Whirlpool WFE 2B19 X Setup and user guide

Tipo
Setup and user guide
1
IT
ISTRUZIONI
D'USO
VI RINGRAZIAMO PER L'ACQUISTO DEL PRODOTTO
WHIRLPOOL. Per ottenere l’assistenza completa,
registrate il prodotto all'indirizzo:
www.whirlpool.eu/register
Le Istruzioni sull’utilizzo sicuro e le istruzioni per l'uso e
la manutenzione possono essere scaricati dal nostro sito
Internet. docs.whirlpool.eu seguendo le linee guida
riportate alla fine di questo opuscolo.
Prima del primo utilizzo del prodotto leggere attentamente le istruzioni di sicurezza.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
DISPOSITIVO
1. Cestello superiore
2. Supporto tazzine pieghevoli
3. Regolatore di altezza del cestello superiore
4. Braccio irroratore superiore
5. Cestello inferiore
6. Cestello posate
7. Braccio irroratore inferiore
8. Filtri
9. Serbatoio del sale
10. Dosatore detersivo e brillantante
11. Targhetta
12. Pannello di controllo
0000 000 00000
Service:
1
2
3
4
5
6
10
12
7
11
9
8
PANELLO DI CONTROLLO
1. Tasto ON/OFF con la spia
2.
Tasto di selezione del programma con la spia
3.
Tasto del programma mezzo carico con la spia
4. Spia livello del sale
5. Spia livello del brillantante
6. Spie programmi
7. Spia ritardo
8.
Tasto partenza ritardata con la spia
9. Tasto della pastiglia con la spia
10. Tasto start / pausa / drenaggio dell'acqua
12435 6 7
8
9
10
2
PRIMO UTILIZZO
SALE, BRILLANTANTE E DETERSIVO
CONSIGLI PER IL PRIMO UTILIZZO
Dopo l'installazione, rimuovere le protezioni dei ceselli ed i residui della
pellicola dal cestello superiore.
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO DEL SALE
L'uso del sale previene la formazione DI INCROSTAZIONI sulle stoviglie
e sugli elementi costitutivi della macchina.
Il serbatoio del sale non dovrebbe mai essere vuoto.
È molto importante la corretta impostazione della durezza
dell'acqua.
Il serbatoio del sale è situato al fondo della lavastoviglie (vedi
DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI) e dovrebbe essere riempito, quando la
spia di LIVELLO DEL SALE
sul pannello di controllo è accesa.
1.Rimuovere il cestello inferiore e svitare il tappo
del serbatoio (in senso antiorario).
2.Solo la prima volta: riempire d'acqua il serbatoio
del sale.
3.Quindi, posizionare correttamente l'imbuto
(vedi fig.)
e riempire il serbatoio del sale sino al
bordo superiore (circa 1 kg); a questo punto
possono verificarsi perdite di acqua .
4. Dopo aver rimosso l'imbuto pulire il bordo del foro da eventuali
residui di sale.
Assicurarsi che il tappo sia avvitato in modo corretto in modo che
nessun detergente possa passare nel serbatoio durante il programma
di lavaggio in quanto si potrebbe danneggiare irreparabilmente il
sistema dell'addolcitore dell'acqua.
Ogni volta che è necessario aggiungere sale, è obbligatorio
eseguire la procedura prima dell'inizio del ciclo di lavaggio.
IMPOSTAZIONE DELLA DUREZZA DELL'ACQUA
Per assicurare il corretto funzionamento del sistema di addolcitore è
necessario impostare la durezza dell'acqua in funzione di quella
dell’acqua di casa. Queste informazioni si possono ottenere dal
fornitore del servizio idrico locale.
Il livello di durezza dell'acqua è impostato sul livello 3 (medio).
L'accensione del dispositivo avviene premendo il tasto ON/OFF
Lo spegnimento del dispositivo avviene premendo il tasto
ON/OFF.
Si prega di tenere premuto il tasto START/PAUSA per 5 secondi
fino a quando si sente un bip.
Si prega di accendere il dispositivo premendo il tasto ON/OFF
Si accende la spia del programma del livello impostato.
Per scegliere il giusto livello di durezza dell'acqua premere P (vedi
TABELLA DELLA DUREZZA DELL’ACQUA).
Si prega di spegnere il dispositivo premendo il tasto ON/OFF
Impostazione completata!
Subito dopo aver terminato questa procedura avviare il programma a vuoto.
Usare solo sale specifico per lavastoviglie.
Dopo aver versato il sale nella macchina si spegne IL LED LIVELLO SALE.
Se il serbatoio del sale non si riempie , l'addolcitore e l'elemento di
riscaldamento potrebbero essere danneggiati.
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO DEL BRILLANTANTE
Il brillantante aiuta l'ASCIUGATURA delle stoviglie. Il serbatoio del
brillantante B dev’essere riempito dopo l'accensione della spia di
LIVELLO DEL BRILLANTANTE .
1. In seguito aprire il dosatore
B,
premendo e tirando il tasto sul tappo.
2. Versare con attenzione la quantità massima di brillantante,
evitandone la fuoriuscita. In caso di fuoriuscita rimuovere
immediatamente la macchia con un panno asciutto.
3. Premere il tappo fino a sentire un clic.
MAI versare il brillantante direttamente all'interno della camera.
REGOLAZIONE DELLA DOSE DI BRILLANTANTE
Se non siete completamente soddisfatti dei risultati dell’asciugatura è
possibile regolare la quantità di brillantante.
L'accensione della lavastoviglie avviene premendo il tasto ON/OFF
Lo spegnimento della lavastoviglie avviene premendo il tasto
ON/OFF
Premendo tre volte il tasto
START/PAUSA
il tasto P – viene emesso
un segnale acustico.
Accendere il dispositivo premendo il tasto ON/OFF
Si accende la spia del programma del livello impostato.
Premere il tasto P per selezionare il livello del brillantante.
Spegnere il dispositivo premendo il tasto ON/OFF
Impostazione completata!
Quando il livello del brillantante è impostato su 1(ECO), il brillantante
non viene utilizzato. Dopo aver consumato il brillantante si accende LA
spia LIVELLO DEL BRILLANTANTE BASSO.
A seconda del modello di lavastoviglie è possibile impostare al massimo
5 livelli di dosaggio. Le impostazioni di fabbrica dipendono dal modello;
seguire le istruzioni precedenti in base alle caratteristiche del proprio ap-
parecchio.
In caso di presenza di strisce bluastre sulle stoviglie scegliere il
livello basso (2-3).
In caso di presenza di gocce d’acqua o macchie di calcare sulle
stoviglie scegliere il livello alto (4-5).
RIEMPIMENTO DEL DOSATORE DEL DETERGENTE
La funzione A serve per l’apertura
del dosatore del detersivo.
Riempire soltanto il dosatore
asciutto B con il detergente.
Il detergente per il prelavaggio
dev’essere versato direttamente
all'interno della camera.
1.Per il dosaggio corretto del detersivo
fare riferimento ai dati sopra riportati.
La vaschetta
B
contiene indicatori di
livello per facilitare il dosaggio del
detersivo.
2. Rimuovere il residui del detersivo dai bordi del dosatore, e quindi
chiudere il coperchio in modo da sentire uno scatto.
3. Il coperchio del distributore di detergente viene chiuso tirandolo
verso l'alto fino al raggiungimento della giusta posizione del
meccanismo di chiusura.
Il dosatore di detergente si apre automaticamente in base al
programma selezionato.
In caso di impiego di detergenti "tutto in uno" si consiglia di utilizzare il
pulsante PASTIGLIA perché inserisce automaticamente il programma
che fornisce le migliori prestazioni di lavaggio e di asciugatura.
Tabella della durezza dell'acqua
Livello
°dH
Gradi tedeschi
°fH
Gradi francesi
1Dolce 06 0-10
2Medio-dura 7-11 11-20
3 Discretamente dura 12-17 21-30
4 Dura 18-34 31-60
5 Molto dura 35-50 61-90
M
A
X
MAX
A
B
A
B
3
IT
TABELLA DEI PROGRAMMI
La misurazione dei dati per la creazione del programma ECO avviene in condizioni di laboratorio secondo quanto prescritto dalle norme europee EN 50242.
Nota per i laboratori di Prove: per informazioni sulle condizioni della prova comparativa EN. farne richiesta all’indirizzo: dw_test_sup[email protected]
Questi programmi non richiedono un pre-trattamento delle stoviglie.
*) Non č possibile selezionare tutte le opzioni contemporaneamente.
**) La durata del programma, riportata sul display oppure sul libretto di manutenzione rappresenta una stima calcolata in condizioni di tipo standard.
La durata effettiva può dipendere da molti fattori, quali la temperatura e la pressione dell'acqua di alimentazione, la temperatura ambiente, la dose di
detersivo utilizzata, la quantità e il tipo di carico e il suo bilanciamento, la selezione di determinate opzioni e la taratura dei sensori. La taratura dei sensori
può prolungare la durata dei programmi anche di 20 minuti.
Consumo durante la fase di Standby: consumo in modalità On (non in funzione): 6 W - consumo in modalità Spegnimento: 0,5 W
Programma
Asciugatura Fase
Opzioni disponibili
*)
Serbatoio del
detergente
Durata del
programma di
lavaggio
(h: min)
**)
Consumo
dell'acqua
(l/ciclo)
Consumo di
elettricità
(kWh/ciclo)
Interno
della
camera
B
1. Eco 50° 3:20 12,0 1,04
2. Intensivo 65° - 2:30 15,0 1,50
3. Normale 55° - 2:00 15,0 1,35
4. Rapido 30’ 50° - - 0:30 8,5 0,50
5. Prelavaggio - - - - 0:10 4,5 0,01
DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI
Istruzioni per la selezione del ciclo di lavaggio.
ECO
Grado di sporco delle stoviglie normale. Il programma standard è il p
efficace in termini di rapporto tra consumo di energia elettrica e acqua.
INTENSIVO
Il programma è consigliato per stoviglie molto sporche ed è
particolarmente adatto per le padelle e casseruole (non è adatto per
stoviglie molto delicate).
NORMALE
Per piatti normalmente sporchi con residui secchi di cibo.
RAPIDO 30’
Il programma è consigliato per stoviglie poco sporche e con residui di
cibo secco.
PRELAVAGGIO
Per stoviglie da lavare in seguito. Durante l'uso di questo programma
non viene utilizzato nessun detergente.
Note:
Si osservi che i cicli Rapido o Veloce sono indicati soprattutto per le
stoviglie leggermente sporche.
Per ridurre ulteriormente i consumi delle risorse, accendere la
lavastoviglie solo quando è piena.
4
OPZIONI E FUNZIONI
Le OPZIONI possono essere selezionate direttamente premendo il pulsante appropriato in (vedi PANELLO DI CONTROLLO) .
MEZZO CARICO
Se ci sono pochi piatti da lavare, è possibile utilizzare
metà carico per risparmiare l'acqua, l'energia e il
detersivo. Selezionare il programma e premere il tasto
MEZZO CARICO: si accende la spia corrispondente. Per
disattivare questa funzione premere nuovamente il tasto
MEZZO CARICO.
Ricordarsi di ridurre la quantità di detersivo della
metà.
RITARDO
E' possibile ritardare l'orario di inizio del programma di
2, 4 o 8 ore.
1.A tale scopo dopo aver selezionato il programma
premere il pulsante RITARDO. Si accende il LED.
2.Si prega di selezionare il tempo di ritardo premendo
ripetutamente il tasto RITARDO. Appaiono possibili
tempi di ritardo: 2 ore, 4 ore o 8 ore. Dopo la successiva
pressione del tasto di RITARDO, l'opzione viene
eliminata e la spia si spegne.
3.Una volta selezionato il processo inizierà il conto alla
rovescia a meno che non venga premuto il tasto
START/PAUSA. Si accende la spia del periodo di ritardo
prescelto e viene evidenziato il tasto START/PAUSA (luce
fissa).
4.Allo scadere del tempo di ritardo impostato la spia si
spegne e il programma si avvierà.
La funzione di RITARDO non può essere impostata
dopo l'avviamento del programma.
PASTIGLIA
Questa impostazione consente di ottimizzare le
prestazioni del programma in funzione del tipo di
detergente utilizzato.
Premere il tasto PASTIGLIA e tenerlo premuto (si accende
la spia), se si utilizza una combinazione di detergenti in
forma di una pastiglia (brillantante, sale e detergente in
una dose).
Quando si utilizza un detergente in polvere o liquido
questa opzione deve rimanere disattivata.
DRENAGGIO DELL'ACQUA
Per interrompere e cancellare il ciclo in funzione è
possibile utilizzare la funzione di drenaggio dell'acqua.
Tenendo premuto per poco tempo il tasto START/PAUSA,
si attiva la funzione di DRENAGGIO. Il programma
attualmente in funzione si ferma e l'acqua sarà scaricata
dalla lavastoviglie.
Se l'opzione non è compatibile con (vedi TABELLA DEI PROGRAMMI), Il LED corrispondente lampeggia tre volte in rapida successione,
emettendo un suono. Questa opzione non sarà abilitata.
5
IT
USO QUOTIDIANO
1. CONTROLLO DEI COLLEGAMENTI IDRAULICI
Verificare che la lavastoviglie sia collegata alla rete idrica e che il
rubinetto dell'acqua sia aperto.
2. ACCENSIONE DELLA LAVASTOVIGLIE
Premere il tasto ON/OFF
3. RIEMPIMENTO DEI CESTELLI
(vedi RIEMPIMENTO DEI CESTELLI)
4. RIEMPIMENTO DEL DOSATORE DEL DETERGENTE
(vedi TABELLA DEI PROGRAMMI).
5. SELEZIONE DEL PROGRAMMA E SCELTA DELLE IMPOSTAZIONI
INDIVIDUALI PER IL CICLO
Selezionare il programma più adatto al tipo di stoviglie e al grado di
sporco, (see DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI) premendo il tasto P.
Selezionare le opzioni preferite (vedi OPZIONI E FUNZIONI) .
6. AVVIO DELLA LAVASTOVIGLIE
Avviare il ciclo di pulizia premendo il tasto START/PAUSA .
All’inizio del programma sarà emesso un segnale acustico.
7. FINE DEL CICLO DI LAVAGGIO
La fine del ciclo di lavaggio è annunciata da un segnale acustico e
sul display e si accende la spia del programma scelto. Aprire lo
sportello e spegnere il dispositivo premendo il tasto ON/OFF
Per evitare scottature, attendere alcuni minuti prima di togliere la le
stoviglie dalla lavastoviglie.
Rimuovere i piatti iniziando dal cestello inferiore.
La macchina si spegne automaticamente durante lunghi periodi di
non utilizzo per ridurre al minimo i consumi.
Se le stoviglie sono soltanto poco sporche o sono state
risciacquate con acqua prima di essere depositate nella
lavastoviglie è necessario ridurre la quantità di detersivo.
MODIFICA DI UN PROGRAMMA IN CORSO
Se il programma selezionato non è quello voluto possibile cambiarlo a
condizione che è il ciclo di funzionamento sia già partito. , premere e
tenere premuto il tasto ON/OFF e la lavastoviglie si spegnerà.
Si può riaccenderla premendo il tasto ON/ OFF e scegliendo un nuovo
ciclo di pulizia con le opzioni preferite. Il ciclo si accende dopo la e
dopo aver premuto il tasto START/PAUSA.
AGGIUNTA DELLE STOVIGLIE
Senza scollegare la macchina, aprire lo sportello (attenzione al vapore
CALDO!) e aggiungere stoviglie alla lavastoviglie. Chiudere lo sportello
e premere il tasto START/PAUSA , il ciclo ricomincia dal punto in cui era
stato interrotto.
INTERRUZIONI ACCIDENTALI
Se durante il ciclo di lavaggio viene aperto lo sportello della
lavastoviglie o c'è un interruzione di corrente il ciclo viene interrotto.
Per riavviare il ciclo quando lo sportello è chiuso o l'alimentazione
viene ripristinata premere il tasto START/PAUSA.
Ulteriori informazioni sulle funzioni della lavastoviglie si possono ottenere
richiedendo le Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione o scaricandole dal
nostro sito web, seguendo le istruzioni riportate all'ultima pagina di questa
brochure.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
CONSIGLI
Prima di caricare i cestelli rimuovere dalle stoviglie tutte le rimanenze
di cibo e svuotare i bicchieri. Non è necessario sciacquare le stoviglie
sotto l'acqua corrente.
Disporre le stoviglie in un modo stabile assicurandosi che non si
rovescino e disporre i contenitori assicurandosi che abbiano l'apertura
rivolta verso il basso per far si che l'acqua possa raggiungere facilmente
qualsiasi superficie e fluisca liberamente.
Avviso: I coperchi, le maniglie, i vassoi e le padelle non devono
bloccare la rotazione dei bracci irroratori.
Tutte le piccole stoviglie devono essere collocate nel cestello posate.
Le stoviglie molto sporche e le padelle devono essere collocate nel
cestello inferiore perché viene spruzzato con acqua a pressione
maggiore ed il lavaggio in questa zona è più intenso
Dopo aver collocato le stoviglie all'interno della lavastoviglie assicurarsi
che i bracci irroratori possano ruotare liberamente.
IGIENICO
Per evitare la formazione di odori e la deposizione di sedimenti in
lavastoviglie occorre eseguire, almeno una volta al mese, il programma
con una temperatura elevata. Per la pulizia, utilizzare una quantità di
detergente pari ad un cucchiaino e avviare la lavastoviglie senza carico.
STOVIGLIE INADEGUATE
Stoviglie e utensili in legno.
Stoviglie delicate, decorate, fatte a mano e antiche. Le decorazioni
presenti su tali stoviglie non resistono al lavaggio in lavastoviglie.
Stoviglie contenenti parti in materiali sintetici, non resistenti alle
alte temperature.
Stoviglie di rame e lamiera.
Stoviglie sporchi di cenere, cera, grasso o inchiostro.
Durante il lavaggio i colori delle stoviglie in vetro, alluminio e argento
possono diventare pallide e subire dei cambiamenti. Alcuni tipi di vetro
(ad es. cristallo) possono diventare opachi dopo alcuni cicli di lavaggio.
DANNI DI STOVIGLIE IN VETRO E IN ALTRI MATERIALI
Nella lavastoviglie possono essere lavate soltanto le stoviglie in
vetro e porcellana che hanno la garanzia del produttore sul loro
lavaggio in lavastoviglie.
Per lavare questo tipo di stoviglie occorre usare un apposito
detergente delicato.
Le stoviglie in vetro e le posate devono essere rimossi dalla
lavastoviglie immediatamente dopo la conclusione del ciclo di
lavaggio.
6
RIEMPIMENTO DEI CESTELLI
CESTELLO SUPERIORE
Nel cestello superiore bisogna depositare le stoviglie delicate e
leggere: bicchieri, tazze, piattini, ciotole basse.
(esempio di sistemazione delle stoviglie nel cestello superiore)
REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DEL CESTELLO SUPERIORE
L'altezza del cestello superiore è regolabile: è possibile metterlo più in alto
al fine di adattarlo ad elementi di grandi dimensioni o di metterlo in basso
per sfruttare meglio i supporti, lasciando più spazio nella parte superiore
ed evitando collisioni con le stoviglie depositate nel cestello inferiore.
l cestello superiore è dotato di un regolatore
di altezza del cestello superiore (vedi fig.).
Per sollevare il cestello, non è necessario
premere nessuna leva, ma occorre
semplicemente tirarlo tenendo i lati quando
si trova in una posizione stabile in alto.
Per rimetterlo in basso occorre premere la
leva A nella parte laterale e spostare il
cestello in basso.
Si consiglia vivamente di non modificare
l'altezza del cestello quando è carico.
Non alzare o abbassare MAI il cestello soltanto da una parte.
SUPPORTI TAZZINE PIEGHEVOLI
I supporti tazzine pieghevoli montate ai lati
possono essere collocati in tre diverse altezze
per ottimizzare la disposizione delle stoviglie
nel cestello.
I bicchieri di vino possono essere
tranquillamente messi sui supporti tazzine
pieghevoli, inserendoli i piedi in un apposita
apertura.
Per ottimizzare il processo di asciugatura
disporre i supporti per tazzine pieghevoli in
modo inclinato. Per cambiare l'angolazione
tirare leggermente i supporti per tazzine
pieghevoli, sfilarli leggermente e disporle secondo le necessità.
CESTELLO INFERIORE
E' il cestello per le pentole, coperchi, piatti, insalatiere, posate, ecc. Si
consiglia di sistemare i piatti ed i coperchi grandi sui lati in modo da
non impedire il movimento degli irroratori..
(esempio di sistemazione delle stoviglie nel cestello inferiore)
CESTELLO POSATE
Il cestello provvisto di una griglia nella parte superiore per facilitare la
sistemazione delle posate. Il cestello posate dev'essere posizionato
soltanto davanti al cestello inferiore.
I coltelli ed altri utensili con i bordi taglienti devono essere
collocati nel cestello con le punte rivolte verso il basso oppure nei
supporti del cestello superiore.
7
IT
MANUTENZIONE
PULIZIA DEL KIT DEL FILTRO
I filtri devono essere puliti regolarmente per evitare intasamenti e per
assicurare il libero passaggio dell'acqua.
Il set di filtri è composto da tre filtri di ritegno dei residui di cibo portati
dall'acqua. Per ottenere risultati sempre migliori, tenerli sempre puliti.
E' vietato usare la lavastoviglie se uno dei filtri è allentato.
Dopo alcuni lavaggi, controllare lo stato dei filtri e, se necessario, lavarli
accuratamente sotto l'acqua corrente utilizzando una spazzola non
metallica, seguendo le istruzioni riportate di seguito.
1. Ruotare il filtro cilindrico
A
in senso antiorario e rimuoverlo
(Fig. 1).
2. Rimuovere il filtro a tazza
B,
effettuando una leggera pressione sulle
alette
(Fig. 2).
3. Estrarre il filtro piatto in acciaio inox
C
(Fig. 3).
4. Controllare lo stato del sifone e rimuovere eventuali residui di cibo.
NON RIMUOVERE MAI L'ELEMENTO
di protezione della pompa del
ciclo di lavaggio (elemento nero)
(Fig. 4).
Dopo aver effettuato la pulizia dei filtri, metterli a posto, assicurandosi
della loro corretta posizione. Ciò permette di mantenere un'elevata
efficienza della lavastoviglie.
PULIZIA DEI BRACCI IRRORATORI
A volte gli avanzi del cibo potrebbero aderire ai bracci irroratori e
bloccare i fori dai quali entra l'acqua. Pertanto si raccomanda di
verificare periodicamente lo stato dei bracci irroratori e di pulirli con
uno spazzolino non metallico.
Per rimuovere l'irroratore superiore, ruotare la ghiera di bloccaggio in
plastica nel verso antiorario. Il braccio irroratore superiore dev'essere
posizionato in modo che il lato con più fori sia rivolto verso l'alto.
Il braccio irroratore inferiore può essere rimosso sollevandolo.
PULIZIA DEL TUBO DELL'ACQUA D'INGRESSO
Se i tubi dell'acqua sono nuovi o non sono stati utilizzati per un lungo
periodo di tempo, prima di collegarli, risciacquarli con acqua per
assicurarsi che sia libero il passaggio e che siano puliti. La mancanza di
tali precauzioni può comportare un blocco di flusso dell'acqua e
danneggiare la lavastoviglie.
A
A
B
C
12
34
8
RICERCA GUASTI
Può accadere che la lavastoviglie non funzioni correttamente. Prima di contattare il servizio tecnico assicurarsi che
non sia possibile risolvere il problema consultando l’elenco riportato in seguito.
PROBLEMI POSSIBILI CAUSE SOLUZIONI
La lavastoviglie
non parte e non
risponde ai
comandi.
Il dispositivo non è correttamente colle-
gato alla fonte di alimentazione.
Inserire meglio la spina nella presa.
Mancanza dell'alimentazione. La lavastoviglie si accende automaticamente dopo il ripristino dell'alimen-
tazione.
Lo sportello della lavastoviglie non è
chiuso.
Premere lo sportello fino a sentire un ":click".
La lavastoviglie non risponde ai comandi. Spegnere il dispositivo premendo il tasto ON/OFF riaccenderlo dopo circa
un minuto e resettare il programma.
L'acqua non viene
scaricata dalla lava-
stoviglie.
Il ciclo di lavaggio non è ancora finito. Attendere che sia completato.
Il tubo di scarico dell'acqua è piegato. Controllare se il tubo di scarico è piegato (vedi. ISTRUZIONI PER IL MONTAG-
GIO).
Il tubo di scarico è intasato. Pulire il tubo di scarico del lavandino.
Gli avanzi del cibo hanno bloccato il filtro. Pulire il filtro (vedi PULIZIA DEL KOT PER IL FILTRAGGIO) .
La lavastoviglie è
troppo rumorosa.
Le stoviglie urtano una contro l'altra. Disporre adeguatamente le stoviglie (vedi RIEMPIMENTO DEL CESTELLO) .
Nella lavastoviglie si e' creata troppa
schiuma.
E' stato erogata una quantità errata di detergente o è stato utilizzato un
detergente inadatto(vedi RIEMPIMENTO DEL DOSATORE DEL DETERGENTE) .
Resettare la lavastoviglie premendo il tasto SCARICO DELL'ACQUA (vedi
OPZIONI E FUNZIONI) e avviare il nuovo programma senza detersivo.
Le stoviglie non
sono pulite.
Le stoviglie non erano adeguatamente
collocate.
Disporre adeguatamente le stoviglie (vedi RIEMPIMENTO DEL CESTELLO) .
I bracci irroratori non possono muoversi
liberamente in quanto sono bloccati dalle
stoviglie.
Disporre adeguatamente le stoviglie (vedi RIEMPIMENTO DEL CESTELLO) .
Il ciclo di lavaggio è troppo delicato. Selezionare il corretto ciclo di lavaggio (vedi TABELLA DEI PROGRAMMI) .
Nella lavastoviglie si e' creata troppa
schiuma.
E' stato erogata una quantità errata di detergente o è stato utilizzato un
detergente inadatto (vedi RIEMPIMENTO DEL DOSATORE DEL DETERGENTE) .
Il tappo del brillantante non è stato com-
pletamente avvitato.
Assicurarsi che il tappo del brillantante sia chiuso.
Il filtro è sporco o intasato. Pulire il filtro (vedi MANUTENZIONE).
Mancanza di sale.
Riempire il serbatoio del sale
(vedi RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO DEL SALE)
.
ISTRUZIONE DI MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI
Ulteriori informazioni sulle procedure di manutenzione e sulla
risoluzione dei problemi sono contenute nelle Istruzioni per l'uso e la
manutenzione.
Le Istruzioni per l'uso e la manutenzione possono essere ottenuti nel
modo seguente:
• richiedendole al servizio tecnico il cui numero di telefono si trova nel
libretto di garanzia.
• scaricandole dal sito web: docs.whirlpool.eu
• utilizzare il codice QR::
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici relativi al consumo di energia possono essere scaricati dal
sito: docs.whirlpool.eu
CONTATTI CON IL SERVIZIO TECNICO
Durante i contatti con il servizio tecnico
fornire i codici che si trovano sulla
targhetta sul lato sinistro o destro dello
sportello della lavastoviglie. Il numero di
telefono si trova nell'opuscolo di garanzia
sul sito Internet: www.whirlpool.eu
IEC 436
:
400011389995
08/2019 ks - Xerox Fabriano
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

Whirlpool WFE 2B19 X Setup and user guide

Tipo
Setup and user guide