CAME BK Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Automazione per cancelli scorrevoli
BKS22TGS
MANUALE DI INSTALLAZIONE
IT
Italian
o
FA01157-IT
23
1
23
1
Pag. 3 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE
ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza.
Seguire tutte le istruzioni in quanto un’installazione non corretta può portare a lesioni gravi.
Prima di procedere leggere anche le avvertenze generali per l’utilizzatore.
Il prodotto deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente studiato. ogni altro uso è da considerarsi pericoloso. came s.p.a. non
è responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli. • Il prodotto oggetto di questo manuale è defi nito ai sensi della
direttiva macchine 2006/42/CE come una “quasi-macchina”. la "quasi-macchina" è un insieme che costituisce quasi una macchina, ma che, da solo,
non è in grado di garantire un'applicazione ben determinata. le quasi-macchine sono unicamente destinate ad essere incorporate o assemblate ad
altre macchine o ad altre quasi-macchine o apparecchi per costituire una macchina disciplinata dalla direttiva 2006/42/CE. l’installazione fi nale deve
essere conforme alla 2006/42/CE (direttiva europea) ed agli standard europei di riferimento vigenti. Tutte le operazioni indicate in questo manuale
devono essere e ettuate esclusivamente da personale esperto e qualifi cato e nel pieno rispetto delle normative vigenti. • Il produttore declina ogni
responsabilità per l’impiego di prodotti non originali; questo implica inoltre la decadenza della garanzia • Conservare questo manuale all'interno del
fascicolo tecnico congiuntamente ai manuali degli altri dispositivi utilizzati per la realizzazione dell'impianto di automazione • Verifi care che il range di
temperature indicato sull’automazione sia adatto al luogo di installazione • La predisposizione dei cavi, la posa in opera, il collegamento e il collaudo
si devono eseguire osservando la regola dell’arte e in ottemperanza alle norme e leggi vigenti • Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito dal costruttore o dal servizio di assistenza tecnica autorizzato, o comunque, da personale debitamente qualifi cato, per evitare ogni rischio
• Durante tutte le fasi dell’installazione assicurarsi di operare fuori tensione • Il prodotto non può essere utilizzato per automatizzare una parte guidata
comprensiva di porta pedonale, a meno che l'azionamento non sia attivabile solo con la porta pedonale in posizione di sicurezza. • Assicurarsi che
sia evitato l’intrappolamento tra la parte guidata e le parti fi sse circostanti a seguito del movimento della parte guidata stessa. • Prima di installare
l’automazione, verifi care che la parte guidata sia in buone condizioni meccaniche, sia bilanciata e che si apra e si chiuda correttamente: nel caso
di valutazione negativa, non procedere prima di aver ottemperato agli obblighi di messa in sicurezza. • Assicurarsi che il cancello sia stabile, che
si apra e si chiuda correttamente e che le ruote siano ben funzionanti e adeguatamente ingrassate. • La guida a terra deve essere ben fi ssata al
suolo, interamente al di sopra della superfi cie e priva di irregolarità che possano bloccare il movimento del cancello • I binari della guida superiore
non devono creare attrito • Accertarsi della presenza di un fi necorsa di apertura e chiusura • Fare in modo che l’automazione sia installata su una
superfi cie resistente e al riparo da possibili urti • Assicurarsi che siano già presenti fermi meccanici appropriati • Se parti in movimento pericolose
dell'automazione vengono installate ad un’altezza inferiore a 2,5 m da terra o da un altro livello che ne consenta l'accesso, verifi care la necessità
di eventuali protezioni e/o avvisi per la salvaguardia dai punti di pericolo. • Non montare l’automazione su elementi che potrebbero piegarsi e, se
necessario, aggiungere adeguati rinforzi ai punti di fi ssaggio. • Non installare su ante non in piano • Controllare che nessun dispositivo di irrigazione
del prato bagni l’automazione dal basso • Eventuali rischi residui devono essere segnalati mediante opportuni pittogrammi posizionati bene in vista,
e devono essere spiegati all’utilizzatore fi nale • Delimitare accuratamente l’intero sito per evitare l’acceso da parte di persone non autorizzate, in
particolare minori e bambini • Posizionare segnali di avviso (ad es. targa cancello) ove necessario e bene in vista • Si raccomanda di utilizzare ade-
guate protezioni per evitare possibili pericoli meccanici dovuti alla presenza di persone nel raggio d’azione della macchina (ad es. evitare lo schiaccia-
mento di dita tra la cremagliera e il pignone) • II cavi elettrici devono passare attraverso apposite tubazioni, canaline e passacavi al fi ne di garantire
un'adeguata protezione contro il danneggiamento meccanico e non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante l'uso (per
esempio: motore e trasformatore). • Prevedere nella rete di alimentazione e conformemente alle regole di installazione, un adeguato dispositivo di
disconnessione onnipolare, che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III • Installare tutti i comandi
ssi a 1,5 m da terra, chiaramente visibili, in vista della parte guidata ma tuttavia lontano dalle parti in movimento. Nel caso di comando ad azione
mantenuta, questo non deve essere accessibile al pubblico. • Se necessario, per superare la prova delle forze d’impatto, utilizzare un adeguato bordo
sensibile (così come indicato in seguito nel presente manuale), correttamente installato ed eseguire le regolazioni del caso. • Prima della consegna
all’utente, verifi care la conformità dell’impianto alle norme armonizzate ed ai requisiti essenziali nella Direttiva Macchine 2006/42/CE. Assicurarsi che
l’automazione sia stata regolata adeguatamente e che i dispositivi di sicurezza e protezione, così come lo sblocco manuale, funzionino correttamente
• Si raccomanda di consegnare all’utente fi nale tutti i manuali d’uso relativi ai prodotti che compongono la macchina fi nale.
- Nella fi gura seguente sono indicati i principali punti di potenziale pericolo per le persone.
Pericolo per presenza di tensione.
Pericolo di schiacciamento.
Pericolo di schiacciamento piedi.
Pericolo di intrappolamento mani.
Divieto di transito durante la manovra.
Pag. 3 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
183 143
326
22 max.
359,5
105
106
170
262
Pag. 4 - Manuale FA01157-IT - 00/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
LEGENDA
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
Le misure, se non diversamente indicato, sono in millimetri.
DIMENSIONI
DESCRIZIONE
Motoriduttore per cancelli scorrevoli fino a 2200 kg e 23 m di lunghezza.
DESTINAZIONE D'USO
Il motoriduttore è stato progettato per motorizzare cancelli scorrevoli per uso condominiale o industriale.
TIPOLOGIA D’IMPIEGO
Modello BKS22TGS
Lunghezza standard di riferimento* parte scorrevole (m) 10
Peso massimo parte scorrevole (kg) 2.200
Modulo pignone 6
* Per applicazioni con misure diverse dalla standard, vedere i grafi ci successivi.
DATI TECNICI
Modello BKS22TGS
Grado di protezione (IP) 44
Alimentazione (V - 50/60 Hz) 230/400 AC TRIFASE
Alimentazione motore (V - 50/60 Hz) 230/400 AC TRIFASE
Potenza (W) 520
Spinta (N) 1650
Velocità di apertura (m/min) 10,5
Temperatura di esercizio (°C) -20 ÷ +55
Classe dell’apparecchio I
Termoprotezione motore (°C) 150
Peso (kg) 21
Pag. 4 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
7 7
7 7
11
22
33
44
Pag. 5 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
CICLI DI LAVORO
Dato
Cicli/ora (n°) 14
Cicli consecutivi (n°) 17
Il calcolo dei cicli è riferito a un cancello di lunghezza standard di riferimento (vedere tipologia d’impiego), installato a regola d’arte, privo di confl itti meccanici
e/o attriti accidentali, misurati a temperatura ambiente di 20° C, come defi nito dalla Norma EN 60335-2-103.
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1. Coperchio
2. Coperchio frontale
3. Motoriduttore
4. Finecorsa meccanico
5. Piastra di fissaggio
6. Minuteria di fissaggio
7. Alette finecorsa
IMPIANTO TIPO
1. Motoriduttore
2. Alette di finecorsa
3. Cremagliera
4. Selettore a chiave
5. Antenna (e
6. Lampeggiatore
7. Fotocellule
8. Colonnina
9. Battuta di arresto
10. Bordo sensibile
11. Pozzetto di derivazione
QUADRI COMANDI
002ZT6
Quadro comando con autodiagnosi dei dispositivi di sicurezza.
002ZT6C
Quadro comando, completo di blocco di sicurezza e pulsanti, con
autodiagnosi dei dispositivi di sicurezza.
ACCESSORI DI COMPLETAMENTO
001B4353
Dispositivo di trasmissione a catena.
009CCT
Catena semplice da 1/2”.
009CGIU
Giunto per catena da 1/2”.
001R001
Cilindro serratura personalizzato.
Pag. 5 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
300
500
450
Pag. 6 - Manuale FA01157-IT - 00/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
INSTALLAZIONE
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi, in quanto lo spazio per il fi ssaggio del motoriduttore e degli accessori varia a seconda degli ingombri.
Spetta quindi all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
I disegni si riferiscono del motoriduttore installato a sinistra.
INDICAZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di procedere all’installazione del motoriduttore è necessario:
• controllare che i pattini-guida superiori non provochino attrito;
• controllare che il cancello sia stabile e che le ruote di scorrimento siano in buono stato e ingrassate;
• controllare che la guida a terra sia ben fissata al suolo, completamente in superficie e priva di irregolarità che possano ostacolare il movimento
del cancello;
• verificare la presenza di una battuta di arresto meccanico in apertura e in chiusura;
• verificare che il punto di fissaggio del motoriduttore sia in una zona protetta da urti e che la superficie di fissaggio sia solida;
• predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggiamento meccanico.
TIPO CAVI E SPESSORI MINIMI
Collegamento lunghezza cavo
< 20 m 20 < 30 m
Alimentazione quadro 230/400 V 4G x 2,5 mm24G x 4 mm2
Alimentazione motore 230/400 V 4G x 1,5 mm24G x 2,5 mm2
Lampeggiatore 2 x 1,5 mm2
Dispositivi di comando 2 x 0,5 mm2
Fotocellule TX 2 x 0,5 mm2
Fotocellule RX 4 x 0,5 mm2
Finecorsa 3 x 1 mm2
Per il collegamento dell’antenna, utilizzare cavo tipo RG58 (consigliato fino a 5 m).
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’effettivo
assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla base
degli assorbimenti e delle distanze effettive. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata
ai prodotti stessi.
POSA DEI TUBI CORRUGATI
Fare lo scavo per la cassa matta.
Preparare i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione.
Per il collegamento del motoriduttore si consiglia due tubi corrugati Ø 40 mm.
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.
Pag. 6 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
50
2
1
UNI 5739
12 X 70
M12
84
105
Pag. 7 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
POSA DELLA PIASTRA DI FISSAGGIO
Preparare una cassa matta di dimensioni maggiori alla piastra di fissaggio e inserirla nello scavo. La cassa matta deve sporgere di 50 mm dal livello
del suolo.
Inserire una griglia di ferro all’interno della cassa matta per armare il cemento.
Inserire le viti nella piastra di fissaggio e bloccarle con i dadi. Estrarre le zanche preformate con un cacciavite o una pinza.
Inserire la piastra nella griglia . Attenzione! I tubi devono passare attraverso i fori predisposti.
Nel caso in cui la cremagliera sia già presente, posizionare la piastra di fissaggio rispettando le misure riportate sul disegno.
Riempire la cassa matta di cemento, la piastra deve essere perfettamente in bolla e con il filetto delle viti completamente in superficie.
Attendere che si solidifichi per almeno 24h.
Pag. 7 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Pag. 8 - Manuale FA01157-IT - 00/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Togliere i dadi dalle viti.
Inserire i cavi elettrici nei tubi fino a farli uscire di 600 mm circa.
Togliere la cassa matta e riempire di terra lo scavo attorno al blocco di cemento.
PREPARAZIONE DEL MOTORIDUTTORE
Rimuovere il coperchio frontale e il coperchio del motoriduttore.
Pag. 8 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
5 ÷ 10
Pag. 9 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Posizionare il motoriduttore sopra la piastra di fissaggio.
Attenzione! I cavi elettrici devono passare sotto la cassa del motoriduttore e non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante
l’uso (motore, trasformatore, ecc.).
Sollevare il motoriduttore di 5÷10 mm dalla piastra agendo sui piedini filettati per permettere eventuali regolazioni successive tra pignone e cremagliera.
FISSAGGIO DELLA CREMAGLIERA
Se la cremagliera c’è già, procedere direttamente alla regolazione della distanza di accoppiamento pignone-cremagliera, altrimenti procedere
con il fissaggio:
- sbloccare il motoriduttore ;
- appoggiare la cremagliera sopra il pignone del motoriduttore ;
- saldare o fissare la cremagliera al cancello in tutta la sua lunghezza .
Per assemblare i moduli della cremagliera, utilizzarne un pezzo di scarto appoggiandolo sotto il punto di giuntura e bloccandolo con due morsetti.
Pag. 9 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
1 ÷ 2
Pag. 10 - Manuale FA01157-IT - 00/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
REGOLAZIONE ACCOPPIAMENTO PIGNONE-CREMAGLIERA
Aprire e chiudere il cancello manualmente e registrare la distanza dell’accoppiamento pignone-cremagliera con i piedini filettati (regolazione
verticale) e le asole (regolazione orizzontale). Questo permette di evitare che il peso del cancello gravi sul motoriduttore.
FISSAGGIO DEL MORORIDUTTORE
Completata la regolazione, fissare il motoriduttore alla piastra con gli scontri e i dadi.
Pag. 10 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
1
2
22
1
Pag. 11 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
DETERMINAZIONE DEI PUNTI DI FINECORSA
In apertura:
- aprire il cancello ;
- infi lare l’aletta di fi necorsa di apertura sulla cremagliera fi no a far scattare il micro (molla) e fi ssarla con i grani .
Molla
In chiusura:
- chiudere il cancello ;
- infi lare l’aletta di fi necorsa di chiusura sulla cremagliera fi no a far scattare il micro (molla) e fi ssarla con i grani .
~ 20 mm
~ 20 mm
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti elettrici secondo le disposizioni vigenti.
Prima di eseguire i collegamenti, predisporre i cavi utilizzando i passacavi del supporto scheda elettronica come da figura.
I cavi elettrici non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante l’uso (motore, trasformatore, ecc.).
Passacavi del supporto scheda
Pag. 11 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
U V W E1 EX
ZT6/ZT6C
W
2
U
2
V
2
W
1
U
1
V
1
W2U2V2
W1U1V1
Y
O F A F C
FC FA F
Pag. 12 - Manuale FA01157-IT - 00/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
- Aprire la scatola di protezione ;
- Forare la scatola di protezione e far passare i cavi derivanti dal quadro esterno .
COLLEGAMENTO DEL MOTORIDUTTORE E DEL FINECORSA
Collegamento del
gruppo fi necorsa
standard
VERDE
ROSSO
BIANCO
Gruppo motoriduttore-fi necorsa già collegati per installazione a sinistra vista interna.
per il collegamento a 230V (AC)
cambiare i contatti come illustrato
230V (AC)
400V (AC)
Pag. 12 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
U V W E1 EX
FC FA F
ZT6/ZT6C
W
2
U
2
V
2
W
1
U
1
V
1
W2U2V2
W1U1V1
Y
OF A F C
FC FA O
Pag. 13 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
Per eventuale installazione a destra:
- invertire FA-FC dei fi necorsa sulla morsettiera;
- invertire le fasi U-V del motore sulla morsettiera.
MODIFICHE SUI COLLEGAMENTI ELETTRICI PER EVENTUALE INSTALLAZIONE DEL MOTORIDUTTORE A DESTRA
VERDE
ROSSO
BIANCO
230V (AC)400V (AC)
ARANCIONE
COLLEGAMENTO DI FABBRICA
Microinterruttore di
necorsa in chiusura
Microinterruttore di
necorsa in apertura
Finecorsa meccanico
VERDE
ROSSO
BIANCO
Pastiglia termica
Pag. 13 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Pag. 14 - Manuale FA01157-IT - 00/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originali
ALIMENTAZIONE MOTORE
OPERAZIONI FINALI
Terminata la messa in funzione e la registrazione degli utenti, posizionare e fissare con cura i cavi elettrici sulla struttura, inserire e fissare i coperchi
facendo attenzione a non danneggiare i cavi.
DISMISSIONE E SMALTIMENTO
CAME CANCELLI AUTOMATICI S.p.A. implementa all’interno dei propri stabilimenti un Sistema di Gestione Ambientale certificato e
conforme alla norma UNI EN ISO 14001 a garanzia del rispetto e della tutela dell’ambiente.
Vi chiediamo di continuare l’opera di tutela dell’ambiente, che CAME considera uno dei fondamenti di sviluppo delle proprie strategie
operative e di mercato, semplicemente osservando brevi indicazioni in materia di smaltimento:
SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
I componenti dell’imballo (cartone, plastiche, etc.) sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti senza alcuna
difficoltà, semplicemente effettuando la raccolta differenziata per il riciclaggio.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo d’installazione.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
I nostri prodotti sono realizzati con materiali diversi. La maggior parte di essi (alluminio, plastica, ferro, cavi elettrici) è assimilabile ai
rifiuti solidi urbani. Possono essere riciclati attraverso la raccolta e lo smaltimento differenziato nei centri autorizzati.
Altri componenti (schede elettroniche, batterie dei trasmettitori, etc.) possono invece contenere sostanze inquinanti.
Vanno quindi rimossi e consegnati a ditte autorizzate al recupero e allo smaltimento degli stessi.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo di smaltimento.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
Pag. 14 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Pag. 15 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originaliPag. 15 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
CAME S.p.A.
Via Martiri Della Libertà, 15
31030 Dosson di Casier - Treviso - Italy
tel. (+39) 0422 4940 - fax. (+39) 0422 4941
Pag. 16 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Traduzione delle istruzioni originaliPag. 16 - Manuale FA01157-IT - 09/2018 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

CAME BK Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione