Fujitsu RDG12LSLAP Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
AIR CONDITIONER
KEEP THIS MANUAL FOR FUTURE REFERENCE
BEWAHREN SIE DIESES HANDBUCH ZUM
SPÄTEREN NACHSCHLAGEN AUF
CONSERVEZ CE MANUEL POUR RÉFÉRENCE
ULTÉRIEURE
CONSERVE ESTE MANUAL PARA FUTURA
REFERENCIA
CONSERVARE IL PRESENTE MANUALE PER
FUTURE CONSULTAZIONI
ΦΥΛΑΞΤΕ ΤΟ ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΓΙΑ ΜΕΛΛΟΝΤΙΚΗ
ΑΝΑΦΟΡΑ
GUARDE ESTE MANUAL PARA REFENCIA
FUTURA
ХРАНИТЕ РУКОВОДСТВО ДЛЯ СПРАВОК В
БУДУЩЕМ
BU KILAVUZU İLERİDE BAŞVURMAK ÜZERE
SAKLAYIN
OPERATING MANUAL
Duct type
English
BEDIENUNGSANLEITUNG
Für Luftkanalsysteme
Deutsch
MODE D’EMPLOI
Type conduit
Français
MANUAL DE FUNCIONAMIENTO
Tipo ducto
Español
MANUALE DI ISTRUZIONI
Tipo di condotto
Italiano
ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΛΕΙΤΟΥΡΓΙΑΣ
Τύπος αγωγού
EλληvIkά
MANUAL DE FUNCIONAMENTO
Tipo conduta
Português
РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ
Канального типа
Русский
KULLANIM KILAVUZU
Kanal tipi
rkçe
PART No. 9381857067
It-1
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Al ne di evitare lesioni personali o danni materiali, leggere
attentamente questa sezione prima di utilizzare il prodotto e
accertarsi di rispettare le seguenti precauzioni di sicurezza.
Il funzionamento non corretto dovuto all'inosservanza delle
istruzioni potrebbe causare lesioni o danni la cui gravità viene
classi cata come segue:
AVVERTENZA
Questo simbolo indica pericolo di lesioni
gravi o fatali.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica pericolo di lesio-
ni personali o di danni materiali.
Questo simbolo indica un'azione NON CONSENTITA.
Questo simbolo indica un'azione OBBLIGATORIA.
AVVERTENZA
Questo prodotto non include componen-
ti riparabili dall'utente. Consultare sempre
personale tecnico autorizzato per riparazioni, instal-
lazione e riposizionamento del prodotto.
L'installazione o la movimentazione inadeguate
possono causare perdite, scosse elettriche o
incendi.
In caso di malfunzionamento come ad esempio
odore di bruciato, interrompere immediatamente il
funzionamento del condizionatore d'aria e scol-
legare l'alimentazione spegnendo l'interruttore
elettrico o disinserendo la spina. Quindi consultare
personale tecnico autorizzato.
Fare attenzione a non danneggiare il cavo di
alimentazione.
Qualora il cavo di alimentazione fosse danneggia-
to, farlo sostituire esclusivamente da personale
tecnico autorizzato.
In caso di perdite di refrigerante, tenerlo lontano
dal fuoco o da sostanze in ammabili e consultare e
rivolgersi al personale dell'assistenza autorizzato
.
In caso di temporale o di fulmini, spegnere il
condizionatore d'aria tramite il telecomando ed
evitare di toccare il prodotto per prevenire il rischio
di scosse elettriche.
Questo apparecchio non è destinato a essere
utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte
capacità siche, sensoriali o mentali, o con espe-
rienza e conoscenze insuf cienti, se non dietro
sorveglianza e istruzioni di un soggetto responsa-
bile della loro incolumità.
Prendere i provvedimenti necessari af nché i
bambini non giochino con l'apparecchio.
MANUALE DI ISTRUZIONI
N. PARTE 9381857067
Condizionatore d'aria (Tipo di condotto)
Non avviare e non arrestare il funzionamento del
prodotto accendendo o spegnendo l'interruttore
differenziale.
Non utilizzare gas in ammabili in prossimità del
prodotto.
Non esporsi direttamente al usso di aria fredda
per molte ore.
Non inserire le dita o altri oggetti nella bocca di
uscita o nella bocca di aspirazione.
Non azionare il condizionare con le mani bagnate.
ATTENZIONE
Garantire una ventilazione occasionale durante
l'uso.
Mettere sempre in funzione il prodotto con i ltri
dell'aria installati.
Assicurarsi che eventuali apparecchiature elettro-
niche si trovino ad almeno 1 m (40 poll.) di distan-
za dall’unità interna o dall’unità esterna.
Disattivare l’alimentazione in caso di inutilizzo
prolungato del prodotto.
Dopo un lungo periodo di utilizzo, veri care l'in-
stallazione dell'unità interna per evitare il prodotto
rischi di cadere.
Se questo prodotto viene utilizzato in locali dove
sono presenti neonati, bambini, persone anziane
o ammalate, occorre considerare attentamente
la direzione del usso dell'aria e la temperatura
ambiente.
Non orientare il usso d'aria verso caminetti o
dispositivi di riscaldamento.
Non ostruire e non coprire le bocche di ingresso e
di uscita.
Non esercitare una forte pressione sulle alette del
radiatore.
Non salire e non appoggiare o appendere oggetti
sul prodotto.
Non posizionare nessun altro prodotto elettrico od
oggetto domestico sotto il condizionatore d'aria.
Le gocce di condensa provenienti dall'unità
potrebbe bagnarli e causare danni o problemi di
funzionamento ai suddetti oggetti o prodotti.
Non esporre questo prodotto a diretto contatto con
l'acqua.
Non utilizzare questo prodotto per la conservazio-
ne di alimenti, piante, animali, strumenti di precisio-
ne, oggetti d'arte o altri oggetti. Si rischia altrimenti
di compromettere la qualità di tali oggetti
.
Non esporre animali o piante al usso diretto
dell’aria.
Non bere il liquido scaricato dal condizionatore
d'aria.
Non tirare il cavo di alimentazione.
Non toccare le alette in alluminio dello scambiatore
di calore integrato nel prodotto per evitare lesioni
personali durante la manutenzione dell’unità.
Non salire su scalini instabili durante il funziona-
mento o la pulizia di questo prodotto. Si potrebbe
ribaltare con conseguenti lesioni.
CONTENUTO
PRECAUZIONI DI SICUREZZA ............................................. 1
CARATTERISTICHE E FUNZIONI ......................................... 2
PULIZIA E MANUTENZIONE ................................................. 2
CONSIGLI PER IL FUNZIONAMENTO .................................. 3
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI............................................. 5
It-2
PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Prima di procedere alla pulizia dell'unità, arrestarla
e scollegare il cavo di alimentazione.
Spegnere l'interruttore elettrico.
All'interno dell'unità il ventilatore gira ad alta velo-
cità e potrebbe provocare lesioni personali.
Poiché la pulizia del ltro implica l’intervento in
luoghi alti, consultare il personale tecnico autoriz-
zato.
Non esporre l’unità a insetticidi liquidi o lacche per
capelli.
Quando viene utilizzata per lunghi periodi, l'unità può accu-
mulare polvere al suo interno, con conseguente riduzione
delle prestazioni. Oltre ad effettuare la normale pulizia e
manutenzione, si consiglia di ispezionare l'unità regolar-
mente. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al personale
tecnico autorizzato.
Per la pulizia dell'unità, non utilizzare acqua a temperature
superiori a 40 °C, detergenti abrasivi o agenti volatili come
benzene o diluenti.
Se l'unità non viene utilizzata per più di 1 mese, lasciare
asciugare completamente le componenti interne dell'unità
prima dell'uso, avviandola in modalità Ventilatore per mezza
giornata.
NOTE
Spia ltro*
Selezionare intervalli appropriati per visualizzare la spia ltro
sull'unità interna in base alla quantità stimata di polvere pre-
sente nell'aria della stanza.
Consultare il personale tecnico autorizzato quando viene
utilizzata questa funzione.
*: Per istruzioni dettagliate sulle modalità di funzionamento,
consultare il manuale di istruzioni del telecomando.
CARATTERISTICHE E FUNZIONI
INVERTER
All'avvio, il condizionatore d'aria funzionerà alla capacità mas-
sima per raggiungere rapidamente la temperatura ambiente
desiderata. Quando la temperatura della stanza inizia ad
avvicinarsi a quella impostata, il condizionatore d'aria riduce
la sua capacità e il consumo energetico ai valori minimi di
capacità e potenza in ingresso.
FUNZIONAMENTO A RISPARMIO ENERGETICO
Quando si aziona la modalità di funzionamento a risparmio
energitico, la temperatura del locale è leggermente superiore
alla temperatura impostata in modalità Raffreddamento e in-
feriore alla temperatura impostata in modalità Riscaldamento.
Pertanto, la modalità di funzionamento a risparmio energitico
consente di risparmiare più energia rispetto alle altre modalità
normali.
COMMUTAZIONE AUTOMATICA
La modalità di funzionamento si attiva automaticamente per
mantenere la temperatura impostata, che sarà sempre costante.
CONTROLLO DEL VENTILATORE PER RISPARMIO ENER-
GETICO
Quando viene raggiunta la temperatura impostata durante il
funzionamento in Raffreddamento, il ventilatore funziona a
intermittenza consentendo così di risparmiare energia.
TIMER SETTIMANALE
Utilizzare questa funzione del timer per impostare gli orari
di funzionamento per ogni giorno della settimana. Usare
l’impostazione Giorno festivo per disattivare il funzionamen-
to programmato per un giorno selezionato della settimana
successiva. Essendo possibile impostare tutti i giorni contem-
poraneamente, il timer settimanale può essere utilizzato per
ripetere le impostazioni del timer per tutti i giorni.
TELECOMANDO A FILO
Il telecomando a lo consente di controllare comodamente il
funzionamento dell’unità interna.
TELECOMANDO SENZA FILI (OPZIONALE)
Può inoltre essere utilizzato il telecomando opzionale senza
li. Il telecomando senza li dispone delle seguenti ulteriori
funzioni rispetto al telecomando a lo.
[Funzioni aggiuntive del telecomando senza li]
• Timer di SLEEP (spegnimento automatico)
• Funzionamento 10 °C HEAT (riscaldamento a 10 °C)
È possibile utilizzare contemporaneamente il telecomando wi-
reless e quello cablato, però sono limitate le seguenti funzioni.
• Funzionamento 10 °C HEAT (riscaldamento a 10 °C)
CONTROLLO LAN WIRELESS (OPZIONALE)
È possibile utilizzare il controllo LAN wireless opzionale.
Quando si utilizza il dispositivo mobile, vi sono le seguenti
differenze rispetto all’utilizzo del telecomando a lo.
[Funzione aggiuntiva per il controllo LAN wireless]
• Funzionamento 10 °C HEAT (riscaldamento a 10 °C)
È possibile utilizzare contemporaneamente controllo LAN
wireless e telecomando a lo, tuttavia le seguenti funzioni
risulteranno limitate.
• Funzionamento 10 °C HEAT (riscaldamento a 10 °C)
It-3
Modalità di funzionamento
Auto
Modello Raffreddamento:
Quando viene selezionato per primo il funzionamento
Auto (commutazione automatica), il ventilatore funziona
a velocità molto bassa per alcuni minuti, durante i quali
l'unità interna rileva le condizioni dell'ambiente e selezio-
na la modalità operativa adatta.
La temperatura ambiente è superiore rispetto a quella
stabilita nella relativa impostazione Modalità Raffred-
damento
La temperatura ambiente è simile o inferiore a quella sta-
bilita nella relativa impostazione modalità Monitoraggio
Modalità Raffred-
damento
Modalità Monito-
raggio
Temperatura
stabilita nella
relativa impo-
stazione
Quando l'unità interna ha avvicinato la temperatura
ambiente a quella impostata, inizia la funzione di monito-
raggio. Nella modalità di funzionamento in monitoraggio,
il ventilatore funziona a bassa velocità. Se in seguito la
temperatura ambiente dovesse cambiare, l'unità interna
selezionerà nuovamente la funzione appropriata (Raffred-
damento) per adeguare la temperatura al valore impostato.
Se la modalità selezionata automaticamente dall'unità
non è quella desiderata, selezionare una delle modalità
di funzionamento (Raffreddamento, Deumidi cazione,
Ventilatore).
Modello Riscaldamento e Raffreddamento (ciclo inverso
):
Se è selezionato Auto (commutazione automatica), il
condizionatore seleziona la modalità operativa appropria-
ta (Raffreddamento o Riscaldamento) a seconda della
temperatura ambiente effettiva.
Quando viene selezionato per primo il funzionamento
Auto, il ventilatore funziona a velocità molto bassa per al-
cuni minuti, durante i quali l'unità interna rileva le condizio-
ni dell'ambiente e seleziona la modalità operativa adatta
.
La temperatura ambiente è superiore rispetto a quella
stabilita nella relativa impostazione Modalità Raffred-
damento
La temperatura ambiente è simile a quella stabilita nella
relativa impostazione Determinata dalla temperatura
esterna
La temperatura ambiente è inferiore a quella stabilita nella
relativa impostazione modalità Riscaldamento
Temperatura sta-
bilita nella relativa
impostazione
Determinata dalla
temperatura esterna
Modalità Raffreddamento
Modalità Riscaldamento
Quando il condizionatore ha avvicinato la temperatura
ambiente a quella impostata sul termostato, inizia la fun-
zione di monitoraggio. Nella modalità di funzionamento in
monitoraggio, il ventilatore funziona a bassa velocità. Se
in seguito la temperatura ambiente dovesse cambiare, il
condizionatore d'aria selezionerà nuovamente la funzione
appropriata (Riscaldamento, Raffreddamento) per ade-
guare la temperatura al valore impostato sul termostato.
Se la modalità selezionata automaticamente dall'unità
non è quella desiderata, selezionare una delle modalità di
funzionamento (Riscaldamento, Raffreddamento, Deumi-
di cazione, Ventilatore).
CONSIGLI PER IL FUNZIONAMENTO
Le istruzioni relative al riscaldamento (*) sono valide esclusivamente
per il modello Riscaldamento e Raffreddamento (ciclo inverso)
.
Prestazioni di Riscaldamento*
Questo condizionatore d'aria funziona sulla base del prin-
cipio della pompa di calore, assorbendo il calore dall'aria
esterna e trasferendolo all'interno. Di conseguenza, le
prestazioni operative risultano ridotte quando la tempera-
tura dell'aria esterna scende. Consultare inoltre il tecnico
d'installazione per veri care che le dimensioni dell'unità
siano adeguate allo spazio richiesto.
I condizionatori con pompa di calore riscaldano gli ambienti
facendo circolare l'aria al loro interno; per questo motivo
potrebbero essere necessari alcuni minuti per riscaldare
l'ambiente dopo l'avvio del condizionatore.
Se la temperatura interna e quella esterna sono elevate*
Se la temperatura interna e quella esterna sono elevate durante
l'utilizzo della modalità Riscaldamento, il ventilatore dell'unità
esterna potrebbe arrestarsi.
Sbrinamento automatico controllato da Microcomputer
Quando si utilizza la modalità Riscaldamento in presenza
di bassa temperatura esterna ed elevato tasso di umidità,
è possibile che si formi del ghiaccio sull'unità esterna, con
conseguente riduzione delle prestazioni di funzionamento.
Per evitare questo problema, il prodotto è provvisto di una
funzione di sbrinamento automatico controllato da micro-
computer. Durante il ciclo sbrinamento, il ventilatore interno
si arresta e verrà visualizzata la modalità sbrinamento.
Saranno necessari al massimo 15 minuti prima che il condi-
zionatore d'aria si avvii di nuovo.
Dopo l'arresto della funzione di Riscaldamento, se si forma
del ghiaccio sull'unità esterna, l'unità avvierà la funzione di
Sbrinamento automatico. A questo punto, l’unità esterna si
arresterà automaticamente dopo essere entrata in funzione
per alcuni minuti.
Avvio super calore*
L'unità interna impedisce correnti di aria fredda quando viene
avviato il funzionamento in modalità Riscaldamento.
Il ventilatore dell'unità interna non si avvierà o funzionerà a una
velocità estremamente bassa nché lo scambiatore di calore non
raggiungerà la temperatura impostata.
Raffreddamento dell'ambiente
Quando la temperatura esterna scende, i ventilatori dell'unità
esterna possono passare a velocità bassa, oppure uno dei
ventilatori può arrestarsi a intermittenza.
It-4
Riscaldamento*
Si utilizza per scaldare l'ambiente.
Quando si seleziona la modalità Riscaldamento, il condi-
zionatore d'aria funzionerà ad una velocità di ventilazione
molto bassa per circa 3-5 minuti, dopodiché passerà
all'impostazione di ventilazione selezionata. Questo lasso
di tempo è fornito per consentire all'unità interna di riscal-
darsi prima di iniziare a funzionare a pieno regime.
Quando la temperatura ambiente è molto bassa, sull'uni-
tà esterna potrebbe formarsi del ghiaccio, riducendone
di conseguenza le prestazioni. Per eliminare il ghiaccio,
l'unità avvierà automaticamente di tanto in tanto il ciclo
sbrinamento. Durante la funzione di Sbrinamento automa-
tico, il Riscaldamento verrà interrotto.
Dopo l'avvio della funzione Riscaldamento, l'ambiente
impiegherà qualche minuto per riscaldarsi.
Raffreddamento
Si utilizza per raffreddare l'ambiente.
Deumidi cazione
Si utilizza per raffreddare leggermente l'ambiente e deumidi carlo.
Non è possibile riscaldare l'ambiente in modalità Deumidi cazione.
In modalità Deumidi cazione, l'unità funziona a velocità
bassa; per regolare l'umidità dell'ambiente, il ventilatore
dell'unità interna potrebbe arrestarsi di tanto in tanto.
Inoltre, il ventilatore potrebbe funzionare a velocità molto
bassa durante il processo di regolazione dell'umidità
dell'ambiente.
Se è stata selezionata la modalità Deumidi cazione non è
possibile modi care manualmente la velocità del ventilatore
.
Ventilatore
Si utilizza per far circolare l'aria nell'ambiente.
NOTE
*Durante la modalità Riscaldamento:
Impostare il termostato su una temperatura più alta rispetto alla
temperatura ambiente corrente. La modalità Riscaldamento
non funziona se il termostato è impostato su una temperatura
più bassa rispetto alla temperatura ambiente corrente.
Durante le modalità Raffreddamento/Deumidi cazione:
Impostare il termostato su una temperatura più bassa rispetto
alla temperatura ambiente corrente. Le modalità Raffredda-
mento e Deumidi cazione non funzionano se il termostato è
impostato su una temperatura più alta di quella ambiente (in
modalità Raffreddamento, funzionerà solo il ventilatore).
Durante la modalità Ventilatore:
Non è possibile utilizzare l'unità per riscaldare o raffreddare l'ambiente.
Funzionamento a Risparmio energetico
In modalità Raffreddamento o Deumidi cazione, la tem-
peratura ambiente sarà superiore di alcuni gradi rispetto a
quella impostata.
In modalità Riscaldamento, la temperatura ambiente sarà
inferiore di alcuni gradi rispetto a quella impostata.
Soprattutto in modalità Raffreddamento o Deumidi cazione,
è possibile eliminare l’umidità senza ridurre in misura signi -
cativa la temperatura ambiente.
NOTE
Al massimo della resa il funzionamento in modalità Raffred-
damento, Riscaldamento o Deumidi cazione corrisponde a
circa il 70% del normale funzionamento del condizionatore
d’aria.
In modalità Ventilatore, la velocità del ventilatore si ridurrà
di 1 livello. (alta > media, media > bassa, bassa > silenzio-
so, silenzioso > più silenzioso)
Non è possibile azionare questo funzionamento durante il mo-
nitoraggio della temperatura tramite la modalità Automatica.
Velocità del ventilatore
Consente di controllare la velocità del ventilatore.
AUTO
(auto)
HIGH
(alta)
QUIET
(silenzioso)
MED
(media)
LOW
(bassa)
Se è selezionata la modalità “AUTO” (auto), la velocità del
ventilatore viene regolata automaticamente in base alla mo-
dalità di funzionamento.
Riscaldamento*:
il ventilatore funziona ad una velocità molto
bassa quando la temperatura dell'aria che
fuoriesce dall'unità interna è bassa
.
Raffreddamento: man mano che la temperatura ambiente si
avvicina a quella impostata, la velocità del
ventilatore si riduce.
Ventilatore: il ventilatore funziona a velocità media.
Controllo del ventilatore per risparmio energetico
In modalità Raffreddamento o Deumidi cazione, l’unità
interna potrebbe arrestarsi di tanto in tanto per eseguire
il controllo del ventilatore dell’unità stessa per risparmiare
energia e attivare il funzionamento a risparmio energetico
arrestando la rotazione del ventilatore dell’unità interna
quando l’unità esterna non è in funzione.
Nell’impostazione iniziale questa funzione è attiva.
Per disattivare questa funzione, fare riferimento al manua-
le di istruzioni di ciascun telecomando oppure consultare
l’installatore o il personale tecnico autorizzato.
Anche se le impostazioni vengono modi cate, se la velocità
del ventilatore è posizionata su “AUTO” (auto) in Modalità
Raffreddamento o Deumidi cazione, questa funzione resterà
operativa per evitare la diffusione dell’umidità nell’ambiente.
Riavvio automatico
In caso di interruzione dell'alimentazione
Qualora si veri chi un'interruzione di corrente, il condiziona-
tore d'aria si riavvierà automaticamente nell'ultima modalità
selezionata quando verrà ripristinata l'alimentazione.
L'utilizzo di altre apparecchiature elettriche (rasoio elettrico,
ecc.) o l'utilizzo nelle vicinanze di un trasmettitore radio
wireless potrebbe causare malfunzionamenti del condi-
zionatore d'aria. In tal caso, scollegare temporaneamente
l’alimentazione, riconnetterla e utilizzare il telecomando per
riattivare il funzionamento.
Più telecomandi (opzionale)
Può essere aggiunto un ulteriore telecomando no a un mas-
simo di 2 unità. Il condizionatore d'aria può essere azionato
mediante entrambi i telecomandi. Tuttavia, le funzioni del
timer non possono essere utilizzate nell’unità secondaria.
Controllo del gruppo
Un telecomando può azionare no a 16 condizionatori d'aria.
Tutti i condizionatori funzioneranno con le stesse impostazioni.
Avvisi
*
Durante l'utilizzo in modalità Riscaldamento, l'unità ester-
na avvierà di tanto in tanto l'operazione di sbrinamento per
brevi periodi. Durante lo sbrinamento, se l'utente imposta
nuovamente l'unità interna sul riscaldamento, la modalità
sbrinamento continuerà a essere attiva e il Riscaldamento
si avvierà al completamento dello sbrinamento; pertanto
potrebbero trascorrere alcuni minuti prima che venga
emesso calore.
*
Durante l'utilizzo in modalità Riscaldamento, la parte su-
periore dell'unità interna potrebbe riscaldarsi; ciò è dovuto
al fatto che il refrigerante viene fatto circolare attraverso
l'unità interna anche quando quest'ultima non è in funzio-
ne; non si tratta quindi di un malfunzionamento.
It-5
Condizionatore d’aria multi-tipo
Questa unità interna può essere collegata a un’unità ester-
na multi-tipo. Il condizionatore d’aria multi-tipo consente di
azionare più unità interne in più locali. Le unità interne pos-
sono essere azionate contemporaneamente, in base alla loro
rispettiva potenza in uscita.
Quando si utilizza un condizionatore d’aria multi-tipo, le va-
rie unità interne possono essere azionate simultaneamente;
tuttavia quando 2 o più unità interne dello stesso gruppo
sono in funzione contemporaneamente, la loro ef cienza
di riscaldamento e raffreddamento sarà inferiore rispetto a
quella di una sola unità interna utilizzata singolarmente. Di
conseguenza, quando si desidera usare contemporanea-
mente più di 1 unità interna in modalità Raffreddamento,
l’utilizzo dovrebbe essere concentrato durante l’orario
notturno e in altri momenti in cui è necessaria una minore
potenza in uscita. Analogamente, quando per il riscalda-
mento vengono usate contemporaneamente più unità, si
consiglia di utilizzarle unitamente ad altri apparecchi per il
riscaldamento, secondo necessità.
Anche le condizioni metereologiche e la temperatura
esterna, la struttura delle stanze e il numero di persone
presenti possono determinare delle differenze nell’ef cien-
za operativa. Suggeriamo di provare vari modelli operativi
per confermare il livello di riscaldamento e raffreddamento
offerto dalle proprie unità e di utilizzare le unità secondo le
modalità più adatte allo stile di vita della propria famiglia.
Nel caso in cui si riscontri che 1 o più unità offrano un
basso livello di raffreddamento o riscaldamento durante il
funzionamento contemporaneo, si consiglia di interrompere
l’azionamento simultaneo delle unità multiple.
*• Il funzionamento non è consentito nelle diverse modalità di
funzionamento riportate di seguito.
Se per l’unità interna viene selezionata una modalità di
funzionamento che non può eseguire, sul display del
telecomando verrà visualizzata l’indicazione delle diverse
modalità operative e l’unità passerà alla modalità standby.
Modalità Riscaldamento e modalità Raffreddamento (o
modalità Deumidi cazione)
Modalità Riscaldamento e modalità Ventilatore
*• Il funzionamento è consentito nelle diverse modalità opera-
tive riportate di seguito.
Modalità Raffreddamento e modalità Deumidi cazione
Modalità Raffreddamento e modalità Ventilatore
Modalità Deumidi cazione e modalità Ventilatore
*• La modalità operativa (modalità Riscaldamento o modali-
tà Raffreddamento (Deumidi cazione)) dell’unità esterna
viene determinata dalla modalità operativa della prima
unità interna azionata. Se l’unità interna è stata attivata in
modalità Ventilatore, la modalità operativa dell’unità esterna
non verrà determinata. Ad esempio, se l’unità interna (A) è
stata azionata in modalità Ventilatore e successivamente è
stata attivata l’unità interna (B) in modalità Riscaldamento,
l’unità interna (A) inizierà a funzionare temporaneamente
in modalità Ventilatore ma quando l’unità interna (B) avrà
iniziato a funzionare in modalità Riscaldamento, sul display
del telecomando dell’unità (A) verrà visualizzata l’indicazio-
ne delle diverse modalità operative e l’unità passerà alla
modalità standby. L’unità interna (B) continuerà a funziona-
re in modalità Riscaldamento.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento al manuale di
istruzioni del telecomando.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Le istruzioni relative al riscaldamento (*) sono valide esclusi-
vamente per il modello Riscaldamento e Raffreddamento (ciclo
inverso).
AVVERTENZA
Nei casi seguenti, spegnere immediatamente il
condizionatore d’aria e disattivare completamente
l’alimentazione spegnendo l’interruttore elettrico o
scollegando la spina di alimentazione. Quindi rivol-
gersi al rivenditore o al personale tecnico autorizza-
to.
Finché l’unità resta collegata alla fonte di alimenta-
zione, non ne è isolata nemmeno quando è spenta.
Si avverte odore di bruciato o l’unità emette fumo
Fuoriuscita di acqua dall’unità.
Prima di contattare l'assistenza, eseguire i controlli seguenti:
Funzionamento standard
Non funziona immediatamente
Se l'unità viene arrestata e poi riavviata immediatamente,
il compressore non funziona per circa 3 minuti per evitare
di danneggiare i fusibili.
Ogniqualvolta l'interruttore elettrico viene spento e riac-
ceso, il circuito di protezione si attiva per circa 3 minuti,
impedendo il funzionamento dell'unità in questo periodo
di tempo.
È rumoroso
Durante il funzionamento o subito dopo l'arresto dell'unità,
si avverte rumore di acqua che scorre nei tubi del condi-
zionatore d'aria. Il rumore potrebbe anche essere parti-
colarmente marcato per circa 2-3 minuti dopo l'avvio del
condizionatore (rumore prodotto dal usso di refrigerante)
.
* Durante la funzione in modalità Riscaldamento, potrebbe
avvertirsi di tanto in tanto uno sfrigolio. Questo suono è
prodotto dalla funzione Sbrinamento automatico.
Emana odori
L'unità interna potrebbe emanare degli odori. Sono il
prodotto degli odori dell'ambiente (mobili, tabacco, ecc.)
penetrati nel condizionatore d'aria.
Emette nebbia o vapore
Durante il funzionamento in modalità Raffreddamento o
Deumidi cazione, è possibile che l'unità interna emetta
una leggera nebbiolina. È la conseguenza dell'improvviso
raffreddamento dell'aria dell'ambiente prodotto dall'aria
fredda emessa dal condizionatore, con conseguente
formazione di condensa e nebbiolina.
* Durante il funzionamento in modalità Riscaldamento, il
ventilatore dell'unità esterna potrebbe arrestarsi e po-
trebbe essere visibile del vapore in uscita dall'unità. Ciò è
dovuto alla funzione di Sbrinamento Automatico.
Il tasso di umidità non diminuisce
In caso di funzionamento in modalità Deumidi cazione.
In alcune condizioni dell'ambiente, il tasso di umidità non
diminuisce.
Per far scendere il tasso di umidità, impostare una tem-
peratura ambiente inferiore.
It-6
Il usso dell’aria è debole o si arresta
Il ventilatore dell’unità interna potrebbe avviarsi dopo
quello dell’unità esterna, o potrebbe arrestarsi quando
il ventilatore dell’unità esterna non è in funzione. Ciò è
dovuto al controllo del ventilatore dell’unità interna per il
funzionamento a risparmio energetico.
Per disattivare questa funzione, fare riferimento al
manuale di istruzioni di ciascun telecomando oppure
consultare l’installatore o il personale tecnico autorizzato.
(Non è possibile disattivare questa funzione in modalità
Automatica ventilatore).
*•
Quando si avvia il funzionamento in modalità Riscalda-
mento, la velocità del ventilatore è temporaneamente mol-
to bassa per consentire ai componenti interni di riscaldarsi
.
* Durante il funzionamento in modalità Riscaldamento, se
la temperatura ambiente aumenta oltre quella impostata,
l'unità esterna si arresta e l'unità interna funziona ad una
velocità di ventilazione molto bassa. Se si desidera riscal-
dare ulteriormente l'ambiente, impostare il termostato su
una temperatura più alta.
* Durante il funzionamento in modalità Riscaldamento,
l'unità si arresta temporaneamente (per un massimo di 15
minuti) quando entra in funzione la modalità Sbrinamento
automatico. Durante lo Sbrinamento automatico, verrà
visualizzata la modalità sbrinamento.
<<Consultare il manuale di istruzioni del telecomando.>>
Il ventilatore potrebbe operare a velocità estremamente
bassa durante la funzione di Deumidi cazione o quando
l'unità sta monitorando la temperatura dell'ambiente.
In caso di unità multi-tipo, se più unità sono impostate
nelle diverse modalità di funzionamento indicate di segui-
to, queste passeranno alla modalità standby.
Modalità Riscaldamento e modalità Raffreddamento (o
modalità Deumidi cazione)
Modalità Riscaldamento e modalità Ventilatore
<<Vedere il manuale di istruzioni del telecomando.>>
Durante il funzionamento in modalità Silenzioso, il ventila-
tore gira a velocità molto bassa.
Nella modalità di funzionamento Monitoraggio automati-
co, il ventilatore funziona a bassa velocità.
Fuoriuscita di acqua dall'unità esterna
* Durante il funzionamento in modalità Riscaldamento,
dall'unità esterna potrebbe fuoriuscire dell'acqua dovuta
alla funzione di Sbrinamento automatico.
Effettuare un'ulteriore veri ca
Non funziona affatto
Il sistema salvavita è stato spento?
Si è veri cata un'interruzione di corrente?
È bruciato un fusibile o è scattato il sistema salvavita?
Il timer funziona?
Insoddisfacenti prestazioni di raffreddamento (o *riscaldamento)
Il Filtro dell'aria è sporco?
La griglia di aspirazione o la bocca di uscita del condizio-
natore d'aria sono bloccate?
La temperatura ambiente (termostato) è stata impostata
correttamente?
• C'è una nestra o una porta aperta?
Durante il Raffreddamento, entra la luce del sole da una
nestra? (chiudere le tende).
Durante il funzionamento in modalità Raffreddamento,
nel locale sono presenti apparecchi di riscaldamento o
computer, oppure vi sono troppe persone?
L'unità è impostata in modalità funzionamento Silenzioso?
Il condizionatore d'aria è impostato in modalità Risparmio
energetico?
Se il problema persiste dopo aver effettuato questi controlli, o
si avverte odore di bruciato, interrompere immediatamente il
funzionamento, scollegare il cavo di alimentazione e consulta-
re il personale tecnico autorizzato.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7

Fujitsu RDG12LSLAP Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso