ELECTROLUX-REX RWP0862TDW Manuale utente

Tipo
Manuale utente
RWP 0862 TDW
................................................ .............................................
IT LAVABIANCHERIA ISTRUZIONI PER L’USO
INDICE
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4. PANNELLO DEI COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
5. PROGRAMMI DI LAVAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
6. VALORI DI CONSUMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
7. OPZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
8.
PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
9. UTILIZZO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
10.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
11. PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
12.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
13. DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
PENSATI PER VOI
Grazie per aver acquistato un'apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un prodotto che ha alle
spalle decenni di esperienza professionale e innovazione. Ingegnoso ed elegante, è stato
progettato pensando a voi. Quindi, in qualsiasi momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi
di ottenere sempre i migliori risultati.
Benvenuti in Electrolux.
Visitate il nostro sito web per:
ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere
informazioni sull'assistenza.
www.electrolux.com
registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.electrolux.com/productregistration
acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra
apparecchiatura:
www.electrolux.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati.
Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione. Modello, numero dell'apparecchio
(PNC), numero di serie.
Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
2
www.electrolux.com
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installa-
re e utilizzare l'apparecchiatura. Il produttore non è re-
sponsabile se un'installazione ed un uso non corretto del-
l'apparecchiatura provocano lesioni e danni. Tenere sem-
pre le istruzioni a portata di mano in caso di necessità du-
rante l'utilizzo.
1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
AVVERTENZA!
Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità perma-
nente.
Questa apparecchiatura può essere usata da bambini
a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fi-
siche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o
conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, solamente
se sorvegliati o se sono stati istruiti relativamente all'u-
so dell'apparecchiatura e se hanno compreso i rischi
coinvolti.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparec-
chiatura.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata
dei bambini.
Tenere i detersivi fuori dalla portata dei bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dalla
porta dell'apparecchiatura quando è aperta.
Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicu-
rezza per i bambini, consigliamo di attivarlo.
La pulizia e gli interventi di manutenzione non devono
essere eseguiti dai bambini senza supervisione.
1.2 Avvertenze di sicurezza generali
Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzio-
ne, spegnere l'apparecchiatura ed estrarre la spina dal-
la presa.
ITALIANO 3
Non apportare modifiche alle specifiche di questa ap-
parecchiatura.
Rispettare il volume massimo di 6 kg per il carico (fare
riferimento al capitolo "Tabella programmi").
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore, da un tecnico autorizzato o da
una persona qualificata per evitare situazioni di perico-
lo.
La pressione d'esercizio dell'acqua (minima e massima)
deve essere compresa tra 0,5 bar (0,05 MPa) e 8 bar
(0,8 MPa)
Le aperture di ventilazione alla base (ove previste) non
devono essere ostruite da un tappeto.
L'apparecchiatura deve essere collegata correttamente
all'impianto idrico con i tubi nuovi forniti. I tubi usati non
devono essere riutilizzati.
2.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
2.1 Installazione
Rimuovere tutti i materiali di imballag-
gio.
Conservare i bulloni per il trasporto.
Quando si sposta l'apparecchiatura è
necessario bloccare nuovamente il ce-
sto.
Non installare o utilizzare l'apparecchia-
tura se è danneggiata.
Non installare o utilizzare l'apparecchia-
tura in ambienti in cui la temperatura è
al di sotto di 0°C o all'aperto.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme
all'apparecchiatura.
Assicurarsi che il pavimento su cui è
stata installata l'apparecchiatura sia in
piano, resistente al calore e pulito.
Non installare l'apparecchiatura in una
posizione in cui non è possibile aprire
completamente la porta.
Fare sempre attenzione quando si spo-
sta l'apparecchiatura, perché è pesan-
te. Indossare sempre guanti di sicurez-
za.
Assicurarsi che vi sia ricircolo d'aria tra
l'apparecchiatura e il pavimento.
Regolare i piedini per disporre dello
spazio necessario tra l'apparecchiatura
e la moquette.
Collegamento elettrico
AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elet-
trica.
L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla
targhetta del modello corrispondano a
quelli dell'impianto. In caso contrario,
contattare un elettricista.
Utilizzare sempre una presa elettrica
con contatto di protezione correttamen-
te installata.
Non utilizzare prese multiple e prolun-
ghe.
4
www.electrolux.com
Accertarsi di non danneggiare la spina
e il cavo. Qualora il cavo elettrico debba
essere sostituito, l’intervento dovrà es-
sere effettuato dal Centro di Assistenza
del produttore.
Inserire la spina di alimentazione nella
presa solo al termine dell'installazione.
Verificare che la spina di alimentazione
rimanga accessibile dopo l'installazione.
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l’apparecchiatura. Tirare solo
la spina.
Non toccare il cavo di alimentazione o
la spina di alimentazione con la mani
bagnate.
Questa apparecchiatura è conforme al-
le direttive CEE.
Collegamento dell’acqua
Accertarsi di non danneggiare i tubi di
carico e scarico dell'acqua.
L'apparecchiatura va collegata all'im-
pianto idrico servendosi dei tubi nuovi
forniti in dotazione. I tubi usati non de-
vono essere riutilizzati.
Prima di collegare l’apparecchiatura a
tubazioni nuove o non utilizzate per un
lungo periodo, far scorrere l’acqua fin-
ché non è limpida.
La prima volta che si usa l’apparecchia-
tura, accertarsi che non vi siano perdi-
te.
2.2 Utilizzo
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni, scosse
elettriche, incendi, ustioni o danni
all'apparecchiatura.
Utilizzare l’apparecchiatura in un am-
biente domestico.
Non apportare modifiche alle specifiche
di questa apparecchiatura.
Osservare le istruzioni di sicurezza ri-
portate sulla confezione del detersivo.
Non appoggiare o tenere liquidi o mate-
riali infiammabili, né oggetti facilmente
incendiabili sull'apparecchiatura, al suo
interno o nelle immediate vicinanze.
Non toccare il vetro dell'oblò quando è
in corso un programma. Il vetro potreb-
be essere caldo.
Accertarsi di rimuovere tutti gli oggetti
metallici dalla biancheria.
Non sistemare alcun contenitore al di
sotto dell'apparecchiatura per racco-
gliere possibili perdite d'acqua. Contat-
tare il Centro di Assistenza per sapere
quali accessori utilizzare.
2.3 Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di ferirsi o danneggia-
re l'apparecchiatura.
Prima di eseguire qualunque intervento
di manutenzione, spegnere l'apparec-
chiatura ed estrarre la spina dalla presa.
Non usare acqua spray né vapore per
pulire l'apparecchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno
inumidito e morbido. Utilizzare solo de-
tergenti neutri. Non usare prodotti abra-
sivi, spugnette abrasive, solventi o og-
getti metallici.
2.4 Smaltimento
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione
elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare
che bambini e animali domestici riman-
gano chiusi all’interno dell’apparecchia-
tura.
ITALIANO 5
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1 2 3
5
6
4
1
Piano di lavoro
2
Contenitore del detersivo
3
Pannello dei comandi
4
Maniglia dell'oblò
5
Targhetta dei dati
6
Piedini per mettere a livello l’apparec-
chiatura
3.1 Dispositivo della sicurezza bambini
Quando si attiva questo dispositivo, non è
possibile chiudere l'oblò. Ciò evita che i
bambini o gli animali domestici restino
chiusi nel cesto. Per attivare il dispositivo,
ruotarlo in senso orario fin quando la sca-
nalatura non si trova in posizione orizzon-
tale. Per disattivare il dispositivo, ruotarlo
in senso antiorario fin quando la scanala-
tura non si trova in posizione verticale.
3.2 Kit piedini di gomma
(4055126249)
Utilizzare questo speciale accessorio
quando si installa l'apparecchiatura su un
pavimento non in piano e stabile.
I piedini di gomma prevengono vibrazioni,
rumori e spostamento dell'apparecchiatu-
ra durante il funzionamento.
Leggere attentamente le istruzioni fornite
con l'accessorio.
È reperibile in tutti i Centri di Assistenza
autorizzati.
3.3 Kit piastre di fissaggio
(4055171146)
Utilizzare questo speciale accessorio per
fissare l'apparecchiatura ad uno zoccolo.
Evita vibrazioni e piccoli spostamenti del-
l'apparecchiatura durante il funzionamen-
to.
Leggere attentamente le istruzioni fornite
con l'accessorio.
È disponibile in tutti i centri autorizzati.
6
www.electrolux.com
4. PANNELLO DEI COMANDI
Temperatura
Centrifuga
Partenza
Ritardata
Rapido
Extra
Risciacquo
Pre-
lavaggio
Avvio/Pausa
Seta
Cotoni
Tende
Risciacquo
Centrifuga
Scarico
Piumini
Jeans
Sintetici
Delicati
Lana/A mano
Sport
Camicie
Cotoni Eco
20°
90°
40°
30°
400
60°
600
800
3h 6h 9h
Partenza
Ritardata
1 2 3
89
6
5
7
4
1
Selettore dei programmi
2
Pulsante touch riduzione centrifuga
(Centrifuga) e spie funzioni:
spia Esclusione Centrifuga
spia No Cent. Finale
3
Pulsante touch temperatura
(Temperatura)
4
Pulsante touch prelavaggio
(Prelavaggio)
5
Pulsante touch partenza ritardata
(Partenza Ritardata)
6
Pulsante touch Extra Risciacquo
(Extra Risciacquo)
7
Pulsante touch Rapido
(Rapido)
8
Pulsante touch Avvio/Pausa
(Avvio/Pausa)
9
Spie di indicazione fase programma:
Spia oblò bloccato
Spia Fine ciclo
Spia Sicurezza bambini
5. PROGRAMMI DI LAVAGGIO
Programma
Intervallo di temperature
Tipo di carico e grado di sporco
Carico massimo, velocità di centrifuga mas-
sima
Cotoni
90°C - A freddo
Cotone bianco e colorato (sporco normale e leg-
gero).
6 kg, 800 giri al minuto
Cotoni Eco
1)
60°C - 40°C
Cotone bianco e colorato. Sporco normale.
6 kg, 800 giri al minuto
Sintetici
60°C - A freddo
Capi in tessuti sintetici o misti. Sporco normale.
3 kg, 800 giri al minuto
Delicati
40°C - A freddo
Tessuti delicati quali capi acrilici, in viscosa e po-
liestere. Sporco normale.
3 kg, 800 giri al minuto
ITALIANO 7
Programma
Intervallo di temperature
Tipo di carico e grado di sporco
Carico massimo, velocità di centrifuga mas-
sima
Lana/A Mano
40 °C - A freddo
Capi in lana che possono essere lavati a macchi-
na, capi in lana lavabili a mano e capi delicati che
recano l'etichetta con l'indicazione “Lavaggio a
mano”.
2 kg, 800 giri al minuto
Seta
30 °C
Programma speciale per capi in seta e sintetici
misti.
1 kg, 800 giri al minuto
Piumini
60°C - 30°C
Programma di lavaggio speciale per singole co-
perte in tessuto sintetico, piumino d'oca, coprilet-
to ecc.
2.5 kg, 800 giri al minuto
Risciacquo
A freddo
Per risciacquare e centrifugare la biancheria. Tutti
i tessuti.
6 kg, 800 giri al minuto
Scarico
Per scaricare l'acqua nel cesto. Tutti i tessuti.
6 kg
Centrifuga
Per centrifugare la biancheria. Tutti i tessuti.
6 kg, 800 giri al minuto
Jeans
60 °C - A freddo
Capi in jeans e jersey. Adatto anche a capi scuri.
6 kg, 800 giri al minuto
Tende
40°C - A freddo
Programma speciale per tende. La fase di prela-
vaggio si attiva automaticamente.
2)
2 kg, 800 giri al minuto
Sport
30 °C
Capi sintetici e delicati. Capi leggermente sporchi
o da rinfrescare.
3 kg, 800 giri al minuto
Camicie
30 °C
Capi in tessuti sintetici e misti. Sporco leggero e
capi da rinfrescare.
Per 5 - 6 camicie.
800 giri/minuto
1)
Programmi standard per i valori di consumo di energia
Conformemente alla normativa 1061/2010, questi programmi sono rispettivamente il
"programma cotone standard a 60°C" e il "programma cotone standard a 40°C". Si tratta
dei programmi più efficienti in termini di consumo combinato di energia ed acqua per il
lavaggio della biancheria in cotone con un livello di sporco normale.
Impostare il programma per avere dei buoni risultati di lavaggio e ridurre il consumo di
energia. Il tempo del programma di lavaggio viene prolungato.
La temperatura dell'acqua può essere leggermente diversa da quella indicata per il
programma selezionato.
2)
Non usare il detersivo con il prelavaggio se si desidera soltanto risciacquare con acqua.
8
www.electrolux.com
Compatibilità opzioni programma
Programma
1)
1)
Quando si imposta l'opzione Rapido, si consiglia di ridurre il carico di biancheria. È
possibile avere un carico pieno, ma i risultati di lavaggio potrebbero non essere ottimali.
Carico raccomandato: cotone: 3 kg, sintetici e delicati: 1,5 kg.
6. VALORI DI CONSUMO
I dati di questa tabella sono indicativi. I dati possono essere influenzati da di-
versi fattori: la quantità e il tipo di biancheria, la temperatura dell'acqua e del-
l'ambiente.
Programmi Cari-
co
(Kg)
Consumo
di energia
elettrica
(kWh)
Consumo
d'acqua (li-
tri)
Durata indi-
cativa del
programma
(minuti)
Umidità
residua
(%)
1)
Cotoni 60°C 6 1.20 70 170 66
Cotoni 40°C 6 0.75 72 145 66
ITALIANO 9
Programmi Cari-
co
(Kg)
Consumo
di energia
elettrica
(kWh)
Consumo
d'acqua (li-
tri)
Durata indi-
cativa del
programma
(minuti)
Umidità
residua
(%)
1)
Sintetici 40°C 3 0.60 57 95 37
Delicati 40°C 3 0.60 65 75 37
Lana/A mano
30°C
2 0.30 48 55 37
Programmi cotone standard
Cotone stan-
dard 60°C
6 0.98 51 225 66
Cotone stan-
dard 60°C
3 0.67 42 153 66
Cotone stan-
dard 40°C
3 0.46 43 154 66
Modalità Spento (W) Modalità Acceso (W)
0.48 0.48
Le informazioni riportate nel grafico qui sopra sono conformi alla 1015/2010 diret-
tiva 2009/125/ECdella Commissione Europea.
1)
Al termine della fase di centrifuga.
7. OPZIONI
7.1 Temperature
Impostare questa opzione per modificare
la temperatura predefinita.
Spia
= acqua fredda.
L'indicatore della temperatura impostata
si accende.
7.2 Centrifuga
Questa opzione consente di modificare la
velocità di centrifuga predefinita.
La spia della velocità impostata si accen-
de.
Opzioni centrifuga aggiuntive:
Esclusione Centrifuga
Impostare questa opzione per disattiva-
re tutte le fasi di centrifuga. È disponibi-
le solo la fase di scarico.
La spia corrispondente si accende.
Impostare questa opzione per tessuti
molto delicati.
La fase di risciacquo utilizza più acqua
per alcuni programmi di lavaggio.
No cent. finale
Impostare questa opzione per evitare
che la biancheria si sgualcisca.
La spia corrispondente si accende.
Al termine del programma è presente
dell’acqua nel cesto.
Il cesto ruota regolarmente in modo da
non sgualcire la biancheria.
L'oblò resta bloccato.
Prima di aprire l'oblò si deve scaricare
l'acqua.
Per scaricare l'acqua fare riferi-
mento a "Al termine del program-
ma".
10
www.electrolux.com
Ciclo notturno
Impostare questa opzione per annullare
tutte le fasi di centrifuga ed avviare un
lavaggio silenzioso.
La fase di risciacquo per alcuni pro-
grammi di lavaggio utilizza più acqua.
La spia corrispondente si accende.
Il programma di lavaggio termina con
l’acqua nel cesto. Il cesto ruota regolar-
mente in modo da non sgualcire la
biancheria.
L'oblò resta bloccato. Prima di aprire
l'oblò si deve scaricare l'acqua.
Per scaricare l'acqua fare riferi-
mento a "Al termine del program-
ma".
7.3 Prelavaggio
Questa opzione consente di aggiungere
una fase di prelavaggio ad un programma
di lavaggio.
Utilizzare questa opzione per capi molto
sporchi.
Quando si imposta questa opzione, la du-
rata del programma aumenta.
La spia corrispondente si accende.
7.4 Partenza Ritardata
Questa opzione consente di posticipare la
partenza di un programma di 9, 6 o 3 ore.
La spia dell'opzione e del valore imposta-
to sono accese.
7.5 Extra risciacquo
Questa opzione consente di aggiungere
dei risciacqui ad un programma di lavag-
gio.
Usare questa opzione per le persone al-
lergiche ai detersivi e nelle zone in cui l'ac-
qua è dolce.
La spia corrispondente si accende.
7.6 Rapido
Questa opzione consente di ridurre la du-
rata del programma.
Impostare questa opzione per capi leg-
germente sporchi o da rinfrescare.
La spia corrispondente si accende.
7.7 Sicurezza bambini
Questa opzione consente di evitare che i
bambini possano giocare con il pannello
dei comandi.
•Per attivare/disattivare l'opzione, pre-
mere contemporaneamente
e
finché la spia non si accende/spe-
gne.
Attivazione dell'opzione:
Dopo aver premuto
, le opzioni e il
selettore dei programmi sono bloccati.
Prima di premere il tasto
, non è
possibile avviare l'apparecchiatura.
7.8 Extra Risciacquo
permanente
Questa opzione permette di impostare in
modo permanente un Extra Risciacquo
quando si imposta un nuovo programma.
•Per attivare/disattivare questa opzio-
ne, premere contemporaneamente
e finché la spia si accende/
spegne.
7.9 Segnali acustici
Viene emesso un segnale acustico:
Al termine del programma di lavaggio.
Se l'apparecchiatura presenta un pro-
blema.
Per disattivare/attivare i segnali acusti-
ci, premere contemporaneamente
e
per 6 secondi.
Se si disattivano i segnali acustici,
gli stessi continueranno a funzio-
nare in caso di malfunzionamento
dell'apparecchiatura.
ITALIANO 11
8. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
1.
Versare 2 litri d'acqua nella vaschetta
del detersivo per la fase di lavaggio.
Ciò attiva il sistema di scarico.
2.
Versare una piccola quantità di deter-
sivo nella vaschetta per la fase di la-
vaggio.
3.
Impostare e avviare un programma
per il cotone alla massima temperatu-
ra senza carico. In questo modo si ri-
muoveranno eventuali residui di lavo-
razione dal cesto e dalla vasca.
9. UTILIZZO QUOTIDIANO
Aprire il rubinetto dell’acqua. Inserire la spina nella presa.
9.1 Caricare la biancheria
1.
Aprire l'oblò.
2.
Mettere il bucato nel cesto, un capo
per volta. Scuotere i capi prima di in-
trodurli nell'apparecchiatura. Accer-
tarsi di non mettere troppa biancheria
nel cesto.
3.
Chiudere l'oblò.
ATTENZIONE
Assicurarsi che non vi sia della
biancheria tra la guarnizione e l'o-
blò. Sussiste il rischio di perdite di
acqua o di arrecare danno alla
biancheria.
9.2 Uso di detersivi ed additivi
Quando si imposta un programma
con prelavaggio, versare il detersi-
vo per il prelavaggio direttamente
nel cesto.
Dosare il detersivo e l’ammorbidente.
Chiudere delicatamente il cassetto del
detersivo.
Vaschetta del detersivo per la fase di lavaggio.
Vaschetta degli additivi liquidi (ammorbidente, inamidante).
Inserto per detersivo liquido o in polvere.
12
www.electrolux.com
Detersivo liquido o in polvere
1.
A
2.
3.
B
4.
Posizione A per il detersivo in polvere (impostazione dalla fabbrica).
Posizione B per il detersivo liquido.
Con il detersivo liquido:
Non utilizzare detersivi in gel o densi.
Non versare il liquido oltre il livello di massimo.
Non impostare la fase di prelavaggio.
Non impostare la partenza ritardata.
9.3 Impostazione di un
programma
1.
Ruotare il selettore dei programmi
portandolo sul programma da impo-
stare.
La spia
lampeggia.
2.
Se necessario, modificare la tempera-
tura e la velocità di centrifuga o ag-
giungere le opzioni disponibili. Quan-
do si attiva un'opzione, la spia del-
l'opzione impostata si accende.
nel caso di impostazione errata, la
spia
lampeggia in rosso.
9.4 Avvio del programma senza
partenza ritardata
Premere :
•La spia
smette di lampeggiare e ri-
mane accesa.
Il programma si avvia, l'oblò si blocca,
la spia
si accende
Quando l'apparecchiatura carica ac-
qua, la pompa di scarico rimane in fun-
zione per breve tempo.
ITALIANO 13
9.5 Avvio del programma con
partenza ritardata
Premere
per impostare il ritardo de-
siderato. La spia del ritardo è accesa.
La spia
è accesa.
Premere
:
L’apparecchiatura inizia il conto alla
rovescia.
Appena è completato il conto alla ro-
vescia, il programma si avvia auto-
maticamente.
È possibile annullare o modificare
l’impostazione della partenza ritar-
data prima di premere
.
Per annullare la partenza ritardata:
1.
Premere per mettere l'apparec-
chiatura in pausa.
2.
Premere finché la spia del ritardo
impostato si spegne.
Premere nuovamente
per avviare
immediatamente il programma.
9.6 Interruzione di un
programma e modifica delle
opzioni
È possibile modificare solo alcune opzioni
prima che si attivino.
1.
Premere . La spia lampeggia.
2.
Modifica delle opzioni.
3.
Premere nuovamente . Il program-
ma prosegue.
9.7 Annullamento di un
programma
1.
Ruotare il selettore dei programmi
per annullare il programma e disatti-
vare l'apparecchiatura.
2.
Ruotare il selettore dei programmi per
attivare l'apparecchiatura. A questo
punto è possibile impostare un nuovo
programma di lavaggio.
L'apparecchiatura non scarica
l'acqua.
9.8 Apertura dell' oblò
Durante lo svolgimento del programma o
della partenza ritardata l'oblò è bloccato e
la spia
accesa.
ATTENZIONE
Se la temperatura e il livello del-
l'acqua nel cesto sono troppo ele-
vati, non è possibile aprire l’oblò.
Apertura dell’oblò con la partenza
ritardata in funzione:
1.
Premere per mettere in pausa
l'apparecchiatura.
2.
Attendere finché la spia dell’oblò
bloccato
si spegne.
3.
È possibile aprire l'oblò.
4.
Chiudere l'oblò e premere nuovamen-
te
. La partenza ritardata prose-
gue.
Apertura dell’oblò con il programma
in corso:
1.
Ruotare il selettore dei programmi
per disattivare l'apparecchiatura.
2.
Attendere qualche minuto, quindi
aprire l'oblò.
3.
Chiudere l'oblò.
4.
Impostare di nuovo il programma.
9.9 Al termine del programma
L'apparecchiatura si ferma automatica-
mente.
Se attivi, vengono emessi dei segnali
acustici.
•La spia
si spegne.
La spia dell'oblò bloccato
si spe-
gne.
La spia
è accesa.
È possibile aprire l'oblò.
Togliere la biancheria dall'apparecchia-
tura. Assicurarsi che il cesto sia vuoto.
Tenere l'oblò socchiuso per evitare
muffa e cattivi odori.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Ruotare il selettore dei programmi
per disattivare l'apparecchiatura.
Il programma di lavaggio è terminato,
ma c'è acqua nel cesto:
Il cesto ruota regolarmente in modo da
non sgualcire i tessuti.
14
www.electrolux.com
La spia dell'oblò bloccato
è acce-
sa. La spia
lampeggia. L'oblò resta
bloccato.
Prima di aprire l'oblò si deve scaricare
l'acqua.
Per scaricare l'acqua:
1.
Se necessario, ridurre la velocità di
centrifuga. Se si imposta
, l'ap-
parecchiatura esegue solo la fase
di scarico.
2.
Premere . L'apparecchiatura
scarica l'acqua ed esegue la centri-
fuga.
3.
Al termine del programma, una vol-
ta spenta la spia di oblò bloccato
, è possibile aprirlo.
4.
Ruotare il selettore dei programmi
per disattivare l'apparecchiatu-
ra.
L'apparecchiatura scarica ed ese-
gue automaticamente la centrifu-
ga dopo circa 18 ore (ad eccezio-
ne del programma Lana).
9.10 Stand-by
Alcuni minuti dopo il termine del program-
ma di lavaggio, se l'apparecchiatura non
viene spenta si attiva lo stato risparmio di
energia.
Lo stato del risparmio di energia riduce il
consumo energetico quando l'apparec-
chiatura è in stand-by.
Tutte le spie si spengono.
La spia
lampeggia lentamente.
Premere una delle opzioni per disattiva-
re lo stato del risparmio di energia.
10. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
10.1 Carico di biancheria
Suddividere la biancheria in: bianchi,
colorati, sintetici, delicati e lana.
Seguire le istruzioni di lavaggio indicata
nelle etichette dei capi.
Non lavare insieme capi bianchi e colo-
rati.
Alcuni capi colorati possono scolorire al
primo lavaggio. Consigliamo di lavarli
separatamente le prime volte.
Abbottonare le federe e chiudere cer-
niere, ganci e bottoni. Chiudere le cintu-
re.
Svuotare le tasche e distendere i capi.
Rivoltare i tessuti multi-strato, i capi in
lana e quelli con immagini stampate.
Rimuovere le macchie difficili.
Lavare le macchie difficili con un deter-
sivo apposito.
Fare attenzione alle tende. Togliere i
ganci o sistemare le tende in una retina
o federa.
Non lavare nell'apparecchiatura:
Capi senz'orlo o strappati
Reggiseni con ferretto.
Usare una retina per lavare i piccoli
capi.
Un carico molto ridotto può causare
problemi di sbilanciamento durante la
fase di centrifuga. In tal caso, sistemare
manualmente i capi nel cesto e riavviare
la fase di centrifuga.
10.2 Macchie ostinate
Per alcune macchie, acqua e detersivo
non è sufficiente.
Consigliamo di rimuovere tali macchie pri-
ma di mettere i capi nell'apparecchiatura.
Sono disponibili degli smacchiatori spe-
ciali. Usare uno smacchiatore speciale
adatto al tipo di macchia e tessuto.
10.3 Detersivi e additivi
Usare esclusivamente detergenti e ad-
ditivi adatti ai lavaggi in lavabiancheria.
Non mischiare tipi diversi di detersivi.
Per motivi ecologici, non usare una
quantità di detersivo superiore a quella
corretta.
Osservare le istruzioni riportate sulle
confezioni di tali prodotti.
Usare i prodotti adatti al tipo e colore di
tessuto, la temperatura del programma
e il livello di sporco.
ITALIANO 15
Se l'apparecchiatura non dispone di
contenitore del detersivo con lo sportel-
lino, aggiungere i detersivi liquidi in un
dosatore.
10.4 Consigli ecologici
Impostare un programma senza la fase
di prelavaggio per lavare la biancheria
normalmente sporca.
Avviare un programma di lavaggio con il
carico massimo di biancheria.
Se necessario, usare uno smacchiatore
quando si imposta un programma a
bassa temperatura.
Per usare la quantità corretta di detersi-
vo, verificare la durezza dell’acqua del-
l'impianto domestico
10.5 Durezza dell'acqua
Se la durezza dell'acqua locale è alta o
moderata, consigliamo di usare un decal-
cificatore dell’acqua per lavabiancherie.
Nelle zone in cui l'acqua è dolce non è
necessario usare un decalcificatore
dell’acqua.
Per conoscere il livello di durezza dell'ac-
qua locale contattare l’ente erogatore lo-
cale.
Utilizzare la corretta quantità di decalcifi-
catore dell'acqua. Osservare le istruzioni
riportate sulle confezioni dei prodotti.
11. PULIZIA E CURA
AVVERTENZA!
Prima di eseguire la manutenzione, scolle-
gare l'apparecchiatura dalla rete elettrica.
11.1 Pulizia esterna
Pulire l'apparecchiatura esclusivamente
con acqua tiepida saponata. Asciugare
perfettamente tutte le superfici.
ATTENZIONE
Non utilizzare alcol, solventi o pro-
dotti chimici.
11.2 Pulizia di mantenimento
Con i programmi a bassa temperatura è
possibile che parte del detersivo resti nel
cesto. Eseguire regolarmente una pulizia
di mantenimento. A tal fine:
Togliere la biancheria dal cesto.
Impostare il programma cotone con la
temperatura più alta con una piccola
quantità di detersivo.
11.3 Guarnizione dell'oblò
Controllare regolarmente la guarnizione e
rimuovere tutti gli oggetti presenti nella
parte interna.
16
www.electrolux.com
11.4 Pulizia del contenitore del detersivo
1. 2.
3. 4.
11.5 Pulizia del filtro di scarico
AVVERTENZA!
Non pulire il filtro di scarico se
l'acqua presente nell'apparecchia-
tura è calda.
1.
2.
ITALIANO 17
3. 4.
5. 6.
11.6 Pulizia del tubo di carico e del filtro della valvola
1.
1
2
3
2.
18
www.electrolux.com
3. 4.
45°
20°
11.7 Precauzioni antigelo
Se si installa l’apparecchiatura in un luogo
in cui la temperatura può scendere al di
sotto di 0°C, togliere l'acqua residua dal
tubo di carico dell'acqua e la pompa di
scarico.
Eseguire questa procedura anche
quando si desidera effettuare uno
scarico di emergenza.
1.
Scollegare la spina dalla presa di cor-
rente.
2.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
3.
Rimuovere il tubo di carico dell’ac-
qua.
4.
Rimuovere il tubo di scarico dal sup-
porto posteriore e sganciarlo dal la-
vello o dal rubinetto di scarico.
5.
Inserire le estremità del tubo di carico
e scarico in un recipiente. Lasciar flui-
re l'acqua dai tubi.
6.
Una volta defluita tutta l'acqua, rein-
stallare il tubo di carico e di scarico.
AVVERTENZA!
Accertarsi che la temperatura sia
superiore a 0°C prima di utilizzare
nuovamente l'apparecchiatura.
Il produttore declina ogni respon-
sabilità per danni causati da basse
temperature.
12. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
L'apparecchiatura non si avvia o si blocca
durante il funzionamento.
Cercare dapprima di risolvere il problema
(fare riferimento alla tabella). Se non è
possibile, contattare il Centro di Assisten-
za.
In caso di problemi, vengono emessi dei
segnali acustici. La spia rossa
lam-
peggia e una delle spie si accendono a in-
dicare un codice allarme:
- L'apparecchiatura non carica l'ac-
qua.
- L'apparecchiatura non scarica
l'acqua.
ITALIANO 19
- L’oblò dell'apparecchiatura è
aperto o non è chiuso correttamente.
Controllare l'oblò!
AVVERTENZA!
Spegnere l'apparecchiatura prima
di eseguire i controlli.
Problema Possibile soluzione
Il programma non si
avvia.
Verificare che la spina sia collegata alla presa elettrica.
Controllare che l'oblò sia chiuso.
Assicurarsi che il fusibile all'interno del quadro elettrico
non sia danneggiato.
Assicurarsi di aver premuto il tasto Avvio/Pausa.
Se è stata impostata la Partenza ritardata, annullare l'im-
postazione o attendere il termine del conto alla rovescia.
Disattivare la funzione Sicurezza bambini se attiva.
L'apparecchiatura non
carica acqua.
Controllare che il rubinetto dell'acqua sia aperto.
Controllare che la pressione dell'acqua di alimentazione
non sia troppo bassa. Per ottenere informazioni a questo
proposito, contattare l’ente erogatore locale.
Controllare che il rubinetto dell'acqua non sia ostruito.
Assicurarsi che il filtro del tubo di carico e il filtro della
valvola non sia ostruiti. Fare riferimento a "Pulizia e cura".
Verificare che il tubo di carico non sia attorcigliato o pie-
gato.
Controllare che il collegamento del tubo di carico dell'ac-
qua sia stato eseguito correttamente.
L'apparecchiatura non
scarica l'acqua.
Controllare che lo scarico del lavello non sia ostruito.
Verificare che il tubo di scarico non sia attorcigliato o pie-
gato.
Controllare che il filtro di scarico non sia ostruito. Pulire il
filtro, se necessario. Fare riferimento a "Pulizia e cura".
Controllare che il raccordo del tubo di scarico sia stato
eseguito correttamente.
Impostare il programma di scarico se si seleziona un
programma senza fase di scarico.
Impostare il programma di scarico se si sceglie un'opzio-
ne che termina con l'acqua in vasca.
La fase di centrifuga
non si avvia o il ciclo di
lavaggio dura più a
lungo del normale.
Impostare il programma di centrifuga.
Controllare che il filtro di scarico non sia ostruito. Pulire il
filtro, se necessario. Fare riferimento a "Pulizia e cura".
20
www.electrolux.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

ELECTROLUX-REX RWP0862TDW Manuale utente

Tipo
Manuale utente