Istruzioni per l’uso
Combinato
20201026
7088159 - 00
CN(ef/bs/fr/i)
Indice
1 Panoramica dell’apparecchio............................... 2
1.1 Panoramica degli apparecchi e delle dotazioni......... 2
1.2 Campo d'impiego dell'apparecchio.......................... 3
1.3 Conformità................................................................ 3
1.4 Dati prodotto............................................................. 3
1.5 Database EPREL..................................................... 3
1.6 Dimensioni di ingombro............................................ 3
1.7 Risparmio energetico............................................... 4
1.8 Esempio di sistemazione.......................................... 4
1.9 SmartDevice ............................................................ 4
2 Avvertenze generali di sicurezza.......................... 4
3 Elementi di comando e di visualizzazione.......... 5
3.1 Schermata Home..................................................... 5
3.2 Struttura dei comandi............................................... 5
3.3 Navigazione............................................................. 6
3.4 Simboli sul display.................................................... 6
3.5 Opzioni dell'apparecchio.......................................... 6
4 Avviamento............................................................. 7
4.1 Trasporto dell'apparecchio....................................... 7
4.2 Installazione dell'apparecchio.................................. 7
4.3 Cambio della battuta della porta............................... 8
4.4 Installazione ad incasso........................................... 14
4.5 Smaltimento dell’imballaggio.................................... 14
4.6 Collegamento elettrico............................................. 15
4.7 Accendere l'apparecchio.......................................... 15
4.8 SmartDeviceBox....................................................... 15
4.9 Inserire il filtro FreshAir ............................................ 16
4.10 Attivazione della pulizia della griglia di ventilazione.. 16
5 Uso.......................................................................... 17
5.1 Modifica dell'unità di misura della temperatura......... 17
5.2 Sicurezza bambini.................................................... 17
5.3 Modalità Sabbath..................................................... 17
5.4 Vano frigorifero......................................................... 17
5.5 Vano congelatore..................................................... 20
6 Manutenzione......................................................... 23
6.1 Sostituzione filtro FreshAir........................................ 23
6.2 Sbrinamento con funzione NoFrost.......................... 24
6.3 Pulizia della griglia di ventilazione............................ 24
6.4 Pulizia dell'apparecchio............................................ 24
6.5 Pulizia dell'IceMaker*............................................... 25
6.6 Servizio di assistenza............................................... 25
7 Guasti...................................................................... 25
8 Messaggi................................................................. 27
9 Messa fuori servizio.............................................. 28
9.1 Spegnimento dell'apparecchio................................. 28
9.2 Messa fuori servizio.................................................. 28
10 Smaltimento dell'apparecchio.............................. 28
Il costruttore è impegnato costantemente nello sviluppo di tutti
i tipi e modelli. Certi della vostra comprensione, ci riserviamo
il diritto di apportare modifiche nella forma, nella dotazione e
nella tecnica.
Per poter conoscere tutti i vantaggi del vostro nuovo appa-
recchio, vi preghiamo di leggere attentamente le avvertenze
contenute nelle presenti istruzioni per l'uso.
Le istruzioni per l’uso sono valide per più modelli, sono possibili
differenze. I paragrafi che si riferiscono solamente a determinati
apparecchi, sono contraddistinti con un asterisco (*).
Le istruzioni per eseguire le operazioni sono contraddi-
stinte da un
, i risultati delle operazioni con un .
1 Panoramica dell’apparecchio
1.1 Panoramica degli apparecchi e
delle dotazioni
Rappresentazione esemplificativa del modello di apparecchio
Fig. 1
(1) Elementi di comando e
di controllo
(12) Targhetta identificativa
(2) LED illuminazione
interna
(13) Variospace
(3) Portavasetti (14) IceMaker*
(4) Zona più fredda (15) BioCool-Box, regolabili
(5) Portabottiglie (16) Ripiani
(6) Portabottiglie (17) Serbatoio acqua*
(7) Piastra di regolazione
umidità
(18) Mensola portabottiglie
(8) Cassetto estraibile per
congelazione
(19) Ripiani, divisibili
(9) Griglia di ventilazione (20) Ventilatore, con supporto
per filtro FreshAir
(10) Piedini di regolazione (21) Impugnature di trasporto
posteriori
(11) Impugnature di
trasporto anteriori, ruote
per il trasporto posteriori
Panoramica dell’apparecchio
2 * A seconda del modello e delle dotazioni
Nota
u
Allo stato della consegna ripiani, cassetti o cestelli sono
disposti in modo da garantire un’efficienza energetica otti-
male.
1.2 Campo d'impiego dell'apparecchio
Uso conforme
Il dispositivo è adatto esclusivamente al raffred-
damento di generi alimentari in ambito dome-
stico o simile. Questo vale ad es. per l'utilizzo
-
in angoli cucina, pensioni con prima cola-
zione,
-
da parte di ospiti di agriturismi, hotel, motel e
altri alloggi,
-
nel catering e in servizi simili nella grande
distribuzione.
L'apparecchio non è destinato all'impiego come
apparecchio da incasso.
Tutte le altre modalità d'impiego non sono
consentite.
Prevedibile uso non conforme
I seguenti tipi d'impiego sono vietati:
-
conservazione e refrigerazione di medicinali,
plasma sanguigno, preparazioni di laboratorio
o sostanze e prodotti simili in base alla Diret-
tiva sui Dispositivi Medici 2007/47/CE
-
impiego in zone a rischio di esplosione
-
impiego su mezzi in movimento come navi,
trasporto ferroviario o aerei
-
conservazione di animali viventi
Un uso improprio dell'apparecchio può provo-
care danni ai prodotti conservati o il loro deterio-
ramento.
Classi climatiche
L'apparecchio è progettato, a seconda della
classe climatica, per l'esercizio a determinate
temperature ambiente. La classe climatica
dell'apparecchio è indicata sulla targhetta iden-
tificativa.
Nota
u
Per garantire un funzionamento perfetto,
rispettare le temperature ambiente indicate.
Classe clima-
tica
per temperature ambiente da
SN 10 °C fino a32 °C
N 16 °C fino a32 °C
ST 16 °C fino a38 °C
T 16 °C fino a43 °C
1.3 Conformità
Il circuito del refrigerante è stato sottoposto a prova di tenuta.
L'apparecchio è conforme alle vigenti norme di sicurezza e alle
direttive 2014/35/UE, 2014/30/UE, 2009/125/CE, 2011/65/UE e
2010/30/UE.
1.4 Dati prodotto
Come previsto dal regolamento (UE) 2017/1369 i dati prodotto
solo presenti sull'apparecchio. La scheda dati completa del
prodotto è disponibile sul sito web Liebherr nell'area Download.
1.5 Database EPREL
Dal marzo 2021 i dati relativi alla classe di consumo
energetico e ai requisiti della progettazione ecocompatibile
sono disponibili nel database europeo dei prodotti (EPREL).
Il database dei prodotti è consultabile al seguente link https://
eprel.ec.europa. eu/. Viene richiesto di inserire l'identifica-
tivo del modello. L'identificativo del modello è riportato sulla
targhetta di identificazione.
1.6 Dimensioni di ingombro
Fig. 2
Modell
o
a
[mm]
b
[mm]
c
[mm]
d
[mm]
e
[mm]
f
[mm]
g
[mm]
h [°]
CN(ef)
37..
600 1650
600
x
665
x
709
x
1223
x
640 90
CN(ef/
bs/fr/i)
43..
1850
CN(ef)
47../48
..
2010
CN(ef)
57..
700 1323
x
740
x
In caso di utilizzo di distanziatori a parete il valore aumenta di
15 mm (vedere 4.2 Installazione dell'apparecchio) .
Panoramica dell’apparecchio
* A seconda del modello e delle dotazioni 3
1.7 Risparmio energetico
-
Assicurare sempre una buona ventilazione. Non coprire le
griglie o i fori di ventilazione.
-
Tenere sempre libere le fessure per l’aria del ventilatore.
-
Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni
solari dirette, accanto a una cucina, calorifero e fonti di
calore simili.
-
Il consumo di energia dipende dalle condizioni
di installazione, ad es. dalla temperatura ambiente
(vedere 1.2 Campo d'impiego dell'apparecchio) . Con una
temperatura ambiente piuttosto calda, il consumo di energia
può aumentare.
-
Aprire la porta per lo stretto tempo necessario.
-
Più è bassa la temperatura impostata, maggiore è il
consumo di energia.
-
Ordinare gli alimenti classificandoli (vedere 1 Panoramica
dell’apparecchio) .
-
Impacchettare correttamente tutti gli alimenti e conservarli
coperti. Si evita in questo modo il formarsi della brina.
-
Estrarre gli alimenti solo per il tempo necessario, per evitare
che si riscaldino troppo.
-
Introduzione di cibi caldi: solo dopo il raffreddamento fino
alla temperatura ambiente.
-
Scongelare i cibi surgelati nel vano frigorifero.
-
Per periodi di vacanza piuttosto prolungati svuotare e
spegnere il vano frigorifero.
1.8 Esempio di sistemazione
Fig. 3
1.9 SmartDevice
L'apparecchio è predisposto per l'integrazione in
una smart home e per servizi avanzati. Una Smart-
Device Box permette di abilitare questa e altre
opzioni. L'attivazione viene effettuata tramite il
portale clienti MyLiebherr.
Nota
La SmartDevice Box è disponibile nello shop per apparecchia-
ture domestiche Liebherr (home.liebherr.com).
Informazioni più precise sulla disponibilità, i requisiti e le
singole opzioni, sono disponibili in Internet alla pagina smart-
device.liebherr.com.
2 Avvertenze generali di sicurezza
Pericoli per l’utente:
-
Il presente apparecchio può essere utilizzato
da bambini e da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali o mancanza di
esperienza e conoscenza a condizione che
siano sorvegliati e istruiti in merito all'utilizzo
sicuro dell'apparecchio e ai pericoli connessi.
I bambini non possono giocare con l'appa-
recchio. I bambini senza sorveglianza non
possono eseguire la pulizia e la manuten-
zione che spetta all'utente. I bambini di età
compresa fra i 3 e gli 8 anni possono cari-
care e scaricare l'apparecchio. I bambini di
età inferiore ai 3 anni, se non costantemente
sorvegliati, non devono avvicinarsi all'appa-
recchio.
-
Se l’apparecchio è staccato dalla rete, affer-
rare sempre la spina. Non tirare per il cavo.
-
In caso di guasto staccare la spina o disinse-
rire il fusibile.
-
Non danneggiare il cavo di allacciamento alla
rete. Non mettere in funzione l'apparecchio
con il cavo di allacciamento alla rete.
-
Far eseguire le riparazioni e gli interventi
sull'apparecchio solo dal servizio di assi-
stenza o da altro personale tecnico apposita-
mente qualificato.
-
Montare, collegare e smaltire l'apparecchio
solo secondo le indicazioni riportate nelle
istruzioni per l'uso.
-
Vi preghiamo di conservare accuratamente le
istruzioni per l’uso e di trasmetterle eventual-
mente a futuri proprietari
Pericolo di incendio:
-
Il refrigerante contenuto (dati sulla targhetta
identificativa) è ecologico, ma infiammabile. Il
refrigerante che schizza fuori può incendiarsi.
Non danneggiare le condutture del circuito
di raffreddamento.
Non operare all'interno dell'apparecchio
con fonti di accensione.
Non utilizzare dispositivi elettrici all'interno
dell'apparecchio (ad es. apparecchi per la
pulizia a vapore, riscaldatori, gelatiere etc.).
Se fuoriesce del refrigerante: Rimuovere
fiamme libere o sorgenti di accensione
nei pressi del punto di fuoriuscita. Venti-
Avvertenze generali di sicurezza
4 * A seconda del modello e delle dotazioni
lare adeguatamente il locale. Rivolgersi al
servizio clienti.
-
Non conservare sostanze esplosive o spray
con propellenti combustibili come p. es.
butano, propano, pentano ecc. nell'apparec-
chio. Tali spray sono riconoscibili dai dati
riportati sull'etichetta stampata o da un
simbolo di fiamma. L'eventuale fuoriuscita di
gas può incendiare i componenti elettrici.
-
Non avvicinare all’apparecchio candele
accese, lampade e altri oggetti con fiamme
libere, per evitare che queste incendino l’ap-
parecchio stesso.
-
Conservare le bevande alcoliche o altri fusti
contenenti alcool solo se chiusi ermetica-
mente. L'eventuale fuoriuscita di alcool può
incendiare i componenti elettrici.
Pericolo di caduta e ribaltamento:
-
Non usare zoccolo, cassetti, ante ecc. come
pedane o come punto di appoggio. Questo
vale in particolare per i bambini.
Pericolo di avvelenamento alimentare:
-
Non consumare gli alimenti conservati troppo
a lungo.
Pericolo di congelamento, insensibilità e
dolori:
-
Evitare il contatto prolungato della pelle con
superfici fredde o con il prodotto refrigerato
o congelato oppure adottare misure di prote-
zione, p. es. utilizzare guanti di protezione.
Pericolo di lesioni e di danni:
-
il vapore caldo può provocare lesioni. Per lo
sbrinamento non utilizzare apparecchi elettrici
di pulizia con calore o a vapore, fiamme libere
o spray per lo sbrinamento.
-
Non rimuovere il ghiaccio con oggetti appun-
titi.
Pericolo di schiacciamento:
-
durante l'apertura e la chiusura della porta
non afferrare la cerniera. Le dita possono
rimanere incastrate.
Simboli sull'apparecchio:
il simbolo può trovarsi sul compressore. Si
riferisce all'olio presente nel compressore e
avverte del seguente pericolo: Può essere
letale in caso di ingestione e di penetrazione
nelle vie respiratorie. Questa avvertenza ha
valore solo per il riciclaggio. Nel funziona-
mento normale non sussiste alcun pericolo.
Il simbolo si trova nel compressore e segnala
il pericolo di sostanze infiammabili. Non
rimuovere l'adesivo.
Questo adesivo o uno simile si può trovare sul
retro dell'apparecchio. Si riferisce ai pannelli
imballati con materiale espanso nella porta
e/o nell'apparecchio. Questa avvertenza ha
valore solo per il riciclaggio. Non rimuovere
l'adesivo.
Rispettare le avvertenze specifiche ripor-
tate negli altri capitoli:
PERICOLO Segnala una situazione di peri-
colo immediato che in caso di
mancato rispetto comporta come
conseguenza la morte o gravi lesioni
personali.
AVVER-
TENZA
Segnala una situazione di pericolo
che in caso di mancato rispetto
potrebbe comportare come conse-
guenza la morte o gravi lesioni
personali.
ATTEN-
ZIONE
Segnala una situazione di pericolo
che in caso di mancato rispetto
potrebbe comportare come conse-
guenza lesioni personali di lieve o
media gravità.
ATTEN-
ZIONE
Segnala una situazione di pericolo
che in caso di mancato rispetto
potrebbe comportare come conse-
guenza danni materiali.
Nota Segnala indicazioni e consigli utili.
3 Elementi di comando e di visua-
lizzazione
3.1 Schermata Home
Fig. 4
(1) Area vano frigorifero (3) Area menu
(2) Area vano congelatore (4) Schermo
La schermata Home è il display visualizzato inizialmente all'u-
tente. Da questa schermata vengono effettuate tutte le impo-
stazioni.
Una pressione sulla schermata consente di richiamare le
funzioni e di modificare i valori.
3.2 Struttura dei comandi
Area vano frigorifero
Elementi di comando e di visualizzazione
* A seconda del modello e delle dotazioni 5
Fig. 5
(1) Simbolo vano frigorifero (2) Display della temperatura
del vano frigorifero
Nell'area vano frigorifero viene visualizzata la temperatura
impostata per il vano frigorifero.
È possibile effettuare le seguenti impostazioni:
-
regolazioni della temperatura
-
accensione e spegnimento del vano frigorifero
Area vano congelatore
Fig. 6
(1) Simbolo vano congela-
tore
(2) Display della temperatura
del vano congelatore
Nell'area vano congelatore viene visualizzata la temperatura
impostata per il vano congelatore.
È possibile effettuare le seguenti impostazioni:
-
regolazioni della temperatura
-
Accensione e spegnimento dell'apparecchio
Spegnendo il vano congelatore si spegne anche il vano frigori-
fero.
Area menu
Fig. 7
(1) Menu principale (2) Opzione attivata
L'area menu permette di accedere alle opzioni e impostazioni
dell'apparecchio. Vengono inoltre indicate le opzioni attivate.
3.3 Navigazione
Premendo Menu si accede alle singole opzioni. Dopo aver
confermato un'opzione o impostazione viene emesso un
segnale acustico. Il display passa alla schermata Home.
I comandi dell'apparecchio sono dati attraverso i seguenti
simboli:
Standby:
attiva l'apparecchio o una zona
termica.
Menu:
richiama le opzioni.
Meno / Più:
modifica l'impostazione (ad es. rego-
lazione della temperatura).
Freccia di navigazione sinistra /
destra:
seleziona le opzioni e naviga nel
menu.
Con i tasti di navigazione è possi-
bile sfogliare le singole opzioni. Dopo
l'ultima opzione viene visualizzata
nuovamente la prima.
Indietro:
interrompe la selezione.
Il display passa al livello immedia-
tamente superiore o alla schermata
Home.
OK:
conferma la selezione.
Dopo la conferma il display passa
alla schermata Home.
ON / OFF, START / STOP
attiva / disattiva l'opzione.
Dopo aver attivato o disattivato
un'opzione, il display passa alla
schermata Home.
RESET:
ripristina il timer.
Accesso servizio di assistenza
Avvertenza
Se entro 1 minuto non viene effettuata nessuna selezione, il
display passa alla schermata Home.
3.4 Simboli sul display
I simboli sul display forniscono informazioni sull'attuale stato
dell'apparecchio.
Frecce ascendenti:
temperatura in aumento.
Frecce discendenti:
temperatura in calo.
Standby:
apparecchio o zona temperatura
disattivati.
Messaggi:
sono presenti messaggi d'errore e
memo attivi.
3.5 Opzioni dell'apparecchio
È possibile attivare o impostare le seguenti opzioni, spiegazioni
e possibilità di impostazione, (vedere 5 Uso) :
Simbolo Opzione
SuperCool
x
Elementi di comando e di visualizzazione
6 * A seconda del modello e delle dotazioni
SuperFrost
x
Ventola
x
SabbathMode
*
IceMaker
x
*
Sicurezza bambini
x
Unità di misura della temperatura
x
Se l'opzione è attivata, il relativo simbolo viene visualizzato
nell'area Menu.
In caso di più di 6 opzioni attivate, nell'area Menu vengono
visualizzate solo 4 opzioni. Le opzioni restanti sono visualizzate
premendo la freccia di navigazione inferiore. Premendo più
volte la freccia di navigazione, si ritorna al display iniziale.
Il simbolo scompare quando l'opzione termina o è disattivata.
4 Avviamento
4.1 Trasporto dell'apparecchio
u
Trasportare l'apparecchio imballato.
u
Trasportare l'apparecchio in posizione verticale.
u
Non installare l'apparecchio in posizione stand-alone.
4.2 Installazione dell'apparecchio
AVVERTENZA
Pericolo di incendio a causa dell’umidità!
Se gli elementi sotto corrente o il cavo di allacciamento alla rete
si bagnano, si può verificare un cortocircuito.
u
L’apparecchio è progettato per l’utilizzo in ambienti chiusi.
Non utilizzare l’apparecchio all’aperto o in ambienti umidi e
caratterizzati da spruzzi d’acqua.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio per cortocircuito!
Se il connettore/cavo di rete dell'apparecchio o di un altro
apparecchio e il retro dell'apparecchio vengono a contatto, il
connettore/cavo di rete di rete possono essere danneggiati
dalle vibrazioni dell'apparecchio al punto che si può verificare
un cortocircuito.
u
Installare l'apparecchio in modo da evitare il contatto con il
connettore o con il cavo di rete.
u
Nelle prese posizionate nella zona posteriore dell'apparec-
chio non collegare l'apparecchio né altri apparecchi.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio a causa del refrigerante!
Il refrigerante contenuto è ecologico, ma infiammabile. Il refri-
gerante che schizza fuori può incendiarsi.
u
Non danneggiare i condotti del circuito refrigerante.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio e di danneggiamento!
u
Non appoggiare apparecchi, ad. es. microonde, tostapane,
ecc. sull'apparecchio!
AVVERTENZA
Pericolo di incendio e di danni a causa dei fori di ventilazione
ostruiti!
u
Tenere sempre liberi i fori di ventilazione. Assicurare sempre
una buona ventilazione.
ATTENZIONE
Pericolo di danni a causa dell’acqua di condensa!
u
Non installare l’apparecchio direttamente accanto ad un
altro frigorifero/congelatore.
Nota
Se vengono affiancati più apparecchi, lasciare fra questi una
distanza di 70 mm. Se questa distanza non viene rispettata, fra
le pareti laterali degli apparecchi si forma acqua di condensa.
Fig. 8
q
In caso di danni all'apparecchio, rivolgersi immediatamente
al fornitore – prima della sua installazione.
q
Il pavimento del luogo d'installazione deve essere piano e
livellato.
q
Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni
solari dirette, accanto a una cucina, calorifero e simili fonti di
calore.
q
Montare sempre l'apparecchio con il lato posteriore e,
in caso di utilizzo dei distanziatori a parete in dotazione
(vedere sotto), con questi direttamente a parete.
q
L’apparecchio deve essere spinto solo se non carico.
q
La base dell'apparecchio deve presentare la stessa altezza
del pavimento circostante.
q
Non installare l'apparecchio da soli.
q
Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, tanto
più grande deve essere il locale in cui va installato l'apparec-
chio. In locali troppo piccoli in caso di perdite può formarsi
una miscela infiammabile di aria e gas. Per ogni 8 g di refri-
gerante il locale di installazione deve avere una dimensione
minima di1 m
3
. I dati relativi al refrigerante contenuto sono
riportati sulla targhetta identificativa nel vano interno dell'ap-
parecchio.
u
Staccare le pellicole protettive dal lato esterno dell'invo-
lucro.*
Avviamento
* A seconda del modello e delle dotazioni 7
ATTENZIONE
Pericolo di danni a causa del prodotto per acciaio inossidabile!
Le porte d’acciaio inossidabile e le pareti laterali d’acciaio
inossidabile sono trattate con un pregiato rivestimento super-
ficiale.
I prodotti per acciaio inossidabile aggrediscono le superfici.
u
Pulire le superfici delle pareti laterali e delle porte rive-
stite e le superfici delle pareti laterali e delle porte
verniciate esclusivamente con un panno morbido e pulito.
In presenza di sporco ostinato utilizzare un po’ d’acqua o del
detergente neutro. È possibile utilizzare anche un panno in
micro fibra.
u
Staccare le pellicole protettive dalle fasce ornamentali.
u
Rimuovere tutti gli elementi di protezione durante il
trasporto.
I distanziatori devono essere utilizzati per raggiungere il
consumo di energia dichiarato e per evitare l'acqua di
condensa in caso di umidità ambiente elevata. In questo modo
la profondità dell'apparecchio aumenta di ca.15 mm. Senza
l'utilizzo dei distanziatori a parete l'apparecchio è perfettamente
funzionante, però ha un consumo di energia leggermente
superiore.
u
In caso di un apparecchio dotato
di supporti a parete, montare tali
supporti a parete sul retro dell'ap-
parecchio in basso a sinistra e a
destra.
u
Smaltimento dell’imballaggio (vedere 4.5 Smaltimento
dell’imballaggio) .
u
Mettere stabilmente in piano
l’apparecchio agendo sui
piedini di regolazione (A) con
la chiave fissa fornita in dota-
zione e con l’ausilio di una
livella.
u
Successivamente fissare la porta: Svitare il piedino di rego-
lazione con la chiave fissa SW10 nel blocco di supporto (B),
finché poggia sul pavimento, quindi girare ancora di 90°.
Nota
u
Pulire l'apparecchio (vedere 6.4 Pulizia dell'apparecchio) .
Se l'apparecchio è installato in ambiente umido, sul lato
esterno dell'apparecchio può formarsi della condensa.
u
Assicurare sempre un buon afflusso e deflusso dell'aria nel
luogo d'installazione.
4.3 Cambio della battuta della porta
Se necessario è possibile cambiare la battuta:
verificare che siano a portata di mano i seguenti attrezzi:
q
Torx® 25 (T25)
q
Torx® 15 (T15)
q
Cacciavite per viti ad intaglio
q
Chiave fissa SW10
q
Livella
q
Chiave fissa in dotazione con attrezzo T25
q
Se necessario, cacciavite a batteria
q
Se necessario, scala doppia
q
Se necessario, una seconda persona per il montaggio
4.3.1 Rimozione della porta superiore
Nota
u
Togliere tutti gli alimenti dai balconcini prima di rimuovere la
porta, per evitare che cadano.
Fig. 9
u
aprire la porta.
ATTENZIONE
Pericolo di danni!
Se la guarnizione della porta è danneggiata, è possibile che la
porta non chiuda correttamente e che il raffreddamento non sia
sufficiente.
u
Non danneggiare la guarnizione della porta con il cacciavite!
u
Togliere la copertura esterna.
Fig. 9 (1)
u
Sganciare e staccare la copertura del blocco di supporto.
Asportare la copertura del blocco di supporto.
Fig. 9 (2)
u
Con un cacciavite liberare la mascherina e girarla lateral-
mente.
Fig. 9 (3)
Avviamento
8 * A seconda del modello e delle dotazioni
Fig. 10
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni in caso di ribaltamento della porta!
u
Fissare in modo sicuro la porta.
u
Chiudere con cura la porta.
u
Facendo attenzione, togliere la copertura di sicurezza.
Fig. 10 (1)
u
Con un cacciavite T15 svitare leggermente il perno.
Fig. 10 (2)
u
Trattenere la porta ed estrarre il perno con le dita.
Fig. 10 (3)
u
Estrarre la boccola del supporto dalla guida. Inserire
dall'altro lato e innestare a scatto.
Fig. 10 (4)
u
Sollevare la porta e sistemarla da parte.
u
Con un cacciavite sollevare con attenzione i tappi dalla
boccola del supporto porta ed estrarli.
Fig. 10 (5)
4.3.2 Rimozione della porta inferiore
Fig. 11
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni in caso di ribaltamento della porta!
u
Fissare in modo sicuro la porta.
u
Chiudere con cura la porta.
u
Estrarre il perno verso l'alto.
Fig. 11 (1)
u
Ruotare la porta per estrarla sollevandola e sistemarla da
parte.
Fig. 11 (2)
Avviamento
* A seconda del modello e delle dotazioni 9
4.3.3 Spostamento degli elementi di supporto
superiori
Fig. 12
u
con il cacciavite T25 svitare entrambe le viti.
u
Sollevare il blocco di supporto e rimuoverlo.
Fig. 13
u
Staccare la copertura e rimuovere lateralmente.
Fig. 13 (1)
u
Agganciare la copertura ruotata di 180° sull'altro lato da
destra.
Fig. 13 (2)
u
Inserire a scatto la copertura.
Fig. 13 (3)
u
Applicare la vite con il cacciavite T25.
Fig. 13 (4)
u
Applicare il blocco di supporto superiore.
Fig. 13 (5)
w
I perni sono situati nei fori previsti.
u
Serrare la vite.
Fig. 13 (4)
u
Applicare la vite con il cacciavite T25 e serrare.
Fig. 13 (6)
4.3.4 Spostamento degli elementi di supporto
centrali
Fig. 14
u
Estrarre lo spessore.
Fig. 14 (1)
u
Con il cacciavite T25 svitare le viti.
Fig. 14 (2)
u
Facendo attenzione, togliere la copertura.
Fig. 14 (3)
u
Avvitare il blocco di supporto con lamina ruotato di 180°
sull'altro lato.
Fig. 14 (4)
u
Applicare la copertura ruotata di 180° sull'altro lato.
Fig. 14 (5)
u
Inserire lo spessore dal lato anteriore.
Fig. 14 (6)
4.3.5 Spostamento degli elementi di supporto
inferiori
Fig. 15
u
Estrarre il perno di supporto completo verso l'alto.
Fig. 15 (1)
u
Con il cacciavite T25 svitare le viti e asportare il blocco di
supporto
Fig. 15 (2)
Avviamento
10 * A seconda del modello e delle dotazioni
Fig. 16
u
svitare leggermente la vite con il cacciavite T25.
Fig. 16 (1)
u
Sollevare l'ausilio di chiusura porta e ruotarlo di 90° verso
destra nel foro.
Fig. 16 (2)
u
Serrare la vite con il cacciavite T25.
Fig. 16 (3)
Fig. 17
u
Asportare la copertura e applicarla sull'altro lato.
Fig. 17 (1)
u
Applicare il blocco di supporto sull'altro lato e avvitare con
un cacciavite T25. Iniziare dalla vite 2 centrale in basso.
Fig. 17 (2)
u
Serrare la vite 3 e 4.
Fig. 17 (3, 4)
u
Inserire completamente il perno di supporto. Prestare atten-
zione che l’arresto sia rivolto verso il lato posteriore.
Fig. 17 (5)
4.3.6 Spostamento degli elementi di supporto
della porta
Porta in basso
Fig. 18
u
La parte inferiore della porta indica verso l'alto: ruotare la
porta.
u
Con un cacciavite spingere la linguetta verso il basso.
Fig. 18 (1)
u
Estrarre il gancio di chiusura dalla guida.
Fig. 18 (2)
u
Spingere il gancio di chiusura sull'altro lato nella guida.
Fig. 18 (3)
u
La parte superiore della porta indica verso l'alto: ruotare la
porta.
Porta in alto
Avviamento
* A seconda del modello e delle dotazioni 11
Fig. 19
u
La parte inferiore della porta indica verso l'alto: ruotare la
porta.
u
Con un cacciavite spingere la linguetta verso il basso.
Fig. 19 (1)
u
Estrarre il gancio di chiusura dalla guida.
Fig. 19 (2)
u
Estrarre la bussola di guida: con un cacciavite spingere
la linguetta e contemporaneamente con un cacciavite
spostarla sotto la bussola di guida.
Fig. 19 (3, 4)
u
Inserire sull'altro lato dell'apparecchio la bussola di guida
fornita in dotazione.
Fig. 19 (5)
u
Spingere il gancio di chiusura nella guida.
Fig. 19 (6)
u
La parte superiore della porta indica verso l'alto: ruotare la
porta.
4.3.7 Spostamento delle maniglie
Fig. 20
u
togliere la copertura.
Fig. 20 (1)
u
Con il cacciavite T15 svitare le viti.
Fig. 20 (2)
u
Togliere la maniglia.
Fig. 20 (3)
u
Con un cacciavite sollevare con attenzione i tappi laterali ed
estrarli.
Fig. 20 (4)
u
Inserire nuovamente i tappi sull'altro lato.
Fig. 20 (5)
Avviamento
12 * A seconda del modello e delle dotazioni
Fig. 21
u
Applicare la maniglia sul lato opposto.
Fig. 21 (1)
w
I fori delle viti devono sovrapporsi esattamente.
u
Serrare le viti con il cacciavite T15.
Fig. 21 (2)
u
Applicare le coperture lateralmente e inserirle spingendo.
Fig. 21 (3)
w
Assicurarsi che si innestino correttamente.
4.3.8 Montaggio della porta inferiore
Fig. 22
u
Con un cacciavite sollevare con attenzione i tappi ed estrarli.
Fig. 22 (1)
u
Inserire nuovamente i tappi sull'altro lato della porta.
Fig. 22 (2)
u
Appoggiare la porta dall’alto sul perno di supporto inferiore.
Fig. 22 (3)
u
Inserire il perno di supporto centrale attraverso il blocco di
supporto centrale nella porta inferiore. Prestare attenzione
che l’arresto sia rivolto verso il lato posteriore.
Fig. 22 (4)
4.3.9 Montaggio della porta superiore
Fig. 23
u
mettere la porta sul perno di supporto centrale.
u
Allineare la porta in alto all'apertura nel blocco di supporto.
Fig. 23 (1)
u
Inserire i perni e stringere con il cacciavite T15.
Fig. 23 (2)
u
Montare la copertura di sicurezza a protezione della porta:
inserire la copertura di sicurezza e controllare se appoggia
sulla porta. Altrimenti inserire completamente il perno.
Fig. 23 (3)
u
Inserire i tappi.
Fig. 23 (4)
4.3.10 Allineamento delle porte
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni a causa della caduta della porta!
Se gli elementi di supporto non sono avvitati abbastanza
fermamente, la porta può staccarsi. Questo può provocare
lesioni gravi. È possibile che la porta non si chiuda, così che
l'apparecchio non raffreddi correttamente.
u
Avvitare saldamente i blocchi di supporto a 4 Nm.
u
Controllare tutte le viti ed eventualmente serrare.
u
Eventualmente allineare la porta tramite le due asole nel
blocco di supporto in basso e nel blocco di supporto al
centro allineando con l’involucro dell’apparecchio. A tale
scopo svitare la vite centrale nel blocco di supporto inferiore
con l'attrezzo T25 fornito in dotazione. Svitare leggermente
le viti restanti con l'attrezzo T25 o con cacciavite T25 e
allineare sulle asole. Nel blocco di supporto centrale svitare
le viti con l'attrezzo T25 e allineare il blocco di supporto
centrale tramite le asole.
u
Fissare la porta: svitare il piedino di regolazione con la
chiave fissa SW10 nel blocco di supporto in basso, finché
poggia sul pavimento, quindi girare ancora di 90°.
Avviamento
* A seconda del modello e delle dotazioni 13
4.3.11 Applicazione delle coperture
Fig. 24
La porta è aperta a 90°.
u
Applicare la copertura del blocco di supporto e inserirla a
scatto, se necessario allontanarla con attenzione.
Fig. 24 (1)
u
Applicare la maschera lateralmente e inserirla a scatto.
Fig. 24 (2)
Fig. 25
u
Inserire spingendo la copertura esterna.
Fig. 25 (1)
u
Chiudere la porta superiore.
Fig. 25 (2)
4.4 Installazione ad incasso
Fig. 26
Per apparecchi larghi 600 mm:*
A [mm] * B [mm] *
C [cm
2
] *
D [mm] * E [mm] *
665
x
65 min. 300 min. 50 min. 46
Per apparecchi larghi 700 mm:*
A [mm]* B [mm]*
C [cm
2
]*
D [mm]* E [mm]*
665
x
65 min. 300 min. 50 min. 46
x
In caso di utilizzo di distanziatori a parete il valore aumenta di
15 mm (vedere 4.2 Installazione dell'apparecchio) .
Le dimensioni sono valide in caso di angolo di apertura pari a
90 °. Le misure della distanza variano a seconda dell'angolo di
apertura.
L'apparecchio può essere incassato in mobili da cucina. Per
adattare l’apparecchio
Fig. 26 (2)
all’altezza della cucina
componibile, è possibile applicare sopra l’apparecchio un
mobile da appoggio
Fig. 26 (1)
.
L'apparecchio può essere installato direttamente accanto al
mobile da cucina
Fig. 26 (3)
. Per poter aprire completamente
la porta, l'apparecchio deve sporgere almeno della profondità
Fig. 26 (B)
rispetto alla parte anteriore del mobile da cucina.
L'apparecchio può sporgere ulteriormente a seconda della
profondità dei mobili da cucina e dell'uso di distanziatori a
parete.
ATTENZIONE
Pericolo di danni dovuti al surriscaldamento per una ventila-
zione insufficiente!
Una ventilazione insufficiente può danneggiare il compressore.
u
Prestare attenzione a una sufficiente ventilazione.
u
Rispettare i requisiti di ventilazione.
Requisiti per la ventilazione:
-
Alette distanziali sul retro dell'apparecchio consentono una
sufficiente ventilazione. In posizione finale queste non
devono trovarsi in avvallamenti o aperture.
-
Sul retro del mobile da appoggio deve essere presente un
vano di uscita dell’aria con profondità
Fig. 26 (D)
sull’intera
larghezza del mobile da appoggio.
-
Sotto al soffitto del locale deve essere rispettata la sezione
di ventilazione
Fig. 26 (C)
.
-
Quanto maggiore è la sezione di aerazione, tanto maggiore
è il risparmio d'energia dell'apparecchio.
Se l'apparecchio è installato con le cerniere accanto ad una
parete
Fig. 26 (4)
, deve essere rispettata la distanza
Fig. 26 (E)
tra apparecchio e parete, che corrisponde alla sporgenza della
maniglia con la porta aperta.
4.5 Smaltimento dell’imballaggio
AVVERTENZA
Pericolo di soffocamento a causa del materiale d’imballaggio e
di film!
u
Non lasciare giocare i bambini con il materiale d’imballaggio.
L’imballaggio è realizzato con materiali riutilizzabili:
-
Cartone ondulato/cartone
-
Pezzi di schiuma di polistirolo
-
Film e buste di polietilene
-
Reggette in polipropilene
-
Telaio di legno inchiodato con disco in polietilene*
u
Conferire il materiale di imballaggio presso un centro di
raccolta autorizzato.
Avviamento
14 * A seconda del modello e delle dotazioni
4.6 Collegamento elettrico
AVVERTENZA
Collegamento non corretto.
Pericolo di incendio.
u
Non utilizzare cavi prolunga.
u
Non utilizzare attacchi multipli.
ATTENZIONE
Collegamento non corretto.
Danno all'elettronica.
u
Non utilizzare inverter a isola.
u
Non utilizzare connettori a risparmio energetico.
Nota
Utilizzare esclusivamente il cavo di allacciamento alla rete
fornito in dotazione.
u
Un cavo di allacciamento alla rete più lungo può essere
ordinato presso il servizio di assistenza.
Fig. 27
Per apparecchi larghi 600 mm:*
a* b* c* d* G*
~ 1800 mm ~ 1400 mm ~ 2100 mm ~ 200 mm Spina
Per apparecchi larghi 700 mm:*
a* b* c* d* G*
~ 1750 mm ~ 1350 mm ~ 2100 mm ~ 200 mm Spina
Assicurarsi che siano soddisfatte le condizioni seguenti:
- Tipo di corrente e tensione del luogo d'installazione devono
corrispondere ai dati riportati sulla targhetta identificativa
(vedere 1 Panoramica dell’apparecchio) .
- La presa deve essere messa correttamente a terra e
protetta elettricamente.
- La corrente d'intervento del fusibile deve essere compresa
tra 10 e 16 A.
- La presa deve essere facilmente accessibile.
- La presa non deve trovarsi nella zona posteriore dell'appa-
recchio, ma entro la zona indicata
Fig. 27 (a, b, c)
.
u
Controllare il collegamento elettrico.
u
Inserire la spina
Fig. 27 (G)
sul retro dell'apparecchio. Assi-
curarsi che si innestino correttamente.
u
Collegare la spina di rete all'alimentazione di tensione.
w
Il logo Liebherr appare sullo schermo.
w
Il display passa al simbolo Standby.
4.7 Accendere l'apparecchio
Nota
Se è attivata la modalità demo, sulla schermata Home compare
DEMO.
u
Disattivare la modalità demo (vedere 7 Guasti) .
Nota
Il produttore raccomanda:
u
Inserire i prodotti congelati a -18 °C o a temperature inferiori.
Collegare e accendere l'apparecchio ca. 2 ore prima del primo
inserimento dei prodotti.
4.7.1 Accensione dell'apparecchio
Se il simbolo Standby viene visualizzato sull'intero
schermo:
u
Premere sul simbolo Standby.
w
L'apparecchio è acceso. Il display passa alla schermata
Home.
w
L'apparecchio si regola alle temperature visualizzate. Tale
operazione è rappresentata dalla frecce discendenti.
Se viene visualizzato il simbolo Standby nell'area vano
frigorifero e vano congelatore:
u
Premere sul simbolo Standby nell'area vano congelatore o
nell'area vano frigorifero.
w
L'apparecchio è acceso.
w
L'apparecchio si regola alle temperature visualizzate. Tale
operazione è rappresentata dalla frecce discendenti.
Se lo schermo è nero:
u
Premere sullo schermo.
w
Compare il simbolo Standby sull'intero schermo.
u
Premere sul simbolo Standby.
w
L'apparecchio è acceso. Il display passa alla schermata
Home.
w
L'apparecchio si regola alle temperature visualizzate. Tale
operazione è rappresentata dalla frecce discendenti.
4.7.2 Accensione del vano frigorifero
Il simbolo Standby viene visualizzato nell'area vano frigorifero.
u
Premere sul simbolo Standby nell'area vano frigorifero.
w
Il vano frigorifero è acceso.
w
Il vano frigorifero si regola alla temperatura visualizzata. Tale
operazione è rappresentata dalla frecce discendenti.
4.8 SmartDeviceBox
SmartDevice Box: Istruzioni per la messa in
funzione: smartdevice.liebherr.com/install
In caso di un utilizzo corretto di SmartDevice Box (SDB),
compare il menu visualizzato di seguito. L’apparecchio è fornito
con WLAN attivata.
Per richiamare altre funzioni
WiFi, aprire il menu WIFI.
Fig. 28
u
Premere sulla scritta WIFI.
w
Si apre il menu WIFI.
Attivazione/disattivazione WIFI
Fig. 29
u
Attivare o disattivare con il pulsante in basso a destra nel
menu WIFI
w
Pulsante su OFF = WIFI è disattivato.
w
Pulsante su ON = WIFI è attivato.
Avviamento
* A seconda del modello e delle dotazioni 15
WIFI INFO
Richiamare lo stato della
SmartDeviceBox.
Fig. 30
u
Premere il pulsante OK.
w
Si apre il display WIFI INFO.
w
È possibile visualizzare
gli stati seguenti:
Fig. 31
w
SSID: ***WPS*** = per 3 min SmartDevice Box si trova
nella modalità WPS. È possibile creare un collegamento
automatico tramite il router con la SmartDevice Box.
w
SSID: LHSDB_xxxxxxxxx = per 30 min SmartDevice Box si
trova nella modalità di collegamento manuale. La Smart-
Device invia una rete propria, alla quale è possibile colle-
garsi per trasmettere dati WLAN.
w
SSID: vuoto = la SmartDevice Box si trova nella moda-
lità Sleep. Eseguire un reset WIFI e collegare la propria
SmartDevice Box alla propria rete domestica
w
SSID: TP-LINK_2D43A2 o Fritz!Box7069 = La SmartDe-
vice Box ora è collegata alla propria rete domestica.
WIFI RESET
Ripristino della SmartDe-
vice-Box alle impostazioni
di base.
Fig. 32
u
Confermare con OK.
w
La SmartDevice Box viene ripristinata alle impostazioni di
base.
Visualizzazione di stato per WiFi sulla schermata Home
Stato: WiFi on & connected
Fig. 33
u
Il display WiFi è bianco.
w
Il WiFi è attivato.
w
È attiva la connessione fra la rete domestica e il server
Liebherr.
Stato: WiFi on & connecting
u
Il display WiFi mostra
una lancetta d'orologio.
Fig. 34
w
Il WiFi è attivato.
w
Non esiste alcuna connessione fra la rete domestica e/o il
server Liebherr.
Stato: WiFi on & disconnected
u
Il display WiFi mostra
un segnale di avverti-
mento.
Fig. 35
w
Il WiFi è attivato.
w
La SmartDevice Box non è collegata ad alcuna rete oppure
la SmartDevice Box è collegata ad una rete, tuttavia non è
possibile trovare la rete, per es. disinserimento notturno.
4.9 Inserire il filtro FreshAir
Il filtro FreshAir in dotazione può essere utilizzato per ottenere
una qualità dell'aria ottimale.
L'alloggiamento si trova nella zona superiore dell'apparecchio,
(vedere 1 Panoramica dell’apparecchio)
u
Togliere la copertura.
Fig. 36
u
FreshAirInserire il filtro nella copertura e ruotare in senso
orario.
u
Fare attenzione che il filtro entri a scatto nella sua sede.
u
Applicare nuovamente la copertura.
Attivazione timer
u
Premere Menu.
u
Premere le frecce di navigazione fino a quando viene
visualizzato il filtro FreshAir.
u
Premere sul simbolo filtro FreshAir.
u
Premere ON.
w
Il timer è attivato. Alla scadenza dell'intervallo di tempo, un
messaggio invita a sostituire il filtro FreshAir.
4.10 Attivazione della pulizia della
griglia di ventilazione
Per ottenere una ventilazione sufficiente, la griglia di ventila-
zione deve essere pulita almeno una volta l'anno. Per ricordare
tale operazione è possibile attivare il timer.
u
Premere Menu.
u
Premere le frecce di navigazione fino a quando
viene visualizzata la griglia di ventilazione.
u
Premere sul simbolo della griglia di ventilazione.
u
Premere ON.
w
Il timer è attivato. Alla scadenza dell'intervallo di tempo, un
messaggio invita a pulire la griglia di ventilazione.
Avviamento
16 * A seconda del modello e delle dotazioni
5 Uso
5.1 Modifica dell'unità di misura della
temperatura
È possibile modificare la visualizzazione della temperatura da
°C in °F.
u
Premere Menu.
u
Premere le frecce di navigazione fino a quando viene visua-
lizzato °C.
u
Premere °F.
w
La temperatura viene visualizzata in °F.
Per passare da °F a °C procedere in modo analogo.
5.2 Sicurezza bambini
La sicurezza bambini assicura che i bambini
giocando non spengano inavvertitamente l'appa-
recchio.
5.2.1 Attivazione della sicurezza bambini
u
Premere Menu.
u
Premere le frecce di navigazione fino a quando viene
visualizzata la sicurezza bambini.
u
Premere ON.
w
La sicurezza bambini è attivata.
5.2.2 Disattivazione della sicurezza bambini
u
Premere Menu.
u
Premere le frecce di navigazione fino a quando viene
visualizzata la sicurezza bambini.
u
Premere OFF.
w
La sicurezza bambini è disattivata.
5.3 Modalità Sabbath
Questa funzione soddisfa le esigenze di carattere religioso
per il sabbath o i giorni festivi ebraici. Attivando la moda-
lità Sabbath, si disattivano alcune funzioni dell'elettronica
di comando. Impostando la modalità Sabbath non è più
necessario preoccuparsi di spie di controllo, cifre, simboli,
display, messaggi d'allarme e ventilatori. Il ciclo di sbrinamento
funziona solo all'orario prestabilito, senza tenere conto dell'uso
del frigorifero. Dopo un guasto di rete, l'apparecchio ritorna
automaticamente in modalità Sabbath.
In www.star-k.org/appliances è disponibile un elenco degli
apparecchi certificati Star-K.
AVVERTENZA
Pericolo di avvelenamento alimentare.
Se si verifica un guasto di rete quando è attivata la modalità
Sabbath, questo messaggio non viene memorizzato. Al termine
del guasto di rete, l'apparecchio riprende a lavorare in modalità
Sabbath. Quando è terminato, non viene emesso messaggio
relativo al guasto di rete sul display della temperatura.
Se si è verificato un guasto di rete durante la modalità Sabbath:
u
Controllare la qualità degli alimenti. Non consumare gli
alimenti scongelati.
-
Tutte le funzioni sono bloccate ad eccezione della disattiva-
zione della modalità Sabbath.
-
Se, quando viene attivata la modalità Sabbath, sono attive
funzioni come SuperFrost, SuperCool, Ventilation ecc., esse
restano attive.
-
L'IceMaker è fuori servizio.*
-
Non vengono emessi segnali acustici e sul display della
temperatura non vengono visualizzate avvertenze/regola-
zioni (ad es. allarme temperatura, allarme porta).
-
L'illuminazione interna è disattivata.
5.3.1 Attivazione SabbathMode
u
Premere Menu.
u
Premere le frecce di navigazione fino a quando
viene visualizzata la modalità SabbathMode.
u
Premere ON.
w
SabbathMode è attivato. Sullo schermo viene visualiz-
zato solo il simbolo SabbathMode.
SabbathMode si spegne automaticamente dopo 120 ore,
qualora non sia disattivato prima manualmente. Il display passa
alla schermata Home.
5.3.2 Disattivazione SabbathMode
u
Premere sullo schermo.
u
Premere OFF.
w
SabbathMode è disattivato.
5.4 Vano frigorifero
La circolazione naturale dell'aria nel vano frigorifero consente
di creare zone a temperature differenti. La zona più fredda è
situata immediatamente sopra i cassetti della verdura e contro
la parete posteriore. La zona superiore anteriore e la porta
sono le zone più calde.
5.4.1 Refrigerazione degli alimenti
Nota
Il consumo energetico aumenta e la potenza frigorifera si
riduce, se la ventilazione non è sufficiente.
u
Tenere sempre libere le fessure per l’aria del ventilatore.
u
Conservare gli alimenti facilmente deperibili come pesce,
pietanze pronte, carne e insaccati, sui ripiani più bassi. Nella
zona superiore e nella porta conservare burro e conserve.
(vedere 1 Panoramica dell’apparecchio)
u
Per confezionare gli alimenti utilizzare contenitori di plastica,
metallo, alluminio o vetro riutilizzabili e le pellicole.
u
Conservare carne o pesci crudi sempre in contenitori chiusi
e puliti sul ripiano più in basso della zona del frigorifero, per
evitare il contatto con altri alimenti o un possibile gocciola-
mento.
u
Gli alimenti che assorbono o cedono facilmente odori o
sapori, come pure i liquidi devono essere conservati sempre
in contenitori chiusi o coperti.
u
Utilizzare la superficie anteriore del fondo del vano frigori-
fero solo per appoggiare brevemente gli alimenti congelati,
ad esempio nel riorganizzare o riordinare gli alimenti. Non
lasciare però il prodotto in verticale, perché può essere
spinto verso il retro o rovesciato nel chiudere la porta.
u
Non stipare troppo gli alimenti, per consentire all’aria di
circolare correttamente.
5.4.2 Regolazione della temperatura
La temperatura dipende dai seguenti fattori:
-
la frequenza di apertura dello sportello
-
durata di apertura della porta
-
la temperatura ambiente del luogo di installazione
-
il tipo, la temperatura e la quantità degli alimenti
La temperatura può essere regolata fra 9 °C e 1 °C.
Valori consigliati regolazione della temperatura: 5 °C
u
Premere sull'area del vano frigorifero.
w
Viene visualizzata la seguente schermata:
Uso
* A seconda del modello e delle dotazioni 17
Fig. 37
Regolazione della temperatura su valori più caldi:
u
premere Più.
Regolazione della temperatura su valori più freddi:
u
premere Meno.
Selezionando la temperatura più fredda possibile, il simbolo
Meno diventa inattivo.
Dopo aver selezionato la temperatura più calda, alla nuova
pressione il simbolo Più non è più attivo. Nel display viene
visualizzato il simbolo Standby.
u
Confermare la temperatura desiderata con OK.
w
Il display passa alla schermata Home.
w
Viene visualizzata la temperatura selezionata.
w
Le frecce ascendenti o discendenti mostrano la variazione di
temperatura. Dopo aver raggiunto la temperatura nominale,
le frecce scompaiono.
5.4.3 SuperCool
La funzione SuperCool attiva la massima
potenza di raffreddamento. Consente di
raggiungere temperature di raffreddamento più
basse. Utilizzare la funzione SuperCool,per
raffreddare rapidamente grandi quantità di
alimenti.
Quando si attiva la funzione SuperCool, il ventilatore* può
funzionare. L’apparecchio funziona con la potenza massima di
raffreddamento, per questo motivo il rumore del gruppo refrige-
rante può essere temporaneamente più forte.
La funzione SuperCool comporta un consumo di energia più
elevato.
Attivazione SuperCool
u
Premere Menu.
u
Premere le frecce di navigazione fino a quando viene
visualizzato SuperCool.
u
Premere sul simbolo SuperCool.
w
Viene visualizzata la seguente schermata:
Fig. 38
La durata può essere regolata a quattro livelli.
Regolazione della durata:
u
premere Più o Meno.
Selezionando il livello più basso possibile, il simbolo Meno
diventa inattivo.
Selezionando il livello più alto possibile, il simbolo Più diventa
inattivo.
u
Confermare la durata desiderata con START.
w
Il display passa alla schermata Home.
w
SuperCool è attivato.
w
Nell'area vano frigorifero viene visualizzata la durata
residua e il simbolo SuperCool.
w
La minore temperatura è rappresentata dalle frecce
discendenti.
w
Al termine della durata residua, l'apparecchio
continua a funzionare nella modalità normale. La
temperatura si regola nuovamente sul valore preimpo-
stato. Le frecce ascendenti rappresentano l'aumento
della temperatura.
Disinserimento anticipato di SuperCool
u
Premere Menu.
u
Premere le frecce di navigazione fino a quando viene visua-
lizzato SuperCool e la durata residua.
u
Premere sulla durata residua.
u
Premere STOP.
w
SuperCool è disattivato.
w
La temperatura si regola nuovamente sul valore preimpo-
stato. Le frecce ascendenti rappresentano l'aumento della
temperatura.
5.4.4 Ventilatore
Il ventilatore consente di raffreddare rapida-
mente grandi quantità di alimenti freschi
o di ottenere una distribuzione abbastanza
uniforme della temperatura su tutti i ripiani.
La refrigerazione a circolazione d'aria è consigliata:
-
in presenza di una temperatura ambiente elevata (superiore
a 33 °C )
-
in caso di umidità dell'aria elevata
La refrigerazione a circolazione d'aria determina un consumo
energetico leggermente maggiore. Per risparmiare energia, il
ventilatore si disattiva automaticamente all'apertura della porta.
Attivazione del ventilatore
u
Premere Menu.
u
Premere le frecce di navigazione fino a quando
viene visualizzato il ventilatore.
u
Premere ON.
w
Il ventilatore è acceso.
Disattivazione del ventilatore
u
Premere Menu.
u
Premere le frecce di navigazione fino a quando
viene visualizzato il ventilatore.
u
Premere OFF.
w
Il ventilatore è spento.
5.4.5 Ripiani
Spostamento o estrazione dei ripiani
I ripiani sono bloccati da fermi in modo da non poter essere
estratti involontariamente.
Fig. 39
u
Sollevare il ripiano e tirarlo un po' in avanti.
u
Regolare il ripiano in altezza spostando i fori lungo i
supporti.
u
Per estrarre completamente il ripiano, inclinarlo e tirarlo in
avanti.
u
Inserire il ripiano con l'alzatina posteriore rivolta verso l'alto.
w
Gli alimenti non congelano sulla parete posteriore.
w
Gli alimenti sono fissati contro la caduta.
Non appoggiare alimenti sulla piastra di regolazione dell’umi-
dità del ripiano inferiore.
Uso
18 * A seconda del modello e delle dotazioni
Smontaggio dei ripiani
u
I ripiani possono essere
smontati per la pulizia.
5.4.6 Utilizzo del ripiano divisibile
Fig. 40
Spostamento in altezza:
u
estrarre i ripiani di vetro singolarmente tirando in avanti.
u
Estrarre il supporto dal bloccaggio e innestarlo all'altezza
desiderata.
Utilizzo dei due ripiani divisibili:
u
sollevare il ripiano di vetro superiore, tirare in avanti il ripiano
di vetro inferiore.
w
Il ripiano di vetro (1) con gli arresti di estrazione deve appog-
giare anteriormente, così che gli arresti (3) siano rivolti verso
il basso.
5.4.7 Balconcini
Spostamento dei balconcini
Fig. 41
Smontaggio dei balconcini
Fig. 42
u
I balconcini possono essere smontati per la pulizia.
5.4.8 Utilizzo del portabottiglie
u
Per evitare che le bottiglie
si ribaltino, spostare il porta-
bottiglie.
5.4.9 Contenitore per uova
Il contenitore per uova è estraibile e voltabile. Le due parti
del contenitore per uova possono essere impiegate per eviden-
ziare le differenze, come la data d'acquisto.
u
Utilizzare il lato superiore per conservare le uova di gallina.
u
Utilizzare il lato inferiore per conservare le uova di quaglia.
5.4.10 Cassetto BioCool
Regolazione dell'umidità
u
Scarsa umidità
dell’aria: spostare il rego-
latore a sinistra.
u
Elevata umidità
dell’aria: spostare il rego-
latore a destra.
Estrarre il cassetto BioCool
Per apparecchi larghi 600 mm:*
Fig. 43
*
u
Il cassetto BioCool e i piani a rulli possono essere smontati
per la pulizia.*
Per apparecchi larghi 700 mm:*
Fig. 44
*
Uso
* A seconda del modello e delle dotazioni 19
u
Estrarre il cassetto, sollevarlo dietro e rimuoverlo tirando in
avanti.*
u
Inserire le guide.*
Fig. 45
*
u
Durante l'inserimento appoggiare il cassetto sulle guide e
spingere fino ad avvertire l’innesto del cassetto.*
u
Il cassetto BioCool può essere smontato per la pulizia.*
5.5 Vano congelatore
Il vano congelatore consente di conservare prodotti surgelati
e congelati, fabbricare i cubetti di ghiaccio e congelare gli
alimenti freschi.
5.5.1 Congelamento degli alimenti
In 24 h è possibile congelare la quantità massima di alimenti
freschi indicata sulla targhetta identificativa (vedere 1 Panora-
mica dell’apparecchio) alla voce “Capacità di congelamento ...
kg/24h”.
I cassetti possono essere caricati rispettivamente con max.
25 kg di alimenti surgelati.
Per apparecchi larghi 600 mm:*
I ripiani possono essere caricati rispettivamente con 35 kg di
alimenti surgelati.*
Per apparecchi larghi 700 mm:*
I ripiani possono essere caricati rispettivamente con 55 kg di
alimenti surgelati.*
Chiudendo la porta si forma un vuoto. Dopo la chiusura atten-
dere circa 1 min., dopodiché la porta si riapre più facilmente.
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni a causa di pezzi di vetro!
Bottiglie e barattoli con bevande possono esplodere durante
il congelamento. Questo vale in particolare per bevande conte-
nenti anidride carbonica.
u
Non congelare bottiglie e lattine contenenti bevande!
Per congelare rapidamente gli alimenti anche nel loro interno,
non superare le seguenti quantità per porzione:
- Frutta, verdura fino a 1 kg
- Carne fino a 2,5 kg
u
Confezionare gli alimenti divisi in porzioni in sacchetti
freezer, contenitori di plastica, metallo o alluminio riutilizza-
bili.
5.5.2 Tempi di conservazione
Tempi di conservazione indicativi degli alimenti nel vano
congelatore:
Gelato da 2 a 6 mesi
Salumi, prosciutti da 2 a 6 mesi
Pane, dolci da 2 a 6 mesi
Selvaggina, maiale da 6 a 10 mesi
Pesce, grasso da 2 a 6 mesi
Pesce, magro da 6 a 12 mesi
Formaggi da 2 a 6 mesi
Tempi di conservazione indicativi degli alimenti nel vano
congelatore:
Pollame, manzo da 6 a 12 mesi
Verdura, frutta da 6 a 12 mesi
I tempi di conservazione riportati sono valori indicativi.
5.5.3 Scongelamento degli alimenti
- nel vano frigorifero
- nel forno a microonde
- nel forno elettrico/ventilato
- a temperatura ambiente
u
Togliere solo gli alimenti necessari. Preparare nel più breve
tempo possibile gli alimenti scongelati.
u
Ricongelare gli alimenti scongelati solo in casi eccezionali.
5.5.4 Regolazione della temperatura
La temperatura dipende dai seguenti fattori:
-
frequenza di apertura della porta
-
durata di apertura della porta
-
temperatura ambiente del luogo d'installazione
-
tipo, temperatura e quantità degli alimenti
La temperatura può essere regolata fra -26 °C e -16 °C.
Valori consigliati regolazione della temperatura: -18 °C
u
Premere sull'area del vano congelatore.
w
Viene visualizzata la seguente schermata:
Fig. 46
Regolazione della temperatura su valori più caldi:
u
premere Più.
Regolazione della temperatura su valori più freddi:
u
premere Meno.
Selezionando la temperatura più fredda possibile, il simbolo
Meno diventa inattivo.
Dopo aver selezionato la temperatura più calda, alla nuova
pressione il simbolo Più non è più attivo. Nel display viene
visualizzato il simbolo Standby.
u
Confermare la temperatura desiderata con OK.
w
Il display passa alla schermata Home.
w
Viene visualizzata la temperatura selezionata.
w
Le frecce ascendenti o discendenti mostrano la variazione di
temperatura. Dopo aver raggiunto la temperatura nominale,
le frecce scompaiono.
5.5.5 SuperFrost
Questa funzione consente di congelare rapi-
damente alimenti freschi fino al loro interno.
L’apparecchio funziona con la potenza
massima di raffreddamento, per questo
motivo il rumore del gruppo refrigerante può
essere temporaneamente più forte.
In 24 h è possibile congelare la quantità massima di alimenti
freschi indicata sulla targhetta identificativa alla voce “Capa-
cità di congelamento ... kg/24h”. Questa quantità massima di
alimenti congelati varia secondo il modello e la classe di clima-
tizzazione.
A seconda del numero di alimenti freschi che devono essere
congelati, occorre attivare con anticipo la funzione SuperFrost:
Uso
20 * A seconda del modello e delle dotazioni
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30