Pottinger TERRADISC 3000 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l‘uso
Traduzione della versione originale delle
istruzioni d'uso
Nr.
Erpice a dischi
99 9752.IT.80X.0
TERRADISC 3000
(modello 9752 : + . . 01001)
TERRADISC 4000
(modello 9756 : + . . 01001)
Aggiornamento delle istruzioni per l’uso 9752.DE.80J.0
1900_IT-SEITE2
Responsabilità sul prodotto, obbligo d'informazione
L'obbligo d'informazione vincola il produttore e il distributore all'atto della vendita degli apparecchi a consegnare le istruzioni per
l'uso e ad istruire il cliente relativamente alle norme d'uso, sicurezza e manutenzione della macchina.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è
necessaria una conferma scritta. A questo scopo avete ricevuto una mail di conferma dalla Pöttinger. In caso di mancata ricezione
questa mail occorre rivolgersi al proprio concessionario di fiducia. Il Vostro rivenditore può compilare online la dichiarazione di
consegna
Ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto tutti gli agricoltori sono definiti come impresa.
Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da una macchina ma non
sulla stessa, per la responsabilità è prevista una franchigia (Euro 500,--)
I danni oggettivi ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche in caso di cessione in un secondo tempo della macchina da parte del cliente occorre fornire le istruzioni per
l'uso insieme all'apparecchio e il soggetto che accetta la macchina deve essere istruito sul suo utilizzo in base alla norme indicate.
Pöttinger - la ducia crea vicinanza - dal 1871
La qualità è un valore che rende. Per questo adottiamo i massimi standard di qualità per i nostri prodotti, che vengono continuamente
verificati dal nostro controllo qualità aziendale interno e regolarmente dalla nostra amministrazione commerciale. Perchè la sicurezza,
il perfetto funzionamento, la massima qualià e l'assoluta affidabilità nell'uso delle nostre macchine sono le nostre competenze
fondamentali che ci rappresentano.
Essendo costantemente impegnati nel continuo sviluppo dei nostri prodotti si possono riscontrare delle differenze tra le presenti
istruzioni ed il prodotto. I dati forniti, le illustrazioni e le descrizioni non possono pertanto creare delle condizioni giuridiche di diritto.
Per le informazioni vincolanti rispetto ad alcune caratteristiche della Vostra macchina Vi chiediamo quindi di rivolgerVi al Vostro
distributore addetto al servizio d'assistenza.
Siete pregati di tenere conto che è possibile qualsiasi modifica nell'ambito dei pezzi forniti relativamente alla forma, alla dotazione
e alla tecnologia.
Le ristampe, le traduzioni e le riproduzioni in qualsiasi modo, anche in forma d'estratto, devono essere autorizzate per iscritto dalla
Pöttinger Landtechnik GmbH.
Tutti i diritti previsti dalla legge sui diritti d'autore restano espressamente riservati alla Pöttinger Landtechnik GmbH.
© Pöttinger Landtechnik GmbH – 31 Ottobre 2012
Trovate ulteriori informazioni sulla Vostra macchina su PÖTPRO:
State cercando degli attrezzi adatti alla Vostra macchina? Nessun problema, mettiamo qui a Vostra disposizione queste ed altre
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro
E se non doveste trovare da noi quello che state cercando il Vostro rivenditore specializzato addetto all'assistenza è sempre lieto
di assisterVi in tutti i modi possibili.
I-0600 Dokum D Synkro - 3 -
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Fax 07248 (0) 600/9114-2511
Macchina controllata come da bolla di consegna. Pezzi consegnati controllati. Tutti i dispositivi tecnici di sicurezza
e le attrezzature di servizio presenti.
Funzionamento, messa in esercizio e manutenzione della macchina e/o dell'apparecchio sono stati descritti e
chiariti con il cliente.
Adattamento al trattore eseguito
Posizione di trasporto e lavorazione chiarita.
Informazioni sulle dotazioni desiderate e le aggiunte date.
Avvertenza sulla necessità assoluta di leggere le istruzioni per l'uso data.
Contrassegnare con una X le informazioni esat
Si prega di vericare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti, i seguenti punti.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è necessaria
una conferma scritta. A questo scopo avete ricevuto una mail di conferma dalla Pöttinger. In caso di mancata ricezione questa mail occorre
rivolgersi al proprio concessionario di fiducia. Il Vostro rivenditore può compilare online la dichiarazione di consegna
ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI
IT
- 4 -
IT
Sommario
2201_IIT-SOMMARIO_9762
Attenzio-
ne!
Rispettare le istru-
zioni per la sicu-
rezza riportate in
appendice!
Marchio CE
Il simbolo CE, che il produttore è
tenuto ad apporre sulla macchina,
ne documenta verso l’esterno
la conformità alle norme della
Direttiva sui macchinari e ad altre
specifiche direttive CE.
Dichiarazione di conformità C.E. (vedi allegato)
Firmando la dichiarazione di conformità CE il produttore
dichiara che la macchina immessa in circolazione
corrisponde a tutti i requisiti fondamentali di sicurezza
e salute competenti in materia.
Simbolo di avvertenza
Pericolo a causa di parti lanciate:
- Mantenere la distanza di sicurezza
bsb 447 410
Pericolo di schiacciamento:
1. Sollevare la macchina ad almeno 30 cm dal terreno.
2. Azionare sempre la leva con due mani, altrimenti c'è il
rischio di procurarsi delle lesioni.
495.216/22
30 cm
12
Indice
Marchio CE ................................................................ 4
Simbolo di avvertenza ............................................... 4
MONTAGGIO AL TRATTORE
Preparativi al trattore.................................................. 5
Utilizzo di apparecchiature aggiuntive ....................... 5
Montaggio al trattore .................................................. 6
Controllare gli spazi liberi ........................................... 6
Percorso di strade pubbliche ..................................... 6
Riduzione della larghezza di trasporto ....................... 7
IMPIEGO
Impostazioni per l’utilizzo ........................................... 9
Impostare la profondità di lavoro ................................ 9
Impostare i dischi cavi.............................................. 10
Impostazione del disco e della lamiera arginatori .....11
Impostare striglia (S) .................................................11
MANUTENZIONE
Indicazioni di sicurezza ............................................ 12
Istruzioni generali di manutenzione ......................... 12
Pulitura dei componenti della macchina .................. 12
Soste prolungate all'aperto ...................................... 12
Rimessaggio invernale............................................. 12
Alberi cardanici ........................................................ 12
Impianto idraulico ..................................................... 12
Punti di lubrificazione ............................................... 13
DATI TECNICI
Utilizzo della macchina secondo le norme ...............14
Dati tecnici ................................................................14
Ubicazione della targhetta del modello .....................14
APPENDICE
Combinazione trattore + attrezzo ............................. 19
- 5 -
2201-IT MONTAGGIO_9752
IT
Montaggio al trattore
Apparecchiatura di sollevamento
- I puntoni sostentatori (4) di destra e di sinistra debbono
essere di eguale lunghezza.
Regolazione per mezzo del dispositivo di registro (3).
- Se i tiranti di sollevamento (4) sono inseribili in varie
posizioni nei bracci inferiori, scegliere la posizione
posteriore (H). In questo modo non si carica
eccessivamente l'impianto idraulico del trattore.
- Agganciare (2) il braccio oscillante superiore (1) secondo
le indicazioni del costruttore del trattore.
Regolazione durante il trasporto
- Fissare i bracci oscillanti inferiori sui puntoni diagonali
(5) in modo tale che l'apparecchio agganciato non
possa oscillare verso l'esterno durante la circolazione
su strada.
- La leva di comando per l'impianto idraulico deve essere
bloccata in posizione onde evitare che l'apparecchio si
abbassi inavvertitamente durante la marcia.
Attacco al trattore
Occorre scegliere l’asse del trattore sull’apparecchio
in base alla dimensione dell’attacco (categoria II o III).
Vedi anche elenco ricambi.
Ruote
- La pressione dell'aria nei pneumatici posteriori del
trattore deve essere pari a 0,8 bar durante l'aratura.
- Nel caso di condizioni di lavoro particolarmente difficili,
l'applicazione di pesi alle ruote può rivelarsi indicata.
Si vedano anche le istruzioni per l'uso del costruttore
del trattore.
Pesi di zavorra
Il trattore deve essere dotato sul lato anteriore di
zavorre sufficienti per garantire capacità di manovra
e frenata.
Minimo 20 % del peso del veicolo a vuoto sull‘asse
anteriore.
Regolazione idraulica del sollevatore (regolazione
della posizione)
Per l'aggancio ed il distacco dell'apparecchio e durante
la circolazione per il trasporto.
La regolazione della posizione corrisponde
alla regolazione normale dell'impianto idraulico
dell'apparecchiatura di sollevamento.
L'apparecchio agganciato rimane bloccato all'altezza (=
posizione) regolata sull'apparecchio di comando (ST).
20%
Kg
Preparativi al trattore
Utilizzo di apparecchiature aggiuntive
Montare sull'apparecchio degli attrezzi supplementari
come ad esempio il drillbox (DB), seguendo le indicazioni
del produttore.
Non sovraccaricare il TERRADISC. In caso di dubbi
si prega di consultare il nostro servizio assistenza.
Rispettare inoltre i limiti di potenza del trattore utilizzato.
Avvertenze
per la sicu-
rezza:
Vedere appendice
A1 Pkt. 8a. - h.)
- 6 -
2201-IT MONTAGGIO_9752
IT
Montaggio al trattore
- Commutare l'idraulica del trattore sulla regolazione della
posizione.
- Agganciare l'apparecchio ai bracci oscillanti inferiori e
assicurarli con la chiavetta trasversale a cerniera.
Aggancio del braccio oscillante superiore (1)
- Agganciare il braccio oscillante superiore (1) in modo
che il punto d’attacco (P1) dell’apparecchio si trovi un
po’ più in alto anche durante il lavoro rispetto al punto
d’attacco (P2) del trattore.
Osservare le prescrizioni di legge sulla circolazione
stradale dei proprio Paese.
L’allegato C fornisce delle indicazioni inerenti
all’installazione dell’impianto d’illuminazione, valevole
in Germania.
Pezzi e montaggio
- Vedere lista dei pezzi di ricambio
Spegnimento,
pulizia e rimes-
saggio invernale
dell'attrezzo.
Si prega di ris-
pettare le istruzi-
oni contenute nel
capitolo ''MANU-
TENZIONE''!
Montaggio al trattore
Percorso di strade pubbliche
Avvertenze
per la sicurezza:
Vedere appendice
A1 Pkt. 8a. - h.)
Larghezza totale dell’attrezzo
TERRADISC 3000 = 3 m
TERRADISC 4000 = 4 m
Autorizzazione particolare
Se la larghezza di trasporto della macchina è
superiore ai 3 m non è tecnicamente possibile
ridurre la larghezza.
Pertanto per il percorso di strade pubbliche occorre
richiedere un'autorizzazione particolare presso le
autorità competenti.
Germania: In appendice a questo opuscolo troverete
una valutazione, emessa dal TÜV della Baviera, da
presentare alle autorità.
Norme di sicurezza: Vedere appendice A1: Punto 1, 3,
4 e 6-9.
§
Controllare gli spazi liberi
A seconda dell'impostazione del rullo o dell'erpice succes-
sivo, può accadere che i bracci di supporto (Ha) sporgano.
In determinate circostanze gli pneumatici
del trattore possono essere danneggiati! In
questo caso i bracci di sostegno devono essere
accorciati!
Ha
- 7 -
2201-IT MONTAGGIO_9752
IT
Montaggio al trattore
Riduzione della larghezza di trasporto
La larghezza di trasporto può essere ridotta ripiegando i
dischi perimetrali su entrambi i lati.
-
Sollevare la macchina di almeno 30 cm in modo che
il disco bordato possa muoversi liberamente.
Sollevare il disco bordato
-
Inserire la leva nella staffa sulla consolle del disco bordato
e ssarla con la coppiglia elastica (1).
-
L
a leva ha un profilo asimmetrico e può essere
montata solo in una posizione.
-
Sollevare ill disco bordato utilizzando la leva.
Per alzarlo
appoggiare entrambe le mani sull'apposita maniglia.
Avvertenze
per la sicu
-
rezza:
Attenzione pericolo
di schiacciamen
-
to!
Fare attenzione a
non toccare la
zona sotto la P2
mentre si sposta
il disco bordato!
-
Posizionare il bullone in P2 e utilizzarlo per ssare il
disco bordato in posizione di trasporto
-
Portare la leva in posizione di parcheggio (1) e ssarla
con una coppiglia elastica
1
Abbassare il disco bordato
-
L
a macchina ha una distanza di almeno 30 cm
dal terreno.
-
Inserire la leva nella staffa sulla consolle del disco bordato
e ssarla con la coppiglia elastica (1).
Avvertenze
per la sicu
-
rezza:
Attenzione: perico
-
lo di schiaccia
-
mento durante il
ribaltamento tra
il pavimento e la
leva in posizione
finale!
Quando si richiude
assicurarsi che la
macchina sia ad
almeno 30 cm da
terra!
- 8 -
2201-IT MONTAGGIO_9752
IT
Montaggio al trattore
-
L
a leva ha un profilo asimmetrico e può essere
montata solo in una posizione.
- Togliere il bullone dalla P2
-
Per abbassarlo appoggiare entrambe le mani
sull'apposita maniglia.
Abbassare con cautela il disco
bordato utilizzando la leva
-
Posizionare il bullone in P1 e ssare il disco per bordi
in posizione di lavoro
-
La leva ha un prolo asimmetrico e può essere montata
solo in una posizione.
1
- 9 -
0900-I Einstellungen_9752
I
IMPIEGO
Inizio del lavoro
1. Controllare che il montaggio sia avvenuto in modo
corretto.
Prima della messa in funzione verificare il fissaggio di tutte
le viti ed eventualmente stringerle.
2. L’apparecchiatura dev’essere montato in posizione
orizzontale sulla trattrice, non deve pendere da un lato.
Il telaio, visto in direzione longitudinale, deve trovarsi in
parallelo rispetto alla superficie del campo.
3. Fissare i bracci inferiori del sistema idraulico (4) in modo
tale che l’attrezzo non sia in grado di girarsi di lato verso
l’esterno.
Impostazioni per l’utilizzo
Impostare la profondità di lavoro desiderata.
Picchettare le due braccia di portata con perni (6,
6a).
Impostare profondità di taglio (A)
- Orientare la leva a sinistra e a destra come illustrato
(A1).
- Inserire il perno nello stesso foro per il braccio
sinistro e destro.
Impostare la profondità di lavoro
- 10 -
0900-I Einstellungen_9752
I
impiego
Impostare i dischi cavi
• L’impostazionedeveessereadeguataallecondizioni
di utilizzo (tipo di terreno, velocità e carico di paglia).
• Ilsottofondo(B),dopolalavorazione,dev’essereilpiù
possibile piano.
Impostazione dei dischi cavi:
- Ridurre al minimo la scentratura (ad es.: guidando
il trattore in retromarcia)
- Sollevare il blocco (H)
- Selezionare la posizione specifica (P)
(possibilità di scelta tra cinque diverse
impostazioni)
- Reinserire il blocco (H)
- 11 -
0900-I Einstellungen_9752
I
impiego
Impostare striglia (S)
- Profondità di lavoro mediante perno “5”
- Angolo d’inclinazione mediante perno “5a”
Impostazione del disco e della lamiera arginatori
Scopo: impedire (formando un argine) che la terra venga spinta fuori di lato.
Possibilità di regolazione
Scegliendo la relativa posizione (C1, C2 o C3).
Accertarsi che tutte le viti siano ben ferme!
- 12 -
IT
1400_I-Manutenzione-generale_BA
Impianto idraulico
Attenzione! Pericolo di lesioni ed infezioni.
Liquidi che fuoriescano sotto una pressione elevata
possono penetrare attraverso la cute. Consultare
pertanto subito un medico, quando si venga investiti
da un fiotto d’olio dell’impianto.
Prima di collegare le conduttore idrauliche assicurarsi
che l’impianto idraulico sia adatto all’impianto del trattore.
Dopo le prime dieci ore di lavoro ed in seguito
ogni 50 ore di lavoro
- Verificare la tenuta del gruppo idraulico e delle condutture
e se necessario stringere i collegamenti a vite.
Ogni volta, prima di mettere in funzione l’impianto
- verificare lo stato di usura dei tubi dell’impianto idraulico.
Ripristinare subito tubi idraulici logorati o danneggiati.
Le condutture di sostituzione devono essere conformi
ai requisiti tecnici stabiliti dal produttore.
I tubi sono soggetti ad un naturale processo d’invecchiamento.
La loro durata d’uso non deve andare oltre i 5-6 anni.
Soste prolungate all'aperto
Nel caso di una sosta prolungata
all’aperto, i pistoni idraulici sono da
pulire e da conservare con del grasso.
FETT
TD 49/93/2
Pulitura dei componenti della macchina
Attenzione! Il pulivapor non deve essere utilizzato per la
pulizia di supporti, cuscinetti e parti idrauliche.
- Pericolo di formazione di ruggine!
- Terminata la pulizia, ingrassare le parti secondo lo
schema di lubrificazione ed eseguire una breve prova
di funzionamento.
- Effettuando la pulizia con una
pressione troppo alta si corre
pericolo di danneggiare la
vernice.
Indicazioni di sicurezza
Prima di eseguire degli interventi di regolazione,
manutenzione e riparazione spegnere il motore.
Rimessaggio invernale
- L’attrezzo è da pulire a fondo prima della sosta invernale.
- Applicare la protezione contro le intemperie.
- Sostituire o rabboccare l’olio della trasmissione.
- Proteggere dalla ruggine le parti scoperte.
- Lubrificare tutti i punti a grasso.
- Posizionare il terminale e riporlo in un luogo asciutto e
al riparo dal gelo.
Alberi cardanici
- Vedi anche note in appendice.
Per la manutenzione attenersi alle seguenti regole.
In linea di massima valgono le istruzioni contenute nel
presente manuale d’istruzione.
Nel caso in cui il manuale non contenga istruzioni a
proposito, valgono le istruzioni contenute nel manuale
d’istruzione del rispettivo fabbricante di alberi cardanici,
accluso in fornitura.
Manutenzione
Indicazioni
di sicurez-
za
• Prima di effettu-
are operazioni
di regolazione,
manutenzione o
riparazioni, disin-
serire il motore.
• Evitare di effet-
tuare operazioni
sotto la macchina
senza predispor-
re gli opportuni
sostegni.
• Dopo le prime ore
di funzionamento
registrare tutti i
bulloni.
• Spegnere la mac-
china solo su di
un terreno piano e
solido.
Riparazioni
Si prega di attener-
si alle istruzioni
su come eseguire
le riparazioni, es-
poste in appendi-
ce (se esistente).
Indicazioni
di sicurez-
za
Prima di effettuare
qualsiasi collega-
mento pulire la
spina d’innesto
dei tubi flessibili
idraulici e le prese
per l’olio.
Controllare
l’eventuale
presenza di punti
usurati o inceppa-
menti.
Istruzioni generali di manutenzione
Al fine di mantenere in buono stato la
macchina anche in seguito ad un lungo
periodo di esercizio, si raccomanda
di osservare le istruzioni riportate qui
di seguito.
- Dopo le prime ore di funzionamento
registrare tutti i bulloni.
In particolare si dovrà controllare:
gli avvitamenti dei coltelli nelle falciatrici
gli avvitamenti dei denti nelle andanatrici e negli
spandivoltafieno
Pezzi di ricambio
a. I pezzi originali e gli accessori sono stati concepiti
specificamente per le nostre macchine.
b. Richiamiamo esplicitamente la Vostra attenzione sul
fatto che pezzi ed accessori non forniti dalla nostra
Ditta non sono stati da noi controllati né autorizzati.
c. Il montaggio e/o l'utilizzo di questi prodotti può
eventualmente compromettere le caratteristiche
costruttive del Vostro apparecchio. Si esclude qualsiasi
responsabilità del costruttore per danni risultanti
dall'impiego di pezzi ed accessori non originali.
d. Per modifiche apportate di propria iniziativa come per
l’impiego di pezzi applicati sulla macchina viene esclusa
la responsabilità del produttore.
- 13 -
0600_I-Wartung_9752
I
maNUTeNZioNe
Punti di lubrificazione
In questo elenco non sono raffigurati tutti i punti da lubrificare. L’elenco serve solo per orientarsi
su quali sono i punti delle singole componenti in cui si trovano i raccordi per la lubrificazione.
Debbono essere lubrificati in modo analogo tutti i punti da lubrificare non raffigurati.
(IV)
FETT
Indicazione!
ogni 100 ettari:
Controllare l’usura
i gusci dei
cuscinetti
Sostituire i gusci
usurati!
ogni 20 ore di esercizio:
- lubrificare i cuscinetti
ogni 100 ore di esercizio:
- lubrificare i cuscinetti
- 14 -
0800-I TECHN. DATEN_9752
I
DATI TECNICI
Tutti i dati salvo modifica.
Ubicazione della targhetta del modello
Il numero di fabbricazione (Masch.Nr.) è riportato sulla
targhetta del modello raffigurata a lato e punzonata al
telaio della macchina. Non si può dar seguito ai casi di
prestazione di garanzia e ad eventuali domande nel caso in
cui non si indichi il numero di fabbricazione della macchina.
Si prega in annotare il numero di fabbricazione sulla prima
pagina del manuale delle istruzioni per l’uso subito dopo
aver preso in consegna la macchina/l’apparecchio.
Utilizzo della macchina secondo le norme
L’apparecchio/la macchina
TERRADISC 3000 (Tipo 9752), TERRADISC 4000 (Tipo 9756)
è destinata esclusivamente al solo impiego agricolo.
- per la preparazione dello strato superiore del terreno agricolo per la successiva semina.
Qualsiasi impiego eccedente quello soprammenzionato è considerato non conforme.
Il fabbricante non risponde per gli eventuali danni risultanti dall’impiego non conforme della macchina. Il rischio è a
solo carico dell’utilizzatore.
- Fanno parte dell’uso secondo le norme anche il mantenimento delle condizioni di manutenzione ordinaria e straordinaria,
indicate dal produttore.
Dati tecnici
TERRADISC 3000 TERRADISC 4000
Ingombro di lavoro 3,0 m 4,0 m
Ingombro di transporto 3,0 m 4,0 m
Numero di dischi 24 32
Diametro disco 510 mm 510 mm
Altezza telaio 80 mm 80 mm
Montaggio cat II / III cat II / III
Potenza richiesta da 80 kW (110 PS) 110 kW (150 PS)
Livellodipressioneacusticacostante ≤70dB(A) ≤70dB(A)
Peso – apparecchio base con striglia e disco 1590 kg 2300 kg
I-Anhang Titelblatt _BA-Allgemein
IT
APPENDICE
I-Anhang Titelblatt _BA-Allgemein
IT
Di fronte alla scelta tra un ”ricambio originale” e un’”imitazione” spesso la decisione
è determinata dal prezzo. Un ”acquisto conveniente” può tuttavia diventare molto
costoso.
All’acquisto controllate perciò sempre di aver scelto l’originale
con il quadrifoglio!
• Qualità e precisione nelle misure
- Sicurezza d’uso
• Affidabilità di funzionamento
• Maggior durata
- Economicità
• Disponibilità garantita dal Vostro
rivenditore Pöttinger
Migliori risultati con
i ricambi originali Pöttinger
L’originale non si può imitare …
- 17 -
1200_I-ANHANGA_SICHERHEIT
appendice -a IT
Indicazioni per la sicurezza
Istruzioni per la sicurezza sul lavoro
Tutte le istruzioni che riguardano la sicurezza
sono contrassegnate in questo manuale con il
segnale di pericolo raffigurato qui a lato.
1.) Istruzioni per l’uso
a. Le istruzioni per l’uso costituiscono una componente
importante dell’apparecchio. Occorre accertarsi che
tali istruzioni per l’uso siano sempre a disposizione e
immediatamente reperibili nel luogo di utilizzo.
b. Conservare le istruzioni per l’uso per tutta la durata di
vita dell’apparecchio.
In caso di vendita o di cambio di utilizzatore
dell’apparecchio le istruzioni vanno cedute insieme
all’apparecchio.
c. Tenere le avvertenze complete relative alla sicurezza e
ai pericoli vicino all’apparecchio e in condizioni leggibili.
d. Le avvertenze relative ai pericoli danno informazioni
importanti sull’assenza di rischi durante il funzionamento
e pertanto servono a tutelare la sicurezza dell’operatore.
2.) Personale qualificato
a. All’apparecchio è consentito lavorare solo alle persone
in possesso dei requisiti minimi d’età previsti dalla legge,
in uno stato fisico e mentale idoneo ed in possesso di
una formazione e/o addestramento adeguato.
b. Al personale non ancora in possesso di una
formazione, addestramento ed istruzione adeguate
oppure in possesso di un grado d’istruzione ancora
generico è consentito lavorare all’apparecchio o con
esso esclusivamente sotto il controllo di una persona
d’esperienza.
c. Gli interventi di controllo, regolazione e riparazione
devono essere eseguiti esclusivamente dal personale
specializzato autorizzato.
3.) Esecuzione di interventi di manutenzione
a. Nelle presente istruzioni sono descritte esclusivamente
le manovre per la cura, la manutenzione e la riparazione
che l’operatore può effettuare in modo autonomo.
Qualsiasi intervento a prescindere da quest’ultimi deve
essere eseguito dal personale specializzato.
b. Le riparazioni all’impianto elettrico o idraulico, alle
molle pretensionate, ai serbatoi sotto pressione ecc.
presuppongono conoscenze sufficienti; l’impiego di
un utensile per il montaggio a norma e l’uso di capi
d’abbigliamento protettivo pertanto vanno eseguiti
esclusivamente in un’officina specializzata.
4.) Utilizzo regolamentare
a. Si veda "Dati tecnici".
b. Parte integrante dell'utilizzo regolamentare è anche
il rispetto delle norme di funzionamento, di quelle per
la manutenzione generale e periodica prescritte dal
costruttore.
5.) Pezzi di ricambio
a. I pezzi di ricambio originali e gli accessori sono stati
concepiti specificatamente per le macchine.
b. Richiamiamo la Vostra attenzione sul fatto che i pezzi di
ricambio gli accessori che non sono forniti dalla nostra
ditta, non sono stati né collaudati né approuam da noi.
c. Il montaggio e/o l'utilizzo di tali prodotti possono
perciò modificare, in determinate circostanze, in modo
negativo, oppure compromettere da un punto di vista
costruttivo, le caratteristiche date. Si esclude qualsiasi
responsabilità del costruttore per danni risultanti
dall'impiego di pezzi ed accessori non originali.
d. Si esclude parimenti qualsiasi responsabilità del
costruttore in caso di modifiche e dell'utilizzo arbitrari
di elementi strutturali e portati della macchina.
6.) Dispositivi di sicurezza
a. Tutti i dispositivi di sicurezza debbono essere montati
sulla macchina ed essere in perfetto stato. E' necessaria
la sostituzione tempestiva delle protezioni o delle
strutture di rinforzo usurate e danneggiate.
7.) Prima della messa in moto
a. L'operatore deve prendere confidenza, prima di iniziare
lavorare con la macchina, con tutto l'apparato di
comando e con il funzionamento della macchina stessa.
b. Prima di ogni messa in moto si deve verificare la
sicurezza stradale e di funzionamento del veicolo o
dell'apparecchio.
8.) Amianto
a. Determinati particolari acquistati del
veicolo possono contenere amianto
per esigenze tecniche di base.
Osservare il contrassegno dei pezzi
di ricambio.
- 18 -
1200_I-ANHANGA_SICHERHEIT
appendice -a IT
20%
Kg
9.) Vietato il trasporto di persone
a. Non è permesso il trasporto di persone sulla macchina.
b. La circolazione della macchina sulle strade pubbliche
è permessa soltanto nella posizione descritta per il
trasporto su strada.
10.) Caratteristiche di guida con gli apparecchi
portati
a. Si deve zavorrare
l'automezzo di traino sul
lato anteriore, oppure su
quello posteriore, con
pesi sufficienti al fine di
assicurarne l'efficienza
di guida e di frenatura
(minimo 20% del peso
a vuoto dell'automezzo
sull'asse anteriore).
b. Le caratteristiche di guida vengono influenzate dalle
condizioni del piano stradale e dagli apparecchi portati.
Si deve perciò adattare di volta in volta il modo di guidare
alle condizioni del terreno e del fondo stradale.
c. In caso di percorso a curve con macchina a rimorchio si
debbono inoltre tenere presenti sia la grande sporgenza
dell'apparecchio che la sua massa volanica!
d. In caso di percorso a curve con apparecchi rimorchiati
oppure semirimorchiati si debbono parimenti tenere in
considerazione sia la grande sporgenza dell'apparecchio
che la sua massa volanica!
11.) Note di carattere generale
a. Prima di agganciare gli apparecchi alla sospensione a
tre punti si deve portare la leva di sistema nella posizione
in cui si escludano sollevamenti ed abbassamenti
accidentali!
b. Pericolo d'infortunio nell'accoppiare gli apparecchi al
trattore!
c. Pericolo d'infortunio nella zona della tiranteria a tre punti
per schiacciamento e ferimento!
d. Non sostare nella zona posta fra il trattore e l'apparecchio
quando si aziona il comando esterno per l'attacco a tre
punti!
e. Montare e smontare la trasmissione cardanica soltanto
a motore spento.
f. Durante la circolazione su strada con l'apparecchio
sollevato, la leva di comando deve essere assicurata
contro l'abbassamento accidentale (bloccaggio della
leva).
g. Appoggiare a terra gli apparecchi portati e togliere la
chiavetta d'avviamento prima di abbandonare il trattore!
h. Nessuno deve sostare nella zona compresa fra
l'apparecchio e il trattore senza aver prima assicurato
il veicolo in posizione con il freno di stazionamento e/o
con cunei fermaruote!
i. Regolazioni e reparature, cosi come lavori di
manutenzione e cura non devono essere fatti con il
propulsore in moto. Spegnere il motore del trattore e
aspettare l'interruzione della machina e togliere l'albero
cardanico dall'albero di distribuzione.
12.) Pulitura della macchina
a. Non utilizzare una pulitrice ad alta pressione per pulire
le parti idrauliche e i cuscinetti.
0000-I ZUSINFo / BA-EL ALLG.
IT
- Z.19 -
UlTeriori iNformaZioNi eSSeNZiali per la voSTra SiCUreZZa
Combinazione trattore + attrezzo
Quando si attaccano degli attrezzi al telaio frontale a tre punti si deve fare attenzione a non superare il peso complessivo ammesso, i
carichi per asse ammessi e le portate dei pneumatici del trattore. Il carico sull’assale anteriore del trattore deve corrispondere sempre
ad almeno il 20% del peso vuoto del trattore.
Accertatevi in prima persona che questi requisiti sussistano, prima di acquistare l’attrezzo, eseguendo i calcoli qui di seguito riportati
oppure pesando la combinazione trattore + attrezzi.
Calcolo del peso complessivo, dei carichi per asse e della portata dei pneumatici nonché dello zavor-
ramento minimo necessario
Vedi manuale d’uso del trattore
Vedi listino prezzi e/o manuale d’uso dell’attrezzo
Misurare
Attrezzo posteriore e/o combinazioni anteriore/posteriore
1. CALCOLO DELLO ZAVORRAMENTO MINIMO ANTERIORE GV min
Riportate in tabella lo zavorramento minimo calcolato, necessario sul lato anteriore del trattore.
Attrezzo anteriore
2. CALCOLO DELLO ZAVORRAMENTO MINIMO POSTERIORE GHmin
Riportate in tabella lo zavorramento minimo calcolato, necessario sul lato posteriore del trattore.
Per il calcolo sono necessari i seguenti dati:
TL [kg]
TV [kg]
TH [kg]
GH [kg]
GV [kg]
Peso vuoto del trattore
Carico assale anteriore del trattore vuoto
Carico assale posteriore del trattore vuoto
Peso complessivo attrezzo posteriore / zavorra posteriore
Peso complessivo attrezzo anteriore / zavorra anteriore
Distanza fra baricentro attrezzo anteriore
/ zavorra anteriore e centro dell’assale
anteriore
Interasse del trattore
Distanza fra centro dell’assale posteriore
e centro della sfera del braccio inferiore
Distanza fra centro della sfera del braccio
inferiore e baricentro attrezzo posteriore
/ zavorra posteriore
a [m]
b [m]
c [m]
d [m]
2
3
1
1
1
1
1
2
2
2
3
3
1
3
2
0000-I ZUSINFo / BA-EL ALLG.
IT
- Z.20 -
UlTeriori iNformaZioNi eSSeNZiali per la voSTra SiCUreZZa
Zavorramento
minimo
davanti/dietro
Peso complessivo
Carico assale
anteriore
Carico assale
posteriore
Valore effettivo secondo
calcoli
Valore ammesso
secondo manuale
d’uso
Valore doppio della portata
dei pneumatici ammessa
(due pneumatici)
Lo zavorramento minimo dev’essere applicato al trattore sotto forma di attrezzo o come peso di
zavorra!
I valori calcolati devono essere minori o uguali (≤) ai valori ammessi!
3. CALCOLO DEL CARICO EFFETTIVO SULL’ASSALE ANTERIORE TV tat
(Se con l’attrezzo anteriore (GV) non si riesce a raggiungere lo zavorramento minimo necessario (GVmin) sulla parte anteriore, si deve aumentare
il peso dell’attrezzo anteriore finché non si ottiene il peso di zavorramento minimo per la parte anteriore)
Riportate in tabella il carico assale anteriore ammesso, risultante effettivamente dai calcoli, e quello indicato nel manuale d’uso del trattore.
4. CALCOLO DEL CARICO COMPLESSIVO EFFETTIVO Gtat
(Se con l’attrezzo posteriore (GH) non si riesce a raggiungere lo zavorramento minimo necessario (GHmin) sulla parte posteriore, si deve aumentare
il peso dell’attrezzo posteriore finché non si ottiene il peso di zavorramento minimo per la parte posteriore!)
Riportate in tabella il carico complessivo ammesso, risultante effettivamente dai calcoli, e quello indicato nel manuale d’uso del trattore.
5. CALCOLO DEL CARICO EFFETTIVO SULL’ASSALE POSTERIORE TH tat
Riportate in tabella il carico assale posteriore ammesso, risultante effettivamente dai calcoli, e quello indicato nel manuale d’uso del trattore.
6. PORTATA DEI PNEUMATICI DEL TRATTORE
Riportate in tabella il valore doppio (due pneumatici) della portata dei pneumatici ammessa (consultando ad esempio documentazione del
fabbricante dei pneumatici).
Tabella
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23

Pottinger TERRADISC 3000 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per