Beta 8049 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
ISTRUZIONI
in accordo alla Direttiva Macchine 2006/42/CE
Istruzioni originali
Articolo
8049
Gol f a re or ie n t a bi l e
a do p pia a r ti c olaz i o n e
Accessori per funi ROBUR
Zona Industriale – C.da S. Nicola
67039 SULMONA (L’AQUILA)
Tel. +39.0864.2504.1 – Fax +39.0864.253132
www.roburitaly.com[email protected]
LE QUOTE INDICATE SONO ESPRESSE IN mm
1. Avvertenze generali
Con riferimento a quanto riportato in queste istruzioni d’uso il
produttore respinge ogni responsabilità in caso di:
uso degli accessori contrario alle leggi nazionali sulla
sicurezza e sull'antinfortunistica;
errata scelta o predisposizione dell'apparecchio di
sollevamento con il quale saranno connessi;
mancata o errata osservanza delle istruzioni;
modifiche agli accessori non autorizzate;
uso improprio e omessa manutenzione ordinaria;
uso combinato ad accessori non conformi.
2. Criteri di scelta e vita dell'accessorio
I parametri che devono essere attentamente considerati nella
scelta dell'accessorio stesso sono:
2.1 Carico massimo di lavoro (WLL o portata):
il carico massimo di lavoro (WLL) è funzione sia della
dimensione della vite che della configurazione di connessione;
attenersi sempre a quanto previsto dalla tabella 2.
Il coefficiente di prova statica utilizzato (MPF) e pari a 2,5
volte la portata.
2.2 Base di connessione
il materiale a cui può essere connesso l’accessorio deve avere
una resistenza meccanica R
m
360 N/mm
2
ed essere di
natura ferrosa (acciaio)
WLL
t
Fi Lu
Ch
A B C
D E F
ØG
H
kg
CODICE
0,3
M8 14 17 32 32 40
11 54
9
30 29 0,31
080490008
0,6
M10
17 17 32 32 40
11 54
9
30 29 0,32
080490010
1
M12
21 17 32 32 40
11 54
9
30 29 0,33
080490012
1,6
M16
27 22 46 42,5
56
16,5
78
13,3
45 39 1
080490016
2,5
M20
30 22 46 42,5
56
16,5
78
13,3
45 39 1,05
080490020
4
M24
36 32 63 59 85
25 119
20
60 60 3
080490024
6,3
M30
45 32 63 59 85
25 119
20
60 60 3,1
080490030
R/SP/8049/01
Data 27/03/2014
Doc.n° IPU-115 Rev.3
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
2.3 Temperatura di impiego:
la temperatura di impiego dovrà essere compresa fra quelle
indicate nella tabella seguente, tenendo in considerazione la
variazione della portata in funzione della temperatura.
Carico di esercizio espresso come
% del carico massimo di esercizio
Temperatura, t, °C
-40 < t ≤ 200 200 < t ≤ 300 300 < t ≤ 400 t > 400
100 90 75
Utilizzo
vietato
2.4 Vita e frequenza di utilizzo:
la vita dell’accessorio è prevista per 20.000 cicli operativi a
pieno carico.
3. Marcatura
Sull'accessorio sono apposte in modo indelebile marcature
e/o sigle in relazione all'impiego previsto come indicato nella
tabella seguente:
Marcature
A
Identificazione del fabbricante
B
Identificazione del prodotto
C
Identificazione del lotto di fabbricazione
D
Carico massimo di lavoro (WLL)
E
Misura della vite
F
Logo CE
H
Grandezza
Altre marcature sono riferite al lotto di fabbricazione dei vari
componenti che formano il golfare orientabile
A
B
C
D
E
F
H
!
ATTENZIONE
I dati di marcatura posti
sull’accessorio non devono
mai essere rimossi così come
non è concesso apporne altri
4. Carichi non ammessi
Non è consentita la movimentazione dei seguenti carichi :
il cui peso supera la portata dell'accessorio.
aventi temperatura superficiale superiore a quelle
ammissibili.
aventi superfici non sufficientemente resistenti alla
pressione esercitata dalla presa.
classificati come pericolosi ( per es. : materiali
infiammabili, esplosivi, ecc.).
che possono cambiare la loro configurazione statica e/o il
loro baricentro o il loro stato chimico-fisico.
immersi in soluzioni acide o esposti a vapori acidi
5. Vincoli di installazione
L’accessorio può essere utilizzato solo se installato in
connessione con organi di presa e/o di aggancio idonei allo
scopo, in relazione a portata e dimensioni, ricordando che il
golfare orientabile deve poter ruotare a 360° e articolare a
180° senza interferire con altre parti.
6. Controlli preliminari
Prima del montaggio:
Controllare l'integrità dell’accessorio ed in particolare che
non vi siano tagli, piegature, incisioni, abrasioni,
incrinature o cricche, corrosioni e componenti mancanti.
Assicurarsi che l’anello non presenti segni di piegatura o
allungamento e che possa oscillare liberamente di 180 °.
Segnalare al costruttore eventuali anomalie.
Controllare che la filettatura non sia danneggiata,
usurata, corrosa e che la vite possa ruotare liberamente
di 360°
Controllare la presenza delle marcature e rilevare e
registrare le dimensioni critiche di figura 1
7. Installazione, istruzioni di montaggio
Dopo aver accertato che il corpo da accoppiare presenta un
foro filettato con :
una profondità superiore a quella indicata in tabella 1
l’asse perpendicolare alla sua superficie
e che la base di appoggio ha una superficie superiore a quella
della zona circolare di diametro G indicato in tabella 1,
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
l’istallazione si effettua:
1 serrando la vite a testa esagonale con una chiave
dinamometrica e garantendo che la coppia di serraggio sia
equivalente a quella indicata in tabella 1, campo di
tolleranza ±10%
2 assicurandosi che non ci sia alcun distanziale tra il pezzo
forato e l’accessorio di sollevamento e che le superfici
d’accoppiamento siano in contatto per tutta la loro
estensione.
Al termine dell’istallazione il golfare si deve poter muovere
liberamente senza interferire o urtare altre parti
Tabella 1- Dati per l’installazione
WLL [t]
0,3 0,6 1 1,6 2,5 4 6,3
Filettatura M8 M10 M12 M16 M20 M24 M30
Profondità
madrevite [mm]
18 22 27 35 40 48 60
Coppia di serraggio
[Nm]
6 9 16 50 90 150 240
Diametro G [mm] 30 45 60
8. Idoneità all’utilizzo
L'accessorio è stato sottoposto a collaudo presso il costruttore
per accertare la rispondenza funzionale e prestazionale dello
stesso. L'attestato, che accompagna la fornitura, dimostra
l'esito corretto delle prove condotte.
L'utilizzatore deve eseguire in ogni caso, prima di iniziare ad
operare, la verifica della rispondenza funzionale e
prestazionale dell'accessorio installato per confermare
l'idoneità all'impiego dell’intera installazione.
9. Uso dell'accessorio - Presa e manovra
L'uso, la presa del carico
e la manovra con
l'accessorio deve
avvenire con molta
attenzione, delicatamente
e senza strappi.
Non far passare
l’imbracatura da un
anello ad un altro.
Dopo che l’imbracatura è stata correttamente vincolata
all’anello di sollevamento sollevare lentamente.
Osservare il carico ed essere
pronti a fermarsi se si verifica il
fenomeno dell’instabilità
elastica.
Assicurarsi sempre che i golfari
orientabili vengano sollecitati
nella maniera corretta come
schematizzato nella tabella 2.
> 90°
Tabella 2- Carico massimo di lavoro WLL (t)
Tipo di
connessione
Angolo
Filettatura
M8 M10
M12
M16
M20
M24
M30
P
0,3 0,6 1 1,6 2,5 4 6,3
P
0,6 1,2 2 3,2 5 8
12,6
P
90°
0,3 0,6 1 1,6 2,5 4 6,3
P
90°
0,6 1,2 2 3,2 5 8
12,6
P
A
°
45°
0,4 0,8 1,4 2,2 3,5 5,6 8,8
46°
60°
0,3 0,6 1 1,6 2,5 4 6,3
P
A
°
45°
0,6 1,3 2,1 3,4 5,3 8,4
13,2
46°
60°
0,3 0,6 1 1,6 2,3 4 6,3
10. Controindicazioni d’uso.
L'utilizzo dell'accessorio per scopi non previsti, il suo uso
improprio, il suo uso in condizioni estremamente pericolose, la
carenza di manutenzione, possono comportare gravi
situazioni di pericolo per l'incolumità delle persone
esposte e di danno per l'ambiente di lavoro oltre a
pregiudicare la funzionalità e la sicurezza effettiva dello stesso.
Le azioni di seguito citate, che ovviamente non possono
coprire l'intero arco di potenziali possibilità di "cattivo uso"
dell'accessorio costituiscono tuttavia quelle "ragionevolmente"
più prevedibili. Quindi:
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
MAI utilizzare l'accessorio per il sollevamento e il
trasporto di persone, animali e cose diverse dai carichi
per cui è previsto l'uso.
MAI sollevare e trasportare carichi in volo (aeromobili) e
usare l'accessorio per trazionare carichi vincolati.
MAI operare in aree dove è prescritto l'uso di componenti
antideflagranti/antiscintilla o in presenza di forti campi
elettromagnetici.
MAI saldare all'accessorio particolari metallici, ne
intervenire con riporti di saldatura od utilizzarlo come
massa per saldatrici.
11. Ispezione, manutenzione e ricambi.
Comprende gli interventi di manutenzione, eseguiti da
personale istruito allo scopo, relativi a controlli durante
l’impiego ed eventuali azioni come previsto nella Tabella
interventi di manutenzione e controllo.
L’accessorio deve essere sottoposto ai seguenti controlli:
visivo: verificare l’assenza di difetti superficiali quali
cricche, incisioni, tagli o fessure, abrasioni.
funzionale: verificare che l’anello sia libero di ruotare di
360° attorno alla vite e di 180° nella direzione
perpendicolare. Controllare la coppia di serraggio con la
chiave dinamometrica.
deformazione: verificare che l’accessorio non sia
deformato. Misurare con un calibro le dimensioni critiche
indicate nella figura 1.
usura: verificare lo stato d’usura misurando con un
calibro le dimensioni critiche indicate nella figura 1.
Svitare la vite e controllare che le filettature (vite e
madrevite) non risultino usurate o danneggiate.
stato di conservazione: verificare l’assenza di una
eccessiva ossidazione e corrosione soprattutto in caso di
utilizzo all’aperto; verificare l’assenza di cricche con
metodi idonei (es. liquidi penetranti) da far effettuare a
personale adeguatamente formato.
Le registrazioni di questi controlli devono essere conservate.
Il prodotto non dispone di parti di ricambio.
12. Demolizione e rottamazione dell'accessorio
Nel caso l'accessorio risulti deformato, usurato oppure al
termine della vita prevista dal costruttore, quindi non più
utilizzabile, si deve procedere alla sua demolizione e
conseguente rottamazione.
Tabella interventi di manutenzione e controllo
Descrizione controlli
Ordinaria Periodica
Giorno
Settimana
Mese Anno
Visivo
X
Funzionale
X
Deformazione
X
Usura
X
Stato di conservazione
X
PERICOLO
Figura
1
Sostituire l’accessorio quando
:
si riscontrano riduzioni di sezione e
variazioni dimensionali superiori al 5%
rispetto alla misura originale.
Accessori per funi ROBUR
Zona Industriale – C.da S. Nicola
67039 SULMONA (L’AQUILA)
Tel. +39.0864.2504.1 – Fax +39.0864.253132
www.roburitaly.cominfo@roburitaly.com
-5%
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

Beta 8049 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

in altre lingue