PT717/16

Philips PT717/16 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Philips PT717/16 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
63
Introduzione
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per trarre il massimo
vantaggio dall’assistenza Philips, registrate il vostro prodotto su
www.philips.com/welcome.
Leggete questo manuale utente contenente informazioni sulle straordinarie
funzioni di questo rasoio e utili suggerimenti per rendere la rasatura più
semplice e confortevole.

1 Cappuccio di protezione
2 Unità di rasatura
3 Pulsante di rilascio dell’unità di rasatura
4 Pulsante on/off rasoio
5 Adattatore
6 Spazzolina per la pulizia
Nota: Il codice è riportato sulla parte posteriore del rasoio.
Importante
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggete attentamente il presente manuale
e conservatelo per eventuali riferimenti futuri.
Pericolo
- Mantenete sempre asciutto l’adattatore.
- È vietato pulire l’adattatore sotto un getto d’acqua corrente.
Avviso
- L’adattatore contiene un trasformatore. Non tagliate l’adattatore per
sostituirlo con un’altra spina onde evitare situazioni pericolose.
- L’apparecchio non è destinato a persone (inclusi bambini) con capacità
mentali, siche o sensoriali ridotte, fatti salvi i casi in cui tali persone
abbiano ricevuto assistenza o formazione per l’uso dell’apparecchio da
una persona responsabile della loro sicurezza.
- Adottate le dovute precauzioni per evitare che i bambini giochino con
l’apparecchio.
- Scollegate sempre la spina dal rasoio prima di pulirlo sotto l’acqua
corrente.
- È vietato utilizzare il rasoio nella doccia.
- Non usate questo apparecchio vicino a vasche da bagno, docce o altri
contenitori riempiti d’acqua.
Attenzione
- Non immergete il rasoio in acqua o altri liquidi.
- Non utilizzate acqua ad una temperatura superiore a 80 °C per
sciacquare il rasoio.
- Prestate particolare attenzione quando utilizzate l’acqua calda: vericate
sempre che non sia troppo calda per evitare di scottarvi.
- Il rasoio non è lavabile in lavastoviglie.
- Avviso: prima di pulire questa parte con l’acqua, rimuovete il cavo
scollegabile dalla parte dell’impugnatura.
ITALIANO
- Quando sciacquate l’apparecchio, potreste riscontrare una fuoriuscita
di acqua dalla presa che si trova nella parte inferiore del rasoio. Si
tratta di un fenomeno del tutto normale e sicuro, in quanto tutte le
parti elettroniche sono racchiuse nel gruppo di alimentazione sigillato,
all’interno del rasoio.
- Non usate il rasoio o l’adattatore se danneggiati, in quanto potrebbero
causare lesioni. Se danneggiato, sostituite sempre l’adattatore con
ricambi originali.
- Utilizzate e riponete l’apparecchio a una temperatura compresa tra
10 °C e 35 °C.
- Posizionate e utilizzate il rasoio sempre su una supercie impermeabile
ai liquidi.
- Usate solo l’adattatore e gli accessori in dotazione.
- Riponete sempre il cappuccio di protezione sul rasoio per proteggere
le testine di rasatura durante gli spostamenti.
Conformità agli standard
- Questo apparecchio Philips è conforme a tutti gli standard e alle
norme relativi ai campi elettromagnetici (EMF).
Indicazioni generali
- Questo rasoio elettrico può essere pulito sotto l’acqua corrente.
- L’apparecchio è provvisto di un selettore automatico di tensione ed è
adatto per l’utilizzo con tensioni comprese fra 100 e 240 volt.
- L’adattatore trasforma la tensione a 100-240 volt in una tensione più
bassa e sicura inferiore ai 24 volt.
Modalità d’uso del rasoio
Nota: Questo rasoio non è ricaricabile e può essere usato solo tramite
alimentazione di rete.
1 Inserite lo spinotto nel rasoio.
2 Inserite la spina dell’adattatore nella presa di corrente a muro.
3 Premete il pulsante on/off per accendere il rasoio.
4 Fate scorrere le testine di rasatura sulla pelle, compiendo movimenti
circolari.
- Non fate movimenti lineari.
- Può essere necessario un periodo di adattamento di 2 o 3 settimane
per consentire alla pelle di abituarsi al sistema di rasatura Philips.
5 Premete il pulsante on/off per spegnere il rasoio.
6 Pulite il rasoio (vedere il capitolo “Pulizia e manutenzione”).
Pulizia e manutenzione
prima di pulire questa parte con l’acqua, rimuovete il cavo scollegabile
dalla parte dell’impugnatura.
Non usate aria compressa, prodotti o sostanze abrasive o detergenti
aggressivi, come benzina o acetone, per pulire l’apparecchio.
- Pulite il rasoio dopo ogni sessione di rasatura per ottenere prestazioni
ottimali.
ITALIANO64
- Una pulizia regolare assicura risultati di rasatura ottimali.
- Per i migliori risultati di pulizia, vi consigliamo di usare lo spray
detergente Philips (HQ110).
- Prestate particolare attenzione quando utilizzate l’acqua calda: vericate
sempre che non sia troppo calda per evitare di scottarvi.
Nota: Quando sciacquate l’apparecchio, potreste riscontrare una fuoriuscita di
acqua dalla presa che si trova nella parte inferiore del rasoio. Si tratta di un
fenomeno del tutto normale e sicuro, in quanto tutte le parti elettroniche sono
racchiuse nel gruppo di alimentazione sigillato, all’interno del rasoio.
Pulizia del rasoio sotto l’acqua corrente
1 Spegnete il rasoio e scollegatelo dall’alimentazione principale.
2 Premete il pulsante di rilascio per aprire l’unità di rasatura.
3 Sciacquate l’unità di rasatura e il vano di raccolta peli sotto l’acqua
calda corrente per 30 secondi.
Prestateparticolareattenzionequandoutilizzatel’acquacalda:vericate
sempre che non sia troppo calda per evitare di scottarvi.
- Risciacquate il vano di raccolta peli e l’interno dell’unità di rasatura.
- Risciacquate la parte esterna dell’unità di rasatura.
4 Chiudete l’unità di rasatura ed eliminate l’acqua in eccesso.
Fate attenzione a non urtare l’unità di rasatura mentre si elimina l’acqua
in eccesso.
Non asciugate mai l’unità di rasatura e la vaschetta dei peli con un
asciugamano o con un fazzoletto poiché potrebbero danneggiare le
testine di rasatura e gli ingranaggi di accoppiamento.
5 Aprite nuovamente l’unità di rasatura e lasciatela aperta per
consentire al rasoio di asciugarsi completamente.
Pulizia del rasoio mediante la spazzolina per la pulizia
1 Spegnete il rasoio e scollegatelo dall’alimentazione principale.
2 Premete il pulsante di rilascio per aprire l’unità di rasatura.
ITALIANO 65
3 Estraete l’unità di rasatura dal rasoio.
4 Ruotate il sistema di bloccaggio in senso antiorario (A) e rimuovete
la struttura di supporto (B).
5 Rimuovete e pulite una testina di rasatura alla volta. Ogni testina di
rasatura è composta da una lama e un paralama.
Nota: non pulite più di una lama e di un paralama alla volta, per evitare di
scambiarli. In caso venissero accidentalmente scambiati, potrebbero trascorrere
alcune settimane prima di ottenere nuovamente risultati di rasatura ottimali.
- Rimuovete la lama dal paralama e pulitela con la spazzola.
- Pulite l’interno e l’esterno del paralama con la spazzola.
6 Riposizionate le testine di rasatura all’interno dell’unità di rasatura.
ITALIANO66
Nota: Assicuratevi che le sporgenze delle testine di rasatura si inseriscano
perfettamente nelle rientranze.
7 Rimontate la struttura di supporto sull’unità di rasatura (A) e ruotate
il pulsante di sgancio in senso orario (B).
8 Inserite la linguetta dell’unità di rasatura nella fessura posta sulla
parte superiore del rasoio. A questo punto, chiudete l’unità di
rasatura.
Nota: Se l’unità di rasatura non si chiude correttamente, controllate che le
testine siano collocate correttamente e che il telaio di supporto sia bloccato.
Conservazione
- Dopo l’uso, riponete l’apposito cappuccio di protezione sul rasoio per
evitare danneggiamenti.
Sostituzione
Per ottenere prestazioni di rasatura ottimali, si consiglia di sostituire le
testine di rasatura ogni due anni.
Sostituitele solo con testine di rasatura HQ8 Philips originali.
1 Spegnete il rasoio. Scollegate il rasoio elettrico dall’alimentazione.
ITALIANO 67
2 Premete il pulsante di rilascio per aprire l’unità di rasatura.
3 Estraete l’unità di rasatura dal rasoio.
4 Ruotate il sistema di bloccaggio in senso antiorario (A) e rimuovete
la struttura di supporto (B).
5 Togliete le testine e inserite quelle nuove nell’unità di rasatura.
Nota: Assicuratevi che le sporgenze delle testine di rasatura si inseriscano
perfettamente nelle rientranze.
6 Rimontate la struttura di supporto sull’unità di rasatura (A) e ruotate
il pulsante di sgancio in senso orario (B).
ITALIANO68
7 Inserite la linguetta della nuova unità di rasatura nella fessura posta
sulla parte superiore del rasoio. A questo punto, chiudete l’unità di
rasatura.
Nota: Se l’unità di rasatura non si chiude correttamente, controllate che le
testine siano collocate correttamente e che il telaio di supporto sia bloccato.
Ordinazione degli accessori
Per mantenere le prestazioni del rasoio a livello ottimale, assicuratevi di
pulirlo regolarmente e sostituite le testine di rasatura nei tempi consigliati.
Testine di rasatura
- Vi consigliamo di sostituire le testine di rasatura ogni due anni.
Sostituitele sempre con testine di rasatura HQ8.
Pulizia
- Usate lo spray detergente (HQ110) per pulire le testine di rasatura a
fondo.
Tutela dell’ambiente
- Per contribuire alla tutela dell’ambiente, non smaltite l’apparecchio con
i riuti domestici, ma consegnatelo a un centro di raccolta ufciale. In
tal modo, aiuterete a mantenere l’ambiente pulito.
Garanzia e assistenza
Per assistenza o informazioni, visitate il sito Web all’indirizzo
www.philips.com/support oppure leggete l’opuscolo della garanzia
internazionale.
Limitazioni della garanzia
Le testine di rasatura (lame e paralame) non sono coperte dalla garanzia
internazionale perché sono componenti soggetti a usura.
Risoluzione dei problemi
Questo capitolo riassume i problemi più comuni che potreste riscontrare
con l’apparecchio. Se non riuscite a risolvere il problema con le
informazioni riportate sotto, visitate il sito www.philips.com/support
per un elenco di domande frequenti o contattate il centro assistenza clienti
del vostro paese.
ITALIANO 69
Problema Possibile causa Soluzione
Perché il rasoio
non funziona
come al solito?
Le testine di rasatura sono
danneggiate o usurate.
Sostituite le testine di rasatura (vedere il
capitolo “Sostituzione”).
I peli/capelli lunghi possono ostruire
le testine di rasatura.
Pulite le testine di rasatura una per
volta (consultare il capitolo “Pulizia e
manutenzione”).
Non avete inserito le testine di
rasatura correttamente.
Assicuratevi che le sporgenze delle testine
di rasatura si inseriscano perfettamente
nelle rientranze (vedere il capitolo
“Sostituzione”).
Il rasoio non
funziona
premendo il
pulsante on/off.
La temperature del rasoio è troppo
alta. In questo caso, il rasoio non
funziona.
Una volta che la temperatura del rasoio
è scesa sufcientemente, è possibile
riaccenderlo.
Non avete collegato il
rasoio all’alimentazione principale.
Questo rasoio funziona solo
tramite collegamento diretto
all’alimentazione di rete.
Inserite la spina piccola nel rasoio, inserite
l’adattatore nella presa a muro e premete
nuovamente il pulsante on/off.
ITALIANO70
1/110