Rex-Electrolux RWF10045W Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Libretto Istruzioni
RWF 08045 W
RWF 10045 W
Lavabiancheria
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 1
2 indice
Egregio Cliente,
Complimenti per aver scelto un elettrodomestico Rex-Electrolux che, siamo
certi, avrà modo di apprezzare per le prestazioni, la qualità e l'affidabilità e che le
renderà la vita di ogni giorno più confortevole, facile e sicura. Da sempre il nostro
impegno è quello di produrre utilizzando la tecnologia più avanzata, nel rispetto
dell'ambiente e sempre in anticipo rispetto agli obblighi normativi.
Oltre il 90% dei nostri elettrodomestici sono prodotti ecologici in classe A, A+,
A++ e vengono raccomandati dal WWF.
La lettura completa di questo libretto le permetterà un utilizzo corretto e sicuro
della sua apparecchiatura e le darà anche utili consigli sulla manutenzione più
efficiente.
Indice
Avvertenze.........................................3
Descrizione dell'apparecchio .............5
Pannello comandi..............................6
Come eseguire un lavaggio? .............7
Guida al lavaggio .............................12
Tabella dei programmi ....................15
Consumi..........................................18
Simboli internazionali per il
trattamento dei tessuti ....................19
Manutenzione e pulizia ....................20
In caso di anomalia
di funzionamento .............................23
Caratteristiche tecniche ...................27
Installazione.....................................28
Ambiente ........................................31
In questo manuale per l’uso sono utilizzati i seguenti simboli:
Informazioni importanti relative alla sicurezza e alla prevenzione di danni
all’apparecchio
Informazioni generali
Informazioni ambientali
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 2
Avvertenze
Queste avvertenze sono state
preparate per la vostra sicurezza e
quella degli altri. Si prega di leggerle
attentamente prima di installare e
utilizzare l'apparecchio. Vi
ringraziamo per l'attenzione.
Conservare questo manuale di
istruzioni. In caso di rivendita o
cessione ad un'altra persona, il
manuale per l'uso deve
accompagnare l'apparecchio. Il
nuovo utente potrà conoscere il
funzionamento della lavabiancheria
ed essere a conoscenza degli
avvertimenti relativi.
Avvertenze generali
Non modificare o cercare di
modificare le caratteristiche di
questo apparecchio. Questo
comportamento potrebbe provocare
un pericolo per l'utilizzatore.
Togliere dalle tasche degli indumenti
prima del lavaggio tutti gli oggetti
come monete, spille di sicurezza,
spille, viti, che potrebbero causare
danni.
Utilizzare la quantità di detersivo
indicata nel paragrafo “Dosaggio dei
detersivi”.
Raggruppare i piccoli indumenti
come calzini, cinture ecc. in un
sacchetto di tela o in una retina.
Staccare la presa di corrente e il
rubinetto dell'acqua dopo l'uso
dell'apparecchio.
Staccare la lavabiancheria dalla cor-
rente prima di procedere alla pulizia
o alla manutenzione.
Non lavare a macchina articoli di
biancheria con ferretti, tessuti senza
orlo o strappati.
Installazione
Al ricevimento dell'apparecchio,
disimballare immediatamente l'appa-
recchio. Verificare l'aspetto generale.
Riportare le eventuali riserve sulla
bolletta di spedizione di cui si
conserverà una copia.
L’apparecchio deve essere disimbal-
lato completamente prima del colle-
gamento o dell'utilizzo.
L’eliminazione incompleta dei dispo-
sitivi di protezione per il trasporto
potrebbe causare danni all'apparec-
chio o ai mobili vicini.
Eventuali interventi idraulici richiesti
devono essere eseguiti solo da un
idraulico qualificato.
Se l'impianto elettrico dell'abitazione
richiede una modifica per il collega-
mento dell'apparecchio, affidare il
lavoro ad un elettricista qualificato.
Dopo aver installato l'apparecchio
assicurarsi che non posi sui tubi di
alimentazione e di scarico dell’acqua
oppure che il top dell’apparecchio
stesso non prema sul cavo di
alimentazione elettrica.
Se la lavabiancheria è installata su
un pavimento con moquette,
assicurarsi che le aperture previste
per la ventilazione, poste nella parte
bassa della macchina non siano
ostruite.
Prima di procedere al collegamento
dell'apparecchio, leggere attenta-
mente le istruzioni riportate nel capi-
tolo “Collegamento elettrico”.
avvertenze 3
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 3
L'apparecchio deve essere collegato
ad una presa elettrica dotata di
messa a terra conforme.
La sostituzione del cavo di alimenta-
zione deve essere eseguita soltanto
dal personale del Servizio di
Assistenza Tecnica.
La responsabilità del produttore non
potrà essere richiesta per qualsiasi
danno derivante da una installazione
non conforme.
Utilizzo
L'apparecchio è destinato ad un nor-
male uso domestico. Non utilizzarlo
a fini commerciali o industriali o a
scopi diversi da quelli per cui è stato
progettato: lavaggio, risciacquo e
centrifuga.
Non lavare a macchina articoli che
potrebbero non sopportare tale trat-
tamento. Seguire le indicazioni ripor-
tate nelle etichette dei capi.
Non mettere nella lavabiancheria
capi smacchiati con benzina, alcool,
tricloretilene, ecc. Se si utilizzano
questi prodotti, attendere che il pro-
dotto sia evaporato prima di porre gli
articoli nel cestello.
Si consiglia di non staccare mai la
spina dalla presa tirando il cavo di
alimentazione; disinserire la spina
stessa.
Non utilizzare mai la lavabiancheria
se il cavo di alimentazione, il
cruscotto, oppure il top sono
danneggiati in modo tale da poter
accedere all’interno della macchina
stessa.
Si consiglia di utilizzare la
lavabiancheria in ambienti la cui
temperatura non sia inferiore a 0°C.
In caso contrario consultare il
capitolo “Manutenzione e Pulizia”.
Sicurezza bambini
L'apparecchio è stato progettato per
essere usato da adulti. Assicuratevi
che i bambini non lo tocchino e non
lo utilizzino come un gioco.
I componenti dell’imballo (ad
esempio sacchetti di nylon,
polistirolo etc.) possono diventare
estremamente pericolosi per rischio
di soffocamento. Teneteli lontano
dalla loro portata.
Conservare tutti i detersivi in un
luogo sicuro lontano dalla portata dei
bambini.
Assicurarsi che i bambini oppure
piccoli animali non si introducano nel
cesto della macchina.
Per evitare ciò, è possibile impedire
la chiusura dell’oblò agendo sul
bottoncino posto sul lato interno
dell’oblò, ruotandolo in senso
orario, senza premerlo, in modo che
la scanalatura si trovi in posizione
orizzontale.Se necessario, aiutarsi
con una moneta.
Per disattivare il dispositivo e quindi
poter chiudere l’oblò ruotare il
bottoncino in senso antiorario in
modo che la scanalatura sia in
posizione verticale.
P1131
4 avvertenze
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 4
descrizione dell’apparecchio 5
Descrizione dell’apparecchio
Cassetto detersivo
Pannello dei comandi
Maniglia oblò
Pompa scarico
Piedini regolabili
5
4
3
2
1
Prelavaggio
Lavaggio
Ammorbidente
1 2
3
4
5
EN004
Cassetto detesivo
La vostra nuova macchina soddisfa tutte le esigenze moderne per il trattamento
efficace dei tessuti con ridotto consumo di acqua, di energia e di detersivo.
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 5
6 pannello comandi
Pannello comandi
Selettore programmi
Tasto “Centrif.” per la regolazione della velocità di Centrifuga
Tasto “Opzioni”
Tasto “Extra risciacquo”
Tasto “Avvio/Pausa”
Tasto “Delay” (Partenza ritardata)
Spie
7
6
5
4
3
2
1
1 2 3 54 6
7
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 6
Come eseguire un lavaggio?
Primo utilizzo
Assicurarsi che i collegamenti
elettrici e idraulici siano conformi
alle istruzioni di installazione.
Togliere lo spessore di polistirolo e
tutti gli altri elementi dal cesto.
Eseguire un lavaggio preliminare a
90°C, senza biancheria ma con 1/2
misurino di detersivo, per pulire la
vasca.
Utilizzo quotidiano
Carico della biancheria
Aprire l'oblò. Introdurre la biancheria
nel cesto, un capo alla volta. Distende-
re la biancheria il più possibile.
Chiudere l'oblò.
P0004
Dosare il detersivo e
l’ammorbidente
Estrarre il cassetto fino all'arresto.
Versare la quantità di detersivo nella
vaschetta corrispondente al lavaggio
e, se si desidera effettuare un pre-
lavaggio, versare il detersivo anche
nella relativa vaschetta .
Versare, se desiderato, l'ammorbidente
nello scomparto (la dose non deve
superare il piano del cassetto con riferi-
mento «max»).
Chiudere il cassetto «delicatamente».
C0071
C0070
come eseguire un lavaggio? 7
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 7
Scelta del programma
Portare il selettore dei programmi sul
programma desiderato.
La spia del tasto Avvio/Pausa
lampeggia in verde.
Il selettore programmi é suddiviso nei
seguenti settori:
Cotoni
Sintetici
Delicati
Lana
A mano
Risciacqui , Scarico e
Centrifuga .
E’ possibile ruotare il selettore sia in
senso orario che antiorario. Sulla
posizione «O» il programma viene
annullato e la macchina si spegne.
A fine programma ruotate il
selettore sulla posizione «O» per
spegnere la macchina.
Attenzione!
Se si sposta il selettore di programmi
su un altro programma quando il ciclo
è in corso, la spia del tasto
Avvio/Pausa lampeggerà 3 volte in
rosso. La macchina non terrà conto del
nuovo programma selezionato.
Scelta della velocità di centrifuga
Premere il tasto “Centrif.” per
modificare la velocità delle velocità di
centrifughe intermedie e finali, se si
desidera che la biancheria venga
centrifugata ad una velocità diversa da
quella proposta per il programma
selezionato oppure di scegliere
l'opzione Esclusione centrifuga
o Antipiega/Fine ciclo con acqua in
vasca . La spia corrispondente si
accende.
Le velocità massime sono:
Modello RWF 10045 W
1000 giri/min: per Cotoni, Lana e A
mano.
800 giri/min: Sintetici.
500 giri/min: per Delicati.
Modelli RWF 8045 W
800 giri/min: per Cotoni, Sintetici,
Lana e A mano
600 giri/min: per Delicati.
Esclusione centrifuga
Tutte le fasi di centrifuga vengono
eliminate e l’acqua viene scaricata
senza centrifugare. Indicato per capi
estremamente delicati. La macchina
effettuerà dei risciacqui aggiuntivi nei
programmi Cotoni, Sintetici e Delicati.
Antipiega/Fine ciclo con acqua in
vasca
La lavabiancheria non scarica l'acqua
dell'ultimo risciacquo, in modo da non
sgualcire la biancheria.
A fine programma, la spia del tasto
Avvio/Pausa e le spie
/ e
/ si spengono. La spia (Fine
ciclo) si accende ma la porta rimane
bloccata per indicare che l’acqua deve
essere scaricata.
Scarico dell’acqua:
portare il selettore alla posizione «O»
selezionare il programma Scarico
oppure Centrifuga .
se necessario, ridurre la velocità di
centrifuga mediante l’apposito tasto
premere il tasto Avvio/Pausa, la spia
/ si accende
8 come eseguire un lavaggio?
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 8
a fine programma, la spia / si
spegne, la spia si accende e la
porta si sblocca.
Tasti opzione dei programmi
È possibile combinare più opzioni a
seconda del programma selezionato.
Queste devono essere attivate dopo
aver selezionato il programma e prima
di premere il tasto Avvio/Pausa.
Opzioni
Premendo questo tasto è possibile
selezionare una sola di queste tre
differenti opzioni (la spia corrispondente
si accende):
Prelavaggio
La lavabiancheria effettua un prelavag-
gio a 30°C max. Il prelavaggio si
conclude con una breve centrifuga per
i programmi Cotoni, Sintetici e con uno
scarico dell'acqua per i programmi
Delicati.
(Non selezionabile per i
programmi Lana e A mano
).
Quotidiano
Questa opzione può essere selezionata
con il cotone, i sintetici e i delicati
normalmente sporchi.
(Non
selezionabile per i programmi Lana e
A mano)
.
Breve
Ciclo rapido per capi poco sporchi o
che necessitano di essere solo
rinfrescati.
(Non selezionabile con i programmi
Lana e A mano).
Si consiglia di non superare il carico
massimo di 2.5 kg per il cotone e di 1
kg per Sintetici e Delicati.
Opzione “Extra Risciacquo”
La lavabiancheria aggiunge uno o più
risciacqui durante il ciclo. Questa
opzione è raccomandata per pelli
sensibili e nelle aree in cui l'acqua è
molto dolce.
(Non selezionabile per i
programmi Lana e Lavaggio a mano).
Delay (Partenza ritardata)
Questa opzione permette di posticipare
l'avvio di un programma di lavaggio di
3, 6 oppure 9 ore.
Premere ripetutamente il tasto Delay
per selezionare il ritardo desiderato. La
spia corrispondente si accende.
Selezionare il ritardo dopo aver
impostato il programma e prima di
premere il tasto Avvio/Pausa.
L'avvio posticipato può essere
annullato in qualsiasi momento, prima
di premere il tasto Avvio/Pausa,
premendo di nuovo il tasto Delay.
Se è già stato premuto il tasto
Avvio/Pausa e si desidera annullare la
partenza posticipata, procedere come
segue :
premere il tasto Avvio/Pausa per
mettere la macchina in pausa
premere una volta il tasto Delay. la
spia relativa al ritardo selezionato si
spegne
premere Avvio/Pausa per riavviare il
ciclo
Attenzione!
il ritardo selezionato può essere
modificato solo dopo aver
riselezionato un nuovo programma.
come eseguire un lavaggio? 9
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 9
Per tutto il tempo della partenza
differita l’oblò sarà bloccato. Se
occorre aprirlo, mettere la
lavabiancheria in Pausa premendo il
tasto Avvio/Pausa ed attendere
alcuni minuti. Dopo aver richiuso
l’oblò, ripremere il tasto
Avvio/Pausa.
Il Delay non è selezionabile con il
programma (Scarico).
Avvio del programma
Premere il tasto Avvio/Pausa per
avviare il programma selezionato. La
spia verde integrata nel tasto smette di
lampeggiare.
La spia / Prelavaggio/
Lavaggio si accende.
La macchina inizia a funzionare e l’oblò
è bloccato.
Per interrompere un programma in
corso, premere Avvio/Pausa: la spia
verde integrata nel tasto inizia
lampeggiare.
Per riavviare il programma dal punto in
cui era stato interrotto, premere
nuovamente Avvio/Pausa.
Se è stato selezionato un tempo di
ritardo, la macchina inizia il conto alla
rovescia.
Se è stata selezionata un’opzione non
compatibile con il programma scelto, la
spia rossa del tasto Avvio/Pausa
lampeggia per 3 volte.
Spie
All’accensione della lavabiancheria si
accendono entrambe le spie
/
(prelavaggio/lavaggio) e /
(risciacqui/centrifuga).
Dopo aver premuto il tasto
Avvio/Pausa rimane accesa solo la
spia relativa alle fasi di programma in
corso. La macchina inizia a funzionare
e l’oblò è bloccato .
Se è stato selezionato il programma
(Scarico) con il selettore
programmi, non si si accenderà alcuna
spia.
A fine programma si accende la spia
(fine ciclo) e l’oblò può essere
aperto.
Modificare un’opzione o un
programma in corso
È possibile modificare qualsiasi opzione
prima che il programma la esegua.
Prima di effettuare qualsiasi modifica
bisogna mettere la macchina in PAUSA
premendo il tasto Avvio/Pausa.
Per modificare un programma in corso
bisogna annullarlo ruotando il
selettore programmi sulla posizione
«O» e poi sulla posizione del nuovo
programma. Premere infine il tasto
Avvio/Pausa per avviarlo. L’acqua non
verrà scaricata.
/
/
Prelav./Lavaggio
Risciacqui/Centrif.
Fine ciclo
10 come eseguire un lavaggio?
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 10
come eseguire un lavaggio? 11
Interrompere un programma
Premere il tasto Avvio/Pausa. La
corrispondente spia inizia a
lampeggiare. Premere lo stesso tasto
per riavviare il programma.
Annullare un programma
Per annullare un programma in corso
ruotare il selettore programmi sulla
posizione «O». Ora è possibile
selezionare il nuovo programma.
Apertura dell’oblò in corso di
programma
Premere innanzittutto il tasto
Avvio/Pausa e poi attendere alcuni
minuti per poter aprire l’oblò.
Se l’oblò non si apre entro qualche
minuto, la macchina potrebbe trovarsi
in fase di riscaldamento oltre i 55°C
oppure il livello dell’acqua potrebbe
essere troppo alto. In questi casi l’oblò
resta bloccato.
Qualora non fosse possibile aprirlo e
fosse assolutamente necessario farlo,
bisognerà spegnere la macchina ruo-
tando il selettore programmi sulla posi-
zione «O». Dopo alcuni minuti l’oblò
può essere aperto.
(Attenzione al livello e alla tempe-
ratura dell’acqua!).
Fine programma
La macchina si ferma automaticamen-
te, la spia del tasto Avvio/Pausa e la
spia relativa alla fase di lavaggio appe-
na eseguita si spengono, si accende la
spia (fine ciclo).
Se è stata scelta l’opzione Antipiega
, si accenderà la spia ma l’oblò
rimarrà bloccato per segnalare che
l’acqua deve essere scaricata.
Per scaricare l’acqua, leggere le
istruzioni del paragrafo
Antipiega/Fine ciclo con acqua in
vasca .
A fine ciclo, ruotare il selettore
programmi sulla posizione «O»per
spegnere la lavabiancheria.
Togliere la biancheria e controllare che
il cesto sia vuoto. Si consiglia di
chiudere il rubinetto dell'acqua ed
estrarre la spina dalla presa di corrente.
Lasciare l'oblò socchiuso per areare la
macchina.
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 11
12 guida al lavaggio
Guida al lavaggio
Attenersi ai simboli per il trattamento
dei tessuti posti sulle etichette dei sin-
goli capi e seguire le istruzioni per il
lavaggio indicate dal produttore.
Suddividere la biancheria come segue:
bianchi, colorati, sintetici, delicati, lana.
Temperature
Scelta e separazione della bianche-
ria
Raggruppare i capi di piccole dimen-
sioni, quali calzini, calze, ecc., in una
retina o in una federa. Questo per evi-
tare che questi capi vadano a finire tra
il cesto e la vasca.
I capi bianchi e colorati non devono
essere lavati assieme. I capi bianchi
possono perdere il candore con il
lavaggio.
La biancheria colorata nuova può stin-
gere al primo lavaggio; è consigliabile
quindi lavarla a parte, la prima volta.
Accertarsi che nella biancheria non
rimangano oggetti di metallo (es.
fermagli, spille di sicurezza, spilli).
Abbottonare le federe, chiudere le cer-
niere, i ganci e le asole. Legare even-
tuali cinture e nastri lunghi.
Eliminare le macchie resistenti prima
del lavaggio. Eventualmente strofinare i
punti particolarmente sporchi con un
detersivo speciale o con una pasta
detergente.
Trattare le tende con particolare cura.
Togliere i ganci dalle tende o legarli in
una retina o in un sacchetto.
Carichi di biancheria
Regole generali:
Cotone, lino: max. 5 kg.
Riempire il cesto, ma non sovraccari-
carlo.
Sintetici e Delicati: max. 2 kg.
Non più di metà del cesto.
Tessuti di Seta, Stiro Facile da lava-
re a mano e di lana: max. 1 kg.
Non più di un terzo del cesto.
Con un carico massimo si ottiene un
utilizzo ottimale di acqua ed energia.
In caso di biancheria molto sporca,
ridurre le quantità.
90°
per capi bianchi di lino o cotone
molto sporchi (es. strofinacci,
asciugamani, biancheria da
tavola, lenzuola, ecc.)
60°
per capi bianchi di cotone nor-
malmente sporchi (es. bianche-
ria intima) e per capi colorati che
non stingono, normalmente
sporchi (es. camicie da notte,
pigiami, ecc..) di cotone , lino o
fibre sintetiche.
30°-40°
(freddo)
per biancheria delicata (es.
tende), o con colori delicati,
biancheria mista con aggiun-
ta di fibre sintetiche e lana.
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 12
guida al lavaggio 15
Pesi della biancheria asciutta
I pesi di seguito elencati hanno un
valore indicativo:
Eliminazione delle macchie
È possibile che macchie particolari non
si eliminino solo con acqua e detersivo.
È consigliabile, quindi, trattarle prima
del lavaggio.
Sangue: le macchie ancora fresche
devono essere trattate con acqua fred-
da. In caso di macchie già asciutte,
lasciare in ammollo la biancheria per
una notte con un detersivo speciale e
poi strofinarla nell’acqua e sapone.
Colore ad olio: inumidire con benzina
detergente, tamponare le macchie
dopo aver sistemato il capo su un
panno morbido, trattarle più volte con il
detergente.
Macchie asciutte di grasso: inumidi-
re con trementina, tamponare le mac-
chie con la punta delle dita e un panno
di cotone, dopo aver appoggiato il
capo su un ripiano morbido.
Ruggine: sale ossalico (reperibile in
drogheria) sciolto a caldo, o un prodot-
to antiruggine a freddo. Prestare atten-
zione alle macchie di ruggine non
recenti, poiché la struttura di cellulosa
è già stata intaccata e il tessuto tende
a bucarsi.
Macchie di muffa: trattarle con can-
deggina, sciacquare bene (solo capi
bianchi e colorati resistenti al cloro).
Erba: insaponare leggermente e tratta-
re con candeggina diluita (capi bianchi,
resistenti al cloro).
Penna a biro e colla: inumidire con
acetone (*), tamponare le macchie
dopo aver appoggiato il capo su un
panno morbido.
Rossetto: inumidire con acetone
come sopra indicato, poi trattare le
macchie con alcool. Eliminare i residui
sui tessuti bianchi con candeggina.
Vino rosso: lasciare in ammollo con
del detersivo, risciacquare e trattare
con acido acetico o acido citrico, poi
risciacquare. Trattare eventuali residui
con candeggina.
Inchiostro: a seconda della composi-
zione dell’ inchiostro, inumidire il tessu-
to prima con acetone (*), poi con acido
acetico; trattare eventuali residui sui
tessuti bianchi con candeggina e poi
risciacquare bene.
Macchie di catrame: trattare prima
con smacchiatore, alcool o benzina,
alla fine strofinare con pasta detergen-
te.
(*) non usare mai l’acetone sui tes-
suti artificiali e colorati.
1200 gaccappatoi
100 gtovaglioli
700 gcopri piumino
500 glenzuola
200 gfedere
250 gtovaglie
200 gasciugamani in spugna
100 gstrofinacci
600 gcamici da lavoro da uomo
200 gcamicie da uomo
100 gcamicette
200 gcamicie da notte
200 gpigiami da uomo
100 gslip
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 13
14 guida al lavaggio
Detersivi e additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende
dalla scelta del detersivo e dal suo
corretto dosaggio. Dosare bene
significa evitare sprechi e proteggere
l’ambiente. Nonostante siano
biodegradabili, i detersivi contengono
elementi che danneggiano il delicato
equilibrio ecologico della natura.
La scelta del detersivo dipende dal tipo
di tessuto (delicati, lana, cotone ecc.),
dal colore, dalla temperatura di lavag-
gio e dal grado di sporco.
In questa lavatrice si possono usare
tutti i detersivi per lavatrici normalmen-
te reperibili in commercio:
detersivi in polvere per tutti i tipi di
tessuto,
detersivi in polvere per tessuti delicati
e lana,
detersivi liquidi, per tutti i tipi di tes-
suto, o speciali solo per lana, in parti-
colare per i lavaggi a bassa tempera-
tura.
Il detersivo deve essere versato, prima
dell’inizio del programma di lavaggio,
nell’apposita vaschetta oppure nel
dosatore da porre direttamente nel
cesto. In questo caso si dovrà selezio-
nare un programma senza prelavaggio.
Anche nel caso di detersivi liquidi deve
essere selezionato un programma
senza prelavaggio.
Versare il detersivo liquido immediata-
mente prima dell’inizio del programma
nello scomparto del cassetto deter-
sivo.
Eventuali additivi liquidi per ammorbidi-
re o inamidare la biancheria devono
essere versati nella vaschetta con il
simbolo prima che cominci il pro-
gramma di lavaggio.
Per il dosaggio degli additivi seguire le
indicazioni dei produttori e comunque
non superare il piano del cassetto
con riferimento «MAX».
Quantità di detersivo da utilizzare
La quantità di detersivo dipende dal
tipo di tessuto, dal carico, dal grado di
sporco e dalla durezza dell’acqua utiliz-
zata.
La durezza dell’acqua è classificata in
cosiddetti livelli di durezza. Informazioni
su tali livelli si possono ottenere dall’en-
te erogatore competente o dall’ammini-
strazione comunale.
Seguire le istruzioni per il dosaggio
indicate dal produttore sulla confezione
del detersivo.
Utilizzare una quantità minore di deter-
sivo se:
si lava poca biancheria,
la biancheria è poco sporca,
si forma molta schiuma durante il
lavaggio,
l’acqua è poco dura (fino al livello
dolce).
Gradi di durezza dell’acqua
Livel-
lo
Gradi
Tedeschi
°dH
Francesi
°T.H.
Caratteristiche
1 0-7 0-15dolce
2 8-14 16-25media
3 15-21 26-37dura
4 > 21 > 37molto dura
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 14
programmi di lavaggio 15
Programmi di lavaggio
Programma/
Temperatura
Tipo di tessuto Opzioni
Descrizione del
programma
Cotoni
90°C
Bianchi, ad es. indu-
menti da lavoro, len-
zuola, tovaglie, bian-
cheria personale,
asciugamani.
Centrifuga//
Prelavaggio/
Quotidiano/Breve
Extra Risciacquo
Lavaggio, 3 risciacqui
Centrifuga Lunga alla
massima velocità
Carico max: 5 kg
Cotoni
60°C
Eco
Bianchi e Colorati ad
es. indumenti da lavo-
ro, lenzuola, tovaglie,
biancheria personale,
asciugamani
Questo programma
può essere selezionato
per capi poco o
normalmente sporchi.
La temperatura viene
diminuita ed il tempo
di lavaggio allungato in
modo da ottenere un
buon risultato di
lavaggio
economizzando
energia
Centrifuga//
Prelavaggio
Extra Risciacquo
Lavaggio, 3 risciacqui
Centrifuga Lunga alla
massima velocità
Carico max: 5 kg
Cotoni
40°C
Eco
Colorati ad es. len-
zuola, biancheria per-
sonale, asciugamani,
camicie, etc.
La temperatura viene
diminuita ed il tempo
di lavaggio allungato in
modo da ottenere un
buon risultato di lavag-
gio economizzando
energia.
Centrifuga//
Prelavaggio
Extra Risciacquo
Lavaggio, 3 risciacqui
Centrifuga lunga alla
massima velocità
Carico max: 5 kg
Cotoni
60°C - 40°C -
30°C-
Cotoni Colorati ad es.
tovaglie, asciugamani,
lenzuola, camicie,
camicette, t-shirts.
Centrifuga//
Prelavaggio/
Quotidiano/Breve
Extra Risciacquo
Lavaggio, 3
risciacqui
Centrifuga lunga alla
massima velocità
Carico max: 5 kg
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 15
18 programmi di lavaggio
Programmi speciali
Programma/
Temperatura
Tipo di tessuto Opzioni
Descrizione del
programma
Delicati
40°C - 30°C
Delicati, ad es.
camicette, capi
delicati.
Centrifuga*//
Prelavaggio/
Quotidiano/Breve
Extra Risciacquo
Lavaggio, 3 risciacqui
Centrifuga breve(*)
Carico max: 2 kg
Lana
40°C - 30°C
Lana lavabile in
lavatrice, con la
dicitura “pura lana
vergine, lavabile in
lavatrice, irrestringibile”
Centrifuga//
Lavaggio, 3 risciacqui
Centrifuga breve (**)
Carico max: 1 kg
A mano
30°C -
Biancheria molto
delicata con
etichetta “lavaggio a
mano”
Centrifuga//
Lavaggio, 3 risciacqui
Centrifuga breve(**)
Carico max: 1 kg
Risciacqui
Risciacqui con
eventuale
ammorbidente per
capi di cotone lavata
a mano. La macchina
effettua 3 risciacqui
supplementari, seguiti
da una centrifuga
finale alla massima
velocità.
La velocità di
centrifuga può essere
ridotta premendo il
relativo tasto.
Centrifuga//
3 Risciacqui con
eventuali additivi
Centrifuga lunga alla
massima velocità
Carico max: 5 kg
* 500 giri/minuto per il modello RWF
10045 e 600 giri/minuto per il
modello RWF 8045 W.
** 1000 giri/minuto per il modello RWF
10045 W e 800 giri/minuto per il
modello RWF 8045 W.
Sintetici
60°C - 40°C -
30°C-
Sintetici o tessuti misti
ad es. biancheria
personale, tessuti
colorati, camicie da
non stirare, camicette
Centrifuga//
Prelavaggio/
Quotidiano/Breve
Extra Risciacquo
Lavaggio, 3 risciacqui
Centrifuga breve a
800 giri/minuto
Carico max: 2 kg
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 16
Scarico
Esegue uno scarico
dopo un arresto con
acqua in vasca
(Antipiega). Per
scaricare l’acqua
dell’ultimo risciacquo
nei programmi con
l’opzione Antipiega.
Ruotare il selettore
programmi su «O»
successivamente su
Scarico ed infine
premere
Avvio/Pausa.
Scarico dell’acqua
Centrifuga
Centrifuga lunga alla
massima velocità per
capi di cotone lavati a
mano opp. dopo un
arresto con l’opzione
(Antipiega)
.
Prima di selezionare il
programma ruotare il
selettore dei
programmi sulla
posizione «O».
Mediante il tasto
corrispondente, la
velocità di centrifuga
può essere adattata al
tipo di tessuto lavato.
Riduzione
centrifuga
Scarico e centrifuga
lunga
O
A
nnullamento /
Spegnimento
della macchina
Per cancellare un programma in corso, una
selezione errata o per spegnere la
lavabiancheria.
Programmi speciali
Programma/
Temperatura
Tipo di tessuto
Opzioni
Descrizione del
programma
programmi di lavaggio 17
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 17
* Dati indicativi soggetti a variazione in
funzione delle condizioni di utilizzo. I
consumi si riferiscono alla temperatura
più elevata prevista per ogni
programma.
(*)
Il programma “Cotoni Eco” con
un carico di 5 kg a 60°C è il
programma di riferimento per le
prove secondo la norma CEI 456.
Consumi*
Consumi
d’acqua
(in litri)
Programmi
Consumi
di energia
(in kWh)
Durata dei
programmi
(in minuti)
Cotoni 90°C
1.958
Lana 40°C
0.4
A mano 30°C 0.253
53
Cotoni 60°C
1.254
Sintetici 40°C
0.442
Delicati 40°C
0.557
135
55
50
115
75
65
18 consumi
Cotoni Eco 60°(*)
0.85
49
150
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 18
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti
Le etichette con i simboli che trovate applicate sui tessuti sono un valido aiuto per il trattamento e la
cura della biancheria.
AZIONE DI
LAVAGGIO
DELICATA
NORMALE
Lavaggio
a
95°C
Lavaggio
a
60°C
Lavaggio
a
40°C
Lavaggio
a
30°C
Lavaggio
delicato
a mano
Non
lavare
CANDEGGIO Si può candeggiare in acqua fredda Non candeggiare
STIRATURA Stiratura forte
max 200°C
Stiratura media
max 150°C
Stiratura leggera
max 110°C
Non stirare
PULITURA
A SECCO
Queste indicazioni servono ai pulitori a secco per utilizzare il
corretto solvente ed il processo di pulitura più indicato per i
singoli capi da trattare
Non pulire
a secco
ASCIUGATURA
Asciugabile in
asciugabiancheria
Temperatura normale
Temperatura ridotta
Non asciugare in
asciugabiancheria
95
60
60
40
40
40
30
simboli internazionali per il lavaggio 19
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 19
20 manutenzione e pulizia
Manutenzione e pulizia
Procedere alla pulizia e alla
manutenzione dell’apparecchio solo
dopo averlo scollegato dalla rete
elettrica.
Trattamento anticalcare
In caso di trattamento anticalcare, utiliz-
zare un prodotto specifico non corrosi-
vo, concepito appositamente per la
lavabiancheria. Rispettare il dosaggio e
la frequenza indicata sulla confezione.
Dopo ogni lavaggio
Lasciare l’oblò aperto per un po’ di
tempo per prevenire formazione di
muffa e/o odori stagnanti all’interno
della macchina e per mantenere integra
la guarnizione dell’oblò stesso.
Pulizia di mantenimento
Effettuando spesso lavaggi a basse
temperture e’ posssibili che all’interno
del cesto si depositino dei residui di
detersivo.
Vi consigliamo di effettuare una regolare
una pulizia di mantenimento:
Il cesto non deve contenere bucato.
Selezionare il programma cotone (90
°C).
Versare una normale quantità di
detersivo.
Pulizia del mobile
Pulire l’esterno della lavabiancheria con
acqua tiepida e un detergente neutro.
Non utilizzare alcool, solventi o prodotti
simili.
Cassetto detersivo
I detersivi e gli additivi formano, a lungo
andare, delle incrostazioni.
Pulire il cassetto detersivo di tanto in
tanto, passandolo sotto il rubinetto del-
l’acqua. Per estrarre completamente il
cassetto dalla macchina, premere sul
tasto in fondo a sinistra.
Per poter pulire più facilmente il casset-
to, è possibile togliere la parte alta delle
vaschette riservate agli additivi.
Pulizia della zona cassetto
Tolto il cassetto, utilizzate uno
spazzolino per pulire tutti i fori
assicurandosi di rimuovere tutti i residui
di detersivo dalla parte superiore ed
inferiore del suo scomparto.
Reinserite il cassetto ed avviate il
programma di risciacqui senza bucato.
P0038
C0073
C0072
132953150.qxd 14/04/2009 11.49 Pagina 20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

Rex-Electrolux RWF10045W Manuale utente

Tipo
Manuale utente