ALPHA 290

Sony ALPHA 290 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony ALPHA 290 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
DSLR-A290
Stampato con inchiostro a base di olio vegetale
senza COV (composto organico volatile).
Imprimé avec de l’encre à base d’huile végétale
sans COV (composés organiques volatils).
Ulteriori informazioni su questo prodotto e
risposte alle domande più comuni sono reperibili
sul nostro sito Web di Assistenza Clienti.
Des informations complémentaires sur ce produit
et des réponses à des questions fréquemment
posées sont disponibles sur notre site Web
d’assistance client.
®
Appareil photo numérique reflex à objectifs
interchangeables
Mode d’emploi
Fotocamera reflex digitale
Istruzioni per l’uso
Montaggio A
Monture A
IT
2
Per ridurre il pericolo di incendi o
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio alla pioggia o
all’umidità.
SALVARE QUESTE ISTRUZIONI
PERICOLO
PER RIDURRE IL RISCHIO DI
INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE,
SEGUIRE ATTENTAMENTE QUESTE
ISTRUZIONI
Se la forma della spina non si adatta alla
presa di corrente, usare un adattatore
accessorio per spina con la configurazione
corretta per la presa di corrente.
Batteria
Se trattato in modo improprio, è possibile
che il blocco batteria esploda, causi incendi
o provochi bruciature causate da sostanze
chimiche. Attenersi alle precauzioni
riportate di seguito.
Non smontare il prodotto.
Non danneggiare o esporre il blocco
batteria a scosse o urti eccessivi, ad
esempio non schiacciarlo con un
martello, non lasciarlo cadere o
calpestarlo.
Non cortocircuitare o lasciare che
eventuali oggetti metallici entrino in
contatto con i terminali della batteria.
Non esporre a temperature elevate
superiore a 60 °C, ad esempio alla luce
solare diretta o all’interno di un’auto
parcheggiata al sole.
Non bruciare o gettare nel fuoco.
Non utilizzare pile agli ioni di litio
danneggiate o con perdite di elettrolita.
Assicurarsi di caricare il blocco batteria
con un caricabatterie originale Sony o un
dispositivo in grado di caricare il blocco
batteria stesso.
Conservare il blocco batteria lontano
dalla portata dei bambini.
Non bagnare il blocco batteria.
Sostituirlo esclusivamente con un blocco
batteria dello stesso tipo o di tipo
equivalente consigliato da Sony.
Smaltire i blocchi batteria il prima
possibile descritto nelle istruzioni.
Italiano
AVVERTENZA
ISTRUZIONI IMPORTANTI
PER LA SICUREZZA
AVVERTENZA
3
IT
Caricabatterie
Anche se la spia CHARGE non è accesa, il
caricabatterie non è scollegato dalla rete di
alimentazione CA per tutto il tempo che è
collegato alla presa a muro. Se si verifica
qualche problema durante l’uso del
caricabatterie, disattivare immediatamente
l’alimentazione scollegando la spina dalla
presa a muro.
Avviso per i clienti residenti nei
paesi che applicano le direttive UE
Questo prodotto è realizzato da Sony
Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku
Tokyo, 108-0075 Giappone. Il
Rappresentante autorizzato per la
conformità alle direttive EMC e per la
sicurezza dei prodotti è Sony Deutschland
GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327
Stuttgart, Germania. Per qualsiasi questione
relativa all’assistenza o alla garanzia,
consultare gli indirizzi forniti a parte nei
relativi documenti.
Il presente prodotto è stato testato ed è
risultato conforme ai limiti stabiliti dalla
Direttiva EMC relativa all’uso dei cavi di
collegamento di lunghezza inferiore a 3
metri.
Attenzione
Il campo elettromagnetico alle frequenze
specifiche può influenzare l’immagine e il
suono di questa unità.
Nota
Se l’elettricità statica o interferenze
elettromagnetiche causano l’interruzione
del trasferimento dei dati, che pertanto non
avviene, è necessario riavviare
l’applicazione oppure scollegare, quindi
ricollegare il cavo di comunicazione (USB
e così via).
Attenzione per i clienti in
Europa
IT
IT
4
Trattamento del dispositivo elettrico
o elettronico a fine vita (applicabile
in tutti i paesi dell’Unione Europea e
in altri paesi europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto
domestico, ma deve invece essere
consegnato ad un punto di raccolta
appropriato per il riciclo di apparecchi
elettrici ed elettronici. Assicurandovi che
questo prodotto sia smaltito correttamente,
voi contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per
la salute che potrebbero altrimenti essere
causate dal suo smaltimento inadeguato. Il
riciclaggio dei materiali aiuta a conservare
le risorse naturali. Per informazioni più
dettagliate circa il riciclaggio di questo
prodotto, potete contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento
rifiuti oppure il negozio dove l’avete
acquistato. In caso di smaltimento abusivo
di apparecchiature elettriche e/o
elettroniche potrebbero essere applicate le
sanzioni previste dalla normativa
applicabile (valido solo per l’Italia).
Trattamento delle pile esauste
(applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in altri paesi
Europei con sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che la pila non deve
essere considerata un normale rifiuto
domestico.
Su alcuni tipi di pile questo simbolo
potrebbe essere utilizzato in combinazione
con un simbolo chimico. I simboli chimici
del mercurio (Hg) o del piombo (Pb) sono
aggiunti, se la batteria contiene più dello
0,0005% di mercurio o dello 0,004% di
piombo.
Assicurandovi che le pile siano smaltite
correttamente, contribuirete a prevenire
potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute che potrebbero
altrimenti essere causate dal loro
inadeguato smaltimento.
Il riciclaggio dei materiali aiuta a
conservare le risorse naturali.
In caso di prodotti che per motivi di
sicurezza, prestazione o protezione dei dati
richiedano un collegamento fisso ad una
pila interna, la stessa dovrà essere sostituita
solo da personale di assistenza qualificato.
Consegnare il prodotto a fine vita al punto
di raccolta idoneo allo smaltimento di
apparecchiature elettriche ed elettroniche;
questo assicura che anche la pila al suo
interno venga trattata correttamente.
Per le altre pile consultate la sezione
relativa alla rimozione sicura delle pile.
Conferire le pile esauste presso i punti di
raccolta indicati per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa lo
smaltimento della pila esausta o del
prodotto, potete contattare il Comune, il
servizio locale di smaltimento rifiuti oppure
il negozio dove l’avete acquistato.
5
IT
Note sull’uso della fotocamera
Nessun risarcimento per il contenuto
della registrazione
Il contenuto della registrazione non può
essere risarcito se la registrazione o la
riproduzione non è possibile a causa di un
malfunzionamento della fotocamera o di
una scheda di memoria, ecc.
Consiglio per la copia di riserva
Per evitare il rischio di eventuali perdite dei
dati, copiare sempre i dati (eseguirne il
backup) su un altro supporto.
Note sul monitor LCD e sull’obiettivo
Il monitor LCD è stato fabbricato
utilizzando una tecnologia ad alta
precisione, perciò oltre il 99,99% dei
pixel sono operativi per l’uso effettivo.
Tuttavia, potrebbero essere presenti dei
minuscoli punti neri e/o luminosi
(bianchi, rossi, blu o verdi) che appaiono
costantemente sul monitor LCD. Questi
punti sono normali nel processo di
fabbricazione e non hanno effetto in
alcun modo sulle immagini.
Non esporre la fotocamera alla luce
diretta del sole. Se la luce del sole viene
messa a fuoco su un oggetto vicino,
potrebbe provocare un incendio. Quando
si deve esporre la fotocamera alla luce
diretta del sole, montare il copriobiettivo.
In un ambiente freddo le immagini sul
monitor LCD potrebbero presentare delle
scie. Non si tratta di un
malfunzionamento. Quando si accende la
fotocamera in un ambiente freddo, il
monitor LCD potrebbe diventare
temporaneamente scuro. Quando la
fotocamera si riscalda, il monitor
funzionerà normalmente.
Non applicare pressione sul monitor
LCD. Il monitor potrebbe scolorirsi e
questo potrebbe provocare un
malfunzionamento.
Avvertimento sui diritti d’autore
I programmi televisivi, i film, le
videocassette e altri materiali possono
essere protetti dai diritti d’autore. La
registrazione non autorizzata di tali
materiali può essere contraria alle norme
delle leggi sui diritti d’autore.
Le fotografie utilizzate in questo
manuale
Le fotografie utilizzate come esempi in
questo manuale sono immagini riprodotte e
non sono immagini reali riprese con questa
fotocamera.
Informazioni sui dati tecnici descritti
nelle presenti Istruzioni per l’uso
Eccettuato laddove specificato
diversamente in queste istruzioni per lfuso,
i dati sulle prestazioni e i dati tecnici
vengono definiti alle condizioni seguenti,
eccettuato laddove specificato
diversamente in queste istruzioni per l’uso:
a una temperatura ambiente normale di
25ºC e utilizzando una batteria
completamente carica.
Punti neri, bianchi,
rossi, blu e verdi
IT
6
Indice
Note sull’uso della fotocamera .......................................... 5
Preparazione
della fotocamera
Verifica degli accessori in dotazione ............................... 10
Preparazione della batteria .............................................. 11
Montaggio di un obiettivo ............................................... 17
Inserimento di una scheda di memoria ............................ 19
Preparazione della fotocamera ........................................ 23
Uso degli accessori in dotazione ..................................... 25
Controllo del numero di immagini registrabili ................ 27
Pulizia .............................................................................. 30
Prima dell’uso
Identificazione delle parti e degli indicatori dello schermo
..................................................................................... 33
Lato anteriore ............................................................. 33
Lato posteriore ........................................................... 34
Lati/Parte inferiore ..................................................... 35
Commutazione della visualizzazione di informazioni
sulla registrazione (DISP) ................................. 36
Monitor LCD (visualizzazione grafica) ..................... 37
Monitor LCD (visualizzazione standard) ................... 39
Mirino ......................................................................... 41
Selezione di una funzione/impostazione ......................... 42
Funzioni selezionate mediante il tasto di controllo .... 43
Funzioni selezionate mediante il tasto Fn (funzione)
............................................................................ 44
Funzioni selezionate mediante il tasto MENU ........... 44
7
IT
Ripresa delle
immagini
Ripresa di un’immagine senza far vibrare la fotocamera
..................................................................................... 46
Postura corretta ........................................................... 46
Uso della funzione SteadyShot .................................. 47
Uso di un treppiede .................................................... 48
/ Ripresa con l’impostazione automatica ......... 49
Ripresa con un’impostazione appropriata per il soggetto
(selezione della scena) ................................................ 52
Scattare ritratti fotografici .................................... 53
Scattare foto di paesaggi ...................................... 54
Scattare foto di soggetti piccoli ............................ 55
Scattare foto di soggetti in movimento ................ 56
Scattare foto al tramonto ..................................... 57
Scattare foto in visione notturna .......................... 58
Riprendere un’immagine nel modo desiderato (Modo di
esposizione)................................................................. 59
Ripresa in modo programmato automatico ............ 61
Ripresa mediante il controllo della sfocatura dello
sfondo (priorità del diaframma) ........................ 62
Ripresa di un soggetto in movimento con varie
espressioni (priorità dei tempi) ......................... 65
Ripresa con l’esposizione regolata manualmente
(esposizione manuale) ....................................... 68
Riprendere scie con un’esposizione prolungata
(BULB) ............................................................. 70
Uso della
funzione di
ripresa
Selezione del metodo di messa a fuoco ........................... 72
Uso della messa a fuoco automatica .......................... 72
Ripresa componendo l’inquadratura nel modo desiderato
(blocco della messa a fuoco).............................. 75
Selezione del metodo di messa a fuoco per adattarlo al
movimento del soggetto (modo di messa a fuoco
automatica) ........................................................ 75
Selezione dell’area di messa a fuoco (area AF) ......... 77
Regolazione manuale della messa a fuoco (messa a fuoco
manuale) ............................................................ 78
Uso del flash..................................................................... 79
Esecuzione di una ripresa con flash senza fili ............ 82
IT
8
Regolazione della luminosità dell’immagine (esposizione,
compensazione del flash, misurazione) ...................... 83
Uso della compensazione della luminosità per l’intera
immagine (compensazione dell’esposizione) ... 83
Regolazione della quantità di luce del flash
(compensazione flash)........................................ 85
Selezione del metodo di misurazione della luminosità di
un soggetto (modo misurazione) ....................... 86
Impostazione ISO ............................................................ 87
Regolazione delle tonalità dei colori (bilanciamento del
bianco) ........................................................................ 88
Regolazione del bilanciamento del bianco per adattarlo a
una fonte di illuminazione specifica
(bilanciamento del bianco automatico/
preimpostato) ..................................................... 88
Registrazione delle tonalità dei colori (bilanciamento del
bianco personalizzato) ....................................... 89
Elaborazione delle immagini ........................................... 91
Correzione della luminosità dell’immagine
(Ottimizzatore di gamma dinamica) .................. 91
Selezione dell’elaborazione dell’immagine desiderata
(Stile personale) ................................................. 91
Modifica della gamma di riproduzione dei colori (Spazio
colore) ................................................................ 93
Selezione del modo di avanzamento .................. 94
Ripresa con avanzamento singolo .............................. 94
Ripresa continua ......................................................... 94
Uso dell’autoscatto ..................................................... 95
Ripresa di immagini con l’esposizione modificata
(esposizione a forcella) ..................................... 96
Ripresa con il telecomando ........................................ 99
Uso della
funzione di
visualizzazione
Riproduzione delle immagini ........................................ 100
Controllo delle informazioni delle immagini registrate
................................................................................... 104
Protezione delle immagini (Proteggi) ............................ 107
Cancellazione delle immagini (Cancella) ...................... 108
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo
................................................................................... 110
9
IT
Modifica della
configurazione
Impostazione della dimensione e della qualità
dell’immagine .......................................................... 114
Impostazione del metodo per registrare su una scheda di
memoria .................................................................... 117
Modifica dell’impostazione della riduzione dei disturbi
................................................................................... 119
Modifica delle funzioni della manopola di controllo .... 121
Modifica di altre impostazioni ...................................... 122
Impostazione del monitor LCD ..................................... 124
Controllo della versione della fotocamera ..................... 126
Ripristino delle impostazioni predefinite ...................... 127
Visualizzazione
delle immagini
su un computer
Copia delle immagini sul computer ............................... 129
Visualizzazione delle immagini su un computer ........... 133
Uso del software ............................................................ 138
Stampa delle
immagini
Specifica della funzione DPOF ..................................... 144
Stampa di immagini collegando la fotocamera a una
stampante compatibile PictBridge ............................ 146
Altro
Dati tecnici .................................................................... 150
Risoluzione dei problemi ............................................... 154
Messaggi di avvertimento ............................................. 164
Precauzioni .................................................................... 167
Indice ............................................................................ 170
IT
10
Preparazione della fotocamera
Verifica degli accessori in dotazione
Il numero in parentesi indica il numero dei pezzi.
BC-VH1 Caricabatterie (1)
Cavo di alimentazione (1) (non in
dotazione negli Stati Uniti e in
Canada)
Batteria ricaricabile NP-FH50 (1)
•Cavo USB (1)
Tracolla (1)
Coprioculare (1)
Coperchio del corpo (1) (Montato
sulla fotocamera)
Conchiglia oculare (1) (Montata
sulla fotocamera)
CD-ROM (software applicativo
per la fotocamera α) (1)
Guida introduttiva (1)
Istruzioni per l’uso (questo
manuale) (1)
Preparazione della fotocamera
11
IT
Preparazione della batteria
Quando si utilizza la fotocamera per la prima volta, assicurarsi di caricare
la batteria NP-FH50 “InfoLITHIUM” (in dotazione).
La batteria “InfoLITHIUM” può essere caricata anche se non è stata
scaricata completamente.
Inoltre, può essere utilizzata anche se non è stata caricata completamente.
Caricamento della batteria
1 Inserire la batteria sul
caricabatterie.
Spingere la batteria finché non si blocca
con uno scatto.
IT
12
Informazioni sul tempo di carica
Il tempo richiesto per caricare una batteria completamente scarica (in
dotazione) a una temperatura di 25°C è il seguente.
Il tempo di carica varia a seconda della capacità residua della batteria o
delle condizioni di carica.
Quando la spia CHARGE lampeggia
La spia CHARGE del caricabatterie in dotazione lampeggia in uno dei
due modi seguenti:
Lampeggiamento rapido: accende e spegne la luce ripetutamente a
intervalli di 0,15 secondi.
Lampeggiamento lento: accende e spegne la luce ripetutamente a
intervalli di 1,5 secondi.
2 Collegare il caricabatterie alla
presa elettrica a muro.
Luce accesa: in carica
Luce spenta: carica normale completata
Un’ora dopo lo spegnimento
dell’indicatore luminoso: carica completa
terminata
Per i clienti negli Stati Uniti e in
Canada
Per i clienti in nazioni/aree
geografiche diverse dagli Stati
Uniti e dal Canada
Carica completa Carica normale
Circa 265 min. Circa 205 min.
Indicatore luminoso CHARGE
Spina
Alla presa
elettrica a
muro
Cavo di
alimentazione
Indicatore luminoso
CHARGE
Preparazione della fotocamera
13
IT
Quando la spia CHARGE lampeggia velocemente, rimuovere la batteria
in carica, quindi reinserire di nuovo saldamente la stessa batteria nel
caricabatterie. Quando la spia CHARGE lampeggia di nuovo
velocemente, questo può indicare un errore della batteria o che è stata
inserita una batteria diversa dal tipo specificato. Controllare che la
batteria sia del tipo specificato. Se la batteria è del tipo specificato,
rimuoverla, sostituirla con una nuova o con un altra e controllare che il
caricabatterie funzioni correttamente. Se il caricabatterie funziona
correttamente, potrebbe essersi verificato un errore della batteria.
Quando la spia CHARGE lampeggia lentamente, indica che il
caricabatterie ha arrestato temporaneamente la ricarica ed è in stato di
attesa. Il caricabatterie arresta la ricarica e si dispone automaticamente in
stato di attesa quando la temperatura è al di fuori della temperatura di
esercizio consigliata. Quando la temperatura rientra nella gamma
appropriata, il caricabatterie riprende la ricarica e la spia CHARGE si
illumina di nuovo. Si consiglia di caricare la batteria a una temperatura
ambiente compresa tra 10°C e 30°C.
Note
Collegare il caricabatterie alla presa elettrica a muro più vicina.
Quando la carica è terminata, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro
e rimuovere la batteria dal caricabatterie. Se si lascia la batteria carica sul
caricabatterie, la vita utile della batteria potrebbe diminuire.
Non caricare batterie diverse dalla batteria serie “InfoLITHIUM” H nel
caricabatterie (in dotazione) con la fotocamera. Le batterie diverse dal tipo
specificato potrebbero avere delle perdite, surriscaldarsi o esplodere se si tenta di
caricarle, presentando il rischio di lesioni provocate da scosse elettriche o bruciature.
Se il caricabatterie è sporco, la carica potrebbe non essere eseguita con successo.
Pulire il caricabatterie con un panno asciutto, ecc.
Per utilizzare la fotocamera all’estero — Fonti di alimentazione
È possibile utilizzare la fotocamera, il caricabatterie e l’alimentatore CA
AC-PW10AM (in vendita separatamente) in qualsiasi nazione o area
geografica in cui la tensione di alimentazione sia compresa tra 100 V e
240 V CA, a 50/60 Hz.
Nota
Non utilizzare un trasformatore elettronico (convertitore da viaggio), poiché può
causare un malfunzionamento.
IT
14
Per rimuovere la batteria
Inserire la batteria caricata
1 Facendo scorrere la leva di
apertura del coperchio della
batteria, aprire il coperchio della
batteria.
2 Inserire saldamente fino in fondo
la batteria premendo
contemporaneamente la leva di
blocco con la punta della batteria.
Leva di blocco
3 Chiudere il coperchio della
batteria.
Spegnere la fotocamera e far scorrere la
leva di blocco in direzione della freccia.
Fare attenzione a non lasciar cadere la
batteria.
Leva di blocco
Preparazione della fotocamera
15
IT
Per controllare il livello di carica residua della batteria
Impostare l’interruttore di accensione su ON e controllare il livello sul
monitor LCD.
Cos’è una batteria “InfoLITHIUM”?
Una batteria “InfoLITHIUM” è una batteria a ioni di litio che dispone di
funzioni per scambiare informazioni con la fotocamera relativamente alle
condizioni di funzionamento.
Note
Il livello visualizzato potrebbe non essere corretto in determinate circostanze.
Non esporre la batteria all’acqua. La batteria non è impermeabile.
Non lasciare la batteria in luoghi molto caldi, ad esempio in un’auto o sotto la luce
solare diretta.
Batterie disponibili
È possibile utilizzare solo una batteria NP-FH50 con la fotocamera. Tenere
presente che non è possibile utilizzare le batterie NP-FH30 e NP-FH40.
Uso efficace della batteria
Le prestazioni della batteria diminuiscono negli ambienti a bassa
temperatura. Perciò, il tempo di utilizzo della batteria si riduce nei luoghi
freddi, e la velocità della ripresa continua si riduce. Si consiglia di mettere
la batteria in una tasca vicino al corpo per riscaldarla e inserirla nella
fotocamera subito prima di eseguire la ripresa.
La batteria si esaurisce rapidamente se si utilizza spesso il flash, se si
utilizza di frequente la ripresa continua o se si accende e si spegne più
volte la telecamera.
Livello di
carica della
batteria
“Batteria scarica”
Alto Basso
Non è più
possibile scattare
altre foto.
IT
16
Vita utile della batteria
La vita utile della batteria è limitata. La capacità della batteria diminuisce
gradualmente con l’uso ripetuto e con il passare del tempo. Se il tempo di
funzionamento della batteria sembra notevolmente ridotto, una causa
probabile è che la batteria abbia raggiunto la fine della sua vita utile.
Acquistare una batteria nuova.
La vita utile della batteria varia a seconda del modo in cui viene
conservata, delle condizioni d’uso e dell’ambiente in cui ciascuna batteria
viene utilizzata.
Come conservare la batteria
Se non si intende utilizzare la batteria per un lungo periodo di tempo,
caricarla completamente e poi esaurirla del tutto una volta all’anno con la
fotocamera, prima di conservarla in un luogo asciutto e fresco, per
prolungare la vita utile della batteria.
Preparazione della fotocamera
17
IT
Montaggio di un obiettivo
Note
Con il SAM Lens Kit DT 18 – 55 mm F3,5 – 5,6 non viene fornito in dotazione un
copriobiettivo posteriore. Quando si intende conservare l’obiettivo senza montarlo
sulla fotocamera, acquistare il copriobiettivo posteriore ALC-R55.
Quando si monta un obiettivo, non premere il pulsante di sblocco dell’obiettivo.
Non esercitare forza quando si monta un obiettivo.
Gli obiettivi Montaggio E non sono compatibili con questa fotocamera.
1 Rimuovere il coperchio del corpo
dalla fotocamera e il coperchio di
imballaggio dal retro
dell’obiettivo.
Quando si desidera sostituire
l’obiettivo, sostituirlo rapidamente
allontanandosi da ubicazioni polverose,
in modo da evitare che polvere o detriti
penetrino all’interno della fotocamera.
Coperchio di imballaggio
2 Montare l’obiettivo allineando i
segni di riferimento arancioni
sull’obiettivo e sulla fotocamera.
Segni di riferimento arancioni
3 Ruotare l’obiettivo in senso orario
fino a farlo scattare nella
posizione bloccata.
Coperchio del
corpo
IT
18
Per rimuovere l’obiettivo
Nota sulla sostituzione dell’obiettivo
Quando si sostituisce l’obiettivo, qualora della polvere o dei detriti
penetrino nella fotocamera e si depositino sulla superficie del sensore
dell’immagine (la parte che funge da pellicola), questi potrebbero apparire
sull’immagine, a seconda dell’ambiente di ripresa.
La fotocamera è dotata di una funzione antipolvere per evitare che la
polvere si depositi sul sensore dell’immagine. Tuttavia, quando si desidera
montare o rimuovere un obiettivo, sostituire rapidamente l’obiettivo
tenendosi a distanza da ubicazioni polverose.
Qualora della polvere o dei detriti si depositino sul sensore
dell’immagine
Pulire il sensore dell’immagine utilizzando la funzione [Modo pulizia] nel
menu di impostazione (pagina 31).
1 Premere completamente il
pulsante di sblocco dell’obiettivo
e ruotare l’obiettivo in senso
antiorario fino a farlo arrestare.
Pulsante di sblocco dell’obiettivo
2 Rimettere il coperchio di
imballaggio sull’obiettivo e
rimontare il coperchio del corpo
sulla fotocamera.
Prima di montarli, rimuovere la polvere
dai coperchi.
Quando si acquista il SAM Lens Kit
DT 18 – 55 mm F3,5 – 5,6, acquistare
anche il copriobiettivo posteriore
ALC-R55.
Preparazione della fotocamera
19
IT
Inserimento di una scheda di memoria
Con questa fotocamera è possibile utilizzare solo “Memory Stick PRO
Duo”, “Memory Stick PRO-HG Duo”, schede di memoria SD e schede di
memoria SDHC. Con questa fotocamera non è possibile utilizzare le
MultiMediaCard.
In queste Istruzioni per l’uso, le “Memory Stick PRO Duo” e le “Memory
Stick PRO-HG Duo” vengono chiamate “Memory Stick PRO Duo”, e le
schede di memoria SD e le schede di memoria SDHC vengono chiamate
“schede di memoria SD”.
1 Aprire il coperchio della scheda
di memoria.
2 Inserire una “Memory Stick PRO
Duo” o una scheda di memoria
SD.
Inserire la scheda di memoria finché si
blocca con uno scatto, come indicato
nell’illustrazione.
Lato dell’etichetta (scheda di memoria SD)
Parte dei contatti
Parte dei contatti
Lato dell’etichetta (“Memory
Stick PRO Duo”)
IT
20
Per rimuovere la scheda di memoria
Non colpire, piegare o far cadere la scheda di memoria.
Non utilizzare né conservare la scheda di memoria nelle seguenti
condizioni:
Luoghi con temperature elevate, come l’interno caldo di una macchina
parcheggiata alla luce diretta del sole.
Luoghi esposti alla luce diretta del sole.
Luoghi umidi o luoghi in cui siano presenti sostanze corrosive.
La scheda di memoria potrebbe essere calda subito dopo averla utilizzata
per un periodo di tempo prolungato. Fare attenzione quando la si tocca.
Non rimuovere la scheda di memoria o la batteria, né spegnere la
fotocamera, quando l’indicatore luminoso di accesso è illuminato. I dati
potrebbero venire danneggiati.
Qualora si collochi la scheda di memoria in prossimità di materiali
fortemente magnetizzati o si utilizzi la scheda di memoria in un ambiente
soggetto a elettricità statica o disturbi elettrici, i dati potrebbero venire
danneggiati.
3 Selezionare il tipo di scheda di
memoria che si desidera
utilizzare mediante il
commutatore della scheda di
memoria.
4 Chiudere il coperchio della scheda di memoria.
Verificare che l’indicatore luminoso di
accesso non sia illuminato, quindi aprire
il coperchio della scheda di memoria e
premere la scheda di memoria una volta.
Indicatore luminoso di accesso
Note sull’uso delle schede di memoria
/