Lissmac LIBELT 600 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
1
ISTRUZIONI DI SERVIZIO
Nastro trasportatore
LIBELT 600
LIBELT 600 T
Le presenti istruzioni di servizio sono parti essenziali del nastro trasportatore
e devono essere costantemente accessibili all’operatore.
Maschinenbau GmbH
Lanzstraße 4 - D-88410 Bad Wurzach
Telefono +49 (0) 75 64/3 07-0 - Fax + 49 (0) 75 64/3 07-5 00
lissmac@lissmac.com - www.lissmac.com
Aggiornamento: 2021/06
Traduzione del manuale d’uso originale
IT
2
Prefazione alle istruzioni di servizio
Le presenti istruzioni di servizio hanno il compito di facilitare la conoscenza della
macchina e di utilizzare le sue possibilità di impiego conformi all'uso regolamentare.
Le istruzioni di servizio contengono importanti avvertenze per il funzionamento
sicuro, regolare ed economico della macchina. Il loro rispetto aiuta ad evitare
pericoli, a ridurre le spese di riparazione ed i tempi di inattività per guasti e ad
aumentare l'affidabilità e la durata della macchina.
Le istruzioni di servizio vanno completate delle norme derivanti dalla normativa
valida a livello nazionale relativa all'antinfortunistica ed alla salvaguardia ecologica.
Le istruzioni di servizio devono essere costantemente disponibili sul luogo di
installazione della macchina.
Le istruzioni di servizio devono essere lette ed osservate da ogni persona incaricata
di lavorare con e sulla macchina, ad esempio:
comando, compresa la preparazione, l'eliminazione delle anomalie nel corso del
lavoro, l'eliminazione di rifiuti di produzione, la cura e lo smaltimento di materiali
di esercizio ed ausiliari;
manutenzione periodica (normale manutenzione, ispezione, riparazione);
trasporto
Oltre alle istruzioni di servizio ed ai regolamenti di antinfortunistica validi nel paese
e luogo in cui viene installata la macchina occorre osservare anche le regole
tecniche riconosciute per svolgere i lavori correttamente sotto l'aspetto tecnico e
della sicurezza.
Indice
1. Norme di sicurezza fondamentali
2. Descrizione della macchina
3. Messa in servizio
4. Trasporto
5. Funzionamento
6. Manutenzione
7. Anomalie
8. Controllo usura
9. Appendice
10. Garanzia
3
1. Norme di sicurezza fondamentali
1.1 Avvertimenti e simboli delle istruzioni di servizio
Pericolo! Indica che l'inosservanza comporta lesioni molto gravi e
persino la
morte
Cautela! Indica che l'inosservanza può comportare gravi lesioni.
Avvertenza Indica che l'inosservanza comporta danneggiamenti
dell'apparecchio o
di altri beni materiali.
Simboli sulla macchina:
Rispettare le istruzioni per
l'uso
Trasporto mediante
carrello elevatore
Pericolo di schiacciamento
Senso di rotazione della
lama
4
1.2 Uso regolamentare della macchina
1.2.1 La macchina è stata progettata e costruita secondo lo stato più recente
della tecnica ed in conformità alle regole tecniche di sicurezza
generalmente riconosciute. Nel suo uso si possono tuttavia presentare
pericoli anche molto gravi per il personale o terzi, oppure avvenire
danneggiamenti della macchina o di altri beni materiali.
1.2.2 La macchina deve essere usata solo in uno stato tecnicamente perfetto nel
rispetto delle norme di sicurezza e delle istruzioni di servizio e con piena
coscienza dei pericoli che possono derivare da essa. In particolare è
necessario (far) eliminare prontamente le anomalie che potrebbero
pregiudicare la sicurezza.
1.2.3 Il nastro trasportatore è destinato esclusivamente al trasporto di materiale
sfuso e di materiale di pezzatura maggiore con dimensioni della grana fino
a 120 mm.
Possono essere trasportati materiali come sabbia, ghiaia, detriti di
demolizione di opere edili, terra, ecc., prodotti agricoli come barbabietole,
patate, mais e simili (il nastro non è idoneo ai generi alimentari).
È vietato il trasporto di persone, di materiale a temperatura maggiore di 40
°C, di oggetti acuminati o taglienti e di sostanze corrosive.
Un uso diverso o estendentesi oltre quello descritto va considerato come
non regolamentare. Il costruttore/fornitore non risponde degli eventuali
danni derivanti da un uso non regolamentare.
Dell'uso regolamentare fa parte anche il rispetto delle istruzioni di servizio e
l'osservanza delle condizioni di ispezione e di manutenzione.
5
1.3 Misure organizzative
1.3.1 Le istruzioni di servizio devono essere costantemente a portata di mano sul
luogo di installazione della macchina.
1.3.2 Oltre alle istruzione di servizio osservare e far osservare i regolamenti di
legge generali e le altre normative di antinfortunistica e di tutela
dell'ambiente.
Tali obblighi possono riguardare, ad esempio, anche la manipolazione di
sostanze pericolose e la messa a disposizione e l'uso di equipaggiamenti di
protezione personale o il rispetto del codice della strada.
1.3.3 Prima di iniziare il lavoro, il personale incaricato di svolgere la sua attività
con e sulla macchina deve aver letto le istruzioni di servizio ed in particolare
il capitolo relativo alle norme di sicurezza. Farlo durante il lavoro è troppo
tardi. Ciò vale in particolare per il personale occupato solo occasionalmente
nell'allestimento e manutenzione della macchina.
1.3.4 Controllare di tanto in tanto che il personale operi con piena coscienza degli
aspetti di sicurezza e nel rispetto delle istruzioni di servizio.
1.3.5 Se necessario o richiesto dalla legge, usare equipaggiamenti di protezione
personale.
1.3.6 Rispettare tutte le avvertenze di sicurezza e di pericolo applicate sulla
macchina.
1.3.7 Mantenere tutte le avvertenze di sicurezza e di pericolo applicate sulla
macchina in uno stato ben leggibile.
1.3.8 In caso di modifiche rilevanti della macchina o del suo comportamento
operativo che coinvolgano l'aspetto della sicurezza, spegnere
immediatamente la macchina e comunicare l'anomalia all'ufficio o alla
persona di competenza.
1.3.9 Non apportare modifiche né trasformazioni di nessun genere alla macchina
senza l'esplicita autorizzazione del fornitore.
1.3.10 Usare solo pezzi di ricambio originali del costruttore della macchina.
1.3.11 Rispettare i periodi di ispezione prescritti o indicati nelle istruzioni di
servizio.
1.3.12 Per eseguire gli interventi di manutenzione e riparazione è assolutamente
necessario un equipaggiamento di officina adeguato ai lavori da svolgere.
1.3.13 La temperatura di lavoro ammissibile per il nastro trasportatore è compresa
tra -10 °C e +40 °C.
6
1.4 Scelta e qualifica delle persone; obblighi fondamentali
1.4.1 I lavori sulla macchina devono essere svolti solo da personale affidabile e
degno di fiducia. Rispettare l'età minima prevista dalla legge.
1.4.2 Impiegare solo personale qualificato ed opportunamente addestrato.
Stabilire chiaramente le competenze del personale per le varie attività da
svolgere sulla e con la macchina.
1.4.3 Assicurarsi del fatto che sulla macchina lavori solo personale incaricato di
farlo.
1.4.4 Stabilire l'ambito di responsabilità del capomacchina, anche in vista delle
norme del codice della strada, e permettergli di rifiutarsi di svolgere
istruzioni di terzi contrarie a qualsiasi aspetto di sicurezza.
1.4.5 Il personale in fase di addestramento, apprendistato, qualifica o tirocinio
generale può lavorare con o sulla macchina solo se sotto costante
sorveglianza da parte di una persona esperta.
1.4.6 I lavori sull'equipaggiamento elettrico della macchina devono essere svolti
solo da elettricisti o da persone addestrate sotto la direzione e supervisione
di un elettricista e nel rispetto di tutte le regole dell'elettronica.
1.5 Norme di sicurezza per determinate fasi di esercizio
1.5.1 Esercizio normale
1.5.1.1 Non compiere nessuna azione che possa compromettere o pregiudicare in
qualsiasi modo la sicurezza.
1.5.1.2 Adottare provvedimenti affinché la macchina operi costantemente in uno
stato sicuro e funzionale.
1.5.1.3 Controllare almeno una volta ogni turno di lavoro se la macchina presenta
danni riconoscibili visivamente dall'esterno. Le eventuali modifiche
(comprese quelle del comportamento operativo) vanno comunicate subito
all'ufficio/persona di competenza. Eventualmente la macchina va
immediatamente spenta ed assicurata.
1.5.1.4 In caso di anomalie di funzionamento, spegnere ed assicurare subito la
macchina. Far eliminare prontamente le anomalie.
1.5.1.5 Prima di riaccendere o rimettere in moto la macchina assicurarsi che
nessuno incorra in pericoli dovuti al riavviamento della macchina.
7
1.5.2 Interventi particolari nel quadro dell'uso della macchina, interventi di
manutenzione ordinaria ed eliminazione delle anomalie nel corso del lavoro;
smaltimento
1.5.2.1 Rispettare le operazioni e gli intervalli temporali di messa a punto, di
manutenzione e di ispezione previsti dalle istruzioni di servizio, comprese le
indicazioni relative alla sostituzione di pezzi/dispositivi parziali. Queste
attività devono essere svolte solo da personale specializzato.
1.5.2.2 Prima di iniziare ad eseguire interventi speciali e di manutenzione informare
il personale addetto alla macchina. Nominare una persona incaricata della
supervisione.
1.5.2.3 Se per eseguire gli interventi di manutenzione e riparazione occorre
spegnere completamente la macchina, quest'ultima deve essere assicurata
opportunamente contro la riaccensione inaspettata.
1.5.2.4 Prima di pulire la macchina con acqua o con altri detergenti occorre coprire,
tappare tutte le aperture nelle quali, per motivi di sicurezza o di correttezza
del funzionamento, non deve penetrare acqua, vapore o detergente. Sono
esposti a rischio in particolare i motori elettrici, gli interruttori ed i connettori
a spina.
1.5.2.5 Al termine della pulizia occorre rimuovere completamente tutte le coperture
e gli altri elementi di protezione applicati.
1.5.2.6 Riserrare a fondo i collegamenti filettati allentati o aperti per eseguire gli
interventi di manutenzione e riparazione.
1.5.2.7 Se per la preparazione, la manutenzione o la riparazione è necessario
smontare dispositivi di sicurezza, immediatamente dopo il termine di tali
lavori occorre eseguire il rimontaggio ed il controllo di tali dispositivi di
sicurezza.
1.5.2.8 Assicurare lo smaltimento sicuro ed ecologico dei materiali di esercizio ed
ausiliari e dei pezzi vecchi sostituiti.
8
1.6 Avvertenze su particolari tipi di pericolo
1.6.1 Energia elettrica
1.6.1.1 Utilizzare solo fusibili originali e della portata prescritta. In caso di anomalie
dell'alimentazione di energia elettrica, spegnere immediatamente la
macchina.
1.6.1.2 I lavori sui dispositivi e gruppi elettrici della macchina devono essere svolti
solo da elettricisti o da persone addestrate sotto la direzione e supervisione
di un elettricista e nel rispetto di tutte le regole dell'elettrotecnica.
1.6.1.3 Eseguire gli interventi di manutenzione o riparazione solo dopo aver
separato la macchina dalla rete di alimentazione elettrica. I condensatori
possono restare sotto tensione anche a macchina spenta.
1.6.1.4 L'equipaggiamento elettrico della macchina deve essere sottoposto ad
ispezione/controllo ad intervalli regolari. I difetti riscontrati, ad esempio cavi
danneggiati, devono essere eliminati immediatamente.
1.6.1.5 La macchina può essere collegata ai circuiti elettrici sono con interruttori
automatici F1.
1.6.2 Polvere
1.6.2.1 Per il lavoro in ambienti stretti osservare eventualmente le relative norme
nazionali.
1.6.3 Rumore
1.6.3.1 Il valore del livello di pressione acustica permanente generata dalla
macchina è minore di 70 dB(A).
1.7 Trasporto
1.7.1 Per le operazioni di carico e scarico usare solo apparecchi di sollevamento
ed elementi di imbracatura di portata sufficiente.
1.7.2 Nominare una persona esperta che diriga la fase di sollevamento.
1.7.3 Sollevare le macchine con un apparecchio di sollevamento osservando le
indicazioni riportate nelle istruzioni di servizio (punti di aggancio, elementi di
imbracatura, ecc.).
1.7.4 Usare solo veicoli di trasporto adatti e di portata sufficiente.
1.7.5 Assicurare correttamente il carico. Utilizzare punti di imbracatura adatti.
1.7.6 Staccare la macchina dall'alimentazione di energia anche in caso di un suo
spostamento minimo. Prima di rimettere in servizio la macchina, ricollegarla
correttamente alla rete di alimentazione.
1.7.7 Nella rimessa in funzione agire solo secondo le istruzioni di servizio
9
2. Descrizione della macchina
2.1 Panoramica dei componenti
Pos. 1 - Telaio di acciaio
Pos. 2 Supporto piedi di appoggio o coppia di ruote
Pos. 3 - Nastro trasportatore
Pos. 4 – Tasche dell’elevatore
Pos. 5 Maniglie di trasporto
Pos. 6 Dispositivo di tensione del nastro trasportatore
Pos. 7 - Motore
Pos. 8 Spina connessione corrente
Pos. 9 - Spina connessione corrente per trasmissione corrente (estraibile)
Pos. 10 - Interruttore
Pos. 11 - Pulsante di arresto di emergenza
2.2 Accessori
Pos. 12 - Tramoggia di alimentazione
Pos. 13 Piedi di appoggio
Pos. 14 Coppia di ruote
2.3 Dispositivi di protezione
Pos. 10 - Interruttore
Pos. 11- Pulsante di arresto di emergenza
10
11
2.4 Dati tecnici
con motoriduttore LIBELT 600
Lunghezza In posizione di lavoro
5640 mm In posizione di trasporto
(richiuso) 2950 mm
Larghezza 555 mm
Altezza 260 mm 490 mm
Peso 166 kg
Materiale Acciaio zincato
Materiale del nastro Nastro in tessuto PVC rinforzato di serie
Nastro in gomma con supporti da 20mm su richiesta
Larghezza/Altezza
del nastro 400/3-PVC
Motor 230V, 50 Hz,
1,3 kW, 8,7 A
Velocita del nastro 25 m/min.
Max carico ammesso 50 kg/m Max.
300 kg in totale
Pendenza max. 40°
Gamma di temperatura + 40 °C - -10 °C
12
con mototamburo LIBELT 600 T
Lunghezza In posizione di lavoro
5640 mm In posizione di trasporto
(richiuso) 2950 mm
Larghezza 535 mm
Altezza 260 mm 490 mm
Peso 168 kg
Materiale Acciaio zincato
Materiale del nastro Nastro in tessuto PVC rinforzato di serie
Nastro in gomma con supporti da 20mm su richiesta
Larghezza/Altezza
del nastro 400/3-PVC
Motor 230V, 50 Hz,
1,1kW, 4,33 A
Velocita del nastro 25 m/min.
Max carico ammesso Max 50 kg/m
300 kg totale
Pendenza max. 40°
Gamma di temperatura + 40 °C - 0 °C
Operazioni di
start/stop/min Max 3
Altezza massima di
funzionamento 1000 m
13
3. Messa in servizio
3.1 Generalità sul LIBA 300
Pericolo! - È vietato trasportare persone.
Avvertenza - Il nastro trasportatore è destinato esclusivamente al rasporto
di materiale con dimensioni della grana fino a 120 mm. Possono
essere trasportati articoli come sabbia, ghiaia, detriti di
demolizione di opere edili, terra, ecc.,prodotti agricoli come
barbabietole, patate, mais e simili. Il nastro trasportatore non è
adatto per materiale commestibile e non è idoneo al trasporto di
prodotti solventi liquidi a temperatura maggiore di 40 °C. Non
trasportare materiale a spigoli taglienti (ad esempio frammenti di
vetro).
- Il nastro trasportatore va avviato sempre senza carico. Ciò vale in
particolare se il clima è freddo. Prima di spegnere l'impianto, se
possibile far scaricare i nastri.
Attentione ! - Due nastri trasportatori Libelt 600 non possono essere richiusi
insieme. Il nastro trasportatore Libelt 600 può essere collegato con
un Libelt 300 o Libelt 400.
Avvertenza - Ogni catena di trasporto(max. 3 nastri) deve
possedere una
propria alimentazione di energia elettrica, la cui protezione
va realizzata con un fusibile da 16 A.
Alla stessa fonte di energia non devono essere allacciati altri
utilizzatori.
Pericolo! - Per riposizionare un nastro trasportatore occorre sempre prima
spegnerlo e staccare il cavo di alimentazione elettrica.
Pericolo! - Al termine dell'installazione assicurarsi sempre del fatto che ogni
nastro sia montato in maniera stabile e sicura e che sotto carico i
nastri non possano scivolare o rovesciarsi.
Pericolo! - Adottare ogni provvedimento necessario per impedire che
persone e cose vengano messe in pericolo in caso di caduta del
materiale trasportato. Ciò vale in particolare se il nastro
trasportatore opera ad un'altezza notevole dal suolo.
Pericolo! - I nastri trasportatori non devono essere immersi o funzionare in
acqua.
Avvertenza - Durante forti temporali si raccomanda di non tenere i nastri
trasportatori in funzione e di proteggerli dal bagnato.
14
3.2 Installazione dei nastri trasportatori
Pericolo! - Ogni nastro trasportatore deve essere in posizione stabile e sicura
e, se necessario, va legato. Occorre osservare che il carico si può
presentare con distribuzione disomogena o incastrare tra i singoli
nastri.
Pericolo! - Poiché non si può impedire che di tanto in tanto il materiale
trasportato cada dai nastri, è necessario proteggere le persone e
le cose dalla caduta del materiale. Ciò vale in particolare se il
nastro trasportatore opera ad un'altezza notevole dal suolo. In
questo caso rivolgersi alla personaresponsabile della sicurezza.
3.2.1. Montaggio del nastro trasportatore
- 2 Sostenere il telaio del nastro (Pos.1.1) attraverso le maniglie di
Trasporto (Pos. 5).
- Ribaltare il telaio metallico (Pos. 1.1)
- Collegare le due parti del telaio 1.1 e 1 con le viti di collegamento (Pos. 13)
- Liberare il cavetto metallico di sicurezza (Pos. 12) estraendolo dal telaio,
quindi riposizionarlo. Ad operazione di montaggio avvenuta.
3.2.2 Sovrapposizione in linea retta
- Se i nastri da sovrapporre sono nella stessa direzione, la lunghezza di
sovrapposizione può essere resa minima. Se i nastri non sono
sufficientemente stabili, occorre realizzare una struttura di sostegno ed
assicurarli contro lo scivolamento.
ATTENZIONE: se il materiale di trasporto, durante il movimento indietro, finisce tra
due nastri c’è pericolo che i nastri trasportatori vengano
danneggiati. In questo caso si consiglia l’uso di una tramoggia di
caricamento. (accessorio pos. 4)
3.2.3 Sovrapposizione ad angolo
- In questo caso va utilizzato una tramoggia di alimentazione (accessorio,
pos. 12). La tramoggia di alimentazione consente di realizzare una
transizione corretta da nastro a nastro senza che il materiale trasportato
cada di lato.
3.2.4 Alimentazione dei nastri trasportatori
- Collocare delicatamente il materiale sul nastro. Non gettare pezzi pesanti
sul nastro né farli cadere su di esso da grande altezza.
15
3.3 Impianto elettrico
Pericolo! Prima di ogni messa in funzione occorre controllare se tutti i
particolari elettrici presentano danni. Se si notano cambiamenti
delle caratteristiche dei pezzi, occorre sostituirli e
contrassegnarli opportunamente. Questi pezzi devono
essere riparati o rottamati subito da una persona incaricata di
questa operazione.
3.3.1 Allacciamento elettrico dei nastri trasportatori
- La spina del cavo di allacciamento viene inserita sul primo nastro a sinistra
(pos. 8). Per collegare tra loro più nastri si utilizza il cavo di collegamento
(pos. 9).
3.3.2 Avvertenze di sicurezza
- Fare attenzione al fatto che le spine e le prese di corrente siano pulite e
completamente inserite (bloccate).
- Usare solo cavi elettrici omologati per un'intensità di corrente minima
di 16 A
- Non collegare altri utilizzatori a questa sorgente di energia elettrica.
3.4 Avviamento
Pericolo! - Prima di ogni avviamento dei singoli nastri trasportatori occorre
assicurarsi che nessuno sosti nella zona di pericolo dell'impianto.
Sui nastri trasportatori non ci dovrebbe essere nessun materiale.
3.4.1 Ogni nastro trasportatore deve essere avviato singolarmente dall’interruttore
(Pos. 10)
3.4.2 Pulsante di arresto di emergenza (Pos. 11)
- Premendo il pulsante di arresto di emergenza, il nastro trasportatore si
ferma e deve essere riavviata dopo aver eliminato l'anomalia.
3.4.3 Spegnimento (Pos. 10)
Se possibile, prima di spegnere l'impianto occorre scaricare l'intera catena di
trasporto per consentire di riavviarla senza carico.
16
17
4. Trasporto
4.1 Sicurezza di trasporto
- Per il trasporto, la tramoggia di alimentazione (Pos. 14), i piedi di appoggio
(Pos.15) e la coppia di ruote (Pos. 16) devono essere smontati.
- Entrambi le parti del telaio metallico (Pos. 1+1.1) devono essere chiuse
(vedi 5.1)
4.2 Trasporto su camion
Pericolo! - Per il trasporto occorre assicurare il nastro trasportatore con
elementi di bloccaggio.
Pericolo! - Per il trasporto non devono essere accatastati più di 3 nastri
trasportatori.
4.3 Trasporto con elevatore a forcella
- E´possibile quando entrambi i telai (Pos. 1+1.1) sono riuniti
- Con le forcelle dell’elevatore entrare nella sede predisposta (Pos. 4) e
spostare il nastro
4.4 Trasporto con coppia di ruote
- Sollevare leggermente il nastro trasportatore sul lato del motore (Pos. 7)
- Infilare la coppia di ruote (16) nelle sedi predisposte (Pos. 2)
- Deporre nuovamente a terra il nastro trasportatore
- La sede a U della coppia di ruote deve stare perfettamente nel tubo
quadrato del telaio
- Sollevare il nastro trasportatore sull’altro lato con le maniglie (Pos. 5)
- Posizionare il nastro trasportatore nel luogo desiderato.
-
5. Funzionamento
In caso di prolungati periodi di immaggazzinaggio non lasciare carichi sul
nastro trasportatore, in quanto potrebbero danneggiare le nervature di rinforzo
dello stesso. Controllare anche che con movimento di rotazione contraria le
nervature non urtino oggetti posizionati al di sotto del nastro
- Vedi i punti 3.2 - 3.4.2.
18
5.1 Smontaggio
- Disinserire il cavo di alimentazione
- Rimuovere tutti gli eventuali accessori (Tramoggia di alimentazione,
Piedi di appoggio etc.)
- Allentare le viti di collegamento (Pos. 13)
- Tirare il cavetto metallico di sicurezza e rimuoverlo(Pos. 12)
- Sostenere il telaio metallico con 2 persone (Pos. 1.1) e ripiegare il
telaio stesso (Pos. 1)
Attenzione! „Pericolo di contusioni“
19
20
6. Manutenzione
6.1 Pulizia
- Pulire accuratamente il nastro trasportatore una volta alla settimana.
Avvertenza - Per la pulizia non usare un apparecchio a getto di
vapore ad alta pressione.
6.2 Cura
- Il motore e il nastro non necessitano di manutenzione.
6.3 Ritensionamento del nastro
- E’ necessario: se il rullo di trasmissione slitta
se il nastro trasportatore tocca il terreno sul lato inferiore
- Allentare la vite di fermo (pos. 6) e il controdado (pos. 6).
- Agire sui tiranti a vite di destra e di sinistra fino a ritendere correttamente il
nastro. Il nastro è teso correttamente se la distanza tra la parte superiore delle
scanalature e l’angolo inferiore del tubo del telaio è di almeno 15 mm,quando
il nastro è disteso.
- Quindi riserrare la vite di fermo (pos.6) ed il controdado (pos. 6)
- Accendere il nastro (pos. 10)
- Osservare se il nastro trasportatore (pos. 3) scorre in maniera centrata. In
caso negativo spegnere il nastro trasportatore.
- Se, per esempio, il nastro trasportatore si è spostato verso sinistra, allora
su questo lato, la distanza tra rullo di trasmissione e rullo di rinvio è
troppo piccola.
- Allentare la vite di fermo (pos. 6) e il controdado (pos. 6) e correggere la
posizione del nastro agendo sul tirante a vite (pos. 6).
- Quindi riserrare la vite di fermo (pos. 6) e il controdado (pos. 6).
- Accendere il nastro e osservare di nuovo il suo andamento (per circa 2
minuti).
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29

Lissmac LIBELT 600 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario