REX FI1510FH Manuale utente

Tipo
Manuale utente
2
Indice
Avvertenze e consigli importanti 3
Per l’utente
Descrizione apparecchiatura 4
Uso 4
Pulizia delle parti interne 4
Funzionamento 4
Regolazione della temperatura 4
Refrigerazione dei cibi e delle bevande 5
Ripiani mobil 5
Posizionamento delle mensole della controporta 5
Cubetti di ghiaccio 6
Sbrinamento 6
Manutenzione 7
Pulizia periodica 7
Pulizia straordinaria 7
Lampada di illuminazione 7
Periodi di inattività 8
Assistenza tecnica e ricambi 8
Per l’installatore
Caratteristiche tecniche 9
Installazione 9
Posizionamento 9
Collegamento elettrico 9
Preparazione griglia 10
Reversibilità della porta 10
Istruzioni per l’incasso 11
Montaggio del battiscopa 13
3
Avvertenze e consigli importanti
È molto importante che questo libretto istruzioni sia conservato assieme all’apparecchiatura per
qualsiasi futura consultazione. Se l’apparecchiatura dovesse essere venduta o trasferita ad un’altra
persona, assicurarsi che il libretto venga fornito assieme, in modo che il nuovo utente possa essere
messo al corrente del funzionamento della macchina e delle avvertenze relative.
Queste avvertenze sono state redatte per la Vostra sicurezza e per quella degli altri. Vi preghiamo,
dunque, di volerle leggere attentamente prima d’installare e di utilizzare l’apparecchiatura.
Sicurezza generale
Qualora questa apparecchiatura, munita di
chiusura magnetica, venisse usata in sostituzione
di una con chiusura a scatto, consigliamo di
rendere quest’ultima inservibile, prima di mettere
da parte la vecchia apparecchiatura. Ciò’ eviterà
che i bambini, giocando, vi rimangano intrappolati,
con grave pericolo per la loro vita.
Togliere la spina dalla presa di corrente prima di
procedere a qualsiasi operazione di pulizia e
manutenzione (come nel caso di sostituzione della
lampadina, sulle apparecchiature che ne sono
provviste).
Quest’apparecchiatura è stata progettata per
essere utilizzata da persone adulte. Fare
attenzione, quindi, che i bambini non si avvicinino
con l’intento di giocarvi.
È pericoloso modificare o tentare di modificare le
caratteristiche di quest’ apparecchiatura.
Assistenza / Riparazioni
Ogni eventuale modifica che si rendesse
necessaria all’impianto elettrico domestico, per
poter installare l’apparecchiatura, dovrà essere
eseguita solo da personale abilitato.
Mai riparare l’apparecchiatura da soli. Le
riparazioni effettuate da persone non competenti
possono provocare dei danni. Contattare il Centro
di Assistenza più vicino ed esigere solo ricambi
originali.
Uso
I frigoriferi e/o congelatori domestici sono destinati
unicamente alla conservazione e/o congelazione
degli alimenti.
In tutte le apparecchiature di refrigerazione e
congelazione ci sono delle superfici che si
coprono di brina. A seconda del modello, tale brina
può essere eliminata automaticamente
(sbrinamento automatico) oppure manualmente.
Non tentare mai di togliere la brina con un oggetto
appuntito, si rischierebbe di danneggiare
irrimediabilmente l’evaporatore. Utilizzare a tale
scopo l’apposita paletta fornita con
I’apparecchiatura.
Non mettere mai nello scompartimento a bassa
temperatura (congelatore o conservatore) bibite
gassate: possono esplodere.
Non introdurre mai liquidi o alimenti caldi e non
riempire fino all’orlo i recipienti muniti di coperchio.
Installazione
Assicurarsi, dopo aver installato l’apparecchiatura,
che essa non appoggi sul cavo di alimentazione.
Importante: se il cavo di alimentazione si
danneggiasse, dovrà essere sostituito da uno
speciale cavo o assieme disponibili presso il
costruttore o il servizio di assistenza.
Durante il normale funzionamento il condensatore
ed il compressore, che sono posti sul retro
dell’apparecchiatura, si riscaldano sensibilmente.
Assicurarsi quindi che l’installazione venga
eseguita come da istruzioni riportate sul libretto.
Un’aerazione insufficiente comporterà sicuramente
un cattivo funzionamento e dei danni
all’apparecchiatura.
Se l’apparecchiatura viene trasportata in posizione
orizzontale è possibile che l’olio contenuto nel
compressore defluisca nel circuito refrigerante.
Lasciare l’apparecchiatura in posizione verticale
almeno 2 ore prima di metterla in funzione per dar
modo all’olio di refluire nel compressore.§
Protezione dell’ambiente
Questa apparecchiatura non contiene, nel
circuito refrigerante e nell’isolamento, gas
refrigeranti nocivi per l’ozono.
L’apparecchiatura non deve essere smaltita con
rifiuti urbani e rottami. Deve essere evitato il
danneggiamento del circuito refrigerante,
soprattutto nella parte posteriore vicino allo
scambiatore. Informazioni sui centri di raccolta
vengono forniti dall’autorità comunale.
I materiali usati in questa apparecchiatura
contrassegnati dal simbolo sono riciclabili.
Uso
4
Descrizione apparecchiatura
Mensola burro
Mensola scorrevole
Mensola bottiglie
Bocchetta uscita aria
Filtro (entrata aria)
Cassetti verdura
Ripiani vivande
Termostato
Scompartimento
ghiaccio
Pulizia delle parti interne
Prima dell'uso pulire tutte le parti interne con acqua
tiepida e sapone neutro allo scopo di togliere il
caratteristico odore di nuovo, indi asciugare
accuratamente.
Non usare detersivi nè polveri abrasive che sono
dannose alle finiture.
Funzionamento
Inserire la spina nella presa di corrente. Aprire la
porta del frigorifero e ruotare in senso orario la
manopola del termostato oltre la posizione «O»
(arresto).
L'apparecchiatura è in funzione.
Regolazione della temperatura
La temperatura è regolata automaticamente e può
essere aumentata (meno freddo) ruotando la
manopola verso i numeri più bassi oppure diminuita
(più freddo) ruotandola verso i numeri più alti.
La posizione corretta, comunque, va individuata
tenendo conto che la temperatura interna dipende
da questi fattori:
la temperatura ambiente;
la frequenza di apertura delle porte;
la quantità di alimenti conservati;
la collocazione dell'apparecchio.
La posizione intermedia è la più indicata.
L'arresto del funzionamento si ottiene con l'indice
della manopola in corrispondenza del simbolo «O».
Importante
Sulle posizioni di massimo freddo, con
temperatura ambiente elevata, ed una
notevole quantità di alimenti, il
funzionamento può essere continuo, con
formazione di brina o ghiaccio sulla
parete posteriore della cella In tal caso è
necessario ruotare la manopola su una
posizione di minor freddo, in modo da
consentire lo sbrinamento automatico e,
di conseguenza, un minor consumo di
energia elettrica.
5
Refrigerazione dei cibi e delle
bevande
Per utilizzare nel modo migliore lo scomparto
refrigerante è necessario:
non introdurre nella cella vivande calde o liquidi in
evaporazione;
coprire o avvolgere gli alimenti, specie se
contengono aromi;
disporre gli alimenti in modo che l'aria possa
circolare liberamente attorno ad essi.
Alcuni consigli pratici:
Cibi cotti piatti freddi ecc. devono essere
ben coperti e possono essere disposti su qualsiasi
griglia.
Carne e pesce: devono essere ben coperti
e possono essere disposti su qualsiasi griglia.
Frutta e verdura: saranno messe, previa
pulitura, nei cassetti previsti a tale scopo.
Burro e formaggio: devono essere conservati negli
appositi contenitori o avvolti in fogli di plastica o
alluminio per evitare il contatto con l'aria.
Latte in bottiglia: ben chiuse poste nel
portabottiglie.
Banane, patate, cipolla ed aglio, se non sono
confezionati non vanno messi in frigorifero.
Ripiani mobili
Sulle pareti della cella sono ricavate delle guide che
consentono il posizionamento dei ripiani in posizioni
diverse.
Posizionamento delle mensole
della controporta
La mensola (2) può essere spostata nelle direzioni
indicate dalla freccia (a) secondo l’utilizzo della
mensola bottiglie (3).
Per una pulizia più accurata, le mensole possono
essere tolte, quindi rimontate nella stessa posizione;
l’operazione si effettua in questo modo:
mensola superiore (1): agire nel senso delle frecce;
mensola intermedia (2): ruotare fino a liberare
l’aggancio sulla traversa metallica (4);
mensola bottiglie (3): premere sui pulsanti (b) fino
ad ottenere lo sganciamento e tirare nel senso della
freccia
3
2
1
S.I.009
3
2
1
S.I.010
1
4
3
b
2
a
D040
6
Cubetti di ghiaccio
L'apparecchiatura è corredata con una o più
vaschette per la formazione dei cubetti di ghiaccio;
queste vanno riempite di acqua potabile e riposte
nell'apposito scomparto.
Si raccomanda di non usare utensili metallici per
staccare le vaschette.
Non ingerire mai i ghiaccioli o i cubetti di ghiaccio
appena tolti dall'apparecchiatura perché potrebbero
provocare ustioni.
Sbrinamento
Durante il funzionamento l'evaporatore dello
scomparto refrigerante si copre progressivamente di
brina. Tale brina, essendo un isolante termico che
ostacola la trasmissione del freddo, è opportuno
eliminarla. In caso contrario si avrà una forte
diminuzione di freddo all'interno del vano interessato
ed un aumento del consumo di energia elettrica.
Per eseguire lo sbrinamento procedere come segue:
1. premere il pulsante posto al centro della
manopola del termostato;
2. a sbrinamento avvenuto il funzionamento
riprenderà automaticamente, comunque, sarà
necessario togliere l'acqua derivante dallo
sbrinamento che si è raccolta nella vaschetta
posta sotto l'evaporatore.
Si raccomanda di non impiegare utensili metallici
per asportare la brina, al fine di evitare gravi
danni all’apparecchiatura.
7
Manutenzione
Staccare la spina dalla presa di corrente prima di
eseguire qualsiasi operazione.
Pulizia periodica
L’apparecchiatura è munita di un filtro (1) montato a
scatto e di una bocchetta di uscita aria (2) sulla griglia
di aereazione che devono essere mantenuti puliti allo
scopo di garantire una buona ventilazione nella zona
posteriore e un funzionamento ottimale
dell’apparecchio stesso.
Il filtro può essere rimosso dalla sua sede e lavato con
acqua.
Per eseguire tale operazione procedere come segue:
1. premere con le dita, contemporaneamente, sui due
pomelli (a) e (b);
2. ruotare il filtro verso il basso;
3. estrarre il filtro.
Per rimontare il filtro procedere nel senso inverso.
S.I.012
2
1
a
b
Pulizia straordinaria
La struttura dell’apparecchiatura permette di effettuare
una pulizia della zona posteriore vicino al muro, anche
utilizzando un aspirapolvere.
1. Togliere il battiscopa (1);
2. smontare la griglia di aereazione (2);
3. estrarre il carter (3) con cautela facendo attenzione
che non vi siano tracce d’acqua dovute allo
sbrinamento.
Lampada di illuminazione
La lampada di illuminazione dello scomparto
refrigerante è accessibile tramite le seguenti
operazioni:
1. svitare la vite di fissaggio della plafoniera;
2. sganciare la parte mobile esercitando una
pressione su di essa come indicato in figura.
Qualora, a porta aperta, la lampada non si
accendesse, controllare che sia avvitata bene; se il
difetto rimane sostituire la lampada con una di pari
potenza.
La potenza massima è riportata sul diffusore.
S.I.013
3
21
D411
8
Periodi di inattività
Durante i periodi in cui l’apparecchiatura non è in
funzione osservare le seguenti precauzioni:
staccare la spina dalla presa di corrente;
togliere tutti gli alimenti;
sbrinare e pulire l’interno e tutti gli accessori;
lasciare le porte socchiuse per facilitare la circolazione
di aria all’interno in modo da evitare la formazione di
odori sgradevoli.
Assistenza tecnica e ricambi
Qualora l'apparecchiatura presentasse qualche
disfunzione, è bene controllare:
che la spina sia ben inserita nella presa di
corrente;
che non manchi l'energia elettrica;
che la manopola del termostato si trovi in
posizione intermedia.
Inoltre:
se l’apparecchiatura è eccessivamente rumorosa
verificare che i fianchi non siano a contatto con
mobili o schienali che possono causare rumore o
vibrazioni.
Dopo le verifiche di cui sopra, se la disfunzione
dovesse permanere, è bene chiamare il Centro di
Assistenza Tecnica più vicino.
La Casa Costruttrice non risponde delle possibili
inesattezze, imputabili a errori di stampa o di trascrizione,
contenute nel presente opuscolo. Si riserva di apportare ai
propri prodotti quelle modifiche che ritenesse necessarie o
utili anche nell'interesse dell'utenza, senza pregiudicare le
caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza.
Per un sollecito intervento è importante, all'atto
della chiamata, indicare il tipo di difetto, il
modello di apparecchiatura (Mod.), il numero di
prodotto (Prod. No.) e il numero di fabbricazione
(Ser. No.), rilevati dal certificato di garanzia o
dalla targhetta matricola posta all'interno
dell'apparecchiatura.
I ricambi originali, certificati dal costruttore del
prodotto, e contraddistinti dal seguente marchio
si trovano solo presso i nostri Centri di Assistenza
Tecnica e Negozi di Ricambi Autorizzati.
DISTRI
PARTS
9
Installazione
Qualora questa apparecchiatura, munita di
chiusura magnetica, venga usata in sostituzione
di una con chiusura a scatto, consigliamo di
rendere quest'ultima inservibile, prima di mettere
da parte il vecchio apparecchio.
Ciò eviterà che i bambini, giocando, vi rimangano
intrappolati, con grave pericolo per la loro vita.
Posizionamento
Collocare l'apparecchiatura lontana da fonti di calore,
quali: termosifoni, stufe da riscaldamento,
esposizione diretta ai raggi solari ecc.
Le migliori prestazioni si hanno con temperature
dell'ambiente comprese tra +18°C e +43°C (classe
T); +18°C e +38°C (classe ST); +16°C el +32°C
(classe N); +10°C e +32°C (classe SN).
La classe di appartenenza è riportata sulla
targhetta matricola.
Per l'incasso nei mobili componibili è necessario I
attenersi alle istruzioni specifiche relative alla
incassabilità.
Caratteristiche Tecniche
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta matricola posizionata sul lato sinistro interno dell’apparacchiatura.
Altezza 815 mm
Larghezza 560 mm
Profondità 538 mm
Collegamento elettrico
Assicurarsi, prima di inserire la spina nella presa di
corrente, che la tensione e la frequenza riportate
sulla targhetta matricola corrispondano a quelle
dell'impianto domestico.
É ammessa una oscillazione di ±6% sulla tensione
nominale.
Per il funzionamento a tensioni diverse si dovrà
utilizzare un autotrasformatore di potenza adeguata.
Importante
É indispensabile collegare l'apparecchio ad
una efficiente presa di terra.
A tale scopo la spina del cavo di alimenta-
zione è dotata dell'apposito contatto.
Qualora la presa di corrente dell'impianto
domestico non sia collegata a terra,
allacciare l'apparecchio ad un impianto di
terra a parte, conformemente alle norme in
vigore, consultando in proposito un tecnico
specializzato.
La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità
qualora questa norma antinfortunistica non fosse
rispettata.
Questa apparecchiatura è conforme al D.M. 13/04/89
e alla Direttiva Comunitaria CEE n. 87/308 del
02/06/87 relativa alla soppressione dei disturbi radio.
Questa apparecchiatura è conforme alle
seguenti Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità
Elettromagnetica) e successive modificazioni.
10
Preparazione griglia
Togliere la griglia dall'apparecchiatura tirandola a sé
con due mani.
Apertura porta a destra:
- asportare il lato sinistro (A) della griglia incidendolo
dal retro.
Apertura porta a sinistra:
- asportare il lato destro (B) della griglia incidendolo
dal retro.
Successivamente, per riposizionare la griglia
sull'apparecchiatura procedere come segue:
- accostare la griglia alla base dell'apparecchiatura,
quindi premere sui ganci (a) fino allo scatto.
N.B. Montare la griglia dopo aver fissato, con le staffe,
I'apparecchiatura nel vano.
Reversibilità della porta
Prima di ogni operazione staccare la spina del cavo di
alimentazione dell'apparecchiatura dalla presa di
corrente.
Per l'inversione operare come segue:
- smontare la cerniera superiore (1 ) sorreggendo la
porta affinché non cada;
- smontare la cerniera inferiore (2);
- estrarre i tappi (3) dai fori (F) e reinserirli nei fori (F1)
sul lato opposto;
- rimontare la cerniera superiore (1) sul lato opposto,
in basso (posizione A);
- rimontare la porta sul perno della cerniera (1 ) in
posizione A;
- inserire il perno della cerniera inferiore smontata (2)
nel foro superiore (G) della porta, quindi fissare la
cerniera in alto, in posizione B.
S.I.002
A
B
a
b
S.I.003
F
F
B
A
F
3
1
2
G
1
F
1
11
S.I.004
600
550
600
600
820 ÷ 870
b
a
S.I.005
Istruzioni per l'incasso
Le dimensione del vano devono corrispondere a
quelle indicate in figura.
L'apparecchiatura può essere inserita sia tra due
mobili (fig. -a) che come componente terminale
(fig. -b).
La presa con contatto di terra necessaria per il
collegamento dell'apparecchiatura deve essere
installata in modo che la spina non sia situata nel vano
di installazione dell'apparecchiatura.
12
Fissare posteriormente il pannello laterale con le
squadrette in dotazione .
Inserire l'apparecchiatura nel vano accostandola al
fianco opposto alla cerniera porta, fissarla al piano di
lavoro o lateralmente utilizzando le asole (E).
Applicare i coprifuga tra apparecchiatura e mobile.
L'apparecchiatura è dotata di piedini regolabili;
pertanto per adattare l'apparecchiatura all'altezza
desiderata (max. 870 mm) è necessario agire sui
piedini posti ai quattro angoli inferiori.
Appoggiare le guide (H) sulla parte interna della porta
del mobile come indicato in figura e segnare la
posizione dei fori esterni. Dopo aver preparato i fori
avvitare le guide con viti 3,5x16 mm sulla porta del
mobile.
D326
SUPER.
INFER.
D319
E
E
SUPER.
INFER.
S.I.006
30
D094
20mm
H
13
Aprire la porta dell'apparecchiatura e quella del mobile
a 90° ca. Posizionare le squadrette sopra le guide.
Tenere insieme la porta dell'apparecchiatura e quella
del mobile e segnare i fori.
Togliere le squadrette ed eseguire i fori con Ø 2 mm.
Posizionare nuovamente le squadrette sopra le guide
e avvitare con le viti in dotazione (3,5x16 mm).
Per l'eventuale operazione di allineamento della porta
del mobile, utilizzare il gioco dei fori isolati.
Al termine delle operazioni è necessario controllare
l'esatta chiusura della porta dell'apparecchiatura.
Montaggio del battiscopa
Importante
Per non compromettere la funzionalità
dell'apparecchio è necessario utilizzare la
griglia di ventilazione originale.
Nel caso di luce massima di misura A=820 mm e di
altezza del battiscopa di misura a=100 mm, il
battiscopa può essere montato così com'è, senza
modifiche. Lo stesso dicasi nel caso di luce
massima in altezza di misura B=870 mm e di
altezza del battiscopa di misura b=150 mm.
Se l'altezza del battiscopa è superiore a a=100
mm, b=150 mm il battiscopa va tagliato fino a metà
della zona coperta dall'apparecchio, a 580 mm di
larghezza su un'altezza residua di a=100 mm,
b=150 mm.
Fissare il battiscopa al blocco cucina.
Importante
Il battiscopa deve essere posizionato a una
distanza minima di 25 mm dalla porta.
8mm
PR34
PR35
S.I.007
S.I.008
580
a = 100
b = 150
25 ÷ 80
A = 820
B = 870
25
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13

REX FI1510FH Manuale utente

Tipo
Manuale utente