Seiko 5R67 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
ENGLISH
93
ITALIANO
INDICE
Pag.
CARATTERISTICHE ...................................................................................................... 94
DENOMINAZIONE DELLE PARTI
................................................................................. 95
USO .............................................................................................................................. 97
LETTURA DELL’INDICAZIONE DELLA RISERVA DI ENERGIA .................................... 115
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL’OROLOGIO ..................................................... 117
LUOGHI E CONDIZIONI DA EVITARE .......................................................................... 122
CONTROLLI PERIODICI ............................................................................................... 123
DIAGNOSTICA .............................................................................................................. 124
SPECIFICHE TECNICHE ............................................................................................... 126
Italiano
94
95
Italiano
SPRING DRIVE
6
L’orologio viene alimentato per mezzo della molla. Per garantire un funzionamento
costante dell’orologio, ricordarsi di caricare a sufficienza la molla, prima che
l’indicazione dell’energia rimanente raggiunga la posizione “0”.
Se la riserva di energia indicata dall’apposito quadrante scende al disotto di
un sesto del totale, e specialmente nel caso in cui l’orologio venga utilizzato a
temperature particolarmente basse (inferiori allo zero), l’orologio può fermarsi.
AVVERTENZE
CARATTERISTICHE
Il sistema “Spring Drive(“trascinamento a molla”), un meccanismo unico, reso disponibile
solo grazie alla tecnologia della SEIKO, assicura un’alta precisione dell’orologio, pur utilizzando
solamente una molla come unica fonte di energia di movimento.
A molla completamente avvolta, l’orologio può funzionare in modo continuo per circa 72 ore (tre
giorni). L’orologio dispone di una indicazione dell’energia rimanente, che consente di conoscere
lo stato di avvolgimento della molla. Ad orologio carico la lancetta dei secondi si sposta con un
dolce e perfetto movimento continuo, a scivolamento (e non a scatti).
L’orologio è un orologio automatico, ma dotato anche di un meccanismo di avvolgimento manuale della molla.
Prima di passare all’uso dell’orologio per la prima volta l’avvolgimento manuale può risultare comodo.
Il modello calibro 5R66 è dotato di una lancetta per l’indicazione delle 24 ore, dispone di una funzione
di regolazione indipendente della lancetta delle ore (per la regolazione delle differenze orarie), ed
offre vari tipi di uso della lancetta delle 24 ore. Ad esempio, se si predispone la lancetta delle 24 ore
in modo che indichi l’ora del fuso orario corrispondente al Paese nel quale si vive normalmente, si
può procedere, indipendentemente, a posizionare la lancetta delle ore in modo che indichi l’ora del
fuso orario del luogo nel quale si è temporaneamente in viaggio, il che consente di mantenere visibile
sull’orologio, grazie alla lancetta delle 24 ore, l’ora del proprio Paese di residenza. In alternativa, si
può anche predisporre la lancetta delle 24 ore in modo che indichi l’ora di un diverso fuso orario.
Il modello calibro 5R67 dispone della funzione di visualizzazione della fase lunare.
*
La posizione degli elementi o il design del quadrante possono differire a seconda del modello.
a) Posizione normale: per l’avvolgimento della molla
(funzionamento manuale)
b) Estratta al primo scatto: per la regolazione indipendente della lancetta
delle ore e per la predisposizione della data
c)
Estratta al secondo scatto
: per la predisposizione dell’ora.
DENOMINAZIONE DELLE PARTI
Indicazione dell’energia
rimanente
Lancetta delle ore
Lancetta dei secondi
Lancetta dei minuti
Data
a b c
[Calibro 5R66]
CORONA
Lancetta delle 24 ore
CORONA
Italiano
96
97
Italiano
* Se si procede all’avvolgimento manuale, cinque giri completi
della corona forniscono all’orologio energia sufficiente a circa
10 ore di funzionamento.
* Ruotando la corona in senso antiorario (verso le ore 6) la molla
non viene riavvolta.
USO
l
Avvolgimento manuale della molla per mezzo della rotazione della corona
(per entrambi i Cal. 5R66 e 5R67)
1. Per avvolgere la molla ruotare lentamente la corona in senso orario (nella direzione verso le ore 12).
SPRING DRIVE
6
Questo orologio è un orologio automatico, ma dotato anche di un meccanismo di
avvolgimento manuale della molla.
Tenendo l’orologio al polso, il movimento del braccio dell’utente ne fa caricare la molla.
Se l’orologio si trova completamente fermo, si consiglia di procedere a caricarlo
manualmente ruotando la corona.
SPRING DRIVE
6
* Per il controllo della condizione di avvolgimento della molla
vedere il paragrafo “LETTURA DELL’INDICAZIONE DI RISERVA
DI ENERGIA” a pag. 115.
* Una volta che la molla risulti completamente avvolta non è
necessario continuare a ruotare la corona. Ma anche ruotandola
oltre il limite di avvolgimento, il meccanismo dell’orologio non
subisce danni.
2. Avvolgere la molla sino a quando l’indicazione di riserva di energia indica la condizione di
avvolgimento completo. A questo punto la lancetta dei secondi inizia il suo movimento.
a) Posizione normale: per l’avvolgimento della molla
(funzionamento manuale)
b) Estratta al primo scatto: per la predisposizione della fase lunare
c)
Estratta al secondo scatto
: per la predisposizione dell’ora.
Indicazione dell’energia
rimanente
Lancetta delle ore
Lancetta dei
secondi
Lancetta dei minuti
a b c
[Calibro 5R67]
Indicazione della fase
lunare
CORONA
CORONA
*
La posizione degli elementi o il design del quadrante possono differire a seconda del modello.
Italiano
98
99
Italiano
SPRING DRIVE
6
SPRING DRIVE
6
Per passare poi alla predisposizione dell’ora, seguire le istruzioni relative al calibro
di cui si è in possesso.
Calibro 5R66.........Vedere il paragrafo l Predisposizione dell’ora e della data, e
uso della funzione di regolazione della differenza oraria (per il
Cal. 5R66)”, in questa pagina.
Calibro 5R67.........Vedere il paragrafo l Predisposizione dell’ora e della fase lunare
(per il Cal. 5R67)” a pag. 111.
<Modalità 2> Uso della lancetta delle 24 ore per l’indicazione
dell’ora di un diverso fuso orario.
Se, ad esempio, si predispone la lancetta delle
24 ore ad indicare l’ora media di Greenwich
(UTC) e la normale lancetta delle ore ad indicare
l’ora del fuso orario nel quale ci si trova, si può
facilmente, ed in ogni momento, verificare l’ora
del meridiano centrale.
Predisposizione della lancetta delle 24 ore come normale indicazione delle
24 ore
<Caso in cui sia stato selezionato l’uso della modalità 1>
Posizione estratta al
secondo scatto
1. Estrarre la corona sino al secondo scatto.
* Estrarre la corona quando la lancetta dei secondi
viene a trovarsi ad indicare le ore 12: la lancetta
dei secondi si arresta immediatamente.
* Prima di passare alla predisposizione dell’ora
verificare che l’orologio sia funzionante, ci
che la molla sia avvolta a sufficienza.
l
Predisposizione dell’ora e della data, e uso della funzione di
regolazione della differenza oraria (per il Cal. 5R66)
Prima di passare alla predisposizione dell’ora verificare che l’orologio sia
funzionante, cioè che la molla principale sia avvolta a sufficienza.
La lancetta delle 24 ore può essere utilizzata in due modi diversi. Dal
momento che il metodo di predisposizione dell’ora differisce a seconda
dell’uso, selezionare la relativa modalità prima di passare alle operazioni di
predisposizione.
<Modalità 1> Uso della lancetta delle 24 ore semplicemente
come indicazione per distinguere le ore
antimeridiane da quelle pomeridiane.
Si tratta del normale genere di uso per la lancetta
delle 24 ore.
l
Predisposizione dell’ora
Italiano
100
101
Italiano
SPRING DRIVE
1
2. Ruotare la corona in senso antiorario sino a predisporre
la lancetta delle 24 ore e la lancetta dei minuti in
corrispondenza dell’ora del momento.
4. Estrarre la corona sino al primo scatto.
3. Rispingere la corona in dentro nella sua posizione
normale in concomitanza con un segnale orario.
<Esempio>
Per predisporre le ore 10.00
del mattino portare la lancetta
delle 24 ore in corrispondenza
della cifra “10” della scala
delle 24 ore (posizione delle
ore 5 del quadrante normale),
e la lancetta dei minuti sulla
posizione “0” minuti.
Per predisporre le ore 6.00
della sera (ore 18.00) portare
la lancetta delle 24 ore in
corrispondenza della cifra
18 della scala delle 24
ore (posizione delle ore 9
del quadrante normale), e
la lancetta dei minuti sulla
posizione “0” minuti.
* In questa fase si procede a regolare solamente la
lancetta delle 24 ore e la lancetta dei minuti. La
lancetta normale delle ore verrà predisposta in una
seconda fase e non è quindi necessario procedere
ora alla sua regolazione anche se l’ora indicata non
è quella desiderata.
* A seconda della posizione della lancetta delle ore, la
data può subire modifiche. La cosa non costituisce
un problema, dal momento che in un secondo tempo
si procederà alla regolazione della data.
* Portare la lancetta dei minuti in una posizione
leggermente indietro rispetto a quella dell’ora che si
intende predisporre e farla poi avanzare lentamente
sino all’esatto minuto desiderato.
* La predisposizione delle lancette delle 24 ore, dei
minuti e dei secondi risulta così terminata.
* In questa fase, ove necessario, procedere a regolare
anche la data.
* La data cambia a mezzanotte. Predisponendo
la lancetta delle ore verificare che l’ora indicata
sia quella corretta desiderata (del mattino o del
pomeriggio).
* Ruotare la corona lentamente, verificando che la
lancetta delle ore si sposti a scatti di un’ora per
volta.
* Nel corso della regolazione della lancetta delle ore
le altre lancette potrebbero oscillare leggermente.
Non si tratta di una disfunzione dell’orologio.
SPRING DRIVE
1
6. Al termine della regolazione dellora rispingere la
corona in dentro nella sua posizione normale.
5. Ruotare la corona sino a portare la lancetta delle ore in
corrispondenza dell’ora del momento.
Italiano
102
103
Italiano
SPRING DRIVE
1
SPRING DRIVE
1
2.
Ruotare la corona in senso antiorario sino a predisporre la
lancetta delle 24 ore e la lancetta dei minuti in corrispondenza
dell’ora “del diverso fuso orario” desiderato.
* In questa fase si procede a regolare solamente la
lancetta delle 24 ore e la lancetta dei minuti. La
lancetta normale delle ore verrà predisposta in una
seconda fase e non è quindi necessario procedere
ora alla sua regolazione anche se l’ora indicata non
è quella desiderata.
* A seconda della posizione della lancetta delle ore, la
data può subire modifiche. La cosa non costituisce
un problema, dal momento che in un secondo
tempo
si procederà alla regolazione della data.
<Esempio>
Predisposizione della lancetta delle
24 ore sull’ora di New York e delle
lancette delle ore e dei minuti sull’ora
di Londra.
* La funzione di regolazione delle
differenza oraria serve solamente ad
indicare l’ora di “un altro fuso orario”,
e la differenza oraria rispetto all’ora
di Londra viene indicata a scatti di
un’ora.
Quando a Londra sono le 10.00 del
mattino a New York sono le 5.00 del
mattino. Nel momento in cui la lancetta
dei minuti punta sulla posizione “0”
dei minuti, portare la lancetta delle 24
ore ad indicare le ore “5” sulla scala
delle 24 ore (posizione delle ore 2,5
del quadrante normale).
* In questa fase, ove necessario, procedere a regolare
anche la data.
* La data cambia a mezzanotte. Predisponendo
la lancetta delle ore verificare che l’ora indicata
sia quella corretta desiderata (del mattino o del
pomeriggio).
5. Ruotare la corona sino a portare la lancetta delle ore ad
indicare l’ora del momento della zona in cui ci si trova
(in questo esempio, l’ora del momento a Londra).
4. Estrarre la corona sino al primo scatto.
SPRING DRIVE
6
1. Estrarre la corona sino al secondo scatto.
Predisposizione della lancetta delle 24 ore come doppia indicazione dell’ora per “un
diverso fuso orario” <Caso in cui sia stato selezionato l’uso della modali2>
* Estrarre la corona quando la lancetta dei secondi
viene a trovarsi ad indicare le ore 12: la lancetta
dei secondi si arresta immediatamente.
* Prima di passare alla predisposizione dell’ora
verificare che l’orologio sia funzionante, cioè che
la molla sia avvolta a sufficienza.
Posizione estratta al
secondo scatto
3. Rispingere la corona in dentro nella sua posizione
normale in concomitanza con un segnale orario.
* La predisposizione delle lancette delle 24 ore, dei
minuti e dei secondi all’ora di “un diverso fuso
orario” risulta così terminata.
* Portare la lancetta dei minuti in una posizione
leggermente indietro rispetto a quella dell’ora
che si intende predisporre e farla poi avanzare
lentamente sino all’esatto minuto desiderato.
Italiano
104
105
Italiano
SPRING DRIVE
1
Suggerimenti per una accurata predisposizione dell’ora
Per poter predisporre l’ora con la massima precisione possibile prendere
nota dei punti seguenti.
1. Prima di procedere alla predisposizione dell’ora avvolgere sufficientemente
la molla sino a quando l’indicazione di riserva di energia indica che la molla è
completamente avvolta.
2. Se l’orologio si era fermato, dopo averlo caricato attendere almeno 30
secondi dal momento in cui la lancetta dei secondi riprende il suo movimento
prima di estrarre la corona al secondo scatto.
3. Non lasciare la lancetta dei secondi ferma, con la corona estratta al secondo
scatto, per periodi di tempo superiori a 30 minuti. Se la lancetta dei secondi
è rimasta ferma per 30 o più minuti, prima di continuare con altre operazioni
rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale per far riprendere
il movimento della lancetta dei secondi, attendere almeno 30 secondi, e
riprendere poi dall’inizio le operazioni di predisposizione dell’ora.
l
Predisposizione della data
L’orologio è costruito in modo che la data cambi di un giorno a seguito di due complete
rotazioni della lancetta delle ore, come nel caso della “funzione di regolazione della
differenza oraria”.
La data avanza di un giorno a seguito di due complete rotazioni in senso orario della
lancetta delle ore, ed allo stesso modo retrocede di un giorno facendo compiere alla
lancetta delle ore due complete rotazioni in senso antiorario.
Terminata la predisposizione dell’ora si deve passare a quella della data. Il primo giorno
dei mesi che seguono un mese con numero di giorni inferiore a 31, la regolazione
deve essere effettuata a mano.
Senso orario: la lancetta delle ore ruota in senso antiorario. A seguito di due
rotazioni complete in senso antiorario della lancetta delle ore
la data retrocede di un giorno.
Senso antiorario: la lancetta delle ore ruota in senso orario. A seguito di due
rotazioni complete in senso orario della lancetta delle ore la
data avanza di un giorno.
Posizione estratta al primo scatto
6. Al termine della regolazione dell’ora rispingere la
corona in dentro nella sua posizione normale.
* Ruotare la corona lentamente, verificando che la
lancetta delle ore si sposti a scatti di un’ora per
volta.
* Nel corso della regolazione della lancetta delle ore
le altre lancette potrebbero oscillare leggermente.
Non si tratta di una disfunzione dell’orologio.
2. Ogni volta che, agendo sulla corona, si fanno compiere alla lancetta delle ore due
rotazioni complete, la data si sposta di un giorno.
1. Estrarre la corona al primo scatto.
Italiano
106
107
Italiano
3. Terminata la predisposizione della data, verificare ancora una volta la posizione della
lancetta delle ore, e rispingere poi la corona in dentro nella sua posizione normale.
l
Regolazione della differenza oraria
Nel corso di un soggiorno temporaneo in un luogo il cui fuso orario è diverso da quello
della propria zona di residenza abituale, si può predisporre l’orologio, senza bisogno
di arrestarlo, e con facilità, in modo che indichi l’ora locale del fuso orario nel quale
ci si trova.
La funzione di regolazione della differenza oraria è connessa alla visualizzazione della
data. Se la differenza oraria viene regolata in modo corretto, l’orologio visualizza la
data esatta corrispondente all’ora del luogo nel quale ci si trova temporaneamente.
SPRING DRIVE
1
2. Ruotare la corona sino a portare la lancetta delle ore ad indicare l’ora del luogo di
soggiorno temporaneo. La lancetta delle ore viene predisposta, in modo indipendente,
sull’ora locale del momento.
Senso orario: per portare l’ora all’indietro (la lancetta
delle ore ruota in senso antiorario).
Senso antiorario: per portare l’ora in avanti (la lancetta delle
ore ruota in senso orario).
Posizione estratta al primo scatto
1. Estrarre la corona sino al primo scatto.
* La data può essere regolata sia facendola avanzare sia facendola
retrocedere. Usare il metodo che risulta più comodo.
* Ruotare la corona con delicatezza.
* Per modificare la data senza modificare la predisposizione dell’ora far fare
due complete rotazioni alla lancetta delle ore.
* Nel corso della regolazione della lancetta delle ore le altre lancette oscillano
leggermente. Non si tratta di una disfunzione dell’orologio.
* Far ruotare la corona lentamente, verificando che la lancetta delle ore si sposti
correttamente, a scatti di un’ora alla volta.
* Per le differenze orarie rispetto al meridiano centrale (UTC, Tempo Universale
Coordinato), vedere il paragrafo “
l Tabella delle differenze orarie”.
* Nel corso della regolazione della differenza oraria, controllare che le ore e la
data predisposte siano quelle corrette per l’ambito orario (ore antimeridiane o
pomeridiane) desiderato.
Italiano
108
109
Italiano
,
,
,
Isole Midway
Honolulu
Anchorage
Los Angeles
Denver , Edmonton
Chicago , Città del Messico
New York
Rio de Janeiro
Isole Azzorre
Londra
Principali città dei rispettivi fusi orari
Differenza oraria dall’ora UTC
-11 ore
-10 ore
-9 ore
-8 ore
-7 ore
-6 ore
-5 ore
-4 ore
-3 ore
-1 ora
0 ore
San Francisco
Santiago
Washington , Montreal
Casablanca
l
Tabella delle differenze orarie
* Per conoscere la differenza fra l’ora delle principali città del mondo e l’ora del
meridiano centrale (UTC) vedere la tabella seguente.
3. Terminata la regolazione della differenza oraria, verificare ancora una volta
la posizione della lancetta delle ore, e rispingere poi la corona in dentro
nella sua posizione normale.
* Nel corso della regolazione della lancetta delle ore le altre lancette oscillano
leggermente. Non si tratta di una disfunzione dell’orologio.
* Mentre si fa ruotare la corona in senso orario per predisporre la lancetta delle ore
ad indicare un’ora compresa fra le 9.00 di sera (21.00) e mezzanotte, continuare a
ruotarla sino a quando la lancetta viene a trovarsi ad indicare le ore 20.00, e farla
poi avanzare sino all’ora esatta desiderata.
Italiano
110
111
Italiano
l
Predisposizione dell’ora e della fase lunare (per il Cal. 5R67)
Prima di passare alla predisposizione dell’ora verificare che l’orologio sia
funzionante, cioè che la molla principale sia avvolta a sufficienza.
1. Estrarre la corona sino al secondo scatto nel momento
in cui la lancetta dei secondi viene a trovarsi in
corrispondenza dell’indicazione delle ore 12 (posizione
“0” secondi).
La lancetta dei secondi si arresta immediatamente.
2. Ruotare la corona in senso antiorario (nella direzione
verso le ore 6) sino a portare la lancetta dei minuti in
una posizione leggermente indietro rispetto all’ora che
si intende predisporre, e farla poi avanzare lentamente
sino all’esatto minuto desiderato.
3. Rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale
in concomitanza con un segnale orario. La lancetta dei
secondi inizia immediatamente il suo movimento.
l
Predisposizione dell’ora
Parigi , Roma , Amsterdam
Cairo , Atene , Istanbul
Mosca ,
Dubai
Karachi, Tashkent
Dacca
Bangkok, Giakarta
Hong Kong, Manila, Pechino, Singapore
Tokyo, Seoul, Pyongyang
Sydney , Guam, Khabarovsk
Nouméa, Isole Salomone
Wellington , Isole Fiji, Auckland
+1 ora
+2 ore
+3 ore
+4 ore
+5 ore
+6 ore
+7 ore
+8 ore
+9 ore
+10 ore
+11 ore
+12 ore
Mecca, Nairobi
* Nelle città contrassegnate con un asterisco “H” è in vigore l’ora solare estiva.
* La differenza oraria dal meridiano centrale e l’uso o meno dell’ora legale nelle città
indicate possono subire variazioni a seguito di decisioni in proposito dei Governi
dei Paesi interessati.
Italiano
112
113
Italiano
l
Regolazione della fase lunare
La fase lunare rappresenta il periodo di tempo trascorso
dallora dell’ultima luna nuova sino al mezzogiorno del
giorno corrente, in unità di giorni.
Il periodo di tempo intercorrente fra due lune nuove è
chiamato “mese sinodico”, e la sua lunghezza media è di
circa 29,5 giorni.
1. Estrarre la corona sino al primo scatto.
2. Ruotare lentamente la corona in senso antiorario (nella
direzione verso le ore 6) per far avanzare la fase oraria di
una posizione. Predisporre anzitutto la fase oraria su una
delle due posizioni “0” (luna nuova) o “15” (luna piena), e
procedere poi a farla avanzare di una fase alla volta sino a
quando viene indicata la fase corretta, corrispondente alla
situazione del momento.
* Arrotondare il numero della fase lunare al più vicino numero
intero (es.; 7,8
8, 24,2 24 )
* Per conoscere la fase lunare del giorno in cui si sta
procedendo alla regolazione vedere le informazioni
meteorologiche riportate sui giornali.
Suggerimenti per una accurata predisposizione dell’ora
Per poter predisporre l’ora con la massima precisione possibile prendere nota
dei punti seguenti.
1. Prima di procedere alla predisposizione dell’ora avvolgere sufficientemente
la molla sino a quando l’indicazione di riserva di energia indica che la molla è
completamente avvolta.
2. Se l’orologio si era fermato, dopo averlo caricato attendere almeno 30 secondi
dal momento in cui la lancetta dei secondi riprende il suo movimento prima di
estrarre la corona al secondo scatto.
3. Non lasciare la lancetta dei secondi ferma, con la corona estratta al secondo
scatto, per periodi di tempo superiori a 30 minuti. Se la lancetta dei secondi
è rimasta ferma per 30 o più minuti, prima di continuare con altre operazioni
rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale per far riprendere
il movimento della lancetta dei secondi, attendere almeno 30 secondi, e
riprendere poi dall’inizio le operazioni di predisposizione dell’ora.
Italiano
114
115
Italiano
5R66
5R67
Completamente
avvolta
Avvolta sino a metà
Scarica
Circa 72 ore (3 giorni)
Circa 36 ore
(1 giorno e mezzo)
L’orologio è fermo o
sta per fermarsi
Numero di ore
di movimento
possibili
Condizione di
avvolgimento
della molla
Indicazione
dell’energia
rimanente
LETTURA DELL’INDICAZIONE DELLA RISERVA DI ENERGIA
Fase della luna “0”
(luna nuova)
Fase della luna “7”
(primo quarto)
Fase della luna “15”
(luna piena)
Fase della luna “22”
(ultimo quarto)
3. Al termine della regolazione della fase lunare, rispingere la
corona in dentro nella sua posizione normale.
* Non procedere alla regolazione della fase lunare mentre
la lancetta delle ore si trova in una posizione compresa
fra le 9.00 e le 2.00. Nel caso in cui sia assolutamente
necessario procedere alla regolazione della fase lunare
mentre la lancetta delle ore si trova allinterno del lasso di
tempo indicato, estrarre la corona sino al secondo scatto,
ruotare la corona in senso antiorario (nella direzione verso
le ore 6) per far temporaneamente avanzare l’ora oltre le
2.00, rispingere la corona in dentro sino al primo scatto,
regolare la fase lunare, e riportare poi l’ora a quella esatta,
precedente la regolazione.
L’indicazione di riserva di energia consente di conoscere la situazione di avvolgimento
della molla.
Prima di togliere l’orologio dal polso, osservare l’indicazione di riserva di energia
per verificare se tale riserva è sufficiente a mantenere l’orologio in movimento sino
a quando lo si metterà nuovamente al polso la prossima volta. Se del caso, caricarlo
avvolgendo manualmente la molla. Per evitare che l’orologio si fermi, avvolgere la
molla per caricarlo quel tanto in più ritenuto necessario a mantenere l’orologio in
movimento per il periodo di tempo di non utilizzo al braccio.
Italiano
116
117
Italiano
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL’OROLOGIO
l
CURA DELL’OROLOGIO
In normali condizioni di uso l’orologio non richiede alcun genere speciale di
manutenzione e p continuare a fornire lunghi anni di prestazioni libere da
problemi. Per garantirne una lunga durata ed evitare il problema dell’irritazione
della pelle, provvedere spesso ad eliminare dall’orologio qualsiasi traccia di
umidità, sudore o sporco, strofinandolo con un panno morbido ed asciutto.
<Cinturino di cuoio>
Asciugare l’umidità battendo a colpetti leggeri il cinturino con un panno morbido,
ben asciutto. Non strofinare il cuoio per evitare abrasioni o scolorazione.
<Bracciale di metallo>
Pulire il bracciale di metallo con uno spazzolino da denti morbido, leggermente
imbevuto di acqua, semplice o insaponata. Fare attenzione a non bagnare la
cassa.
AVVERTENZE
* Anche a molla completamente avvolta, la corona può continuare ad essere ruotata,
e la molla può continuare ad avvolgersi senza che per questo la molla stessa subisca
danni. La molla di questo orologio, infatti, fa uso di un meccanismo di scivolamento,
un meccanismo specifico degli orologi automatici, che impedisce alla molla di
oltrepassare un certo limite nell’avvolgimento.
l
Note sul meccanismo automatico della molla
La molla dell’orologio risulta completamente avvolta dopo che l’orologio è stato tenuto
al polso per 12 ore al giorno, per un periodo di tempo variabile fra i tre e i cinque giorni
consecutivi. Notare pe che tale stato di avvolgimento può variare in relazione alle
effettive condizioni di uso dell’orologio, quali il numero di ore di uso al polso e l’entità dei
movimenti effettuati dall’utente. Per conoscere con esattezza la quantità di energia rimanente
nell’orologio si consiglia di controllare spesso l’indicazione di riserva di energia.
* Nel caso in cui l’orologio venga tenuto al polso solamente per brevi di tempo al giorno,
controllare molto spesso l’indicazione della riserva di energia della molla. Se del caso,
procedere ad avvolgerla manualmente.
Italiano
118
119
Italiano
l Non-impermeabilità
Se sul retro della cassa dell’orologio non compare l’indicazione
“WATER RESISTANT” l’orologio non è impermeabile e bisogne
quindi fare attenzione a che non si bagni perché l’acqua potrebbe
danneggiarne il funzionamento. Se l’orologio si bagna si consiglia
di farlo controllare dal negozio presso il quale è stato effettuato
l’acquisto o presso un CENTRO DI ASSISTENZA.
l Impermeabilità (5 bar)*
Se sul retro della cassa dell’orologio si trova l’indicazione
“WATER RESISTANT 5 BAR lorologio è stato studiato e
fabbricato per resistere sino ad una pressione barometrica di
5 atmosfere (5 bar) e può quindi essere tenuto al polso anche
durante il nuoto, gite in yacht o docce.
l
ERUZIONI CUTANEE E REAZIONI ALLERGICHE
Regolare il cinturino in modo da lasciare un certo gioco fra il cinturino ed il polso
per consentire il passaggio dell’aria.
In soggetti particolarmente sensibili, il contatto dell’orologio con l’epidermide
può causare irritazioni cutanee o reazioni allergiche.
Possibili cause di dermatiti:
Reazioni allergiche ai metalli o al cuoio
Ruggine, sporco o sudore accumulatosi sulla cassa dell’orologio o sul
cinturino.
In presenza di sintomi allergici o di irritazione cutanea, smettere immediatamente
di tenere l’orologio al polso e rivolgersi ad un medico.
AVVERTENZE
l
IMPERMEABILITÀ
l Impermeabilità (3 bar)
Se sul retro della cassa si trova lindicazione WATER
RESISTANT” l’orologio è stato studiato e fabbricato per resistere
sino ad una pressione barometrica di 3 atmosfere (3 bar), quale
può essere dovuta a contatti accidentali con l’acqua (pioggia o
schizzi). Questo orologio non è però adatto per il nuoto o per
le immersioni.
5 bar WR
Italiano
120
121
Italiano
l Impermeabilità (10 bar, 15 bar o 20 bar)*
Se sul retro della cassa dell’orologio si trova l’indicazione “WATER
RESISTANT 10 BAR”, “WATER RESISTANT 15 BAR” o “WATER
RESISTANT 20 BAR”, l’orologio è stato studiato e fabbricato per
resistere a pressioni barometriche di, rispettivamente, 10, 15 o 20
atmosfere (10, 15 o 20 bar), ed è quindi utilizzabile per prendere
bagni, per il nuoto o per immersioni a bassa profondità, ma non
per immersioni a grande profondità. In quest’ultimo caso si
consiglia l’uso di un orologio SEIKO per uso subacqueo.
NOTA:
L’indicazione della pressione in bar deve essere considerata nominale e non
corrisponde alla effettiva profondidi immersione poic i movimenti delle
braccia per il nuoto tendono ad aumentare la pressione esercitata sull’orologio
ad una certa profondità. Fare anche attenzione all’uso in caso di tuffi.
* Prima di utilizzare in acqua gli orologi con impermeabilità a 5, 10, 15 o 20 bar,
verificare che la corona sia completamente spinta in dentro nella sua posizione
normale.
Non utilizzare la corona con l’orologio bagnato, o in acqua.
Se l’orologio viene usato in acqua di mare, lavarlo in acqua dolce dopo l’uso
ed asciugarlo accuratamente.
* Nel caso in cui si faccia una doccia con l’orologio ad impermeabilità da 5 bar,
o si prenda un bagno con gli orologi ad impermeabilità da 10, 15 o 20 bar,
ricordare quanto segue.
Non utilizzare la corona se l’orologio è bagnato con acqua insaponata o con
shampoo.
10/15/20
bar WR
PRECAUZIONI PER L’USO DELL’OROLOGIO
In caso di cadute o di urti con altre persone o oggetti esiste la possibilità di
lesioni causate dall’orologio al polso.
Fare molta attenzione se, con l’orologio al polso, si tengono in braccio
bambini o neonati, perché il bambino o il neonato possono subire lesioni o
presentare reazioni allergiche a seguito del contatto diretto con l’orologio.
Fare attenzione ad evitare che l’orologio possa cadere o urtare violentemente
contro superfici dure, ed evitare azioni sportive particolarmente attive, tutti
fatti che potrebbero causare temporanee disfunzioni all’orologio.
Se l’orologio viene lasciato per qualche tempo in acqua tiepida può verificarsi
un leggero anticipo o ritardo nell’indicazione del tempo. Tale situazione,
però, ritorna alla normalità non appena l’orologio viene riportato alla normale
temperatura ambiente.
Italiano
122
123
Italiano
CONTROLLI PERIODICI
l L’ispezione e la revisione dell’orologio sono effettuate dalla SEIKO. Portando l’orologio
per la revisione al negozio nel quale è stato effettuato l’acquisto richiedere che
l’orologio stesso venga controllato ed esaminato dalla SEIKO.
l Si consiglia di far revisionare lorologio ogni tre o quattro anni per controllare
l’eventuale necessi di lubrificazione, o l’eventuale presenza di parti sporche di
olio che devono essere sostituite per evitare possibili disfunzioni. Nel caso in cui la
guarnizione esterna risulti particolarmente consumata, il sudore o l’acqua possono
penetrare nella cassa, con conseguenti possibili danni alla qualità di impermeabilità
dell’orologio.
l Nel caso in cui risulti necessario procedere alla sostituzione di certe parti richiedere
l’uso di parti di ricambio genuine SEIKO.
l Controllare anche che, al momento della revisione dell’orologio, la guarnizione esterna
e il perno a pulsante siano stati sostituiti.
LUOGHI E CONDIZIONI DA EVITARE
l Evitare di conservare l’orologio in luoghi soggetti a temperature inferiori a -10
o
C o
superiori a +60
o
C, che sono al di fuori della normale gamma di temperature utili. In
condizioni anormali di temperatura i componenti elettronici dell’orologio possono
non funzionare in modo corretto e l’orologio può arrestarsi.
l Non lasciare l’orologio in luoghi potenzialmente soggetti a forti campi magnetici (ad
esempio nelle vicinanze di apparecchi televisivi, altoparlanti o collane magnetiche).
l Non lasciare l’orologio in luoghi soggetti a forti vibrazioni.
l Non lasciare l’orologio in luoghi molto polverosi.
l Non esporre l’orologio a sostanze chimiche o a gas (ad es.: solventi organici quali
benzene o simili, benzina, smalto per unghie, cosmetici a spray, detergenti, adesivi,
mercurio, o soluzioni antisettiche allo iodio).
l Non lasciare l’orologio a diretto contatto con l’acqua calda di sorgenti termali.
Italiano
124
125
Italiano
Rimedi
Far avanzare la lancetta delle ore di 12 ore, per predisporre correttamente l’ora e la data.
Vedere il paragrafo “USO” di questo libretto per il metodo di avvolgimento manuale della molla e per la ripredisposizione
dell’ora. Nel corso dell’uso, o al momento in cui si toglie l’orologio dal polso, controllare l’entità di energia rimanente indicata
sull’apposito quadrante, e procedere all’avvolgimento manuale della molla, se necessario.
Tenere l’orologio al polso per lunghi periodi di tempo o, al momento in cui si toglie l’orologio dal
polso, procedere all’avvolgimento manuale della molla nel caso in cui l’entità di energia rimanente
indicata sull’apposito quadrante non sia considerata sufficiente a far funzionare l’orologio.
Riportare anzitutto l’orologio nell’ambito della normale temperatura di funzionamento, attendere che riprenda a
funzionare con la stessa precisione di sempre, e provvedere poi a riregolare l’ora, se del caso. L’orologio è stato tarato
per funzionare con precisione costante se tenuto al polso ad una gamma di temperature compresa fra 5 e 35
º C
.
Per correggere le conseguenze di questa condizione, allontanare e tenere lontano l’orologio
dalla sorgente di magnetismo. Se, anche a seguito di questa azione, le condizioni di errore non
risultano corrette, rivolgersi al negozio presso il quale l’orologio è stato acquistato.
Ripredisporre l’ora. Se l’orologio non ritorna a funzionare alla normale precisione anche dopo
aver proceduto alla ripredisposizione dell’ora, rivolgersi al negozio presso il quale l’orologio era
stato acquistato.
Rivolgersi al negozio presso il quale l’orologio era stato acquistato.
Se l’orologio è stato lasciato a temperature inferiori a 0º C, può arrestarsi nel caso in cui
l’indicazione di riserva di energia visualizzi un valore inferiore ad un sesto del totale. In tal caso
procedere al riavvolgimento manuale della molla tramite la corona.
Occorrono alcuni secondi prima che la funzione di regolazione inizi ad operare. Per una corretta
predisposizione dell’ora procedere alla regolazione dopo aver lasciato muovere la lancetta dei
secondi per almeno 30 secondi.
*
Per qualsiasi altro problema diverso da quelli qui citati rivolgersi sempre al rivenditore presso
il quale è stato effettuato l’acquisto.
Problema
L’orologio si arresta.
L’orologio viene tenuto al polso solo per brevi
periodi di tempo, o il movimento del braccio è
assai limitato.
L’orologio è stato lasciato, o è stato tenuto al
polso, in luoghi a temperature estremamente
basse o estremamente elevate.
L’orologio è stato lasciato cadere, o ha subito urti
contro superfici molto dure, o è stato tenuto al polso
nel corso di attività sportive particolarmente
movimentate, o è stato esposto a forti vibrazioni.
Nell’orologio è penetrata dell’umidità a causa del
deterioramento della guarnizione esterna.
L’orologio è stato lasciato a temperature inferiori a
0 º C.
Al momento dell’avvio iniziale dell’orologio è
necessario un breve periodo di tempo prima che la
funzione di regolazione inizi ad operare (non si
tratta di una disfunzione dell’orologio).
Possibili cause
La data cambia alle ore 12 (mezzogiorno).
L’ora non è predisposta correttamente per le ore del
mattino o del pomeriggio.
Nonostante l’orologio venga tenuto al
polso tutti i giorni, l’indicazione di
riserva di energia non aumenta.
L’orologio temporaneamente anticipa o
ritarda.
La superficie interna della calotta di vetro
è
appannata.
Lorologio si arresta nonostante
l’indicazione di riserva di energia si trovi
su una posizione diversa da “0”.
Subito dopo aver avviato l’orologio, e
mentre si procede alla predisposizione
dell’ora, sembra che la lancetta dei secondi
si sposti a velocità superiore al normale.
L’energia fornita dalla molla si è esaurita.
L’orologio è stato lasciato vicino ad oggetti che
irradiano un forte campo magnetico.
DIAGNOSTICA
Italiano
126
1. Caratteristiche: ..................................................... 5R66: lancetta delle ore, lancetta dei minuti, lancetta dei
secondi, lancetta delle 24 ore, quadrante del calendario,
indicazione dell’entità di energia disponibile
5R67: lancetta delle ore, lancetta dei minuti, lancetta
dei secondi, indicazione della fase lunare, indicazione
dell’entità di energia disponibile
2. Frequenza del cristallo oscillatore:
....................... 32.768 Hz (Hz = Hertz, cicli al secondo)
3. Anticipo o ritardo:
................................................. deviazione massima di 15 secondi al mese (equivalente
ad una deviazione giornaliera di circa 1 secondo), con
l’orologio al polso in una gamma normale di temperature
di funzionamento comprese fra 5oe 35oC.
4.
Gamma utile delle temperature di funzionamento:
...... da -10o a +60oC
in condizioni di temperature molto basse (inferiori a
0oC) fare in modo che l’orologio disponga sempre
di almeno un sesto dell’energia totale (osservando
l’apposito indicatore)
5. Sistema di trascinamento:
.................................... “Spring Drive” (“trascinamento a molla” del tipo
automatico, con funzione di avvolgimento manuale
della molla)
6. Movimento delle lancette:
................................... movimento a scivolamento della lancetta dei
secondi.
7. Periodo massimo di funzionamento continuo:
.... circa 72 ore (circa 3 giorni) nel caso in cui l’indicazione
di energia disponibile rimanente indichi carica completa
al momento di avvio dell’orologio
8. Circuito integrato:
................................................. oscillatore, divisore di frequenza e circuito di comando
della molla di trascinamento (un circuito integrato del
tipo C-MOS).
9. Rubini:
................................................................... 30 rubini
SPECIFICHE TECNICHE
* A seguito di eventuali miglioramenti del prodotto le specifiche tecniche possono subire modifiche senza preavviso.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18

Seiko 5R67 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso