Asco Series 374 Solenoid Valve Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
1110
3834993
3834993
DESCRIZIONE
Le elettrovalvole a comando diretto della serie 374 sono
valvole:
- lettate 1/4, a tre vie NC (normalmente chiuse), NA (normal-
mente aperte) ed U (universali), corpo ottone od acciaio inox ;
- NC, con piano di posa, corpo ottone, per montaggio su base :
. in ottone, 1/4, singola o assemblabile;
. en alluminio, 1/2, singola o su barra.
- Versione su piano di posa NC (S374), interfaccia pneumatica
ISO 15218 (CNOMO E06.05.80, taglia 30).
Versioni ATEX 94/9/EC :
Vedere “Condizioni specifi che per un impiego sicuro”.
CONDIZIONI SPECIFICHE PER UN IMPIEGO SICURO
Per gli operatori a solenoide ATEX 49/9/EC, si devono seguire
strettamente le istruzioni per l’impiego esposte nelle speci-
che Istruzioni d’installazione fornite a corredo del prodotto.
Versioni a teppetino:
- Sottobasi di ottone: Assemblaggio di una valvola a solenoi-
de standard con protezione IP65 od operatori a solenoide
per atmosfere esplosive all’ATEX con il prefi sso «SCDU»,
«NK», «PV», «EM», «ZN».
INSTALLAZIONE
Le elettrovalvole ASCO Numatics devono essere utilizzate
esclusivamente rispettando le caratteristiche tecniche spe-
cifi cate sulla targhetta. Per evitare che il materiale venga
danneggiato, non lasciare che i liquidi solidifi chino alle basse
temperature e rispettare i limiti massimo e minimo.
Variazioni sulle valvole o sui piloti sono possibili solo dopo
avere consultato il costruttore ed i suoi rappresentanti.
Prima della installazione, depressurizzare i tubi e pulire
internamente.
Le elettrovalvole possono essere montate in tutte le posizioni.
La direzione del fl usso ed i collegamenti ai tubi sono indicati
sul corpo delle valvole.
I raccordi devono essere conformi alla misura indicata sull’ap-
posita targhetta.
ATTENZIONE:
Ridurre i raccordi può causare operazioni sbagliate o mal-
funzionamento.
• Per proteggere il componente installare, il più vicino pos-
sibile al lato ingresso, un fi ltro adatto al servizio.
Se si usano nastro, pasta spray o lubrifi canti simili durante
il serraggio, evitare che delle particelle entrino nel corpo
della valvola.
Usare attrezzature appropriate e posizionare le chiavi il più
vicino possibile al punto di raccordo.
Per evitare danni al corpo della valvola, NON SERRARE
ECCESSIVAMENTE i raccordi.
Non usare la valvola o il pilota come una leva.
I raccordi non devono esercitare pressione, torsione o
sollecitazione sull’ elettrovalvola.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
L’allacciamento elettrico deve essere effettuato esclusivamente da perso-
nale specializzato e deve essere conforme alle norme locali.
ATTENZIONE:
Prima di mettere in funzione, togliere l’alimentazione elettrica, diseccitare
il circuito elettrico e le parti sotto tensione.
I morsetti elettrici devono essere correttamente avvitati secondo le norme
prima della messa in servizio.
Le elettrovalvole devono essere provviste di morsetti di terra a seconda
della tensione e delle norme di sicurezza locali.
I piloti possono avere una delle seguenti caratteristiche elettriche:
Connettori a lancia secondo ISO-4400 (se installato correttamente, la
classe di protezione di questo connettore è IP65).
MESSA IN FUNZIONE
Prima di dare pressione alla valvola, eseguire un test elettri-
co. Eccitare la bobina diverse volte fi no a notare uno scatto
metallico che dimostra il funzionamento del pilota.
SERVIZIO
Molte elettrovalvole sono provviste di bobine per il funziona-
mento continuo. Per prevenire la possibilità di danneggiare
cose o persone, non toccare il pilota. Se di facile accesso,
l’elettrovalvola deve essere protetta per evitare qualsiasi
contatto accidentale.
EMISSIONE SUONI
L’emissione di suoni dipende dall’applicazione e dal tipo di
elettrovalvola. L’utente può stabilire esattamente il livello del
suono solo dopo aver installato la valvola sul suo impianto.
MANUTENZIONE
Generalmente questi componenti non necessitano spesso
di manutenzione. Comunque in alcuni casi è necessario
fare attenzione a depositi o ad eccessiva usura. Questi
componenti devono essere puliti periodicamente. Il tempo
che intercorre tra una pulizia e l’altra varia a seconda delle
condizioni di funzionamento. Il ciclo di durata dei componenti
dipende dalle condizioni di funzionamento. In caso di usura
è disponibile un set completo di parti interne per la revisione.
Se si incontrano problemi durante l’installazione e la manu-
tenzione o se si hanno dei dubbi, consultare ASCO Numatics
o i suoi rappresentanti.
SMONTAGGIO VALVOLE
Smontare i pezzi seguendo l’ordine indicato sul disegno
esploso di queste istruzioni.
(Non sono disponibili parti di ricambio per la serie S374/CNO-
MO 30, sostituire completamente l’operatore se necessario)
1. Togliere la clip di fi sssaggio (1) e sfi lare la bobina (2).
2. Svitare il cannotto (4) e separare il corpo valvola (9).
3. Togliere l’insieme nucleo mobile/anello e molla di rinvio (5)
(6)(7) e la guarnizione di tenuta (8).
4. Versione con comando manuale: togliere l’anello di blocco
(10) per liberare il dispositivo manuale (12) e la sua guar-
nizione (11)
ISTRUZIONI DI MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE
2
3
1
1
23
IT
Elettrovalvola 3/2 NC, NA e U, a comando diretto
corpo ottone o acciaio inox, 1/4 (scarico 3 : 1/8), serie 374
ISTRUZIONI DI MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE
2
3
1
1
23
IT
Elettrovalvola 3/2 NC, NA e U, a comando diretto
corpo ottone o acciaio inox, 1/4 (scarico 3 : 1/8), serie 374
5. Pulire o sostituire tutti i particolari.
RIMONTAGGIO VALVOLA
Montare i pezzi seguendo l’ordine indicato sul disegno
esploso di queste istruzioni e nell’ordine inverso rispetto al
montaggio.
Assicurarsi che la clip di fi ssaggio sia posizionata corretta-
mente sulla bobina JMX (vedi disegno)
NOTA :
1. Lubrifi care tutte le guarnizioni di tenuta ed OR con del
grasso al silicone di alta qualità.
2. Dopo il rimontaggio, fare funzionare più volte l’elettrovalvola
al fi ne di assicurare che le manovre di apertura e di chiusura
siano corrette.
Versione con piano di posa :
Serraggio delle 4 viti di fi ssaggio, alla coppia indicata “A”.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18

Asco Series 374 Solenoid Valve Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario