EUCHNER MGBS-P-L.-AR… Unicode/Multicode Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
IT
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza
MGBS-P-L.-AR… Unicode/Multicode
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
2(Traduzione delle istruzioni di impiego originali) 2527246-03-06/23
Contenuto
1. Informazioni sul presente documento .................................................................... 4
1.1. Validità ........................................................................................................................................... 4
1.2. Destinatari .....................................................................................................................................4
1.3. Legenda dei simboli ........................................................................................................................4
1.4. Documenti complementari ...............................................................................................................4
2. Uso conforme ....................................................................................................... 5
3. Descrizione della funzione di sicurezza ................................................................. 6
4. Esclusione di responsabilità e garanzia ................................................................. 8
5. Avvertenze di sicurezza generali ........................................................................... 8
6. Funzione .............................................................................................................. 9
6.1. Monitoraggio del meccanismo di ritenuta ..........................................................................................9
6.2. Uscita di segnalazione posizione porta (OD) ...................................................................................... 9
6.3. Uscita di segnalazione diagnosi (OI) ..................................................................................................9
6.4. Uscita di segnalazione meccanismo di ritenuta (OL) ........................................................................... 9
6.5. Esecuzione MGBS Extended ............................................................................................................9
6.6. Meccanismo di ritenuta nell’esecuzione MGBS-L1 ..............................................................................9
6.7. Meccanismo di ritenuta nell’esecuzione MGBS-L2 ............................................................................10
6.8. Stati di commutazione ...................................................................................................................10
7. Panoramica dei sistemi....................................................................................... 11
7.1. MGBS-P-… (con sblocco di fuga in opzione) ....................................................................................11
7.2. MGBS-H-… ...................................................................................................................................11
7.3. AE-R-S1-… (per le varianti con sblocco di fuga) ...............................................................................11
7.4. Dimensioni (rappresentazione a titolo di esempio) ...........................................................................12
7.5. Dima di foratura (rappresentazione a titolo di esempio) ....................................................................13
8. Sblocco manuale ................................................................................................ 14
8.1. Sblocco ausiliario e sblocco ausiliario a chiave ................................................................................14
8.1.1. Azionare lo sblocco ausiliario ..........................................................................................14
8.1.2. Azionare lo sblocco ausiliario a chiave .............................................................................14
8.2. Sblocco di emergenza ..................................................................................................................15
8.2.1. Azionare lo sblocco di emergenza ...................................................................................15
8.3. Sblocco di fuga (opzionale) ............................................................................................................ 15
8.3.1. Maniglia interna AE-R-S1 (per le varianti con sblocco di fuga) .............................................15
8.3.2. Preparazione maniglia interna AE-R-S1 .............................................................................16
8.4. Inserto di bloccaggio ....................................................................................................................17
8.5. Sblocco a cavo bowden ................................................................................................................17
8.5.1. Posa del cavo bowden ...................................................................................................17
9. Modica della direzione di azionamento del modulo di ritenuta ............................ 18
3
2527246-03-06/23 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali)
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
IT
10. Installazione ....................................................................................................... 19
10.1. Esempi di installazione ..................................................................................................................19
10.2. Azionare lo sblocco di fuga ............................................................................................................20
11. Collegamento elettrico........................................................................................ 21
11.1. Note su ................................................................................................................................22
11.2. Sicurezza da guasti (fail-safe) .........................................................................................................22
11.3. Protezioni dell’alimentazione ..........................................................................................................22
11.4. Requisiti dei cavi di collegamento ................................................................................................... 23
11.5. Lunghezza massima dei cavi .........................................................................................................24
11.5.1. Determinazione della lunghezza dei cavi in base alla tabella esemplicativa ........................25
11.6. Collegamenti per modulo di ritenuta MGBS-…-AR-…-SAB-…
con 2 connettori M12 ...................................................................................................................26
11.7. Collegamenti per modulo di ritenuta MGBS-…-AR-…-SH-…
con connettore M23 (RC18) ..........................................................................................................26
11.8. Collegamenti distributore a Y .........................................................................................................27
11.9. Collegamento di un singolo MGBS-AR .............................................................................................28
11.10. Collegamento di più
MGBS-AR
in una catena di necorsa .................................................................... 28
11.11. Avvertenze per l’impiego con una centralina AR .............................................................................. 30
11.12. Avvertenze per il funzionamento con sistemi di controllo sicuri .........................................................30
11.13. Collegamento del comando del meccanismo di ritenuta ...................................................................31
11.13.1. Comando del meccanismo di ritenuta per le varianti con collegamento IMM ........................31
11.13.2. Comando del meccanismo di ritenuta per le varianti senza collegamento IMM ....................31
12. Messa in servizio ................................................................................................ 32
12.1. Indicatori LED ...............................................................................................................................32
12.2. Funzione di apprendimento per modulo maniglia (solo con valutazione Unicode) ................................32
12.2.1. Apprendimento del modulo maniglia ................................................................................33
12.2.2. Funzione di apprendimento nel collegamento in serie,
sostituzione e apprendimento del dispositivo ....................................................................33
12.3. Controllo funzionale ......................................................................................................................34
12.3.1. Prova funzionale meccanica ............................................................................................34
12.3.2. Prova funzionale elettrica ................................................................................................34
13. Tabella degli stati del sistema ............................................................................. 35
14. Dati tecnici ......................................................................................................... 37
14.1. Dati tecnici per modulo di ritenuta MGBS-AR ...................................................................................37
14.1.1. Tempi di sistema tipici ....................................................................................................39
14.2. Omologazioni radio .......................................................................................................................40
14.3. Varianti dimensionali......................................................................................................................41
15. Informazioni per l’ordinazione e accessori ........................................................... 43
16. Controlli e manutenzione .................................................................................... 43
17. Assistenza .......................................................................................................... 43
18. Dichiarazione di conformità ................................................................................ 43
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
4(Traduzione delle istruzioni di impiego originali) 2527246-03-06/23
1. Informazioni sul presente documento
1.1. Validità
Le presenti istruzioni di impiego valgono per tutti gli MGBS-P-L.-AR… versione V1.1.X. Queste istruzioni di impiego, insieme al
documento Informazioni sulla sicurezza e manutenzione nonché alla scheda tecnica eventualmente disponibile, costituiscono
la completa documentazione informativa per l’utente del dispositivo.
AVVISO
Assicurarsi di utilizzare le istruzioni di impiego valide per la versione di prodotto in questione. Per
qualsiasi domanda contattare il nostro servizio di assistenza.
1.2. Destinatari
I progettisti e gli impiantisti per dispositivi di sicurezza sulle macchine, nonché i tecnici addetti alla messa in servizio e agli
interventi di assistenza, in possesso delle conoscenze speciche per l’utilizzo dei componenti di sicurezza.
1.3. Legenda dei simboli
Simboli/Rappresenta-
zione Signicato
Documento cartaceo
Internet
www Documento pronto per il download sul sito www.euchner.com
MEM Questa sezione vale solo se si utilizza la scheda di memoria
PERICOLO
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Avvertenze di sicurezza
Pericolo di morte o lesioni gravi
Avvertenza – possibili lesioni
Attenzione – possibili lesioni lievi
AVVISO
Importante!
Avviso di possibili danni al dispositivo
Informazioni importanti
Consiglio Consigli e informazioni utili
1.4. Documenti complementari
La documentazione completa per questo dispositivo comprende i seguenti documenti:
Titolo del documento
(n. di documento) Contenuto
Informazioni sulla sicurez-
za (2525460) Informazioni sulla sicurezza essenziali
Istruzioni di impiego
(2527246) (il presente documento)
Internet
www
Dichiarazione di
conformità Dichiarazione di conformità
Internet
www
Eventuale scheda tecnica
disponibile Informazioni speciche dell’articolo su eventuali differenze o aggiunte
Internet
www
Importante!
Leggere tutti i documenti per avere una visione panoramica completa su installazione, messa in servizio
e uso del dispositivo sicuri. I documenti si possono scaricare dal sito www.euchner.com. A questo
scopo inserire nella casella di ricerca il n. del documento.
5
2527246-03-06/23 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali)
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
IT
2. Uso conforme
Il sistema di sicurezza MGBS è costituito da almeno un modulo di ritenuta MGBS-P-L.-AR… e un modulo maniglia MGBS-H…
ed è un dispositivo di interblocco con meccanismo di ritenuta (tipo4). I dispositivi con valutazione Unicode sono dotati di
un livello di codica alto, i dispositivi con valutazione Multicode hanno un livello di codica basso.
In combinazione con un riparo mobile e il sistema di controllo della macchina, questo componente di sicurezza impedisce
che il riparo possa venire aperto durante le funzioni pericolose della macchina.
Ciò signica che:
ÌI comandi di avviamento, che comportano una funzione pericolosa della macchina, possono entrare in azione solo se il
riparo è chiuso e bloccato.
ÌIl meccanismo di ritenuta potrà essere sbloccato solo quando la funzione pericolosa della macchina sarà terminata.
ÌLa chiusura e la ritenuta di un riparo non devono provocare l’avvio autonomo di una funzione pericolosa della macchina. A
questo scopo dovrà essere dato un comando di avvio separato. Per le eccezioni a riguardo vedere la norma ENISO12100
o le norme C pertinenti.
I dispositivi di questa serie sono idonei anche per la protezione del processo.
Prima di impiegare il dispositivo, la macchina deve essere stata oggetto di una valutazione del rischio, ad es. conforme-
mente alle norme:
ÌENISO13849-1
ÌENISO12100
ÌIEC62061
L’impiego conforme alla destinazione d’uso implica il rispetto delle vigenti prescrizioni per l’installazione e l’esercizio, in
particolare secondo le seguenti norme:
ÌENISO13849-1
ÌENISO14119
ÌEN60204-1
Il sistema di sicurezza MGBS deve essere usato solo in combinazione con gli appositi moduli maniglia EUCHNER e con i
relativi componenti di collegamento e accessori EUCHNER.
In caso di modica dei componenti del sistema, EUCHNER non si assume alcuna responsabilità per la funzione.
I moduli di ritenuta con congurazione MGBS-P-….-AR possono essere integrati in una catena di necorsa AR. Il collegamento
di più dispositivi in una catena di necorsa AR può essere effettuato esclusivamente con dispositivi predisposti per il colle-
gamento in serie in una catena di necorsa AR. Vericare questo requisito nelle istruzioni di impiego del relativo dispositivo.
È possibile impiegare max. 20 necorsa di sicurezza in una catena di necorsa.
Importante!
ÌL’utente è responsabile dell’integrazione corretta del dispositivo in un sistema generale sicuro. A
questo scopo, il sistema generale deve essere validato ad es. secondo la norma ENISO13849-2.
ÌPer l’uso conforme si devono rispettare i parametri di funzionamento ammessi (vedere capitolo 14.
Dati tecnici a pagina 37).
ÌSe il prodotto è accompagnato da una scheda tecnica, valgono le indicazioni della scheda tecnica.
ÌÈ possibile utilizzare solo i componenti ammessi secondo la tabella sottostante.
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
6(Traduzione delle istruzioni di impiego originali) 2527246-03-06/23
Tabella 1: Combinazioni possibili dei componenti MGBS
Modulo di ritenuta
Modulo maniglia
MGBS-H…
MGBS…
Legenda dei sim-
boli Combinazione possibile
AVVISO
Per maggiori informazioni sulla combinazione con le centraline AR consultare il capitolo 11.10. Colle‑
gamento di più MGBS‑AR in una catena di necorsa a pagina 28.
3. Descrizione della funzione di sicurezza
I dispositivi di questa serie dispongono delle seguenti funzioni di sicurezza:
Monitoraggio del meccanismo di ritenuta e della posizione del riparo
(dispositivo di interblocco con meccanismo di ritenuta secondo ENISO14119)
ÌFunzione di sicurezza (vedere capitolo 6.8. Stati di commutazione a pagina 10):
- con il meccanismo di ritenuta sbloccato, le uscite di sicurezza sono disattivate (monitoraggio del meccanismo di bloccaggio);
- con il riparo aperto, le uscite di sicurezza sono disattivate (monitoraggio della posizione del riparo).
- il meccanismo di ritenuta può essere attivato solo se il modulo maniglia si trova nella testina del necorsa (protezione
da chiusura erronea).
- Con un collegamento in serie AR vale inoltre: le uscite di sicurezza vengono attivate solo quando il dispositivo riceve il
corrispondente segnale dal dispositivo a monte nella catena.
ÌCaratteristiche di sicurezza: categoria, performance level, PFHD (vedere capitolo 14. Dati tecnici a pagina 37).
AVVISO
Nel calcolo, la catena di dispositivi AR completa può essere considerata come un sottosistema. In
questo caso vale il seguente schema di calcolo per il valore PFHD:
#1
PFHD,1 PFHD,ext
AR-Device #1 ... n External Evaluation
(e.g. PLC)
PFHD ges =∑ PFHD,k + PFHD,ext
n
k=1
#2
PFHD,2
#n
PFHD,n
In alternativa, per il calcolo si può ricorrere alla procedura semplicata secondo il paragrafo 6.3 della
norma 13849-1:2015.
7
2527246-03-06/23 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali)
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
IT
Comando del meccanismo di ritenuta (vale solo per meccanismi di ritenuta secondo il principio della corrente di riposo)
Impiegando il dispositivo come meccanismo di ritenuta per la protezione di persone è necessario considerare il comando
del meccanismo di ritenuta come funzione di sicurezza.
Il dispositivo non ha alcuna caratteristica di sicurezza per il comando del meccanismo di ritenuta, visto che il magnete di
ritenuta viene messo completamente fuori tensione dall’esterno (nessuna funzione di comando entro il dispositivo). Non
contribuisce dunque alla probabilità di guasto.
Il livello di sicurezza del comando del meccanismo di ritenuta è determinato esclusivamente dal comando esterno (ad es.
PFHD,ext. del rilevatore di inattività).
Guardlocking Device
PFHDext.
(e.g. standstill
monitor)
(locking mean)
Per i dispositivi con arresto di emergenza vale quanto segue:
Arresto di emergenza (dispositivo arresto di emergenza secondo EN ISO 13850)
ÌFunzione di sicurezza: funzione di arresto di emergenza
ÌCaratteristiche di sicurezza: valore B10D (vedere scheda tecnica acclusa)
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
8(Traduzione delle istruzioni di impiego originali) 2527246-03-06/23
4. Esclusione di responsabilità e garanzia
In caso di inosservanza delle condizioni sopra citate per l’impiego conforme alla destinazione d’uso o delle avvertenze di
sicurezza o in caso di esecuzione impropria di eventuali interventi di manutenzione, si esclude qualsiasi tipo di responsabilità
e la garanzia decade.
5. Avvertenze di sicurezza generali
I moduli di ritenuta svolgono funzioni di protezione delle persone. Un’installazione inadeguata o eventuali manomissioni
possono causare lesioni mortali.
Vericare il funzionamento sicuro del riparo, in particolare
Ìdopo ogni messa in servizio,
Ìdopo ogni sostituzione di un componente del sistema,
Ìdopo periodi di inutilizzo prolungati,
Ìdopo ogni guasto.
Indipendentemente da ciò, è opportuno vericare il funzionamento sicuro del riparo ad intervalli appropriati, nel quadro del
programma di manutenzione.
AVVERTENZA
Pericolo di morte in caso di montaggio errato o elusione (manomissioni). I componenti di sicurezza
svolgono una funzione di protezione delle persone.
ÌI componenti di sicurezza non devono essere né ponticellati, né girati, né rimossi, né resi inefcaci in
altra maniera. Osservare in proposito le misure per la riduzione delle possibilità di elusione secondo
il paragrafo 7 della norma ENISO14119:2013.
ÌLa commutazione deve avvenire solo mediante appositi moduli maniglia.
ÌAccertarsi che non sia possibile l’elusione tramite moduli maniglia di riserva (solo con valutazione
Multicode). A questo scopo limitare l’accesso ai moduli maniglia e ad es. alle chiavi per gli sblocchi.
ÌL’installazione, il collegamento elettrico e la messa in servizio sono da afdare esclusivamente al
personale specializzato e autorizzato in possesso delle seguenti conoscenze:
- conoscenze speciche per l’utilizzo dei componenti di sicurezza,
- conoscenze delle norme EMC vigenti,
- conoscenze delle norme in vigore relative alla sicurezza sul lavoro e alla prevenzione degli infortuni.
Importante!
Prima dell’uso leggere le istruzioni di impiego e conservarle in modo appropriato. Accertarsi che le
istruzioni di impiego siano disponibili in ogni momento durante i lavori di installazione, messa in servi-
zio e manutenzione. EUCHNER non può garantire la leggibilità del CD per il periodo di conservazione
richiesto. Per questo motivo conservare anche una copia cartacea delle istruzioni di impiego. Le
istruzioni di impiego possono essere scaricate dal sito www.euchner.com.
9
2527246-03-06/23 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali)
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
IT
6. Funzione
Il dispositivo consente di bloccare i ripari mobili.
Il sistema è costituito almeno dai seguenti componenti: modulo maniglia codicato
(transponder) e modulo di ritenuta.
Se il codice transponder completo viene appreso dal modulo di ritenuta (Unicode) o
meno (Multicode) dipende dalla rispettiva esecuzione.
ÌDispositivi con valutazione Unicode: perché un modulo maniglia venga riconosciuto
dal sistema, è necessario assegnarlo al modulo di ritenuta con una procedura di ap-
prendimento. Questa assegnazione univoca offre una sicurezza contro la manomissione
particolarmente alta. In questo modo il sistema ha un livello di codica alto.
ÌDispositivi con valutazione Multicode: contrariamente ai sistemi con valutazione
Unicode, nei dispositivi Multicode non viene richiesto un codice specico, ma viene
solo controllato se si tratta di un tipo di modulo maniglia che può essere rilevato dal
sistema (valutazione Multicode). Un confronto esatto del codice transponder con il
codice appreso nel modulo di ritenuta (valutazione Unicode) non viene effettuato. Il
sistema ha un livello di codica basso.
Chiudendo il riparo, la linguetta del modulo maniglia viene inserita nel modulo di ritenuta. Al raggiungimento della distanza
di inserzione, il modulo maniglia viene alimentato attraverso il modulo di ritenuta dando inizio alla trasmissione dati.
Se viene rilevato un codice ammesso, le uscite di sicurezza vengono attivate.
Allo sbloccaggio del riparo, le uscite di sicurezza e l’uscita di segnalazione (OL) vengono disattivate.
In caso di guasto interno nel modulo di ritenuta, le uscite di sicurezza vengono disattivate e il LED DIA diventa rosso. Even-
tuali guasti vengono riconosciuti al più tardi alla successiva richiesta di chiudere le uscite di sicurezza (ad es. all’avviamento).
6.1. Monitoraggio del meccanismo di ritenuta
Tutte le esecuzioni sono dotate di due uscite sicure per il monitoraggio del meccanismo di ritenuta. Quando si sblocca il
meccanismo di ritenuta, le uscite di sicurezza (FO1A e FO1B) vengono disattivate.
6.2. Uscita di segnalazione posizione porta (OD)
L’uscita di segnalazione posizione porta viene attivata non appena il modulo maniglia viene inserito nella testina del necorsa
(stato: riparo chiuso e non bloccato). L’uscita di segnalazione posizione porta rimane attiva anche con il meccanismo di
ritenuta attivato.
6.3. Uscita di segnalazione diagnosi (OI)
In caso di guasto, l’uscita di segnalazione diagnosi è attivata (condizioni di attivazione come per il LED DIA).
6.4. Uscita di segnalazione meccanismo di ritenuta (OL)
L’uscita di segnalazione del meccanismo di ritenuta è attiva con il meccanismo di ritenuta attivato.
6.5. Esecuzione MGBS Extended
Alcune esecuzioni sono dotate di elementi di comando e di visualizzazione supplementari sul coperchio della custodia. Per
maggiori informazioni consultare la relativa scheda tecnica.
6.6. Meccanismo di ritenuta nell’esecuzione MGBS-L1
(Meccanismo di ritenuta azionato tramite forza della molla e sbloccato da energia ON)
Attivare il meccanismo di ritenuta: chiudere il riparo, nessuna tensione applicata al magnete.
Sbloccare il meccanismo di ritenuta: applicare tensione al magnete.
Il meccanismo di ritenuta azionato tramite forza della molla funziona in base al principio della corrente di riposo. Quando si
Modulo maniglia con codi-
ca a transponder
Modulo di ritenuta
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
10 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali) 2527246-03-06/23
interrompe la tensione al magnete, il meccanismo di ritenuta rimane attivo e il riparo non può essere aperto subito.
Importante!
Se il riparo è aperto nel momento in cui si interrompe l’alimentazione, e viene poi chiuso, verrà attivato
il meccanismo di ritenuta. In questo caso potrebbe succedere che delle persone rimangano inavver-
titamente intrappolate.
Fintanto che il perno di chiusura è in posizione slata, la linguetta del modulo maniglia non può essere estratta dal modulo
di ritenuta e il riparo è bloccato.
Quando viene applicata tensione al magnete di ritenuta, il perno di chiusura viene fatto rientrare e la linguetta del modulo
maniglia viene liberata. Il riparo può essere aperto.
6.7. Meccanismo di ritenuta nell’esecuzione MGBS-L2
(Meccanismo di ritenuta azionato tramite energia ON e sbloccato tramite forza della molla)
Importante!
ÌI meccanismi di ritenuta secondo il principio della corrente di lavoro non sono destinati alla protezione
delle persone.
ÌL’impiego come meccanismo di ritenuta per la protezione di persone è possibile solo in casi parti-
colari, dopo aver valutato severamente il rischio d’infortunio (vedere la norma ENISO14119:2013,
paragrafo 5.7.1)!
Attivare il meccanismo di ritenuta: applicare tensione al magnete.
Sbloccare il meccanismo di ritenuta: togliere la tensione al magnete.
Il meccanismo di ritenuta azionato tramite forza magnetica funziona in base al principio della corrente di lavoro. Quando si
interrompe la tensione al magnete, il meccanismo di ritenuta viene sbloccato e il riparo può essere aperto subito!
Finché non viene applicata tensione al magnete di ritenuta, il riparo può essere aperto.
Quando viene applicata tensione al magnete di ritenuta, il perno di chiusura viene mantenuto in posizione slata e il riparo
è bloccato.
6.8. Stati di commutazione
Gli stati di commutazione dettagliati per il modulo di ritenuta in questione sono riportati nella Tabella degli stati del sistema,
dove sono descritte tutte le uscite di sicurezza e segnalazione e i LED indicatori.
Riparo chiuso e bloccato
IMP
IMM
Riparo chiuso e non bloccato
IMP
IMM
Riparo aperto
IM
P
IM
M
Tensione applicata al magnete di ritenu-
ta MGBS-L1 off on (non rilevante)
Tensione applicata al magnete di ritenu-
ta MGBS-L2 on off (non rilevante)
Uscite di sicurezza FO1A e FO1B on off off
Uscita di segnalazione meccanismo di
ritenuta OL on off off
Uscita di segnalazione posizione porta
OD on on off
11
2527246-03-06/23 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali)
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
IT
7. Panoramica dei sistemi
7.1. MGBS-P-… (con sblocco di fuga in opzione)
1
3
2
Legenda:
Modulo di ritenuta o modulo di interblocco
Con sblocco ausiliario in opzione
Con esecuzione Extended in opzione
AVVISO
ÌA seconda dell’esecuzione possono essere presenti
altri elementi di comando e di visualizzazione.
ÌA seconda dell’esecuzione può essere inclusa una
piastra di installazione. Vedi relativa scheda tecnica.
7.2. MGBS-H-…
6
1
4
4
3
5
2
Legenda:
Maniglia
Marcatura per la direzione
Perno di arresto per cambiare la direzione di rotazione
della maniglia
Viti di arresto T10 coperchio custodia
Linguetta chiavistello
Vite di ssaggio
AVVISO
ÌA seconda dell’esecuzione può essere inclusa una
piastra di installazione. Vedi relativa scheda tecnica.
7.3. AE-R-S1-… (per le varianti con sblocco di fuga)
4
1
2
3
A
Legenda:
A Anello di sicurezza
Asse di azionamento
Maniglia
Vite di ssaggio
Boccola di protezione
AVVISO
ÌA seconda dell’esecuzione può essere inclusa una
piastra di installazione. Vedi relativa scheda tecnica.
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
12 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali) 2527246-03-06/23
7.4. Dimensioni (rappresentazione a titolo di esempio)
11
18
6,2
120
266
40
4,65
14,8
16,5
6,3
89,4
73,7
154
115,5 40 84,5
14
14
34 / 64 / 84
min. 11,5
max. 16,5
40 130
114
286
42
63
115,5
40 56
90
min. 1
max. 6
44
m ni 5,7 .
ma .x 1 5,2
130
182
40
110,6
5
29
22,2
62,3
114,2
7,5 24
89,4
6,4
114
68
75
6,4
104,4
83
62,5
107
8
55,5 11,5
2,4
40
~ 5
Barra quadra
Prolo
13
2527246-03-06/23 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali)
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
IT
7.5. Dima di foratura (rappresentazione a titolo di esempio)
130 40
40 40
15
114
286
184
1,3
ZU
CLOSED
AUF
OPEN
40
89,4
7,5
16,5 14,8
120
6,2
18
266
73,5
146
13,7
14,5
24
6,6
89,4
86,5 7,5
21
30
37,5
min.
6
A 1 : 2
max.
10
ZU
CLOSED
AUF
OPEN
A 1 : 2
max.
10
MGBS-P-...
AE-R-S1
MGBS-H-...
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
14 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali) 2527246-03-06/23
8. Sblocco manuale
Importante!
S1
S2
S3
Nelle versioni Extended con elementi di comando in posizione 1 (S1) e in posizione 2 (S2) non è pos-
sibile installare in un secondo momento altre funzioni di sblocco.
In alcune situazioni è necessario sbloccare manualmente il meccanismo di ritenuta (ad es. in caso di guasti o di emergenza).
Dopo lo sblocco occorre eseguire una prova funzionale.
Per maggiori informazioni consultare il paragrafo 5.7.5.1 della norma ENISO14119:2013. Il dispositivo può essere dotato
delle seguenti funzioni di sblocco:
8.1. Sblocco ausiliario e sblocco ausiliario a chiave
In caso di malfunzionamento, lo sblocco ausiliario o lo sblocco ausiliario a chiave permette di sbloccare il meccanismo di
ritenuta indipendentemente dallo stato dell’elettromagnete.
Quando si aziona lo sblocco ausiliario o lo sblocco ausiliario a chiave, vengono disattivate le uscite di sicurezza . Utilizzare
le uscite di sicurezza per generare un comando di arresto.
L’uscita di segnalazione OL viene disattivata, OD può assumere uno stato indenito. Dopo il ripristino dello sblocco ausiliario,
aprire e chiudere il riparo. A questo punto il dispositivo opera in funzionamento normale.
Importante!
ÌQuando si sblocca manualmente, la linguetta del modulo maniglia non
deve essere sottoposta a trazione.
ÌDopo l’uso, riportare in posizione lo sblocco ausiliario, avvitare la vite di
sicurezza e sigillarla (ad es. con smalto frenaletti).
ÌLo sblocco ausiliario a chiave non deve essere usato per chiudere il
modulo di ritenuta, ad esempio durante i lavori di manutenzione, in modo
da evitare che il meccanismo di ritenuta possa essere attivato.
ÌPerdita della funzione di sblocco causata da errori di montaggio o dan-
neggiamenti durante l’installazione.
ÌDopo l’installazione effettuare una verica del funzionamento corretto
del dispositivo di sblocco.
ÌOsservare le avvertenze sulle relative schede tecniche eventualmente
disponibili.
8.1.1. Azionare lo sblocco ausiliario
1. Svitare la vite di sicurezza.
2. Con un cacciavite, ruotare in direzione della freccia lo sblocco ausiliario portandolo su .
¨Il meccanismo di ritenuta è sbloccato.
8.1.2. Azionare lo sblocco ausiliario a chiave
Per sbloccare i dispositivi con sblocco ausiliario a chiave (integrabile a posteriori), basta girare la
chiave. Funzione come con sblocco ausiliario. Per l’installazione vedere il supplemento relativo allo
sblocco ausiliario a chiave.
Sblocco ausi-
liario
Vite di sicu-
rezza
15
2527246-03-06/23 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali)
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
IT
8.2. Sblocco di emergenza
Consente di aprire dall’esterno della zona pericolosa e senza l’ausilio di utensili un riparo bloccato. Per l’installazione vedere
il supplemento relativo all’installazione.
Importante!
ÌLo sblocco di emergenza deve poter essere azionato manualmente dall’esterno dell’area protetta,
senza l’ausilio di utensili.
ÌLo sblocco di emergenza deve essere dotato di un avviso che segnala che può essere usato solo
in caso di emergenza.
ÌQuando si sblocca manualmente, il modulo maniglia non deve essere sottoposto a trazione.
ÌLo sblocco di emergenza deve essere sigillato con un piombino oppure occorre impedire nel sistema
di controllo che la funzione di sblocco possa venire utilizzata in modo improprio.
ÌLa funzione di sblocco soddisfa tutti gli altri requisiti della norma ENISO14119.
ÌLo sblocco di emergenza soddisfa i criteri della categoria B secondo la norma ENISO13849-1:2015.
ÌPerdita della funzione di sblocco causata da errori di montaggio o danneggiamenti durante l’instal-
lazione.
ÌDopo l’installazione effettuare una verica del funzionamento corretto del dispositivo di sblocco.
ÌOsservare le avvertenze sulle relative schede tecniche eventualmente disponibili.
8.2.1. Azionare lo sblocco di emergenza
ÌGirare lo sblocco di emergenza in senso orario nché scatta in posizione.
¨Il meccanismo di ritenuta è sbloccato.
Per il ripristino, spingere verso l’interno il perno di arresto, aiutandosi ad es. con un piccolo
cacciavite, e girare in senso inverso lo sblocco di emergenza.
Quando si aziona lo sblocco di emergenza, vengono disattivate le uscite di sicurezza . Utiliz-
zare le uscite di sicurezza per generare un comando di arresto.
L’uscita di segnalazione OL viene disattivata, OD può assumere uno stato indenito. Dopo il
ripristino dello sblocco di emergenza, aprire e chiudere il riparo. A questo punto il dispositivo
opera in funzionamento normale.
8.3. Sblocco di fuga (opzionale)
8.3.1. Maniglia interna AE-R-S1 (per le varianti con sblocco di fuga)
+ +
MGBS-H...-L-...
AE-R-S1
MGBS-H...-R-...
Perno di arresto
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
16 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali) 2527246-03-06/23
8.3.2. Preparazione maniglia interna AE-R-S1
AVVISO
Sono disponibili diverse maniglie interne con assi di diversa lunghezza, nonché piastre di installazione
e maniglie/pomoli. Sul sito www.euchner.com si trovano ulteriori informazioni.
Larghezza
prolo
Lunghezza necessaria
dell’asse di azionamento
Quali elementi EUCHNER occorrono? Operazioni necessarie
senza piastre
con piastre di
installazione
(ciascuna da
4 mm)
D D+9 D+17
30 mm 39 mm 47 mm Maniglia standard interna
con asse 107mm (n. ord. 158322) accorciare alla lunghezza necessaria
40 mm 49 mm 57 mm
Maniglia standard interna
con asse 107mm (n. ord. 158322)
eventualmente
asse di azionamento lungo (n. ord. 106761)
senza piastre di installazione:
nessuna
con piastre di installazione:
utilizzare asse di azionamento lungo e boccola di prote-
zione lunga e accorciare alla lunghezza necessaria
45 mm 54 mm 62 mm
Maniglia standard interna
con asse 107mm (n. ord. 158322)
e
asse di azionamento lungo (n. ord. 106761)
utilizzare asse di azionamento lungo e boccola di prote-
zione lunga e accorciare alla lunghezza necessaria
50 mm 59 mm 67 mm
Maniglia standard interna
con asse 107mm (n. ord. 158322)
e
asse di azionamento lungo (n. ord. 106761)
utilizzare asse di azionamento lungo e boccola di prote-
zione lunga e accorciare alla lunghezza necessaria
Inserire l’asse di azionamento.
L’anello di sicurezza A deve appog-
giare all’interno sulla maniglia B.
Inlare la maniglia.
Serrare la vite di ssaggio con 2Nm.
Inlare la boccola di protezione.
4
1
2
3
A
182
D - 1 *
107
39,5
D
11,5 55,5
55,5
M4
250
D + 9
Esempio senza piastre di installazione
Boccola di
protezione
standard
Boccola di
protezione
lunga
Asse di aziona-
mento standard
Asse di aziona-
mento lungo
Sblocco di fuga
Modulo maniglia
+4mm per ciascuna
piastra di installazione
17
2527246-03-06/23 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali)
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
IT
8.4. Inserto di bloccaggio
L’inserto di bloccaggio può essere assicurato con lucchetti (vedere Fig. 1). Questo per evitare che le persone vengano
accidentalmente imprigionate. L’inserto di bloccaggio non svolge una funzione di sicurezza.
2
1
Legenda:
Inserto di bloccaggio apribile
Lucchetto min. 2mm, max. 10 mm
Inserto di bloccaggio ad uscita automatica (opzionale)
Lucchetto min. 6mm, max. 10 mm
Nota:
è possibile agganciare al massimo 3 lucchetti da 8mm di per ogni inserto di bloccaggio.
Fig. 1: Inserto di bloccaggio assicurato con lucchetto
8.5. Sblocco a cavo bowden
Sblocco mediante cavo di trazione. A seconda del tipo di installazione, lo sblocco a cavo bowden può essere usato come
sblocco di emergenza o sblocco di fuga.
Per gli sblocchi a cavo bowden che non si arrestano vale quanto segue.
Se lo sblocco viene utilizzato come sblocco di emergenza occorre prendere una delle seguenti
misure (vedere EN ISO 14119:2013, paragrafo 5.7.5.3):
ÌInstallare lo sblocco in modo che il ripristino sia possibile solo con l’ausilio di un attrezzo.
ÌIn alternativa il ripristino può essere realizzato a livello del sistema di controllo, ad es. con
un controllo della plausibilità (lo stato delle uscite di sicurezza non corrisponde al segnale di
comando del meccanismo di ritenuta).
Indipendentemente da questo, valgono le istruzioni sullo sblocco di emergenza del capitolo
8.2 a Pagina 15.
Importante!
ÌLo sblocco a cavo bowden soddisfa i criteri della categoria B secondo la norma ENISO13849-1:2015.
ÌIl buon funzionamento dipende dalla posa del cavo e dal montaggio della maniglia, a carico del
costruttore dell’impianto.
ÌQuando si sblocca manualmente, il modulo maniglia non deve essere sottoposto a trazione.
8.5.1. Posa del cavo bowden
Importante!
ÌPerdita della funzione di sblocco causata da errori di montaggio, danneggiamenti o usura.
ÌDopo l’installazione effettuare una verica del funzionamento corretto del dispositivo di sblocco.
ÌDurante la posa del cavo bowden accertarsi che l’azionamento risulti scorrevole.
ÌTenere conto del raggio di curvatura minimo (100 mm) e mantenere basso il numero di curve.
ÌIl modulo di ritenuta non deve essere aperto.
ÌOsservare le avvertenze nelle relative schede tecniche.
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
18 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali) 2527246-03-06/23
9. Modica della direzione di azionamento del modulo di ritenuta
AVVISO
ÌPrima dell’uso leggere le istruzioni di impiego del dispositivo!
ÌSe il prodotto è accompagnato da una scheda tecnica, valgono le indicazioni della scheda tecnica.
ÌQuando si utilizzano porte scorrevoli, si raccomanda l’uso del pomolo porta AY-DKB…
ÌPer modicare la direzione di azionamento utilizzare un cacciavite (TX20).
ÌLa direzione di azionamento del modulo maniglia MGBS-H-… non può essere modicata.
1,8 Nm
1,8 Nm
MGBS-H-...-R-...
MGBS-H-...-L-...
19
2527246-03-06/23 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali)
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
IT
10. Installazione
ATTENZIONE
I moduli di ritenuta non devono essere né aggirati (ponticellando i contatti), né rimossi, né girati, né
resi inefcaci in altra maniera.
ÌPer ridurre le possibilità di elusione di un dispositivo di interblocco osservare il paragrafo 7 della
norma ENISO14119:2013.
AVVISO
Danni al dispositivo e malfunzionamenti a causa di un montaggio sbagliato.
ÌI moduli di ritenuta e il modulo maniglia non devono essere utilizzati come battute.
ÌPer il ssaggio del modulo di ritenuta e del modulo maniglia osservare i paragra 5.2 e 5.3 della
norma ENISO14119:2013.
ÌProteggere la testina del necorsa da danni e dalla penetrazione di corpi estranei come trucioli,
sabbia, graniglia e così via.
ÌOsservare i raggi minimi della porta (vedere capitolo 7.4. Dimensioni (rappresentazione a titolo di
esempio) a pagina 12).
ÌOsservare la coppia di serraggio per il ssaggio del modulo di ritenuta (max. 1,4Nm).
10.1. Esempi di installazione
6 Nm
1 Nm
Fig. 2: Condizioni di installazione senza sblocco di fuga e senza maniglia interna
Fig. 3: Condizioni di installazione con sblocco di fuga e maniglia interna
Istruzioni di impiego
Sistema di sicurezza MGBS-P-L.-AR…
20 (Traduzione delle istruzioni di impiego originali) 2527246-03-06/23
10.2. Azionare lo sblocco di fuga
Premere il pulsante di sblocco rosso no alla battuta.
¨Il meccanismo di ritenuta viene sbloccato.
Azionare la maniglia interna
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

EUCHNER MGBS-P-L.-AR… Unicode/Multicode Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso