Marantec Comfort 515 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

Questo manuale è adatto anche per

Comfort 515 / Control x.51
Automazioni per cancelli ad ante
I
Istruzioni per l’uso
1. Spiegazione dei simboli
Avvertenza!
Pericolo di danni alle persone!
Dopo questo simbolo seguono avvisi
importanti per la sicurezza che devono
essere assolutamente rispettati per
evitare danni alle persone!
Attenzione!
Pericolo di danni materiali!
Dopo questo simbolo seguono avvisi
importanti per la sicurezza che devono
essere assolutamente rispettati per
evitare danni materiali!
Consiglio
Controllo
Rinvio
i
Fotocellula o fotocosta Optosensor (SKS)
Fine corsa di APERTURA
Senza funzione
Fine corsa di CHIUSURA
Senza funzione
Senza funzione
Impulso
(radiocomando, accessori esterni di comando)
Funzionamento
Fotocosta Optosensor
Stop
Elementi di comando esterni
Antenna ricevente
Simboli centralina e gruppo motore Avvisi
Targhetta gruppo motore 2
(solo per cancelli a due ante)
Tipo: ________________________________________________
Art. nr.: ______________________________________________
Prodotto nr.: __________________________________________
Targhetta gruppo motore 1
Tipo: ________________________________________________
Art. nr.: ______________________________________________
Prodotto nr.: __________________________________________
Targhetta centralina
Tipo: ________________________________________________
Art. nr.: ______________________________________________
Prodotto nr.: __________________________________________
2 Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578)
2. Indice
1. Spiegazione dei simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
2. Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
3. Avvisi generali per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
4. Panoramica del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
4.1 Dotazione Comfort 515 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
4.2 Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
4.3 Varianti di cancello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5. Preparazione al montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
5.1 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
5.2 Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
5.3 Schema di cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
6. Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
6.1 Condizioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
6.2 Determinare le misure di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
6.3 Montaggio del pilastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
6.4 Montaggio del gruppo motore sull’angolare del pilastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
6.5 Montaggio della centralina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
6.6 Collegamenti nella centralina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
6.7 Collegamento del gruppo motore alla centralina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
6.8 Collegamento dell’alimentazione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
6.9 Regolazione dei fine corsa di CHIUSURA ed APERTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
6.10 Montaggio dell’angolare del cancello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
6.11 Sblocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
7. Radiocomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
7.1 Istruzioni d’uso e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
7.2 Codifica del radiocomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
8. Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
8.1 Collegamento dell’antenna ricevente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
8.2 Schema della centralina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
8.3 Funzioni dei LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
8.4 Programmazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
8.5 Controllo del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
9. Funzioni avanzate dell’automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
9.1 Informazioni generali sulle funzioni avanzate dell’automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
9.2 Prospetto generale delle funzioni avanzate di programmazione (per esempio: livello 2, menu 2) . . . . . .37
9.3 Prospetto generale delle funzioni di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
9.4 Prospetto generale delle funzioni dei vari livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
10. Segnalazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
10.1 Segnalazioni di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
10.2 Segnalazioni di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
10.3 Eliminazione degli errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
11. Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
11.1 Schema di collegamento Comfort 515 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
11.2 Dati tecnici Comfort 515 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
11.3 Dichiarazione di incorporazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
11.4 Dichiarazione di conformità CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578) 3
Leggere attentamente queste informazioni!
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI:
ATTENZIONE - PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE È DI VITALE
IMPORTANZA RISPETTARE TUTTE LE ISTRUZIONI.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER IL MONTAGGIO SICURO:
ATTENZIONE - IL MONTAGGIO ERRATO PUÒ CAUSARE LESIONI
GRAVI, RISPETTARE TUTTE LE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO.
Target lettori
Questa automazione deve essere installata e messa in funzione
esclusivamente da personale specializzato e qualificato.
Per personale specializzato e qualificato si intendono persone
- con conoscenza delle norme generali e speciali di sicurezza e
antinfortunistiche,
- con conoscenza delle corrette norme elettrotecniche,
- con istruzione professionale nel campo dell‘uso e della manutenzione
di un’adeguata attrezzatura di sicurezza,
- istruiti e sorvegliati adeguatamente da esperti elettrotecnici,
- in grado di riconoscere i pericoli potenzialmente causati dall’elettricità,
- con le conoscenze necessarie per la corretta applicazione della
norma EN 12635 (requisiti di installazione e utilizzazione).
Garanzia
Per usufruire della garanzia relativa al funzionamento e alla sicurezza
dell’automazione, è indispensabile il rispetto delle disposizioni contenute
in queste istruzioni. La mancata osservanza di queste avvertenze può
provocare danni alle persone ed alle cose. Il produttore non risponde
dei danni provocati dalla mancata osservanza delle istruzioni.
Le batterie, i fusibili e le lampadine sono esclusi dalla garanzia.
Procedere sempre secondo le istruzioni, per evitare errori di montaggio
e danni al cancello o all’automazione!
Prima della messa in funzione del prodotto è indispensabile la lettura
delle istruzioni d'uso e di montaggio.
Le istruzioni d’uso e di montaggio devono essere consegnate
all’utilizzatore dell’impianto. Infatti contengono istruzioni importanti
per le operazioni successive di uso, controllo e manutenzione.
Il prodotto è fabbricato secondo le direttive e norme indicate nella
dichiarazione di conformità del produttore. Il prodotto è uscito dalla
fabbrica in stato perfetto dal punto di vista tecnico e della sicurezza.
Finestre, cancelli e porte automatizzate devono essere controllati da
parte di un esperto (con documentazione scritta) prima della loro
prima messa in servizio e anche almeno una volta l’anno, a seconda
delle necessità!
Uso convenzionale del dispositivo
Questa automazione deve essere destinata esclusivamente all’apertura
e alla chiusura di cancelli girevoli.
Requisiti del cancello
L'automazione Comfort 515 nella versione corta è adatta per:
- cancelli ad ante con una larghezza per ogni singola anta di 2,5 m e
un peso per ogni singola anta di 200 kg.
L'automazione Comfort 515 L nella versione lunga L è adatta per:
- cancelli ad ante con una larghezza per ogni singola anta di 3,5 m e
un peso per ogni singola anta di 200 kg.
Oltre alle disposizioni contenute in queste istruzioni, devono
essere osservate anche le norme di sicurezza e antinfortunistiche
di validità generale! Si applicano le nostre condizioni di vendita
e di fornitura.
Avvertenze per il montaggio dell’automazione
• Assicurarsi che il cancello si trovi in buon stato dal punto di vista
meccanico.
• Assicurarsi che il cancello si apra e chiuda correttamente.
• Rimuovere tutti i componenti non necessari (ad esempio funi,
catene,angolari, ecc.).
• Mettere fuori funzione tutti i dispositivi che non occorrono dopo il
montaggio dell’automazione.
• Prima dei lavori di cablaggio, è indispensabile separare l'automazione
dall'alimentazione elettrica. Assicurarsi che il dispositivo rimanga
separato dall'alimentazione elettrica per tutta la durata dei lavori di
cablaggio.
• Osservare le norme di sicurezza locali.
• Installare sempre separatamente i cavi dell'alimentazione ed i cavi
di collegamento all’elettronica.
La tensione di funzionamento è di 24 V DC.
• Installare tutti i trasmettitori di impulso e dispositivi di comando
(ad esempio una tastiera a radiocodici) a distanza di visibilità e a
distanza di sicurezza dalle parti mobili del cancello.
Per il montaggio occorre rispettare un’altezza minima di 1,5 metri.
• Assicurarsi dopo il montaggio che nessuna parte al cancello sporga
su strade o marciapiedi pubblici.
Avvertenze per la messa in funzione dell’automazione
Dopo la messa in funzione, gli utilizzatori dell’impianto devono essere
adeguatamente istruiti nell'uso!
• Assicurare che i bambini non possono giocare con il comando
dell’automazione del cancello.
• Prima della manovra del cancello assicurarsi che non si trovino
persone o oggetti nella zona di pericolo del cancello stesso.
• Controllare tutti i dispositivi di comando d’emergenza esistenti.
• Non mettere mai le mani nella cancello o nei componenti in
movimento.
• Esaminare attentamente l’impianto per individuare gli eventuali
punti a rischio di lesioni di taglio o schiacciamento.
Osservare in ogni caso le disposizioni della norma EN 13241-1.
Avvertenze per la manutenzione dell’automazione
Per garantire il funzionamento regolare dell’automazione, occorre
verificare i punti seguenti a intervalli regolari e, all’occorrenza,
provvedere alla manutenzione necessaria: Separare l’automazione
dalla corrente elettrica prima di
eseguire qualsiasi lavoro.
• Verificare ogni mese, se l’automazione inverte la corsa del cancello
in qualsiasi posizione, quando questo incontra un ostacolo. Per la
verifica occorre mettere un ostacolo nel percorso del cancello.
• Verificare l’impostazione della sicurezza antischiacciamento in
APERTURA e in CHIUSURA.
• Verificare tutte le parti mobili del cancello e dell’automazione.
• Verificare se l’impianto evidenzia eventuali danni o segni di usura.
• Verificare periodicamente se il cancello è agevolmente manovrabile
a mano.
Avvertenze per la pulizia dell’automazione
Per la pulizia, non usare in nessun caso: getti d’acqua diretti, pulitori
ad alta pressione, acidi o soluzioni alcaline.
3. Avvisi generali per la sicurezza
4 Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578)
Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578) 5
4.1 Dotazione Comfort 515
4. Panoramica del prodotto
4.1 / 1
1
2
Versione per cancello a un’anta
(versione corta – Comfort 515)
1 Gruppo motore con cavo d’alimentazione corto
(1,5 m)
2 Chiave (2x)
4.1 / 3
3 Gruppo motore con cavo d’alimentazione corto
(1,5 m)
4 Gruppo motore con cavo d’alimentazione lungo
(8,5 m)
5 Chiave (4x)
Versione per cancello a due ante
(versione corta – Comfort 515)
3
4
5
La dotazione standard di Comfort 515 si compona di:
- gruppo motore
- centralina
- materiale di fissaggio per la centralina e il gruppo
motore
- radiocomando
L'automazione Comfort 515 è disponibile nelle
seguenti versioni:
4.1 / 2
1
2
Versione per cancello a un’anta
(versione lunga – Comfort 515 L)
1 Gruppo motore con cavo d’alimentazione corto
(1,5 m)
2 Chiave (2x)
4.1 / 4
3 Gruppo motore con cavo d’alimentazione corto
(1,5 m)
4 Gruppo motore con cavo d’alimentazione lungo
(8,5 m)
5 Chiave (4x)
Versione per cancello a due ante
(versione lunga – Comfort 515 L)
3
4
5
6 Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578)
4. Panoramica del prodotto
6 Control x.51
7 Clip per l’apertura dei morsetti a pressione
8 Vite 3,5 x 32 (4x)
9 Tassello S6 (4x)
10 Staffe distanziali per centralina (2x)
11 Staffe distanziali per centralina (2x)
Inserto a vite con 2 passaggi per cavo piatto
12 Passacavi M20 con inserto per cavo piatto
13 Passacavi M20 con inserto per cavo tondo
14 Passacavi M16 con inserto per cavo tondo
Centralina
Kit di montaggio centralina
4.1 / 5
6
7
!#
!”
8
9
4.1 / 6
4.1 / 8
19 Vite da legno 8 x 60 (4x)
20 Tassello S10 (4x)
21 Bullone 10 x 49 (2x)
22 Clip di sicurezza SL (2x)
23 Tappo
24 Vite M8 x 25 (8x)
25 Dado M8 (8x)
26 Angolare per cancello
27 Angolare per pilastro
Kit di montaggio per cancello ad un’anta
„∏
„¯
„”
„£
5
„\
„#
„^
4.1 / 7
15 Radiocomando
16 Antenna ricevente
17 Spinotto di trasmissione
18 Clip per aletta parasole
Radiocomando
!5
!^
!\
Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578) 7
4. Panoramica del prodotto
19 Vite da legno 8 x 60 (8x)
20 Tassello S10 (8x)
21 Bullone 10 x 49 (4x)
22 Clip di sicurezza SL (4x)
23 Tappo (2x)
24 Vite M8 x 25 (16x)
25 Dado M8 (16x)
26 Angolare per cancello (2x)
27 Angolare per pilastro (2x)
Kit di montaggio per cancello a due ante
4.1 / 9
„∏
„¯
„”
„£
5
„\
„#
„^
4.1 / 10
„∏
„¯
„”
„£
5
„\
„#
„^
4.2 / 1
4.2 Dimensioni
122
39
68
197,5
755
722,4
14,7
ø 10,1
400
ø 10,1
47,2
Versione corta – Comfort 515
Versione lunga – Comfort 515 L
4.2 / 2
122
39
68
197,5
955
922,4
14,7
ø 10,1
600
ø 10,1
47,2
8 Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578)
4. Panoramica del prodotto
4.3 / 1
La dotazione standard è adatta per le seguenti varianti
di cancello.
Cancello a un’anta
4.3 / 2
Cancello a due ante
4.3 Varianti di cancello
Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578) 9
5.2 Controlli
Attenzione!
Per garantire un’installazione regolare,
devono essere effettuati assolutamente
i seguenti controlli, prima di iniziare i
lavori di montaggio.
Dotazione
• Verificare se la dotazione è completa di tutti i
componenti.
• Verificare se sono disponibili tutti gli accessori
necessari per il montaggio nella situazione specifica
di installazione.
Cancello
• Assicurarsi che il cancello disponga di un
collegamento adeguato alla rete elettrica e di un
salvavita. La sezione minima del cavo di terra è
3 x 1,5 mm
2
.
• Assicurare che vengano usati solo cavi adatti per
quanto riguarda la resistenza al freddo e ai raggi UV
nell’ambiente esterno.
• Assicurarsi che il cancello sia provvisto di un fermo
meccanico per la direzione di CHIUSURA.
• Smontare le serrature o metterle fuori funzione.
• Assicurarsi che il cancello sia agevolmente
manovrabile in modo manuale.
• Rispettare i seguenti requisiti per il cancello:
Larghezza dell’anta:
- Comfort 515 min. 1 m - max. 2,5 m
- Comfort 515 L min. 1,5 m - max. 3,5 m
Altezza del cancello: max. 2,5 m
Peso dell’anta: max. 200 kg
Tamponatura dell'anta: max. 50%
Dislivello cancello: max. 2%
5. Preparazione al montaggio
5.1 Informazioni generali
Le rappresentazioni di questo manuale non sono in
scala. Tutte le misure si intendono in millimetri (mm).
Il gruppo motore e la centralina devono essere montati
sul lato interno del cancello.
Per il montaggio regolare dell’automazione sono
necessari i seguenti utensili:
13
ø 10
ø 6,5
13 2
2
5
M 8
ø 6
5.1 / 1
Consiglio:
Per ante con una larghezza superiore
a 2 m si consiglia di utilizzare una
serratura elettrica
10 Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578)
5. Preparazione al montaggio
5.3 Schema di cablaggio
5.3 / 1
2 x 0,75 mm
2
2 x 0,75 mm
2
2 x 0,4 mm
2
2 x 0,4 mm
2
2 x 0,4 mm
2
2 x 0,4 mm
2
3 x 1,5 mm
2
230 V / AC
3 x 1,5 mm
2
Consiglio:
Il sistema di cablaggio è riportato a titolo d’esempio e può variare a seconda del tipo e
dell'equipaggiamento del cancello.
Rinvio:
Per il montaggio e il cablaggio dei sensori del cancello e degli elementi di comando e di sicurezza,
si rinvia alle istruzioni relative.
i
1 Fotocellula su colonnina
2 Fotocellula
3 Lampeggiante
4 Pulsantiera a radiocodici, transponder, ...
5 Selettore a chiave
6 Interruttore generale (salvavita)
7 Serratura elettrica
8 Fermo d’arresto
9 Alimentazione di rete
10 Fotocosta Optosensor (SKS)
2
23
4
6
9
7
1
1
8
5
Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578) 11
6.1 Condizioni di montaggio
Le posizioni di montaggio dell’angolare del cancello (C)
e dell’angolare del pilastro (D) dipendono dalle
condizioni specifiche d’installazione del cancello.
Le posizioni dell’angolare del cancello (C) e
dell’angolare del pilastro (D) si ripercuotono sui
seguenti fattori:
- angolo di apertura (n)
- utilizzo della corsa (m)
- velocità di movimento del cancello
Il centro di rotazione del cancello (A), il centro di
rotazione dell’angolare del pilastro (B) e il centro di
rotazione dell’angolare del cancello (I) formano il
cosiddetto triangolo delle forze.
6.1 / 1
C
B
D
A
n
m
I
6.1 / 2
Il gruppo motore è parallelo al cancello
6.1 / 3
Il gruppo motore si trova nel triangolo delle forze
Attenzione!
Per assicurare il funzionamento regolare
del dispositivo, la posizione degli
angolari deve essere scelta in modo da
assolvere alle seguenti condizioni:
- il gruppo motore deve trovarsi nel
cosiddetto triangolo delle forze e non
deve essere parallelo al cancello nelle
posizioni di fine corsa di APERTURA e
di CHIUSURA.
- assicurare la corsa più ampia possibile.
6. Montaggio
12 Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578)
6. Montaggio
6.2 Determinare le misure di montaggio
Tabella delle misure per Comfort 515
a = 80 a = 100 a = 120 a = 140 a = 160 a = 180 a = 200 a = 220 a = 240 a = 260 a = 280 a = 300
b =
110
c = 938
c1 = 255
c2 = 50
c = 95°
c = 970
c1 = 285
c2 = 50
d = 105°
c = 997
c1 = 313
c2 = 50
d = 107°
c = 1.040
c1 = 357
c2 = 50
d = 114°
c = 1.084
c1 = 396
c2 = 50
d = 124°
c = 1.118
c1 = 429
c2 = 50
d = 125°
c = 1.122
c1 = 438
c2 = 50
d = 115°
c = 1.122
c1 = 438
c2 = 50
d = 108°
c = 1.118
c1 = 433
c2 = 50
d = 103°
c = 1.122
c1 = 438
c2 = 50
d = 97°
c = 1.120
c1 = 436
c2 = 50
d = 96°
c = 1.122
c1 = 438
c2 = 50
d = 90°
b =
130
c = 955
c1 = 273
c2 = 50
d = 95°
c = 986
c1 = 304
c2 = 50
d = 105°
c = 1.015
c1 = 331
c2 = 50
d = 105°
c = 1.048
c1 = 364
c2 = 50
d = 110°
c = 1.095
c1 = 412
c2 = 50
d = 120°
c = 1.118
c1 = 430
c2 = 50
d = 115°
c = 1.122
c1 = 438
c2 = 50
d = 110°
c = 1.122
c1 = 438
c2 = 50
d = 104°
c = 1.120
c1 = 434
c2 = 50
d = 98°
c = 1.118
c1 = 430
c2 = 50
d = 93°
c = 1.116
c1 = 431
c2 = 50
d = 92°
c = 1.122
c1 = 440
c2 = 50
d = 87°
b =
150
c = 975
c1 = 296
c2 = 50
d = 95°
c = 1.005
c1 = 324
c2 = 50
d = 102°
c = 1.032
c1 = 350
c2 = 50
d = 104°
c = 1.068
c1 = 385
c2 = 50
d = 110°
c = 1.110
c1 = 426
c2 = 50
d = 116°
c = 1.118
c1 = 434
c2 = 50
d = 109°
c = 1.120
c1 = 438
c2 = 50
d = 103°
c = 1.122
c1 = 439
c2 = 50
d = 98°
c = 1.118
c1 = 436
c2 = 50
d = 92°
c = 1.118
c1 = 430
c2 = 50
d = 90°
c = 1.122
c1 = 440
c2 = 50
d = 90°
b =
170
c = 993
c1 = 316
c2 = 50
d = 95°
c = 1.022
c1 = 343
c2 = 50
d = 100°
c = 1.055
c1 = 371
c2 = 50
d = 104°
c = 1.088
c1 = 405
c2 = 50
d = 108°
c = 1.125
c1 = 440
c2 = 50
d = 114°
c = 1.118
c1 = 434
c2 = 50
d = 100°
c = 1.116
c1 = 435
c2 = 50
d = 97°
c = 1.105
c1 = 425
c2 = 50
d = 90°
c = 1.120
c1 = 440
c2 = 50
d = 90°
c = 1.120
c1 = 440
c2 = 50
d = 87°
b =
190
c = 1.020
c1 = 345
c2 = 50
d = 93°
c = 1.045
c1 = 363
c2 = 50
d = 98°
c = 1.072
c1 = 392
c2 = 50
d = 103°
c = 1.105
c1 = 423
c2 = 50
d = 106°
c = 1.120
c1 = 438
c2 = 50
d = 102°
c = 1.122
c1 = 438
c2 = 50
d = 96°
c = 1.120
c1 = 438
c2 = 50
d = 92°
c = 1.116
c1 = 435
c2 = 50
d = 88°
c = 1.120
c1 = 440
c2 = 50
d = 86°
b =
210
c = 1.035
c1 = 356
c2 = 50
d = 92°
c = 1.063
c1 = 383
c2 = 50
d = 97°
c = 1.087
c1 = 407
c2 = 50
d = 100°
c = 1.117
c1 = 437
c2 = 50
d = 101°
c = 1.120
c1 = 440
c2 = 50
d = 95°
c = 1.120
c1 = 440
c2 = 50
d = 90°
c = 1.122
c1 = 440
c2 = 50
d = 87°
b =
230
c = 1.065
c1 = 390
c2 = 50
d = 92°
c = 1.085
c1 = 404
c2 = 50
d = 97°
c = 1.110
c1 = 428
c2 = 50
d = 98°
c = 1.119
c1 = 438
c2 = 50
d = 93°
c = 1.120
c1 = 440
c2 = 50
d = 88°
c = 1.120
c1 = 440
c2 = 50
d = 85°
b =
250
c = 1.085
c1 = 407
c2 = 50
d = 92°
c = 1.102
c1 = 425
c2 = 50
d = 95°
c = 1.117
c1 = 437
c2 = 50
d = 92°
c = 1.120
c1 = 440
c2 = 50
d = 87°
b =
270
c = 1.105
c1 = 433
c2 = 50
d = 91°
c = 1.110
c1 = 437
c2 = 50
d = 90°
Consiglio:
Le dimensioni preferenziali per il Comfort 515 sono evidenziate nella tabella in colore grigio (per ante di
larghezza max 2,5 m e peso max 200 kg).
Consultando le tabelle delle misure è possibile determinare con buona precisione le posizioni degli angolari di fissaggio
al cancello ed al pilastro.
Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578) 13
Tabella delle misure per Comfort 515 L
a = 80 a = 100 a = 120 a = 140 a = 160 a = 180 a = 200 a = 220 a = 240 a = 260 a = 280 a = 300
b =
110
c = 1.197
c1 = 312
c2 = 50
d = 105°
c = 1.240
c1 = 356
c2 = 50
d = 112°
c = 1.286
c1 = 397
c2 = 50
d = 123°
c = 1.313
c1 = 428
c2 = 50
d = 125°
c = 1.342
c1 = 458
c2 = 50
d = 125°
c = 1.378
c1 = 492
c2 = 50
d = 125°
c = 1.403
c1 = 518
c2 = 50
d = 125°
c = 1.435
c1 = 550
c2 = 50
d = 125°
c = 1.487
c1 = 603
c2 = 50
d = 130°
c = 1.522
c1 = 640
c2 = 50
d = 135°
b =
130
c = 1.216
c1 = 331
c2 = 50
d = 105°
c = 1.256
c1 = 371
c2 = 50
d = 110°
c = 1.293
c1 = 411
c2 = 50
d = 120°
c = 1.328
c1 = 445
c2 = 50
d = 125°
c = 1.360
c1 = 476
c2 = 50
d = 125°
c = 1.390
c1 = 508
c2 = 50
d = 125°
c = 1.420
c1 = 533
c2 = 50
d = 125°
c = 1.450
c1 = 566
c2 = 50
d = 125°
c = 1.488
c1 = 603
c2 = 50
d = 125°
c = 1.512
c1 = 629
c2 = 50
d = 125°
b =
150
c = 1.200
c1 = 311
c2 = 50
d = 95°
c = 1.234
c1 = 374
c2 = 50
d = 102°
c = 1.268
c1 = 385
c2 = 50
d = 105°
c = 1.310
c1 = 425
c2 = 50
d = 115°
c = 1.344
c1 = 462
c2 = 50
d = 125°
c = 1.367
c1 = 486
c2 = 50
d = 120°
c = 1.395
c1 = 513
c2 = 50
d = 120°
c = 1.420
c1 = 533
c2 = 50
d = 117°
c = 1.457
c1 = 570
c2 = 50
d = 120°
c = 1.485
c1 = 600
c2 = 50
d = 120°
c = 1.510
c1 = 627
c2 = 50
d = 120°
b =
170
c = 1.198
c1 = 310
c2 = 50
d = 90°
c = 1.223
c1 = 335
c2 = 50
d = 95°
c = 1.255
c1 = 368
c2 = 50
d = 102°
c = 1.282
c1 = 395
c2 = 50
d = 102°
c = 1.320
c1 = 431
c2 = 50
d = 108°
c = 1.344
c1 = 459
c2 = 50
d = 110°
c = 1.378
c1 = 496
c2 = 50
d = 115°
c = 1.410
c1 = 525
c2 = 50
d = 115°
c = 1.421
c1 = 534
c2 = 50
d = 110°
c = 1.443
c1 = 558
c2 = 50
d = 110°
c = 1.467
c1 = 583
c2 = 50
d = 110°
c = 1.514
c1 = 628
c2 = 50
d = 115°
b =
190
c = 1.219
c1 = 332
c2 = 50
d = 90°
c = 1.248
c1 = 360
c2 = 50
d = 95°
c = 1.275
c1 = 389
c2 = 50
d = 100°
c = 1.298
c1 = 414
c2 = 50
d = 100°
c = 1.330
c1 = 445
c2 = 50
d = 105°
c = 1.353
c1 = 468
c2 = 50
d = 105°
c = 1.386
c1 = 504
c2 = 50
d = 110°
c = 1.419
c1 = 533
c2 = 50
d = 110°
c = 1.432
c1 = 546
c2 = 50
d = 107°
c = 1.444
c1 = 559
c2 = 50
d = 105°
c = 1.483
c1 = 581
c2 = 50
d = 105°
c = 1.515
c1 = 629
c2 = 50
d = 110°
b =
210
c = 1.239
c1 = 354
c2 = 50
d = 90°
c = 1.268
c1 = 348
c2 = 50
d = 95°
c = 1.298
c1 = 410
c2 = 50
d = 100°
c = 1.320
c1 = 433
c2 = 50
d = 100°
c = 1.342
c1 = 459
c2 = 50
d = 100°
c = 1.370
c1 = 485
c2 = 50
d = 102°
c = 1.395
c1 = 515
c2 = 50
d = 105°
c = 1.415
c1 = 535
c2 = 50
d = 105°
c = 1.435
c1 = 549
c2 = 50
d = 105°
c = 1.435
c1 = 569
c2 = 50
d = 102°
c = 1.476
c1 = 592
c2 = 50
d = 102°
c = 1.514
c1 = 624
c2 = 50
d = 105°
b =
230
c = 1.264
c1 = 378
c2 = 50
d = 90°
c = 1.292
c1 = 402
c2 = 50
d = 95°
c = 1.315
c1 = 432
c2 = 50
d = 100°
c = 1.344
c1 = 460
c2 = 50
d = 100°
c = 1.368
c1 = 484
c2 = 50
d = 100°
c = 1.388
c1 = 505
c2 = 50
d = 100°
c = 1.417
c1 = 530
c2 = 50
d = 102°
c = 1.425
c1 = 543
c2 = 50
d = 102°
c = 1.443
c1 = 559
c2 = 50
d = 102°
c = 1.468
c1 = 584
c2 = 50
d = 100°
c = 1.486
c1 = 604
c2 = 50
d = 100°
c = 1.510
c1 = 626
c2 = 50
d = 100°
b =
250
c = 1.285
c1 = 400
c2 = 50
d = 90°
c = 1.310
c1 = 426
c2 = 50
d = 95°
c = 1.336
c1 = 454
c2 = 50
d = 97°
c = 1.362
c1 = 480
c2 = 50
d = 97°
c = 1.383
c1 = 498
c2 = 50
d = 97°
c = 1.409
c1 = 528
c2 = 50
d = 100°
c = 1.420
c1 = 535
c2 = 50
d = 97°
c = 1.448
c1 = 563
c2 = 50
d = 97°
c = 1.457
c1 = 573
c2 = 50
d = 97°
c = 1.485
c1 = 599
c2 = 50
d = 97°
c = 1.500
c1 = 616
c2 = 50
d = 97°
b =
270
c = 1.310
c1 = 425
c2 = 50
d = 90°
c = 1.340
c1 = 452
c2 = 50
d = 95°
c = 1.358
c1 = 476
c2 = 50
d = 97°
c = 1.380
c1 = 496
c2 = 50
d = 97°
c = 1.403
c1 = 520
c2 = 50
d = 97°
c = 1.430
c1 = 545
c2 = 50
d = 97°
c = 1.444
c1 = 560
c2 = 50
d = 97°
c = 1.470
c1 = 588
c2 = 50
d = 97°
c = 1.474
c1 = 590
c2 = 50
d = 97°
c = 1.490
c1 = 606
c2 = 50
d = 96°
6. Montaggio
14 Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578)
6. Montaggio
a = 80 a = 100 a = 120 a = 140 a = 160 a = 180 a = 200 a = 220 a = 240 a = 260 a = 280 a = 300
b =
290
c = 1.334
c1 = 448
c2 = 50
d = 90°
c = 1.357
c1 = 475
c2 = 50
d = 95°
c = 1.380
c1 = 498
c2 = 50
d = 97°
c = 1.405
c1 = 524
c2 = 50
d = 95°
c = 1.422
c1 = 538
c2 = 50
d = 95°
c = 1.447
c1 = 563
c2 = 50
d = 95°
c = 1.457
c1 = 573
c2 = 50
d = 95°
c = 1.478
c1 = 595
c2 = 50
d = 95°
c = 1.495
c1 = 610
c2 = 50
d = 95°
b =
310
c = 1.359
c1 = 472
c2 = 50
d = 90°
c = 1.380
c1 = 495
c2 = 50
d = 95°
c = 1.408
c1 = 526
c2 = 50
d = 97°
c = 1.424
c1 = 540
c2 = 50
d = 95°
c = 1.448
c1 = 564
c2 = 50
d = 95°
c = 1.476
c1 = 590
c2 = 50
d = 95°
c = 1.484
c1 = 598
c2 = 50
d = 95°
c = 1.502
c1 = 622
c2 = 50
d = 95°
b =
330
c = 1.383
c1 = 496
c2 = 50
d = 90°
c = 1.403
c1 = 518
c2 = 50
d = 95°
c = 1.433
c1 = 550
c2 = 50
d = 97°
c = 1.451
c1 = 564
c2 = 50
d = 95°
c = 1.470
c1 = 585
c2 = 50
d = 95°
c = 1.490
c1 = 608
c2 = 50
d = 95°
c = 1.508
c1 = 624
c2 = 50
d = 95°
b =
350
c = 1.406
c1 = 522
c2 = 50
d = 90°
c = 1.426
c1 = 543
c2 = 50
d = 95°
c = 1.453
c1 = 571
c2 = 50
d = 97°
c = 1.474
c1 = 588
c2 = 50
d = 95°
c = 1.495
c1 = 611
c2 = 50
d = 95°
c = 1.516
c1 = 634
c2 = 50
d = 95°
b =
370
c = 1.430
c1 = 554
c2 = 50
d = 90°
c = 1.452
c1 = 566
c2 = 50
d = 95°
c = 1.478
c1 = 594
c2 = 50
d = 97°
c = 1.497
c1 = 614
c2 = 50
d = 95°
c = 1.518
c1 = 634
c2 = 50
d = 95°
b =
390
c = 1.453
c1 = 598
c2 = 50
d = 90°
c = 1.475
c1 = 590
c2 = 50
d = 95°
c = 1.500
c1 = 617
c2 = 50
d = 97°
c = 1.520
c1 = 636
c2 = 50
d = 95°
b =
410
c = 1.481
c1 = 595
c2 = 50
d = 90°
c = 1.502
c1 = 618
c2 = 50
d = 95°
c = 1.520
c1 = 636
c2 = 50
d = 95°
b =
430
c = 1.502
c1 = 618
c2 = 50
d = 90°
c = 1.520
c1 = 637
c2 = 50
d = 93°
b =
450
c = 1.522
c1 = 640
c2 = 50
d = 90°
Consiglio:
Le dimensioni preferenziali per il Comfort 515 L sono evidenziate nella tabella in colore grigio (per ante
di larghezza max 3,5 m e peso max 200 kg).
Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578) 15
6. Montaggio
Misure di montaggio
6.2 / 1
a
b
c
c1
Cancello CHIUSO
Cancello APERTO / angolo di apertura
Le misure di montaggio devono essere determinate a
seconda delle condizioni specifiche di installazione.
Le possibilità di combinazione relative sono
rappresentate nella tabella delle misure.
Valgono le regole seguenti:
- l’installatore deve determinare l’angolo di apertura (d)
in maniera certa, l’installatore determina altresì la
misura (b).
- una volta rilevato l’angolo di apertura (d) e la
distanza (b), utilizzando la tabella delle misure è
possibile ricavare la conseguente distanza (a) e la
corsa in Chiusura (c1).
- idealmente, la misura (a) e la misura (b) dovrebbero
essere più o meno uguali, per permettere un
movimento il più possibile regolare del cancello ad ante.
- la corsa necessaria per il movimento di APERTURA (c2)
è fissa e misura sempre 50 mm.
• Portare il cancello nel fine corsa di APERTURA
desiderato.
• Misurare l’angolo di apertura (d).
• Portare il cancello nella posizione di fine corsa di
Chiusura.
• Determinare le distanze (a) e (b).
L’angolo di apertura (d) e le distanze (a) e (b)
determinano la distanza (c1).
• Determinare la distanza (c1) utilizzando la tabella
delle misure.
• Regolare il fine corsa alla distanza (c1) così
determinata.
• Far uscire il pistone elettricamente.
a Misura (a)
b Misura (b)
c Lunghezza massima del gruppo motore
c1 Corsa necessaria per il movimento di CHIUSURA
c2 Corsa necessaria per il movimento di APERTURA
d Angolo massimo di apertura
6.2 / 2
a
b
d
c2
16 Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578)
Fissaggio sul pilastro di metallo
M8 x 25
• Avvitare l’angolare del pilastro (E) sul pilastro.
• Nei cancelli a due ante, occorre montare il secondo
angolare del pilastro nella posizione corrispondente
sul lato opposto.
6. Montaggio
6.3 Montaggio del pilastro
Fissaggio sul pilastro di cemento o di pietra
8 x 60
• Avvitare l’angolare del pilastro (E) sul pilastro.
6.3 / 1
F
E
E
La posizione verticale dell’angolare del pilastro (E)
dipende dalla posizione dell’angolare del cancello (F).
• Determinare la posizione orizzontale dell’angolare del
pilastro (E) sul pilastro mediante la misura (a).
• Stabilire la posizione dell’angolare (F) sul cancello.
• Riportare la sua altezza sull’angolare di fissaggio (E)
mediante una livella a bolla d’aria.
• Segnare i punti d’avvitamento sul pilastro.
E
a
100
6.3 / 2
6.3 / 3
Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578) 17
6. Montaggio
6.4 / 1
• Innestare il gruppo motore sull’angolare del pilastro.
6.4 / 2
• Fissare il gruppo motore con il perno e la sicura SL.
• Inserire il tappo (A) dall’alto nel foro non utilizzato.
• Nei cancelli a due ante, montare il secondo gruppo
motore nella posizione corrispondente sul lato
opposto.
A
6.5 / 1
6.5 Montaggio della centralina
• Aprire la centralina.
• Fissare la centralina con le apposite staffe distanziali (A).
3,5 x 32
Avvertenza!
Per evitare danni alle persone, il foro
non utilizzato dell’angolare del pilastro
deve essere chiuso con il tappo (A).
6.5 / 2
6.4 Montaggio del gruppo motore
sull’angolare del pilastro
Attenzione!
La centralina deve essere posizionata in
modo che il cavo di collegamento al
motore venga inserito negli appositi
passacavi dal basso della centralina.
A
18 Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578)
6. Montaggio
6.6 Collegamenti nella centralina
Attenzione!
Per evitare danni alla centralina:
- Osservare sempre le norme di
sicurezza in vigore.
- Installare sempre separatamente i cavi
di rete rispetto ai cavi di collegamento
alle componenti elettroniche.
- La tensione di funzionamento è di
24 V DC.
- L’eventuale tensione esterna sui
collegamenti XM70A, XV51A,
XM70B, XV51B, XB99, XP54B,
XP54A, XP62B, XP62A e XB70 causa
la distruzione dell’intero sistema
elettronico.
- Collegare solo contatti puliti ai
morsetti B9, 5, 34, 3 e 8 (XB99).
Avvertenza!
Pericolo di scosse elettriche:
prima dei lavori di cablaggio occorre
assicurare che i cavi siano privi di
tensione.
Durante i lavori di cablaggio occorre
assicurare che i cavi rimangano privi
di tensione (evitare per esempio la
riaccensione).
P
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
L
N
PE
15
16 17
6.6 / 1
XN81
XV51B
XM70B
XM70A
XV51A
XB99
XP54A
XB70
XP54B
XH01
XP62A
XP62B
Descrizione
Tipo / Funzione
i
XB70
Collegamento dell’antenna
ricevente
a8.1
XB99
Morsettiera per accessori esterni
di comando
6.6 / 2
6.6 / 3
6.6 / 4
6.6 / 5
XH01
Collegamento dell’uscita relais
programmabile 16/17
(ad esempio lampeggiante 24 V
DC, 0,5 A, max 24 V/10 W)
Elettroserratura 15/16 (24 V DC)
6.6 / 6
6.6 / 7
XM70A
Collegamento del motore
(MASTER)
6.7 / 5
6.7 / 8
XM70B
Collegamento del motore
(SLAVE)
6.7 / 5
6.7 / 8
XN70
Collegamento batteria tampone
(se presente)
-
XN81 Collegamento alimentazione
6.6 / 6
6.8
XP54A
Collegamento fotocosta
Optosensor per la direzione di
CHIUSURA
6.6 / 8
XP54B
Collegamento fotocosta
Optosensor per la direzione di
APERTURA
6.6 / 8
XP62A
Collegamento fotocellula per la
direzione di CHIUSURA
6.6 / 9
XP62B
Collegamento fotocellula per la
direzione di APERTURA
6.6 / 9
XV51A Morsetto senza funzione -
XV51B Morsetto senza funzione -
XN70
Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578) 19
6. Montaggio
Collegamento XB99
Impostazione di fabbrica:
ponte tra B9 e 5
Opzione di collegamento 1:
-XB99
B9 5 34 3 8
-SB5
12 11
-SB8
14 13
-XB99
B9 5 34 3 8
6.6 / 2
6.6 / 3
Opzione di collegamento 2:
Rinvio:
Il cablaggio dei morsetti dipende dalla
programmazione delle funzioni speciali.
A seconda del tipo di programmazione
si possono collegare pulsanti d’impulso
o di direzione.
La programmazione delle funzioni
speciali è descritta al paragrafo 9.4
(livello 5).
i
-SB5
12 11
-SB3
14 13
-SB3 4
12 11
-SB8
14 13
-XB99
B9 5 34 3 8
6.6 / 4
Descrizione
Tipo / Funzione
3 Collegamento anta pedonale
5 Collegamento Stop
8 Collegamento Impulso passo-passo
34
Collegamento Dispositivo di interruzione
della chiusura (Fotocellula)
B9 Collegamento +24 V DC
SB3 Pulsante anta pedonale
SB5 Pulsante Stop
SB8 Pulsante Impulso passo-passo
SB34
Pulsante Dispositivo di interruzione della
chiusura (Fotocellula) / Stop e inversione
M06E039
M06E039
M06E039
Rinvio:
Osservare le istruzioni specifiche per il
montaggio degli accessori esterni di
comando e dei dispositivi di sicurezza e
di segnalazione.
i
20 Istruzioni per l’uso, Comfort 515 I (#91578)
6. Montaggio
Consiglio:
Dopo il collegamento dell'alimentazione,
la centralina riconosce automaticamente
un eventuale dispositivo di interruzione
della chiusura collegato a XB99 (foto-
cellula, timer, etc.) (il contatto SB34
deve essere chiuso).
La fotocellula può essere disattivata in un
momento successivo (livello 8, menu 1).
Quando i contatti di interruzione della
chiusura sono aperti, il cancello non
può essere richiuso.
Eventuali altri accessori esterni di
comando, sistemi di sicurezza e di
segnalazione con collegamento a
24 V devono essere collegati a
XB99 e XH01.
Opzione di collegamento 3:
- Ricevente radio esterna
- XB99
B9 5
34
3 8
- XH01
15 16 17
- X1
+
-
- S1
14 13
1 2
6.6 / 5
Descrizione
Tipo / Funzione
XB99 Collegamento di accessori di comando esterni
3 Collegamento anta pedonale
5 Collegamento Stop
8 Collegamento Impulso passo-passo
34
Collegamento Dispositivo di interruzione
della chiusura (Fotocellula)
B9 Collegamento + 24 V DC
X1 Collegamento ricevente esterna
1 Contatto pulito normalmente aperto
2 Contatto pulito normalmente aperto
+ Collegamento + 24 V DC
- Terra GND
S1
Contatto pulito normalmente aperto per
ricevente
XH01 Collegamento uscita centralina
15 Collegamento dell’elettroserratura 24 V DC
16 Terra GND
17 Uscita relais programmabile
M07E027
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58

Marantec Comfort 515 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Questo manuale è adatto anche per