CAME SALOON Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
TORNELLO A BATTENTE
SALOON40 CHROME
MANUALE DI INSTALLAZIONE
FA01409-IT
I
T
It
a
li
a
n
o
EN
Engl
i
s
h
FR
Fran
ç
a
is
FA01409M04
Pag.
2
2 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
2
2 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
ATTENZIONE!
importanti istruzioni per la sicurezza delle persone:
LEGGERE ATTENTAMENTE!
Premessa
• Il prodotto deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato espres-
samente studiato. Ogni altro uso è da considerarsi pericoloso. Came S.p.A.
non è responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed
irragionevoli. • La sicurezza del prodotto e quindi la sua corretta installa-
zione è subordinata al rispetto delle caratteristiche tecniche e alle corrette
modalità d’installazione secondo la regola dell’arte, sicurezza e conformi-
tà di utilizzo espressamente indicate nella documentazione tecnica degli
stessi prodotti. • Conservare queste avvertenze assieme ai manuali di
installazione e d’uso dei componenti dell’impianto di automazione.
Prima dell’installazione
(verifi ca dell’esistente: nel caso di valutazione negativa, non procedere
prima di aver ottemperato agli obblighi di messa in sicurezza)
• L’installazione e il collaudo devono essere eseguite soltanto da perso-
nale specializzato • La predisposizione dei cavi, la posa in opera, il col-
legamento e il collaudo si devono eseguire osservando la regola dell’arte
e in ottemperanza alle norme e leggi vigenti • Prima di iniziare qualsiasi
operazione è obbligatorio leggere attentamente tutte le istruzioni; un’in-
stallazione errata può essere fonte di pericolo e causare danni a persone
o cose • Controllare che l’automazione sia in buono stato meccanico, che
sia bilanciata e in asse, e che si apra e si chiuda correttamente. Installare
inoltre, se necessarie, adeguate protezioni oppure impiegare idonei sen-
sori di sicurezza supplementari • Se l’automazione deve essere installata
a un’altezza inferiore ai 2,5 m dal pavimento o da altro livello di accesso,
verifi care la necessità di eventuali protezioni e/o avvertimenti • Assicu-
rarsi che l’apertura del tornello non causi situazioni di pericolo • Non
montare l’automazione rovesciata o su elementi che potrebbero piegarsi.
Se necessario, aggiungere adeguati rinforzi ai punti di fi ssaggio • Non in-
stallare in luoghi posti non in piano • Controllare che eventuali dispositivi
di irrigazione non possano bagnare l’automazione dal basso verso l’alto.
Installazione
• Segnalare e delimitare adeguatamente tutto il cantiere per evitare in-
cauti accessi all’area di lavoro ai non addetti, specialmente a minori e
bambini • Fare attenzione nel maneggiare automazioni con peso supe-
riore ai 20 kg. Nel caso premunirsi di strumenti per la movimentazione in
sicurezza • I dispositivi di sicurezza CE (fotocellule, pedane, bordi sensi-
bili, pulsanti di emergenza, etc), devono essere installati in conformità alle
normative vigenti e secondo i criteri della regola dell’arte, tenendo conto
dell’ambiente, del tipo di servizio richiesto e delle forze operative applicate
ai tornelli mobili. I punti di pericolo per schiacciamento, cesoiamento, con-
vogliamento, vanno protetti da opportuni sensori • Eventuali rischi residui
devono essere segnalati all’utente fi nale con appositi pittogrammi come
previsto dalla normativa • Tutti i comandi di apertura (pulsanti, selettori
a chiave, lettori magnetici, etc) devono essere installati ad almeno 1,85
m dal perimetro dell’area di manovra del tornello, oppure dove non pos-
sano essere raggiunti dall’esterno attraverso il tornello. Inoltre i comandi
diretti (a pulsante, a sfi oramento, etc) devono essere installati a un’altezza
minima di 1,5 m e non devono essere accessibili al pubblico • Il tornello
deve riportare in modo visibile i dati di identifi cazione • Prima di collegare
il tornello all’alimentazione accertarsi che i dati di identifi cazione corri-
spondano a quelli di rete • Il tornello deve essere collegato ad un e cace
impianto di messa a terra realizzato a norma.
• Il produttore declina ogni responsabilità per l’impiego di prodotti non ori-
ginali; questo implica inoltre la decadenza della garanzia • Tutti i comandi
in modalità azione mantenuta, devono essere posti in luoghi dai quali sia
visibile il tornello in movimento e le relative aree di transito o manovra •
Prima della consegna all’utente, verifi care la conformità dell’impianto alle
norme EN 12453 e EN12445 (prove d’impatto), assicurarsi che l’automa-
zione sia stata regolata adeguatamente e che i dispositivi di sicurezza e
di protezione funzionino correttamente • Applicare ove necessario e in
posizione chiaramente visibile i Simboli di Avvertimento.
Istruzioni e raccomandazioni particolari per gli utenti
• Tenere libere da ingombri e pulite le aree di manovra del tornello. Con-
trollare che il raggio d’azione delle fotocellule sia sgombro • I bambini de-
vono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio
e con i dispositivi di comando fi ssi, o di sostare nell’area di manovra del
tornello. Tenere fuori dalla loro portata i dispositivi di comando a distan-
za (trasmettitori) o qualsiasi altro dispositivo di comando, per evitare che
l’automazione possa essere azionata involontariamente • L’apparecchio
non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui ca-
pacità fi siche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di
esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto benefi ciare,
attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicu-
rezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio
• Controllare frequentemente l’impianto, per verifi care eventuali anomalie
e segni di usura o danni alle strutture mobili, ai componenti dell’automa-
zione, a tutti i punti e dispositivi di fi ssaggio, ai cavi e alle connessioni
accessibili. Tenere lubrifi cati e puliti i punti di snodo e di attrito • Eseguire
i controlli funzionali alle fotocellule ogni sei mesi. Assicurare una costante
pulizia dei vetrini delle fotocellule (utilizzare un panno leggermente inumi-
dito con acqua; non utilizzare solventi o prodotti chimici che potrebbero
rovinare i dispositivi) • Nel caso si rendano necessarie riparazioni o mo-
difi che alle regolazioni dell’impianto, scollegare l’alimentazione dell’au-
tomazione e non utilizzarla fi no al ripristino delle condizioni di sicurezza
• Togliere l’alimentazione elettrica per aperture manuali. Consultare le
istruzioni • Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o co-
munque da una persona con qualifi ca similare, in modo da prevenire ogni
rischio • È fatto DIVIETO all’utente di eseguire OPERAZIONI NON ESPRES-
SAMENTE A LUI RICHIESTE E INDICATE. Per le riparazioni, le modifi che
alle regolazioni e per le manutenzioni straordinarie, RIVOLGERSI ALL’ASSI-
STENZA TECNICA • Annotare l’esecuzione delle verifi che sul registro delle
manutenzioni periodiche.
Ulteriori e raccomandazioni particolari per tutti
• Evitare di operare e sostare in prossimità del tornello o degli organi
meccanici in movimento • Non entrare nel raggio di azione del tornello in
movimento • Non opporsi od ostacolare il moto dell’automazione poiché
potrebbe causare situazioni di pericolo • Fare sempre e comunque par-
ticolare attenzione ai punti pericolosi che dovranno essere segnalati da
appositi pittogrammi e/o strisce di colore giallo-nere • Durante l’utilizzo
di un selettore o di un comando in modalità azione mantenuta, controllare
continuamente che non ci siano persone nel raggio di azione delle parti in
movimento, fi no al rilascio del comando • Il tornello può muoversi in ogni
momento senza preavviso • Togliere sempre l’alimentazione elettrica du-
rante le operazioni di pulizia o di manutenzione.
Pericolo di schiacciamento mani
Pericolo parti in tensione
Pulsante di emergenza
Pag.
3
3 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
3
3 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Legenda
Dati tecnici
Descrizione
Destinazione d’uso
Limiti d’impiego
Packing list
Il tornello a battente motorizzato è stato progettato per il controllo del transito pedonale in zone ad alta intensità di
passaggio come per esempio nei centri commerciali, supermercati, centri fitness benessere e in tutte quelle aree dove
sia necessaria la regolazione/selezione del transito di persone.
Ogni installazione e uso difformi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
La larghezza massima dell’anta è di 1200 mm con peso 1,5 Kg.
Questo prodotto è progettato e costruito dalla Came S.p.A. in conformità alle vigenti norme di sicurezza. Tornello
bidirezionale a battente motorizzato, carrozzeria e coperchio superiore rimovibile in alluminio con finitura CROMATO.
La struttura dell’anta è in alluminio e il pannello in plexiglass.
L’apertura dell’anta, sia in un verso sia nell’altro, può essere attivata da un lettore di tessere, fotocellule o da altro dispositivo
di comando. La velocità di apertura dell’anta a 90° è preimpostata. La chiusura dell’anta può essere automatica (si chiude
dopo un tempo predefinito) oppure attivata da un dispositivo di comando se non è impostata l’apertura da entrambe le
direzioni.
L’automazione è REVERSIBILE anche ad automazione alimentata. Una forzatura sull’anta chiusa, comporta il successivo
riposizionamento in chiusura.
La gamma completa:
821SW-0010 TORNELLO SALOON 40 CHROME
Accessori di complemento:
821XA-0010 - Anta SALOON 40 870 mm CROMO
821XA-0020 - Anta SALOON 40 1200 mm CROMO
821XC-0030 - Radar GS-1 Microonde
Il tornello a battente Saloon40 Chrome è da considerarsi per applicazioni fi sse.
Chiavi a codice
Copriforo
Ferrite
Tornello motorizzato
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
Tipo 821SW-0010
Grado di protezione (IP) 40
Alimentazione (V - 50/60 Hz) 120 / 230 AC
Alimentazione motore (V) 24 DC
Assorbimento (mA) 350 mA
Potenza (W) 120
Temp. d’esercizio (°C) -20 ÷ +55
Classe di isolamento I
Peso (kg) 17
4
2
5
5
2
1
8
9
10
11
7
6
3
650 260
650
1008
260
1008
1020
ø120
875
1320
ø120
1200
821XA-0010 821XA-0020
Pag.
4
4 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
4
4 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Componenti principali
1. Tubo di rivestimento
2. Profilo coperchio ispezione
3. Sportello di ispezione
4. Anta
5. Copri-boccole
6. Flangia di scorrimento
7. Manicotto prolunga
8. Tappo superiore
9. Tubo interno rotante
10. Colonna centrale
11. Corona luminosa a LED con supporto
Dimensioni
(mm)
Pag.
5
5 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
5
5 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Tipi di cavi e spessori minimi
Attrezzi e materiali
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e il materiale necessario per effettuare l’installazione nella massima sicurezza
e secondo le normative vigenti. In figura alcuni esempi di attrezzatura per l’installatore.
Fattibilità dell’impianto
Verifi che preliminari
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative
vigenti.
Prima di procedere all’installazione è necessario:
Prevedere adeguato dispositivo di disconnesione onnipolare, con distanza maggiore di 3 mm tra i contatti, a
sezionamento dell’alimentazione;
Predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro
il danneggiamento meccanico;
Verificare che le eventuali connessioni interne al contenitore (eseguite per la continuità del circuito di
protezione) siano provviste di isolamento supplementare rispetto ad altre parti conduttrici interne;
Verificare che la zona del varco sia in buono stato e senza avvallamenti;
Transennare la zona di installazione durante il montaggio, prevedendo un passaggio alternativo.
N.B.: Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi
sulla base dell’effettivo assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI
EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere
riconsiderato sulla base degli assorbimenti e delle distanze effettivi. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in
questo manuale fa fede la documentazione allegata ai prodotti stessi.
Collegamento Tipo cavo Lunghezza cavo
1 < 20 m
Lunghezza cavo
20 < 30 m
Alimentazione quadro FROR CEI 20-22
CEI EN
50267-2-1
3G x 1,5 mm23G x 1,5 mm2
Dispositivi di comando e di sicurezza 2 x 0,5 mm22 x 0,5 mm2
Dispositivi di controllo (RBM84-CRP) CAT 5 -U/UTP
AWG 24
1000 m max.
Collegamento abbinato
1
2
3
4
2
Pag.
6
6 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
6
6 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Impianto tipo
1. Tornello a battente
2. Dispositivo di comando
3. Transenna
4. Scatola di derivazione
Esempi di applicazione
Pag.
7
7 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
7
7 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Installazione
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi, in quanto lo spazio per il fi ssaggio dell’automazione e degli accessori varia
a seconda della zona di installazione. Spetta quindi all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
Attenzione! Usare delle attrezzature di sollevamento per trasportare e posizionare il tornello.
Durante le fasi di premontaggio e fissaggio, il tornello potrebbe essere instabile e potrebbe esserci il rischio di
ribaltamento. Prestare quindi attenzione a non appoggiarsi fino a completo fissaggio.
Operazioni preliminari

²
Pag.
8
8 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
8
8 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
39
22,5 22,5
45
1
2
Pag.
9
9 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
9
9 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Preparazione del luogo e base del tornello
Verificare che non ci siano avvallamenti sul punto di fissaggio del tornello.
Posizionare la base di fissaggio come da disegno (l’anta è perpendicolare al muro). Segnare con una matita i fori di
fissaggio.
Nota: per installazioni in prossimità al muro, rispettare la distanza di 40 mm min.
Prevedere delle canaline per il passaggio cavi. Disporre i cavi nelle canaline (vedi tabella “tipo cavi e spessori
minimi”).
Anta
Muro
Forare sui punti segnati.
Prima di fissare il tornello al suolo, distribuire i cavi elettrici all’interno della colonna (vedi disegno).
Nota: applicare la ferrite sui cavi dei comandi / accessori.
Ferrite
21
12
N
L
Pag.
10
10 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
10
10 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Posizionare la base sul punto di fissaggio e livellarlo, se necessario, mediante i grani di regolazione.
ALIMENTAZIONE DI RETE A 230V AC
(Configurazione di fabbrica)
ALIMENTAZIONE DI RETE A 120V AC
(Invertire i cavi 1 e 2 come indicato)
Fissaggio a terra del tornello
Collegare l’alimentazione di linea al morsetto della
schedina alloggiata nel retro della colonna centrale.
Rif. Descrizione
Neutro
Linea
Terra
Cavo ROSSO: alimentazione 230 V AC al
trasformatore (fusibile di linea da 1,6 A-F)
Cavo NERO: alimentazione 120 V AC al
trasformatore (fusibile di linea da 3,15 A-F)
Cavo di alimentazione
Filtro EMC
²

²
Pag.
11
11 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
11
11 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
² ²
Pag.
12
12 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
12
12 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Arrivati in questa fase di montaggio
verificare attraverso il quadro comando
l’esatto funzionamento del tornello
(senso di apertura e velocità), vedi
paragrafo funzioni quadro comando.
Pag.
13
13 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
13
13 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Centrare il tubo con il quadro comando.
1
6
5
13
12
11
10
16
14
15
4
17
3
2
9
8
7
18
Pag.
14
14 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
14
14 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Descrizione
Componenti principali
Elettronica di controllo e comando
Il quadro comando va alimentato a 24 V AC.
I dispositivi di comando e gli accessori sono a 24 V. Attenzione! gli accessori non devono superare complessivamente
i 10 W.
Tutte le connessioni sono protette da fusibili rapidi, vedi tabella.
Le funzioni sui contatti di ingresso e uscita, le regolazioni dei tempi e la gestione degli utenti, vengono impostate e
visualizzate sul display gestito da un software.
Attenzione! Prima di intervenire sul quadro comando, togliere la tensione di linea.
1 Pulsanti programmazione
2 LED segnalazione programmazione
3 Connettore scheda memory roll
4 Connettore scheda ADT11
5 Non utilizzato
6 Display
7 Morsettiera per dispositivi di controllo o collegamento in abbinato
8 Morsettiera per dispositivi di segnalazione
9 Connettore per banda luminosa a LED
10 Morsettiera per transponder
11 Morsettiera per dispositivi di comando
12 Morsettiera alimentazione accessori
13 Morsettiera alimentazione scheda
14 Fusibile accessori
15 Fusibile scheda
16 Connettore motore/encoder
17 LED segnalazione di tensione presente
18 Fusibile linea
LED di segnalazione
LED Verde Lampeggio Anta/ante in apertura
LED Rosso
Acceso fi sso Stand-by
Lampeggio lento Anta/ante in chiusura
Lampeggio
veloce
Tempo prelampeggio prima della fase di chiusura anta
Pulsante di stop (contatto N.C.)
LED Blu Lampeggio Tempo di chiusura automatica
TABELLA FUSIBILI
Fusibile di linea 1,6 A-F (230 V)
3,15 A-F (120 V)
Fusibile accessori 1 A-F
Fusibile centralina 630 mA-F
1 2 3 4 2 C
X
A B GND
A B GND
24V 0V10 11
4 2 CX CY
S1 GND S1 GND C NO1 NO2
Pag.
15
15 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
15
15 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Collegamenti elettrici
Alimentazioni
Corona luminosa a LED di segnalazione
dello stato del tornello (vedi paragrafo “LED
di segnalazione”).
Dispositivi di segnalazione
Dispositivi di controllo
Morsetti per l’alimentazione
degli accessori a 24 V AC.
Potenza complessiva
consentita: 10 W
Alimentazione
24 V AC
Alimentazione di
rete
Trasformatore
Contatti puliti (NO) per collegamento a dispositivi di segnalazione. Portata
contatto: 24 V - 500 mA.
Morsetti C-NO2 = segnalazione di anta aperta (o contatto per allarme
aggiuntivo. Vedi F-70).
Morsetti C-NO1 = segnalazione di anta chiusa.
Motoriduttore 24 V DC con
encoder
Motoriduttore con encoder
TOR 300 - Collegamento abbinato.
Collegamento a un secondo tornello Came.
Predisposto per alimentazione a 230 V. Cambiare fusibile di linea
se alimentato a 120 V.
ADT11
1 2 3 4 2 CX CY
S1 GND S1 GND
A B GND
C NO1 NO2
Pag.
16
16 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
16
16 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Dispositivi di comando
Pulsante di stop (contatto N.C.) - Pulsante di arresto
del tornello con l’esclusione del ciclo di chiusura
automatica, per riprendere il movimento azionare il
dispositivo di comando.
N.B.: se non viene utilizzato il contatto, selezio-
nare 0 (Disattivato) dalla funzione F 1.
Contatto (NO) per dispositivi di apertura. Per
dettagli vedi funzione F 54.
Contatto (NO) per dispositivi di chiusura. Per
dettagli vedi funzione F 54.
Contatto (default: NC) per dispositivi di sicurezza.
Per dettagli vedi funzioni F2, F54 ed F72.
Altre connessioni
Memory Roll
Contatto (default: NC) per dispositivi di sicurezza.
Per dettagli vedi funzioni F3, F54 ed F72.
La MEMORY ROLL serve per salvare e caricare tutte le impostazioni.
Per un corretto funzionamento, prima di inserire una qualsiasi scheda a innesto è OBBLIGATORIO TOGLIERE LA
TENSIONE DI LINEA e, se presenti, scollegare le batterie.
1
8
Pag.
17
17 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
17
17 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Programmazione
Descrizione dei comandi di programmazione
Il tasto serve per
entrare nella programmmazione
entrare nei singoli menu
confermare/memorizzare il valore
impostato
I tasti servono per
spostarsi da una voce di menu a un’altra
incrementare o decrementare un valore
Il tasto serve per uscire dai menu
senza salvare le modifiche
Display per visualizzare le
funzioni e le impostazioni
che vengono assegnate
mediante i tasti di
programmazione.
Mappatura menu
Iniziare la programmazione eseguendo per prime le funzioni A 2 Test motore e A 3 Taratura corsa.
F 1 Stop totale
F 2 Setup ingresso 2-CX
F 3 Setup ingresso 2-CY
F 19 Chiusura automatica
F 21 Prelampeggio
F 28 Velocità di apertura
F 29 Velocità di chiusura
F 30 Rallentamento in apertura
F 31 Rallentamento in chiusura
F 32 Forza controspinta
F 34 Sensibilità corsa
F 35 Sensibilità rallentamenti
F 49 Gestione
F 50 Salvataggio dati
F 51 Lettura dati
F 52 Copia parametri da Master a Slave
F 53 AntiPassBack
F 54 Direzione di ingresso
F 55 Allarme standard
F 56 Numero periferica
F 57 Offset finecorsa chiude
F 62 Tempo di resistenza all’effrazione
F 70 Allarme aggiuntivo
F 72 Cambio stato contatti sicurezza
A1 Versione tornello
A 2 Test motore
A 3 Taratura corsa
A 4 Reset parametri
H 1 Versione firmware
Pag.
18
18 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
18
18 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Funzione Descrizione (
in negativo
[ ]
i valori di default
)
F-1 Stop Totale. Con pulsante collegato sui morsetti 1-2.
[ ] Per disattivarlo (obbligatorio in assenza di pulsante); [ ] per attivarlo.
F-2 Setup ingresso 2-CX. Scelta della funzione attivata dal dispositivo collegato.
[ ] Per disattivarlo; [ ] per la funzione di riapertura in fase di chiusura; [ ] per la funzione di attesa
ostacolo.
Con la funzione A1 impostata a [ ], la riapertura in fase di chiusura avviene dopo 3 secondi.
F-3 Setup ingresso 2-CY. Scelta della funzione attivata dal dispositivo collegato.
[ ] Per disattivarlo; [ ] per la funzione di riapertura in fase di chiusura; [ ] per la funzione di attesa
ostacolo.
Con la funzione A1 impostata a [ ], la riapertura in fase di chiusura avviene dopo 3 secondi.
F-19 Chiusura automatica. Il temporizzatore della chiusura automatica si attiva a finecorsa in apertura. Il
tempo prefissato è regolabile, ed è comunque condizionato dall’eventuale intervento dei dispositivi di
sicurezza e si disattiva dopo uno «stop» totale di sicurezza o in mancanza di energia elettrica.
[ …… ] regolazione da 1 a 60 secondi.
F-21 Prelampeggio. Dopo un comando di chiusura, la banda luminosa a LED collegata alla scheda elettronica,
lampeggia per un tempo regolabile prima di iniziare la manovra.
[ ] Per disattivarlo; [ …… ] regolazione da 1 a 5 secondi.
F-28 Velocità di apertura. Impostazione della velocità durante le manovre in apertura, calcolata in percen-
tuale.
[ …… ] Regolazione dal 40 al 100% della velocità del motore.
F-29 Velocità di chiusura. Impostazione della velocità durante le manovre in chiusura, calcolata in percen-
tuale.
[ …… ] Regolazione dal 40 all’80% della velocità del motore.
F-30 Rallentamento in apertura. Impostazione della velocità durante i rallentamenti in apertura, calcolata in
percentuale.
[ …… ] Regolazione dal 20 al 30% della velocità del motore.
F-31 Rallentamento in chiusura. Impostazione della velocità durante i rallentamenti in chiusura, calcolata in
percentuale.
[ …… ] Regolazione dal 20 al 30% della velocità del motore.
F-32 Forza controspinta.
[ …… ] Regolazione dal 20 al 60% della forza.
F-34 Sensibilità corsa. Impostazione della sensibilità di rilevamento degli ostacoli durante la manovra.
Da massima [ … ] a minima [ … ] sensibilità.
Con la funzione A1 impostata a [ ], la riapertura in fase di chiusura avviene dopo 3 secondi.
F-35 Sensibilità rallentamenti. Impostazione della sensibilità di rilevamento degli ostacoli durante il rallen-
tamento.
Da massima [ … ] a minima [ … ] sensibilità.
Con la funzione A1 impostata a [ ], la riapertura in fase di chiusura avviene dopo 3 secondi.
F-49 Gestione. Impostazione della modalità di gestione del tornello.
[ ] Gestione Stand Alone; [ ] gestione per collegamento abbinato.
F-50 Salvataggio dati. Salvataggio degli utenti registrati e di tutte le impostazioni nella Memory Roll.
La funzione compare solo con Memory Roll connessa.
[ ] Per disattivarlo; [ ] per attivarlo.
F-51 Lettura dati. Caricamento di tutti i dati dalla Memory Roll.
La funzione compare solo con Memory Roll connessa.
[ ] Per disattivarla; [ ] per attivarla.
F-52 Copia parametri da Master a Slave. Vedi dettagli in sezione “Collegamento abbinato”.
[ ] Per disattivarla; [ ] per attivarla.
Dettaglio funzioni
Pag.
19
19 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
19
19 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Funzione Descrizione (
in negativo
[ ]
i valori di default
)
F-53 Antipassback. Per impedire l’utilizzo di una tessera per due o più accessi consecutivi nella stessa area.
[ ] Per disattivarla; [ ] per attivarla.
F-54 Dire zione di ingresso. Impostazione della direzione di ingresso.
[ ] Comandi: su 2-3 apertura antioraria; su 2-4 chiusura.
Sicurezze: su 2-CX e 2-CY intervengono in entrambe le rotazioni.
[ ] Comandi: su 2-3 apertura oraria; su 2-4 chiusura.
Sicurezze: su 2-CX e 2-CY intervengono in entrambe le rotazioni.
F-55 Allarme standard. Impostazione del tempo di attivazione del buzzer interno. Si attiva quando si aprono i
contatti 2-CX e 2-CY con anta chiusa o durante la fase di prelampeggio impostato su F-21.
[ ] Per disattivarlo; [ …… ] regolazione da 1 a 60 secondi.
F-56 Numero periferica. Se il tornello è gestito dal controllo accessi RBM84 (vedi F-49), è utile attribuire a
ognuno un numero univoco.
[ …… ] Numero massimo di tornelli ammessi 255.
F-57 Offset finecorsa chiude. Vedi dettagli in capitolo “Offset finecorsa chiude”.
Da -45° [ ] a nessuna regolazione [ ] a +45° [ ].
F-62 Tempo resistenza all’effrazione. Tempo di ripristino della posizione di chiusura dell’anta, dopo una for-
zatura manuale.
[ …… ] Regolazione da 1 a 10 secondi.
F-70 Allarme aggiuntivo. Cambia funzione al morsetto C-NO2 (anta aperta) per collegare un dispositivo
sonoro di allarme.
[ ] OUT1 (Segnalazione posizione chiusa)
OUT2 (Segnalazione posizione aperta)
[ ] OUT1 (Segnalazione posizione chiusa)
OUT2 (uscita allarme)
[ ] Questa modalità è attiva solo con A1 = [ ]
OUT1 (Segnalazione posizione chiusa)
OUT2 (uscita conteggio passaggi)
F-72 Cambio stato contatti. Varia lo stato (NO/NC) dei contatti di sicurezza CX e CY. Serve per collegare
eventuali accessori con contatto NO (ad esempio una pedana sensibile).
[ ] entrambi NC; [ ] CX diventa NO; [ ] CY diventa NO; [ ] entrambi NO.
A-1 Versione tornello.
[ ] SALOON40 Standard; [ ] SALOON40 Chrome
A-2 Test motore. Vedi dettagli in capitolo “Test motore”.
[ ] Per disattivarlo; [ ] per attivarlo.
A-3 Taratura corsa. Vedi dettagli in capitolo “Taratura corsa”.
[ ] Per disattivarla; [ ] per attivarla.
A-4 Reset parametri. Cancellazione di tutta la programmazione (compreso la taratura della corsa) e ritorno
ai parametri di default.
[ ] Per disattivarla; [ ] per ripristinare tutti i parametri di default.
H-1 Versione firmware. Visualizza la versione del firmware. Per esempio [ ]
---
ESC < > ENTER
ESC < > ENTER
oP I
cl I
cl i
op I
=
=
Pag.
20
20 - Manuale Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag.
20
20 - Manuale FA01409-IT - 10/2019 - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Attivare la procedura A 2, vedi tabella Dettaglio funzioni.
Attivare la procedura A 3, vedi tabella Dettaglio funzioni.
Dopo aver premuto , verrà
visualizzata la dicitura [ ] di attesa.
Tenendo premuto il tasto verificare che
il tornello esegua una manovra in SENSO
ORARIO *.
Quindi, con il tasto verificare che il
tornello esegua una manovra in SENSO
ANTIORARIO *.
Se le rotazioni sono corrette, passare alla taratura della corsa.
Test motori
Dopo aver premuto ENTER, l’anta esegui-
rà una movimento in senso orario fino alla
battuta d’arresto meccanico.
Poi un movimento inverso fino alla battuta
d’arresto meccanico.
Prima di effettuare la taratura della corsa, controllare che l’area di manovra sia libera da qualsiasi ostacolo.
Durante la taratura, tutti dispositivi di sicurezza saranno disabilitati ad esclusione dello Stop Totale.
Taratura corsa
Attendere per alcuni secondi la registra-
zione segnalata sul display.
La posizione di chiusura dell’anta è determinata come la bisettrice tra le battute
di arresto.
Iniziare la programmazione del tornello sempre da questa procedura.
Con direzione di ingresso diversa da quella di default (vedi funzione F-54) il senso di apertura potrebbe
risultare invertito.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84

CAME SALOON Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione

in altre lingue