Beta 8535 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
1/7
Divisione della BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
SPECIFICA PRODOTTO
ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE
Informazioni tecniche
Condizioni d’uso previste e limiti operativi
Prescrizioni per gli operatori
Rischi residui
Modalità e frequenza delle ispezioni periodiche d’idoneità
UNCINI TIPO PESCA ART. 8535
La lingua originale della presente specifica è quella Italiana.
Sede produttiva Accessori per funi ROBUR
Zona Industriale – C.da S. Nicola
67039 SULMONA (L’AQUILA)
Tel. +39.0864.2504.1 – Fax +39.0864.253132
www.roburitaly.cominfo@roburitaly.com
R/SP/8535/01
Data 10/07/2017
2/7
Divisione della BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
1) CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ACCESSORIO
Norme di riferimento:
Trattamento superficiale:
Materiale: Acciaio S235JR - UNI EN 10025-2
Zincato A2E EN ISO 4042
Il collaudo viene eseguito in base a specifiche e regole interne in riferimento alla norma UNI EN ISO 9001.
3/7
Divisione della BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
CARATTERISTICHE DIMENSIONALI:
TABELLA “A”
Le quote indicate sono espresse in mm.
ØA ØB ØD ØE F H L ØN
g
WFL
Kg
CODICE
64 34 26 15 27.5 93 157 42 960 450 085350006
75 41 30 17 36.5 112 190 54 1380 550 085350007
WFL = FORZA LIMITE DI LAVORO
COEFFICIENTE DI SICUREZZA: 4
ATTENZIONE: il coefficiente di sicurezza è soltanto un’indicazione per la sicurezza del prodotto.
Non si devono mai superare le forze (WFL) indicate nella tabella
4/7
Divisione della BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
Definizioni:
WFL (working force limit): è la forza massima che l’articolo può sopportare (lungo l’asse principale se
non diversamente indicato) in condizioni di utilizzo.
Coefficiente di sicurezza:
è il rapporto tra la forza di rottura minima garantita e la forza limite di lavoro.
Elemento: parte di un componente o di un sottosistema. Corde, cinghie, elementi di attacco, accessorie
linee di ancoraggio sono esempi di elementi.
Ispezione: controllo visivo relativo allo stato dell’uncino per individuare evidenti danneggiamenti o
usure che possono alterarne l’utilizzo.
Esame accurato: esame visivo effettuato da una persona competente e, se necessario, coadiuvato da
altri mezzi, quali i controlli non-distruttivi, al fine di individuare danneggiamenti o usure che possono
alterare l’utilizzo dell’uncino.
Persona competente: persona designata, istruita correttamente, qualificata per conoscenza ed
esperienza pratica, che ha ricevuto le istruzioni necessarie per eseguire le prove e gli esami richiesti.
2) SPECIFICHE DI COLLAUDO
L’articolo è sottoposto a una serie di controlli a campione per accertarne la funzionalità prestazionale e la
rispondenza alle specifiche.
La numerosità del campione e i relativi piani di campionamento sono scelti in funzione della caratteristica
da verificare in accordo e per quanto previsto dalla norma UNI ISO 2859/1, e i risultati archiviati
nell’ufficio qualità dello stabilimento di Sulmona.
2.A Controllo visivo
Verifica la presenza di eventuali imperfezioni dovute al processo di fabbricazione,
lavorazione meccanica e rispondenza della marcatura a disegni di fase interni.
2.B Controllo dimensionale
Verifica che le dimensioni dell’articolo rientrino nelle tolleranze stabilite dai relativi
disegni di costruzione interni.
2.C Prove di trazione
Verifica che l’accessorio sottoposto a una trazione arrivi a rottura dopo che la forza
applicata abbia almeno superato il “WFL” moltiplicato per il coefficiente di sicurezza.
La prova è eseguita in accordo con la norma UNI 10002/1.
3) COME LEGGERE LA MARCATURA
Sull’accessorio sono stampate in maniera indelebile marcature e sigle che identificano il prodotto e ne
definiscono le caratteristiche e applicazioni.
1) Sigla produttore (Robur)
2) Misura
La posizione della marcatura sul disegno è solo indicativa.
Realmente le posizioni delle varie voci possono trovarsi in punti
differenti.
5/7
Divisione della BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
4) AVVERTENZE GENERALI
Il manuale deve essere custodito da persona responsabile allo scopo preposta, in un luogo idoneo, affinché
esso risulti sempre disponibile per la consultazione nel miglior stato di conservazione. In caso di
smarrimento o deterioramento, la documentazione dovrà essere prontamente sostituita scaricandola dal sito
del costruttore: www.roburitaly.com
Il costruttore si riserva la proprietà materiale ed intellettuale del presente manuale e ne vieta la modifica,
anche parziale, per fini commerciali.
Con riferimento a quanto riportato in queste istruzioni d’uso, la BETA UTENSILI SPA declina ogni
responsabilità in caso di:
uso degli accessori contrario alle leggi nazionali sulla sicurezza e sull’antinfortunistica;
errata scelta o predisposizione dell’apparecchio con il quale saranno connessi;
mancata o errata osservanza delle istruzioni per l’uso;
modifiche agli accessori;
uso improprio e omessa manutenzione ordinaria;
uso combinato ad accessori non conformi.
ATTENZIONE! I dati di marcatura non devono essere rimossi con molature o abrasioni, (neanche
accidentali; gli uncini senza riferimenti di identificazione devono essere resi inutilizzabili e
rottamati).
Non è consentito apporre caratteri aggiuntivi a quelli di fabbricazione.
5) CRITERI DI SCELTA
I parametri che devono essere attentamente considerati nella scelta dell’ accessorio sono:
5.A ELEMENTO DI ACCOPPIAMENTO
Assicurarsi che l’elemento di collegamento sia adeguato alle caratteristiche di portata dell’ accessorio e
garantisca una resistenza meccanica sufficiente alla trazione esercitata dalla presa.
5.B VITA E FREQUENZA DI UTILIZZO
L’accessorio lavora in perfetta efficienza fin quando restano invariate le sue caratteristiche geometriche e
fisiche.
Sostituire quindi l’accessorio quando si notano riduzioni di sezione, deformazioni, corrosioni o instabilità
di accoppiamento.
6/7
Divisione della BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
6) CONDIZIONI NON AMMESSE
Non è consentito far lavorare gli accessori nei seguenti casi:
nelle condizioni in cui si possono creare delle sollecitazioni di tipo dinamico o carichi
pulsanti;
far lavorare gli accessori a temperature e condizioni diverse da quelle consentite;
quando la direttrice delle forze non si sviluppa lungo l’asse principale.
7) CONTROLLI PRELIMINARI
Prima della messa in servizio e/o del montaggio gli accessori devono essere controllati da una persona
competente adeguatamente addestrata.
Controllare l’integrità dell’ accessorio e in particolare che non vi siano tagli, piegature,
incisioni, abrasioni, incrinature o cricche, corrosioni, bave taglienti, usure provocate
dall’utilizzo o difetti dovuti a cattivo stoccaggio.
Rilevare e registrare le dimensioni con riferimento alla tabella “A”.
8) INSTALLAZIONE - ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Durante l’installazione dell’accessorio indossare i dispositivi di protezione adeguati:
guanti, scarpe antinfortunistiche, elmetto, etc.
Installare la fune o l’elemento da collegare nell’anello dell’ uncino.
Inserire solo una fune o un solo elemento per ogni uncino.
Nell’eseguire il collegamento assicurarsi che l’accessorio abbia piena libertà di movimento e di
autoposizionamento; non devono quindi mai presentarsi forzature o interferenze che possano generare
componenti di forza laterali.
9) USO DELL’ACCESSORIO - PRESA E MANOVRA
L’uncino è stato concepito per essere utilizzato in situazioni di collegamento statiche. Controllare
periodicamente le condizioni della trazione, lo stato di conservazione degli elementi, in riferimento alla
tabella interventi di manutenzione e controllo.
10) CONTROINDICAZIONI D’USO
L’utilizzo dell’accessorio per scopi non previsti, il suo uso in condizioni estremamente pericolose e la
carenza di manutenzione possono comportare gravi situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone
esposte e di danno per l’ambiente di lavoro, oltre che pregiudicare la funzionalità e la sicurezza effettiva
del prodotto. Le azioni di seguito citate, che, ovviamente, non possono coprire l’intero arco di potenziali
possibilità di “cattivo uso” dell’accessorio, costituiscono tuttavia quelle “ragionevolmente” più prevedibili.
Quindi:
NON utilizzare l’accessorio per il sollevamento;
NON utilizzare l’accessorio per imbragature di sicurezza;
NON utilizzare l’accessorio collegandolo ad apparecchiature di dimensioni, temperatura,
punto d’aggancio e forma non idonei alle sue caratteristiche;
NON mettere in tensione apparecchiature che possono cambiare la loro configurazione
statica, il loro baricentro o lo stato chimico-fisico;
NON utilizzare l’accessorio per il sollevamento o il trasporto di persone o animali;
NON usare l’accessorio per trainare carichi vincolati;
NON operare in aree dove è prescritto l’uso di componenti antideflagranti/antiscintilla o in
presenza di forti campi magnetici;
NON saldare sull’accessorio particolari metallici, intervenire con riporti di saldatura o
utilizzarlo come massa per saldatrici.
7/7
Divisione della BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
11) IDONEITÀ ALL’UTILIZZO
L’accessorio è stato sottoposto a collaudo a campione presso il costruttore per accertare la rispondenza
funzionale e prestazionale dello stesso. L’utilizzatore deve eseguire in ogni caso, prima di iniziare a
operare, la verifica della rispondenza funzionale e prestazionale dell’accessorio installato per confermare
l’idoneità all’impiego dell’intera installazione.
12) ISPEZIONE E MANUTENZIONE
Comprende una serie di operazioni eseguite da personale competente istruito allo scopo, relative a controlli
ed esami accurati durante l’impiego.
Di seguito l’elenco dei controlli da effettuare con cadenze indicate nella tabella Interventi di
manutenzione e controllo”.
VISIVO: verificare l’assenza di difetti superficiali, quali cricche, incisioni, tagli o fessure,
abrasioni.
DEFORMAZIONE: verificare che l’accessorio non sia deformato, misurando con un calibro
le dimensioni critiche, come indicato nella tabella “A”. NON sono tollerate deformazioni
rispetto alle quote rilevate alla prima messa in servizio.
USURA: verificare che i punti di contatto non siano usurati misurando con un calibro le
dimensioni critiche indicate nella tabella “A”.
STATO DI CONSERVAZIONE: verificare l’assenza di ossidazione e corrosione, soprattutto
in caso di utilizzo all’aperto; verificare l’assenza di cricche con metodi idonei (es. liquidi
penetranti).
Le registrazioni di questi controlli devono essere conservate.
Nel caso in cui l’uncino sia sottoposto a un utilizzo gravoso, è necessario effettuare le verifiche di usura e
stato di conservazione con maggiore frequenza.
13) DEMOLIZIONE E ROTTAMAZIONE DELL’ACCESSORIO
L’accessorio deve essere demolito mediante taglio, in modo tale che non possa più essere utilizzato, nel
caso presenti:
- una deformazione permanente rispetto alla misura originale;
- eventuali cricche, distorsioni o e se si riscontrano riduzioni di sezione rispetto alla misura originale.
A ogni utilizzo Mese Anno
Controllo visivo gener.
x
Deformazione
x
Usura
x
Stato di conservazione
x
Tabella interventi di manutenzione e controllo
Tipo di controllo
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7

Beta 8535 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso