ridurre o di aumentare la
durata del ciclo di lavaggio secondo 2 livelli accessi-
bili con pressioni in successione.
— Il livello 1 (LED di sinistra), che corrisponde alla
biancheria sporca, aumenta in media la durata del
ciclo del 20%
(Fig. 3.2.3)
.
— Il livello 2 (LED di destra), che corrisponde alla
biancheria da rinfrescare, diminuisce in media la du-
rata del ciclo del 40%
(Fig. 3.2.4)
.
Importante: Per questo programma le dosi di
detersivo devono essere ridotte della metà.
19
39
IT
4 - MANUTENZIONE CORRENTE
4.1 - Per evitare i cattivi odori
Rispettare le istruzioni d’installazione del tubo
di evacuazione indicate al paragrafo 1.3, lasciare
l’oblò aperto a fine ciclo. Procedere una volta al
mese a un ciclo a vuoto con del detersivo a 60°C
o 90°C.
4.2 - cassetto dei detersivi
(Fig. 4.1)
— Estrarre il cassetto dei detersivi tirando e premen-
do sullo scomparto dell’ammorbidente.
— Rimuovere il sifone
e risciacquare tutto sotto
il rubinetto.
— Rimontare il sifone del cassetto dei detersivi, poi
rimettere il gruppo al suo posto.
4.3 - Filtro della pompa
(Fig. 4.2)
Aprire lo sportello di manutenzione .
— Posizionare un recipiente adeguato sotto lo spor-
tello
di manutenzione per recuperare l’acqua.
— Allentare delicatamente il filtro . È normale che
fuoriesca dell’acqua.
— Rimuovere i pelucchi e i residui prima di sostituire
con cura il filtro.
— Riavvitare il filtro. Chiudere lo sportello di manu-
tenzione.
4.4 - Carrozzeria
Non utilizzare prodotti e spugne abrasivi.
Utilizzare del sapone liquido. Asciugare con un pan-
no morbido.
3 - PROGRAMMAZIONE
(seguito)
-
Opti 4
Per ottimizzare al massimo il tempo di lavaggio e
il consumo di acqua ed energia, la lavatrice è in
grado di adattare automaticamente i suoi parametri
a ogni utilizzo.
- Adattamento alla quantità di biancheria:
Considerato che 1 kg e un carico pieno non sono
lavati allo stesso modo, la lavatrice è dotata di sen-
sori che permettono di determinare la quantità di
biancheria introdotta nel cestello e di calcolare au-
tomaticamente i corretti livelli di acqua ed energia
corrispondenti, garantendo una qualità di lavaggio
ottimale.
- Adattamento alla durezza dell’acqua:
Considerato che la durezza dell’acqua della pro-
pria rete influisce sulle prestazioni di lavaggio e di
risciacquo, la lavatrice adatta automaticamente il
tempo di mescolamento e il numero di risciacqui
conseguenti per ottenere un risultato perfetto.
La regolazione della durezza dell’acqua si effettua
alla messa in servizio della lavatrice (vedere la se-
zione specifica).
- Adattamento al grado di sporco:
Considerato che il tempo e l’intensità del lavaggio
non sono gli stessi a seconda del grado di sporco
della biancheria, la lavatrice può far variare la durata
del ciclo fino al 40% in funzione della regolazione
selezionata (vedere pagina 19).
- Adattamento al tipo di tessuto:
Considerato che una camicia in cotone e un ma-
glione in cachemire non vengono lavati allo stesso
modo, la lavatrice adatta la cadenza di mescola-
mento a ogni tipo di tessuto.
-
Easy start
La lavatrice memorizza le abitudini di lavaggio. Per
ogni avvio di programma, questa registra le opzioni
utilizzate più frequentemente e le propone alla
messa sotto tensione.
20
IT
5 - ANOMALIE
È possibile il verificarsi di alcuni problemi durante l’utilizzo della vostra lavatrice:
Problemi: possibili cause / Rimedi:
I tasti non funzionano:
- La Sicurezza bambini è attivata.
La lavatrice non si avvia:
- L’apparecchio non è collegato o c’è un interruzione di cor-
rente elettrica.
-
Non è stato premuto il tasto
«Start/Pause»
.
- È stata programmata una partenza differita.
- Vedere anomalie 5.1 e 5.3.
La biancheria non è centrifugata
o è poco centrifugata:
- È stato selezionato un programma senza centrifuga o a centri-
fuga limitata.
- La sicurezza della centrifuga ha rivelato una cattiva ripar-
tizione di biancheria nel cestello : spiegare la biancheria e
programmare una nuova centrifuga.
- Verificare l’altezza dell’elemento ad arco del tubo di scarico
(Fig.1.4)
.
Una pozza d’acqua compare
sul pavimento:
Togliere innanzitutto la spina dalla presa della corrente e chiu-
dere il rubinetto d’arrivo dell’acqua.
- Verificare la presenza delle guarnizioni
e il serraggio dei
raccordi del tubo di alimentazione
(Fig.1.3)
.
- Verificare il corretto posizionamento dell’elemento ad arco del
tubo di scarico
(Fig.1.4)
.
- Verificare la corretta chiusura del filtro della pompa
(Fig.4.2)
.
Forti vibrazioni durante la centrifuga:
- La lavatrice non è correttamente sfrenata
(Fig.1.1.3)
.
- Il pavimento non e’ orizzontale
(paragrafo 1.2)
.
La macchina non scarica:
-
Avete programmato un «Stop con acqua in vasca».
- Il tubo di scarico è piegato o schiacciato
(Fig.1.4)
.
- Vedere anomalia 5.2.
L’oblò non si apre:
- Il programma non è ancora terminato.
- Il livello di acqua è troppo alto (al di sopra della parte inferiore
dell’oblò).
- Attendere che la temperatura interna della macchina diminuisca.
Alla fine del programma il cassetto dei
detersivi presenta tracce di detersivo:
-
Il detersivo è stato versato in un cassetto bagnato.
- Verificare la pressione dell’acqua.
- È stata versata una quantità troppo elevata di detersivo nel
cassetto ed è stato superato il massimo indicato.
Alla fine del programma tutte le spie sono
spente:
-
Per risparmiare energia le spie si spengono automaticamente
dopo 5 minuti al massimo dopo la fine del programma. Una
semplice pressione su qualsiasi tasto rimette in funzione lo
schermo.
Se le spie di velocità lampeggiano accompagnate da un bip di allarme, prima di chiamare il servizio post-vendita:
Ecco qualche punto da verificare:
verificare se:
il rubinetto dell’acqua è
aperto.
5.1
V maxi
rpm
___
___
verificare se:
il filtro della pompa è intasato;
pulire il filtro
(paragrafo 4.3)
.
5.2
V maxi
rpm
___
___
verificare se:
- l’oblò non è correttamente
chiuso.
- il cestello è bloccato.
5.3
V maxi
rpm
___
___
Se una spia di velocità diversa da quelle rappresentate qui sopra lampeggia, contattare il servizio post-vendita
indicando la/e spia/e accesa/e per facilitargli il compito.
21
IT
6 - INFORMAZIONI RELATIVE AL REGOLAMENTO UE 1015/2010
Conformemente al regolamento UE 1015/2010, troverete di seguito alcune informazioni complementari sul
prodotto. Il motivo di questo complemento d’informazioni: le direttive sulle economie d’energia che devono
rispettare tutti gli apparecchi venduti nell’UE.
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Questi programmi sono adatti per lavare i tessuti in cotone normalmente sporchi, e sono i più efficaci per quanto
concerne il consumo d’energia e d’acqua.
22
Modalità Arresto:
0,46 W
Modalità Stand-by:
0,46 W
Consumo di corrente elettrica con la modalità Arresto e Stand-by
Programma
Temperatura
Capacità
(kg)
Consumo
energetico
(kWh/ciclo)
Durata
(min)
Consumo
acqua (L/
ciclo)
Tasso di umidità
residuo D in %
Cotone
20°C 7 0.35 127 65
45 D < 54
60°C 7 0.95 149 65
45 D < 54
Cotone Eco
40°c
60°
c
40°c
60°c
40°c
60°c
40°c
60°c
7 0.76 196 46
45 D < 54
40°c
60°c
40°c
60°c
3.5 0.79 173 37
45 D < 54
40°c
40°c
3.5 0.60 167 36
45 D < 54
Misto
40°C 3 0.45 116 43
45 D < 50
Quotidiano OptiA39’ 40°C 3 0.37 39 48 55
Flash 25 minuti
40°C 2 0.20 25 29 75
Lavaggio a culla
per lana
40°C 1.5 0.15 57 52
45 D < 50
Questi valori vengono forniti a titolo indicativo. Possono variare in funzione delle condizioni ambientali.
Per risparmiare energia, la temperatura di lavaggio effettiva può essere diversa dalla temperatura indicata nel
programma.
Programmi per i test da effettUarsi secondo il reglolamento delegato (Ue) n°1061/2010
- Programma cotone standard a 60°C: Cotone ECO
40°c
60°
c
40°c
60°c
-
40°c
60°c
40°c
60°c
- senza opzioni - centrifuga massima.
- Programma cotone standard a 40°C: Cotone ECO
40°c
60°
c
40°c
60°c
-
40°c
60°c
40°c
60°c
- senza opzioni - centrifuga massima.
IT
23
SCELTA DEL DETERSIVO GIUSTO
Il simbolo del lavaggio determina la scelta del detersivo giusto, della temperatura giusta e del trattamento ade-
guato della biancheria.
Capi bianchi in
cotone
Capi colorati in lino
o cotone
Tipo di tessuto Programma Detersivo
Detersivo per capi in cotone con
prodotto sbiancante
Detersivo per capi colorati senza
prodotto sbiancante
Detersivo per capi colorati
Detersivo per capi delicati
Detersivo per lana
Cotone
Temp.
60°C
Fibre miste
Misto
Temp.
60°C
Tessuti delicati
Lavaggio a culla per lana
Temp.
40°C
Lana
Lavaggio a culla per lana
Temp.
40°C
Detersivo per capi colorati/delicatiTessuti sintetici
Sintetici
Temp.
60°C
Cotone
Temp.
90°C
6 - INFORMAZIONI RELATIVE AL REGOLAMENTO UE 1015/2010
(seguito)
Gli eventuali interventi sull’apparecchio devono essere effettuati da personale qualificato e autorizzato dalla
ditta concessionaria del marchio. Prima di chiamare, per facilitare la presa in carico della richiesta, munirsi dei
riferimenti completi dell’apparecchio (riferimento commerciale, riferimento servizio, numero di serie). Queste
informazioni sono riportate sulla targhetta segnaletica
(Fig.1.1.1)
.
Pezzi originali:
In occasione di un intervento, richiedere l’utilizzo esclusivo di pezzi di ricambio originali certi-
ficati.
Per qualsiasi informazione:
o contattare direttamente il proprio venditore.
DPN
INTERVENTI/RELAZIONI CONSUMATORI ESPORTAZIONE
1
80cm
maxi
60cm
mini
/
o 34mm
mini
1.4
13mm
13
E
1.1.1 1.1.2
1.1.3
1.3
1.2
A
B
F
G
C
D
24
1 -
2
3
4
4.2
4.1
2.1
2.2
A
A
B
Wash
End
Prewash
Rinse
3.2.1
3.2.3
3h
6h
9h
12h
3h
6h
9h
12h
3h
6h
9h
12h
3h
6h
9h
12h
3.2.2
600
3.2.5
3.2.4
25
26
NOTE
27
NOTE
WF2N00399-00 01/19
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17

Groupe Brandt BAL72WSE Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario