Pulsar PSBS3512C - v1.0 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
1
PSBS 3512C
v.1.0
PSBS 13,8V/3A/17Ah
Alimentatore switching con caricamento bateria.
IT*
Edizione: 1 del 17.11.2011
Sostituisce edizione: ------------
2
Caratteristiche generali:
tensione d'uscita DC 13,8V/3A continua
alloggiamento per accumulatore 17Ah/12V
elevata efficienza: 69%
controllo della carica e manutenzione
dell’accumulatore
protezione contro la scarica profonda
dell'accumulatore (UVP)
protezione dell'accumulatore da cortocircuito ed
inversione di polarità
possibilità di scelta della corrente di carica 0,5A/1A
funzione START per collegamento manuale
dell’accumulatore
controllo dello stato del fusibile dell'uscita AUX
segnalazione luminosa a LED dello stato
uscita FAC per segnalazione mancanza rete 230V
uscita FPS per segnalazione delle seguenti avarie:
corto circuito dell’uscita (SCP)
sovraccarico dell’uscita (OLP)
avaria del convertitore DC/DC
protezioni contro:
cortocircuito SCP
sovraccarico OLP
surriscaldamento OHP
sovratensione
antisabotaggio
INDICE:
1. Descrizione tecnica.
1.1. Descrizione generale
1.2. Diagramma a blocchi
1.3. Descrizione degli elementi e collegamenti dellalimentatore
1.4. Dati tecnici
2. Installazione.
2.1. Requisiti
2.2. Procedura d’installazione
3. Segnalazioni.
3.1. Indicazioni luminose
3.2. Uscite
4. Uso e manutenzione.
4.1. Sovraccarico o cortocircuito
4.2. Funzionamento a batteria
4.3. Manutenzione
1. Descrizione tecnica.
1.1. Descrizione generale.
Alimentatore con caricamento bateria PSU, è progettato per sistemi d'allarme che richiedano una tensione
stabilizzata a 12 V DC (+ / -15%). L’alimentatore fornisce una tensione di 13,8 V DC con corrente complessiva di:
1. Corrente d’uscita 3,0A + 0,5A carica dell’accumulatore
2. Corrente duscita 2,5A + 1,0A carica dell’accumulatore
La corrente complessiva erogata in uscita + all'accumulatore è pari ad un massimo di 3,5A.
La mancanza della tensione di rete provoca la commutazione immediata in alimentazione a batteria. La
corrente di carica della batteria è impostata in fabbrica a 1A. Lalimentatore è alloggiato in un contenitore di metallo
(colore RAL 9003) con lo spazio per un accumulatore da 17Ah/12V. Il contenitore è dotato di un microcontatto per
segnalazione dell’apertura della porta (frontale).
CONFIGURAZIONI OPZIONALI DELL’ALIMENTATORE:
(dettaglio disponibile su
www.pulsar.pl
)
.
1. Alimentatore switching con caricamento PSBS 13,8V/3x1A/7Ah
- PSBS 3512C + LB4 3x1A (AWZ575 o AWZ576) + 7Ah
2. Alimentatore switching con caricamento PSBS 13,8V/6x0,5A/7Ah
- PSBS 3512C + LB8 6x0,5A (AWZ578 o AWZ580) + 7Ah
3. Alimentatore switching con caricamento PSBS 13,8V/12V/3A/7Ah
- PSBS 3512C + RN500 (13,8V/12V) + 7Ah
4. Alimentatore switching con caricamento PSBS 13,8V/12V/3x1A/7Ah
3
- PSBS 3512C + RN500 (13,8V/12V) + LB4 3x1A (AWZ575 o AWZ576) + 7Ah
5. Alimentatore switching con caricamento PSBS 13,8V/12V/6x0,5A/7Ah
- PSBS 3512C + RN500 (13,8V/12V) + LB8 6x0,5A (AWZ578 o AWZ580) + 7Ah
6. Alimentatore switching s con caricamento PSBS 13,8V/2x5V÷7,4V/2x2A/7Ah
- PSBS 3512C + 2xDCDC20(2x5V÷7,4V/2x2A) + 7Ah
7. Alimentatore switching con caricamento PSBS 13,8V/5V÷7,4V/2x1A/7Ah
- PSBS 3512C + DCDC20(5V÷7,4V/2A) +LB2 2x1A (AWZ585 o AWZ586) + 7Ahh
1.2. Diagramma a blocchi (fig.1).
1.3.
Descrizione degli elementi e dei collegamenti dellalimentatore
.
Tabella 1. Elementi della scheda dell’alimentatore (vedi fig. 2).
Elemento n.
Descrizione
[1] F
BAT
fusibile a protezione della batteria
[2] START - pulsante per avvio dall'accumulatore
[3]
P
BAT
; jumper - configurazione della protezione dell'accumulatore UVP
P
BAT
= funzione di protezione (scollegamento) dell’accumulatore disattivata
P
BAT
= funzione di protezione (scollegamento) dell’accumulatore attivata
Descrizione: jumper inserito jumper tolto
[4] V
ADJ
potenziometro, regolazione della tensione DC
[5]
Collegamenti:
+BAT- Uscita d’alimentazione DC verso l'accumulatore
(+BAT= rosso, - BAT= nero)
+AUX- Uscita d’alimentazione DC
(+AUX= +U, -AUX=GND)
FAC - uscita tecnica della mancanza AC – tipo OC (open collector)
livello hi-Z = stato: avaria dell’alimentazione AC
livello L = stato: alimentazione AC corretta
FPS - Uscita tecnica stato di lavoro dell'alimentatore - tipo OC (open collector)
livello hi-Z = stato: avaria
livello L = stato: funzionamento corretto
[6]
Indicazioni a LED:
AC LED segnalazione stato dell'alimentazione AC
LB – LED segnalazione processo di carica dell’accumulatore
AUX – LED segnalazione stato dell’uscita DC dell’alimentatore
[7]
I
BAT
; jumperconfigurazione della corrente di carica dell’accumulatore
I
BAT
= Ibat =0,5 A
Fig. 1 Diagramma a blocchi dellalimentatore.
4
I
BAT
= Ibat =1,0 A
Descrizione: jumper inserito jumper tolto
[8] AC, AUX collegamento per un ulteriore uscita segnalazione a LED.
Fig. 2. Scheda dellalimentatore.
Tabella 2. Elementi dellalimentatore (vedi fig. 3).
Elemento n.
Descrizione
[1] Trasformatore d'isolamento
[2] Piastra dell’alimentatore (tab. 1, fig. 2)
[3] TAMPER; microcontatto di protezione antisabotaggio (NC)
[4] F
MAIN
fusibile nel circuito d’alimentazione (230V/AC)
[5]
L-N Collegamento per alimentazione 230V/AC, Collegamento di protezione PE
[6] Connettori dell’accumulatore +BAT= rosso, - BAT= nero
5
Fig.3. Vista dellalimentatore.
1.4. Parametri tecnici:
- parametri elettrici (tab. 3)
- parametri meccanici (tab. 4)
- sicurezza d’utilizzo (tab. 5)
- parametri d’esercizio (tab. 6)
Parametri elettrici (tab. 3).
Tensione d’alimentazione 230V/AC (-15%/+10%)
Corrente assorbita 0,39 A max.
Frequenza d’alimentazione 50Hz
Potenza dell’alimentatore 49 W
Efficienza 69%
Tensione d’uscita 11,0 13,8 V DC – con tensione di rete
10,0 13,8 V DC – con tensione solo a batteria
Corrente d’uscita 3,0A + 0,5A carica dell’accumulatore
2,5A + 1,0A carica dell’accumulatore
Tempi di salita, regolazione e raggiungimento della
tensione d’uscita
20ms / 30ms / 14ms
Campo di regolazione della tensione 12,0 14,5 V
Rumore residuo di regolazione 50 mV p-p max.
Consumo dell'alimentatore 20 mA – funzionamento a batteria
Corrente di carico dell’accumulatore 0,5A / 1A - configurabile con jumper I
BAT
Protezione contro il cortocircuito SCP
200% ÷ 250% di potenza dell’alimentatore – limitazione della
corrente e/o apertura del fusibile nel circuito dell'accumulatore
(necessaria la sostituzione del fusibile)
Protezione contro il sovraccarico OLP
110% ÷ 150% (@25ºC) di potenza dell’alimentatore -
limitazione della corrente tramite fusibile ripristinabile PTC, riavvio
manuale (l'avaria richiede di scollegare il circuito d’uscita AUX)
Protezione dell'accumulatore SCP ed inversione di
polarità del collegamento
5,0 A - limitazione della corrente, fusibile F
BAT
(l'avaria richiede la
sostituzione del fusibile)
Protezione dell’accumulatore contro la scarica
profonda UVP
U<10,0 V (± 5%) – scollegamento del morsetto - BAT
configurazione tramite jumper: P
BAT
Uscite tecniche:
- FAC; uscita per avaria dell’alimentazione AC,
- tipo OC, 50mA max. stato normale: livello L (0V), avaria: livello hi-
6
- FAC; uscita per stato di lavoro dell'alimentatore
- TAMPER; uscita per apertura del contenitore
dell’alimentatore
Z, ritardo 10s.
- tipo OC, 50mA max. stato normale: livello L (0V), avaria: livello hi-Z
(ripristino automatico dopo il ritorno al lavoro regolare)
- microcontatto, tipo NC (contenitore chiuso), 0,5A@50V DC (max.)
Fusibile F
BAT
Fusibile F
MAIN
F 5,0A / 250V
T 0,63A / 250V
Parametri meccanici (tab. 4).
Dimensioni del contenitore
235 x 305 x 98 (230 x 300 x 90+8) (LxAxP) [mm] (+/- 2)
Fissaggio 205 x 275 x Φ 6 x4 pezzi (LxA)
Posizionamento della batteria 17Ah/12V (SLA) max.
Peso netto/lordo 2,90/3,10 kg
Colore del contenitore RAL 9003
Chiusura Vite a cilindro x 2 (di fronte), possibili di montaggio di una serratura
Sezioni collegamenti Alimentazione: Φ0,63÷2,50 (AWG 22-10)
Uscite : Ф0,41÷1,63 (AWG 26-14),
Uscite dell’accumulatore BAT: 6,3F-2,5, 30cm,
Uscita TAMPER: conduttori, 30 cm
Note Lasciare spazio libero tra il fondo del contenitore e la base di montaggio per permettere di
passare i cavi.
Sicurezza d’utilizzo (tab.5).
Classe di protezione PN-EN 60950-1:2007 I (prima)
Grado di protezione PN-EN 60529: 2002 (U) IP20
Rigidità elettrica d'isolamento:
- fra il circuito d’ingresso (di rete) ed i circuiti d’uscita dell’alimentatore (I/P-O/P)
- fra il circuito d’ingresso ed il circuito di terra PE (I/P-FG)
- fra il circuito d’uscita ed il circuito di terra PE (I/P-FG)
3000 V/AC min.
1500 V/AC min.
500 V/AC min.
Resistenza d’isolamento:
- fra il circuito d’ingresso e circuiti d’uscita o di terra
100 M, 500V/DC
Condizioni d'uso
(tab.6)
Temperatura di funzionamento -10ºC...+40ºC
Temperatura di stoccaggio -20ºC...+60ºC
Umidità relativa 20%...90%, senza condensazione
Vibrazioni durante il funzionamento non ammesse
Scosse durante il funzionamento non ammesse
Esposizione al sole diretto non ammessa
Vibrazioni e scosse durante il trasporto PN-83/T-42106
2. Istallazione.
2.1. Requisiti.
Il montaggio dell’alimentatore switching con batteria in tampone deve essere affidato ad un installatore
qualificato, dotato di adeguate abilitazioni e autorizzazioni relative all’allaccio agli impianti 230V AC e impianti a
bassa tensione (richieste e necessarie per il Paese). Il dispositivo va montato allinterno di locali chiusi
conformemente alla classe ambientale II, con umidità dell'aria normale (RH=90% max senza condensazione) e con
temperatura da -10ºC a +40ºC. Il posizionamento verticale dell’alimentatore deve assicurare libero flusso di
convezione d'aria attraverso le feritoie del contenitore.
Tensione di alimentazione di 13,8 V DC corrente di uscita:
1. Corrente d’uscita 3,0A + 0,5A per la carica dell’accumulatore
2. Corrente duscita 2,5A + 1,0A per la carica dell’accumulatore
La corrente complessiva erogata + la carica dell'accumulatore è pari ad un valore massimo di 3,5A.
Dato che l’alimentatore è stato concepito per un esercizio continuo, non è dotato di un interruttore
d’alimentazione e per questo occorre provvedere ad unadeguata protezione da sovraccarico nel circuito
d’alimentazione AC. Inoltre, occorre informare l’utente sulla modalità di scollegamento dell'alimentatore dalla
tensione della rete (solitamente individuando e segnando il relativo fusibile di protezione). L’installazione elettrica
deve essere eseguita secondo le norme e le prescrizioni vigenti.
7
LED ROSSO:
acceso – presenza della tensione di rete 230V AC
spento - mancanza d’alimentazione 230V AC
LED VERDE:
acceso – tensione DC all’uscita dell’alimentatore AUX
spento – mancanza della tensione DC all’uscita
dell’alimentatore AUX
2.2. Procedura d’installazione.
1. Prima di procedere all’installazione assicurarsi che la tensione nel circuito d’alimentazione 230V sia
scollegata.
2. Montare l’alimentatore nel posto prescelto e collegare i cavi di allaccio.
3. Collegare i conduttori d’alimentazione (~230 V AC) ai morsetti L-N dellalimentatore. Collegare il filo di terra al
morsetto contrassegnato col simbolo di messa a terra PE. Il collegamento va eseguito con un cavo a tre conduttori
(col conduttore di protezione PE giallo-verde). Collegare i conduttori d’alimentazione ai relativi morsetti della
piastrina d’allacciamento tramite la boccola d’isolamento.
Prestare particolare attenzione all'esecuzione regolare del circuito di protezione
antifolgoramento: il conduttore di protezione giallo-verde del cavo d’alimentazione deve
essere collegato dal lato del morsetto contrassegnato col simbolo nel contenitore
dell’alimentatore. È VIETATO l'uso dell’alimentatore senza il circuito di protezione
antifolgoramento regolarmente realizzato e tecnicamente efficiente. Si corre il rischio di
scosse elettriche o di danneggiare dispositivi.
4. Collegare i conduttori dei dispositivi da alimentare ai morsetti +AUX, -AUX sulla piastra dell’alimentatore.
5. Se necessario, collegare i conduttori dei dispositivi alle uscite tecniche:
- FAC; uscita tecnica dello stato AC (centrale d’allarme, controllore, segnalatore, spia LED, ecc.).
- FPS; uscita tecnica dello stato di lavoro dell'alimentatore
- TAMPER; uscita tecnica dellapertura o distacco del contenitore dell’alimentatore.
6. Tramite i jumper I
BAT
(J1, J2) definire la corrente massima di carica dell’accumulatore prendendo in
considerazione i parametri dell'accumulatore.
7. Tramite il jumper P
BAT
definire se la funzione di protezione dalla scarica profonda deve essere attiva/disattiva
U<10V (+/-5%). La protezione dellaccumulatore è attiva quando il jumper P
BAT
è tolto.
8. Collegare l’alimentazione ~230V/AC (il LED AC deve accendersi in continuo, il LED AUX deve accendersi in
continuo).
9. Verificare la tensione d’uscita (la tensione dellalimentatore a vuoto deve essere pari a 13,6 V÷ 13,9 V; durante
la carica dell’accumulatore 11,0 V÷ 13,8 V). Se il valore della tensione richiede una correzione, registrarlo tramite il
potenziometro V
ADJ
misurando la tensione sull’uscita AUX dell’alimentatore.
10. Collegare l’accumulatore conformemente ai segni: +BAT rosso al “+”, - BAT nero al “-“ (il LED LB rosso deve
accendersi e l’intensità della luce deve diminuire progressivamente col tempo di carica).
11. Dopo aver eseguito i test ed i controlli di funzionamento, chiudere l’alimentatore, ecc.
3. Indicazioni sullo stato di lavoro dellalimentatore.
3.1. Segnalazione ottica.
L’alimentatore è dotato di due spie LED sul pannello frontale:
Inoltre, lalimentatore è dotato di tre spie LED che segnalano la modalità di lavoro: AC, LB, AUX situate
sulla scheda dell’alimentatore:
AC - LED rosso: in condizione normale (alimentazione AC), il LED emette luce continua. La mancanza
d’alimentazione AC è segnalata dal LED AC spento.
LB - LED rosso: segnala il processo di carica dellaccumulatore; l’intensità della luce dipende dalla
corrente di carica assorbita.
AUX - LED verde: segnala la condizione d’alimentazione DC alluscita dellalimentatore. In condizione
normale emette luce continua, in caso di cortocircuito o sovraccarico dell’uscita, il LED è spento.
8
3.2 Uscite tecniche.
L’alimentatore è dotato delle seguenti uscite:
FAC - uscita, mancanza d’alimentazione AC: - uscita tipo OC, segnala la perdita dellalimentazione AC.
Nello stato normale, con un’alimentazione di 230V AC, luscita è collegata alla massa (stato L 0V); in
caso di perdita dellalimentazione, lalimentatore commuterà l’uscita in stato di alta impedenza (hi-Z) dopo
che saranno trascorsi 10s.
FPS - uscita tecnica dello stato di lavoro del circuito di conversione: uscita tipo OC segnala l’avaria
del circuito di conversione della tensione. Nello stato normale (in caso di funzionamento corretto), l’uscita è
collegata alla massa (stato L – 0V); in presenza di parametri di funzionamento inadeguati (tensione,
corrente, temperatura), l’uscita viene commutata in stato di alta impedenza (hi-Z).
TAMPER - uscita indicazione dell’apertura dell’alimentatore, uscita tipo contatti a potenziale zero
che segnalano lo stato delle porte dell’alimentatore, alimentatore chiuso: NC, alimentatore aperto: NO.
Fig. 4. Schema elettrico delle uscite OC.
4. Uso e manutenzione.
4.1 Sovraccarico o cortocircuito dell’uscita dell’alimentatore.
L’uscita dell’alimentatore AUX è dotata di una protezione con fusibile a polimero PTC. Il rilevamento di un carico di
corrente che supera Imax. (carico 110% ÷ 150% @2C della potenza dell'alimentatore), la tensione d'uscita viene
automaticamente scollegata. Tale fatto è segnalato dallo spegnimento del LED verde. Per ripristinare la tensione
alluscita occorre scollegare il carico dalluscita per un periodo di ca. 1 min.
Il cortocircuito delle uscite AUX, BAT (carico 200% ÷ 250% della potenza dell’alimentatore) o inversione del
collegamento dellaccumulatore, provoca l'intervento ed il danneggiamento permanente del fusibile F
BAT
nel circuito
dellaccumulatore. Il ripristino della tensione alluscita BAT richiede la sostituzione del fusibile.
4.2 Lavoro a batterie.
La mancanza della tensione della rete provoca una commutazione immediata in alimentazione a batteria.
Per avviare l'uscita dell’alimentatore direttamente dall’accumulatore, collegare i connettori BAT conformemente ai
segni: +BAT rosso al “+”, - BAT nero al “-“ dell’accumulatore. Inoltre, premere e tenere premuto per 5 s il pulsante
START sulla piastra del dispositivo.
L’alimentatore è dotato di un sistema di scollegamento dell’accumulatore scarico
(UVP), configurazione della funzione tramite il jumper P
BAT
. La protezione
dell’accumulatore è attiva quando il jumper P
BAT
è tolto.
4.3 Manutenzione.
Tutte le operazioni di conservazione vanno eseguite previo scollegamento dell’alimentatore dalla rete
elettrica AC. L’alimentatore non richiede l’esecuzione di alcun intervento speciale di manutenzione, comunque in
caso di presenza elevata di polvere, si raccomanda di pulire le parti interne con aria compressa. In caso di
sostituzione del fusibile, usare pezzi di ricambio conformi a quelli originali.
9
Secondo la direttiva WEEE vigente nell’UE per i dispositivi elettrici ed
elettronici esauriti, è necessario applicare i metodi di smaltimento specifici.
L’alimentatore è adattato al lavoro con laccumulatore a piombo-acido (SLA). Dopo il periodo d’utilizzo non buttarlo, ma
smaltire secondo le prescrizioni vigenti.
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA
1. Pulsar K. Bogusz Sp.j. (produttore) concede sui dispositivi una garanzia qualitativa di due anni a partire dalla data d'acquisto
presente sulla relativa quietanza.
2. In caso di mancata quietanza d’acquisto alla denuncia del reclamo, il periodo di tre anni sacalcolato dalla data di produzione
del prodotto.
3. La garanzia riguarda una riparazione o sostituzione gratuita con un equivalente funzionale (la scelta spetta al produttore) del
prodotto guasto per motivi imputabili al produttore, inclusi difetti di produzione e materiali, a patto che i difetti siano stati denunciati
durante il periodo di garanzia (punto 1 e 2).
4. Il prodotto coperto dalla garanzia va consegnato al centro dove è stato acquistato o direttamente presso la sede del produttore.
5. La garanzia riguarda i prodotti completi col tipo di difetto descritto nel modulo di reclamo regolarmente compilato.
6. Il produttore, in caso d’accettazione del reclamo, sarà obbligato a effettuare le riparazioni di garanzia nel p breve tempo
possibile, non oltre 14 giorni feriali dalla data della consegna del prodotto al centro di riparazione del produttore.
7. Il periodo di riparazione di cui al punto 6 potessere prolungato in caso di mancate possibilità tecniche per eseguirla, nonc in
caso di prodotti accettati per riparazione condizionatamente per motivi di mancato adempimento alle condizioni di garanzia da
parte del reclamante.
8. Ogni servizio di riparazione relativo alla garanzia sarà svolto esclusivamente presso il centro di riparazione del produttore.
9. La garanzia non riguarda i difetti imputabili a:
- cause per cui non risponde il produttore.
- difetti meccanici;
- stoccaggio e trasporto inadeguati;
- uso non conforme alle raccomandazioni definite nelle istruzioni d’uso o destinazione del prodotto;
- infortuni, incluse scariche atmosferiche, avarie della rete energetica, incendio, alluvione, azione delle temperature elevate
e agenti chimici;
- istallazione e configurazione improprie (non conformi ai principi definiti dalle istruzioni d’uso);
- modifiche costruttive o riparazioni eseguite fuori dal centro di riparazione del produttore, nonc
- il cambiamento o danneggiamento dei numeri di serie o etichette di garanzia applicati sul prodotto, provoca la perdita del diritto
alla garanzia.
10. La responsabilità del produttore nei confronti dell’acquirente è limitata al valore del prodotto definito secondo il prezzo all’ingrosso
suggerito dal produttore nel giorno d’acquisto.
11. Il produttore non risponde per i danni dovuti al danneggiamento, funzionamento difettoso o impossibilità di utilizzo del prodotto a
causa di mancato adempimento alle raccomandazioni e richieste contenute nelle istruzioni d'uso o d'applicazione dello stesso.
10
Pulsar K.Bogusz Sp.j.
Siedlec 150, 32-744 Łapczyca, Poland
Tel. (+48) 14-610-19-40, Fax. (+48) 14-610-19-50
e-mail:
biuro@pulsar.pl
,
sales@pulsar.pl
http://
www.pulsar.pl
,
www.zasilacze.pl
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10

Pulsar PSBS3512C - v1.0 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso