Pulsar DCDC20 - v1.1 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
1
DCDC20
v.1.1
DC/DC 2.0A modulo convertitore
IT*
Edizione: 5 dal 12.01.2016
Sostituisce edizione: 4 dal 16.09.2013
Caratteristiche del modulo:
Step-down DC/DC modulo convertitore
Ampia gamma di tensione in uscita: 4.5-19V
DC range alimentatore 8-28V
Massima corrente in carica 2A
AW uscita di emergenza attivata da:
Uscita corto
Uscita sovraccarico
Protezione:
SCP protezione corto circuito
OLP Protezione sovraccarico
OHP protezione
Alta efficienza: 80- 90%
LED indicatore ottico
Garanzia2 anni dalla data di produzione
1. Descrizione tecnica
Il modulo convertitore step-down DC/DC-2.0A (DCDC20) viene utilizzato per alimentare i dispositivi che
necessitano di tensione stabilizzata nell’intervallo 4,5÷19 V DC. Il carico massimo di corrente è pari a 2.0 A (Pmax=
24W). Questo modulo non ha un isolamento galvanico tra ingresso e uscita (IN-AUX), e opera su un potenziale di massa
comune (I terminali IN e AUX sono collegati galvanicamente = morsetto comune).
1.1. Schema a blocchi (fig1).
Fig.1. Schema a blocchi del modulo convertitore.
1.2. Descrizione degli elementi e ponti di connessione dell’alimentatore (fig.2, tab.1, tab.2).
Tabella 1.
No.
[fig. 2]
Descrizione degli elementi
[1]
IN LED - rosso
[2]
DC/DC modulo di Potenza connettori
[3]
P1 regolazione voltaggio (4.5-19.0V)
[4]
Jumper- gamma tensione di commutazione
[5]
AUX LED - verde
[6]
DC/DC modulo terminale connettori (potenza e AW)
[7]
AW LED - rosso
[8]
Assemblaggio di base
2
Tabella 2.
[2], [6]
Descrizione del modulo connettori
+IN
- IN
DC terminale di alimentazione
(8V-28V DC, vedi la selezione della tensione di alimentazione)
+AUX
- AUX
DC terminale di alimentazione
(+AUX= +U, -AUX=GND)
AW
Uscita tecnica di guasto: OLP/SCP (protezione sovraccorrente, protezione
sovraccarico) Stato Guasto : hi-Z (Alto impedimento), stato normale: L (0V, GND)
tipo OC
Fig.2. Vedi modulo convertitore.
1.3. Specifiche tecniche:
- specifiche elettriche (tab.3)
- specifiche meccaniche (tab.4)
Tabella 3.
Potenza voltaggio
Modulo P Potenza
Efficienza
Uscita voltaggio
Voltaggio Ripple
Uscita corrente
Consumo corrente del modulo di sistema
Protezione da corto circuito (SCP) e
sovraccarico (OLP)
Uscita tecnica
- Terminale AW indicante guasto:
Indicatore ottico
- IN diodo indicante stato DC
- AUX diodo indicante stato DC e uscita
- AW diodo indicante guasto
Condizioni operative:
Dichiarazione, garanzia
3
Tabella 4.
Dimensioni:
100 x 43 x 27 (LxWxH)
Montaggio
Montaggio a perni x 4, montaggio a nastro o a viti x2
Connettori
Ф0.41-1.63 (AWG 26-14)
Peso Netto/lordo weight
0,05/0,08 kg
2. Installazione.
2.1. Requisiti.
Il modulo del convertitore deve essere montato da un istallatore qualificato dotato delle autorizzazioni adeguate
(richieste e necessarie per il Paese) e le qualifiche per il collegamento (in funzione) a bassa tensione. Il dispositivo deve
essere installato in locali chiusi conformemente alla II classe ambientale, di umidità d'aria normale (RH = 90% max.
Senza condensazione) e la temperatura nell'intervallo da -10 ° C a +40 ° C. Il modulo deve funzionare in una posizione
tale da garantire intorno allo stesso un flusso d'aria a convezione.
Per un corretto funzionamento del modulo, l'uscita di corrente di alimentazione deve essere garantita; la potenza della
sorgente di alimentazione deve essere calcolata utilizzando la formula:
PIN=PAUX x 1,15 (IIN x UIN = IAUX x UAUX x 1,15)
Il dispositivo deve essere montato su una custodia di metallo (armadio, elettrodomestici) e al fine di soddisfare i
requisiti EMC e LVD, la potenza, la costruzione e i principi di schermatura devono essere seguiti secondo norma.
2.2. Procedura di installazione.
1. Installare il box (armadio, ecc) e inserire i cavi attraverso le aperture dei cavi.
2. Installare il modulo DC / DC sui perni di montaggio (i perni devono essere installati prima dell'installazione del box o
cabinet).
3. Fissare la tensione continua al + IN e-IN in base alle polarità. La tensione di alimentazione, per quanto riguarda la
tensione di uscita, dovrà essere abbinato, secondo la seguente tabella:
DC ingresso voltaggio
DC uscita voltaggio
8÷28
4,5÷6
12÷28
4,5÷9
16÷28
4,5÷13
22÷28
4,5÷19
4. Collegare la tensione DC.
5. Usando il jumper, impostare l’intervallo di tensione necessario e utilizzare l’impostazione del potenziometro: 12 V.
6. Disconnettere la tensione DC.
7. Collegare i cavi del ricevitore alle prese +AUX, -AUX nel pannello frontale del modulo.
8. Se necessario, collegare i cavi del dispositivo (centrale di allarme, regolatore, indicatore, LED, etc.) al terminale AW.
9. Connettere l’alimentazione DC (il diodo rosso IN dovrebbe avere una luce fissa, e il diodo verde AUX anche).
10. Dopo aver eseguito I controlli di funzione, chiudere il box, cabinet, ecc.
3. Operazioni di funzionamento del modulo convertitore.
3.1. Segnale ottico.
Il modulo convertitore ha 3 indicatori LED di stato operativo, i.e. IN, AW o AUX.
LED rosso IN: il LED ha luce costante in stato normale (alimentazione DC). Nessuna alimentazione DC viene
indicata dal LED IN se non acceso.
LED verde AUX: indica lo stato di alimentazione DC all’uscita del modulo. Il LED resta acceso nello stato
normale e se avviene un sovraccarico o corto circuito, il LED si spegne.
LED rosso AW: indica sovraccarico del modulo. Il LED non si accende nello stato normale, e in caso di guasto,
sovraccarico o corto circuito il LED si accende continuamente.
Prima di iniziare l'installazione, il
bilanciamento del carico del modulo deve
essere controllato. Durante l'uso normale la
somma della corrente assorbita dai ricevitori
non deve superare I = 2A e potenza
consumata dal modulo Pmax = 24W
secondo fig. 3
Fig.3. Max Uscita corrente
depesa da uscita voltaggio
4
3.2. Terminali di servizio.
Il modulo convertitore ha 2 terminali di servizio, permettendo così la trasmissione di informazioni concerne lo stato di
emergenza del modulo DC/DC.
Terminali AW- OLP/SCP (sovracorrente/ corto circuito): - tipo OC- indica sovraccarico o corto circuito di
uscita del modulo.
Nello stato normale, il terminale è in corto con AUX- (0V). In caso di guasto del modulo scollega il terminale in hi-Z (alta
impedenza) durante il guasto.
4. Servizio e operazioni.
4.1. Sovraccarichi del modulo.
La progettazione del modulo si basa sul moderno sistema DC / DC (step-down). È dotato di una completa protezione da
cortocircuito (SCP), sovraccarico (OLP) e temperatura (OHP). In caso di guasto o di un sovraccarico dell'uscita AUX,
avviene un isolamento automatico della tensione di output, indicato anche dal LED e dall’uscita AW. Dopo un guasto o un
sovraccarico la tensione in uscita AUX viene eliminata e recuperata automaticamente (il modulo non necessita di reset).
5. Manutenzione.
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite dopo aver scollegato il modulo dalla rete di alimentazione.
Come per il modulo, non è necessario eseguire operazioni di manutenzione particolari, ma se l'interno del modulo si posa
un quantitativo ingente di polvere, si raccomanda di pulire con aria compressa. In caso di sostituzione del fusibile,
utilizzare dei pezzi di ricambio conformi a quelli originali.
NORMATIVE WEEE
Secondo la direttiva WEEE vigente nell’UE per i dispositivi elettrici ed elettronici esauriti, è
necessario non smaltire gli apparecchi come rifiuti indifferenziati ma applicare i metodi di
smaltimento specifici.
Pulsar K.Bogusz Sp.j.
Siedlec 150, 32-744 Łapczyca, Poland
Tel. (+48) 14-610-19-40, Fax. (+48) 14-610-19-50
e-mail: [email protected], sales@pulsar.pl
http:// www.pulsar.pl
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA
1. Pulsar K. Bogusz Sp.j. (Il produttore) concede una garanzia di due anni per le apparecchiature, computata dalla data di
produzione del dispositivo.
2. La garanzia include riparazione gratuita o sostituzione con un equivalente appropriato (la scelta è a discrezione del produttore) se
iln malfunzionamento è dovuto al produttore, comprendente quindi difetti di fabbricazione o di materiale, a meno che tali difetti siano
stati segnalati all'interno del periodo di garanzia (articolo 1).
3. Il prodotto coperto dalla garanzia deve essere portato nel luogo dove è stato acquistato, oppure direttamente alla sede principale
del produttore.
4. La garanzia riguarda i prodotti completi, accompagnata da una richiesta di garanzia debitamente compilata con una descrizione
del difetto.
5. Qualora la richiesta venga accettata, il produttore è tenuto a fornire le riparazioni in garanzia, al più presto, comunque non più
tardi di 14 giorni dalla consegna al centro di assistenza del produttore.
6. Il periodo di riparazione, (di cui al punto 5) può essere prorogato se non ci sono possibilità tecniche per effettuare le riparazioni, o
se l'apparecchio viene accettato con riserva, a causa della rottura delle condizioni di garanzia da parte del richiedente.
7. Tutti i servizi resi grazie alle condizioni di garanzia vengono effettuate presso il centro di riparazione del produttore, in esclusiva.
8. La garanzia non copre i difetti delle attrezzature, derivanti da:
- Motivi indipendenti dalla volontà del produttore,
- Danni meccanici,
- Stoccaggio e trasporto inadeguati,
- L'uso che viola il manuale di funzionamento e l'utilizzo previsto dell'apparecchiatura
- Caso fortuito, comprese scariche atmosferiche, avarie elettriche, incendi, inondazioni, alle alte temperature e agli agenti chimici,
- Istallazione e configurazione improprie (presenti nel manuale),
9. La garanzia decade in una qualsiasi delle seguenti circostanze:
- Costruzione modifiche
- Riparazioni effettuate da un qualsiasi centro di assistenza non autorizzato
- Danneggiamento o la rimozione delle etichette di garanzia
- Modifica del numero di serie
10. La responsabilità del produttore nei confronti dell'acquirente è limitata al valore delle attrezzature, determinato in base ai prezzi
all'ingrosso consigliato dal produttore il giorno di acquisto.
11. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i difetti derivanti da:
- danneggiamento, malfunzionamento o impossibilità di utilizzare l'apparecchiatura
- Difetti che derivano dall’utilizzo dell'apparecchiatura al di fuori delle sue specifiche indicate e dei parametri di funzionamento in
mancanza del rispetto delle raccomandazioni e prescrizioni contenute nel manuale, o di utilizzo dell'apparecchiatura.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4

Pulsar DCDC20 - v1.1 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso