IKEA KYLANDE Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FRANÇAIS
Vous trouverez la liste complète des centres de service après-vente
choisis par IKEA et leurs numéros de téléphone respectifs à la fin
de cette notice.
ITALIANO
Consultare l'elenco completo dei Centri di Assistenza nominati da
IKEA e dei relativi numeri di telefono nell'ultima pagina del
presente manuale.
Indice
Informazioni di sicurezza 31
Istruzioni di sicurezza 33
Installazione 35
Descrizione del prodotto 36
Funzionamento 37
Utilizzo quotidiano 40
Consigli e suggerimenti utili 42
Pulizia e cura 43
Risoluzione dei problemi 44
Dati tecnici 47
Considerazioni sull'ambiente 48
GARANZIA IKEA 49
Con riserva di modifiche.
Informazioni di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e
utilizzare l'apparecchiatura. I produttori non sono responsabili
di eventuali lesioni o danni derivanti da un'installazione o un
uso scorretti. Conservare sempre le istruzioni in un luogo sicuro
e accessibile per poterle consultare in futuro.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
Questa apparecchiatura può essere usata da bambini a
partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fisiche,
sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza
sull'uso dell'apparecchiatura, solamente se sorvegliati o se
istruiti relativamente all'uso dell'apparecchiatura e se hanno
compreso i rischi coinvolti.
Questa apparecchiatura potrebbe essere usata dai bambini
di età compresa fra i 3 e gli 8 anni oltre che dalle persone
con disabilità diffuse e complesse, se debitamente istruite.
Tenere lontani i bambini al di sotto dei 3 anni se non
costantemente supervisionati.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchiatura.
I bambini non devono eseguire interventi di pulizia e
manutenzione sull'apparecchiatura senza essere
supervisionati.
Tenere gli imballaggi lontano dai bambini e smaltirli in modo
adeguato.
ITALIANO
31
Avvertenze di sicurezza generali
L'apparecchiatura è destinata all'uso domestico e
applicazioni simili, tra cui:
case di campagna; cucine di negozi, uffici e altri ambienti
di lavoro
clienti di hotel, motel, bed and breakfast e altri ambienti
residenziali
Verificare che le aperture di ventilazione, sia
sull'apparecchiatura che nella struttura da incasso, non siano
ostruite.
Non usare dispositivi elettrici o altri mezzi artificiali non
raccomandati dal produttore allo scopo di accelerare il
processo di sbrinamento.
Non danneggiare il circuito refrigerante.
Non utilizzare apparecchiature elettriche all'interno dei
comparti di conservazione degli alimenti, ad eccezione di
quelli consigliati dal costruttore.
Non nebulizzare acqua né utilizzare vapore per pulire
l'apparecchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e morbido.
Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare prodotti abrasivi,
spugnette abrasive, solventi od oggetti metallici.
Non conservare in questa apparecchiatura sostanze
esplosive come bombolette spray contenenti un propellente
infiammabile.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore, da un tecnico autorizzato o da una
persona qualificata per evitare situazioni di pericolo.
ITALIANO
32
Istruzioni di sicurezza
Installazione
AVVERTENZA! L’installazione
dell'apparecchiatura deve
essere eseguita da personale
qualificato.
Togliere tutto l'imballaggio e i bulloni
per il trasporto.
Non installare o utilizzare
l'apparecchiatura se è danneggiata.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme
all'apparecchiatura.
Prestare sempre attenzione in fase di
spostamento dell'apparecchiatura, dato
che è pesante. Usare sempre i guanti di
sicurezza e le calzature adeguate.
Assicurarsi che l'aria possa circolare
liberamente attorno all'apparecchiatura.
In fase di prima installazione o dopo
aver girato la porta, attendere almeno 4
ore prima di collegare l'apparecchiatura
alla sorgente di alimentazione. Questo
serve a consentire all'olio di fluire
nuovamente nel compressore.
Prima di eseguire eventuali operazioni
sull'apparecchiatura (ad esempio
invertire la porta), togliere la spina dalla
presa di corrente.
Non installare l'apparecchiatura in
prossimità di radiatori, fornelli, forni o
piani di cottura.
Non installare l'apparecchiatura dove
sia esposta alla luce solare diretta.
Non installare questa apparecchiatura in
aree troppo umide o troppo fredde.
Quando si sposta l'apparecchiatura,
sollevarla dal bordo anteriore, così da
non graffiare il pavimento.
Collegamento elettrico
AVVERTENZA! Rischio di
incendio e scossa elettrica.
L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra.
Verificare che i parametri sulla targhetta
siano compatibili con le indicazioni
elettriche dell'alimentazione.
Utilizzare sempre una presa elettrica con
contatto di protezione correttamente
installata.
Non utilizzare prese multiple e
prolunghe.
Accertarsi di non danneggiare i
componenti elettrici (ad es. la spina di
alimentazione, il cavo di alimentazione, il
compressore). Contattare il Centro di
Assistenza Autorizzato o un elettricista
per sostituire i componenti elettrici.
Il cavo di alimentazione deve rimanere
sotto il livello della spina di
alimentazione.
Inserire la spina di alimentazione nella
presa solo al termine dell'installazione.
Verificare che la spina di alimentazione
rimanga accessibile dopo l'installazione.
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l’apparecchiatura. Tirare
sempre dalla spina.
Utilizzo
AVVERTENZA! Rischio di lesioni,
scottature o scosse elettriche.
Non modificare le specifiche tecniche
dell'apparecchiatura.
Non introdurre apparecchiature
elettriche (ad es. gelatiere)
nell'apparecchiatura se non
specificamente consentito dal
produttore.
Fare attenzione a non danneggiare il
circuito refrigerante. Esso contiene
isobutano (R600a), un gas naturale con
un alto livello di compatibilità
ambientale, tuttavia il gas è
infiammabile.
ITALIANO
33
Nel caso di danno al circuito
refrigerante, assicurarsi che non si
sviluppino fiamme libere e scintille nel
locale. Aerare bene l'ambiente.
Non appoggiare oggetti incandescenti
sulle parti in plastica
dell'apparecchiatura.
Non introdurre bevande analcoliche nel
vano congelatore. Si verrà a creare una
pressione nel contenitore della bevanda.
Non conservare gas e liquidi
infiammabili nell'apparecchiatura.
Non appoggiare o tenere liquidi o
materiali infiammabili, né oggetti
facilmente incendiabili
sull'apparecchiatura, al suo interno o
nelle immediate vicinanze.
Non toccare il compressore o il
condensatore. Sono incandescenti.
Non togliere o toccare gli oggetti nel
vano congelatore con le mani bagnate o
umide.
Non ricongelare del cibo
precedentemente scongelato.
Attenersi alle istruzioni per la
conservazione riportate sulla confezione
del cibo surgelato.
Luce interna
AVVERTENZA! Pericolo di scosse
elettriche.
Il tipo di lampada utilizzata per questa
apparecchiatura è adatta soltanto agli
elettrodomestici. Non usarle per
l'illuminazione di casa.
Pulizia e cura
AVVERTENZA! Vi è il rischio di
ferirsi o danneggiare
l'apparecchiatura.
Prima di eseguire qualunque intervento
di manutenzione, spegnere
l'apparecchiatura ed estrarre la spina
dalla presa.
L'unità refrigerante di questa
apparecchiatura contiene idrocarburi.
L’unità deve essere ricaricata ed
ispezionata esclusivamente da
personale qualificato.
Controllare regolarmente lo scarico
dell'apparecchiatura e, se necessario,
pulirlo. L'ostruzione dello scarico può
causare un deposito di acqua di
sbrinamento sul fondo
dell'apparecchiatura.
Assistenza Tecnica
Per riparare l'apparecchiatura
contattare il Centro di Assistenza
Autorizzato.
Utilizzare esclusivamente ricambi
originali.
Smaltimento
AVVERTENZA! Rischio di lesioni
o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione
elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere la porta per evitare che
bambini e animali domestici rimangano
chiusi all’interno dell’apparecchiatura.
Il circuito refrigerante e i materiali di
isolamento di questa apparecchiatura
rispettano l'ozono.
La schiuma isolante contiene gas
infiammabili. Contattare le autorità locali
per ricevere informazioni su come
smaltire correttamente
l'apparecchiatura.
Non danneggiare i componenti dell'unità
refrigerante che si trovano vicino allo
scambiatore di calore.
ITALIANO
34
Installazione
AVVERTENZA! Fare riferimento
ai capitoli sulla sicurezza.
Luogo d'installazione
Installare l'apparecchiatura in un luogo
asciutto, la cui temperatura ambiente
corrisponda alla classe climatica indicata
sulla targhetta del modello:
Classe cli-
matica
Temperatura ambiente
SN Da +10°C a +32°C
N Da +16°C a +32°C
ST Da +16°C a +38°C
T Da +16°C a +43°C
In alcuni modelli potrebbero
verificarsi delle anomalie se non
si rispettano le temperature
indicate. Il corretto
funzionamento può essere
garantito solo nel rispetto delle
temperature indicate. In caso di
dubbi sul luogo di installazione
dell'apparecchiatura, contattare
il venditore, il nostro Centro di
Assistenza o il rivenditore
autorizzato più vicino.
Luogo di utilizzo
Per garantire prestazioni ottimali,
l'apparecchiatura deve essere installata
lontano da fonti di calore (termosifoni,
boiler, luce solare diretta, ecc.). Verificare
che sul lato posteriore sia garantita
un'adeguata circolazione dell'aria.
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina, verificare che la
tensione e la frequenza riportate sulla
targhetta dei dati corrispondano a quelle
dell'impianto domestico.
L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra. La spina del cavo di
alimentazione è dotata di un apposito
contatto. Se la presa di corrente
dell'impianto domestico non è collegata a
terra, allacciare l'apparecchiatura a una
presa di terra separata in conformità alle
norme in vigore, rivolgendosi a un
elettricista qualificato.
Il produttore declina ogni responsabilità
qualora le suddette precauzioni di
sicurezza non vengano rispettate.
Questa apparecchiatura è conforme alle
direttive CEE.
ITALIANO
35
Descrizione del prodotto
Panoramica del prodotto
2
3
4
5
1
1
Pannello dei comandi
2
Flap congelazione
3
Cassetti congelatore
4
Targhetta dei dati
5
Cassetti MaxiBox
ITALIANO 36
Funzionamento
Pannello dei comandi
1
56 3 24
1
Display
2
Tasto Raffreddamento bottiglie
3
Tasto Temperatura più fresca
4
Tasto Temperatura più calda
5
Tasto Modalità
6
Tasto ON/OFF
È possibile modificare le impostazioni audio
predefinite dei tasti premendo
contemporaneamente il tasto
5
Modalità
e il tasto Temperatura più fresca
3
per
alcuni secondi. La modifica è reversibile.
Display
A B C D E
FG
A. Indicatore allarme
B. Spia funzione Eco
C. Spia funzione Congelamento rapido
D. Indicatore della temperatura
E. Indicatori a barre
F. Spia Funzione Raffreddamento bottiglie
G. Spia modalità DEMO
ITALIANO 37
Dopo aver selezionato
5
Modalità oppure uno dei tasti
Temperatura
3
,
4
si avvia
l'animazione .
Dopo aver selezionato la
temperatura, l'animazione
lampeggia per alcuni minuti.
Accensione
Inserire la spina nella presa di
alimentazione.
Premere il tasto
6
ON/OFF se il display è
spento.
L'allarme acustico si potrebbe attivare
dopo circa 15 secondi.
L'indicatore della temperatura visualizza la
temperatura impostata predefinita.
Per resettare l'allarme, fare riferimento alla
sezione "Allarme di alta temperatura".
Per selezionare una temperatura diversa,
fare riferimento alla sezione "Regolazione
della temperatura".
Se DEMO appare sul display,
l'apparecchiatura si trova in modalità
dimostrazione. Questa modalità viene
usata dal venditore per presentare la
funzionalità dell'apparecchiatura. Fare
riferimento al capitolo "Risoluzione dei
problemi" per disattivare la Modalità
DEMO.
Se la porta resta aperta per
alcuni minuti, la luce si spegnerà
automaticamente. La luce si
resetta chiudendo e aprendo la
porta.
Spegnimento
Premere il tasto
6
ON/OFF per 3 secondi.
Il display si spegne.
Per scollegare l’apparecchiatura dalla
corrente elettrica, staccare la spina dalla
presa di alimentazione.
Indicatori a barre
Le barre guidano l'utente nell’interazione
con l’unità ed indicano il livello di
prestazione dell’apparecchiatura. Le barre
indicano:
la temperatura desiderata sulla scala
se la temperatura impostata è più alta o
più bassa della precedente (animazione
crescente o decrescente)
Regolazione della temperatura
Impostare la temperatura del congelatore
premendo i tasti temperatura
3
,
4
.
La temperatura preimpostata per il
congelatore è di -18°C.
L'indicatore della temperatura mostra la
temperatura impostata.
La temperatura impostata verrà
raggiunta entro 24 ore.
Dopo un'interruzione di corrente
la temperatura impostata rimane
in memoria.
Eco
Selezionare questa funzione per una
conservazione ottimale degli alimenti.
1. Per attivare la funzione:
a. Premere il pulsante
5
Modalità fino
a che non compare l'indicatore
Funzione Eco.
La spia della temperatura visualizza la
temperatura impostata:
per il congelatore: -18°C.
2. Per disattivare la funzione:
a. Premere
5
Modalità per
selezionare un'altra funzione
oppure fino a che sul display non è
visibile nessuna icona funzione.
ITALIANO
38
La funzione si spegne
selezionando una
temperatura impostata
diversa.
Funzione Congelamento rapido
Qualora sia necessario ridurre rapidamente
la temperatura nel congelatore, servirsi
della funzione Congelamento rapido che
mantiene le qualità degli alimenti.
Per attivare la funzione:
1. Premere il tasto
5
Modalità fino a che
non compare la spia Funzione
Congelamento rapido.
La funzione Congelamento rapido si
spegne automaticamente dopo circa 52
ore.
Per disattivare la funzione prima dello
spegnimento automatico:
1. Premere il tasto
5
Modalità per
selezionare un'altra funzione oppure
fino a che sul display non è visibile
nessuna icona funzione.
La funzione si disattiva
selezionando un'impostazione di
temperatura per il congelatore
diversa.
Funzione Raffreddamento bottiglie
La funzione Raffreddamento bottiglie deve
essere usata per impostare un segnale
acustico in un preciso momento, utile per
esempio quando una ricetta richiede il
raffreddamento di alimenti misti per un
certo periodo di tempo o quando è
necessario un promemoria per non
dimenticare le bottiglie messe in frigorifero
per un raffreddamento rapido.
1. Per attivare la funzione premere il tasto
2
Raffreddamento bottiglie.
Compare la spia funzione Raffreddamento
bottiglie.
Attendere finché il timer non visualizza il
valore impostato (30 minuti).
2. Premere il tasto Temperatura più fresca
3
e Temperatura più calda
4
per
modificare il valore preimpostato del
timer da 1 a 90 minuti.
La spia del timer viene visualizzata (min)..
Al termine del conto alla rovescia la spia
Funzione Raffreddamento bottiglie
lampeggia e viene emesso un segnale
acustico.
3. Estrarre le eventuali bottiglie dal vano
congelatore.
4. Premere il tasto
2
Raffreddamento
bottiglie per spegnere il segnale
acustico e porre fine alla funzione.
È possibile disattivare la
funzione in qualsiasi
momento durante il conto
alla rovescia premendo il
tasto
2
Raffreddamento
bottiglie. La spia della
Funzione Raffreddamento
bottiglie si spegne.
È possibile modificare l'ora in
qualsiasi momento e prima
della fine premendo il tasto
3
Temperatura più fresca ed
il tasto
4
Temperatura più
calda.
Allarme di alta temperatura
L'eventuale aumento della temperatura
all'interno del vano congelatore (ad
esempio in seguito a un'interruzione della
corrente elettrica o all'apertura della porta)
viene indicato dall'allarme acustico, dal
lampeggiamento dalla spia dell'allarme e
dalla spia della temperatura del
congelatore.
ITALIANO
39
Per resettare l'allarme e interrompere il
segnale acustico, premere un pulsante
qualsiasi. L'indicatore della temperatura
del congelatore visualizza per alcuni
secondi la temperatura più alta raggiunta,
Quindi viene nuovamente visualizzata la
temperatura impostata.
La spia di allarme continua a lampeggiare
fino al ripristino delle condizioni normali,
quindi si spegne.
Allarme porta aperto
Se la porta viene lasciata aperta per circa
90 secondi, si avvia l'allarme acustico e la
spia allarme lampeggia.
L'allarme si ferma dopo la chiusura della
porta. Durante l'allarme, il segnale acustico
può essere disattivato premendo qualsiasi
tasto.
Utilizzo quotidiano
Calendario di congelamento
3-6
1-2
10-12
3-4
10-12
3-6
10-12
3-6
10-12
3-6
I simboli mostrano i diversi tipi di cibi
congelati.
I numeri indicano i mesi di conservazione
dei tipi di surgelati corrispondenti. La
validità dei tempi di conservazione dipende
dalla qualità degli alimenti e dal loro
trattamento prima del congelamento.
Accessori
Vaschetta del
ghiaccio
x1
Accumulatori di
freddo
Produzione di cubetti di ghiaccio
Questa apparecchiatura è dotata di una
vaschetta per la produzione di cubetti di
ghiaccio.
1. Riempire d’acqua la vaschetta.
2. Introdurre la vaschetta nel vano
congelatore
ATTENZIONE! Non usare
strumenti metallici per estrarre la
vaschetta dal vano congelatore.
ATTENZIONE! Non toccare
l'apparecchiatura con le mani
umide, in quanto potrebbero
aderire alle superfici interne.
Accumulatori di freddo
Il congelatore viene fornito in dotazione con
due blocchi congelatore. Prolungano la
durata di conservazione degli alimenti in
caso di guasto o interruzione dell'energia
elettrica.
ITALIANO
40
ATTENZIONE! Non aprire o bere
il contenuto dei blocchi del
congelatore.
Congelamento dei cibi freschi
Lo scomparto congelatore è adatto al
congelamento di alimenti freschi e alla
conservazione a lungo termine di alimenti
congelati e surgelati.
Per congelare piccole quantità di alimenti
freschi non è necessario modificare
l'impostazione corrente.
Per congelare alimenti freschi, attivare la
Funzione Congelamento rapido almeno 24
ore prima di introdurli nel vano
congelatore.
Sistemare i cibi da surgelare in nei due
scomparti superiori.
La quantità massima di alimenti
congelabile in 24 ore è riportata sulla
targhetta dei dati, un’etichetta presente
sulle pareti interne dell’apparecchiatura.
Il processo di congelamento dura 24 ore:
non aggiungere altri alimenti da congelare
per tutta la durata del processo.
Al termine del processo di congelamento,
ritornare alla temperatura richiesta (vedere
"Funzione Congelamento rapido").
Conservazione dei surgelati
Al primo avvio o dopo un periodo di
inutilizzo si consiglia di lasciare in funzione
l'apparecchiatura per almeno 2 ore, prima
di introdurre gli alimenti nel vano con la
Funzione Congelamento rapido attiva.
I cassetti del congelatore consentono di
individuare rapidamente e facilmente la
confezione di alimenti desiderata. Se
occorre conservare grandi quantità di cibo,
si consiglia di rimuovere tutti i cassetti ad
eccezione del cassetto inferiore, la cui
presenza è necessaria per assicurare la
buona circolazione dell'aria. Il cibo sui
ripiani deve trovarsi ad una distanza di 15
mm dalla porta.
ATTENZIONE! Se si verifica
un'interruzione della corrente
elettrica di durata superiore al
"tempo di salita" indicato nella
tabella dei dati tecnici, il cibo
scongelato deve essere
consumato rapidamente o
cucinato immediatamente e
quindi ricongelato.
Scongelamento
Prima dell'utilizzo, i cibi surgelati o
congelati possono essere scongelati nel
vano frigorifero o, per un processo più
veloce, a temperatura ambiente.
Gli alimenti divisi in piccole porzioni
possono essere cucinati direttamente, senza
essere prima scongelati: in questo caso,
tuttavia, la cottura durerà più a lungo.
Rimozione dei cestelli e dei ripiani in vetro
dal congelatore
I cestelli del vano congelatore e i ripiani in
vetro sono provvisti di un fermo che ne
impedisce la caduta o la rimozione
accidentale.
Per togliere un cestello dal congelatore:
1. Tirare il cestello verso se stessi.
2. Una volta raggiunti i punti di arresto,
rimuovere il cestello inclinando la parte
anteriore verso l'alto.
ITALIANO
41
1
2
Per inserire un cestello nel congelatore:
1. Sollevare leggermente la parte
anteriore del cestello.
2. Una volta superato il fermo, spingere il
cestello nella posizione originaria.
ATTENZIONE! Verificare che le
alette e i cestelli siano chiusi
prima di chiudere la porta.
Per togliere un ripiano in vetro dal
congelatore:
1. Premere i blocchi del ripiano in vetro.
2. Estrarre il ripiano dall'apparecchiatura.
1
2
1
Per re-inserire un ripiano
nell'apparecchiatura:
1. Mettere il ripiano sui binari.
2. Tirare il ripiano sollevando la parte
posteriore.
Consigli e suggerimenti utili
Rumori normali durante il funzionamento
I seguenti rumori sono da considerarsi
normali:
Un gorgoglio o borbottio dalle
serpentine quando viene pompato il
refrigerante.
Un ronzio o un rumore pulsante dal
compressore quando viene pompato il
refrigerante.
Uno schiocco improvviso dall'interno
dell'apparecchiatura causato dalla
dilatazione termica (fenomeno fisico
naturale e non pericoloso).
Un lieve scatto dal regolatore della
temperatura quando il compressore si
accende e si spegne.
Consigli per il risparmio energetico
Non aprire frequentemente la porta e
limitare il più possibile i tempi di
apertura.
Non rimuovere gli accumulatori di
congelamento dal cestello di
congelamento.
Consigli per il congelamento
Congelare solo alimenti freschi, di ottima
qualità e accuratamente lavati.
Per congelare e scongelare in modo più
efficace, suddividere gli alimenti in
piccole porzioni.
Avvolgere il cibo in pellicola di alluminio
o polietilene. Accertarsi che le confezioni
siano a tenuta stagna.
Al fine di evitare gli aumenti di
temperatura di alimenti già congelati,
ITALIANO 42
non mettere alimenti freschi scongelati
nelle immediate vicinanze.
I cibi magri si conservano meglio e più a
lungo di quelli grassi. Il sale riduce la
durata di conservazione dei cibi.
Non mangiare i cubetti di ghiaccio, i
ghiaccioli o granite subito dopo averli
tolti dal congelatore. Rischio di sintomi
da congelamento.
È consigliabile riportare su ogni
confezione la data di congelamento, in
modo da poter controllare il tempo di
conservazione.
Consigli per la conservazione dei
surgelati
Controllare che i surgelati esposti nei
punti vendita non presentino segni di
interruzione della catena del freddo
Il tempo di trasferimento dei surgelati
dal punto vendita al congelatore
domestico deve essere il più breve
possibile
Una volta scongelati, gli alimenti si
deteriorano rapidamente e non possono
essere ricongelati.
Non superare la durata di conservazione
indicata sulla confezione.
Non conservare contenitori in vetro con
liquidi nello scomparto del congelatore
perché si potrebbero rompere.
Pulizia e cura
AVVERTENZA! Fare riferimento
ai capitoli sulla sicurezza.
Avvertenze generali
ATTENZIONE! Prima di qualsiasi
intervento di manutenzione,
estrarre la spina dalla presa.
Questa apparecchiatura
contiene idrocarburi nell’unità di
raffreddamento, pertanto le
operazioni di manutenzione e
ricarica devono essere eseguite
esclusivamente da personale
autorizzato.
Gli accessori e i componenti
dell’apparecchiatura non sono
lavabili in lavastoviglie.
Pulizia dell'interno
Prima di utilizzare l'apparecchiatura per la
prima volta, lavare l'interno e gli accessori
con acqua tiepida e sapone neutro per
eliminare il tipico odore dei prodotti nuovi,
quindi asciugare accuratamente.
ATTENZIONE! Non usare
detergenti, polveri abrasive,
detergenti a base di cloro od
olio, dato che potrebbero
danneggiare le finiture.
Pulizia periodica
ATTENZIONE! Evitare di tirare,
spostare o danneggiare tubi e/o
cavi all'interno
dell'apparecchiatura.
ITALIANO 43
ATTENZIONE! Prestare
attenzione a non danneggiare il
sistema refrigerante.
ATTENZIONE! Quando si sposta
l'apparecchiatura, sollevarla per
il bordo anteriore, così da non
graffiare il pavimento.
L'apparecchiatura deve essere pulita
regolarmente:
1. Lavare l'interno e gli accessori con
acqua tiepida e sapone neutro.
2. Ispezionare regolarmente le guarnizioni
della porta ed eliminare con un panno
umido tracce di sporco e residui.
3. Risciacquare e asciugare
accuratamente.
4. Pulire il condensatore e il compressore
sul retro dell'apparecchiatura con una
spazzola.
Questa operazione migliorerà le
prestazioni dell'apparecchiatura
riducendone i consumi di energia.
Sbrinamento del congelatore
Il vano congelatore è "frost free". Ciò
significa che non si forma brina durante il
normale funzionamento sulle pareti interne
dell'apparecchiatura o sugli alimenti.
Periodi di non utilizzo
Se l'apparecchiatura non viene utilizzata
per un lungo periodo, adottare le seguenti
precauzioni:
1. Scollegare l'apparecchiatura dalla rete
elettrica.
2. Estrarre tutti gli alimenti.
3. Pulire l'apparecchiatura e tutti gli
accessori.
4. Lasciare la porta/le porte socchiuso/i
per evitare la formazione di odori
sgradevoli.
ATTENZIONE! Se si desidera
mantenere l'apparecchiatura
accesa, farla controllare
periodicamente per evitare che
gli alimenti si deteriorino in caso
di interruzione della corrente
elettrica.
Risoluzione dei problemi
AVVERTENZA! Fare riferimento
ai capitoli sulla sicurezza.
Cosa fare se...
Problema Possibile causa Soluzione
L'apparecchiatura non fun-
ziona.
L'apparecchio è spento. Accendere l’apparecchiatura.
L'apparecchiatura non fun-
ziona.
La spina non è inserita
correttamente nella presa
di alimentazione.
Inserire correttamente la spina
nella presa di alimentazione.
ITALIANO 44
Problema Possibile causa Soluzione
L'apparecchiatura non fun-
ziona.
Assenza di tensione nella
presa di alimentazione.
Collegare alla presa di ali-
mentazione un altro apparec-
chio elettrico. Rivolgersi ad un
elettricista qualificato.
L'apparecchiatura è rumo-
rosa.
L'apparecchio non è ap-
poggiato in modo corretto.
Controllare se l'apparecchia-
tura è appoggiata in modo
stabile.
L'allarme acustico o visivo è
attivo.
L'apparecchiatura è stata
accesa da poco e la tem-
peratura è ancora troppo
alta.
Fare riferimento alla sezione
"Allarme di alta temperatura".
L'allarme acustico o visivo è
attivo.
La porta viene lasciata
aperta.
Chiudere l’oblò. Fare riferi-
mento alla sezione "Allarme
porta aperta".
L'allarme acustico o visivo è
attivo.
La temperatura all'interno
del forno è troppo alta.
Contattare un elettricista qua-
lificato o il Centro di Assisten-
za Autorizzato più vicino.
Compare un simbolo rettan-
golare o quadrato invece
dei numeri sul Display della
Temperatura.
Problema al sensore della
temperatura.
Contattare il Centro di Assi-
stenza Autorizzato più vicino
(il sistema refrigerante conti-
nuerà a mantenere gli alimenti
freddi, ma non sarà possibile
regolare la temperatura).
La lampadina non si accen-
de.
La lampadina è in modali-
tà stand-by.
Chiudere e riaprire la porta.
La lampadina non si accen-
de.
La lampada è guasta. Contattare il Centro di Assi-
stenza Autorizzato più vicino.
Il compressore rimane sem-
pre in funzione.
La temperatura impostata
non è corretta.
Fare riferimento al capitolo
"Funzionamento".
Il compressore rimane sem-
pre in funzione.
Sono stati introdotti molti
alimenti contemporanea-
mente.
Attendere alcune ore e ricon-
trollare la temperatura.
Il compressore rimane sem-
pre in funzione.
La temperatura ambiente
è troppo alta
Fare riferimento al grafico del-
la classe climatica sulla tar-
ghetta dei dati.
ITALIANO 45
Problema Possibile causa Soluzione
Il compressore rimane sem-
pre in funzione.
Gli alimenti introdotti nel-
l'apparecchiatura erano
troppo caldi.
Lasciar raffreddare gli alimen-
ti a temperatura ambiente pri-
ma di introdurli.
Il compressore rimane sem-
pre in funzione.
la porta non è chiusa cor-
rettamente.
Consultare la sezione "Chiusu-
ra della porta".
Il compressore rimane sem-
pre in funzione.
La funzione Congelamento
rapido è attiva.
Rimandiamo alla Funzione
"Congelamento rapido".
Il compressore non si avvia
immediatamente dopo ave-
re avviato la Funzione Con-
gelamento rapido, oppure
dopo avere cambiato la
temperatura.
Ciò è normale, non si è ve-
rificato alcun errore.
Il compressore si avvia dopo
un certo intervallo.
Presenza di acqua sul pavi-
mento.
L'acqua di sbrinamento
non viene scaricata nella
bacinella di evaporazione
posta sopra il compresso-
re.
Collegare lo scarico dell'ac-
qua di sbrinamento alla baci-
nella di evaporazione.
Impossibile impostare la
temperatura.
La funzione Congelamento
rapido è attiva.
Disattivare manualmente la
Funzione Congelamento rapi-
do oppure aspettare finché la
funzione si disattiva automati-
camente per impostare la
temperatura. Rimandiamo alla
Funzione "Congelamento ra-
pido".
DEMO compare sul display. L'apparecchiatura è in
modalità demo.
Mantenere premuto Modalità
per circa 10 secondi finché
non viene emesso segnale so-
noro prolungato e il display si
spegne per qualche istante.
La temperatura all'interno
dell'apparecchiatura è trop-
po bassa/troppo alta.
Il regolatore della tempe-
ratura non è impostato
correttamente.
Impostare una temperatura
superiore/inferiore.
La temperatura all'interno
dell'apparecchiatura è trop-
po bassa/troppo alta.
La temperatura degli ali-
menti è troppo alta.
Prima di introdurre gli alimenti,
lasciarli raffreddare a tempe-
ratura ambiente.
ITALIANO 46
Problema Possibile causa Soluzione
La temperatura all'interno
dell'apparecchiatura è trop-
po bassa/troppo alta.
La porta viene aperta
troppo frequentemente.
Aprire la porta solo se neces-
sario.
La temperatura all'interno
dell'apparecchiatura è trop-
po bassa/troppo alta.
La funzione Congelamento
rapido è attiva.
Rimandiamo alla Funzione
"Congelamento rapido".
La temperatura all'interno
dell'apparecchiatura è trop-
po bassa/troppo alta.
L'aria fredda non circola
correttamente all'interno
dell'apparecchio.
Adottare le misure necessarie
per garantire una corretta cir-
colazione dell'aria fredda.
I pannelli laterali dell'appa-
recchiatura sono caldi.
Si tratta di uno stato nor-
male causato dal funzio-
namento dello scambiato-
re di calore.
Verificare che ci siano almeno
30 mm di spazio fra ogni lato
dell'apparecchiatura e il mo-
bilio nelle vicinanze quando la
temperatura ambiente supera
i 38°C.
La porta non si apre facil-
mente.
Hai cercato di ri-aprire la
porta subito dopo averla
chiusa.
Attendere alcuni secondi fra la
chiusura e la riapertura della
porta.
Se le soluzioni precedentemente
indicate non consentono di
risolvere il problema, rivolgersi al
Centro di Assistenza Autorizzato.
L’elenco dei Centri di Assistenza
è riportato in fondo al manuale.
Chiusura della porta
1. Pulire le guarnizioni della porta.
2. Se necessario, regolare la porta.
Vedere le istruzioni di montaggio.
3. Se necessario, sostituire le guarnizioni
difettose. Contattare il Centro di
Assistenza autorizzato.
Sostituzione della lampadina
L'apparecchiatura è dotata di una
lampadina interna a LED a lunga durata.
Solo al Centro di Assistenza è permesso
sostituire l'impianto d'illuminazione.
Contattare un Centro Assistenza
autorizzato.
Dati tecnici
Categoria prodotto
Tipo di apparecchiatura Congelatore
Tipo di installazione Indipendente
ITALIANO 47
Dimensioni del prodotto
Altezza 1854 mm
Larghezza 595 mm
Profondità 668 mm
Volume netto
Congelatore 229 Litri
Sistema di sbrinamento
Congelatore automatico
Valutazione a stelle
Tempo di risalita 28 ore
Capacità di congelamento 20 kg/24 ore
Consumo energetico 0,627 kWh/24 ore
Livello di rumorosità 42 dB (A)
dichiarata A++
Tensione 230 - 240 V
Frequenza 50 Hz
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta
dei dati, applicata sul lato sinistro interno
dell'apparecchiatura, e sull'etichetta dei
valori energetici.
Considerazioni sull'ambiente
Riciclare i materiali con il simbolo .
Buttare l'imballaggio negli appositi
contenitori per il riciclaggio. Aiutare a
proteggere l’ambiente e la salute umana e
a riciclare rifiuti derivanti da
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
ITALIANO 48
Non smaltire le apparecchiature che
riportano il simbolo insieme ai normali
rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto
di riciclaggio più vicino o contattare il
comune di residenza.
GARANZIA IKEA
Validità della garanzia
La presente garanzia è valida per 5 anni a
partire dalla data di acquisto originale del
vostro elettrodomestico presso un punto
vendita IKEA. Lo scontrino originale è
indispensabile come ricevuta d'acquisto.
Una riparazione effettuata nell'ambito della
garanzia non estende il periodo di
garanzia per l'elettrodomestico.
Chi fornisce il servizio ai clienti?
L'assistenza ai clienti sarà garantita dal
fornitore del servizio nominato da IKEA
attraverso la propria organizzazione o la
propria rete di partner di assistenza
autorizzati.
Cosa copre la garanzia?
La garanzia copre gli eventuali difetti legati
ai materiali e o alla costruzione
dell'elettrodomestico ed è valida a partire
dalla data di acquisto dell'elettrodomestico
presso un punto vendita IKEA. La garanzia
è valida solo su elettrodomestici destinati
all'impiego domestico. Le eccezioni sono
descritte alla voce "Cosa non copre la
garanzia". Nel periodo di validità della
garanzia, il fornitore del servizio nominato
da IKEA sosterrà i costi per la riparazione, i
pezzi di ricambio, la manodopera e le
trasferte del personale di manutenzione,
ammesso che il prodotto possa essere
riparato senza costi troppo elevati e che il
difetto legato ai materiali o alla costruzione
rientri nella copertura dell garanzia. Queste
condizioni sono conformi alle direttive EU
(N. 99/44/CE) e alle norme e disposizioni
locali applicabili. Le parti sostituite
diventeranno di proprietà di IKEA.
Come interverrà IKEA per risolvere il
problema?
Il fornitore del servizio nominato da IKEA
esaminerà il prodotto e deciderà a propria
esclusiva discrezione se lo stesso rientra
nella copertura della garanzia. In caso
affermativo, il fornitore del servizio
nominato da IKEA o un suo partner di
assistenza autorizzato provvederà a
propria esclusiva discrezione a riparare il
prodotto difettoso o a sostituirlo con un
prodotto uguale o equivalente.
Cosa non copre la garanzia
Normale usura.
Danni provocati deliberatamente o per
negligenza e danni provocati dalla
mancata osservanza delle istruzioni di
funzionamento, da un'installazione non
corretta o dal collegamento a un
voltaggio errato. Danni provocati da
reazioni chimiche o elettrochimiche,
ruggine, qualità dell'acqua (per esempio
presenza di eccessivo calcare nelle
condutture idriche), eventi atmosferici o
condizioni ambientali anomale.
Parti soggette ad usura, per esempio
batterie e lampadine.
Danni a parti decorative e non funzionali
che non influiscono sul normale utilizzo
dell'elettrodomestico, per esempio graffi
e variazioni di colore.
Danni a parti come vetroceramica,
accessori, cesti per stoviglie e posate,
tubi di alimentazione e scarico,
guarnizioni, lampadine e relative
ITALIANO
49
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56

IKEA KYLANDE Manuale utente

Tipo
Manuale utente

in altre lingue