CAME LUXOR Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Luxor
Dissuasore automatico
Installazione, Uso & Manutenzione
Italiano IT
Italiano IT
Italiano IT
Italiano IT
Pag.
2
- Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
INDICE
INDICE
1- Legenda simboli ................................................................................................................................. Pag.3
2- Condizioni di utilizzo ........................................................................................................................... Pag.3
2.1- Destinazione d’uso .................................................................................................................. Pag.3
2.2- Limiti d’impiego ....................................................................................................................... Pag.3
3- Riferimenti normativi .......................................................................................................................... Pag.3
4- Descrizioni ........................................................................................................................................... Pag.3
4.1- Dati tecnici dissuasore ............................................................................................................ Pag.3
4.2- Descrizione parti dissuasore ................................................................................................... Pag.4
5- Preparazione del Cantiere/sito ........................................................................................................... Pag.5
5.1- Verifiche preliminari ................................................................................................................ Pag.5
5.2- Atrezzi e materiali ................................................................................................................... Pag.5
5.3- Ingombri distanz e e tracciature per lo scavo ......................................................................... Pag.6
5.4- Scavo e posa cassa a perdere ................................................................................................. Pag.6
5.4.1- Montaggio struttura di supporto .............................................................................. Pag.6
5.4.2- Scavo e posa cassa ................................................................................................. Pag.7
5.5- Posa e collegamento dissuasore ............................................................................................. Pag.9
5.5.1- Aggancio lamiera fermacavi .................................................................................... Pag.9
5.6- Preparazione lamiera portavalvole ....................................................................................... Pag.10
5.7- Aggancio lamiera portavalvole ............................................................................................. Pag.11
5.8- Chiusura dissuasore ...................................................................................................................... Pag.11
6- Sblocco Dissuasore (optional) .......................................................................................................... Pag.12
7- Indicazioni di sicurezza ..................................................................................................................... Pag.12
8- Manutenzione .................................................................................................................................... Pag.13
8.1- Manutenzione periodica ....................................................................................................... Pag.13
8.2- Risoluzione dei problemi ....................................................................................................... Pag.13
8.3- Registro interventi ................................................................................................................. Pag.14
9- Dismissione e Smaltimento ............................................................................................................... Pag.16
10- Dichiarazione di conformità ............................................................................................................ Pag.16
Italiano IT Italiano IT Italiano IT
Pag.
3
- Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
“IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE”
ATTENZIONE: L’INSTALLAZIONE NON CORRETTA PUÓ CAUSARE GRAVI DANNI, SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE”
“IL PRESENTE MANUALE È DESTINATO ESCLUSIVAMENTE A INSTALLATORI PROFESSIONALI O A PERSONE COMPETENTI”
1 Legenda simboli
1 Legenda simboli
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
2 Condizioni di utilizzo
2 Condizioni di utilizzo
3 Riferimenti normativi
3 Riferimenti normativi
Il prodotto in oggetto è stato progettato e costruito rispettando le seguenti normative:
vedi paragrafo 10 - Dichiarazione di conformità - pag. 17.
4 Descrizioni
4 Descrizioni
4.1 Dati tecnici dissuasore
BPLUXE60 BPLUXF60 BPLUXG60 BPLUXE80 BPLUXF80 BPLUXG80
Peso 68 Kg 78 Kg 89 Kg 76 Kg 89 kg 101 Kg
Tempo di salita Regolabile
Tempo di discesa 4 s 3.5 s 3 s 5 s 4.5 s 4 s
Temperatura
d’esercizio -20°C / +70°C
Pressione d’esercizio 6/8 bar
Forza in apertura max. 1918 N 1800 N 1682 N 1867 N 1727 N 1500 N
Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo indicato in questa documentazione tecnica.
Qualsiasi altro utilizzo non espressamente indicato potrebbe pregiudicare l’integrità del prodotto e rappresentare fonte di pericolo.
Tutto ciò non previsto espressamente in queste instruzioni è da considerarsi vietato.
URBACO. declina qualsiasi responsabilità derivata dall’uso improprio del sistema.
2.1 Destinazione d’uso
Non permettere a persone o animali di sostare nelle vicinanze del dissuasore durante la movimentazione.
Tenere fuori dalla portata dei bambini trasmettitori o altri dispositivi di comando, per evitare che l’automazione possa essere
azionata involontariamente.
2.2 Liminti d’impiego
Italiano IT
Italiano IT
Italiano IT
12
12
10
10
9
7
6
3
2
1
ab
f
g
d
e
h
i8
c
j
4
5
11
11
13
13
Pag.
4
- Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
4.2 Descrizione parti Dissuasore
BPLUXE60 BPLUXF60 BPLUXG60 BPLUXE80 BPLUXF80 BPLUXG80
a 600 600 600 800 800 800
b 200 273 320 200 273 320
c 135 135 135 135 135 135
d 878 878 878 1078 1078 1078
e 393 393 413 393 393 413
f 363 363 383 363 363 383
g 197.5 197.5 197.5 197.5 197.5 197.5
h 680.5 680.5 680.5 880.5 880.5 880.5
i 452 452 473 452 452 473
j 422 422 443 422 422 443
1 Viti e bulloni di chiusura
2Coperchio
3 Tubi di centraggio superiori e contro
dadi di bloccaggio
4Tiranti
5 Tubi di centraggio inferiori
6Gruppo luci
7Corpo del dissuasore
8 Lamiera ferma cavi
9 Pistone pneumatico
10 Base di fissaggio
11 Dadi di bloccaggio tiranti
12 Cassa a perdere
13 Nicchia di espansione (portacavi)
Italiano IT Italiano IT Italiano IT
800 800
Pag.
5
- Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
5 Preparazione del Cantiere / Sito
5 Preparazione del Cantiere / Sito
5.1 Verifiche preliminari
Esempio determinazione del numero di giri: Il portatore d’antenna è definito come la superficie della spira moltiplicata per il
numero di giri e non può mai superare NA=20.
Per esempio se L = 2m, Ea =1m e il numero di giri è 4, allora NA = 2x1x4 = 8 < 20
Superficie Numero di giri
< 3 m² 4
3 - 5 m² 3
6 - 10 m² 2
- Controllare che non ci siano tubazioni o altri impedimenti all’operazione di scavo e posa.
- Verificare la portanza e la consistenza del terreno.
- Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un interuttore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o
superiore a 3mm. É consigliabile l’uso di un dispositivo di disconnessione onnipolare da 10 A .
- Non devono esserci ostacoli che possano impedire il normale movimento del dissuasore.
- Posizionare la centrale tecnica in modo da proteggerla da urti accidentali.
- Prevedere tubazioni per il passaggio dei collegamenti
- Se necessario prevedere sistemi di segnalazione ottici/acustici per ridurre al minimo le situazioni di pericolo.
- La lunghezza massima dei condotti d’aria non deve superare i 100 m
- la distanza massima del cavo di collegamento dal sensore di rilevamento masse metalliche e la spira non deve superare i 50 m
30-50 mm in funzione del numero di
giri del cavo.
Pulire e lasciare asciugare le
scalanature prima di inserire il cavo.
Prodotto
impermeabile
Pozzetto
400x400
Centrale tecnica
Spira
magnetica
di sicurezza
Spira
magnetica
di sicurezza
Dis-
Guaina Ø 90
Guaina Ø 90
senso di marcia
Italiano IT
Italiano IT
Italiano IT
1000
1000
1400
1400
300
100
600
800
135
250
1250
1450
1
3
4
2
5
6
8
7
9
Pag.
6
- Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
5.3 Ingombri distanze e tracciature per lo scavo
A seconda del tipo di suolo: tagliare il rivestimento stradale con un disco, o togliere il rivestimento.Consultare i disegni sotto
rappresentati per determinare le dimensioni del perimetro dello scavo e la profondità, in base al modello di dissusore.Per la posa
in opera di più dissuasori si consiglia l’esecuzione di un unico scavo che tenga conto ovviamente degli interassi e delle distanze tr
a i dissuasori.
5.2 Attrezzi e materiali
ATTREZZI: Assicurarsi di avere tutti gli strumenti idonei per effettuare l’installazione nella massima sicurezza e secondo le
normative vigenti, e si raccomanda di movimentare il dissuasore con mezzi di sollevamento adeguati.
MATERIALI: Assicurarsi di avere tutti i materiali necessari per l’installazione, In seguito alcuni esempi dei più importanti.
- * CARATTERISTICHE DEI TIPI DI CEMENTO
I LEGANTI: è preferibile utilizzare cemento Portland artificiale senza costituenti di tipo CPA 325. GLI AGGREGATI: Di calibro 10/
20, sono composti da calcare o silicio esenti da sali e argille.
LA PLASTICITÀ: Il cemento messo in opera dovrà essere resistente alle deformazioni plastiche, l’abbassamento al cono di Abrams
sarà compreso tra 4 e 7 cm per uno stampo tronco conico alto 30 cm, con diametro 10 cm nella parte alta e 20 cm nella parte
bassa, il cui riempimento si esegue in quattro strati. DOSAGGIO= 350 Kg/m³ .
-GHIAIA PER DRENAGGIO: Utilizzare ghiaia con granulometria compresa tra 10 e 20 mm circa.
CARATTERISTICHE DEGLI ACCIAI
Acciaio HLE esclusivamente. Per ogni acciaio utilizzato, considerare:
- la natura dell’acciaio e il suo tenore di carbonio.
- le caratteristiche geometriche delle sezioni (parametro che definisce la forma della sezione).
- le caratteristiche di aderenza.
- le caratteristiche meccaniche garantite.
- le raccomandazioni d’uso; le condizioni di curvatura, di lavorazione, di saldatura.
- la denominazione commerciale (ex: Acciaio TOR).
- la classe (ex: Fe E 40 A).
Per la a loro lavorazione rispettare i consigli del fabbricante e le dimensioni secondo D.T.U
1 Cassa a perdere
2 Tubo di scarico in PVC Ø100
3Tessuto geo-tessile
4 Ghiaia per drenaggio
5 Primo strato di cemento (prefissaggio)
6 Secondo strato di cemento
7 Tubo corrugato Ø 90
8 Terzo strato di cemento
9 Manto stradale o pavimentazione
Italiano IT Italiano IT Italiano IT
12
3
Pag.
7
- Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
5.4 Scavo e posa cassa a perdere
Prima di incominciare con le operazione di scavo, si consiglia di montare la cassa a perdere (come spiegato nel foglietto allegato
alla stessa).
Per evitare cedimenti e deformazioni durante la fase di gettata, viene fornita in dotazione una struttura di supporto in legno.
Montarla come illustrato, e inserirla all’interno della cassa a perdere.
5.4.1. Montaggio struttura di supporto
Italiano IT
Italiano IT
Italiano IT
3
4
5
1
2
Pag.
8
- Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
Terminato lo scavo, posare sul fondo
del tessuto geo-tessile per limitare lo
sprofondamento della ghiaia nel tempo.
Riempire con ghiaia per uno spessore di
circa 300 mm , e nel centro, posare un tubo
di scarico in PVC Ø 100 (Il foro sulla cassa a
perdere dovrà essere collocato al di sopra il
tubo in PVC).
Per aiutarsi nella posa della cassa
a perdere, si consiglia di ancorare
la stessa a delle assi e, mediante
livella e spessori, regolare la perfetta
perpendicolarità della cassa.
Dopo aver rimosso il rivestimento stradale, eseguire lo scavo utilizzando attrezzi appropriati. Rispettare le dimensioni indicate
al cap. 5.3
A seconda del tipo di suolo: tagliare il
rivestimento stradale con un disco, o
togliere il rivestimento, e procedere con un
primo scavo di circa 1400x1400 mm per
una profondità di 250 mm.
Continuare con un scavo di circa
1000x1000 mm per una profondità di
1000/1200 mm a seconda dell’altezza del
dissuasore.
5.4.2. Scavo e posa cassa
Italiano IT Italiano IT Italiano IT
6
7
8
10
10
9
Pag.
9
- Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
Gettare il primo strato di cemento*
di circa 100 mm (rispettando le
caratteristiche dei cementi) facendo
attenzione a non ostruire il tubo di
drenaggio.
Quando il il primo strato di cemento è
asciutto, procedere con il secondo
e riempire tutta la buca più piccola.
Quando anche il secondo strato di
cemento è asciutto, posare il tubo
corrugato Ø 90 mm per il passaggio dei
cavi, facendolo aderire perfettamente al
foro della cassa. Fissarlo con del cemento.
Procedere con la gettata fino ad arrivare a
circa 85 mm dalla superficie se si desidera
mettere della pavimentazione specifica
(fig.10), altrimenti procedere con la gettata
fino al bordo della cassa.
Italiano IT
Italiano IT
Italiano IT
1 2 3
Pag.
10
10 - Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
Fermare i
cavi
Uscita cavi
Tubo corrugato
Agganciarsi ai golfari e con mezzi
idonei di sollevamento e inserire il
dissuasore nella cassa a perdere,
avendo l’accortezza di fermare i
cavi legandoli a uno dei tiranti (vedi
illustrazione), per evitare che si
schiaccino, e per averli a portata
di mano nelle fasi successive. Fare
attenzione che il lato uscita cavi sul
dissuasore sia corrispondente al lato
di arrivo del tubo corrugato.
Tubo aria (da
collegare al
riduttore di flusso)
5.5 Posa e collegasmento dissuasore
Avvitare il golfari M20 femmina sui tiranti
diagonalmente come indicato nell’illustrazione.
Questa operazione serve per il successivo
sollevamento del dissuasore (con mezzi idonei) per
inserirlo dentro la cassa cementata al suolo.
- 5.5.2. aggancio lamiera fermacavi.
Prima di agganciare la lamiera fermacavi, far passare dietro tutti i cavi pneumatici ed elettrici (fig 1), appoggiare la lamiera alla
parete della cassa a perdere (fig. 2) e farla scorrere verso il basso fino a che si agganci (fig. 3).
Cablaggi elettrici
Dal pistone
Lamiera fermacavi
Italiano IT Italiano IT Italiano IT
Pag.
11
11 - Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
5.6 Preparazione lamiera portavalvole
Ecco gli schemi di montaggio della lamiera portavalvole, a seconda dell’allestimento scelto.
N.B. per i cablaggi pneumatici usare Tubi DIN 74324 Ø 10x8
Elettrovalvola sicurezza positiva
Elettrovalvola sicurezza negativa (opzionale) Elettrovalvola sicurezza negativa + Sblocco meccanico (opzionali)
Elettrovalvola sicurezza positiva + Sblocco meccanico (opzionale)
Dalla centrale
Al pistone
Al pistone
Dalla centrale
Lamiera
portavalvole
Valvola bistabile
Riduttore di flusso
Valvola per sblocco
Valvola bistabile
Riduttore di flusso
Lamiera
portavalvole
Valvola monostabile
Riduttore di flusso
Dalla centrale
Riduttore di flusso
Al pistone
Dalla centrale
Valvola monostabile
Al pistone
Italiano IT
Italiano IT
Italiano IT
1 2 3
1
2
Pag.
12
12 - Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
5.7 Aggancio lamiera portavalvole
Prima di inserire la lamiera portavalvole, si consiglia di effettuare tutti i collegamenti elettrici e predisporre già a misura quelli
pneumatici, così da collegarli agevolmente con la lamiera in sede. Si consiglia inoltre di mettere le eccedenze di cavo e di
tubo all’interno dell’apposita nicchia. Per agganciare la lamiera portavalvole, appoggiare la parte bassa della lamiera sulle
apposite alette (fig.1) e farla aderire alla parete della cassa a perdere (fig.2). Farla scorrere verso il basso per agganciarla come
rappresentato in fig.3.
5.8 Chiusura dissuasore
Ultimati i collegamenti, fissare il coperchio, posizionandolo con la scritta
URBACO sul lato cavi.
Inserire le viti a testa svasata M12x35 come indicato e avvitare i dadi (con le
rondelle) completamente senza stringerli. Far eseguire al dissuasore un paio
di manovre e fissare bene i bulloni con il pistone in posizione alta.
Ingombro
valvole Ingombro
valvole Ingombro
valvole
Coprire i fori dei dadi, con gli appositi tappi in
dotazione.
Italiano IT Italiano IT Italiano IT
12
Pag.
13
13 - Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
Per attivare lo sblocco sul dissuasore (se presente, dispositivo opzionale), inserire la chiave in dotazione nell’apposita fessura vedi fig.1
e girare la chiave in senso anti-orario. Il dissuasore inizia a scendere (fig. 2)
N.B se l’impianto è in pressione, riportando la leva nella posizione iniziale il pistone risalirà.
7 Indicazioni di sicurezza
Importanti indicazioni generali di sicurezza
Questo prodotto deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente studiato. Ogni altro uso è da considerarsi
improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri,
erronei ed irragionevoli. Non entrare nel raggio d’azione dell’automazione in movimento. Non opporsi al moto dell’automazione
poiché potrebbe causare situazioni di pericolo. Non permettere ai bambini di giocare o sostare nel raggio d’azione dell’automazione.
Tenere fuori dalla portata dei bambini i trasmettitori o qualsiasi altro dispositivo di comando, per evitare che l’automazione possa
essere azionata involontariamente.
Sospendere immediatamente l’uso
dell’automazione qualora si verifichi
un funzionamento anomalo.
Prevedere adeguati sistemi di
sicurezza (Spire rilevazione masse
metalliche, semafori) o qualsiasi altro
dispositivo possa prevenire situazioni
di pericolo).
Pericolo!
parti in tensione
Divieto di transito
durante la manovra
6 Sblocco da dissuasore (se installato)
6 Sblocco da dissuasore (se installato)
Spira magnetica
di sicurezza
Spira magnetica
di sicurezza
Italiano IT
Italiano IT
Italiano IT
Pag.
14
14 - Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
8 Manutenzione
8.1 Manutenzione periodica
8.2 Risoluzione dei problemi
ANOMALIA CONSTATATA CAUSE POSSIBILI SOLUZIONI
Lelettrovalvola è alimentata
(verificare servendosi di un
voltmetro) ma il dissuasore
non sale.
Laria non arriva sull’elettrovalvola. Controllare il compressore e il circuito dell’aria.
Il regolatore di portata è chiuso. Aprire il regolatore di portata.
La bobina dell’elettrovalvola è bruciata. Sostituire la bobina.
Il dissuasore sale in modo
irregolare.
Presenza di corpi estranei nella guida. Verificare lo stato delle guide. Pulire.
La pressione dell’aria non è suf-ficiente. Verificare e regolare la pres-sione del
pressostato (6 – 8 bar).
Il dissuasore sale, ma si
ferma prima della posizione
elevata.
Il coperchio è stato posizionato male. Controllare la posizione del coperchio.
Presenza di corpi estranei nella guida. Verificare lo stato delle guide. Pulire e
lubrificare.
Il dissuasore scende ma si
ferma prima della posizione
bassa.
Presenza di un corpo estraneo sotto il carrello o
sotto la testa del dissuasore.
Pulire il fondo della cassa e la parte bassa della
testa del dissuasore.
Il compressore funziona
troppo spesso.
Fuga d’aria. Verificare il tubo flessibile per l’aria e i raccordi
(se necessario utilizzando una bomboletta di
schiuma per rilevare le perdite).
Fuga d’aria allo scarico dell’elettrovalvola. Spurgare il circuito e pulire o sostituire
l’elettrovalvola (un corpo estraneo si è
introdotto nel circuito dell’aria).
La pressione è troppo elevata, Controllare il pressostato (6 – 8 bar in
funzionamento).
Punto di
controllo
Controllo e manutenzione 1°
mese
mese
mese
mese
mese
mese
mese
mese
mese
10°
mese
11°
mese
12°
mese
1 Funzionamento compressore x x
2Pulizia centrale x x
3 Sensori di finecorsa x x
4Elettrovalvola x x
5 Assenza di fughe d’aria x x
6 Ventole di raffreddamento x x
7 Dispositivo di riscaldamento x x
8 Funzionalità scarico condensa x x
9 Spire rilevazione masse metalliche x x
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, togliere la tensione, per evitare possibili situazioni di pericolo causate da
accidentali movimentazioni del dispositivo.
Italiano IT Italiano IT Italiano IT
Pag.
15
15 - Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
8.3 Registro interventi
Punto di
controllo
Controllo e manutenzione SI NO Altre operazioni effettuate
1 Fissaggio del coperchio ________________________________________
________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2 Anello di scorrimento
3 Sensori di finecorsa
4Elettrovalvola
5 Assenza di fughe d’aria
6 Efficacia del drenaggio
7 Posizionamento del coperchio
8 Corona luminosa
9 Spire rilevazione masse metalliche
Timbro installatore Data intervento
Nome operatore
Firma tecnico
Firma committente
Punto di
controllo
Controllo e manutenzione SI NO Altre operazioni effettuate
1 Fissaggio del coperchio ________________________________________
________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2 Anello di scorrimento
3 Sensori di finecorsa
4Elettrovalvola
5 Assenza di fughe d’aria
6 Efficacia del drenaggio
7 Posizionamento del coperchio
8 Corona luminosa
9 Spire rilevazione masse metalliche
Timbro installatore Data intervento
Nome operatore
Firma tecnico
Firma committente
Punto di
controllo
Controllo e manutenzione SI NO Altre operazioni effettuate
1 Fissaggio del coperchio ________________________________________
________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2 Anello di scorrimento
3 Sensori di finecorsa
4Elettrovalvola
5 Assenza di fughe d’aria
6 Efficacia del drenaggio
7 Posizionamento del coperchio
8 Corona luminosa
9 Spire rilevazione masse metalliche
Timbro installatore Data intervento
Nome operatore
Firma tecnico
Firma committente
Italiano IT
Italiano IT
Italiano IT
Pag.
16
16 - Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
8.3 Registro interventi
Punto di
controllo
Controllo e manutenzione SI NO Altre operazioni effettuate
1 Fissaggio del coperchio ________________________________________
________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2 Anello di scorrimento
3 Sensori di finecorsa
4Elettrovalvola
5 Assenza di fughe d’aria
6 Efficacia del drenaggio
7 Posizionamento del coperchio
8 Corona luminosa
9 Spire rilevazione masse metalliche
Timbro installatore Data intervento
Nome operatore
Firma tecnico
Firma committente
Punto di
controllo
Controllo e manutenzione SI NO Altre operazioni effettuate
1 Fissaggio del coperchio ________________________________________
________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2 Anello di scorrimento
3 Sensori di finecorsa
4Elettrovalvola
5 Assenza di fughe d’aria
6 Efficacia del drenaggio
7 Posizionamento del coperchio
8 Corona luminosa
9 Spire rilevazione masse metalliche
Timbro installatore Data intervento
Nome operatore
Firma tecnico
Firma committente
Punto di
controllo
Controllo e manutenzione SI NO Altre operazioni effettuate
1 Fissaggio del coperchio ________________________________________
________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2 Anello di scorrimento
3 Sensori di finecorsa
4Elettrovalvola
5 Assenza di fughe d’aria
6 Efficacia del drenaggio
7 Posizionamento del coperchio
8 Corona luminosa
9 Spire rilevazione masse metalliche
Timbro installatore Data intervento
Nome operatore
Firma tecnico
Firma committente
Italiano ITItaliano IT Italiano IT
Pag.
17
17 - Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.2
1.2 04/2008 © URBACO S.A. - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO S.A.
Italiano IT
Punto di
controllo
Controllo e manutenzione SI NO Altre operazioni effettuate
1 Fissaggio del coperchio ________________________________________
________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2 Anello di scorrimento
3 Sensori di finecorsa
4Elettrovalvola
5 Assenza di fughe d’aria
6 Efficacia del drenaggio
7 Posizionamento del coperchio
8 Corona luminosa
9 Spire rilevazione masse metalliche
Timbro installatore Data intervento
Nome operatore
Firma tecnico
Firma committente
Vi chiediamo di continuare l’opera di tutela dell’ambiente, che URBACO considera uno dei fondamenti di sviluppo delle pro-
prie strategie operative e di mercato, semplicemente osservando brevi indicazioni in materia di smaltimento:
SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
I componenti dell’imballo (cartone, plastiche etc.) sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti senza alcuna dif-
ficoltà, semplicemente effettuando la raccolta differenziata per il riciclaggio.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo d’installazione.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
I nostri prodotti sono realizzati con materiali diversi. La maggior parte di essi (alluminio, plastica, ferro, cavi elettrici) è assimilabile ai
rifiuti solidi e urbani. Possono essere riciclati attraverso la raccolta e lo smaltimento differenziato nei centri autorizzati.
Altri componenti (schede elettroniche, batterie dei radiocomandi etc.) possono invece contenere sostanze inquinanti.
Vanno quindi rimossi e consegnati a ditte autorizzate al recupero e allo smaltimento degli stessi.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo di smaltimento.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
9 Dismissione e smaltimento
DICHIARAZIONE DEL FABBRICANTE
Ai sensi dell’allegato II A della Direttiva Macchine 2006/42/CE
Gianni Michielan
URBACO S.A.
Z.A. du Couquiou
84320 ENTRAIGUES
FRANCE
Dichiara sotto la propria responsabilità, che i/il prodotto/i denominato/i:
DISSUASORI RETRATTILI AUTOMATICI LUXOR
BPLUXE60/G/R, BPLUXE80/G/R, PLUXF60/G/R, BPLUXF80/G/R,
BPLUXG60/G/R, BPLUXG80/G/R,
CENTRALI TECNICHE LUXOR
CC6U200PR, CC6U200PRS,
ACCESSORI COMPLEMENTARI LUXOR
COPURA-LUX, COKCHGT-LUX, BOEVP-LUX, BOEVB-LUX,
COVF-LUX, KITBEA-LUX,
sono conformi ai requisiti essenziali e alle disposizioni pertinenti stabilite dalle seguenti
Direttive e alle parti applicabili delle Normative di riferimento in seguito elencate.
--- DIRETTIVE ---
2006/42/CE DIRETTIVA MACCHINE
2014/30/UE DIRETTIVA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
2006/95/CE DIRETTIVA BASSA TENSIONE
87/404/CEE DIRETTIVA RECIPIENTI SEMPLICI A PRESSIONE
97/37/CE DIRETTIVA ATTREZZATURE A PRESSIONE
--- NORMATIVE ---
EN 60204-1 EN 1050 EN 60529 EN 60068-2
EN 61000-6-2 EN 61000-6-3 NF P 98-310 EN 3744
EN 11201 EN 1012-1
AVVERTENZA IMPORTANTE!
La presente dichiarazione ha validità legale solo se le specifi che del manuale d’istruzioni
consegnato sono state eseguite correttamente.
È vietato porre in servizio il/i prodotto/i, prima del completamento e/o incorporamento, in
totale conformità alle disposizioni date dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE.
10 Dichiarazione di conformità
Italiano
Italiano - Codice manuale:
119G9142
119 G9142 ver.
1.
1.
2
04/2008 © URBACO SA - I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso da parte di URBACO SA
URBACO SA
ZA du Couquiou
84320 ENTRAIGUES -FRANCE
www.urbaco.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18

CAME LUXOR Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione

in altre lingue