V-ZUG 14003 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l’uso
RefreshButler V6000
Dispositivo per trattamento dei tessuti
Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti. Il vostro apparecchio soddisfa esigenze
elevate e il suo uso è molto semplice, tuttavia occorre prendersi del tempo per leggere
le presenti istruzioni per l’uso, che vi permetteranno di comprendere meglio l’apparec-
chio e di utilizzarlo in modo ottimale e senza problemi.
Vi preghiamo di attenervi alle avvertenze di sicurezza.
Modifiche
Testi, immagini e dati corrispondono al livello tecnico dell’apparecchio al momento della
stampa delle presenti istruzioni per l’uso. Con riserva di modifiche nell’ambito della nor-
male evoluzione tecnica.
Ambito di validità
Il numero di modello corrisponde alle prime cifre sulla targhetta di identificazione. Le pre-
senti istruzioni per l’uso valgono per:
Denominazione del modello Numero del modello Tipo
RefreshButler V6000 14003 RB6TWCL
RB6TWBL
Le differenze di esecuzione sono menzionate nel testo.
Le istruzioni per l'uso a colori possono essere scaricate da internet www.vzug.com.
© V-ZUG SA, CH-6302 Zugo, 2019
2
3
Indice
1 Avvertenze di sicurezza 4
1.1 Simboli utilizzati...................................................... 4
1.2 Prima messa in funzione...................................... 4
1.3 Avvertenze generali di sicurezza ........................ 4
1.4 Avvertenze di sicurezza relative all'apparecchio .
5
1.5 Istruzioni per l'uso.................................................. 6
2 Prima messa in funzione 8
3 L’apparecchio 8
3.1 Descrizione dell’apparecchio .............................. 8
3.2 Struttura dell’apparecchio.................................... 9
3.3 Accessori ................................................................ 9
3.4 Elementi di comando e di visualizzazione......10
4 Tabella dei programmi 12
4.1 Programma principale Ravvivare .....................12
4.2 Programma extra «Asciugatura» ......................14
4.3 Programma extra «Igienizzare».........................16
5 Utilizzo 17
5.1 Preparazione dell’apparecchio .........................17
5.2 Disporre la biancheria ........................................17
5.3 Esempi di carico..................................................18
5.4 Consigli per il programma rinfrescante e di
asciugatura ...........................................................18
5.5 Riempire il contenitore per acqua....................19
5.6 Svuotare il contenitore per acqua di condensa...
20
5.7 Impostazioni programmi.....................................20
5.8 Selezionare il programma..................................21
5.9 Correggere impostazione ..................................22
5.10 Selezione programma con Sicurezza bambini
attivata....................................................................23
5.11 Interruzione del programma ..............................23
5.12 Interruzione anticipata del programma ...........24
5.13 Fine del programma............................................24
6 Impostazioni utente 25
6.1 Adattare le impostazioni utente ........................25
6.2 Lingua ....................................................................27
6.3 Luminosità..............................................................28
6.4 Suono tasti .............................................................28
6.5 Durezza acqua ......................................................28
6.6 Sicurezza per bambini .........................................28
6.7 Avviamento ritardato ............................................28
6.8 Informazioni............................................................28
6.9 Decalcificazione ....................................................28
6.10 Pulizia canale di areazione .................................30
6.11 Modalità di funzionamento..................................30
6.12 Servizio di assistenza V-ZUG .............................30
6.13 Aggiornamento software .....................................30
7 Cura e manutenzione 31
7.1 Intervalli di pulizia .................................................31
7.2 Messaggio di guasto «Pulire i filtri» ..................31
7.3 Formazione di pelucchi .......................................32
7.4 Pulizia del filtro principale ...................................32
7.5 Pulizia dell'inserto filtrante...................................32
7.6 Pulizia dell'inserto filtrante d'areazione.............33
7.7 Pulire il contenitore per acqua...........................33
8 Eliminare autonomamente i guasti 35
8.1 Cosa fare se …......................................................35
9 Accessori e ricambi 37
10 Dati tecnici 38
10.1 Valori di consumo dell’impostazione di fabbrica .
38
10.2 Indicazioni per gli istituti di controllo.................38
10.3 EcoStandby............................................................39
11 Smaltimento 39
12 Indice analitico 40
13 Note 42
14 Service & Support 43
4
1 Avvertenze di sicurezza
1.1 Simboli utilizzati
Contrassegna tutte le istruzioni im-
portanti per la sicurezza.
La mancata osservanza può provo-
care lesioni, danni all’apparecchio o
agli impianti!
Informazioni e indicazioni da osser-
vare.
Informazioni sullo smaltimento
Informazioni sulle istruzioni per l’uso
Segnala operazioni che devono essere
eseguite in sequenza.
Descrive la reazione dell’apparec-
chio all’operazione eseguita.
Segnala un elenco.
1.2 Prima messa in funzione
L’apparecchio è pronto per la mes-
sa in funzione dopo essere stato al-
meno 2 ore in normale posizione di
funzionamento.
1.3 Avvertenze generali di
sicurezza
Mettere in funzione l'apparec-
chio solo dopo aver letto le
istruzioni per l'uso!
Questi apparecchi possono
essere utilizzati da bambini di
età superiore agli 8 anni e da
persone con limitate capacità
fisiche, sensoriali o mentali o
che non dispongono della ne-
cessaria esperienza e/o co-
noscenza, a condizione che
l'uso avvenga sotto la super-
visione di una persona re-
sponsabile, che vengano im-
partite loro istruzioni su come
utilizzare l'apparecchio e che
essi comprendano i rischi
che ne possono derivare. I
bambini non devono giocare
con l'apparecchio. Le opera-
zioni di pulizia e piccola ma-
nutenzione non devono esse-
re eseguite dai bambini, se
non sotto stretta sorveglianza
degli adulti.
Qualora un apparecchio non
sia dotato di un cavo di colle-
gamento alla rete e di un con-
nettore a spina o altro siste-
ma per il disinserimento dalla
rete, caratterizzato dalla pre-
senza su ogni polo di
un'apertura di contatto confor-
me alle condizioni della cate-
goria di sovratensione III per
la separazione completa, oc-
corre montare un dispositivo
di separazione nell'impianto
elettrico fisso in modo confor-
me alle norme d'installazione.
Se il cavo di collegamento al-
la rete dell'apparecchio è
danneggiato, è necessario
1 Avvertenze di sicurezza
5
chiederne la sostituzione al
produttore, al suo servizio
clienti o a una persona qualifi-
cata onde evitare pericoli.
1.4 Avvertenze di sicurezza
relative all'apparecchio
Tenere i bambini al di sotto
dei 3 anni di età lontano
dall’apparecchio, a meno che
non siano sotto continua sor-
veglianza.
La capacità massima di tessili
asciutti è di 5kg.
L’apparecchio può essere uti-
lizzato soltanto con il prodotto
evaporante consigliato. L’uso
di altre sostanze può provo-
care un avvelenamento o pe-
ricolo d’incendio.
L’apparecchio ha superfici
molto calde per far evaporare
i principi attivi. Durante l’uso
dell’apparecchio queste su-
perfici non dovrebbero essere
toccate.
L’apparecchio non può esse-
re utilizzato se per la pulizia
sono state utilizzate sostanze
chimiche industriali.
I filtri per lanugine devono es-
sere puliti regolarmente, non
deve accumularsi lanugine
sull’apparecchio.
L’apparecchio non può esse-
re utilizzato per tessili lavati,
trattati o impregnati con so-
stanze chimiche, detergenti o
solventi infiammabili (benzina
solvente, alcol, smacchiatori,
olio, trementina, acetone, co-
lori, cere, ecc.): Pericolo d’in-
cendio e d’esplosione! Lavare
prima a mano con acqua i
capi che contengono tali so-
stanze oppure far evaporare
completamente i solventi.
Oggetti in gommapiuma (latti-
ce espanso), cuffie da doc-
cia, tessili impermeabili, arti-
coli rinforzati con gomma
nonché capi di vestiario o cu-
scini con imbottiture in espan-
so non sono adatti per l’appa-
recchio.
Rimuovere dai tessili tutti i
corpi estranei (accendini,
fiammiferi, ecc.).
AVVERTENZA: Non arrestare
mai l’apparecchio prima che
il processo di asciugatura sia
terminato, a meno che tutti i
capi non vengano estratti e
stesi velocemente in modo da
disperdere il calore.
Le aperture di ventilazione al-
la base dell’alloggiamento
non devono essere ostruite
dalla moquette.
Se l’apparecchio viene mon-
tato in un alloggiamento, oc-
corre lasciare libere le apertu-
re di ventilazione.
1 Avvertenze di sicurezza
6
L’aria di scarico dell’apparec-
chio non deve essere immes-
sa in un tubo di scarico utiliz-
zato per gas di scarico di ap-
parecchi che bruciano gas o
altri combustibili.
L’apparecchio non deve esse-
re posizionato dietro una por-
ta chiudibile, una porta scor-
revole oppure una porta con
una cerniera di fronte a quella
dell’apparecchio.
L’apparecchio è dotato di un
emettitore di raggi UV. Non
guardare direttamente nella
sorgente luminosa.
1.5 Istruzioni per l'uso
Prima della messa in funzione iniziale
L’apparecchio deve essere installato e
collegato alla rete elettrica conforme-
mente alle istruzioni d’installazione alle-
gate. Fare eseguire i lavori necessari a
un installatore/elettricista autorizzato.
Deve essere garantito l’accesso ai punti
di interruzione di erogazione di corrente
(ad es. prese, interruttori a parete, fusi-
bili).
Uso conforme allo scopo
L’apparecchio è adatto soltanto per rin-
frescare e ad asciugare tessuti di uso
domestico. Utilizzare l’apparecchio sol-
tanto nell’ambito domestico e per lo
scopo indicato. Non ci assumiamo re-
sponsabilità per eventuali danni causati
da un uso diverso da quello previsto o
da un utilizzo non corretto.
Riparazioni, modifiche o manipolazioni
all’apparecchio o al suo interno, spe-
cialmente alle parti sotto tensione, pos-
sono essere eseguite esclusivamente
dal produttore, dal suo servizio clienti o
da persone adeguatamente qualificate.
Riparazioni non corrette possono cau-
sare gravi infortuni, danni all’apparec-
chio e all’impianto, nonché anomalie di
funzionamento. In caso di anomalia nel
funzionamento dell’apparecchio o in ca-
so di riparazione, osservare le indicazio-
ni riportate nel capitolo «Assistenza tec-
nica». Se necessario, rivolgersi al no-
stro servizio clienti.
Utilizzare soltanto ricambi originali.
Prima di chiudere la porta dell’apparec-
chio e di avviare un programma, assicu-
rarsi che al suo interno non si trovino
persone, corpi estranei o animali dome-
stici.
Uso
Non appena si rileva un’anomalia nel
funzionamento, l’apparecchio deve es-
sere scollegato dalla rete elettrica.
Per proteggere la biancheria, attenersi
ai relativi simboli di cura e alle indica-
zioni contenute nel capitolo «Consigli
per rinfrescare i tessuti e per l’asciuga-
tura».
Non attivare mai l’apparecchio senza
griglia anti-pelucchi o con griglia anti-
pelucchi danneggiata. Rottura dell’ap-
parecchio causata dall’accumulo di la-
nugine!
Attenzione, pericolo di ustioni!
Non asciugare i tessuti contenenti resi-
dui di lacca per capelli, fissatori per ca-
pelli, solventi per unghie o sostanze si-
mili. Pericolo di formazione di gas!
Attenzione, pericolo di morte!
È vietato trattenersi all’interno dell’appa-
recchio. Pericolo di soffocamento!
1 Avvertenze di sicurezza
7
Le parti dell’imballaggio, ad es. pellicola
e polistirolo, possono essere pericolose
per i bambini. Pericolo di soffocamento!
Tenere le parti dell’imballaggio lontano
dalla portata dei bambini.
Come evitare danni all’apparecchio
Non chiudere la porta dell’apparecchio
sbattendola.
Fare attenzione durante la pulizia a non
far penetrare acqua nell’apparecchio.
Utilizzare un panno moderatamente
umido. Non spruzzare mai acqua all’in-
terno o all’esterno dell’apparecchio. La
penetrazione d’acqua può provocare
danni.
Trasportare l’apparecchio soltanto in
posizione verticale! Ogni altra posizione
di trasporto danneggia l’apparecchio!
Trasportandolo con cautela ed evitando
urti, l’apparecchio può essere inclinato
di max 90° sul lato sinistro (vista fronta-
le).
Lato anteriore
Lato
anteriore
Lato
Lato anteriore,
capovolto
Lato posterioreLato anteriore
Per evitare
colpi, usare un
carrello per scale.
2 Prima messa in funzione
L’apparecchio è pronto per la messa in funzione dopo essere stato almeno 2 ore
in normale posizione di funzionamento.
3 L’apparecchio
3.1 Descrizione dell’apparecchio
Con il RefreshButler i capi di biancheria vengono rinfrescati per mezzo del vapore e
dell’umidità, riducendo la formazione di odori sgradevoli e di pieghe. Il programma extra
Igienizzazione elimina inoltre i batteri dalla biancheria. I capi di vestiario bagnati di piog-
gia vengono asciugati delicatamente con il programma extra Asciugatura.
L’apparecchio è dotato di un circuito dell’aria chiuso. L’aria può essere riscaldata e inu-
midita mediante il riscaldamento e il produttore di vapore di vapore. Grazie al vapore cal-
do la biancheria viene ravvivata e, a seconda della regolazione, igienizzata e lisciata.
L’acqua occorrente per questo procedimento viene fornita da un apposito contenitore
d’acqua. Grazie all’impiego di una nuova tecnologia, la fotocatalisi, vengono eliminate ef-
ficacemente e in modo duraturo le sostanze odoranti.
L’apparecchio dispone inoltre di una pompa di calore. La biancheria viene asciugata me-
diante una pompa di calore che in primo luogo sottrare l’umidità all’aria e successiva-
mente la riscalda nuovamente. Questo recupero di calore permette una forte riduzione
del consumo d’energia. L’acqua di condensa che si forma durante questo processo vie-
ne raccolta nell’apposito contenitore.
Capacità: 5 kg di biancheria asciutta
Programma principale: Rinfrescare
2 programmi extra
– Asciugatura – Igienizzazione
Regolazioni programma
– Rinfrescare: Antipiega – Rinfrescare o asciugare a tempo
– Delicato – Avviamento ritardato
TouchDisplay
Selezione della lingua
Sicurezza bambini
Economizzatore automatico standby
8
3 L’apparecchio
3.2 Struttura dell’apparecchio
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
Asta appendiabiti
2
TouchDisplay, tasto On/Off
3
Aste appendiabiti
ribaltabili verso il basso
4
Cestello
5
Rete del filtro principale con filtro in feltro
sotto la base grigliata
6
Coperchio del contenitore per acqua
7
Griglia di areazione con inserto filtrante
8
Contenitore per acqua fresca
9
Contenitore per acqua di condensa
10
Porta dell’apparecchio
3.3 Accessori
Grucce
Per raggiungere risultati ottimali con capi di abbigliamento pesanti, come giacche
o cappotti, devono essere utilizzate le grucce comprese nella fornitura.
Per appendere i capi di abbigliamento
Necessari per il programma principale «Rinfrescare»
Cestello
Contenitore per tessuti delicati come lana e simili, pic-
coli capi e scarpe
9
3 L’apparecchio
3.4 Elementi di comando e di visualizzazione
TouchDisplay
Tasto on/off
TouchDisplay
Sul TouchDisplay sono rappresentate tutte le possibili funzioni selezionabili, che possono
essere attivate premendo il simbolo o il testo corrispondente.
Programmi
Selezione programma
Ravvivare
Programmi extra
Rinfrescare
Programmi extra
Asciugatura
Igienizzare
Impostazioni programmi
Programma principale
Fine programma fra 1h30
Rinfrescare
Odore
Carico
Delicato
Rinfrescare a tempo
Antipiega
Avviamento ritardato
10
3 L’apparecchio
Programmi extra
Asciugatura
Fine programma fra 1h30
Livello d’asciugatura
Carico
Delicato
Asciugatura a tempo
Avviamento ritardato
Igienizzazione
Fine fra 1 h 30
Delicato
Avviamento ritardato
Impostazioni utente
Impostazioni
Lingua
Luminosità
Tono tasti
Durezza acqua
Sicurezza bambini
Avviamento ritardato
Impostazioni
Decalcificazione
Pulizia canale dell’aria
Informazioni
Modalità di funzionamento
Servizio di assistenza V-ZUG
Aggiornamento software
11
4 Tabella dei programmi
Stato tasti
I tasti disposti sul TouchDisplay hanno tre diversi stati.
Simbolo Sfondo
chiaro scuro
Funzione selezionabile
È possibile selezionare il programma o la funzione.
chiaro blu
Funzione selezionata/modificata
Il programma o la funzione sono attivi.
scuro scuro
Funzione non selezionabile
Il programma o la funzione non sono attivi.
Funzioni supplementari
Avvio Interruzione/Indietro
OK Interruzione programma
4 Tabella dei programmi
4.1 Programma principale Ravvivare
Con il programma principale Rinfrescare, la biancheria asciutta, grazie al vapore e al ca-
lore, viene liberata da odori e vengono ridotte le pieghe.
Il programma d’asciugatura principale si svolge in 3 fasi:
Rinfrescare
Il riscaldamento aumenta la temperatura dell’aria rimessa in circolazione, con il vapore
viene inumidita la biancheria e grazie a ciò la biancheria viene rinfrescata più rapidamen-
te. L’aria inoltre viene igienizzata attraverso la fotocatalisi. Quando la biancheria è rinfre-
scata inizia la fase di «Asciugatura».
Asciugatura
La biancheria viene asciugata con la pompa di calore. Un sensore di umidità e di tempe-
ratura controlla il programma di asciugatura. Raggiunto il livello d’asciugatura desidera-
to, si avvia la fase «Raffreddamento/Aerazione».
Raffreddamento/Aerazione
Terminata la fase di «Asciugatura», la biancheria viene lasciata aerare e raffreddare per
almeno 30minuti.
Per tessuti delicati selezionare l’impostazione del programma
«Delicato».
12
4 Tabella dei programmi
Il seguente schema offre una panoramica sulle impostazioni del programma principale
Rinfrescare.
forte
medio
leggero *
Carico
Delicato
Odore
Rinfrescare a tempo
Antipiega
Avviam. ritard.
* Impostazione di fabbrica
No *
pieno
parziale
ridotto *
30
40
50
60
90
120
Off *
No *
Odore
forte Per biancheria che ha un forte odore di fumo o di cibo.
media Per biancheria che ha un medio odore di fumo o di cibo.
leggero Programma Sprint
Per biancheria leggermente odorante.
13
4 Tabella dei programmi
Carico
Per rinfrescare la biancheria in modo ottimale, consigliamo un carico ridotto o me-
dio.
pieno Per carico max di 5 kg di biancheria asciutta distribuita su aste ap-
pendiabiti superiori e inferiori.
parziale Per carico normale distribuito su asta appendiabiti superiore e/o infe-
riore.
ridotto Per carico ridotto come ades. 4 camicie.
Delicato
Programma molto delicato con temperatura ridotta.
Adatto particolarmente per tessuti delicati, scarpe di stoffa e da ginnastica e per abbi-
gliamento traspirante (ades. Gore-Tex).
Lisciatura
La formazione di pieghe viene ridotta mediante aerazione, riscaldamento e vaporizza-
zione.
Rinfrescare a tempo
La durata del programma può essere impostata da 30 a 120 minuti.
Se viene selezionato il programma «Rinfrescare a tempo», non possono essere effet-
tuare altre impostazioni del programma.
Avviamento ritardato
Utilizzo di fasce tariffarie economiche.
Programmazione dell’inizio o della fine; ades. per far sì che i tessili siano pronti da in-
dossare la mattina, senza che l’apparecchio debba funzionare per questo tutta la not-
te.
I periodi di interruzione dell’alimentazione elettrica, stabiliti dalle rispettive centrali elet-
triche locali, prolungano il ritardo di avviamento di un lasso di tempo equivalente alla
durata del periodo di interruzione. Questo lasso di tempo non viene tuttavia visualizza-
to.
4.2 Programma extra «Asciugatura»
Nel programma extra «Asciugatura», la biancheria appesa viene asciugata con aria cal-
da, cosa che permette un’asciugatura particolarmente delicata. Il RefreshButler asciuga i
capi a prescindere dal fatto che siano stati lavati in lavatrice o a mano oppure se bagnati
dalla pioggia. L’asciugatura avviene grazie alla pompa di calore e un sensore di umidità
e temperatura sorveglia l’intero processo.
Per tessuti delicati selezionare l’impostazione del programma «Delicato».
14
4 Tabella dei programmi
Il seguente schema offre una panoramica sulle regolazioni del programma principale
Asciugatura.
asciugatura normale *
asciugatura intensa
Carico
Delicato
Grado di asciugatura
Asciugatura a tempo
Avviamento ritardato
* Impostazione di fabbrica
completo
medio *
ridotto
30
40
50
60
90
120
Dis *
No *
Grado di asciugatura
asciugatura normale Umidità residua<2 %
asciugatura intensa Umidità residua-2%
Carico
pieno Per carico max di 5 kg di biancheria asciutta distribuita su aste ap-
pendiabiti superiori e inferiori.
parziale Per carico normale distribuito su asta appendiabiti superiore e/o infe-
riore.
ridotto Per carico ridotto come ades. 4 camicie.
Delicato
Programma molto delicato con temperatura ridotta.
Adatto particolarmente per tessuti delicati, scarpe di stoffa e da ginnastica e per abbi-
gliamento traspirante (ades. Gore-Tex).
15
4 Tabella dei programmi
Asciugatura a tempo
La durata del programma può essere impostata da 30 a 120 minuti.
Se viene selezionato il programma Asciugatura, non si possono aggiungere ulteriori
impostazioni.
Avviamento ritardato
Utilizzo di fasce tariffarie economiche.
Programmazione dell’inizio o della fine; ades. per far sì che i tessili siano pronti da in-
dossare la mattina, senza che l’apparecchio debba funzionare per questo tutta la not-
te.
I periodi di interruzione dell’alimentazione elettrica, stabiliti dalle rispettive centrali elet-
triche locali, prolungano il ritardo di avviamento di un lasso di tempo equivalente alla
durata del periodo di interruzione. Questo lasso di tempo non viene tuttavia visualizza-
to.
4.3 Programma extra «Igienizzare»
Nel programma extra «Igienizzare», calore e umidità eliminano i batteri dagli indumenti.
L’igienizzazione viene intensificata dal lungo tempo di azione di circa tre ore.
Il programma extra «Igienizzare» si svolge in 3 fasi:
Igienizzare
Il riscaldamento aumenta la temperatura dell’aria rimessa in circolazione e con il vapore
viene inumidita la biancheria e grazie a ciò viene accelerato il processo di igienizzazione
sulla biancheria. L’aria inoltre viene igienizzata attraverso la fotocatalisi. Quando la bian-
cheria è rinfrescata inizia la fase di «Asciugatura».
Asciugatura
La biancheria viene asciugata con la pompa di calore. Un sensore di umidità e di tempe-
ratura controlla il programma di asciugatura. Raggiunto il livello d’asciugatura desidera-
to, si avvia la fase «Raffreddamento/Aerazione».
Raffreddamento/Aerazione
Terminata la fase di «Asciugatura», la biancheria viene lasciata aerare e raffreddare per
almeno 30minuti.
Per tessuti delicati selezionare l’impostazione del programma
«Delicato».
Il seguente schema offre una panoramica sulle regolazioni del programma extra Igieniz-
zazione.
16
5 Utilizzo
Delicato
Programma molto delicato con temperatura ridotta.
Adatto particolarmente per tessuti delicati, scarpe di stoffa e da ginnastica e per abbi-
gliamento traspirante (ades. Gore-Tex).
Avviamento ritardato
Utilizzo di fasce tariffarie economiche.
Programmazione dell’inizio o della fine; ades. per far sì che i tessili siano pronti da in-
dossare la mattina, senza che l’apparecchio debba funzionare per questo tutta la not-
te.
I periodi di interruzione dell’alimentazione elettrica, stabiliti dalle rispettive centrali elet-
triche locali, prolungano il ritardo di avviamento di un lasso di tempo equivalente alla
durata del periodo di interruzione. Questo lasso di tempo non viene tuttavia visualizza-
to.
5 Utilizzo
5.1 Preparazione dell’apparecchio
0
1
Inserire la spina oppure accendere
l’interruttore a parete.
5.2 Disporre la biancheria
Aprire lo sportello dell’apparecchio.
Distribuire la biancheria sulle aste appendiabiti e sul cestello, vedi «esempi di carico».
La biancheria non deve toccare l’apparecchio.
Chiudere lo sportello dell’apparecchio.
Chiudendo lo sportello dell’apparecchio, assicurarsi che nessun capo sia rimasto
incastrato.
17
5 Utilizzo
5.3 Esempi di carico
5.4 Consigli per il programma rinfrescante e di asciugatura
Consigli per il carico
Disporre i tessuti in lana o simili nel cestello oppure sulle aste centrali.
I grandi capi di vestiario possono essere appesi trasversalmente nell’apparecchio.
Durante l’asciugatura di scarpe, il tendiscarpe può migliorare il processo di asciugatu-
ra. Dopo l’asciugatura, lasciare raffreddare le scarpe per un’ora.
Per un buon risultato antipiega, i pantaloni dovrebbero essere appesi alle pinze delle
grucce dalla parte delle gambe . Per un ottimo risultato, appendere ogni gamba del
pantalone a una gruccia e rispettare una distanza di circa 20 cm fra le due grucce.
Le tasche dei capi di abbigliamento devono essere ben svuotate per non ostacolare il
processo di asciugatura.
18
5 Utilizzo
Se i capi di vestiario sono appesi alle pinze delle grucce, possono restare delle im-
pronte. Per questo motivo i capi dovrebbero essere appesi con i laccetti (se disponibi-
li) del capo di abbigliamento.
Osservazioni generali
Capi pesanti come pantaloni e giacche di completi sono facilmente lisciabili grazie al
loro peso elevato.
Cotone, lino e alcuni tipi fini di seta sono tessuti molto gualcibili. Queste pieghe non
sono facili da ridurre.
Per un buon risultato anti-piega consigliamo di utilizzare camicie “no stiro” oppure Ea-
sy Care.
Il risultato della riduzione degli odori sgradevoli può variare da persona a persona e a
seconda del tipo di odore e delle caratteristiche del tessuto.
Mettendo un deodorante per armadio, si può scegliere a piacere il profumo desidera-
to. Il deodorante non può tuttavia contenere sostanze facilmente infiammabili, fare at-
tenzione agli avvisi di pericolo!
I tessuti entrano in contatto con l’acqua durante l’esecuzione dei programmi Rinfre-
scare e Igienizzazione. L’acqua può modificare la superficie di tessuti molto delicati.
Testare su una piccola superficie la sensibilità del tessuto nei confronti dell’acqua.
Si consiglia di non trattare i seguenti tessuti con il RefreshButler: vera pelle, similpelle
e pellicce. Per esempio, in caso di trattamento di pelle, al contatto con l’acqua posso-
no crearsi leggere modifiche per quanto riguarda colore, dimensioni e aspetto esterio-
re. Questo è un processo del tutto naturale.
5.5 Riempire il contenitore per acqua
Non utilizzare acqua demineralizzata (filtrata) o acqua distillata.
21
Aprire la porta dell’apparecchio.
Aprire il coperchio del contenitore per
l’acqua 1: premere sul bordo superiore
nella parte centrale.
Estrarre tirando il manico del contenito-
re dell’acqua potabile 2 con il simbolo
.
Riempire il contenitore dell’acqua solo
con acqua potabile e fredda.
Inserire il contenitore dell’acqua potabile
2 nell’apposito scomparto, premere con
forza fino al punto di arresto e chiudere
il coperchio del contenitore dell’acqua 1
facendo pressione.
19
5 Utilizzo
5.6 Svuotare il contenitore per acqua di condensa
3
1
Aprire la porta dell’apparecchio.
Aprire il coperchio del contenitore per l’ac-
qua 1: premere sul bordo superiore nella
parte centrale.
Estrarre tirando il manico del contenitore
dell’acqua di condensa 3 con il simbolo
.
Svuotare il contenitore dell’acqua.
Inserire il contenitore dell’acqua di con-
densa 3 nell’apposito scomparto, premere
con forza fino al punto di arresto e chiude-
re il coperchio del contenitore dell’acqua 1
facendo pressione.
5.7 Impostazioni programmi
Programma principale
Fine programma fra 1h30
Rinfrescare
Odore
Carico
Delicato
Rinfrescare a tempo
Antipiega
Avviamento ritardato
Programmi extra
Asciugatura
Fine programma fra 1h30
Livello d’asciugatura
Carico
Delicato
Asciugatura a tempo
Avviamento ritardato
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

V-ZUG 14003 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso