EUCHNER Sensore di sicurezza NM..AV/AL Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
1
Istruzioni di impiego
Sensore di sicurezza NM..AV/AL
Validità
Le presenti istruzioni di impiego valgono per tutti i
NM..AV/AL. Queste istruzioni di impiego, insieme
al documento Informazioni sulla sicurezza e manu-
tenzione nonché alla scheda tecnica eventualmente
allegata, costituiscono la completa documentazione
informativa per l’utente del dispositivo.
Documenti complementari
La documentazione completa per questo dispositivo
comprende i seguenti documenti:
Titolo del
documento
(n. di documento)
Contenuto
Informazioni sulla
sicurezza (2525460)
Informazioni sulla sicurezza
essenziali
Istruzioni di impiego
(2084463)
(il presente documento)
Internet
www
Dichiarazione di
conformità Dichiarazione di conformità
Internet
www
Eventuali supplementi
alle istruzioni di
impiego
Prendere in considerazione gli
eventuali supplementi pertinenti alle
istruzioni per l’uso o alle schede
tecniche.
Internet
www
Importante!
Leggere tutti i documenti per avere una visione
panoramica completa su installazione, messa in
servizio e uso del dispositivo sicuri. I documenti
si possono scaricare dal sito www.euchner.com.
A questo scopo inserire nella casella di ricerca il
n. di documento o il numero di ordinazione del
dispositivo.
Uso conforme
I necorsa di sicurezza della serie NM sono disposi‑
tivi di interblocco senza meccanismo di ritenuta (tipo
1). L’azionamento avviene mediante una cerniera.
In combinazione con un riparo mobile e il sistema
di controllo della macchina, questo componente di
sicurezza impedisce che vengano eseguite funzioni
pericolose della macchina nché il riparo è aperto.
Se, durante una funzione pericolosa della macchina, il
riparo viene aperto si genera un comando di arresto.
Ciò signica che:
fI comandi di avviamento, che comportano una fun
zione pericolosa della macchina, possono entrare
in azione solo se il riparo è chiuso.
fL’apertura del riparo fa scattare un comando di
arresto.
fLa chiusura di un riparo non deve provocare
l’avvio autonomo di una funzione pericolosa della
macchina. A questo scopo dovrà essere dato
un comando di avvio separato. Per le eccezioni
a riguardo vedere la norma ENISO12100 o le
norme C pertinenti.
Prima di impiegare il dispositivo, la macchina deve
essere stata oggetto di una valutazione del rischio,
ad es. conformemente alle norme:
fENISO13849‑1
fENISO12100
fIEC62061
L’impiego conforme alla destinazione d’uso implica il
rispetto delle vigenti prescrizioni per l’installazione e
l’esercizio, in particolare secondo le seguenti norme:
fENISO13849‑1
fENISO14119
fEN60204‑1
Importante!
fL’utente è responsabile dell’integrazione cor
retta del dispositivo in un sistema generale
sicuro. A questo scopo, il sistema generale
deve essere validato ad es. secondo la norma
ENISO13849‑2.
fSe per la determinazione del Perfomance
Level (PL) si ricorre alla procedura sempli
cata secondo il paragrafo 6.3 della norma
ENISO13849‑1:2015, si ridurrà eventualmente
il PL, se vengono collegati più dispositivi in serie.
fIl collegamento logico in serie di contatti sicuri
è possibile eventualmente no al PL d. Per
maggiori informazioni consultare la norma
ISOTR24119. S
fe il prodotto è accompagnato da una scheda
tecnica, valgono le indicazioni della stessa,
qualora fossero divergenti da quanto riportato
nelle istruzioni di impiego.
Avvertenze di sicurezza
AVVERTENZA
Pericolo di morte in caso di montaggio errato o elu
sione (manomissione). I componenti di sicurezza
svolgono una funzione di protezione delle persone.
fI componenti di sicurezza non devono essere
né ponticellati, né girati, né rimossi, né resi
inefcaci in altra maniera. Osservare in propo‑
sito le misure per la riduzione delle possibilità
di elusione secondo il paragrafo 7 della norma
ENISO14119:2013.
fL’installazione, il collegamento elettrico e la
messa in servizio sono da afdare esclusiva
mente al personale specializzato e autorizzato
in possesso delle conoscenze speciche per
l’utilizzo dei componenti di sicurezza.
Funzione
Il necorsa di sicurezza sorveglia la posizione dei
ripari mobili. Aprendo/chiudendo la cerniera si
attivano i contatti di commutazione.
Nel contempo i contatti di sicurezza vengono
aperti forzatamente (vedere Fig. 3).
Il necorsa non effettua il bloccaggio del riparo!
Stati di commutazione
Gli stati di commutazione dettagliati per i necorsa
sono riportati nella Fig. 3, dove sono descritti tutti
i microinterruttori disponibili.
Elemento di azionamento in posizione di
riposo
I contatti di sicurezza sono chiusi.
Elemento di azionamento in posizione nale
I contatti di sicurezza sono aperti.
Installazione
AVVISO
Danni al dispositivo dovuti al montaggio errato e
a condizioni ambientali non idonee.
fIl necorsa di sicurezza e l’azionatore non devono
essere utilizzati come battute.
fPer il ssaggio del necorsa di sicurezza e
dell’azionatore osservare i paragra 5.2 e 5.3
della norma ENISO14119:2013.
fPer ridurre le possibilità di elusione di un disposi
tivo di interblocco osservare il paragrafo 7 della
norma ENISO14119:2013.
fProteggere la testina del necorsa da danni.
Per assicurare un funzionamento regolare:
fCollegare l’asse di azionamento del necorsa di
sicurezza all’asse cerniera del riparo o introdurlo
nella cerniera.
fCollegare l’asse di azionamento del necorsa
di sicurezza e l’asse cerniera con corretto
accoppiamento meccanico all’elemento mobile
del riparo (ad esempio porte).
fMontare l’asse di azionamento in modo che
all’azionamento l’angolo di rotazione sia almeno
25°+5°
(raggiungimento dell’apertura di contatto
stabilita, vedere Fig. 4)
fIl grado di protezione indicato è valido solo se le
viti della custodia, i pressacavo e i connettori ad
innesto sono serrati correttamente. Osservare
le coppie di serraggio.
Modica della direzione di
azionamento
AM=0,6 Nm
Fig. 1: Modica della direzione di azionamento
1. Allentare le viti sulla testina di azionamento.
2. Girare nella direzione desiderata.
3. Serrare le viti con 0,6 Nm.
Collegamento elettrico
AVVERTENZA
Perdita della funzione di sicurezza in caso di
collegamento errato.
fPer le funzioni di sicurezza utilizzare solo contatti
sicuri ( ).
fSpelare i singoli li per una lunghezza di 6±1mm,
per garantire un contatto sicuro.
Fig. 2: Apertura del necorsa di sicurezza
Applicazione del necorsa di sicurezza come
interblocco per la protezione di persone
Occorre utilizzare almeno un contatto . Questo
segnala la posizione del riparo (per la disposizione
dei contatti vedere Fig. 3).
Per i dispositivi con pressacavo vale quanto
segue:
1. Rompere l’apertura di inserimento desiderata.
2. Montare il pressacavo a vite con adeguato
grado di protezione.
3. Collegare e serrare i morsetti con una coppia
di 0,5Nm (per la disposizione dei contatti
vedere Fig. 3).
4. Accertarsi che il pressacavo sia a tenuta.
5. Chiudere il coperchio del necorsa e avvitarlo
(coppia di serraggio 0,6Nm).
Prova funzionale
AVVERTENZA
Lesioni mortali in caso di errori durante la prova
funzionale.
fPrima di procedere alla prova funzionale, assi‑
curarsi che nessuna persona si trovi nella zona
pericolosa.
fOsservare tutte le normative antinfortunistiche
vigenti.
Dopo l’installazione e dopo qualsiasi guasto, verica
re il corretto funzionamento del dispositivo.
Procedere come specicato di seguito:
Prova funzionale meccanica
L’elemento di azionamento deve potersi muovere
leggermente. Effettuare questa prova chiudendo
più volte il riparo.
2
Istruzioni di impiego
Sensore di sicurezza NM..AV/AL
Prova funzionale elettrica
1. Attivare la tensione di esercizio.
2. Chiudere tutti i ripari.
¨ La macchina non deve avviarsi da sola.
3. Avviare la funzione della macchina.
4. Aprire il riparo.
¨ La macchina deve arrestarsi e non deve essere
possibile avviarla nché il riparo è aperto.
Ripetere le operazioni 2, 3 e 4 per ogni singolo
riparo.
Controlli e manutenzione
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni gravi in seguito alla perdita della
funzione di sicurezza.
fIn caso di danneggiamenti o di usura è necessa‑
rio sostituire il necorsa di sicurezza completo.
Non è ammessa la sostituzione di singoli com‑
ponenti o di gruppi!
fVericare il corretto funzionamento del dispo
sitivo ad intervalli regolari e dopo qualsiasi
guasto. Per le indicazioni sugli intervalli tem
porali consultare il paragrafo 8.2 della norma
ENISO14119:2013.
Per garantire il funzionamento corretto e durevole è
necessario eseguire i seguenti controlli:
fcorretta commutazione,
fssaggio saldo di tutti i componenti,
feventuali danni, elevato livello di sporco, presenza
di depositi o segni d’usura,
ftenuta del pressacavo,
feventuale allentamento di collegamenti o con
nettori.
Informazione: l’anno di costruzione è riportato
nell’angolo in basso a destra della targhetta d’iden‑
ticazione.
Esclusione di responsabilità e
garanzia
In caso di inosservanza delle condizioni sopra citate
per l’impiego conforme alla destinazione d’uso o
delle avvertenze di sicurezza o in caso di esecuzione
impropria di eventuali interventi di manutenzione, si
esclude qualsiasi tipo di responsabilità e la garanzia
decade.
Note su
Per l’impiego in conformità ai requisiti è neces
sario utilizzare un’alimentazione secondo UL1310
con la caratteristica for use in Class2 circuits.
In alternativa è possibile utilizzare un’alimentazione
con tensione o corrente limitata con i seguenti
requisiti:
alimentatore a separazione galvanica in combina‑
zione con fusibile in conformità a UL248. Secondo
i requisiti 1), questo fusibile dovrà essere
progettato per max. 3,3A e integrato nel circuito
elettrico con tensione secondaria massima di
30VDC. Se necessario, osservare i valori elettrici
più bassi del vostro dispositivo (vedere Dati tecnici).
Potenza massima di 100VA secondo la tabella. Non
superare 32.1 (UL508).
1) Nota sul campo di applicazione dell’omologazione UL: I disposi‑
tivi sono stati testati ai sensi dei requisiti di UL508 e CSA/C22.2 n.
14 (Protezione contro scossa elettrica e fuoco).
Dichiarazione di conformità UE
La dichiarazione di conformità è parte integrante
delle istruzioni di impiego.
La dichiarazione di conformità UE completa si trova
anche sul sito www.euchner.com. A questo scopo,
inserire nella casella di ricerca il numero di ordina‑
zione del dispositivo in questione. Il documento è
disponibile nell’area Downloads.
Assistenza
Per informazioni e assistenza rivolgersi a:
EUCHNER GmbH + Co. KG
Kohlhammerstraße 16
70771 Leinfelden‑Echterdingen
Germania
Assistenza telefonica:
+49 711 7597‑500
E-mail:
support@euchner.de
Internet:
www.euchner.com
Dati tecnici
Parametri Valore
Materiale custodia termoplastica rinforzata con bra
di vetro
Grado di protezione IP67
Manovre meccaniche >4x106
Temperatura ambiente ‑20…+80°C
Grado di inquinamento
(esterno, secondo EN
60947‑1)
3 (industria)
Posizione di installazione qualsiasi
Forza di azionamento a 20 °C 0,1 N
Frequenza di azionamento
max. 5000/h
Principio di commutazione microinterruttore ad azione lenta
Materiale dei contatti lega di argento placcata oro
Tipo di collegamento collegamento a vite
Sezione del conduttore (rigido/
essibile) 0,34 mm2 … 1,5 mm2
Rigidità dielettrica nominale Uimp = 2,5 kV
Tensione di isolamento no‑
minale Ui = 250 V
Corrente di cortocircuito
condizionata 100 A
Tensione di commutazione min.
a 10 mA 12 V
Categoria di impiego secondo EN60947‑5‑1
AC‑15 4 A 230 V
DC‑13 4 A 24 V
Corrente di commutazione
min. a 24V 1 mA
Protezione contro cortocircuiti
(fusibile di comando) secondo
IEC60269‑1
4 A gG
Corrente continua termica
standard Ith
4 A
Valori di afdabilità secondo ENISO13849-1 1)
B10D
con DC‑13 100mA/24V 2 x 107
1) Per la data di emissione vedere la dichiarazione di conformità UE
Fig. 3: Microinterruttori e commutazioni
21
13
21
31
11
21
31
31
21
13
21
22
14
22
32
12
22
32
32
22
14
22
21
31
21
13
31
21
11
21
31
21
13
22
32
22
14
32
22
12
22
32
22
14
NM01
NM12
NM03
NM11,
NM11..C2069
NM02
21
11
22
12 11
21
12
22 NM02..C2069
Fig. 4: Diagrammi di funzionamento NM..AV/NM..AL
NM01
21-22
25°
NM11,
NM...C2069
21-22
13-14
10°
25°
NM02,
NM...C2069
31-32
21-22
25°
NM12
31-32
21-22
13-14
10°
25°
NM03
11-12
21-22
31-32
25°
Istruzioni di impiego
Sensore di sicurezza NM..AV/AL
3
Con riserva di modiche tecniche, tutti i dati sono soggetti a modiche. © EUCHNER GmbH + Co. KG 2084463‑09‑04/23 (traduzione delle istruzioni di impiego originali)
Fig. 5: Dimensioni NM11AV / NM02AV / NM12AV / NM03AV e NM11AL / NM02AL / NM12AL / NM03AL
25
18
16,5
17
25,5
4,2
M16x1,5
M16x1,5
M=0,6Nm
*
5
1,5
40
NM..AV:75
NM..AL: 110
25
32
12,5
16
12,5
115,5
10
A
B
C
D
M=0,6NmM=0,6Nm
* posizionamen‑
to stabilito per
l’impiego in
sicurezza (M5)
Fig. 6: Dimensioni NM01AV e NM01AL, NM..AV..C2069 e NM..AL..C2069
1,5
25
18
16,5
17
25,5
4,2
M=0,6Nm
*
5
12,5
32
NM..AV:75
NM..AL:110
25
40
85,5
M16x1,5
10
A
B
C
D
M=0,6NmM=0,6Nm
* posizionamen‑
to stabilito per
l’impiego in
sicurezza (M5)
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3

EUCHNER Sensore di sicurezza NM..AV/AL Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso