Panasonic DMCGM5EG Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Panasonic DMCGM5EG Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Istruzioni d’uso
per le funzioni avanzate
Fotocamera digitale
Modello N. DMC-GM5
Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare il presente
prodotto, e conservare questo manuale per usi futuri.
SQW0053
F0914CT0
Messaggi visualizzati P331
Ricerca guasti P344
Trovare le informazioni di cui si ha bisogno P2
Indice P6
Lista dei menù P335
2
Trovare le informazioni di cui si ha bisogno
In queste “Istruzioni d’uso per le funzioni avanzate”, è possibile trovare le informazioni
di cui si ha bisogno alle seguenti pagine.
Cliccando sul numero della pagina, è possibile saltare alla pagina collegata e trovare
velocemente le informazioni.
Ricerca a partire da Indice
Cliccare su questa icona per saltare a Indice.
P6
Ricerca a partire dalla lista dei pulsanti e dei
selettori
P14
Ricerca a partire dalla lista delle schermate e
delle icone
P326
Ricerca a partire da Messaggi visualizzati P331
Ricerca a partire da Lista dei menù
Cliccare su questa icona per saltare a Lista dei menù.
P335
Ricerca a partire da Ricerca guasti P344
Cliccare su questa icona per saltare a Trovare le informazioni di cui si ha
bisogno
.
Cliccare su questa icona per tornare alla pagina precedentemente visualizzata.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo manuale, vedere la prossima
pagina.
P3
Funzione Wi-Fi
R
P257
3
Come utilizzare questo manuale
Cliccare sul riferimento incrociato nel testo per saltare alla pagina corrispondente.
Inserendo le parole chiave nel campo di ricerca in alto nella schermata di Adobe Reader, è
possibile eseguire una ricerca per parole chiave e saltare alla pagina corrispondente.
Le operazioni e gli altri dettagli di questo manuale possono variare a seconda della versione di
Adobe Reader che si sta utilizzando.
Simboli nel testo
Indicazione della modalità applicabile
Modalità applicabili:
Le icone indicano le modalità disponibili per una funzione.
Icone nere: Modalità applicabili
Icone grigie: Modalità non applicabili
varia a seconda delle modalità di registrazione salvate nelle impostazioni personalizzate.
: Indica che il menu può essere impostato premendo il pulsante [MENU/SET].
: Indica che le impostazioni Wi-Fi possono essere effettuate premendo il
pulsante [Wi-Fi].
: Configurazioni che possono essere effettuate nel menu [Personal.].
: Consigli per un uso intelligente e per una registrazione ottimale.
: Condizioni in cui non è possibile utilizzare una particolare funzione.
: Continua alla pagina successiva.
In queste istruzioni per l'uso, i passaggi per impostare una voce del menu sono descritti
come segue.
> [Reg] > [Qualità] > []
MENU
Wi-Fi
MENU
4
Guida introduttiva
Se si desidera iniziare subito a riprendere le immagini, fare riferimento alla procedura per
l'utilizzo della modalità Intelligent Auto. In modalità Intelligent Auto, è possibile lasciare
che sia la fotocamera a scegliere le impostazioni, e riprendere le immagini con facilità.
1
Installazione della
tracolla. (P20)
Installare l’altro lato della
tracolla.
2
Caricare la batteria. (P21)
A : Tipo plug-in
B : Tipo ingresso
3
Inserire la scheda (opzionale)/
la batteria. (P27)
Inserire la batteria fino a quando non
scatta in posizione, facendo
attenzione all'orientamento.
4
Installare l’obiettivo. (P33)
Per installare l'obiettivo, allineare i
relativi segni, quindi ruotare l'obiettivo
nella direzione indicata dalla freccia.
5
Accendere la fotocamera e impostare
l'orologio. (P36)

5
6
[Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile
(H-FS12032/H-FS35100)]
Far fuoriuscire il cilindro dell'obiettivo.
(P39)
7
Formattare la scheda (inizializzazione). (P29)
8
Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su [¦]. (P42)
Le impostazioni delle funzioni principali vengono
regolate automaticamente.
9
Premere parzialmente il
pulsante di scatto
dell’otturatore per mettere a
fuoco.
A Indicazione di messa a fuoco
Una volta che il soggetto è a fuoco,
viene visualizzata l’indicazione di
messa a fuoco.
Premere fino in fondo il
pulsante di scatto
dell’otturatore per riprendere
l’immagine. (P40)
10
Controllare l'immagine ripresa.
La funzione [Revis. auto] visualizza l'immagine
che si è appena ripresa. (P41)
Per visualizzare l'immagine in modalità
Riproduzione, premere [(]. (P226)
6060603.53.53.5
A
1/981/981/981/98
6
Indice
Trovare le informazioni di cui si ha bisogno ..............................................................2
Come utilizzare questo manuale...............................................................................3
Guida introduttiva......................................................................................................4
1. Prima dell’uso
Custodia della fotocamera ......................................................................................12
Accessori standard..................................................................................................13
Nome e funzioni dei componenti.............................................................................14
L’obiettivo................................................................................................................17
Schede compatibili con questa unità.......................................................................19
2. Guida introduttiva/Operazioni di base
Installazione della tracolla.......................................................................................20
Ricarica della batteria .............................................................................................21
• Ricarica ..........................................................................................................21
• Autonomia di funzionamento e numero di immagini registrabili
(dati indicativi) ................................................................................................23
Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)/della batteria ............................27
• Informazioni sulla scheda...............................................................................29
• Formattazione della scheda (inizializzazione) ................................................29
• Numero approssimativo di immagini registrabili e autonomia
di registrazione...............................................................................................30
Cambio dell'obiettivo...............................................................................................32
Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.) .......................................................36
• Modifica dell’impostazione dell’orologio .........................................................37
Regolazione diottrica ..............................................................................................37
Operazioni di base ..................................................................................................38
• Suggerimenti per poter riprendere delle buone immagini ..............................38
• Come estrarre/ritrarre l'obiettivo [quando è installato l'obiettivo
intercambiabile (H-FS12032/H-FS35100)].....................................................39
• Pulsante di scatto dell'otturatore (Ripresa di immagini) .................................40
• Pulsante video (Ripresa di video)...................................................................41
• Selettore della modalità di funzionamento (Selezione di una modalità di
registrazione) .................................................................................................42
• Selettore posteriore........................................................................................43
• Pulsanti cursore/Pulsante [MENU/SET] .........................................................44
• Pulsante [DISP.] (Cambiamento delle informazioni visualizzate) ...................45
• Pulsante [LVF] (Passaggio da monitor a mirino) ............................................51
• Touch panel (Esecuzione di operazioni mediante sfioramento) .....................53
• Ripresa di immagini utilizzando la funzione Touch.........................................55
Impostazione delle voci dei menu...........................................................................57
Richiamo istantaneo di menù frequentemente utilizzati (Menù rapido) ..................60
• Inserimento della voce preferita nel menu rapido...........................................62
7
Assegnazione di funzioni frequentemente utilizzate ai pulsanti
(pulsanti funzione)...................................................................................................64
Configurazione delle impostazioni di base di questa unità (Menù setup) ...............66
Immissione di testo .................................................................................................74
3. Modalità di registrazione
Ripresa di Immagini con l'utilizzo della funzione automatica
(Modalità Automatica intelligente) ...........................................................................75
• Registrazione di scene notturne ([Rip.nott.iA mano]).....................................79
• Combinare immagini in una singola immagine con un'ampia gamma
di tonalità ([iHDR])..........................................................................................80
• Riprendere un'immagine con uno sfondo sfuocato
(Controllo della sfocatura)..............................................................................81
• Ripresa di immagini cambiando la luminosità e il tono del colore ..................82
• Informazioni sulle modalità Intelligent Auto plus e Intelligent Auto.................83
Ripresa di immagini con le impostazioni preferite (Modalità Programma di
esposizione automatica) .........................................................................................85
Ripresa di immagini specificando l’apertura/la velocità dell’otturatore....................88
• Modalità Esposizione automatica a priorità di apertura..................................88
• Modalità Esposizione automatica a priorità di tempi ......................................89
• Modalità Esposizione manuale.......................................................................90
• Confermare gli effetti dell’apertura e della velocità dell’otturatore
(Modalità anteprima) ......................................................................................93
• Semplice impostazione della velocità dell'apertura/dell'otturatore per
un'esposizione appropriata (One Push AE) ...................................................94
Ripresa di immagini panoramiche (Modalità Scatto panorama) .............................95
Ripresa di immagini ottimizzate (Modalità Scena guidata) .....................................98
Ripresa di immagini con diversi effetti (Modalità Controllo creativo).....................107
Registrazione di video con impostazione manuale del valore dell’apertura/
velocità dell’otturatore (Modalità Video creativa) ..................................................118
• Riduzione dei suoni di funzionamento durante la registrazione di video......119
Registrazione delle impostazioni preferite (Modalità Personalizzata)...................120
• Salvataggio delle impostazioni di menu personali (Salvataggio delle
impostazioni personalizzate)........................................................................120
• Effettuare riprese utilizzando un set personalizzato registrato .....................121
4. Qualità dell'immagine e impostazioni del tono del colore
Regolazione della qualità dell'immagine aggiungendo un effetto ([Stile foto])......122
Ripresa di immagini con effetti ([Impostazioni filtro]).............................................124
Regolazione delle parti luminose/scure ([Intensifica ombra])................................126
Regolazione del bilanciamento del bianco............................................................127
Impostazione della qualità dell’immagine e della dimensione...............................131
• Impostare il formato delle immagini..............................................................131
Impostare il numero di pixel .........................................................................131
• Impostare il rapporto di compressione delle immagini ([Qualità]).................132
8
Utilizzo delle funzioni di correzione dell'immagine ................................................133
• Compensare il contrasto e l'esposizione ([i.Dinamico])................................133
• Aumentare la risoluzione ([Risoluz. i.]).........................................................133
• Combinare immagini con diverse esposizioni ([HDR]) .................................134
• Ridurre il rumore lungo dell'otturatore ([Rid. long shut.])..............................135
• Correggere la luminosità sui bordi dello schermo ([Compen. ombr.]) ..........135
• Impostare lo spazio colore ([Spazio colore]).................................................136
5. Impostazioni di messa a fuoco e luminosità (esposizione)
Ripresa di immagini con la messa a fuoco automatica.........................................137
• Selezione della modalità di messa a fuoco (AFS/AFF/AFC)........................139
• Selezione della modalità di messa a fuoco automatica................................141
• Impostazione della posizione dell'area AF/modifica delle dimensioni
dell'area AF ..................................................................................................145
• Impostare la posizione dell'area AF con il Touch Pad ..................................148
• Ottimizzare la messa a fuoco e la luminosità di una parte sfiorata ..............149
• Impostazione della messa a fuoco desiderata .............................................150
Ripresa di immagini con la messa a fuoco manuale.............................................153
Blocco della messa a fuoco e dell'esposizione (Blocco AF/AE) ...........................159
Compensazione dell’esposizione..........................................................................161
Impostazione della sensibilità alla luce .................................................................162
• Impostare il limite massimo della sensibilità ISO..........................................163
• Impostare l'intervallo di incremento della sensibilità ISO .............................164
• Estendere la sensibilità ISO .........................................................................164
Selezione del metodo di misurazione della luminosità ([Mod. esposim.]).............165
6. Impostazioni relative all'otturatore e allo scatto
Impostazione della tipologia di otturatore..............................................................166
Selezionare una modalità di avanzamento ...........................................................168
Ripresa di immagini in modalità Scatto a raffica ...................................................169
Ripresa di immagini con il Bracketing automatico.................................................172
Ripresa di immagini con l’autoscatto.....................................................................175
7. Funzioni personalizzate per diversi soggetti e scopi
Ripresa di immagini automatica a intervalli preimpostati
([Ripresa Time Lapse])..........................................................................................177
Creazione di immagini Stop Motion ([Animaz. Stop Motion]) ................................180
Esposizione multipla su un'immagine ([Esposizione Multipla]) .............................184
Disabilitare contemporaneamente i segnali acustici di funzionamento
e i segnali luminosi emessi ([Modalità silenziosa])................................................186
Ripresa di immagini chiare riprendendo i volti ([Riconosc. viso])..........................187
Registrazione dei profili di bambini e animali sulle immagini ................................192
Utilizzo di schermate e visualizzazioni appropriate per la ripresa.........................193
9
8. Stabilizzatore, Zoom e Flash
Stabilizzatore ottico di immagine...........................................................................195
Ripresa di immagini con lo zoom ..........................................................................197
• Aumentare l'effetto telescopico ....................................................................198
• Esecuzione di una zoomata utilizzando la tecnica dello sfioramento...........202
Ripresa di immagini con il flash (in dotazione)......................................................203
Impostazione delle funzioni relative al flash..........................................................206
• Modifica della modalità di scatto ..................................................................206
• Modifica della modalità del flash ..................................................................207
• Impostazione della sincronizzazione della seconda tendina ........................209
• Regolare la potenza del flash.......................................................................210
• Sincronizzazione della potenza del flash con la compensazione
dell'esposizione............................................................................................210
Ripresa di immagini con flash wireless .................................................................211
9. Registrazione di video
Registrazione di immagini in movimento...............................................................214
• Impostazione del formato, della dimensione e del numero di
fotogrammi al secondo per la registrazione .................................................217
• Modalità di messa a fuoco quando si registra un'immagine in
movimento ([AF cont.]).................................................................................219
Ripresa di immagini fisse mentre è in corso la registrazione di immagini
in movimento.........................................................................................................220
Registrazione Snap Movie ....................................................................................221
Utilizzo del menu [Imm. in mov.] ...........................................................................224
• [Snap Movie] ................................................................................................224
• [Formato Rec]...............................................................................................224
• [Qualità reg.].................................................................................................224
• [Mod. esposiz.] .............................................................................................224
• [Mod. immagine]...........................................................................................224
• [AF cont.]......................................................................................................224
• [Conv. Tele est.]............................................................................................224
• [Riduz. sfarf.] ................................................................................................224
• [Funz. silenzioso]..........................................................................................225
• [Visua.liv.mic.]...............................................................................................225
• [Regol.liv.mic.] ..............................................................................................225
• [Taglio vento] ................................................................................................225
10. Riproduzione e editing delle immagini
Riproduzione delle immagini.................................................................................226
Riproduzione di immagini in movimento ...............................................................227
• Creazione di immagini fisse da un'immagine in movimento.........................228
Modifica del metodo di riproduzione .....................................................................229
• Utilizzo dello zoom durante la riproduzione..................................................229
10
• Visualizzazione di più schermate (Riproduzione multipla) ...........................230
• Visualizzazione delle immagini in base alla data di registrazione
(Riproduzione calendario) ............................................................................230
• Riproduzione di un gruppo di immagini ........................................................231
Eliminazione di immagini.......................................................................................233
Utilizzo del menu [Play].........................................................................................235
• [Impost. 2D/3D] ............................................................................................235
• [Presentaz.] ..................................................................................................235
• [Modo Play] ..................................................................................................237
• [Registrazione luogo]....................................................................................238
• [Cancellare ritocco].......................................................................................239
• [Modif. tit.].....................................................................................................241
• [Stampa testo]...............................................................................................242
• [Dividi film.]...................................................................................................245
• [Video Time Lapse].......................................................................................246
• [Video Stop Motion] ......................................................................................246
• [Mod. dim.]....................................................................................................247
• [Rifil.] ............................................................................................................249
• [Ruota]/[Ruota imm.].....................................................................................250
• [Preferiti].......................................................................................................251
• [Imp. stam.]...................................................................................................252
• [Proteggi] ......................................................................................................254
• [Mod. ric. visi] ...............................................................................................255
• [Classificaz. immagini]..................................................................................255
• [Conferma eliminaz.] ....................................................................................256
11. Utilizzo della funzione Wi-Fi
Funzione Wi-Fi
R
....................................................................................................257
Opportunità offerte dalla funzione Wi-Fi................................................................260
Controllo tramite uno smartphone/tablet ...............................................................261
• Installazione dell'applicazione “Image App” per smartphone/tablet.............261
• Connessione a uno smartphone/tablet.........................................................262
• Ripresa di immagini tramite uno smartphone/tablet
(registrazione a distanza).............................................................................266
• Riproduzione delle immagini sulla fotocamera.............................................267
• Salvataggio delle immagini memorizzate nella fotocamera..........................267
• Invio delle immagini della fotocamera a un SNS..........................................268
• Aggiunta di informazioni sul luogo acquisite con uno smartphone/
tablet alle immagini memorizzate nella fotocamera .....................................268
• Unione di video con Snap Movie in base alle proprie preferenze su uno
smartphone/tablet ........................................................................................270
• Invio di immagini a uno smartphone/tablet tramite la fotocamera ................271
Visualizzazione di immagini su un televisore ........................................................274
Stampa wireless....................................................................................................275
Quando si inviano immagini a un dispositivo AV...................................................276
Quando si inviano immagini a un PC ....................................................................278
11
Utilizzo di servizi Web ...........................................................................................282
• Quando si inviano immagini al servizio Web ................................................283
• Quando si inviano immagini a [Servizio sincr. cloud] ...................................287
Registrazione a “LUMIX CLUB” ............................................................................289
• Informazioni su [LUMIX CLUB] ....................................................................289
Informazioni sulla connessione.............................................................................294
• Connessione da casa (tramite rete) .............................................................295
• Connessione da un posto fuori casa (connessione diretta)..........................297
• Connessione rapida con le stesse impostazioni di quelle
usate in precedenza ([Seleziona una destinazione dalla cronologia]/
[Seleziona una destinazione dai preferiti]) ...................................................298
• Impostazioni per l'invio di immagini ..............................................................300
Menu [Impostazione Wi-Fi] ...................................................................................303
12. Collegamento ad altri dispositivi
Visione di immagini in 3D......................................................................................305
Riproduzione di immagini su uno schermo televisivo ...........................................308
• Utilizzo di VIERA Link (HDMI) ......................................................................310
Salvataggio di foto e video sul proprio PC ............................................................312
• Software in dotazione...................................................................................313
Salvataggio di foto e video su un Registratore......................................................317
Stampa delle immagini ..........................................................................................318
13. Varie
Accessori opzionali ...............................................................................................324
Visualizzazione Monitor/Visualizzazione Mirino....................................................326
Messaggi visualizzati ............................................................................................331
Lista dei menù.......................................................................................................335
• [Reg].............................................................................................................335
• [Imm. in mov.] ...............................................................................................338
• [Personal.] ....................................................................................................339
• [Setup] ..........................................................................................................341
• [Play] ............................................................................................................343
Ricerca guasti .......................................................................................................344
Precauzioni per l’uso.............................................................................................358
12
1. Prima dell’uso
Custodia della fotocamera
Non esporre l'unità a forti vibrazioni, urti o pressioni.
L'obiettivo, il monitor o l'involucro esterno possono subire danni se
vengono usati nelle seguenti condizioni.
Possono inoltre verificarsi dei malfunzionamenti, o è possibile che
l'immagine non venga registrata, se:
Quando la fotocamera viene lasciata cadere o urtata.
Premere con forza l'obiettivo o il monitor.
Questa fotocamera non è impermeabile alla polvere, alle
infiltrazioni e all'acqua.
Evitare di utilizzare la fotocamera in presenza di molta polvere,
acqua, sabbia, ecc.
Liquidi, sabbia e altri corpi estranei possono penetrare negli interstizi
dell'obiettivo, dei pulsanti, ecc. Fare particolare attenzione, perché
questo potrebbe provocare non solo malfunzionamenti, ma anche danni
irreparabili.
Presenza di grandi quantità di sabbia o polvere.
In presenza di acqua che potrebbe venire a contatto con l'unità, come
ad esempio in giornate di pioggia o sulla spiaggia.
Non mettere le mani all'interno dell'attacco del corpo della fotocamera digitale. Il
sensore è un dispositivo di precisione, e si rischia di danneggiarlo o di provocare
un malfunzionamento.
Condensa (Quando l’obiettivo, il mirino o il monitor sono appannati)
La condensa si forma quando la temperatura ambiente o l’umidità
cambiano. Fare attenzione alla condensa perché causa la
formazione di macchie, la crescita di funghi o il malfunzionamento
dell’obiettivo, del mirino e del monitor.
Se si verifica la formazione di condensa, spegnere la fotocamera e
non toccarla per circa 2 ore. La condensa scomparirà naturalmente
quando la temperatura della fotocamera si avvicinerà a quella
ambientale.
13
1. Prima dell’uso
Accessori standard
Controllare che tutti gli accessori siano forniti prima di utilizzare la fotocamera.
Il tipo e la forma degli accessori variano a seconda del paese o della zona in cui la fotocamera
è stata acquistata.
Per ulteriori informazioni sugli accessori, vedere “Istruzioni per l’uso di base”.
Il gruppo batterie viene indicato come gruppo batterie o batteria nel testo.
Il caricabatterie viene indicato come caricabatterie nel testo.
Nel testo la scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la scheda di memoria SDXC
sono indicate con il termine scheda.
La scheda è opzionale.
La descrizione contenuta in queste istruzioni per l’uso si riferisce all’obiettivo intercambiabile
(H-FS12032).
1. Prima dell’uso
14
Nome e funzioni dei componenti
Corpo della fotocamera
1 2 45 766
9
3 8
10
14 1511 1312 16 17
1
Selettore modalità di funzionamento (P42)
2
Pulsante di scatto dell'otturatore (P40)
3
Interruttore di accensione/spegnimento della
fotocamera (P36)
4
Indicatore autoscatto (P175)/
Lampada aiuto AF (P151)
5
Selettore modalità di messa a fuoco (P139,
153)
6
Microfono stereo (P225)
Fare attenzione a non coprire il microfono
con le dita, altrimenti l'audio registrato
sarebbe attutito.
7
Adattatore (coperchio dell’adattatore) (P203)
Tenere il coperchio dell’adattatore fuori della
portata dei bambini, per evitare che possano
inghiottirlo.
8
Segno di riferimento per la distanza di messa
a fuoco (P156)
9
Leva di regolazione diottrica (P37)
10
Indicatore di stato (P36)/
Spia di connessione Wi-Fi
®
(P258)
La spia è verde quando la fotocamera è
accesa e blu quando è collegata al Wi-Fi.
11
Segno per l'installazione dell'obiettivo (P33)
12
Sensore
13
Supporto
14
Perno di bloccaggio dell’obiettivo
15
Pulsante di rilascio dell’obiettivo (P32)
16
Altoparlante
Fare attenzione a non coprire l'altoparlante
con le dita, altrimenti l'audio sarebbe attutito.
17
Occhiello tracolla (P20)
15
1. Prima dell’uso
リヴヰ
18
31
27
29
30
19 20
2622
34 36
28
32
21
23 24 25
33 35
18
Touchscreen (P53)/monitor (P326)
19
Oculare (P359)
20
Mirino (P51)
21
Sensore oculare (P51)
22
Pulsante [LVF] (P51)/Pulsante [Fn2] (P64)
23
Pulsante [Wi-Fi] (P258)/Pulsante [Fn1] (P64)
24
Pulsante [(] (Riproduzione) (P226)
25
Selettore posteriore (P43)
26
Pulsante video (P214)
27
Presa [HDMI] (P308)
28
Presa [AV OUT/DIGITAL] (P309, 315, 317,
318)
29
Pulsanti cursore (P44)
3/[ ] (Sensibilità ISO) (P162)
1/[ ] (Bilanciamento del bianco) (P127)
2/[ ] (Modalità Messa a fuoco
automatica) (P141)
4/[ ] (Modalità avanzamento) (P168)
Scatto singolo (P168)/Scatto a raffica
(P169)/Bracketing automatico (P172)/
Autoscatto (P175)
30
Pulsante [MENU/SET] (P44, 57)
31
Pulsante [DISP.] (P45, 49)
Ogni volta che viene premuto, cambia il
display del monitor.
32
Pulsante [ ] (Eliminazione) (P233)/
Pulsante [ ] (Menu rapido/Return)
(P60)
33
Attacco treppiede (P365)
Se si monta un treppiede con una vite lunga
5,5 mm o più lunga si può danneggiare
l'unità.
34
Coperchio DC coupler (P325)
Quando si utilizza un alimentatore CA,
assicurarsi che l’accoppiatore CC
(opzionale) e l’alimentatore CA (opzionale)
siano entrambi Panasonic.
35
Leva di sgancio (P27)
36
Sportello scheda/batteria (P27)
1. Prima dell’uso
16
Obiettivo
L'obiettivo intercambiabile (H-FS12032) non dispone di una ghiera di messa a fuoco, ma è
possibile utilizzare la Messa a fuoco manuale adoperando la fotocamera. Per maggiori dettagli
consultare P153.
H-FS12032 1 Superficie dell’obiettivo
2 Teleobiettivo
3 Ghiera dello zoom (P197)
4 Grandangolo
5 Punto di contatto
6 Segno per l'installazione dell'obiettivo
(P33)
7 Ghiera di messa a fuoco (P153)
8 Anello decorativo
Rimuovere questo coperchio quando si
usa il paraluce.
9 Ghiera dell'apertura
Ruotarla per regolare il valore
dell'apertura.
Se si seleziona la modalità AE a priorità di
apertura o la modalità Esposizione
manuale, verrà abilitato il valore
dell'apertura impostato sulla ghiera.
Se si posiziona la ghiera dell'apertura su
[A], verrà abilitato il valore dell'apertura
impostato dalla fotocamera.
Quando l'anello di apertura è abilitato,
verificare se il valore dell'apertura è
cambiato dopo l'installazione o la
rimozione dell'anello decorativo.
10 Selettore [AF/MF]
Quando il selettore [AF/MF] sull'obiettivo
è posizionato su [MF] o quando è
selezionata la modalità [MF] sulla
fotocamera, la messa a fuoco manuale
(MF) è abilitata.
H-FS35100
H-X015
34
56
12
7412 3
56
78 9101
56
17
1. Prima dell’uso
L’obiettivo
Con questa unità è possibile utilizzare gli speciali
obiettivi compatibili con le specifiche Micro Four
Thirds
TM
System (innesto Micro Four Thirds).
È anche possibile utilizzare un obiettivo compatibile con
uno dei seguenti standard installando un adattatore per
innesto dell'obiettivo.
Per determinati obiettivi, la distanza effettiva in cui il soggetto è a fuoco può essere
leggermente diversa da quella nominale.
Quando si utilizza un adattatore per innesto dell’obiettivo Leica, impostare [Scatto senza obiet.]
(P32) su [ON].
Con determinati tipi di obiettivo alcune funzioni non possono essere utilizzate, o il
funzionamento può essere differente.
Messa a fuoco automatica/Impostazione automatica dell’apertura/Funzione di controllo
della sfuocatura (P81)/[Compen. ombr.] (P135)/[Trascina messa a fuoco] ([Snap Movie])
(P223)/[AF rapido] (P150)/[AF sensore occhi] (P52)/[Tipologia di otturatore] (P166)/
[Stabilizz.] (P195)/[Power zoom lens] (P201)/Zoom Touch (P202)
Per ulteriori informazioni sull'obiettivo utilizzato, visitare il sito Web.
La portata utile del flash e altri parametri differiscono a seconda del valore dell’apertura
dell’obiettivo che si sta utilizzando.
Per calcolare l'equivalenza con una fotocamera con pellicola da 35 mm occorre raddoppiare la
lunghezza focale indicata sull'obiettivo.
(Un obiettivo da 50 mm sarà equivalente a uno da 100 mm.)
Per ulteriori informazioni sull'obiettivo 3D intercambiabile visitare il sito Web.
Obiettivo Adattatore per innesto dell’obiettivo
Obiettivo compatibile Four Thirds™
Adattatore per innesto dell’obiettivo (DMW-MA1:
opzionale)
Obiettivo intercambiabile per attacco Leica M Adattatore attacco M (DMW-MA2M: opzionale)
Obiettivo intercambiabile per attacco Leica R Adattatore attacco R (DMW-MA3R: opzionale)
Informazioni sull'obiettivo e sulle funzioni
Vedere il catalogo/sito Web per le informazioni più recenti sugli obiettivi compatibili.
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/
(Il sito è solo in inglese.)
1. Prima dell’uso
18
Per un utilizzo ottimale, raccomandiamo di aggiornare il firmware dell'obiettivo
intercambiabile alla versione più recente.
Per visualizzare le informazioni più recenti sul firmware o scaricare il firmware, visitare il
seguente sito di supporto:
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/
(Il sito è solo in inglese.)
Per controllare la versione del firmware dell'obiettivo intercambiabile, fissarlo al corpo della
fotocamera e selezionare [Version disp.] nel menu [Setup].
Informazioni sul firmware dell'obiettivo intercambiabile
19
1. Prima dell’uso
Schede compatibili con questa unità
Le seguenti schede conformi allo standard SD possono essere utilizzate con questa unità.
(Tali schede sono indicate con il termine scheda nel testo.)
Registrazione di video e SD speed class
Controllare l'SD Speed Class (lo standard della velocità riguardante la scrittura continua)
sull'etichetta della scheda, ecc. quando si registra un video.
Utilizzare una scheda con SD Speed Class con “Class 4” o superiore per la registrazione
di video [AVCHD]/[MP4].
Per le informazioni più aggiornate, visitare il seguente sito Web.
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/
(Il sito è solo in inglese.)
Scheda di memoria SD
(da 8 MB a 2 GB)
È possibile utilizzare le schede di memoria SDHC e SDXC
esclusivamente con i rispettivi dispositivi compatibili.
Quando si utilizzano schede di memoria SDXC controllare
che il PC e gli altri dispositivi siano compatibili.
http://panasonic.net/avc/sdcard/information/SDXC.html
Questa unità è compatibile con schede di memoria SDHC/
SDXC conformi allo standard UHS-I.
È possibile utilizzare solo le schede con la capacità indicata
a sinistra.
Scheda di memoria SDHC
(da 4 GB a 32 GB)
Scheda di memoria SDXC
(48 GB, 64 GB)
ad es.:
20
2. Guida introduttiva/Operazioni di base
Installazione della tracolla
Si consiglia di installare la tracolla quando si utilizza la fotocamera, per evitare che cada.
1
Far passare la tracolla attraverso
l’occhiello sul corpo della fotocamera.
A: Occhiello per la tracolla
2
Far passare l’estremità della tracolla
attraverso l’anello nella direzione indicata
dalla freccia, quindi farla passare attraverso il
fermo.
3
Far passare l’estremità della tracolla
attraverso il foro sull’altro lato del fermo.
4
Tirare l’altro lato della
tracolla, quindi controllare
che non esca.
Eseguire i passaggi da 1 a 4,
quindi installare l’altro lato della
tracolla.
Utilizzare la tracolla intorno alla spalla.
Non avvolgerla intorno al collo.
Ciò comporta il rischio di lesioni o incidenti.
Tenere la tracolla fuori dalla portata dei bambini.
Ciò comporta il rischio di incidenti nel caso venga avvolta per sbaglio intorno al collo.
A
/