Fujitsu AOHG24LALA Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione

Questo manuale è adatto anche per

hcstue
DsiaçnarFlo
ñ
apsEo
n
a
i
l
at
Iάk
I
v
ηλ
λ
EsêugutroP
hsilgnE
eçkrüT
й
ик
ссуР
INSTALLATION MANUAL
For authorized service personnel only.
INSTALLATIONSANLEITUNG
Nur für autorisiertes Personal.
MANUEL D'INSTALLATION
Pour le personnel agréé uniquement.
MANUAL DE INSTALACIÓN
Solo para personal autorizado.
MANUALE D'INSTALLAZIONE
Ad uso esclusivo del personale autorizzato.
ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗΣ
Για εξουσιοδοτημένο προσωπικό σέρβις.
MANUAL DE INSTALAÇÃO
Apenas para técnicos autorizados.
РУКОВОДСТВО ПО УСТАНОВКЕ
Для уполномоченного персонала.
KURULUM KILAVUZU
Yetkili servis personeli içindir.
INSTALLATION MANUAL
AIR CONDITIONER
OUTDOOR UNIT
PART No. 9377863195
It-1
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all’installazione.
Le avvertenze e precauzioni indicate nel presente manuale contengono importanti
informazioni relative alla sicurezza. Rispettarle scrupolosamente.
Consegnare il presente manuale al cliente, insieme al manuale di istruzioni. Chiedere al
cliente di tenere i manuali a portata di mano per poterli consultare quando necessario,
ad esempio in caso di spostamento o di riparazione dell’unità.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica procedure la cui esecuzione errata può
provocare ferite gravi o mortali all'utente.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica procedure che, se eseguite in modo non
corretto, possono provocare lesioni fisiche all'utente o danni alle cose.
ATTENZIONE
Non toccare mai i componenti elettrici subito dopo l'interruzione dell'alimentazione
elettrica. Pericolo di shock elettrico. Dopo aver interrotto l'alimentazione, attendere
sempre almeno 10 minuti prima di toccare i componenti elettrici.
Chiedere al rivenditore o all'installatore professionista di installare l'unità esterna seguendo le
istruzioni contenute nel presente manuale d'installazione. Un'unità non installata correttamente
può provocare gravi incidenti come perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi.
Un'installazione dell'unità esterna non conforme alle istruzioni contenute nel manuale
d'installazione farà decadere la garanzia del produttore.
NON accendere l'unità nché il lavoro d'installazione non è stato portato completamente
a termine. L'accensione dell'unità prima che sia stata completata l'installazione può
provocare gravi incidenti come scosse elettriche o incendi.
In caso di perdita di liquido refrigerante durante l'esecuzione del lavoro, ventilare il locale.
L'eventuale contatto del refrigerante con amme provoca l'esalazione di gas tossici.
Il lavoro d'installazione deve essere effettuato nel rispetto delle norme di cablaggio
nazionali ed eseguito unicamente da personale autorizzato.
Non utilizzare questo apparecchio con refrigeranti ad aria né con qualsiasi altro
refrigerante non speci cato nelle linee refrigerante.
La pressione eccessiva può causare una rottura.
In fase di installazione, controllare che il tubo del refrigerante sia saldamente ssato,
prima di azionare il compressore. Non azionare il compressore se il tubo del refrigerante
non è correttamente ssato con la valvola a 2 o a 3 vie aperta. Questo può provocare
una pressione anomala nel ciclo di refrigerazione e portare a rotture o lesioni.
Quando si installa e si sposta il condizionatore d'aria, evitare che gas diversi dal
refrigerante speci cato (R410A) entrino nel ciclo del refrigerante.
Se aria o altri gas entrano nel ciclo del refrigerante, la pressione all'interno del ciclo
aumenterà in modo anomalo, con il rischio di rotture, infortuni e così via.
Per il corretto funzionamento del condizionatore d'aria, installarlo come illustrato in
questo Manuale di installazione.
Collegare l'unità interna e l'unità esterna con le parti standard disponibili relative ai tubi
e ai cavi del condizionatore d'aria.
Questo manuale di installazione descrive i corretti collegamenti utilizzando il set di
installazione in dotazione.
Non utilizzare prolunghe.
Non spurgare l'aria con i refrigeranti, ma utilizzare una pompa a vuoto per aspirare l'installazione.
Nell'unità esterna non vi è refrigerante suf ciente per lo spurgo dell'aria.
L'impiego della stessa pompa a vuoto per refrigeranti diversi può danneggiare la pompa
a vuoto stessa o l'unità.
Utilizzare un gruppo manometrico pulito, una pompa a vuoto e un tubo essibile di
carica esclusivamente per il refrigerante R410A.
Durante l’operazione di svuotamento, assicurarsi che il compressore sia spento prima
di rimuovere le tubazioni di refrigerazione.
Non rimuovere il tubo di collegamento quando il compressore è in funzione con
la valvola a 2 vie o la valvola a 3 vie aperta. Questo può provocare una pressione
anomala nel ciclo di refrigerazione e portare a rotture o lesioni.
Contenuti
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA ................................................................................ 1
2. INFORMAZIONI SULL'UNITÀ ................................................................................... 1
3. SELEZIONE DELLA POSIZIONE DI MONTAGGIO ......................................................3
4. SCHEMA D'INSTALLAZIONE ................................................................................... 3
5. INSTALLAZIONE ...................................................................................................... 4
6. SCARICO PRESSIONE ............................................................................................ 6
ATTENZIONE
Leggere attentamente tutte le informazioni di sicurezza prima di utilizzare o installare il
condizionatore d'aria.
Non tentare di installare personalmente il condizionatore d'aria o una parte di esso.
L'installazione di questa unità deve essere effettuata da personale quali cato e in
possesso di una certi cazione per la manutenzione di uidi refrigeranti. Fare riferimento
alle norme e alle leggi vigenti nel luogo di installazione.
L'installazione deve essere eseguita in adempimento alle norme in vigore nel luogo di
installazione e alle istruzioni di installazione del produttore.
Questa unità è parte di un insieme che costituisce un condizionatore d'aria. Non deve
essere installata singolarmente o con componenti non autorizzati dal produttore.
È necessario eseguire una corretta messa a terra dell'unità; inoltre, la linea di
alimentazione deve essere dotata di un interruttore differenziale a tutela delle persone.
Le unità non sono a prova di esplosione, quindi non dovrebbero essere installate in
atmosfera esplosiva.
Questa unità non include componenti riparabili dall'utente. Per le riparazioni rivolgersi
sempre a personale autorizzato.
In caso di spostamento dell’unità, rivolgersi al personale tecnico autorizzato per
scollegare e installare nuovamente il condizionatore.
Prendere i provvedimenti necessari af nché i bambini non giochino con il dispositivo.
Questo apparecchio non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con
ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o con esperienza e conoscenze insuf cienti,
se non dietro sorveglianza e istruzioni di un soggetto responsabile della loro sicurezza.
Prendere i provvedimenti necessari af nché i bambini non giochino con l'apparecchio.
Non toccare le alette in alluminio dello scambiatore di calore integrato nell'unità interna o
esterna per evitare lesioni personali durante l'installazione o la manutenzione dell'unità.
Non collocare nessun altro prodotto elettrico o oggetto di casa sotto l'unità interna o
esterna. Le gocce di condensa provenienti dall'unità potrebbero bagnarli e potrebbero
causare danni o malfunzionamenti a tali oggetti.
2. INFORMAZIONI SULL'UNITÀ
2.1. Precauzioni di impiego del uido refrigerante R410A
Le procedure di installazione di base sono le stesse previste per i modelli con refrige-
rante convenzionali (R22).
Occorre comunque prestare una particolare attenzione ai seguenti aspetti:
Poiché la pressione di esercizio è 1,6 volte superiore a quella dei modelli con refri-
gerante convenzionale (R22), l'installazione e la manutenzione richiedono un certo
numero di tubi ed attrezzi speciali. (vedere la tabella qui di seguito.)
In particolare, quando si sostituisce un modello con refrigerante convenzionale (R22)
con un modello che impiega il nuovo refrigerante R410A, sostituire sempre i tubi e i
dadi svasati convenzionali con tubi e dadi svasati speci camente destinati ai modelli
con R410A.
I modelli che funzionano con refrigerante R410A presentano un diverso diametro
dei letti dell'apertura di caricamento, per evitare il caricamento errato di refrigerante
convenzionale R22, oltre che per ragioni di sicurezza. Veri care prima di procedere.
[Il diametro di lettatura del condotto di riempimento per R410A è pari a 1/2 poll.]
Prestare particolare attenzione nei modelli che utilizzano refrigerante R22 al ne di
evitare la penetrazione di corpi estranei (olio, acqua, ecc.) nei tubi. Quando si ripon-
gono i tubi, inoltre, chiuderne bene le aperture stringendo, applicando nastro, ecc.
Quando si carica il refrigerante, considerare la lieve modi ca nella composizione delle
fasi gassose e liquide. Effettuare sempre il riempimento partendo dalla fase liquida,
nella quale la composizione del refrigerante è stabile.
2.2. Attrezzi speciali per R410A
Nome dell'attrezzo Modi che apportate
Collettore con mano-
metro
La pressione è elevata e non può essere misurata con un
normale manometro (R22). Onde evitare l'uso erroneo di
altri refrigeranti, è stato modi cato il diametro di ciascuna
apertura.
È consigliato l'utilizzo del manometro con sigilli da 0,1 a 5,3
MPa (da -1 a 53 bar) per pressione elevata.
Da -0,1 a 3,8 MPa (da -1 a 38 bar) per bassa pressione.
Tubo essibile di carico
Per aumentare la resistenza alla pressione, si è proceduto
alla modifica del materiale del tubo flessibile e delle di-
mensioni base.
Pompa per il vuoto
È possibile utilizzare una normale pompa per il vuoto in-
stallando un apposito adattatore.
Rivelatore di fughe di
gas
Speciale rivelatore di fughe di gas per il refrigerante di tipo
HFC R410A.
Tubi in rame
Utilizzare tubi in rame senza saldature; è inoltre preferibile che la quantità di olio residuo
sia inferiore a 40 mg/10 m. Non utilizzare tubi in rame con parti schiacciate, deformate o
scolorite (in particolare sulla super cie interna). In caso contrario, il valore di espansione o
il tubo capillare può rimanere ostruito da impurità.
Poiché nei condizionatori d'aria con refrigerante R410A la pressione è superiore rispetto ai
modelli che utilizzano refrigerante R22, è necessario scegliere materiali adeguati.
Gli spessori dei tubi di rame utilizzati con l'R410A sono indicati nella tabella seguente. Non
utilizzare tubi di rame più sottili di 0,8mm, anche se sono disponibili sul mercato.
CONDIZIONATORE D'ARIA
UNITÀ ESTERNA
MANUALE DI INSTALLAZIONE
9377863195
Note:
Questo manuale descrive le modalità di installazione della sola unità esterna. Per
installare l’unità interna, fare riferimento al manuale di installazione incluso con tale
componente o con la scatola di derivazione.
Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all’installazione.
Consegnare il presente manuale al cliente, insieme al manuale di istruzioni. Chiedere al
cliente di tenere i manuali a portata di mano per poterli consultare quando necessario,
ad esempio in caso di spostamento o di riparazione dell’unità.
Dopo l’installazione, illustrare il corretto funzionamento al cliente da utilizzando il
manuale operativo.
It-2
Spessori dei tubi in rame ricotti
Diametro esterno del tubo Spessore
6,35 mm (1/4 di pollice) 0,80 mm
9,52 mm (3/8 di pollice) 0,80 mm
12,70 mm (1/2 pollici) 0,80 mm
15,88 mm (5/8 di pollice) 1,00 mm
19,05 mm (3/4 di pollice) 1,20 mm
ATTENZIONE
Non utilizzare i dadi svasati e i tubi esistenti (per R22).
Se vengono utilizzati i materiali esistenti, la pressione all'interno dei ciclo del refrige-
rante aumenterà con il rischio di guasti, lesioni e così via. (Utilizzare i materiali speci ci
per R410A.)
Quando si installa e si sposta il condizionatore d'aria, evitare che gas diversi dal
refrigerante speci cato (R410A) entrino nel ciclo del refrigerante.
Se aria o altri gas entrano nel ciclo del refrigerante, la pressione all'interno del ciclo
aumenterà in modo anomalo, con il rischio di guasti, lesioni e così via.
2.3. Alimentazione
ATTENZIONE
Utilizzare sempre uno speciale circuito derivato e installare una presa speciale per
fornire l'energia al condizionatore d'aria della stanza.
Utilizzare un sistema salvavita e una presa conformi alla capacità del condizionatore d'aria.
Non utilizzare prolunghe per il cavo di alimentazione.
Eseguire il lavoro di cablaggio in conformità con le norme, in modo che il condizionato-
re d'aria possa essere utilizzato in modo sicuro e corretto.
Installare un sistema salvavita, in conformità con le relative leggi e normative e con gli
standard dell'azienda di fornitura elettrica.
Il sistema salvavita viene installato sul cablaggio permanente. Utilizzare sempre un
circuito che possa arrestare tutti i poli del cablaggio e abbia una distanza di isolamento
di almeno 3 mm tra i contatti di ciascun polo.
AVVERTENZA
La capacità della sorgente di alimentazione dev'essere la somma della corrente del
condizionatore d'aria e della corrente degli altri dispositivi elettrici. Se la capacità di
corrente concordata è insuf ciente, modi care la capacità.
Se il voltaggio è basso e il condizionatore d'aria fatica ad avviarsi, contattare l'azienda
elettrica per ottenere un aumento di voltaggio.
2.4.Requisiti elettrici
AVVERTENZA
Provvedere a installare un disgiuntore di capacità adeguata.
I regolamenti in materia di cavi e disgiuntori variano a seconda dei paesi. Veri care le
normative locali.
Tensione nominale
1 ø 230 V (50 Hz)
Campo operativo
198-264 V
Cavo
Dimensioni
cavo [mm
2
]
*1
Type Osservazioni
Cavo di
alimentazione
4,0
Tipo 60245
IEC66
2 cavi + terra, 1 ø 230 V
Cavo di collegamento
1,5
Tipo 60245
IEC57
3 cavi + terra, 1 ø 230 V
*1
Campione selezionato: selezionare il tipo corretto e le giuste dimensioni del cavo in
base ai regolamenti nazionali o regionali.
Lunghezza massima dei fili: determinare la lunghezza in modo che il calo di tensione
sia inferiore al 2%. Se si utilizzano cavi molto lunghi, scegliere un diametro superiore.
Disgiuntore Speci ca
*2
Disgiuntore di circuito
(sovracorrente)
Corrente: 25 (A)
Disgiuntore di dispersione di terra Corrente di dispersione: 30 mA 0,1 sec o meno
*3
*2
Scegliere un disgiuntore conforme alla specifica, in base agli standard nazionali o regionali.
*3
Scegliere un disgiuntore che consenta il passaggio di una corrente di carico sufficiente.
Prima di procedere, veri care che non venga fornita corrente ad alcun polo dei gruppi
interni ed esterno.
Installare tutte le apparecchiature elettriche in accordo con gli standard nazionali.
Installare il dispositivo di disconnessione con una distanza di apertura dei contatti di
almeno 3 mm in tutti i poli vicini alle unità. (Unità interna e unità esterna)
Installare il disgiuntore di circuito in prossimità delle unità.
2.5. Accessori
Nome e forma Quantità Applicazione
Manuale di installazione
1
Il presente manuale
Tubo di drenaggio
1
Per il lavoro della tubazione di
drenaggio dell'unità esterna
2.6.
Limitazione della lunghezza del tubo di refrigerazione
AVVERTENZA
La lunghezza dei tubi e la differenza di altezza massime totali di questo prodotto sono
illustrate nella tabella.
Se le unità si trovano a una distanza maggiore di quella indicata, non è possibile
garantire il corretto funzionamento.
Lunghezza tubo
Altezza massima
(tra l'interno e l'esterno)
MAX. MIN.
30 m 5 m 20 m
2.7. Carica aggiuntiva
Il refrigerante adatto per una lunghezza tubo di 15 m viene caricato in fabbrica nell'unità esterna.
Se il tubo è più lungo di 15 m, è necessaria una carica aggiuntiva.
Per la quantità aggiuntiva, vedere la tabella sottostante.
Lunghezza tubo 15 m 20 m 25 m 30 m
Quantità supple-
mentare
Nessuno 100 g 200 g 300 g
AVVERTENZA
Quando si aggiunge del refrigerante, aggiungerlo dalla porta di carica al completamento dell'operazione.
La lunghezza massima della tubazione è di 30 m. Il dislivello massimo ammesso per la tubazio-
ne è di 20 m, se le unità sono più distanti, non è possibile garantire il corretto funzionamento.
Tra 15 m e 30 m, se si usa un tubo di connessione diverso da quello nella tabella, aggiunge-
re del refrigerante secondo il rapporto di 20 g/1 m.
2.8. Selezione delle dimensioni dei tubi
I diametri dei tubi di collegamento differiscono a seconda della capacità dell'unità interna.
Fare riferimento alla tabella seguente per i diametri adeguati dei tubi di collegamento tra
l'unità interna e quella esterna.
Capacità di un'unità interna
Dimensioni del tubo del
gas (spessore) [mm]
Dimensioni del tubo del
liquido (spessore) [mm]
24 ø15,88 (1,0)
ø 6,35 (0,8)
AVVERTENZA
Nel caso in cui non si utilizzi la combinazione corretta di tubi, valvole ecc, per collegare
l'unità interna e quella esterna, non è possibile garantire il funzionamento.
2.9. Requisiti di isolamento del calore intorno ai tubi
AVVERTENZA
Installare l'isolamento termico sia intorno al tubo del gas che intorno al tubo del liquido.
In caso contrario possono prodursi perdite d'acqua.
Utilizzare un isolamento termico che resista a temperature superiori a 120 °C. (Solo
modello a ciclo inverso)
Inoltre, se è possibile che il livello di umidità nel luogo d'installazione della tubazione
del refrigerante superi il 70%, installare l'isolamento termico anche attorno alla tuba-
zione del refrigerante. Se il livello di umidità previsto raggiunge il 70-80%, utilizzare un
isolamento termico di spessore minimo pari a 15 mm; se supera l'80%, utilizzare un
rivestimento termico di spessore pari ad almeno 20 mm.
Se lo spessore del rivestimento termico utilizzato è inferiore a quello speci cato, si può
formare condensa sulla super cie dell'isolamento.
Utilizzare inoltre un isolamento termico con conduttività termica pari a massimo 0,045
W/(m·K) (a 20°C).
Collegare i tubi di collegamento secondo “5.3. Collegamento dei tubi” del presente
manuale d'installazione.
It-3
3. SELEZIONE DELLA POSIZIONE DI MONTAGGIO
Considerando le condizioni indicate di seguito, selezionare insieme al cliente una
posizione d'installazione adeguata.
ATTENZIONE
Installare in modo sicuro l'unità esterna in una posizione che possa sostenere il peso
dell'unità. Altrimenti, è possibile che l'unità esterna cada e provochi lesioni.
Installare l'unità esterna come prescritto, in modo che possa resistere a terremoti o
venti molto forti. Un'installazione inadeguata può provocare il ribaltamento o la caduta
dell'unità, o altri incidenti.
AVVERTENZA
Non installare l'unità esterna nei luoghi seguenti:
• Luoghi con forte concentrazione di sale, come le zone balneari. Il sale deteriora i
pezzi in metallo, provocando l'anomalia dei pezzi stessi o perdite d'acqua dall'unità.
Aree in cui siano presenti olii minerali in concentrazioni elevate o che contengono
una grande quantità di schizzi di olio o vapore. L'olio o il vapore deteriorano i pezzi
in plastica, provocando l'anomalia dei pezzi stessi o perdite d'acqua dall'unità.
• Luoghi con produzione di sostanze che danneggiano l'attrezzatura, come gas solfo-
rico, cloro, acido o alcali. Queste sostanze provocano la corrosione dei tubi in rame
e dei raccordi saldati, che può a sua volta provocare perdite di liquido refrigerante.
Aree in cui sono presenti apparecchi che generano interferenza elettromagnetica,
poiché potrebbero causare un malfunzionamento del sistema di controllo e impedire
il normale funzionamento dell'unità.
• Luoghi in cui possano veri carsi perdite di gas combustibile o nella cui aria si trovi-
no bre di carbone, polveri in ammabili o sostanze volatili in ammabili come diluenti
o benzina. In caso di perdita di gas e di accumulo del gas in prossimità dell'unità,
può veri carsi un incendio.
Area nelle cui vicinanze vi sono fonti di calore, vapore, o il rischio di perdite di gas
in ammabili.
Area in cui vivono animali di piccola taglia. Se animali di piccola taglia entrano e
toccano le parti elettriche interne, ciò potrebbe causare guasti, fumo o incendio.
• Luoghi in cui animali possano orinare sull'unità o possa essere generata ammo-
niaca.
(1) Se possibile, non installare l'unità in un luogo in cui sia esposta alla luce solare
diretta.
(Se necessario, installare un cieco che non interferisca con il usso d'aria.)
(2) Non installare l'unità in luogo in cui sof un vento forte o vi sia molta polvere.
(3) Non installare l'unità in un luogo di passaggio.
(4) Tener conto dei vicini per evitare che possano essere disturbati dal getto d'aria
diretto verso le loro nestre o dal rumore.
(5) Predisporre lo spazio mostrato nella gura in modo che il usso d'aria non sia
bloccato. Inoltre, per un'operazione ef ciente, lasciare aperte tre delle quattro di-
rezioni tra fronte, retro e i due lati.
(6) Installare l'unità tenendola lontana più di 3 m dall'antenna della TV o della radio.
(7) L'unità esterna dovrebbe essere installata in un luogo in cui sia né il drenaggio né
l'unità stessa non siano esposti al riscaldamento.
Quando vi sono ostacoli sul lato posteriore.
ARIA
100 mm
o più
• Quando vi sono ostacoli sia sul lato posteriore che su quello anteriore.
ARIA
600 mm
o più
100 mm
o più
• Quando vi sono ostacoli sul lato posteriore, anteriore e superiore.
100-300 mm*
250 mm o più
(spazio per la
manutenzione)
ARIA
300 mm
o più
Almeno 600mm
* Se lo spazio è superiore a quello dichiarato, la condizione sarà uguale al caso in cui non
vi siano ostacoli.
• Quando vi sono ostacoli sul retro con l'installazione di più di un'unità.
ARIA
250 mm
o più
250 mm
o più
300 mm
o più
4. SCHEMA D'INSTALLAZIONE
[UNITÀ ESTERNA]
Almeno 5 cm
UNITÀ INTERNA
Fissare in modo sicuro con bulloni a
un blocco solido. (Utilizzare 4 serie di
bulloni, dadi e rondelle M10 disponibili
in commercio.)
Per evitare possibili guasti, non instal-
larla direttamente a terra.
Parte inferiore
dell'unità esterna
54 cm
32 cm
Tubo essibile di drenaggio
Bullone
Dado
Blocco
Cavo di
alimenta-
zione
It-4
AVVERTENZA
Quando la temperatura esterna non supera 0°C, non usare il tubo di drenaggio acces-
sorio e il tappo di drenaggio. Se il tubo di drenaggio e la calotta di drenaggio vengono
utilizzati, l'acqua di drenaggio nel tubo potrebbe congelarsi se il clima è molto freddo.
(Solo modello a ciclo inverso)
In un'area interessata da grandi nevicate, se l'aspiratore e la presa delle unità esterne
sono bloccati dalla neve, potrebbe essere dif coltoso riscaldare ed è probabile che
si veri chi un guasto. Costruire un tettuccio e un piedistallo o potte l'unità su un alto
supporto (con gurato localmente).
5. INSTALLAZIONE
5.1.
Installazione unità esterna
Rimozione coperchio connettore
Rimuovere la vite lettante.
Installazione della copertura del
connettore
(1) Far scivolare la copertura dopo aver
inserito i quattro ganci.
(2) Serrare la vite lettante.
AVVERTENZA
Installare l'unità in un luogo dove non possa inclinarsi per più di 5°.
Se si installa l'unità esterna in un luogo in cui possa essere esposta a forte vento,
ssarla bene.
5.2.
Cablaggio unità esterna
1. DIAGRAMMI DI COLLEGAMENTO
N
L
3
1
3
22
1
Alimentazione
Cavo di alimentazione
Unità esterna
terminale laterale
Unità interna
terminale laterale
TERRA
TERRA
TERRA
Linea di terra
Linea di controllo
2. PREPARAZIONE CAVO
Utilizzare sempre l’apposito spela li per staccare il rivestimento di un conduttore. Se
non è disponibile uno spela li, utilizzare un coltello o un attrezzo analogo prestando
molta attenzione.
Assicurarsi che il cavo di terra (messa a terra) sia più lungo rispetto agli altri.
Cavo di terra
Cavo di collegamento
e cavo di alimentazione
Almeno 45 mm
40 mm
Collegamento del cablaggio al terminale
Questa operazione richiede particolare attenzione
Per il collegamento alla morsettiera, utilizzare terminali crimpati completi di (1)
manicotti isolanti, come illustrato nella gura.
Servendosi di un attrezzo adeguato, ssare saldamente i terminali crimpati ai li, (2)
in maniera tale che questi ultimi non possano staccarsi.
Utilizzare i li speci cati, collegarli correttamente e ssarli in maniera tale che i (3)
terminali non subiscano alcuna sollecitazione.
Utilizzare un cacciavite adeguato per serrare le viti dei terminali. Non utilizzare (4)
un cacciavite troppo piccolo, poiché le teste delle viti potrebbero danneggiarsi e
impedire un serraggio adeguato.
Non serrare eccessivamente le viti dei terminali per evitare di romperle.(5)
Fare riferimento alla tabella che segue per le coppie di serraggio delle viti dei (6)
terminali.
Guarnizione: 10 mm
Filo
Morsettiere
Terminale
crimpato
Manicotto
Filo
Terminale
crimpato
Vite con rondella
speciale
Vite con rondella speciale
Terminale crimpato
Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
Vite M4 Da 1,2 a 1,8 (da 12 a 18)
3. UNITÀ ESTERNA
(1) Rimuovere il coperchio del connettore dell'unità esterna.
(2) Piegare l'estremità del cavo come indicato nella gura.
(3) Inserire completamente l'estremità del cavo di collegamento nella morsettiera per
eseguire il collegamento.
(4) Fissare la guaina con un ssacavi.
(5) Installare la copertura del connettore.
Scatola di
comando
Cavo di
collegamento
Fissacavi
Terra (Messa
a terra) vite
Terra (Messa a terra)
vite
Fissacavi
Cavo di
collegamento
Cavo di
alimentazione
Installazione del cavo di connessione
Far scorrere il cavo di collegamento fino alla parte posteriore dell'unità esterna all'interno
della zona
A
delimitata dalle frecce in figura.
(Diventa difficile installare il coperchio del connettore.)
Cavo di collegamento
10 cm 5 cm
AVVERTENZA
Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che l'unità interna e l'unità esterna non siano
alimentate.
Far corrispondere i numeri della morsettiera ed i colori dei cavi di collegamento a
quelli dell'unità interna.
Errori di cablaggio possono portare alla bruciatura delle parti elettriche.
Fissare saldamente il cavo di collegamento alla morsettiera. Un'installazione eseguita
in maniera non corretta può provocare incendi.
Fissare sempre la copertura esterna del cavo di collegamento con il ssacavi.
(Se l'elemento d'isolamento è usurato possono veri carsi dispersioni elettriche.)
Collegare saldamente a terra il cavo di alimentazione.
Non utilizzare la vite a terra per un connettore esterno. Utilizzarla solo per l'intercon-
nessione tra due unità.
Vite lettata
Ganci
posteriori
Copertura del
connettore
Ganci anteriori
It-5
5.3. Collegamento tubi
PIEGARE I TUBI
(1) Quando si piega un tubo, fare attenzione a non romperlo.
(2) Evitare pieghe a gomito particolarmente
acute per non rischiare di spezzare i
tubi.
Piegare il tubo con un raggio di curvatu-
ra di 150 mm o più.
(3) Se un tubo di rame viene piegato o tirato
troppo spesso, diventerà rigido. Non pie-
gare i tubi per più di tre volte nello stesso
punto.
SVASATURA
(1) Con un tagliatubi, tagliare il tubo di colle-
gamento alla lunghezza necessaria.
(2) Tenere il tubo rivolto verso il basso, in
modo che i trucioli non penetrino all'in-
terno, ed eliminare le sbavature.
(3) Inserire il dado svasato nel tubo e svasare il tubo con uno strumento di svasatura.
Inserire il dado svasato (utilizzare sempre il dado svasato fornito, rispettivamente, con
l'unità interna e con l'unità esterna) sul tubo ed eseguire la svasatura con l'apposito
attrezzo.
Utilizzare lo speciale attrezzo per svasatura per l'R410A, oppure l'attrezzo per svasatura
ordinario (per R22).
Se si utilizza uno strumento di svasatura convenzionale, usare sempre un calibro di
regolazione della tolleranza e ssare la dimensione A riportata nella Tabella 2.
CONNESSIONE
(1) Installare il coprimuro unità esterna (fornito con il set di installazione opzionale o
acquistabile localmente) sul tubo nella parete esterna.
(2) Collegare le tubazioni delle unità esterne e interne.
(3) Dopo aver allineato il centro della super cie svasata e serrato manualmente il
dado, serrare il dado alla coppia di serraggio prescritta con una chiave dinamome-
trica. (Tabella 1)
Serrare con due chiavi.
Chiave dina-
mometrica
Chiave esagonale ( ssa)
Dado a testa
svasata
Tubo unità interna
Tubo di
collegamento
Per prevenire la perdita di gas, rivestire la
super cie svasata con dell'olio refrigerante.
Tabella 1 Dimensione e coppia di serraggio del dado svasato
Dado svasato [mm (pollici)]
Coppia di serraggio [N•m (kgf•cm)]
Dia. 6,35 (1/4) Da 16 a 18 (da 160 a 180)
Dia. 9,52 (3/8) Da 32 a 42 (da 320 a 420)
Dia. 12,70 (1/2) Da 49 a 61 (da 490 a 610)
Dia. 15,88 (5/8) Da 63 a 75 (da 630 a 750)
Dia. 19,05 (3/4) Da 90 a 110 (da 900 a 1100)
Tabella 2 Diametro esterno del tubo
Diametro esterno del tubo [mm (pollici)]
Dimensione A [mm]
Attrezzo per svasatura per R410A, tipo a
frizione
6.35 (1/4)
Da 0 a 0,5
9.52 (3/8)
12.70 (1/2)
15.88 (5/8)
19.05 (3/4)
AVVERTENZA
Fissare un dado a testa svasata con una chiave torsiometrica come spiegato in que-
sto manuale. Se viene ssata troppo stretto il dado a testa svasata potrebbe rompersi
dopo un lungo periodo di tempo e causare una perdita di refrigerante.
Durante l'installazione, assicurarsi che il tubo del refrigerante sia attaccato fermamen-
te prima di avviare il compressore. Non usare il compressore se il tubo del refrigeran-
te non è stato attaccato correttamente con una valvola a due vie o a tre vie aperta.
Questo può provocare una pressione anomala nel ciclo di refrigerazione e portare a
rotture o lesioni.
5.4. Spurgo aria
Usare sempre una pompa da vuoto per depurare l'aria.
Il refrigerante per la depurazione dell'aria per l'unità esterna non viene caricato in
fabbrica.
Chiudere completamente la valvola laterale ad alta pressione del gruppo manometrico e
non usarla durante la seguente operazione.
ATTENZIONE
Il refrigerante non deve essere scaricato nell'atmosfera.
Dopo aver connesso il tubo, controllare che non vi siano perdite di gas dai giunti
tramite un rilevatore di perdite di gas.
I controlli per le perdite di gas si eseguono utilizzando azoto secco o il vuoto, quindi sele-
zionare il tipo adeguato a seconda della situazione.
Controllo delle perdite di gas con il vuoto:
(1) Controllare se le connessione del tubo sono sicure.
(2) Rimuovere il tappo della valvola a 3 vie e collegare i essibili di carica del raccordo del
manometro alla porta di carica della valvola a 3 vie.
(3) Aprire completamente la valvola del raccordo del manometro.
(4) Usare la pompa a vuoto e iniziare a evacuare.
(5) Veri care che il valore sul manovacuometro sia su - 0,1 MPa (76 cmHg), far operare la
pompa a vuoto per almeno 1 ora.
(6) Alla ne dell'evacuazione, chiudere completamente la valvola del raccordo del mano-
metro e arrestare la pompa a vuoto.
(Controlla che rimanga così per circa 10 minuti e che un ago non ritorni.)
(7) Scollegare il essibile di carica dalla porta di carica della valvola a 3 vie.
(8) Rimuovere i tappi ciechi e aprire completamente i perni delle valvole e 2-vie e a 3-vie
con una brugola esagonale.
[coppia: da 6 a 7 N·m (da 60 a 70 kgf·cm)].
(9) Stringere i tappi ciechi e il tappo della porta di carica della valvola a 2-vie e di quella a
3-vie no alla coppia speci cata.
Controllo delle perdite di gas con l'azoto secco:
(1) Controllare se le connessione del tubo sono sicure.
(2) Rimuovere il tappo della valvola a 3 vie e collegare i essibili di carica del raccordo
del manometro alla porta di carica della valvola a 3 vie.
(3) Pressurizzare con azoto secco utilizzando la porta di carica della valvola a 3 vie.
(4) Non pressurizzare immediatamente no alla pressione speci cata, ma farlo gradual-
mente.
1
Aumentare la pressione no a 0,5 MPa (5 kgf/cm
2
), attendere cinque minuti circa
quindi veri care che non vi sia un calo di pressione.
2
Aumentare la pressione no a 1,5 MPa (15 kgf/cm
2
), attendere cinque minuti circa
quindi veri care che non vi sia un calo di pressione.
3
Aumentare la pressione no alla pressione speci cata (la pressione adeguata per
il prodotto) quindi prendere nota.
(5) Lasciarlo alla pressione speci cata e se non vi sono cali di pressione, la condizione è
soddisfacente. Se si veri ca un calo di pressione, vi è una perdita, quindi è necessa-
rio speci care il punto della perdita ed effettuare regolazioni minime.
(6) Scaricare l'azoto secco e iniziare a rimuovere il gas con una pompa a vuoto.
(7) Aprire completamente la valvola del raccordo del manometro.
(8) Usare la pompa a vuoto e iniziare a evacuare.
(9) Veri care che il valore sul manovacuometro sia su - 0,1 MPa (76 cmHg), far operare
la pompa a vuoto per almeno 1 ora.
(10) Alla ne dell'evacuazione, chiudere completamente la valvola del raccordo del mano-
metro e arrestare la pompa a vuoto.
(11) Scollegare il essibile di carica dalla porta di carica della valvola a 3 vie.
(12) Rimuovere i tappi ciechi e aprire completamente i perni delle valvole e 2-vie e a 3-vie
con una brugola esagonale.
[coppia: da 6 a 7 N·m (da 60 a 70 kgf·cm)].
(13) Stringere i tappi ciechi e il tappo della porta di carica della valvola a 2-vie e di quella
a 3-vie no alla coppia speci cata.
Veri care che [L] sia svasato in
modo uniforme e non presenti fendi-
ture o graf .
Stampo
A
Tubo
It-6
Valvola a 3 vie
valve
a
2
-
vie
Tappo
porta
di
carica
Pompa per il vuoto
Tubo
essibile
di carico
Tubo essibile di carico
porta
di
carica
Tappo cieco
Tronco valvola
Dado a testa
svasata
Manovacuometro
Collettore con manometro
Manometro
Valvola
lato alta
pressione
(chiusa)
Valvola
lato
bassa
pressione
-0,1 MPa
(-76 cmHg
-1 bar)
Coppia di serraggio
Tappo
cieco
6,35 mm (1/4 di pollice)
Da 20 a 25 N·m (da 200 a 250 kgf·cm)
9,52 mm (3/8 di pollice)
Da 20 a 25 N·m (da 200 a 250 kgf·cm)
12,70 mm (1/2 pollici) Da 28 a 32 N·m (da 280 a 320 kgf·cm)
15,88 mm (5/8 di pollice)
Da 30 a 35 N·m (da 300 a 350 kgf·cm)
19,05 mm (3/4 di pollice)
Da 35 a 40 N·m (da 350 a 400 kgf·cm)
Tappo porta di carica Da 12,5 a 16 N·m (da 125 a 160 kgf·cm)
5.5. Collaudo
1. Eseguire un COLLAUDO secondo il foglio d'istruzioni d'installazione
dell'unità interna.
ELEMENTI DI VERIFICA
UNITÀ INTERNA
(1) I singoli tasti del telecomando funzionano correttamente?
(2) Tutte le spie si accendono correttamente?
(3) L'aletta direzionale del flusso d'aria funziona normalmente?
(4) Il drenaggio funziona normalmente?
(5) Durante il funzionamento si avvertono rumori o vibrazioni anomale?
UNITÀ ESTERNA
(1) Durante il funzionamento si avvertono rumori o vibrazioni anomale?
(2) Il rumore o l'acqua scaricata dall'unità potrebbero disturbare i vicini?
(3) Vi sono perdite di gas?
Evitare di utilizzare il condizionatore d'aria in fase di test per periodi prolungati.
Per il metodo operativo, fare riferimento al manuale operativo ed eseguire la verifica di
funzionamento.
6. SCARICO PRESSIONE
6,1. Scarico pressione
OPERAZIONE DI EVACUAZIONE (OPERAZIONE DI RAFFREDDAMENTO FORZATO)
Per evitare lo scarico di refrigerante nell'atmosfera al momento del trasferimento o dello
smaltimento, recuperare il refrigerante effettuando l'operazione di raffreddamento o di raf-
freddamento forzato secondo la seguente procedura. (Se l'operazione di raffreddamento
non può essere avviata in inverno ecc., avviare l'operazione di raffreddamento forzato.).
(1) Spurgare l'aria del tubo flessibile di carico collegando il flessibile di carico del colletto-
re del manometro all'apertura di caricamento della valvola a 3 vie e aprendo legger-
mente la valvola di bassa pressione.
(2) Chiudere completamente il tronco della valvola a 2 vie.
(3) Avviare il raffreddamento o il raffreddamento forzato. Tenere premuto il tasto MANUAL
AUTO (MANUALE AUTO) dell'unità interna per più di 10 secondi. La spia di funziona-
mento e la spia del timer inizieranno a lampeggiare simultaneamente durante il test. (Il
raffreddamento forzato non si avvia se non si preme il pulsante MANUAL AUTO per più
di 10 secondi.)
(4) Chiudere lo stelo della valvola a 3 vie quando la lettura del manovacuometro raggiun-
ge 0,05~0 Mpa (0,5~0 kg/cm
2
).
(5) Arrestare il funzionamento.
• Premere il tasto START/STOP del telecomando per arrestare l'operazione.
Per arrestare il funzionamento dall'unità interna, premere il pulsante MANUAL AUTO.
(Non è necessario tenerlo premuto per più di 10 secondi.)
AVVERTENZA
Durante l’operazione di svuotamento, assicurarsi che il compressore sia spento prima
di rimuovere le tubazioni di refrigerazione.
Non rimuovere il tubo di collegamento quando il compressore è in funzione con
la valvola a 2 vie o la valvola a 3 vie aperta. Questo può provocare una pressione
anomala nel ciclo di refrigerazione e portare a rotture o lesioni.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7

Fujitsu AOHG24LALA Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Questo manuale è adatto anche per