Elkron KP710D Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
KP710D
KP710DP
Tastiera soft touch
Tastiera soft touch
con lettore di prossimità
ELKRON
Tel. +39.011.3986711
Fax +39.011.3986703
www.elkron.com mail to: info@elkron.it
ELKRON è un marchio commerciale di
URMET S.p.A.
Via Bologna, 188/C
10154 Torino (TO) Italy
www.urmet.com
Made in Italy
DS80KP79-001A
LBT81052
APERTURA DELLA TASTIERA
Figura 1
Caratteristiche tecniche
Tensione nominale di alimentazione
(prelevati dalla centrale tramite bus)
13,8 Vcc
Tensione di funzionamento
10 ÷ 14,5 Vcc
Corrente nominale assorbita a 13,8 Vcc
(singolo bilanciamento)
Riposo (retroilluminazione spenta): 27 mA
Retroilluminazione media: 40 mA
Retroilluminazione max.: 60 mA
Retroilluminazione max con lettore: 100 mA
Corrente max erogata al morsetto PrIO
40 mA
Corrente max erogabile dal morsetto +V
100 mA
Lunghezza massima del bus (cavo sez. 2x0.75 mm2
alimentazione + 2 x 0.22 mm2 dati)
500 m
Dimensioni (LxHxP)
157x100x22 mm
LEGENDA
A
+
A
B
-
B
+V
P1
C
D
BUS
E
EXC
F
SW1
G
ATTENZIONE! In questo documento
sono riportate solo alcune indicazioni
essenziali sul prodotto. Per maggiori
informazioni fare riferimento ai manuali
della centrale MEDEA.
DESCRIZIONE GENERALE
Le tastiere KP710D/KP710DP per interni
consente di comandare e programmare i sistemi
della serie MEDEA. Dispone di 1 punto (PrIO)
programmabile come ingresso o uscita. Il
modello KP710DP è dotato di lettore di chiave di
prossimità. La tastiera è collegata alla centrale
tramite BUS.
POSIZIONAMENTO
La tastiera deve essere posizionata:
in un ambiente riparato e protetto da acqua
e umidità;
su una parete asciutta e piana;
in prossimità degli accessi all’area da
proteggere;
in un luogo interno, non soggetto a sbalzi
eccessivi di temperatura e protetto
dall’impianto antintrusione;
a 160 cm di altezza, per le installazioni
normali. Nel caso di persone con disabilità o
specifiche necessità dii tipo D1 (con età
avanzata) e D2 (con difficoltà motoria degli
arti inferiori), il centro del dispositivo dovrà
essere posizionato ad una altezza compresa
tra 75cm e 140cm rispetto al piano di
calpestio. Per ulteriori dettagli vedere la
Norma tecnica CEI 64-21:2016-12
Ambienti residenziali. Impianti adeguati
all’utilizzo da parte di persone con disabilità
o specifiche necessità.
APERTURA DELLA TASTIERA (Fig. 1)
Con un cacciavite a taglio esercitare una
leggera pressione sui 2 punti indicati
nell’immagine e sganciare i denti di
chiusura. Aprire la tastiera.
INSTALLAZIONE
Aprire i fori prefatturati sul fondo o sul lato
inferiore della tastiera e fare passare
attraverso di essi i cavi.
Fissare il fondo della tastiera alla parete
tramite viti e tasselli (non forniti a corredo).
Utilizzare tasselli Ø 5 mm di tipologia
inerente al materiale costituente il muro, con
vite TCB DIN 7981 3,5 × 32. Nel fissaggio
usare sempre anche il foro per la
protezione antiasportazione (obbligatorio
per la certificazione EN 50131 Grado 3).
COLLEGAMENTO BUS
La tastiera può essere collegata sul bus in
cascata o a stella o in modalità mista. La
posizione lungo il bus non ha importanza. La
lunghezza complessiva della tratta bus non deve
superare i 500 metri (cavo sez. 2x0.75 mm2
alimentazione + 2x0.22 mm2 dati).
Collegare la tastiera al bus, utilizzando i morsetti
+, A, B e .
Per il cablaggio usare un cavo schermato a 4
conduttori (2 per l’alimentazione e 2 per il
collegamento dati). Nel conteggio generale
dell’assorbimento dell’impianto considerare
anche il consumo max della tastiera e dei
dispositivi ad essa collegati.
COLLEGAMENTI INGRESSO/USCITA (PrIO)
Collegare i rivelatori al PrIO P1 programmato
come ingresso. Può essere programmato come
NC, NA, Bilanciato, Doppio bilanciamento, Triplo
Bilanciamento e Tandem. Gestione segnali
veloci provenienti da sensori sismici o
tapparelle.
ATTENZIONE! Le uniche modalità di
collegamento conforme alla normativa
EN50131 sono quelle a “Doppio
Bilanciamento” e “Triplo Bilanciamento”.
La specializzazione (intrusione, manomissione,
rapina, panico, tecnologico etc.) viene
specificata tramite la programmazione.
Collegare il dispositivo in uscita (esempio:
segnalatori) al PrIO P1 programmato come
uscita. Luscita elettrica è riferita a negativo. Lo
stato di riposo delluscita è programmabile come
positivo presente o positivo assente.
Per dettagli sulla programmazione si veda il
manuale di programmazione della centrale
MEDEA.
ATTENZIONE! Non superare mai i valori
di corrente o tensione supportati dalle
uscite (si vedano le caratteristiche
tecniche dei singoli prodotti da collegare).
CHIUSURA DELLA TASTIERA
Riapplicare il frontale della tastiera alla base,
agganciando i dentini di tenuta.
ACQUISIZIONE DELLA TASTIERA
L’acquisizione si effettua in modo manuale o con
la funzione ricerca periferiche dalla centrale. Per
maggiori dettagli vedere il manuale di
programmazione della centrale MEDEA.
DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO
EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio
2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche (RAEE)
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o
sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente
dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli
idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti
elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione autonoma è
possibile consegnare l’apparecchiatura che si desidera smaltire al
rivenditore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura
di tipo equivalente. Presso i rivenditori di prodotti elettronici con
superficie di vendita di almeno 400 m2 è inoltre possibile
consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti
elettronici da smaltire con dimensione massima inferiore a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
INSTALLAZIONE TASTIERA: FORI PER IL PASSAGGIO CAVI, FISSAGGIO E OPZIONI DI FISSAGGIO
Fori prefratturati per passaggio cavi
Fori di fissaggio
Fissaggio su scatola rettangolare
da incasso 3 posti
Fissaggio su scatola tonda 60 mm da incasso
Protezione antiasportazione
  • Page 1 1
  • Page 2 2

Elkron KP710D Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione