WIKA A2G-100 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
IT
ES
Manual de instrucciones
Manuale d‘uso
Controlador PID para la regulación de caudales o de la
presión diferencial, modelo A2G-100
Regolatore PID per il controllo della portata aria o
della pressione dierenziale, modello A2G-100
Modelo/modello A2G-100
2
IT
ES
40414623.01 03/2018 ES/IT
WIKA operating instructions model A2G-100
Manual de instrucciones modelo A2G-100 Página 3 - 42
Manuale d'uso modello A2G-100 Pagina 43 - 81
© 03/2018 WIKA Alexander Wiegand SE & Co. KG
All rights reserved.
WIKA
®
is a registered trademark in various countries.
¡Leer el manual de instrucciones antes de comenzar cualquier trabajo!
¡Guardar el manual para una eventual consulta!
Prima di iniziare ad utilizzare lo strumento, leggere il manuale d‘uso!
Conservare per future consultazioni!
IT
43Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
40414623.01 03/2018 ES/IT
Contenuti
Contenuti
La dichiarazione di conformità è disponibile online sul sito www.wika.it.
1. Informazioni generali 44
2. Esecuzione e funzioni 45
3. Sicurezza 46
4. Trasporto, imballo e stoccaggio 51
5. Messa in servizio, funzionamento 52
6. Navigazione menu 60
7. Manutenzione, pulizia e ricerticazione 77
8. Smontaggio, resi e smaltimento 78
9. Speciche tecniche 81
IT
44
40414623.01 03/2018 ES/IT
Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
1. Informazioni generali
Il regulatore PID descritto in questo manuale d‘uso è stato progettato
e costruito secondo lo stato dell‘arte della tecnica. Tutti i componenti
sono sottoposti a severi controlli di qualità e ambientali durante la
produzione. I nostri sistemi di qualità sono certicati ISO 9001 e
ISO 14001.
Questo manuale d'uso contiene importanti informazioni sull'uso dello
strumento. Lavorare in sicurezza implica il rispetto delle istruzioni di
sicurezza e di funzionamento.
Osservare le normative locali in tema di prevenzione incidenti e le
regole di sicurezza generali per il campo d'impiego dello strumento.
Il manuale d'uso è parte dello strumento e deve essere conservato
nelle immediate vicinanze dello stesso e facilmente accessibile in
ogni momento al personale qualicato. Trasferire le istruzioni d'uso e
manutenzione all'operatore o al possessore successivo.
Il manuale d‘uso deve essere letto con attenzione e compreso dal
personale qualicato prima dell‘inizio di qualsiasi attività.
Si applicano le nostre condizioni generali di vendita, allegate alla
conferma d’ordine.
Soggetto a modiche tecniche.
Ulteriori informazioni:
- Indirizzo Internet: www.wika.it
www.air2guide.com
- Scheda tecnica prodotto: SP 69.11
1. Informazioni generali
IT
45Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
40414623.01 03/2018 ES/IT
2. Esecuzione e funzioni
2.1 Panoramica
Custodia
Display LC
Pressacavo M16
Attacchi (in plastica ABS) per tubi con Ø interno da 4 o 6 mm
2.2 Descrizione
Il regolatore PID morello A2G-100 viene impiegato per il controllo delle
pressioni dierenziali o le portate d'aria nei settori della ventilazione e
condizionamento dell'aria.
L'uscita di controllo 0 ... 10 V o 4 ... 20 mA viene collegata direttamente
al ventilatore EC o al convertitore di frequenza (FI) come segnale
di comando. Il suo display a cristalli liquidi a due linee indica
contemporaneamente la direzione dell'uscita di monitoraggio e il
valore di misura corrente. Fornisce segnali di uscita elettrici analogici di
0 ... 10 V o 4 ... 20 mA che possono essere ssati dall'operatore tramite
un ponticello nello strumento.
2. Esecuzione e funzioni
IT
46
40414623.01 03/2018 ES/IT
Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
2.3 Dimensioni in mm
2.4 Scopo di fornitura
Regolatore PID
2 viti di ssaggio
2 adattatori per condotti (opzione)
2 tubi di connessione da 2 m in PVC (opzione)
Controllare lo scopo di fornitura con il documento di consegna /
trasporto.
3. Sicurezza
3.1 Legenda dei simboli
ATTENZIONE!
... indica una situazione di potenziale pericolo che, se non
evitata, può causare ferite gravi o morte.
40405589.02
2. Esecuzione e funzionamento / 3. Sicurezza
IT
47Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
40414623.01 03/2018 ES/IT
CAUTELA!
... indica una situazione di potenziale pericolo che, se non
evitata, può causare ferite lievi o danni a cose o all'ambiente.
PERICOLO!
... identica pericoli causati dalla alimentazione elettrica. Se
non vengono osservate le istruzioni relative alla sicurezza, c'è
il rischio che possano vericarsi lesioni gravi o morte.
ATTENZIONE!
... indica una situazione di potenziale pericolo che, se non
evitata, può causare ustioni causate da superci o liquidi
bollenti.
Informazione
... fornisce suggerimenti utili e raccomandazioni per l'utilizzo
eciente e senza problemi dello strumento.
3.2 Destinazione d'uso
L'A2G-100 è un regolatore PID multifunzione per pressione dierenziale
o portata aria in volume, progettato nello specico per le necessità
dell'industria del condizionamento dell'aria e della ventilazione.
Il regolatore PID consente un controllo continuo della pressione o della
portata aria in volume per ventilatori EC, sistemi a volume d'aria variabile
(sistemi VAV) o prese d'aria.
Non è consentito l'utilizzo di questo strumento in aree pericolose!
Lo strumento è stato progettato e costruito esclusivamente per la sua
destinazione d'uso e può essere impiegato solo per questa.
3. Sicurezza
IT
48
40414623.01 03/2018 ES/IT
Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
Le speciche tecniche riportate in questo manuale d'uso devono essere
rispettate. L'uso improprio dello strumento al di fuori delle speciche
tecniche richiede che lo strumento venga messo immediatamente
fuori servizio e che venga ispezionato da un tecnico di servizio WIKA
autorizzato.
Il costruttore non è responsabile per reclami di qualsiasi natura in caso di
utilizzo dello strumento al di fuori della sua destinazione d'uso.
3.3 Uso improprio
ATTENZIONE!
Lesioni derivanti da uso improprio
L'uso improprio dello strumento può provocare situazioni
pericolose o lesioni.
Astenersi dall'eettuare modiche non autorizzate allo
strumento.
Non utilizzare lo strumento all'interno di aree pericolose.
Non utilizzare lo strumento con uidi abrasivi o viscosi.
Qualsiasi utilizzo dello strumento al di fuori o diverso da quello previsto è
considerato uso improprio.
Non utilizzare questo strumento in dispositivi di arresto di sicurezza o di
emergenza.
3.4 Responsabilità dell'operatore
Lo strumento è utilizzato nel settore industriale. L'operatore è quindi
responsabile per gli obblighi di legge in materia di sicurezza sul lavoro.
Le istruzioni di sicurezza all'interno di questo manuale d'uso, così come
la sicurezza, la prevenzione degli incidenti e le normative di tutela
ambientale per l'area di applicazione devono essere rispettati.
L'operatore è obbligato a mantenere sempre perfettamente leggibile
l'etichetta dello strumento.
3. Sicurezza
IT
49Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
40414623.01 03/2018 ES/IT
Allo scopo di assicurare un lavoro sicuro con lo strumento, la società in
carico per l'installazione deve assicurare
e che il personale sia adeguatamente istruito su tutti gli aspetti relativi alla
sicurezza sul lavoro, primo soccorso e protezione dell'ambiente e che
conosca le istruzioni operative ed in particolare di sicurezza ivi contenute.
che lo strumento è adatto alla particolare applicazione in accordo con
la sua destinazione d'uso.
che siano disponibili i dispositivi di protezione individuale.
3.5 Qualicazione del personale
ATTENZIONE!
Rischio di lesioni in caso di personale non qualicato
L'uso improprio può condurre a lesioni gravi o danni alle
apparecchiature.
Le attività riportate in questo manuale d'uso possono
essere eettuate solo da personale in possesso delle
qualiche riportate di seguito.
Personale qualicato per la parte elettrica
Per personale qualicato per le parti elettriche si intende personale che,
sulla base dei corsi di formazione tecnica, delle proprie conoscenze
tecniche di strumentazione e controllo e delle normative nazionali e sulla
base della propria esperienza, è in grado di portare a termine il lavoro sulle
parti elettriche e riconoscere autonomamente potenziali pericoli. Il personale
qualicato per la parte elettrica deve essere formato in modo specico per
l'ambiente di lavoro e conoscere i relativi regolamenti e standard nazionali.
Il personale qualicato per la parte elettrica deve rispondere ai regolamenti
nazionali in termini di prevenzione degli incidenti sul lavoro.
Personale operativo
Per personale formato dall'operatore si intende personale che, sulla
base della propria istruzione, conoscenza ed esperienza, sia in grado
di svolgere il lavoro descritto e riconoscere autonomamente potenziali
pericoli.
Eventuali condizioni operative speciali richiedono inoltre conoscenze
speciche, es. uidi aggressivi.
3. Sicurezza
IT
50
40414623.01 03/2018 ES/IT
Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
3.6 Etichettatura, simboli per la sicurezza
Etichetta prodotto (esempio)
Type:
A2G-50
Range:
-250 ... +250 Pa
Output:
0 ... 10 V / 4 ... 20 mA
Supply: DC 24 V / AC 24 V ±10 % < 1 W
Made in EU E-Nr. 66209848
Modello
Campo di misura
Segnale di uscita
Alimentazione
Numero di serie
Prima di montare e installare lo strumento, assicurarsi di
avere letto attentamente il manuale d'uso!
3. Sicurezza
IT
51Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
40414623.01 03/2018 ES/IT
4. Trasporto, imballo e stoccaggio
4.1 Trasporto
Vericare che lo strumento non abbia subito danni nel trasporto.
Danni evidenti devono essere segnalati tempestivamente.
CAUTELA!
Danni dovuti a trasporto improprio
Con un trasporto non corretto, lo strumento può subire danni
gravi.
Quando le merci imballate si scaricano al momento
della consegna, così come durante il trasporto interno,
procedere con cautela e osservare i simboli riportati
sull'imballo.
In caso di trasporti interni, osservare le istruzioni riportate
nel capitolo 4.2 “Imballaggio e stoccaggio”.
Se lo strumento viene spostato da un ambiente freddo a uno caldo,
la formazione di condensa può portare a un malfunzionamento dello
strumento. Prima di mettere in funzione lo strumento, attendere che la
temperatura dello strumento e quella dell'ambiente si equalizzino.
4.2 Imballaggio e stoccaggio
Rimuovere l'imballo solo appena prima dell'installazione.
Conservare l'imballo per proteggere lo strumento in successivi trasporti
(es. variazione del sito di installazione, invio in riparazione).
Condizioni consentite per lo stoccaggio:
Temperatura di stoccaggio: -20 ... +70 °C
Evitare l'esposizione ai seguenti fattori:
Esposizione diretta al sole o prossimità con oggetti molto caldi
Vibrazioni e shock meccanici (posare lo strumento in modo energico)
Fuliggine, vapori, umidità, polvere e gas corrosivi
Ambienti pericolosi, atmosfere inammabili
4. Trasporto, imballo e stoccaggio
IT
52
40414623.01 03/2018 ES/IT
Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
4. Trasporto ... / 5. Messa in servizio, funzionamento
Conservare lo strumento nel suo imballo originale in un luogo rispondente
alle condizioni riportate sopra. Se l'imballo originale non è disponibile,
imballare e conservare lo strumento come indicato di seguito:
1. Avvolgere lo strumento con una pellicola antistatica.
2. Riporre lo strumento nella scatola con materiale assorbente gli urti.
3. Se deve essere conservato per un periodo prolungato (più di 30
giorni), includere una bustina di gel antiumidità all’interno dell’imballo.
5. Messa in servizio, funzionamento
Personale: elettricisti qualicati
Strumenti: tester di tensione, cacciavite
ATTENZIONE!
Lesioni siche e danni alle cose e all'ambiente causati
da uidi pericolosi
A contatto con uidi pericolosi (ad esempio ossigeno,
acetilene, sostanze inammabili o tossiche), con uidi nocivi
(ad esempio corrosivi, tossici, cancerogeni, radioattivi), e
anche con impianti di refrigerazione e compressori, vi è il
rischio di lesioni siche e danni alle cose e dell'ambiente.
In caso di guasto, nello strumento possono essere presenti
uidi aggressivi con temperature estreme, alta pressione o
vuoto.
Per questi uidi, devono essere seguiti appropriati codici
o regolamenti in aggiunta a tutte le normative standard
esistenti.
CAUTELA!
Danni allo strumento
Quando si lavora su circuiti elettrici aperti (circuiti stampati)
c'è il rischio di danneggiare componenti elettronici sensibili a
causa di scariche elettrostatiche.
È richiesto il corretto utilizzo di superci di lavoro messe a
terra e di bracciali individuali.
IT
53Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
40414623.01 03/2018 ES/IT
PERICOLO!
Pericolo di morte causato dalla corrente elettrica
A contatto con le parti in tensione, c'è un pericolo diretto di
morte.
Lo strumento deve essere installato e montato solamente
da personale qualicato.
Il funzionamento con un alimentatore difettoso (es. in
cortocircuito dalla rete verso l'uscita) può causare tensioni
pericolose allo strumento!
1. Strumento ssato sul punto di montaggio desiderato (vedere capitolo
5.1 “Montaggio dello strumento”)
2. Apertura del coperchio dello strumento, inserimento del cavo di
collegamento attraverso il passacavo e collegamento dei li al
blocchetto terminale (vedere capitolo 5.2 “Montaggio elettrico”).
5. Messa in servizio, funzionamento
IT
54
40414623.01 03/2018 ES/IT
Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
5.1 Montaggio dello strumento
Avvitare il regulatore PID in una supercie verticale adatta e ssarlo
orizzontalmente con le viti di montaggio fornite con lo strumento.
1. Selezione un punto di montaggio (canale, parete, pannello).
2. Rimuovere il coperchio della custodia e usare i fori per le viti come
modello.
3. Montare con viti adatte.
Fissaggio dello strumento
Orientamento dello strumento
5. Messa in servizio, funzionamento
IT
55Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
40414623.01 03/2018 ES/IT
1 2 3
Collegamenti relativi all'applicazione
Misura/controllo della
pressione statica
Misura/controllo ltro Misura/controllo
ventilatore
5. Messa in servizio, funzionamento
IT
56
40414623.01 03/2018 ES/IT
Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
5.2 Montaggio elettrico
Lo strumento è progettato per funzionare con bassissima tensione di
sicurezza (SELV - Safety Extra Low Voltage). Utilizzare il regolatore PID
al centro del campo di misura in quanto le deviazioni possono vericarsi
ai limiti del campo
Usare l'A2G-100 con una tensione operativa costante (±0,2 V) e a
temperatura ambiente. Prevenire picchi di corrente/tensione accendendo
o spegnendo l'alimentazione elettrica.
Per rispettare la conformità CE, è richiesto un cavo di protezione dotato
di messa a terra.
1. Svitare il dispositivo antistrappo e inserire il cavo(i).
2. Connettere i li (vedere “Schema di collegamento”).
3. Serrare il dispositivo antistrappo.
Schema di collegamento
Segnale di uscita 0 ... 10 Vcc
V
A
Pressure P Signal [U]
100 % 10.0 V
50 % 5.0 V
0 % 0.0 V
Time axis t [s]
Pressure P Signal [I]
100 % 20.0 mA
50 % 12.0 mA
0 % 4.0 mA
Time axis t [s]
0 ... 10 V
non connesso
24 V
GND
Alimentazione
24 Vca/Vcc
5. Messa in servizio, funzionamento
IT
57Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
40414623.01 03/2018 ES/IT
5. Messa in servizio, funzionamento
Segnale di uscita 4 ... 20 mA
Pressure P Signal [U]
100 % 10.0 V
50 % 5.0 V
0 % 0.0 V
Time axis t [s]
Pressure P Signal [I]
100 % 20.0 mA
50 % 12.0 mA
0 % 4.0 mA
Time axis t [s]
V
A
Alimentazione
24 Vca/Vcc
non connesso
4 ... 20 mA
24 V
GND
IT
58
40414623.01 03/2018 ES/IT
Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
5. Messa in servizio, funzionamento
5.3 Impostazione del segnale di uscita
Il segnale di uscita analogico del regolatore PID A2G-100 può essere
impostato tra 0 ... 10 V e 4 ... 20 mA. L'impostazione può essere
eettuata mediante ponticelli sul circuito stampato.
1
2
3
4
4-20 mA
Out
1-10 V
Flow
(Volumenstrom)
Pressure
(Druck)
Installazione dei ponticelli
(Il colore grigio scuro indica la posizione del ponticello)
1
2
3
4
4-20 mA
Out
1-10 V
Flow
(Volumenstrom)
Pressure
(Druck)
Portata aria
Pressione
4 ... 20 mA
Out
1 ... 10 V
Montaggio del ponticello sui connettori, in alto a sinistra/centrale:
Segnale di uscita per la portata aria: 4 ... 20 mA
Installazione del ponticello sui connettori, centrale/in basso:
Segnale di uscita per la portata aria: 0 ... 10 V
Installazione del ponticello sui connettori, in alto a destra/centrale:
Segnale di uscita per la pressione dierenziale: 4 ... 20 mA
Installazione del ponticello sui connettori, a destra centrale/in basso:
Segnale di uscita per la pressione dierenziale: 0 ... 10 V
IT
59Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
40414623.01 03/2018 ES/IT
5. Messa in servizio, funzionamento
5.4 Impostazione del punto zero
5.4.1 Standard
Collegare l'alimentazione un'ora prima di eettuare l'impostazione
del punto zero
1. Scollegare entrambi i tubi dalle connessioni al processo ⊕ e ⊖.
2. Premere il pulsante punto zero no a quando il LED rosso non si
illumina.
3. Attendere che si spenga il LED e ricollegare i tubi alle connessioni al
processo.
4. Nel funzionamento normale raccomandiamo di calibrare il punto zero
ogni 12 mesi.
5.4.2 Impostazione automatica dello zero (opzione)
L'impostazione automatica del punto zero rende lo strumento esente
da manutenzione. L'elemento corregge ogni tanto il punto zero evitando
una deriva del punto zero nel sensore piezoresistivo.
Durante l'impostazione del punto zero, i valori di indicazione ed uscita si
fermano all' ultimo valore misurato. L'impostazione automatica del punto
zero impiega 3 secondi e si ripete ogni 10 minuti.
Reset
(Zurücksetzen)
LED
LED
Reset
IT
60
40414623.01 03/2018 ES/IT
Manuale d‘uso WIKA modello A2G-100
6. Navigazione menu
6.1 Controllo 'pressione' variabile
1. Selezione della modalità di funzionamento
Muovere il pulsante “SELECT” in qualsiasi direzione
per almeno 3 secondi per attivare la modalità
CONTROL UNIT.
Viene visualizzata “CONTROL UNIT”
Selezionare controllo 'pressione' variabile
2. Selezione dell'unità per il display LCD e il segnale di uscita:
Pa, kPa, mbar, inWC o mmWC
Muovere brevemente il pulsante “DOWN” (giù) una
volta
Viene visualizzata la voce menu “PRESS.UNIT”
Muovere brevemente il pulsante “SELECT” una volta
per attivare la selezione dell'unità di pressione.
La selezione si illumina
Usare “UP” o “DOWN” per trovare l'unità di pressione
desiderata.
Viene visualizzata la selezione
CONTROL UNIT
PRESSURE
PRESS.UNIT
Pa
PRESS.UNIT
Pa
PRESS.UNIT
mbar
6. Navigazione menu
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84

WIKA A2G-100 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

in altre lingue