Kromschroder ecoMAX Istruzioni per l'uso

Categoria
Misurazione, test
Tipo
Istruzioni per l'uso
www.docuthek.com
D GB F NL I E
RUS
© 2021 Elster GmbH · Edition 02.21
Sicurezza
Leggere e conservare
Prima del montaggio e dell’uso, legge-
re attentamente queste istruzioni. A installazione
avvenuta dare le istruzioni al gestore dell’impian-
to. Il presente apparecchio deve essere installato
e messo in funzione secondo le disposizioni e le
norme vigenti. Le istruzioni sono disponibili anche
su www.docuthek.com.
Spiegazione dei simboli
, , , ... = Operazione
= Avvertenza
Responsabilità
Non si risponde di danni causati da inosservanza
delle istruzioni e da utilizzo inappropriato.
Indicazioni di sicurezza
Nelle istruzioni le informazioni importanti per la sicu-
rezza sono contrassegnate come segue:
PERICOLO
Richiama l’attenzione su situazioni pericolose per
la vita delle persone.
AVVERTENZA
Richiama l’attenzione su potenziali pericoli di morte
o di lesioni.
ATTENZIONE
Richiama l’attenzione su eventuali danni alle cose.
Tutti gli interventi devono essere effettuati da esperti in
gas qualificati. I lavori elettrici devono essere eseguiti
solo da elettricisti esperti.
Trasformazione, pezzi di ricambio
È vietata qualsiasi modifica tecnica. Utilizzare solo
pezzi di ricambio originali.
Indice
Istruzioni d’uso
D
GB
F
NL
I
E
I-1
0585 0585
Traduzione dal tedesco
Sicurezza
Indice
Bruciatore autorecuperativo
ECOMAX®
Bruciatore autorecuperativo ECOMAX® ...
Indice.................................
Sicurezza..............................
Verifica utilizzo .........................
Montaggio.............................
ECOMAX® applicato al riscaldamento diretto...3
ECOMAX® applicato al riscaldamento indiretto . 4
Collegamento condutture del gas e dell’aria 5
Cablaggio .............................6
Preparazione della messa in servizio ......7
Messa in servizio ......................0
Accensione e regolazione del bruciatore .....10
Regolazione approssimativa a forno freddo ...10
Regolazione esatta a forno caldo ...........10
Manutenzione......................... 
Interventi in caso di guasti ..............6
Accessori ............................7
Eiettore gas di scarico EJEK .............. 17
Presa gas di scarico FLUP................ 17
Set di collegamento aria.................. 17
Tubo di conduzione gas di scarico FGT per
SER-C ...............................18
Tubo guida-fiamma segmentato SICAFLEX® . 18
Ugelli aria di lavaggio/aria fredda ...........18
Dati tecnici ...........................9
Logistica .............................9
Dichiarazione di incorporazione..........9
Certificazioni..........................0
Contatti ..............................0
I-2
D
GB
F
NL
I
E
Verifica utilizzo
Finalità d’uso
Bruciatore autorecuperativo ECOMAX
®
per gas con
recuperatore integrato per riscaldamento diretto e in-
diretto di impianti a forno con funzionamento a impulsi.
Riscaldamento diretto
I gas di scarico vengono recuperati con un eiettore.
Riscaldamento indiretto
I gas combusti vengono separati dal prodotto con
tubi radianti in metallo o in ceramica e con tubi guida-
fiamma segmentati in ceramica.
Il funzionamento è garantito solo entro i limiti indicati
vedi pagina19 (Dati tecnici). Qualsiasi altro uso è
da considerarsi inappropriato.
Codice tipo
Codice Descrizione
ECOMAX®
Bruciatore autorecuperativo per gas
0 – 6 Dimensioni bruciatore
C
M
P
F
Recuperatore a nodi in ceramica
(SiSiC)
Recuperatore scanalato in getto
d’acciaio
Recuperatore scanalato in getto
d’acciaio per tubo radianteP
Recuperatore a tubo liscio in metallo
395 – 695 Lunghezza del recuperatore in mm
-S
-M1) Fiamma standard
Funzionamento low NOX menox
B
D
G
L1)
Tipo di gas2):
gas metano
gas di cokeria
gas liquido
gas a basso potere calorifico
/D-
/R-
/V-
/E-
/nnn-
/N-
Per riscaldamento diretto con eiettore
Per riscaldamento a tubo radiante
senza eiettore
Per riscaldamento a tubo radiante con VAH
Bruciatore con orifizi specifici del
comando
Bruciatore dall’esecuzione X per nnn kW
Bruciatore senza orifizi
(1 – 99) Codice di riferimento della testa del
bruciatore
X, A, B ... Esecuzione
Le seguenti caratteristiche si
distinguono dallo standard:
KAttacco aria fredda supplementare per
raffreddamento potenziato del forno
AElettrodo in kanthal APM
TAttacchi NPT
SDistanziatore SICAFLEX
WCollegamento aria senza flangia
intermedia
ZEsecuzione speciale
1) A richiesta.
2) Altri tipi di gas su richiesta.
Denominazione pezzi
ECOMAX® diretto
1
2
57
89
3
2
6
4
12
10
11
Inserto del gas
Guarnizioni (set)
Flangia intermedia
4 Unità LFR (tubo di conduzione aria)
5 Corpo con isolamento interno
6 Eiettore EJEK (da ordinare separatamente)
7 Recuperatore
8 Set flangia gas
9 Targhetta dati
0 Set flangia aria
 Flangia intermedia
 Documentazione allegata (curve di portata, cam-
pi di lavoro, elenco pezzi di ricambio, disegno
pezzi di ricambio)
ECOMAX® indiretto
1
2
5
7
89
12
4
2
6
10
11
Inserto gas
Guarnizioni (set)
4 Unità LFR (tubo di conduzione aria)
5 Corpo con isolamento interno
6 Presa gas di scarico FLUP (da ordinare sepa-
ratamente)
7 Recuperatore
8 Set flangia gas
9 Targhetta dati
0 Set flangia aria
 Flangia intermedia
I-3
D
GB
F
NL
I
E
 Documentazione allegata (curve di portata, cam-
pi di lavoro, elenco pezzi di ricambio, disegno
pezzi di ricambio)
Targhetta dati
Potenza bruciatore max, tipo di gas – vedi targhetta
dati.
Elster GmbH
Osnabrück, Germany
kW
20
Montaggio
ATTENZIONE
A causa del peso si consiglia di utilizzare un attrezzo
di sollevamento durante il montaggio.
Affinché l’ECOMAX® non subisca danni in fase di
montaggio o di funzionamento, osservare quanto
segue:
Se l’apparecchio cade, può subire un danno
permanente. In questo caso sostituire tutto l’ap-
parecchio e i relativi moduli prima di utilizzarlo.
Nell’ECOMAX
®
da 0 a 3C, il tubo di conduzione
aria LFR in ceramica viene fornito separatamente
per evitare danni di trasporto oppure è dotato di
una protezione extra per il trasporto. Attenersi
alla documentazione allegata.
Montaggio sul forno
Il bruciatore ha tre attacchi per l’aria e uno per i
gas di scarico. Durante il montaggio, il bruciatore
deve essere orientato in modo adeguato (gas di
scarico verso l’alto o lateralmente).
ECOMAX® applicato al riscaldamento diretto
Per un riscaldamento diretto sono necessari il
tubo di conduzione gas di scarico FGT-Set..D
e l’eiettore EJEK, vedi pagina17 (Accessori).
EJEK
FGT-Set..D
Rimuovere la protezione per il trasporto.
L’apertura d’incasso nella parete del forno deve
essere maggiore del diametro esterno del FGT.
Non far ricadere sul FGT le forze esercitate dal
rivestimento del forno. Prima del montaggio del
bruciatore avvolgere il FGT con un feltro in fibra.
Effettuare il rivestimento in fibra in corrispondenza
dell’apertura nella parete del forno. In funzione
del rivestimento del forno e del tipo di movimenti
attesi nella parete del forno stesso, la fessura
anulare deve essere di almeno 25 mm. All’occor-
renza prevedere una fessura anulare più ampia.
Avvolgere il feltro in fibra da tagliare attorno al-
l’FGT. Fissare il feltro per tutta la lunghezza (com-
primere per ca. 50 %) con una nastro adesivo di
uso comune. Dopo la prima messa in servizio, il
nastro adesivo brucia e, contemporaneamente,
il feltro in fibra si espande nella fessura anulare.
Spingere il FGT sul recuperatore, se non è an-
cora montato.
3
4
2
5
Serrare i dadi in modo incrociato in due fasi di
lavoro, coppia di serraggio 46Nm.
Durante il montaggio verificare l’installazione a
tenuta tra forno e bruciatore.
Montaggio eiettore
L’eiettore viene montato a lato del bruciatore.
Orientare la presa di misura della pressione
dell’eiettore sul lato di comando.
13
2
I-4
D
GB
F
NL
I
E
Prestare attenzione alla coppia di serraggio, in
modo da evitare che il corpo subisca danni:
Tipo Coppia
ECOMAX® 1 26 Nm
ECOMAX® 2 26 Nm
ECOMAX® 3 30 Nm
ECOMAX® 4 35 Nm
ECOMAX® 5 35 Nm
A montaggio dell’eiettore avvenuto, collegare
l’ECOMAX® sul lato aria e gas.
ECOMAX® applicato al riscaldamento
indiretto
Per un riscaldamento indiretto sono necessari il
tubo radiante SER, i tubi guida-fiamma segmen-
tati SICAFLEX® e la presa gas di scarico FLUP,
vedi pagina17 (Accessori).
Con tubo radiante in ceramica (SER-C)
Sicaflex®
SER-C
FLUP
Il tubo radiante in ceramica (SER-C) deve essere
montato correttamente sul forno prima del mon-
taggio del bruciatore, vedi www.docuthek.com
Thermal Solutions Products 07 Industrial
burners 07b Self-recuperative and radiant
tube burners Radiant tube SER-C.
Montaggio dei tubi guida-fiamma segmentati
SICAFLEX
®
interni, vedi www.docuthek.com
Thermal Solutions Products 07 In-
dustrial burners 07b Self-recuperative and
radiant tube burners Segmented flame tube
SICAFLEX.
A seconda della situazione di montaggio ovvero
del diametro del tubo radiante occorre prevedere
un tubo di conduzione gas di scarico FGT, vedi
pagina17 (Accessori).
Montaggio SER-C
ATTENZIONE
Affinché il tubo radiante in ceramica SER-C non
subisca danni in fase di montaggio e di funziona-
mento, osservare quanto segue:
Aprire l’imballaggio con cautela e senza gesti
bruschi.
Introdurre nel forno senza urtare e graffiare per
evitare danneggiamenti e rotture. I danneg-
giamenti allo strato di ossido protettivo della
superficie del tubo radiante possono causare
corrosione in funzione dell’atmosfera del forno
durante il funzionamento e quindi un ciclo di
vita ridotto.
Si consiglia di condurre il tubo radiante all’interno
del forno con l’ausilio di un’altra persona. Avver-
tenza: per informazioni dettagliate si rimanda alle
istruzioni d’uso SER-C.
1
2
3
A seconda della situazione di montaggio occorre
predisporre un tubo di conduzione gas di scarico
FGT-Set...SER-C.
Con tubo radiante in metallo (SER-M)
FLUP
Sicaflex®
SER-M
Con tubo radiante in metallo (SER-M) ed
eiettore
EJEK
Sicaflex®
SER-M
Il tubo radiante in metallo (SER-M) deve essere
montato correttamente sul forno prima del mon-
taggio del bruciatore. Verificare che ci sia una
buona tenuta tra bruciatore e SER-M.
Montaggio dei tubi guida-fiamma segmentati
SICAFLEX
®
interni, vedi www.docuthek.com
Thermal Solutions Products 07 In-
dustrial burners 07b Self-recuperative and
radiant tube burners Segmented flame tube
SICAFLEX.
A seconda della situazione di montaggio occorre
prevedere un tubo di conduzione gas di scarico
FGT-Set..D o una flangia di adattamento (acces-
sori su richiesta).
I-5
D
GB
F
NL
I
E
ATTENZIONE
Rischio di rottura. Evitare urti quando si introduce il
bruciatore nel tubo radiante in ceramica e quando
si posiziona il bruciatore sui perni rigidi.
Rimuovere la protezione per il trasporto.
Spingere il FGT sul recuperatore, se non è ancora
montato.
Avvolgere l’FGT con un feltro in fibra di ceramica
per tutta la lunghezza. Comprimere lo spessore
del feltro in fibra della metà.
6 7
4
8
5
Applicare
la guarni-
zione.
Serrare i dadi in modo incrociato in due fasi di
lavoro, coppia di serraggio 46Nm.
Durante il montaggio verificare l’installazione a
tenuta.
Controllare che sul recuperatore del bruciatore
non agiscano forze laterali.
Protezione dal calore
Durante il funzionamento il corpo del bruciatore e
l’eiettore ovvero la presa gas di scarico possono
raggiungere temperature di superficie >80°C.
Si raccomanda di apporre dei cartelli di avverti-
mento e di predisporre una protezione anticon-
tatto, ad es. una lamiera forata.
Non isolare il corpo del bruciatore, l’eiettore e
la presa gas di scarico per evitare il surriscalda-
mento del materiale.
Collegamento condutture del gas e
dell’aria
Raccordo gas (GA) e raccordo aria (LA)
LA
GA
Attacco aria fredda (KA)
Flangia intermedia opzionale con un attacco aria
fredda supplementare sul bruciatore.
Per incrementare la quantità d’aria durante il
raffreddamento.
KA
Tabella dei raccordi filettati e flangiati
Raccordo filettato secondo ISO7, dimensioni
flangia secondo ISO7005, PN16.
Tipo GA* LA KA
ECOMAX® 0 R ½" Rp 1" Rp 1"
ECOMAX® 1 R ½" Rp 1" Rp 1½"
ECOMAX® 2 R ½" Rp 1½" Rp 1½"
ECOMAX® 3 R ½" Rp 2" Rp 1½"
ECOMAX® 4 R ¾" Rp 2" Rp 2"
ECOMAX® 5 R 1" Rp 2" Rp 2"
ECOMAX® 6 R 1½" Rp 3" n.d.
* Con ECOMAX
®
..L per gas a basso potere calorifi-
co evt. raccordi diversi in base al progetto specifico.
Per evitare deformazioni o trasmissioni di vibra-
zioni installare condutture flessibili o compen-
satori.
Controllare l’integrità delle guarnizioni.
PERICOLO
Pericolo di esplosione! Verificare che i collegamenti
siano a tenuta di gas.
I-6
D
GB
F
NL
I
E
All’occorrenza si può ruotare l’inserto del gas
a passi di 90°.
Si consiglia di sostituire tutte le guarnizioni che
sono state smontate per ruotare l’inserto del gas.
Ruotando l’inserto del gas, l’elettrodo deve man-
tenere la propria posizione in alto a sinistra. A tal
fine occorre ruotare il dispositivo di miscelazione
(pilota gas), vedi pagina12 (Sostituzione della
pilota gas).
All’occorrenza si può spostare il raccordo dell’a-
ria. Il bruciatore dispone di tre attacchi dell’aria,
due dei quali sono chiusi da flange cieche.
Controllare che l’afflusso degli orifizi calibra-
ti di misura sui raccordi aria e gas sia libero.
L’ECOMAX
®
viene fornito con un set di colle-
gamento per gas. Sul lato aria, allo stesso modo,
si consiglia di predisporre un set di collegamento
per aria, vedi pagina17 (Accessori).
Organi di regolazione di portata
Per la regolazione del bruciatore occorre preve-
dere appositi organi di regolazione di portata sulle
linee di alimentazione per gas combustibile, aria
di combustione e aria compressa dell’eiettore.
Raccordo aria centrale con funzionamento a
gas liquido
La versione del bruciatore per gas liquido di-
spone di una pilota aria centrale supplementare.
È assolutamente necessario un raffreddamen-
to della pilota gas per evitare un cracking del
gas e una formazione di fuliggine all’interno del
bruciatore.
Il collegamento si effettua mediante un tubo
Ermeto.
Rilevare l’aria di lavaggio sull’alimentazione
del l’aria al bruciatore, a monte dell’organo di
regolazione dell’aria, ad es. sulla valvola elet-
tromagnetica aria sul lato in entrata.
Aprire completamente l’organo di regolazione
nella pilota aria centrale, nell’ECOMAX®1 si deve
ridurre l’organo di regolazione al 45° o al 50%.
Attacchi aria di lavaggio per elettrodo e
sonda UV
L’elettrodo e la sonda UV devono essere raffred-
dati e lavati con l’aria.
Rilevare l’aria a monte dell’organo di regolazione
dell’aria, ad es. sulla valvola elettromagnetica aria
sul lato in entrata.
Collegamento dell’aria di lavaggio all’apposito
attacco della flangia gas accanto all’elettrodo.
In caso di controllo UV, collegamento all’attacco
dell’aria di lavaggio della sonda UV.
Gli ugelli sono adeguati al bruciatore in uso, vedi
pagina17 (Accessori). Non si richiede la re-
golazione degli ugelli.
Cablaggio
PERICOLO
Corrente: pericolo di morte! Togliere la tensione
dalle linee elettriche prima di intervenire sulle parti
collegate alla corrente!
Nel bruciatore ECOMAX
®
la fiamma è controllata
come standard da un elettrodo di accensione e
ionizzazione combinato.
Il controllo fiamma con sonda UV è necessario,
se la temperatura del forno supera i 1050°C
nel riscaldamento diretto o i 950°C nel riscal-
damento indiretto. In tal caso si raccomanda
l’utilizzo di una sondaUV UVS10 con attacco
dell’aria di lavaggio.
Per il montaggio della UVS10 è disponibile un
set adattatore (n° d’ordine 21800791) che va
ordinato a parte. Se il set adattatore è stato or-
dinato insieme al bruciatore, verrà consegnato
già montato sul bruciatore stesso e vi si può
avvitare la sonda UV.
In caso di funzionamento ad alta temperatura
senza controllo fiamma con ionizzazione o sonda
UV, si richiede un controllo del flusso dell’aria
mediante un pressostato.
Si consiglia un trasformatore di accensione
≥7,5kW, ≥20mA.
I-7
D
GB
F
NL
I
E
Per conduttori di accensione e di ionizzazione
utilizzare cavi ad alta tensione (non schermati):
FZLSi1/6 fino a 180°C (356°F),
n° d’ordine 04250410, oppure
FZLK 1/7 fino a 80°C (176°F),
n° d’ordine 04250409.
Lunghezza del conduttore: max 5m, consigliato
<1m.
Posare il conduttore singolarmente e non in tubo
metallico.
Posare il conduttore lontano da cavi di rete e
da fonti di disturbo.
Evitare interferenze elettriche esterne, in parti
-
colare nel controllo ionizzazione.
Nel controllo UV posare il conduttore di accen-
sione separato dal conduttore UV.
13
2
4 Collegare il conduttore di protezione per il colle-
gamento a terra sull’inserto del gas! Eseguire un
collegamento diretto del conduttore di protezione
dall’inserto del gas al collegamento dell’appa-
recchiatura di controllo fiamma.
AVVERTENZA
Alta tensione: pericolo! Fissare un avviso di alta ten
-
sione al conduttore di accensione e di ionizzazione.
Per maggiori informazioni sul cablaggio del con-
duttore di ionizzazione e di accensione consulta-
re le istruzioni d’uso e lo schema di collegamento
dell’apparecchiatura di controllo fiamma e del
trasformatore di accensione.
Per maggiori informazioni sull’utilizzo di una
sonda UV consultare le relative istruzioni d’uso.
Preparazione della messa in
servizio
Indicazioni di sicurezza
Per la regolazione e la messa in servizio del bru-
ciatore accordarsi con il gestore o l’esecutore
dell’impianto!
Controllare l’intero impianto, gli apparecchi in-
seriti a monte e i cablaggi/collegamenti elettrici.
Attenersi alle istruzioni relative alle singole valvole.
PERICOLO
La messa in servizio del bruciatore va eseguita
esclusivamente da personale specializzato auto-
rizzato.
Pericolo di esplosione! All’accensione del bru-
ciatore attenersi alle misure precauzionali!
Pericolo d’intossicazione! Aprire l’alimentazione
del gas e dell’aria in modo che il bruciatore funzioni
sempre con un eccesso d’aria– altrimenti si ha for-
mazione di CO nel forno! Il monossido di carbonio
è inodore e tossico! Occorre eseguire un’analisi
dei gas di scarico.
ATTENZIONE
Prima di ogni tentativo di accensione effettuare
il prelavaggio del forno ovvero del tubo radiante
con aria (5x il volume)!
Se dopo ripetute accensioni dell’apparecchiatura
di controllo fiamma il bruciatore non si accende:
controllare l’intero impianto.
PERICOLO
Pericolo di esplosione! Riempire di gas la condut-
tura del bruciatore, usando la dovuta cautela, e
farlo sfiatare all’aperto, dove non ci siano pericoli di
sorta – non convogliare il volume di prova nel forno!
Rilevazione della portata del gas e dell’aria di
combustione
Qgas = PB/Hi
Q
aria
= Q
gas
. λ . L
min
Qgas: portata del gas in m3/h (ft3/h)
PB: potenza del bruciatore in kW (BTU/h)
H
i
: potere calorifico del gas in kWh/m
3
(BTU/ft
3
)
Qaria: portata dell’aria in m3(n)/h (SCFH)
λ: lambda, coefficiente rapporto aria/gas
Lmin: fabbisogno d’aria minimo in m3(n)/m3(n)
(SCF/SCF)
Le informazioni sulla qualità di gas disponibile
sono fornite dall’azienda competente per l’ero-
gazione del gas.
I-8
D
GB
F
NL
I
E
Qualità di gas in uso
Tipo di gas
Potere calorifico Lmin
m3(n)/m3(n)
(SCF/SCF)
Hi
kWh/m3(n)
Hs
(BTU/SCF)
Metano H 11 1114 10,6
Metano L 8,9 901 8,6
Propano 25,9 2568 24,4
Gas di città 4,09 425 3,67
Butano 34,4 3406 32,3
Indicazioni in kWh/m3(n) per il potere calorifico
inferiore Hi e indicazioni in BTU/SCF per il potere
calorifico superiore Hs (valore energetico).
Per la prima impostazione si dovrebbe impo-
stare un eccesso d’aria minimo del 20% (lam-
bda=1,2) a forno freddo, perché la quantità
d’aria diminuisce in funzione dell’aumento della
temperatura.
Eseguire la regolazione esatta alla temperatura
max del forno e a una richiesta di potenza il più
elevata possibile.
Indicazioni sulla curva di portata
Se la densità del gas in stato di funzionamento è
diversa da quella riportata nella curva di portata,
convertire le pressioni sullo stato di funziona-
mento in loco.
pB = pM . δB
δM
δM: densità del gas nella curva di portata
[kg/m3(lb/ft3)]
δB
: densità del gas in stato di funzionamento
[kg/m3(lb/ft3)]
pM: pressione del gas nella curva di portata
pB: pressione del gas in stato di funzionamento
Determinazione dei valori d’impostazione per
gas e aria di combustione
Il bruciatore dispone di un orifizio calibrato di
misura posto sul raccordo, lato gas e aria di
combustione.
L’impostazione si effettua mediante la differenza
di pressione in funzione della portata. Le pressio-
ni differenziali richieste per gas e aria si evincono
dal diagramma di bruciatore.
[mbar ("WC)]
[m3/h (ft3/h)]
Qgas
∆pair
∆pgas
Qair
∆pgas ∆pair
Verificare che l’afflusso dell’orifizio sia libero!
L’ECOMAX
®
viene fornito con un set di colle-
gamento per gas. Sul lato aria, allo stesso modo,
si consiglia di predisporre un set di collegamento
per aria, vedi pagina17 (Accessori).
Se si utilizzano tubi ad arco e angolari, riduttori,
collegamenti a vite, ecc. direttamente sull’attac-
co del bruciatore, si verificano deviazioni delle
curve di portata che possono generare impo-
stazioni erronee del bruciatore.
AVVERTENZA
L’impostazione errata del bruciatore può deter-
minare un funzionamento sub-stechiometrico del
bruciatore stesso.
Formazione di CO nel forno! Il monossido di carbo-
nio è inodore e tossico! Occorre eseguire un’analisi
dei gas di scarico.
Avvertenze per l’aria compressa sull’eiettore
La regolazione dell’aria compressa sull’eiettore
si effettua mediante la misurazione della depres-
sione dei gas di scaricop
FG
tra bruciatore ed
eiettore.
pFG
La depressione richiesta si può rilevare dal dia-
gramma dell’eiettore in funzione della tempera-
tura max del forno e della potenza del bruciatore,
vedi www.docuthek.com.
Se la riaspirazione dei gas di scarico alla tem-
peratura massima del forno è pari all’80 – 90%,
generalmente si evita una pressione del forno
negativa anche a una temperatura ridotta di
400–500°C. In forni a tenuta molto bassa, la
riaspirazione dei gas di scarico deve essere even-
tualmente ridotta per evitare una depressione nel
forno e di conseguenza la penetrazione di aria
secondaria fredda nel forno stesso.
Durante la messa in servizio si deve eseguire
un’ottimizzazione della regolazione dell’aria com-
pressa (massimizzazione della riaspirazione dei
gas di scarico). In questa fase la pressione del
forno deve rimanere leggermente positiva (0,1 –
0,3mbar) in tutti gli stati di funzionamento.
In caso di sovrappressione >ca.0,3mbar au-
mentare la riaspirazione dei gas di scarico per
evitare danni al bruciatore.
In caso di depressione nel forno ridurre la ri-
aspirazione dei gas di scarico per evitare aria
secondaria.
I-9
D
GB
F
NL
I
E
Regolazione approssimativa della quantità
d’aria di combustione
Chiudere l’alimentazione del gas.
Avviare il prelavaggio.
Per l’impostazione della quantità d’aria, in parti-
colare nel riscaldamento diretto, ricorrere alla mi-
surazione della pressione differenziale sul lato aria.
Presa di pressione dell’aria L, Øesterno= 9mm
(0,35inch).
Misurazione della pressione differenziale
dell’aria
L
p2
p1
p1p2
0
∆p
4
3
5
Allentare le
viti di 2 giri.
Misurazione della pressione differenziale
dell’aria nella versioneW senza flangia
intermedia
L
L
p
2
p
1
p1p2
0
∆p
4
3
5
Allentare le
viti di 2 giri.
6 Impostare sull’organo di regolazione di portata
dell’aria la pressione differenziale dell’aria richie-
sta.
Regolazione approssimativa dell’aria
compressa sull’eiettore
L’impostazione della quantità d’aria e l’imposta-
zione dell’aria compressa sull’eiettore influiscono
l’una sull’altra. Eseguire la regolazione approssi-
mativa in parallelo durante il prelavaggio.
pFG
patm pFG
0
pFG
8
7
9
Allentare la
vite di 2 giri.
Misurare la depressione dei gas di scaricopFG
riferita alla pressione atmosfericapatm.
0 Impostare sull’organo di regolazione di portata
dell’aria compressa la depressione dei gas di
scarico richiesta. Rilevare i valori dal diagramma
dell’eiettore, vedi www.docuthek.com.
Pressostato
Se il bruciatore dispone di un set di controllo
flusso aria ECO/E, il punto d’intervento deve
essere impostato sull’80% ca. della pressione
differenziale per l’aria di combustione.
Impostare il set DW per il controllo del flusso dei
gas di scarico sulla pressione richiesta in base
alla documentazione allegata.
Preparazione della misurazione della
pressione del gas
Collegare tutti i dispositivi di misura al bruciatore
per la successiva impostazione.
Continuare a tenere chiusa l’alimentazione del
gas.
Dedurre la pressione differenziale per la portata
di gas necessaria dalla curva di portata allegata.
Pressione del gas a monte dell’orifizio calibrato
di misura: p1, pressione del gas a valle dell’ori-
fizio calibrato di misura: p2. Campo di misura:
preselezionare ca. 15mbar.
Presa di pressione del gas G, Øesterno= 9mm
(0,35inch).
G
p1
p2
4
5
Allentare le viti
di 2 giri.
I-10
D
GB
F
NL
I
E
Messa in servizio
Accensione e regolazione del bruciatore
AVVERTENZA
Prima di ogni avvio del bruciatore verificare che il
forno sia sufficientemente aerato!
Pericolo di ustioni! I gas di scarico in uscita e i
componenti del bruciatore sono caldi.
Indossare un dispositivo di protezione acustica
contro il rumore.
Alla prima accensione e conseguente riscalda-
mento, le guarnizioni o la tinteggiatura possono
esalare vapori di cattivo odore.
Prima dell’accensione controllare la tenuta di
tutte le valvole dell’impianto.
Regolazione approssimativa a forno freddo
Regolazione approssimativa delle quantità d’aria,
vedi pagina7 (Preparazione della messa in
servizio).
Limitare la quantità massima di gas.
Aprire l’organo di regolazione di portata di ca. la metà.
Aprire l’alimentazione del gas.
4 Accendere il bruciatore.
Inizia a trascorrere il tempo di sicurezza dell’ap-
parecchiatura di controllo fiamma.
5 Controllare e adeguare la pressione del gas e
dell’aria.
6 Se non si forma la fiamma, ripristinare l’apparec-
chiatura di controllo fiamma, lavare la camera di
combustione e accendere di nuovo il bruciatore.
ATTENZIONE
Prima di ogni tentativo di accensione effettuare il
prelavaggio del forno ovvero del tubo radiante con
aria (5x il volume)!
Il bruciatore si accende e inizia a funzionare.
Se la fiamma non si forma dopo aver ripetuto più
volte i passi 5 e 6– vedi pagina16 (Interventi
in caso di guasti).
7 Controllare la pressione differenziale ∆p
gas
e la
pressione differenziale∆p
aria
, nonché la depres-
sione dei gas di scaricop
FG
e impostarle tutte
sul valore nominale.
Le impostazioni di gas, aria e aria compressa
influiscono una sull’altra. Si consiglia di rilevare
le pressioni contemporaneamente.
Controllare le impostazioni mediante l’analisi dei
gas di scarico (sulla presa gas di scarico nel
riscaldamento indiretto ovvero nel forno per il
riscaldamento diretto). Nel riscaldamento diretto
verificare che la pressione del forno sia positi-
va per evitare falsificazioni dei valori di misura a
causa dell’aria secondaria.
Controllo della tenuta
PERICOLO
Affinché non si abbiano rischi dovuti a perdite, con-
trollare la tenuta dei collegamenti di alimentazione
del gas sul bruciatore immediatamente dopo la
messa in servizio del bruciatore stesso.
Regolazione esatta a forno caldo
L’impostazione definitiva del bruciatore dovrebbe
essere eseguita alla temperatura max del forno
e a una richiesta di potenza elevata.
9 Riscaldare il forno.
0 Osservare la pressione del forno e il valore O2
nell’atmosfera del forno. Evitare depressione e
funzionamento sub-stechiometrico del brucia-
tore. All’occorrenza adeguare l’impostazione
dell’aria di combustione e dell’aria compressa.
 Controllare la pressione differenziale ∆p
gas
e la
pressione differenziale∆p
aria
, nonché la depres-
sione dei gas di scaricopFG alla temperatura
max del forno e poi regolarle tutte con l’apposito
organo di regolazione di portata.
p
0
p2
p1
Controllare le impostazioni mediante l’analisi
dei gas di scarico (sulla presa gas di scarico o
sull’eiettore nel riscaldamento indiretto ovvero nel
forno per il riscaldamento diretto). Nel riscalda-
mento diretto verificare che la pressione del forno
sia positiva per evitare falsificazioni dei valori di
misura a causa dell’aria secondaria.
PERICOLO
Pericolo di esplosione e d’intossicazione in
caso d’impostazione del bruciatore su man-
canza d’aria! Regolare l’alimentazione del gas e
dell’aria, in modo che il bruciatore funzioni sempre
con un eccesso d’aria– altrimenti si ha formazione
di CO nel forno! Il monossido di carbonio è inodore
e tossico! Effettuare l’analisi dei gas di scarico.
 Osservare la pressione del forno a una richiesta
di potenza elevata e a varie temperature del for-
no, al fine di ottimizzare l’impostazione dell’aria
compressa.
I-11
D
GB
F
NL
I
E
La pressione del forno deve rimanere legger-
mente positiva (0,1–0,3mbar) in tutti gli stati
di funzionamento. In caso di sovrappressione
>ca.0,3mbar aumentare la riaspirazione dei
gas di scarico per evitare danni al bruciatore.
In caso di depressione nel forno ridurre la ri-
aspirazione dei gas di scarico per evitare aria
secondaria.
Arresto e verbalizzazione delle impostazioni
 Stesura di un verbale di misurazione.
4 Eliminare i dispositivi di misura e chiudere le prese
di misura filettate– serrare le viti senza testa.
5 Arrestare e sigillare gli organi di regolazione.
6 Provocare lo spegnimento della fiamma, ades.
togliendo la pipetta dall’elettrodo di ionizzazio-
ne. Il relè di fiamma deve chiudere la valvola di
sicurezza del gas e segnalare il guasto.
7 Ripetere più volte le procedure di accensione e
di spegnimento e nel mentre osservare l’appa-
recchiatura di controllo fiamma.
8 Stesura di un verbale di collaudo.
PERICOLO
Una non corretta taratura e verifica delle pressioni
sul bruciatore può portare a uno spostamento del
rapporto gas-aria e quindi a uno stato di funzio-
namento non sicuro: in caso di formazione di CO
nel forno, pericolo di esplosione! Il monossido di
carbonio è inodore e tossico!
Manutenzione
Si raccomanda una verifica semestrale del funziona-
mento, in caso di media contaminati ridurre l’intervallo
di manutenzione.
PERICOLO
I lavori di manutenzione sul bruciatore vanno ese-
guiti esclusivamente da personale specializzato
autorizzato.
Pericolo di esplosione! All’accensione del bru-
ciatore attenersi alle misure precauzionali!
Pericolo d’intossicazione! Aprire l’alimentazione
del gas e dell’aria in modo che il bruciatore funzioni
sempre con un eccesso d’aria– altrimenti si ha for-
mazione di CO nel forno! Il monossido di carbonio
è inodore e tossico! Occorre eseguire un’analisi
dei gas di scarico.
Pericolo di ustioni! I gas di scarico in uscita e i
componenti del bruciatore sono caldi.
Si consiglia di sostituire tutte le guarnizioni che
sono state smontate durante gli interventi di ma-
nutenzione. Il rispettivo set di tenuta è disponibile
a parte come pezzo di ricambio.
Controllare il conduttore dell’elettrodo.
Misurare la corrente di ionizzazione.
La corrente di ionizzazione deve essere pari ad
almeno 5µA e non deve oscillare.
Leggere il segnale di ionizzazione sull’unità di
controllo bruciatore.
Togliere la tensione dall’impianto.
4 Interrompere l’alimentazione del gas e dell’aria
– non modificare le impostazioni degli organi di
regolazione di portata.
5 Staccare la conduttura del gas dall’inserto del
gas.
6 Staccare il cavo di messa a terra.
Controllo dell’elettrodo di accensione e del
dispositivo di miscelazione
Per controllare l’elettrodo di accensione e il di-
spositivo di miscelazione si smonta interamente
l’inserto del gas.
ATTENZIONE
Nell’ECOMAX®..C non sbattere la tramoggia di
miscelazione contro il tubo di conduzione aria in
ceramica montato nel bruciatore. Rischio di rottura.
Negli ECOMAX®..M, ECOMAX®..F ed
ECOMAX®..P di dimensioni 1–3 prestare at-
tenzione che i perni di supporto della camera di
combustione non cadano.
78
10
9
11
Prestare atten-
zione ai perni
di supporto,
per ché sono
inseriti allentati.
78
10
9
11
 Appoggiare l’inserto del gas in un luogo protetto.
 ECOMAX®..M, ECOMAX®..F, ECOMAX®..P:
rimuovere i perni di supporto e smontare la ca-
mera di combustione.
4 Controllare se elettrodo, dispositivo di miscela-
zione (pilota gas) e isolatore presentano tracce
di sporco, usura oppure danni termici o fessure
termiche, all’occorrenza pulire o sostituire.
Controllo e sostituzione dell’elettrodo di
accensione e di ionizzazione
15
20
L
1
34
I-12
D
GB
F
NL
I
E
Controllare che la lunghezza dell’elettrodo ri-
manga invariata.
6 Togliere la sporcizia dall’elettrodo o dall’isolatore.
7 Se la punta 4 o l’isolatore risultano danneggiati,
sostituire l’elettrodo.
Si può sostituire anche solo l’asta dell’elettrodo.
Prima di sostituire l’elettrodo, misurare la lun-
ghezza complessivaL.
15
20
L
1
34
8 Collegare la nuova asta dell’elettrodo alla can-
dela.
9 Regolare candela e asta dell’elettrodo sulla
lunghezza complessiva misurataL.
15
20
L
1
34
Sostituzione della pilota gas
1,5 2 mm
3,4–3,8 mm
X
X
15
18
16
17
19
20
21
1,5 2 mm
3,4–3,8 mm
X
X
15
18
16
17
19
20
21 Avvitare
bene il dado
di serraggio.
Rotazione dell’inserto del gas
1,5 2 mm
3,4–3,8 mm
X
X
15 16
17
18
20
19
21
22
23
L’elettrodo
deve sempre
essere posi-
zionato in alto
a sinistra.
Non avvitare
comple-
tamente
il dado di
serraggio.
Orientare la
pilota gas in
modo che
l’elettrodo
non sia sotto
tensione.
ECOMAX
0–3: orienta-
re e centrare
l’elettrodo.
Non avvitare
comple-
tamente
il dado di
serraggio.
Orientare la
pilota gas in
modo che
l’elettrodo
non sia sotto
tensione.
ECOMAX
4–5: distanza
dell’isolatore
dalla testa del
bruciatore
I-13
D
GB
F
NL
I
E
1,5 2 mm
3,4–3,8 mm
X
X
15 16
17
18
20
19
21
22
23 Avvitare
bene il dado
di serraggio.
Sostituzione della camera di combustione
ECOMAX®4–5
15
17
18
16
21
20
19
Premere
la stella di
supporto
contro la
molla.
Staccare
i piedini
ruotandoli.
15
17
18
16
21
20
19
Premere
lentamente la
stella contro
la ceramica.
Premere la
ceramica
contro la stella,
posizionare
i piedini
ruotandoli.
Controllo dell’isolamento del corpo
Bruciatore con presa gas di scarico FLUP
12 3
Bruciatore con eiettore
12 3
4 Assemblaggio in sequenza inversa.
Per un controllo più preciso dell’isolamento del
corpo, si consiglia, se possibile, di verificare la
presenza di danneggiamenti dalla parte anteriore.
26
5 Sostituire l’isolamento in caso di usura o dan-
neggiamenti.
ECOMAX
0–3: orienta-
re e centrare
l’elettrodo.
Far passare
i piedini nelle
aperture
predisposte.
ECOMAX
4–5: distanza
dell’isolatore
dalla testa del
bruciatore
I-14
D
GB
F
NL
I
E
Controllo/sostituzione del tubo di conduzione
aria LFR e del recuperatore
ECOMAX®..C
ATTENZIONE
Rischio di rottura. Il tubo di conduzione aria e il
recuperatore dell’ECOMAX®..C sono in materiale
ceramico.
1
4
2
3
5
Se i componenti in ceramica risultano danneg-
giati, sostituirli.
Per un controllo preciso dell’isolamento del corpo
e per la sostituzione del recuperatore, smontare
il bruciatore e agganciarlo verticalmente, ades.
a due traverse.
8
6 7
91110
Controllo dell’isolamento
Sostituire l’isolamento in caso di usura o dan-
neggiamenti.
8b
8c
8a
8d
b
a
Estrarre
l’isolamento
del corpo
dalla parte
anteriore.
8b
8c
8a
8d
ba
Controllare che
l’isolamento dei
gas di scarico si
trovi nella posizio-
ne di montaggio
corretta! a < b
8
6 7
9
11
10
Serrare i dadi in modo incrociato, coppia di ser-
raggio 3,5Nm.
14
12 13 Coppia di
serraggio
ECOMAX®
0 – 3: 18Nm,
ECOMAX®4 – 5:
35Nm.
Guarnizione
in fibra
solo con
LFR 0 – 3C.
ECOMAX®..M, ECOMAX®..P, ECOMAX®..F
2
1
3
4
Controllare
il recupera-
tore.
I-15
D
GB
F
NL
I
E
2
1
3
4Controllare il
recuperatore.
AVVERTENZA
L’isolamento del corpo è in fibra ceramica (RCF).
Indossare dispositivi di protezione. Scheda dati di
sicurezza su richiesta.
Per la sostituzione del recuperatore smontare il
bruciatore, disporlo verticalmente e proteggerlo
da eventuali ribaltamenti. Per evitare una rottu-
ra della camera di combustione in ceramica al
posizionarla, si deve smontare l’inserto del gas.
Durante la sostituzione del recuperatore si con-
siglia di cambiare l’isolamento del corpo.
ba
9
7
56
8
10 11
12
Disporre il nuovo recuperatore in verticale e pro-
teggerlo da eventuali ribaltamenti.
ba
9
7
5 6
8
10 11
12
Tenere
insieme l’iso-
lamento del
corpo, ades.
con nastro
adesivo.
Serrare i dadi in modo incrociato in due fasi di
lavoro, coppia di serraggio 3,5Nm.
13 14
Serrare i dadi in modo incrociato in due fasi di
lavoro. Coppia di serraggio ECOMAX® 1 – 3:
18Nm, ECOMAX®4 – 5: 35Nm.
Montaggio dell’inserto del gas
ATTENZIONE
ECOMAX
®
..C: non sbattere la tramoggia di misce-
lazione contro il tubo di conduzione aria in ceramica.
Rischio di rottura!
ECOMAX®..M: l’inserto del gas deve scivolare nel
tubo di conduzione aria senza incontrare resistenza.
L’azione di forze esterne può provocare danni alla
camera di combustione in ceramica.
ECOMAX
®
..M, ECOMAX
®
..F ed ECOMAX
®
..P di
dimensioni 1–3: montare la camera di combu-
stione con perni di supporto in ceramica. Durante
il montaggio prestare attenzione che i perni di
supporto non cadano.
78
10
9
11
Prestare at ten-
zione ai perni
di supporto,
perché sono
inseriti allentati.
42
5
3
2
4
1
Serrare i dadi in modo incrociato in due fasi di
lavoro. Coppia di serraggio ECOMAX® 0 – 3:
18Nm, ECOMAX®4 – 5: 35Nm.
6 Collegare il cavo di messa a terra.
7 Collegare la conduttura del gas all’inserto del
gas.
8 Dare tensione all’impianto.
9 Aprire l’alimentazione del gas e dell’aria.
0 Controllare la tenuta, vedi pagina10 (Controllo
della tenuta).
 Rimettere in funzione il bruciatore, vedi pagi-
na10 (Messa in servizio).
Controllare che
l’isolamento dei
gas di scarico si
trovi nella posizio-
ne di montaggio
corretta! a < b
I-16
D
GB
F
NL
I
E
PERICOLO
Pericolo di esplosione e d’intossicazione in
caso d’impostazione del bruciatore su man-
canza d’aria! Regolare l’alimentazione del gas e
dell’aria, in modo che il bruciatore funzioni sempre
con un eccesso d’aria– altrimenti si ha formazione
di CO nel forno! Il monossido di carbonio è inodore
e tossico! Effettuare l’analisi dei gas di scarico.
 Stesura di un verbale di manutenzione.
Interventi in caso di guasti
PERICOLO
Corrente: pericolo di morte! Togliere la tensione
dalle linee elettriche prima di intervenire sulle parti
collegate alla corrente!
Pericolo di lesioni! Le teste dei bruciatori sono
affilate.
In caso di guasti deve intervenire soltanto personale
specializzato e autorizzato.
Se ad una verifica del bruciatore non emergono
difetti di sorta, concentrarsi sull’apparecchiatura
di controllo fiamma e cercare il difetto attenen-
dosi alle relative istruzioni d’uso.
? Guasti
! Causa
Rimedio
? Il bruciatore non entra in funzione?
! Le valvole non si aprono.
Controllare l’alimentazione di tensione e il ca-
blaggio.
! Pressione di entrata del gas troppo bassa.
Controllare la presenza di sporcizia sul filtro.
Controllare l’alimentazione del gas.
! Pressione di entrata dell’aria troppo bassa.
Controllare il ventilatore e l’alimentazione dell’aria.
! Pressione del gas e dell’aria sul bruciatore troppo
bassa.
Controllare gli organi di regolazione di portata.
Controllare/regolare l’impostazione delle quantità
iniziali, vedi istruzioni d’uso della valvola elettro-
magnetica.
! L’apparecchiatura di controllo fiamma non fun-
ziona correttamente.
Controllo del fusibile dell’apparecchio.
Attenersi alle istruzioni per l’uso dell’apparec-
chiatura di controllo fiamma.
! Accensione improvvisa della sonda UV.
Sostituzione della sonda UV.
Attenersi alle istruzioni per l’uso della sonda UV.
! L’apparecchiatura di controllo fiamma segnala
un’anomalia.
Controllare il conduttore di ionizzazione!
Controllare la corrente di ionizzazione. Corrente
di ionizzazione di almeno 5µA– segnale stabile.
Controllare che il collegamento a terra del bru-
ciatore sia sufficiente.
Attenersi alle istruzioni per l’uso dell’apparec-
chiatura di controllo fiamma.
! Non scaturisce la scintilla di accensione.
Esaminare il conduttore di accensione.
Controllare l’alimentazione di tensione e il ca-
blaggio.
Controllare che il collegamento a terra del bru-
ciatore sia sufficiente.
Controllare l’elettrodo – vedi pagina11 (Ma-
nutenzione).
! Isolatore guasto sull’elettrodo, inserimento errato
della scintilla di accensione.
Controllare l’elettrodo – in base all’esecuzione
del bruciatore.
? La fiamma del bruciatore si accende con
un forte scoppio?
! Impostazione errata dell’elettrodo.
Controllare l’elettrodo – in base all’esecuzione del
bruciatore– vedi pagina11 (Manutenzione).
! Impostazione errata del bruciatore – quantità
d’aria insufficiente o eccessiva.
Correggere l’impostazione del bruciatore – vedi
pagina7 (Preparazione della messa in ser-
vizio).
! Impostazione errata del bruciatore – rilascio della
quantità di gas troppo veloce, smorzatore della
valvola elettromagnetica guasto o impostato in
modo errato.
Verificare la valvola elettromagnetica.
Ridurre la quantità di gas iniziale.
Impostare la velocità dello smorzatore, vedi Istru-
zioni d’uso VAS, VCS, VAS..L.
Con ECOMAX
®
0C: se dopo l’adeguamento
della velocità dello smorzatore il bruciatore conti-
nua ad accendersi con un forte scoppio, mettere
su 0,5s la mandata dell’aria utilizzando la BCU
(parametro37).
! Quantità d’aria centrale eccessiva nel funziona-
mento con gas liquido.
Ridurre con cautela la portata d’aria centrale
usando il rubinetto di regolazione. Una riduzio-
ne eccessiva può provocare la formazione di
fuliggine.
I-17
D
GB
F
NL
I
E
? Il bruciatore segnala un’anomalia dopo es-
sersi messo in funzione senza problemi?
! Impostazioni errate delle portate del gas e
dell’aria.
Controllare la pressione del gas e dell’aria.
! L’apparecchiatura di controllo fiamma segnala
un’anomalia.
Controllare il conduttore di ionizzazione!
Controllare la corrente di ionizzazione. Corrente
di ionizzazione di almeno 5µA– segnale stabile.
! Dispositivo di miscelazione o disco di turbolenza
sporco.
Pulire i fori di gas e aria, nonché le fessure di
aerazione.
Togliere la sporcizia depositata sulla tramoggia
di miscelazione o sul disco di turbolenza.
! Oscillazioni di pressione estreme nel forno.
Richiedere i piani di regolazione a Honeywell
Kromschröder.
Accessori
Tubo di conduzione gas di scarico FGT-Set..D
1
3
2
ECOMAX..M, ECOMAX..F
ECOMAX..C
1
3
2
Guarnizione del bruciatore
Tubo di conduzione gas di scarico FGT
Guarnizione per flangia del forno
Con riscaldamento diretto si richiede un tubo di
conduzione gas di scaricoFGT.
Il FGT-Set..D non rientra nella fornitura dell’ECOMAX®
e deve essere ordinato separatamente. Se il FGT-
Set..D viene ordinato con l’ECOMAX®, lo si riceve
già montato sul bruciatore.
Eiettore gas di scarico EJEK
L’eiettore, grazie a un ugello centrale, crea una
depressione e di conseguenza aspira i gas di scarico
attraverso lo scambiatore di calore del bruciatore.
L’EJEK non rientra nella fornitura e deve essere
ordinato separatamente.
Presa gas di scarico FLUP
Il FLUP non rientra nella fornitura dell’ECOMAX® e
deve essere ordinato separatamente.
Se il FLUP viene ordinato con l’ECOMAX®, lo si riceve
già montato sul bruciatore.
Set di collegamento aria
Raccordo filettato doppio con lavorazione speciale
che assicura una misurazione affidabile e corretta
sugli orifizi calibrati di misura montati nel bruciatore.
La versione /E è montata alla consegna del bruciatore.
Tubo radiante in ceramica SER-C
1
2 3
4
Guarnizione del bruciatore
Attacco a flangia
Tubo radiante (SiSiC)
4 Guarnizione per flangia del forno
I-18
D
GB
F
NL
I
E
Per trattamenti termici, in cui i gas combusti devono
essere separati dal prodotto. Il collegamento a flangia
brevettato mostra un’elevata tenuta di gas.
Materiale: SiSiC, temperatura max di esercizio:
1300°C.
Il SER-C non rientra nella fornitura dell’ECOMAX® e
deve essere ordinato separatamente.
Tubo di conduzione gas di scarico FGT per
SER-C
Per la conduzione di gas di scarico, se si utilizzano
bruciatori più piccoli rispetto a quelli standard previsti
per il diametro del tubo radiante.
Materiale: pezzo stampato sottovuoto in fibra.
Disponibile su richiesta in varie dimensioni adatte alle
dimensioni del tubo radiante SER-C e del bruciatore
ECOMAX®.
Tubo guida-fiamma segmentato SICAFLEX®
Tubi guida-fiamma segmentati in ceramica per la
conduzione di gas di scarico caldi in tubi radianti.
Materiale: SiSiC.
Il SICAFLEX® non rientra nella fornitura del l’ECOMAX®
e deve essere ordinato separatamente.
Ugelli aria di lavaggio/aria fredda
Ugelli di limitazione della quantità di aria di lavag-
gio per avere un’accensione e un controllo sicuri
dell’ECOMAX®, nonché per evitare la formazione di
condensa e il surriscaldamento.
Ugello lavaggio elettrodi
Bruciatore Denominazione
ugello Numero
d’ordine
ECOMAX® 0 nozzle electrode
ECO 0
G 1/4 D=2,5 /E 21802944
ECOMAX®
1 – 3
nozzle electrode
ECO 1-3
G 1/4 D=2,5 /E 21802945
ECOMAX®
4 – 6
nozzle electrode
ECO 4-6
G 1/4 D=4,0 /E 21802946
Ugello aria di lavaggio su sonda UV
Bruciatore Denominazione
ugello
Numero
d’ordine
ECOMAX®
0 – 3
nozzle UV ECO 0-3
G 1/4 D=2,5 /B 21802989
ECOMAX®
4 – 6
nozzle UV ECO 4-6
G 1/4 D=4,0 /B 21802990
Set di collegamento aria di lavaggio
Per il collegamento dell’aria di lavaggio all’elettrodo
di accensione o alla sondaUV.
Denominazione Numero d’ordine
PURGE AIR-SET 1/4-8/6 ECO
PTFE-1M
21803332
PURGE AIR-SET 1/4-8/6 ECO
PTFE-2M
21803645
I-19
D
GB
F
NL
I
E
Dati tecnici
Riscaldamento: diretto con eiettore o indiretto nel
tubo radiante.
Tipo di regolazione: On/Off.
Campo di regolazione: 60 % – 100 %.
Velocità di fiamma: ca. 130 – 170m/s.
Controllo fiamma: diretto a ionizzazione (UV optional).
Accensione: diretta, elettrica.
Bruciatore
Recuperatore
Temperatura max
dei gas di scarico
sull’entrata del
recuperatore
ECOMAX®..C in ceramica
(SiSiC) 1250 °C*
ECOMAX®..M/
ECOMAX®..P
getto
d’acciaio 1150 °C
ECOMAX®..F in metallo 1050 °C
* Si sconsiglia l’uso in forni di fucinatura e forni
termici, in cui si scalda materiale grezzo.
Bruciatore Potenza [kW] Lunghezza
fiamma [mm]*
ECOMAX® 0 25 300
ECOMAX® 1 36 300
ECOMAX® 2 60 400
ECOMAX® 3 100 450
ECOMAX® 4 180 800
ECOMAX® 5 250 800
ECOMAX® 6 500 1000
* Campo visibile con funzionamento a metano a
fiamma libera, potenza max di collegamento e
coefficiente rapporto aria/gas 1,15.
In caso di utilizzo del bruciatore ad un altezza geode-
tica oltre i 500m s.l.m. si riduce la potenza possibile
a causa della densità ridotta di gas e aria.
Valore indicativo: 5 % ogni 1000 m s.l.m.
AVVERTENZA
Informazione conforme al regolamento REACH
n°1907/2006, articolo33.
L’isolamento contiene fibre di ceramica ignifughe
(RCF)/lana in silicato di alluminio (ASW) ignifuga.
RCF/ASW sono presenti nell’elenco delle sostan-
ze candidate del regolamento europeo REACH
n°1907/2006.
Le informazioni sulla manipolazione sicura di ma-
teriali contenenti fibre di ceramica sono riportate
nelle schede dati di sicurezza.
Schede dati di sicurezza disponibili su richiesta.
Logistica
Trasporto
Proteggere l’apparecchio da forze esterne (urti, colpi,
vibrazioni). Quando si riceve il prodotto, esaminare il
materiale fornito, vedi pagina2 (Denominazione
pezzi). Trasportare il prodotto in modo asciutto e pu-
lito. Comunicare subito eventuali danni da trasporto.
Stoccaggio
Stoccare il prodotto in luogo asciutto e pulito.
Temperatura di stoccaggio: vedi pagina19 (Dati
tecnici).
Periodo di stoccaggio: 2 anni precedenti il primo uti-
lizzo. Se si prolunga il periodo di stoccaggio, si riduce
dello stesso lasso di tempo il ciclo di vita complessivo.
Imballaggio
Il materiale da imballaggio deve essere smaltito se-
condo le disposizioni locali.
Smaltimento
I componenti devono essere smaltiti separatamente
secondo le disposizioni locali.
Dichiarazione di incorporazione
secondo 2006/42/CE, allegato II, n° 1B
Il prodotto bruciatore autorecuperativo per gas
ECOMAX® è una quasi-macchina secondo l’artico-
lo2g e predisposto esclusivamente per il montaggio
in o per l’assemblaggio con un’altra macchina o un
altro apparecchio.
Si applicano e sono stati rispettati i seguenti requisiti
essenziali di sicurezza e di tutela della salute ai sensi
dell’allegato I di questa direttiva:
Allegato I, articoli 1.1.3, 1.1.5, 1.3.2, 1.3.4, 1.5.2,
1.7.4
È stata redatta la documentazione tecnica pertinente
ai sensi dell’allegatoVIIB, trasmissibile in formato
elettronico alle autorità nazionali preposte, su richie-
sta.
Sono state applicate le seguenti norme (armonizzate):
EN 746-2:2010 – Apparecchiature di processo
termico industriale; Requisiti di sicurezza per la
combustione e per la movimentazione ed il trat-
tamento dei combustibili
EN ISO 12100:2010 – Sicurezza del macchi-
nario– Principi generali di progettazione – Va-
lutazione del rischio e riduzione del rischio
(ISO12100:2010)
La quasi-macchina può essere messa in servizio
solo dopo aver accertato che la macchina, su cui va
montato il prodotto sopra citato, soddisfa i requisiti
della direttiva macchine (2006/42/CE).
Elster GmbH
I-20
D
GB
F
NL
I
E
Contatti
Per problemi tecnici rivolgersi alla filiale/rappresentan-
za competente. L’indirizzo è disponibile su Internet
o può essere richiesto alla Elster GmbH.
Salvo modifiche tecniche per migliorie.
Elster GmbH
Strotheweg 1, D-49504 Lotte (Büren)
Tel. +49 541 1214-0
Fax +49 541 1214-370
[email protected], www.kromschroeder.com
Einbauerklärung
/ Declaration of Incorporation
nach 2006/42/EG, Anhang II, Nr. 1B
/ according to 2006/42/EC, Annex II No. 1B
Folgendes Produkt / The following product:
Bezeichnung: Rekuperatorbrenner für Gas
Description Self-recuperative burner for gas
Typenbezeichnung / Type: ECOMAX…
Markenname / Branding:
Anhang I, Artikel / Annex I, Article
1.1.3, 1.1.5, 1.3.2, 1.3.4, 1.5.2, 1.5.10, 1.7.4
Folgende (harmonisierte) Normen wurden angewandt: / The following (harmonized) standards have been applied:
Folgende EU-Richtlinien werden erfüllt: / The following EU directives are fulfilled:
Wuppertal
Hubert Wunderlich
Datum / Date Konstrukteur / Designer
Hubert Wunderlich ist bevollmächtigt, die speziellen technischen Unterlagen gemäß Anhang VII B zusammenzustellen.
Hubert Wunderlich is authorized to compile the relevant technical documentation according to Annex VII B.
09.07.2019
Die speziellen technischen Unterlagen gemäß Anhang VII B wurden erstellt und werden der zuständigen nationalen Behörde auf Verlangen
in elektronischer Form übermittelt.
The relevant technical documentation has been compiled in accordance with part B of Annex VII and will be sent to the relevant national
authorities on request as a digital file.
Die unvollständige Maschine darf erst dann in Betrieb genommen werden, wenn festgestellt wurde, dass die Maschine, in der das
oben bezeichnete Produkt eingebaut werden soll, den Bestimmungen der Richtlinie für Maschinen (2006/42/EG) entspricht.
The partly completed machine may only be commissioned once it has been established that the machine into which the product
mentioned above is to be incorporated complies with the provisions of the Machinery Directive 2006/42/EC.
– Industrial thermoprocessing equipment; Safety requirements for combustion and fuel handling systems
EN ISO 12100:2010 – Sicherheit von Maschinen – Allgemeine Gestaltungsleitsätze – Risikobeurteilung
und Risikominderung (ISO 12100:2010)
– Safety of machinery – General principles for design – Risk assessment
and risk reduction (ISO 12100:2010)
RoHS II (2011/65/EU)
RoHS III (2015/863/EU)
ist eine unvollständige Maschine nach Artikel 2g und ausschließlich zum Einbau in oder zum Zusammenbau mit einer anderen Maschine
oder Ausrüstung vorgesehen.
is a partly completed machine pursuant to Article 2g and is designed exclusively for installation in or assembly with another machine or other
equipment.
Folgende grundlegende Sicherheits- und Gesundheitsschutzanforderungen gemäß Anhang I dieser Richtlinie kommen zur Anwendung und
wurden eingehalten:
The following essential health and safety requirements in accordance with Annex I of this Directive are applicable and have been fulfilled:
EN 746-2:2010 – Industrielle Thermoprozessanlagen; Sicherheitsanforderungen an Feuerungen und Brennstoffführungssysteme
Elster GmbH
Postfach 28 09
D-49018 Osnabrück
Strotheweg 1
D-49504 Lotte (Büren)
Tel. +49 (0)541 12 14-0
Fax +49 (0)541 12 14-3 70
www.kromschroeder.com
Certificazioni
Unione doganale euroasiatica
Il prodotto ECOMAX® è conforme alle direttive tec-
niche dell’Unione doganale euroasiatica.
Certificato di conformità al Regolamento tecnico
TR/TC010/2011
Contatti
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Kromschroder ecoMAX Istruzioni per l'uso

Categoria
Misurazione, test
Tipo
Istruzioni per l'uso