Toro TimeMaster 76cm Lawn Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3375-257RevA
TosaerbaTimeMasterda76cm
delmodello20975—Nºdiserie313000001esuperiori
delmodello20977—Nºdiserie313000001esuperiori
Manualedell'operatore
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatoreapiediè
pensatoperl'utilizzodapartediprivati.Ilsuoscopoè
quelloditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi
residenziali.Nonèstatoprogettatopertagliarearee
cespuglioseoperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare
emantenerecorrettamentelamacchina,edievitareinfortuni
edanniall'attrezzatura.Voisieteresponsabilidelcorretto
utilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww.Toro.comper
avereinformazionisuprodottieaccessori,ottenereassistenza
nellaricercadiunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunRivenditoreautorizzatooaunCentro
AssistenzaToro,etenetesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloeilnumerodiseriedellamacchina.
Figura1illustralaposizionedelnumerodimodelloediserie
sulprodotto.Scriveteinumerinell'appositospazio.
1
G017280
Figura1
1.Targadelnumerodimodelloediserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.VedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodottofornitaaparte.
Lapotenzalordadelmotorecitataperalcunimodellièstata
determinatainlaboratoriodalcostruttoredelmotore,in
conformitàaSAEJ1940.Alnediottemperareairequisiti
disicurezza,emissioniefunzionamento,lapotenzaeffettiva
delmotorediquestaclasseditosaerbaèsignicativamente
inferiore.
Nonalterateicomandidelmotorelavelocitàdel
regolatore;potrestecrearerischiperlasicurezzacon
conseguentilesioniallepersone.
Indice
Introduzione.................................................................1
Sicurezzageneraledeltosaerba..................................2
Pressioneacustica...................................................3
Potenzaacustica.....................................................3
Vibrazionesumani-braccia.......................................3
Adesividisicurezzaeinformativi..............................5
Preparazione.................................................................6
1Assemblaggiodellamaniglia...................................6
2Montaggiodellabarradicomandodella
lama...................................................................6
3Riempimentodelmotoreconolio...........................7
4Ricaricadellabatteria.............................................7
Quadrogeneraledelprodotto..........................................8
Speciche..............................................................9
Funzionamento.............................................................9
Riempimentodelserbatoiodelcarburante...................9
Controllodellivellodell'oliomotore..........................10
Regolazionedell'altezzaditaglio...............................10
Regolazionedell'altezzadellamaniglia.......................11
Avviamentodelmotore...........................................11
Utilizzodellatrazioneautomatica.............................12
©2012—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Registrateilvostroprodottopresso
www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
*3375-257*A
Spegnimentodelmotore.........................................12
Innestodellalama...................................................13
Disinnestodellalama..............................................13
Controllodelfunzionamentodelsistemadiarresto
dellalama...........................................................13
Riciclaggiodellosfalcio...........................................14
Utilizzodelcestodiraccolta.....................................14
Scaricolateraledellosfalcio......................................15
Suggerimenti.........................................................16
Manutenzione..............................................................17
Programmadimanutenzioneraccomandato..................17
Preparazioneperlamanutenzione............................17
Manutenzionedelltrodell'aria................................18
Cambiodell'oliomotore..........................................18
Ricaricadellabatteria..............................................19
Sostituzionedelfusibile...........................................20
Sostituzionedellabatteria........................................20
Regolazionedelcavodellatrazioneautomatica............21
Revisionedelsistemadiavanzamentolama.................21
Revisionedellelameditaglio....................................22
Lavaggiosottoscocca..............................................25
Rimessaggio.................................................................26
Informazionigenerali..............................................26
Preparazionedelsistemadialimentazione..................26
Preparazionedelmotore..........................................26
Rimozionedellamacchinadalrimessaggio.................26
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodiinfortuni
attenendovialleseguentiistruzionidisicurezza.
Torohaprogettatoecollaudatoquestotosaerbaperoffrire
unservizioragionevolmentesicuro;tuttavia,lamancata
osservanzadelleseguentiistruzionipuòprovocareinfortuni.
Pergarantirelamassimasicurezza,miglioriprestazioni
efamiliarizzareconilprodotto,èessenzialechetutti
glioperatorideltosaerbalegganoattentamentee
comprendanoilcontenutodiquestomanualeprima
ancoradiavviareilmotore.Fatesempreattenzioneal
simbolodiallarme(Figura2),cheindicaAttenzione,
AvvertenzaoPericolo“normedisicurezza.”Leggete
ecomprendeteleistruzioni,perchésitrattadellavostra
sicurezza.Ilmancatorispettodelleistruzionipuò
provocareinfortuni.
Sicurezzageneraledel
tosaerba
Leseguentiistruzionisonounadattamentodellanorma
EN836.
Questafalciatriceèingradodiamputaremaniepiedi,e
scagliareoggetti.Lamancataosservanzadelleseguentinorme
disicurezzapuòprovocaregraviinfortuniedanchelamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzodelle
apparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossonoimporre
limitiall'etàdell'operatore.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammiriportati
sultosaerbaonelleistruzioni.
Benzina
ATTENZIONE!Labenzinaèaltamenteinammabile.
Prendeteleseguentiprecauzioni.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Eseguitesempreirifornimentiall'apertoenonfumate
durantel'operazione.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.Non
toglietemaiiltappodelserbatoio,aggiungetebenzina
amotoreaccesoocaldo;
Seversateinavvertitamentedellabenzina,nonavviateil
motore,maallontanateiltosaerbadall'areainteressata
evitandodigenerareunafontediaccensione,nci
vaporidibenzinanonsisarannodissipati.
Montatesaldamentetuttiitappidelserbatoiocarburante
edellatanica.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustequando
tosate.Nonusatemail'apparecchiaturaapiedinudio
insandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiatura,etoglietetuttelepietre,rametti,li,
ossiedaltricorpiestranei.
Primadell'usocontrollatesempreavistacheleprotezioni
eidispositividisicurezza,comedeettorie/ocestidi
raccolta,sianomontatieperfettamentefunzionanti.
Primadell'usocontrollatesempreavistachelelame,i
bullonidellelameeilgruppoditagliononsianousurati
odanneggiati.Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
Avviamento
Noninclinateiltosaerbaquandoavviateilmotore,salvo
quandodeveessereinclinatoperl'avviamento.Intalcaso
noninclinatelopiùdelnecessario,esollevatesoltantoil
latolontanodall'operatore.
Avviateilmotoreconcautela,osservandoleistruzionie
tenendoipiedilontanodallalama(olame),nondavantial
condottodiscarico.
2
Funzionamento
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
rotanti.Restatesemprelontanidall'aperturadiscarico.
Nonsollevatetrasportateiltosaerbaseilmotoreè
acceso.
Prestatelamassimaattenzionequandofatemarcia
indietrootirateversodivoiuntosaerbaconoperatorea
piedi.
Camminate,noncorrete.
Pendenze:
Nontosateversantimoltoscoscesi.
Prestatelamassimaattenzionesullependenze.
Tosatelependenzeconmovimentolaterale,mai
versol'altoeilbasso,einvertiteladirezioneconla
massimacautelasullependenze.
Procedetesempreconpassosicurosullependenze.
Rallentatesullependenzeesullecurvestretteperevitare
ribaltamentielaperditadicontrollo.
Fermatelalamaprimadiinclinareiltosaerbaperil
trasferimentosedoveteattraversaresupercinonerbose,
epertrasferirloavantieindietrodallazonadatosare.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonio.
Spegneteilmotore
ognivoltachelasciateiltosaerbaincustodito;
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida.
Spegneteilmotoreestaccateilcappellottodallacandela
primadidisintasareorimuovereostruzionidal
condottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisul
tosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionateil
tosaerbaperrilevareeventualidanni,edeffettuatele
riparazioninecessarieprimadiavviarloeutilizzarlo;
seiltosaerbainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Sevedete
lampiouditetuoniviciniall'areaincuivitrovate,non
utilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibullonie
leviti,perassicurarvichel'apparecchiaturafunzioninelle
miglioricondizionidisicurezza.
Nonusatelanceadaltapressioneperlapuliziadelle
attrezzaturesullamacchina.
Nonteneteleapparecchiatureconbenzinanelserbatoio
oall'internodiedicidoveivaporipossanoraggiungere
ammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioal
chiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadiconservazione
dellabenzinaesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
Controllatespessoicomponentidelcestodiraccoltaela
protezionediscarico,eall'occorrenzasostituiteliconparti
raccomandatedalcostruttore.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotividi
sicurezza.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
Durantelamessaapuntodeltosaerbafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoele
partissedeltosaerba.
Pergarantirelemassimeprestazioniesicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessori
originaliToro.Nonutilizzatepartioaccessori
che
possono andar e
,inquantopotrebbero
comprometterelasicurezza.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi89dBA,conunvalored'incertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN836.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
100dBA,conunvalored'incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Vibrazionesumani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=7,5m/s
3
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=5,5m/s
Valored'incertezza(K)=3,0m/s2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
4
Adesividisicurezzaeinformativi
Importante:Gliadesividisicurezzaod'istruzionesonoafssinelleadiacenzedipuntipotenzialmentepericolosi.
Sostituitegliadesividanneggiati.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalcostruttoredellamacchinaoriginale.
104-7953
Solomodelloconavviamentoelettrico
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatoreperleinformazionisullaricaricadellabatteria.Contienepiombo;nondisperdete
nell'ambiente.
2.LeggeteilManualedell'operatore.
108-9751
Solomodelloconavviamentoelettrico
1.Spegnimentodelmotore
3.Avviamentodelmotore
2.Inmoto
112-8760
1.Pericolodilanciodioggetti.T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Feritaosmembramentodimanoopiede.Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
114-7982
1.AvvertenzaLeggeteilManualedell'operatore.
2.PericolodilanciodioggettiT enetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
3.Pericolodiferiteosmembramentodimaniopiediacausa
dellalamadeltosaerbaScollegateilcappellottodalla
candelaeleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventi
direvisioneomanutenzione.
4.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerbaRestatelontanodallepartiin
movimento.
5.Pericolodiferiteosmembramentodimaniopiediper
mezzodellalamadeltosaerbaTosatetrasversalmente
allapendenza,maiversol'altoeilbasso;spegneteil
motoreprimadilasciarelapostazionediguida,eguardate
dietrodivoiprimadiretrocedere.
120-9570
1.AvvertenzaT eneteviadebitadistanzadallepartiin
movimento,nonrimuoveteleprotezionieicarter.
5
Preparazione
Importante:Toglieteilfogliodiprotezionediplastica
chericopreilmotore,egettatelo.
1
Assemblaggiodellamaniglia
Nonoccorronoparti
Procedura
AVVERTENZA
L'incorrettomontaggioeaperturadellamaniglia
puòdanneggiareicaviecrearecondizionidi
utilizzopericolose.
Fateattenzioneanondanneggiareicaviquando
piegatelamaniglia.
Seuncavoèdanneggiato,rivolgeteviaun
CentroAssistenzaautorizzato.
1.Ruotatelamanigliasuperioreinmodochesiallinei
conquellainferiore(Figura3),quindiserrateentrambe
lemanopolesullamanigliaperbloccarelaminiglia
superioreinposizione(Figura4).
1
G016547
2
Figura3
1.Manigliasuperiore
2.Manopola(2)
1
G016551
Figura4
1.Levadelbloccodellamaniglia
2.Disinseritelalevadelbloccodellamaniglia(Figura4).
3.Tirateindietrolamanigliaebloccatelainposizione
(Figura4).
2
Montaggiodellabarradi
comandodellalama
Nonoccorronoparti
Procedura
Montatelabarradicomandodellalamanellamaniglia
superiore(Figura5).
6
G017217
Figura5
3
Riempimentodelmotorecon
olio
Partinecessarieperquestaoperazione:
0,59l
Oliomotore
Procedura
Importante:Lamacchinavieneconsegnata
senza
olio
nelmotore.Primadiavviareilmotore,riempitelocon
olio.
1.Portatelamacchinasuunasuperciepianeggiante.
2.Rimuovetel'astadilivello(Figura6)eversateneltubo
diriempimentounaquantitàd'oliopariacirca3/4
dellacapacitàdelcarter.
Nota:Riempimentomassimo:0,59litri,tipo:olio
detergenteSAE30conserviceclassicationAPISF,
SG,SH,SJ,SLosuperiore.
G017514
Figura6
3.Tergetel'estremitàdell'astadilivelloconunpanno
pulito.
4.Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimentodell'olio
eavvitatelanoall'arresto.
5.Rimuovetel'astadilivelloecontrollateillivellodell'olio
sullastessa;vedereFigura7.
Figura7
1.Illivellodell'olioètroppo
basso;aggiungeteolio
nellacoppa.
3.Illivellodell'olioècorretto.
2.Illivellodell'olioètroppo
alto;estraeteoliodalla
coppa.
Seillivellodell'olioètroppobasso,aggiungete
lentamenteunapiccolaquantitàdiolionelrelativo
tubodiriempimento,quindiripetetelefasida3a
5noaraggiungereillivellocorrettomostratoin
Figura7.
Seillivellodell'olioètroppoalto,drenatel'olio
ineccessonoaraggiungereillivellocorretto
sull'astadilivello.Perspurgarel'oliosuperuo
vedere
Cambiodell'oliomotore(pagina18).
Importante:Nonavviateilmotoreconil
livellodell'oliotroppobassootroppoaltoper
evitaredidanneggiarlo.
6.Inseritel'astadilivelloechiudetesaldamenteamano.
7
4
Ricaricadellabatteria
Nonoccorronoparti
Procedura
Solomodelloconavviamentoelettrico
VedereRicaricadellabatteria(pagina19).
Quadrogeneraledel
prodotto
2
14
1
13
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
g016439
15
16
Figura8
1.Deettorediscarico
laterale
9.Interruttorediaccensione
2.Candela10.Batteria(nonmostrata;
solomodellocon
avviamentoelettrico)
3.Astadilivello/tubo
diriempimento(non
mostrato)
11.Levadell'altezzaditaglio
posteriore
4.Manigliadiavviamentoa
strappo
12.Deettorescarico
posteriore
5.Tappodelserbatoiodel
carburante
13.Fusibile
6.Levadelbloccodella
maniglia
14.Filtrodell'aria
7.Manopoladellamaniglia
(2)
15.Forodilavaggio
8.Manigliasuperiore16.Levadell'altezzaditaglio
anteriore
8
2
1
3
4
g017218
Figura9
Manigliasuperiore
1.Manigliaperlatrazione
assistita
3.Barradicomandodella
lama
2.Bloccodellabarradi
comandodellalama
4.Interruttorediaccensione
g017219
1
2
34
Figura10
1.Cestodiraccolta3.Condottodiscarico
laterale
2.Coperchiodiscarico
posteriore(montato)
4.Caricabatterie(solo
modelliconavviamento
elettrico)
Speciche
ModelloPeso
Lun-
ghezza
LarghezzaAltezza
2097562kg
(137lb)
163cm
(64in)
81cm
(32in)
112cm
(44in)
2097765kg
(143lb)
163cm
(64in)
81cm
(32in)
112cm
(44in)
Funzionamento
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
PERICOLO
Labenzinaèestremamenteinammabileed
esplosiva.Unincendiooun'esplosioneacausa
dellabenzinapossonoustionarevoiedaltre
persone.
Perimpedirecheunacaricaelettrostaticafaccia
incendiarelabenzina,mettetelatanicae/oil
tosaerbaperterraprimadelriempimento,mai
inunveicoloosuunoggetto.
Riempiteilserbatoioall'aperto,amotorefreddo.
Tergeteleperditeaccidentali.
Nonmaneggiatelabenzinaquandofumate,
onelleadiacenzediunaammaliberaodi
scintille.
Conservatelabenzinainunatanicaper
carburanteapprovata,fuoridallaportatadei
bambini.
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofrescaepulita,di87opiùottani(metododi
classicazione(R+M)/2).
Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolonoal
10%o15%diMTBEpervolume.
Nonutilizzatemisceledibenzinaconetanolo,comeE15
oE85,superioreal10%pervolume.Possonovericarsi
problemidiprestazionie/odannialmotorenoncoperti
dallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzaaggiungereunapposito
stabilizzatorealcarburante.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Importante:Perridurreilrischiodiavviamenti
difcoltosi,versatenellabenzina(conservatapernon
piùdi30giorni)unostabilizzatorepercarburanteper
l'interastagione.
1.Pulitel'areaintornoaltappodelserbatoiodel
carburanteetoglieteiltappo(
Figura11).
9
1/4 inch (6 mm)
G017515
Figura11
2.Riempiteilserbatoiolasciandovuotialmeno6mm
dallabasedelcollo,inmodochelabenzinadisponga
dellospazioperespandersi.Figura11
3.Inseriteiltappodelserbatoiodelcarburanteeserratelo
saldamenteamano.
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Riempimentomassimo:0,59litri,tipo:oliodetergente
SAE30conserviceclassicationAPISF,SG,SH,SJ,SLo
superiore.
1.Portatelamacchinasuunasuperciepianeggiante.
2.Toglietel'astadilivello(Figura12).
G017514
Figura12
3.Tergetel'estremitàdell'astaconunpannopulito.
4.Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimentodell'olio
eavvitatelanoall'arresto.
5.Rimuovetel'astadilivelloecontrollateillivellodell'olio;
fateriferimentoaFigura13.
Figura13
1.Illivellodell'olioètroppo
basso;aggiungeteolio
nellacoppa.
3.Illivellodell'olioècorretto.
2.Illivellodell'olioètroppo
alto;estraeteoliodalla
coppa.
Seillivellodell'olioètroppobasso,aggiungete
lentamenteunapiccolaquantitàdiolionelrelativo
tubodiriempimento,quindiripetetelefasida3a
5noaraggiungereillivellocorrettomostratoin
Figura7.
Seillivellodell'olioètroppoalto,drenatel'olio
ineccessonoaraggiungereillivellocorretto
sull'astadilivello;perdrenarel'olioineccesso,fate
riferimentoaCambiodell'oliomotore(pagina18).
Importante:Nonavviateilmotoreconil
livellodell'olionellacoppatroppobassoo
troppoaltoperevitaredidanneggiarlo.
6.Inseritel'astadilivelloechiudetesaldamenteamano.
Regolazionedell'altezzadi
taglio
AVVERTENZA
Mentreregolatel'altezzaditagliopotrestetoccare
lalamainmovimentoeferirvigravemente.
Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
Noninseriteleditasottolascoccamentre
regolatel'altezzaditaglio.
Regolatel'altezzaditagliocomeopportuno;fateriferimentoa
Figura14eFigura15.
Nota:Persollevarelamacchina,spostateinavantileleve
dell'altezzaditaglioanteriorieposteriori;perabbassarla,
spostateleindietro.Regolateleruoteanteriorieposteriorialla
stessaaltezza,fattosalvoquandodiversamenterichiestodalle
circostanze;fateriferimentoa
Suggerimenti(pagina16).
10
1
2
3
4
5
6
7
G017634
Figura14
Levadell'altezzaditaglioanteriore
1.A=10,8cm(4-1/4poll.)5.E=5,7cm(2-1/4poll.)
2.B=9,5cm(3-3/4poll.)6.F=4,4cm(1-3/4poll.)
3.C=8,3cm(3-1/4poll.)7.G=3,2cm(1-1/4poll.)
4.D=7,0cm(2-3/4poll.)
1
2
3
4
5
6
7
G017635
Figura15
Levadell'altezzaditaglioposteriore
1.A=10,8cm(4-1/4poll.)5.E=5,7cm(2-1/4poll.)
2.B=9,5cm(3-3/4poll.)6.F=4,4cm(1-3/4poll.)
3.C=8,3cm(3-1/4poll.)7.G=3,2cm(1-1/4poll.)
4.D=7,0cm(2-3/4poll.)
Regolazionedell'altezzadella
maniglia
Potetealzareoabbassarelamaniglianellaposizionepiù
comoda.
1.Tirateindietrolalevadelbloccodellamanigliaper
disinserireirelativiperni(
Figura16).
2
G016488
3
1
Figura16
1.Levadelbloccodella
maniglia
3.Tacche
2.Pernodelbloccodella
maniglia(2)
2.Fateruotarelamanigliaeallineatelataccadesiderata
nellastaffadellamanigliaaipernidelbloccodella
maniglia;fateriferimentoa
Figura16.
3.Disinseritelalevadelbloccodellamanigliaperssare
lamanigliainposizione.
Avviamentodelmotore
Modellostandard
Tiratelentamentelamanigliadiavviamentoastrappono
adavvertireunacertaresistenza,quindidateunostrappo.
Lasciatecheilcordinosiriavvolgasulmotorelentamente.
Nota:Selamacchinanonsiavviadopodiversitentativi,
contattateunCentroAssistenzaautorizzato.
Modelloconavviamentoelettrico
Sulmodelloconavviamentoelettrico,poteteavviareilmotore
conlachiavediaccensioneoconlamanigliadiavviamento
astrappo.
Chiavediaccensione:giratelachiavediaccensione
emantenetelainposizionediavviamento(
Figura17);
rilasciatelaquandoilmotoresiavvia.
Importante:Nontentatediavviareilmotoreconla
barradicomandodellalamainnestata,inquanto
potrestefarescattareilfusibile.
11
Nota:Nontenetelachiavediaccensioneinposizione
diavviamentoperoltre5secondi,perevitaredibruciare
ilmotorinodiavviamento.
G017516
Figura17
Manigliadiavviamentoastrappo:
1.giratelachiavediaccensioneinposizionedimarcia
Run(Figura17).
2.Tiratelentamentelamanigliadiavviamentoa
strapponoadavvertireunacertaresistenza,
quindidateunostrappo.Lasciatecheilcordinosi
riavvolgasulmotorelentamente.
Utilizzodellatrazione
automatica
Perazionarelatrazioneautomatica,camminateafferrando
conlemanilasezionesuperioredellamanigliaetenendoi
gomitivicinoaianchi;lamacchinaterràautomaticamenteil
passo(Figura18).
Nota:Lamacchinapuòfunzionareconlatrazione
automaticaelelameinnestateodisinnestate.
G017595
Figura18
Nota:Utilizzatelamanigliaperlatrazioneassistitaquandoè
necessariouncontrollomaggiorerispettoallasolatrazione
automatica.
Spegnimentodelmotore
Modellostandard
Tenetepremutoilcommutatore(Figura19)inposizioneStop
nchéilmotorenonsiarresta.
G017636
Figura19
Modelloconavviamentoelettrico
1.GiratelachiaveinposizioneOff(Figura20).
G017517
Figura20
2.Quandoilmotoresiferma,primadilasciarela
macchinaincustodita,toglietelachiavediaccensione
eportatelaconvoi.
12
Innestodellalama
Lelamenongiranoquandosiavviailmotore.Pertosare
doveteinnestarelelame.
1.Tirateilbloccodellabarradicomandodellalamaverso
labarrastessa(Figura21).
g016484
1
2
Figura21
1.Bloccodellabarradi
comandodellalama
2.Barradicomandodella
lama
2.Tirateindietrolentamentelabarradicomandodella
lamaversolamaniglia(Figura21).
3.Tenetelabarradicomandodellalamacontrola
maniglia(Figura22).
g016485
Figura22
Disinnestodellalama
Rilasciatelabarradicomandodellalama(Figura23).
G017596
Figura23
Importante:Quandorilasciatelabarradicomando
dellalama,quest'ultimadevefermarsientrotresecondi.
Senonsidovesserofermareperfettamente,smettete
subitodiusareiltosaerbaerivolgeteviadunCentro
Assistenzaautorizzato.
Controllodelfunzionamento
delsistemadiarrestodella
lama
Primadiogniutilizzo,vericatechelelamesiarrestinoentro
3secondidalrilasciodellabarradicomandodellalama.
Utilizzodelcestodiraccolta
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Poteteusareilcestodiraccoltapercontrollareilsistemadi
arrestodellalama.
1.Toglieteilcoperchiodiscaricoposteriore.
2.Montateilcestodiraccoltavuotosullamacchina.
3.Avviateilmotore.
4.Innestatelelame.
Nota:Seilcestodiraccoltainiziaagonarsièsegno
chelelamegirano.
5.Controllateilcestoerilasciatelabarradicomando
dellalama.
Nota:Seilcestononsigonaentro3secondidal
rilasciodellabarradicomandodellalama,ilsistemadi
arrestodellalamasipuòdeteriorare,esenonviene
riattato,puòesserepericolosodurantel'uso.Fate
controllareerevisionarelamacchinadaunDistributore
autorizzato.
6.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
Utilizzosenzacestodiraccolta
1.Portatelamacchinasuunazonalastricataeprivadi
vento.
2.Impostatetutteequattroleruotenellaposizionecon
altezzaditagliodi89mm.
3.Prendetemezzofogliodicartadigiornaleearrotolatelo
inunapallinadeldiametrodi75mmcirca,cosìche
possainserirsisottolamacchina.
4.Mettetelapallinadigiornaledavantiallamacchina,a
unadistanzadi13cm.
5.Avviateilmotore.
6.Innestatelelame.
7.Rilasciatelabarradicomandodellalamaeiniziatea
contarei3secondi.
8.Al3,spingetevelocementelamacchinainavantisul
giornale.
9.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
13
10.Andatedavantiallamacchinaecontrollatelapallina
digiornale.
Nota:Selapallinadigiornalenonèandatasottola
macchina,ripetetelevocida4a10.
11.Selapallinadigiornalesièapertaoètagliuzzata,è
segnochelelamenonsisonofermatecorrettamente,e
cheiltosaerbanonpuòessereutilizzatoconsicurezza.
RivolgeteviaunCentroAssistenzaautorizzato.
Riciclaggiodellosfalcio
Lamacchinavienespeditadallafabbricaprontaperil
riciclaggiodellosfalcioedellefoglieneltappetoerboso.Per
prepararelamacchinaalriciclaggio:
Sesultosaerbaèmontatoilcondottodiscaricolaterale,
rimuoveteloeabbassateildeettorediscaricolaterale;ve-
dereRimozionedelcondottodiscaricolaterale(pagina15).
Seilcestodiraccoltaèmontatosullamacchina,toglietelo;
vedereRimozionedelcestodiraccolta(pagina15).
Seilcoperchiodiscaricoposteriorenonèinstallato,
afferratelodallamaniglia,sollevateildeettoreposteriore
einseritelonelcondottodiscaricoposteriorenoa
bloccareilfermoinposizione;vedere
Figura24.
1
2
G016490
3
Figura24
1.Deettoreposteriore3.Coperchiodiscarico
posterioremontato
2.Inseriteilcoperchiodi
scaricoposteriore
AVVERTENZA
Primadiriciclarelosfalcio,vericatecheil
coperchiodiscaricoposterioresiamontato.Non
innestatelelamesenzainstallareilcoperchiodi
scaricoposterioreoilcestodiraccolta.
Utilizzodelcestodiraccolta
Utilizzateilcestodiraccoltaquandodesiderateraccoglierelo
sfalcioelefogliedaltappetoerboso.
AVVERTENZA
Nonutilizzateilcestodiraccoltaseèconsumato,
inquantosassoliniesimilicorpiestraneipossono
esserescagliativersol'operatoreogliastanti,e
causaregraviferiteoanchelamorte.
Controllatespessolecondizionidelcestodi
raccolta.Seèdanneggiato,montateunnuovo
raccoglitoreTorodiricambio.
Sesultosaerbaèmontatoilcondottodiscaricolaterale,
rimuoveteloprimadiraccoglierelosfalcio;vedere
Rimozionedelcondottodiscaricolaterale(pagina15).
AVVERTENZA
Lelamesonoaflateepossonocausaregraviferite
incasodicontatto.
Primadilasciarelapostazionediguida,spegnete
ilmotoreeattendetechesisianofermatetuttele
partiinmovimento.
Montaggiodelcestodiraccolta
1.Sollevateildeettoreposterioreetenetelosollevato
(Figura25).
1
2
G017408
3
Figura25
1.Deettoreposteriore3.Dispositivodifermo
2.Coperchiodiscarico
posteriore
2.Rimuoveteilcoperchiodiscaricoposteriore
abbassandoilfermoconilpolliceedestraendoil
coperchiodallamacchina(Figura25).
3.Installatel'astadelcestonelletaccheallabasedella
manigliaespostateilcestoavantieindietroper
accertarechel'astasiaposizionataafondoinentrambe
letacche;vedere
Figura26.
14
G016513
1
2
Figura26
1.Astadelcesto
2.Tacca(2)
4.Abbassateildeettoreposterioreinmodochepoggi
sulcestodiraccolta.
Rimozionedelcestodiraccolta
Perrimuovereilcestoinvertitelasequenzaprecedentein
Installazionedelcestodiraccolta.
Scaricolateraledellosfalcio
Utilizzateloscaricolateraleperlafalciaturadierbamoltoalta.
Toglieteilcestodiraccoltadallamacchina,se
montato,edinseriteilcoperchiodiscaricoposteriore;
Rimozionedelcestodiraccolta(pagina15)vedereRimozione
delcestodiraccoltaprimadiprocedereconloscaricolaterale
dellosfalcio.
Importante:Primadiriciclarelosfalcio,vericatecheil
coperchiodiscaricoposterioresiamontato(Figura24).
AVVERTENZA
Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Primadilasciarelapostazionediguida,spegnete
ilmotoreeattendetechesisianofermatetuttele
partiinmovimento.
Montaggiodelcondottodiscarico
laterale
Conilcondottonellamanodestra:
1.Alzateildeettorediscaricolateraleperaprirlo
(
Figura27).
G017521
1
2
Figura27
1.Deettorediscarico
laterale
2.Condottodiscarico
laterale
2.Montateilcondottodiscaricolateralecomemostrato
inFigura27eFigura28echiudeteildeettoresul
condotto.
G017522
Figura28
Rimozionedelcondottodiscarico
laterale
Perrimuovereilcondottodiscaricolaterale,invertitele
precedentioperazioniinInstallazionedelcondottodiscarico
laterale.
15
Suggerimenti
Suggerimentigeneraliperlatosatura
Sgombratelazonadalegnetti,rami,sassi,li,pezzidi
cordaealtricorpiestraneichepossanoesserecolpitidalle
lame.
Evitatedicolpireoggettisolidiconlelame.Nontosate
deliberatamentesopraunoggetto.
Seiltosaerbacolpisceunoggettoovibra,spegnete
immediatamenteilmotore,scollegateilcappellottodalla
candelaevericateseiltosaerbahasubitodanni.
Perottenereprestazioniottimalimontatelenuovelame
diricambioToroperilvostromodelloprimadell'inizio
dellastagioneditaglio.
All'occorrenzasostituitelelameutilizzandoricambiToro.
Falciaturadell'erba
Falciatesoltantounterzodellod'erbapervolta.Non
falciateconimpostazioniinferioria51mm,amenoche
l'erbanonsiaradaoneltardoautunno,quandol'erba
iniziaarallentarelacrescita.
Perfalciareerbaaltapiùdi15cm,tosateprimaall'altezza
ditagliosuperiorecamminandolentamente,quinditosate
dinuovoadun'altezzainferioreperottenereuntappeto
erbosopiùattraente.Sel'erbaètroppoalta,iltosaerba
puòintasarsiearrestareilmotore.
Alternateladirezioneditosatura,percontribuirea
disperderelosfalciosultappetoerbosoedottenereuna
fertilizzazioneuniforme.
Sel'aspettodeltappetoerbosotosatononèsoddisfacente,
provateunodeiseguenti:
Sostituitelelameofateleaflare.
Camminatepiùlentamentementretosate.
Alzatel'altezzaditagliodeltosaerba.
Sovrapponetelepassate,anzicfalciareun'intera
andanaadognipassata
Impostatel'altezzaditagliodelleruoteanteriorisu
unataccainferiorerispettoalleruoteposteriori.
Tosatel'erbapiùdifrequente
Tagliatesoltantoerbaofoglieasciutte.Erbaefoglie
bagnatetendonoadammucchiarsisultappetoerboso,e
possonointasareiltosaerbaoarrestareilmotore.
AVVERTENZA
Latosaturadierbaefogliebagnatepuòcausare
graviferitesedovestescivolareetoccarelalama.
Tosatesoltantoquandoèasciutto.
Sminuzzarelefoglie
Dopolatosaturadeltappetoerbosocopertodifogliame,
almenometàdiessodeveesserevisibileattraverso
lefoglietagliate.Potrebbeesserenecessariotagliare
nuovamentelefoglie.
Seiltappetoerbosoècopertodapiùdi13cmdifoglie,
alzatediunaoduetacchel'altezzaditaglioanteriore
rispettoallaposteriore.
Seiltosaerbanonsminuzzanementelefoglie,rallentate
lavelocitàditosatura.
16
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Dopoleprime5ore
Cambiatel'oliomotore.
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Controllateillivellodell'oliomotore.
Vericateilfunzionamentodelsistemadiarrestodellalama.
Controllateilltrodell'aria,puliteloosostituitelo,senecessario.
Controllatelelameditaglio.
Lavatesottoscocca.
Ogni25ore
Caricatelabatteria(solomodelliconavviamentoelettrico).
Ogni50ore
Cambiatel'oliomotore.
Eseguitelarevisionedelsistemadiavanzamentolama.
Primadelrimessaggio
Caricatelabatteria(solomodelliadavviamentoelettrico).
Svuotateilserbatoiodelcarburanteprimadieffettuareleriparazioni,comeindicato,
eprimadelrimessaggioannuale.
Ognianno
Effettuatelamanutenzionedelltro;sostituiteloconmaggiorefrequenzainambienti
polverosi.
Cambiatel'oliomotore.
Sostituitelelameofateleaflare(piùspessoseiltaglientesismussarapidamente).
Controllatelacandela(utilizzateunaChampionRC12YC,NGKBKR5SE-11o
equivalente);fateriferimentoalManualeperl'usodelmotore.
PerulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalManualeperl'usodelmotore.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaal
Man uale per l'uso del motor e
.
Preparazioneperla
manutenzione
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela(Figura29).
G017520
1
Figura29
1.Cappellottodellacandela
Importante:Primadiinclinareiltosaerba
perilcambiodell'olioolasostituzionedelle
lame,utilizzateiltosaerbanchéilserbatoio
delcarburantenonsaràcompletamentevuoto.
Nelcasodobbiateinclinareiltosaerbaprimadi
restaresenzabenzina,rimuoveteilcarburante
dalserbatoiomedianteunapompacarburante
manuale.Inclinatesempreiltosaerbasulanco,
conilltrodell'ariainalto.
AVVERTENZA
Inclinandolamacchinapotrestefare
fuoriuscireilcarburante.Labenzinaè
inammabile,esplosivaepuòcausare
infortuni.
17
Manutenzionedelltro
dell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Primadiogniutilizzooquotidianamente
1.Allentateilfermoerimuoveteilcoperchiodelltro
dell'aria(Figura30).
G017216
2
1
3
4
Figura30
1.Coperchio
3.Filtro
2.Fermo4.Base
2.Toglieteilltroeispezionatelo.
Seilltroèdanneggiatoosporcodiolioo
carburante,sostituitelo.
Seilltroèsporco,battetelocontrounasupercie
duradiversevolteosofateviaidetritidall'interno
delltroconariacompressaamenodi207kPa.
Nota:Noneliminatelosporcoconunaspazzolao
sofandodall'esternodelltro,inquantoentrambi
leattivitàsporcanolebre.
3.Puliteilcoperchioeilcorpodelltrodell'ariaconuno
straccioumidoRimuovetelosporcodalloscarico
dell'aria.
4.Montateilltrosullabase.
5.Montateilcoperchioeavvitatesaldamenteilfermo.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime5ore
Ogni50ore
Ognianno
Riempimentomassimo:0,59litri,tipo:oliodetergente
SAE30conserviceclassicationAPISF,SG,SH,SJ,SLo
superiore.
1.Assicuratevicheilcarburantenelserbatoiosiascarso
odeltuttoassente,cosìchenonsiversiall'esterno
quandoinclinateiltosaerbasuunlato.
2.Fategirareilmotoreperalcuniminutiprimadi
cambiarel'olio,perriscaldarlo.
Nota:L'oliocaldouiscemeglioetrasportauna
maggiorequantitàdisostanzeinquinanti.
3.Scollegateilcappellottodallacandela.Vedere
Preparazioneperlamanutenzione(pagina17).
4.Inclinateiltosaerbasulanco,conl'astadilivelloin
basso,inmodochelamanigliasuperiorepoggiaterra.
5.Collocateunabacinelladispurgodell'oliosottol'asta
dilivello.
6.Toglietel'astadilivelloelasciatedeuirel'olioesausto
nell'appositabacinella(
Figura31).
G017281
Figura31
7.Dopoaverspurgatol'olioesausto,raddrizzateil
tosaerbainposizionediservizio.
8.Rimuovetel'astadilivello(Figura32)eversateneltubo
diriempimentounaquantitàd'oliopariacirca3/4
dellacapacitàdelcarter.
Nota:Riempimentomassimo:0,59litri,tipo:olio
detergenteSAE30conserviceclassicationAPISF,
SG,SH,SJ,SLosuperiore.
18
G017514
Figura32
9.Tergetel'estremitàdell'astaconunpannopulito.
10.Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimentodell'olio
eavvitatelanoall'arresto.
11.Rimuovetel'astadilivelloecontrollateillivellodell'olio
sullastessa;vedereFigura33.
Figura33
1.Illivellodell'olioètroppo
basso;aggiungeteolio
nellacoppa.
3.Illivellodell'olioècorretto.
2.Illivellodell'olioètroppo
alto;estraeteoliodalla
coppa.
Seillivellodell'olioètroppobasso,aggiungete
lentamenteunapiccolaquantitàdiolionelrelativo
tubodiriempimento,quindiripetetelefasida9a
11noaraggiungereillivellocorrettomostratoin
Figura33.
Seillivellodell'olioètroppoalto,drenatel'olio
ineccessonoaraggiungereillivellocorretto
sull'astadilivello.Perspurgarel'oliosuperuo
vedere
Cambiodell'oliomotore(pagina18).
Importante:Nonavviateilmotoreconil
livellodell'oliotroppobassootroppoaltoper
evitaredidanneggiarlo.
12.Inseritel'astadilivelloechiudetesaldamenteamano.
13.Riciclatel'olioesausto.
Ricaricadellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Primadelrimessaggio
Solomodelloconavviamentoelettrico
AVVERTENZA
Ipolidellabatteria,imorsettiegliaccessori
attinenticontengonopiomboerelativicomposti,
sostanzechimichechenelloStatodellaCalifornia
sonoconsideratecancerogeneecausadianomalie
dellariproduzione.
La v ate le mani dopo a v er e
maneg giato la batteria.
All'iniziocaricatelabatteriaper24ore,quindiognimese(ogni
25avviamenti),oall'occorrenza.Utilizzateilcaricabatterie
sempreinambientiprotettie,sepossibile,caricatelabatteria
atemperaturaambiente(circa22°C).
Nota:Lamacchinaèprovvistadisistemadiricarica
alternatore.
1.Collegateilcaricabatteriealcablaggio,situatosottola
chiavediaccensione(Figura34).
G017518
Figura34
2.Inseriteilcaricabatterieinunapresaaparete.
Nota:Ilcaricabatteriepotrebbeesseremunitodiundisplay
LEDaduecoloricheindicaiseguentistatidicarica:
Illedrossoindicacheilcaricabatterieèinfasediricarica.
Illedverdeindicacheilcaricabatterieècompletamente
caricoostaccatodallabatteria.
Illedlampeggiantechepassadarossoaverdeindica
chelaricaricadellabatteriaèquasicompleta.Questo
statodurasolamentealcuniminutinchélabatteriaè
completamentericaricata.
Nota:Quandolabatteriaalpiombononmantienepiùla
carica,riciclatelanelpienorispettodeiregolamentilocali.
19
Sostituzionedelfusibile
Solomodelloconavviamentoelettrico
Selabatterianonsiricaricaoilmotorenongiraconil
motorinodiavviamentoelettrico,èprobabilechesiasaltatoil
fusibile;sostituiteconunfusibileainnestoda40amp.
Importante:Peravviarelamacchinaconilmotorinodi
avviamentoelettrico,operricaricarelabatteria,dovete
montareilfusibile.
1.Apriteilportafusibilisigillatoesostituiteilfusibile
(Figura35).
1
g016487
Figura35
1.Portafusibili
2.Chiudeteilcoperchiodelportafusibilievericateche
siaadeguatamentesigillato.
Sostituzionedellabatteria
Solomodelloconavviamentoelettrico
Rimozionedellabatteriausata
1.Contattateilvostrorivenditorediricambiautorizzato
perlabatteriadiricambio.
2.Toglieteilcopricinghia;fateriferimentoallafase
1di
Revisionedelsistemadiavanzamentolama(pagina21).
3.Toglieteilcoperchiodiscaricoposteriore.
4.Spostatelamanigliainposizioneverticale.
5.Rimuovetei4bullonipiccolichessanoilgruppo
levadelbloccodellamanigliaedeettoreposteriore
inposizione.
6.Piegatelamanigliacompletamenteinavanti.
7.Rimuoveteilgruppolevadelbloccodellamanigliae
deettoreposteriore(
Figura36).
G017523
1
Figura36
1.Gruppolevadelbloccodellamanigliaedeettoreposteriore
8.Staccateilcoperchiodallabatteria.
9.Scollegateicavidallabatteria.
10.Estraetelabatteriaericiclatela.
Nota:Riciclatelabatterianelpienorispettodei
regolamentilocalienazionali.
Montaggiodellabatterianuova
1.Pulitel'areadisupportodellabatteriasullascoccadel
tosaerba.
2.Posizionatelanuovabatteriasullascoccadeltosaerba.
3.Collegateicaviallabatterianuova.
Nota:Collegateilcavonero(negativo)alterminale
negativo(-)eilcavorosso(positivo)alterminale
positivo(+).
4.Montateilcoperchiosullabatteria.
Nota:Accertatevicheilcoperchiosiacorrettamente
inseritosulcablaggio.
5.Installateilgruppolevadelbloccodellamanigliae
deettoreposterioresullamacchina.
6.Sollevatelamanigliainposizioneverticale.
7.Fissatelacoperturacon4bullonipiccolirimossinella
fase5diRimozionedellabatteriausata.
8.Installateilcoperchiodiscaricoposteriore.
9.Riportatelamanigliainposizionediservizio.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Toro TimeMaster 76cm Lawn Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente