Canon Digital IXUS 85 IS Guida utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Canon Digital IXUS 85 IS Guida utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
CEL-SH9EA290 © CANON INC. 2008
Guida dell'utente della fotocamera
Guida dell'utente della fotocamera
ITALIANO
FOTOCAMERA DIGITALE
Leggere le Precauzioni per la sicurezza (pp. 192–199).
Operazioni preliminari p. 7
Contenuto della confezione
La confezione include i seguenti elementi. In caso di elementi mancanti,
contattare il punto vendita presso il quale è stato acquistato il prodotto.
La fotocamera potrebbe non garantire prestazioni ottimali con la
scheda di memoria inclusa.
Carica Batteria
CB-2LY/CB-2LYE
Batteria Ricaricabile NB-6L
(con copriterminale)
ab c
df
g
Fotocamera
Scheda di
memoria (32 MB)
Cavo Interfaccia
IFC-400PCU
Cavo AV
AVC-DC400
Cinghietta da Polso
WS-DC2
Guida introduttiva
"Utilizzo di accessori originali Canon
raccomandati" - Opuscolo
Manuali dell'utente
j
e
CD Canon Digital
Camera Solution Disk
i
Libretto della garanzia
Canon EWS (European
Warranty System)
h
CD Canon Digital
Camera Manuals Disk
Cominciamo!
1
Cominciamo!
Questo manuale si divide nelle seguenti due sezioni.
In questa sezione viene spiegato in che modo preparare la
fotocamera all'uso e trattate le nozioni di base sullo scatto, la
visualizzazione e la stampa di immagini. Iniziare prendendo
dimestichezza con la fotocamera e imparandone a utilizzare le
funzioni principali.
Iniziare con...
Proseguire con...
Operazioni preliminari
p. 7
Ulteriori informazioni
p. 37
Una volta apprese le nozioni di base, utilizzare le numerose funzioni
di cui è dotata la fotocamere per scattare foto più complesse. In
questa sezione sono riportate le informazioni su ciascuna funzione,
inclusa la procedura per collegare la fotocamera e visualizzare le
immagini su un televisore.
I Manuali in formato PDF sono contenuti nel CD-ROM in
dotazione.
Per visualizzare i Manuali in formato PDF è necessario
Adobe Reader.
http://www.adobe.com
Sommario
2
Sommario
Le voci contrassegnate da sono elenchi o tabelle riepilogative delle
funzioni o delle procedure della fotocamera.
Leggere attentamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Guida ai componenti 38
Utilizzo del selettore di modalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Operazioni di base 44
Menu e impostazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Informazioni visualizzate nel monitor LCD e i menu. . . . . . . . . . . . . 46
Uso del monitor LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Funzioni di scatto di uso comune 58
Scatto con lo zoom ottico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Utilizzo di Zoom Digitale/Tele-converter Digitale . . . . . . . . . . . . . . . 58
Scatti ravvicinati ingranditi (Macro digitale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Utilizzo del flash. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Scatti in modalità Macro/Infinito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Utilizzo dell'Autoscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Modifica dei pixel di registrazione (Foto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Modifica della compressione (Foto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Ulteriori informazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Preparativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Scatto di foto ( Modalità Auto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Visualizzazione di foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Eliminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Inserimento della data nei dati delle immagini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Ripresa di filmati ( Modalità Standard). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Visualizzazione di filmati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Download delle immagini su un computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Mappa del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Sommario
3
Impostazione della funzione Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagini) . 68
Regolazione della velocità ISO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Metodi di scatto disponibili 71
Scatto in modalità adatte a condizioni particolari . . . . . . . . . . . . . . . 71
Scatto in modalità Manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Scatto continuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Impostazione del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Ripresa di filmati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Ripresa di immagini panoramiche (Unione Guidata) . . . . . . . . . . . . 82
Verifica della messa a fuoco e dell'espressione delle
persone (Verif. Focus) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Passaggio da una modalità di messa a fuoco a un'altra . . . . . . . . . 87
Selezione del viso per la messa a fuoco (Selezione e inseguimento dei volti) 90
Ripresa di soggetti con difficoltà di messa a fuoco (Blocco della messa a fuoco, Blocco AF) 92
Blocco dell'impostazione dell'esposizione (Blocco AE) . . . . . . . . . . 93
Blocco dell'impostazione dell'esposizione con il flash (Blocco FE) . 94
Regolazione della compensazione dell'esposizione. . . . . . . . . . . . . 95
Scelta della modalità di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Impostazione della velocità dell'otturatore (modalità Blocco Ottur.) . 97
Regolazione della tonalità (Bilanc.Bianco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Scatto in una modalità My Colors. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Modifica dei colori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Impostazione degli elementi visualizzabili sul display . . . . . . . . . . 108
Inserimento automatico delle immagini in categorie (Cat. Autom.) 109
Registrazione delle impostazioni nel pulsante Print/Share. . 110
Riproduzione/Eliminazione 112
Visualizzazione delle immagini ingrandite . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Visualizzazione di immagini in serie di nove (riproduzione indice). 113
Verifica della messa a fuoco e dell'espressione delle persone
(visualizzazione Verif. Focus). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Scorrimento delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Organizzazione delle immagini per categoria (Categoria) . . . . . . . 118
Ritaglio di una parte dell'immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Visualizzazione di filmati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Modifica dei filmati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Rotazione di immagini sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Riproduzione con effetti di transizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Riproduzione automatica (Presentazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Sommario
4
Funzione Correz.Occhi Rossi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Aggiunta di effetti con la funzione My Colors . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Ridimensionamento delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Aggiunta di note vocali alle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Registrazione solo audio (Registra Suono) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Protezione delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Eliminazione delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Impostazioni di stampa/trasferimento 154
Configurazione delle impostazioni di stampa DPOF . . . . . . . . . . . 154
Configurazione delle impostazioni di trasferimento DPOF . . . . . . . 161
Configurazione della fotocamera 163
Impostazione della funzione Risparmio bat.. . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Impostazione World . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Formattazione delle schede di memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Reimpostazione del numero di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Creazione di una destinazione per l'immagine (Cartella) . . . . . . . . 170
Impostazione della funzione di orientamento dell'immagine . . . . . 172
Ripristino delle impostazioni predefinite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Collegamento a un apparecchio televisivo 174
Scatto/riproduzione con un apparecchio televisivo . . . . . . . . . . . . 174
Personalizzazione della fotocamera (impostazioni del menu My Camera) 175
Modifica delle impostazioni del menu My Camera . . . . . . . . . . . . . 175
Registrazione delle impostazioni del menu My Camera. . . . . . . . . 176
Risoluzione dei problemi 178
Elenco dei messaggi 188
Appendice 192
Precauzioni per la sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Precauzioni di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Utilizzo del Kit dell'adattatore CA (venduto separatamente) . . . . . 200
Utilizzo di un flash esterno (venduto separatamente). . . . . . . . . . . 201
Cura e manutenzione della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Index 214
Funzioni disponibili in ciascuna modalità di scatto 218
Sommario
5
Convenzioni tipografiche utilizzate nel manuale
Informazioni sul manuale
: questo simbolo indica i problemi che potrebbero incidere sul
funzionamento della fotocamera.
: questo simbolo indica le sezioni aggiuntive che completano le
procedure di funzionamento di base.
Le spiegazioni fornite nel manuale si basano sulle impostazioni
predefinite della fotocamera al momento dell'acquisto.
Le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso. Le
illustrazioni e le immagini delle schermate utilizzate nel manuale
potrebbero pertanto non corrispondere esattamente a quelle della
fotocamera.
Con la fotocamera, è possibile utilizzare schede di
memoria SD, schede di memoria SDHC (SD High
Capacity), MultiMediaCard, schede MMCplus e HC
MMCplus. In questa guida, tali schede vengono
collettivamente denominate schede di memoria.
64
È possibile impostare in anticipo il ritardo e il numero di scatti da
effettuare.
* Tali condizioni possono cambiare a seconda delle impostazioni del menu My Camera (p. 175).
Utilizzo dell'Autoscatto
Modalità di scatto disponibili p. 218
Autoscatto 10 sec.: scatta 10 secondi dopo avere premuto il pulsante
dell'otturatore.
2 secondi prima del rilascio dell'otturatore, la spia e il suono
dell'autoscatto aumentano di velocità.
Autoscatto 2 sec.: scatta 2 secondi dopo avere premuto il pulsante
dell'otturatore.
Mentre il pulsante dell'otturatore è premuto, l'autoscatto emette
segnali acustici in rapida sequenza*, la spia dell'autoscatto
lampeggia e l'otturatore viene rilasciato 2 secondi più tardi.
Timer personalizzato: è possibile modificare il ritardo (0-10, 15, 20,
30 sec.) e il numero di scatti (1–10).
Se [Ritardo] è impostato su 2 o più secondi, il suono dell'autoscatto
inizia a essere riprodotto a rapida intermittenza 2 secondi prima del
rilascio dell'otturatore*. Se [Fotogrammi] è impostato su un valore
superiore a 1, il suono dell'autoscatto viene riprodotto solo prima
del primo scatto.
Posizione del selettore di
modalità
Alcune funzioni potrebbero
non essere disponibili in
determinate modalità di scatto.
Se non diversamente indicato,
una funzione può essere
utilizzata in tutte le modalità.
Scatto ( )/Filmato ( )/
Riproduzione ( )
Leggere attentamente
6
Leggere attentamente
Scatti di prova
Prima di fotografare i soggetti desiderati, è consigliabile eseguire alcuni
scatti di prova per assicurarsi che la fotocamera funzioni e sia utilizzata in
modo corretto.
Canon Inc., le sue affiliate e consociate e i distributori non possono essere
considerati responsabili per danni indiretti dovuti al malfunzionamento di
una fotocamera o di un accessorio, incluse le schede di memoria, che
comportino la mancata registrazione di un'immagine o la registrazione in un
modo non adatto alla fotocamera.
Avvertenza contro le violazioni del copyright
Le fotocamere digitali Canon sono destinate all'uso personale e non
possono essere utilizzate in alcun modo che rappresenti una violazione
delle leggi e delle normative internazionali o locali sul copyright. La
riproduzione di immagini durante spettacoli, mostre o immagini di proprietà
di altre società effettuata utilizzando una macchina fotografica o dispositivi
di altro tipo potrebbe violare il copyright o altri diritti legali, anche in caso di
immagini scattate per uso personale.
Limitazioni di garanzia
Per informazioni sulla garanzia della fotocamera, consultare il libretto della
garanzia Canon EWS (European Warranty System) fornito con la fotocamera.
Per informazioni sui contatti del Supporto Clienti Canon, consultare il
Libretto della garanzia Canon EWS (European Warranty System).
Formato video
Prima di utilizzare la fotocamera con lo schermo del televisore, impostare il
formato del segnale video della fotocamera in base a quello in uso nel
proprio paese.
Impostazione della lingua
Per modificare l'impostazione della lingua, vedere Impostazione della
lingua di visualizzazione (p. 13).
Temperatura del corpo della fotocamera
Se la fotocamera rimane accesa per un lungo periodo di tempo, il corpo
della fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Tenere in considerazione
queste informazioni e prestare attenzione quando si utilizza la fotocamera
per un lungo periodo.
Informazioni sul monitor LCD
Il monitor LCD è prodotto mediante tecniche ad altissima precisione. Oltre il
99,99% dei pixel è conforme alle specifiche. Meno dello 0,01% dei pixel può
occasionalmente risultare sfocato o apparire come punto nero o rosso. Ciò
non incide sull'immagine registrata e non costituisce un malfunzionamento.
7
Operazioni preliminari
z Preparativi
z Scatto di foto
z Visualizzazione di foto
z Eliminazione
z Stampa
z Inserimento della data nei dati delle
immagini
z Ripresa di filmati
z Visualizzazione di filmati
z Download delle immagini su un
computer
z Mappa del sistema
Operazioni preliminari
Preparativi
8
Preparativi
1. Inserire la batteria nel Carica Batteria.
2. Collegare il Carica Batteria (CB-2LY) a una presa di
corrente oppure collegare il cavo di alimentazione al
Carica Batteria (CB-2LYE) e a una presa di corrente.
Il nome e il tipo di modello di Carica Batteria variano da paese a
paese.
3. Al termine della ricarica, rimuovere la batteria.
L'operazione di ricarica richiede circa 1 ora e 55 minuti.
Carica della batteria
Allineare questi simboli
Spia di carica
In carica:
si accende in
arancione
Per CB-2LY
Per CB-2LYE
Spia di carica
Carica completa: si
accende in verde
Preparativi
9
Operazioni preliminari
1. Fare scorrere il coperchio (a), quindi aprirlo (b).
2. Inserire la batteria.
La batteria scatta in posizione.
3.
Inserire la scheda di memoria finché non scatta in posizione.
Per proteggere la batteria e prolungarne la durata, l'operazione
di ricarica non deve durare più di 24 ore consecutive.
Installazione della batteria e della scheda di memoria
Prima di inserirla nella fotocamera, assicurarsi che la scheda di
memoria sia orientata correttamente. Se la scheda di memoria viene
inserita con l'orientamento errato, potrebbe non essere riconosciuta
dalla fotocamera oppure non funzionare nel modo auspicato.
a
b
Dietro
Verificare che la linguetta di
protezione dalla scrittura sia sulla
posizione di sblocco (solo schede di
memoria SD e SDHC).
Verificare che la scheda sia
orientata correttamente.
Linguetta di protezione dalla scrittura
(solo schede di memoria SD e SDHC)
Preparativi
10
Operazioni preliminari
4. Chiudere il coperchio (c, d).
Rimozione della batteria
Premere il fermo nella direzione della
freccia (a) ed estrarre la batteria (b).
Rimozione della scheda di memoria
Aiutandosi con un dito o con il regolatore della cinghietta da polso,
spingere la scheda di memoria nell'alloggiamento fino a quando non
scatta in posizione, quindi rilasciarla.
c
d
b
a
Preparativi
11
Operazioni preliminari
Collegamento della Cinghietta da Polso
L'uso della cinghietta da polso impedisce che la fotocamera possa
cadere accidentalmente mentre la si utilizza.
Apertura del copriterminale
Regolatore della Cinghietta da Polso
È possibile cambiarne la posizione sulla
cinghietta. Il regolatore può essere utilizzato per
aprire il copriterminale e per inserire o rimuovere
una scheda di memoria.
Agganciare un'unghia o il regolatore della
cinghietta da polso sotto il copriterminale
per aprirlo.
Preparativi
12
Operazioni preliminari
Il menu delle impostazioni Data/Ora viene visualizzato alla prima
accensione del dispositivo.
1.
Premere il pulsante ON/OFF.
2.
Selezionare l'anno, il mese, il giorno e
l'ora, nonché l'ordine di visualizzazione.
1. Premere il pulsante o per
selezionare una categoria.
2. Premere il pulsante o per
impostare il valore.
3.
Premere il pulsante .
Modifica dei valori di Data/Ora già impostati
Attenersi alle seguenti procedure per accedere alla finestra delle impostazioni
Data/Ora, quindi eseguire le operazioni descritte ai passi 2 e 3 più sopra.
1.
Premere il pulsante .
2.
Premere il pulsante o per
selezionare il menu (Impostazione).
3.
Premere il pulsante o per
selezionare [Data/Ora].
4.
Premere il pulsante .
Impostazione di data e ora
Pulsante ON/OFF
Pulsante
Pulsante
Pulsanti
Preparativi
13
Operazioni preliminari
È possibile modificare la lingua visualizzata nei menu e nei messaggi
del monitor LCD.
1. Premere il pulsante ON/OFF.
2. Impostare il selettore di modalità su (Riproduzione).
3. Tenere premuto il pulsante , quindi premere il
pulsante .
4. Premere il pulsante , , o per selezionare
una lingua.
5. Premere il pulsante .
z La fotocamera è dotata di una batteria al litio ricaricabile
incorporata per il salvataggio di impostazioni quali la data e
l'ora. Inserire nella fotocamera una batteria completamente
carica. Se si utilizza il Kit dell'adattatore CA ACK-DC40,
venduto separatamente, la batteria si ricaricherà in circa
quattro ore. La ricarica viene effettuata anche se la
fotocamera è spenta.
z Se si rimuove la batteria principale, le impostazioni di data e
ora potrebbero andare perdute dopo circa tre settimane. In
questo caso, reimpostare la data e l'ora.
Impostazione della lingua di visualizzazione
Pulsante
Pulsante
Selettore di
modalità
Pulsante ON/OFF
Pulsanti
Operazioni preliminari
Scatto di foto
14
Scatto di foto
1. Premere il pulsante ON/OFF.
Viene riprodotto il suono di avvio e sul monitor LCD viene
visualizzata l'immagine di avvio.
Per spegnere la fotocamera, premere nuovamente il pulsante ON/OFF.
2.
Selezionare una modalità di scatto.
1. Impostare il selettore di modalità
su (Scatto).
2. Premere il pulsante .
3. Premere il pulsante o per
selezionare (Auto).
4. Premere il pulsante .
3.
Puntare la fotocamera sul soggetto.
4. Premere il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa
per impostare la messa a fuoco.
Quando la fotocamera effettua la messa a fuoco, vengono
emessi due segnali acustici e la spia verde si accende
(arancione quando si attiva il flash).
Come impedire alla fotocamera di vibrare
Tenere le braccia aderenti al corpo e afferrare
saldamente la fotocamera dai lati. L'uso di un
treppiede è altrettanto efficace.
( Modalità Auto)
Spia
Pulsante dell'otturatore
Pulsante ON/OFF
Selettore di
modalità
Pulsante
Pulsanti /
Cinghietta da Polso
Utilizzare la cinghietta da polso per
evitare cadute accidentali della
fotocamera durante l'uso.
Scatto di foto
15
Operazioni preliminari
5. Senza modificare alcuna impostazione, premere
completamente il pulsante dell'otturatore per scattare.
Viene riprodotto il suono dello scatto e l'immagine viene
registrata.
Immediatamente dopo lo scatto, le immagini registrate vengono
visualizzate sul monitor LCD per circa 2 secondi (per consentire il
riesame dell'immagine registrata). È possibile eseguire altri scatti
mentre l'immagine è visualizzata.
Per continuare a visualizzare l'immagine dopo lo scatto, tenere
premuto il pulsante dell'otturatore.
La spia lampeggia in verde e il file viene registrato nella scheda
di memoria.
Scatto di immagini a fuoco
La fotocamera imposta automaticamente la messa a fuoco quando il
pulsante dell'otturatore viene premuto a metà corsa*.
* L'azione sul pulsante dell'otturatore si svolge in due fasi. Nella prima fase, il
pulsante viene premuto "a metà corsa".
Impostazione Silenzioso
Premendo il pulsante DISP. mentre di accende la fotocamera, tutti i
suoni della fotocamera vengono disattivati, eccetto quelli di avviso.
Per modificare questa impostazione, selezionare [Silenzioso] dal
menu (Impostazione)
.
Premere a metà
corsa per
impostare la
messa a fuoco
Premere
completamente
Premere solo
completamente
Le cornici AF vengono
visualizzate in verde nel
monitor LCD in
corrispondenza dei punti
di messa a fuoco.
Non corretto
Corretto
Registrazione:
lampeggia in verde
Operazioni preliminari di scatto
completate: si accende in verde
(arancione quando viene emesso il flash)
Emette due
segnali
acustici
Operazioni preliminari
Visualizzazione di foto
16
Visualizzazione di foto
1. Premere il pulsante ON/OFF.
2. Impostare il selettore di modalità su (Riproduzione).
3.
Premere il pulsante o per
visualizzare l'immagine desiderata.
Premere il pulsante per spostarsi
all'immagine precedente e il pulsante
per passare all'immagine successiva.
Tenendo continuamente premuto il
pulsante, le immagini avanzeranno più
rapidamente, ma risulteranno sgranate.
z Se si imposta [Continua] su [Ult.vista]* o [Ult.scatto] nel
menu (Play), è possibile specificare l'immagine da
visualizzare in modalità di riproduzione (* impostazione
predefinita). Selezionando [Ult.vista], viene mostrata l'ultima
immagine visualizzata (riavvio della riproduzione).
z Se si effettua la procedura riportata di seguito, viene
visualizzata sempre l'ultima immagine, indipendentemente
dall'impostazione della funzione [Continua].
- Scatto di un'immagine
- Sostituzione della scheda di memoria
- Modifica al computer di un'immagine sulla scheda di memoria
Pulsanti /
Selettore di
modalità
Pulsante ON/OFF
Operazioni preliminari
Eliminazione
17
Eliminazione
1. Premere il pulsante ON/OFF.
2. Impostare il selettore di modalità su (Riproduzione).
3. Premere il pulsante o per selezionare
un'immagine, quindi premere il pulsante .
4. Verificare che l'opzione [Elimina]
sia selezionata e premere il
pulsante .
Per annullare l'eliminazione,
selezionare [Annulla].
Non è possibile recuperare le immagini eliminate. Prestare
particolare attenzione nell'eliminazione delle immagini.
Pulsante
Pulsante
Pulsanti /
Selettore di
modalità
Pulsante ON/OFF
Operazioni preliminari
Stampa
18
Stampa
1. Collegare la fotocamera a una stampante compatibile
con la stampa diretta.
Agganciare un'unghia o il regolatore della cinghietta da polso
sotto il copriterminale della fotocamera per aprirlo, quindi inserire
il cavo interfaccia fino in fondo nel connettore.
Per istruzioni sul collegamento, consultare la guida dell'utente
della stampante.
La stampa è possibile anche con stampanti di marche diverse da
Canon, purché compatibili con PictBridge. Per ulteriori
informazioni, vedere la Guida dell'utente per la stampa diretta.
2. Accendere la stampante.
3. Ruotare il selettore di modalità su (Riproduzione) e
accendere la fotocamera.
Il pulsante si accende in blu.
4. Premere il pulsante o per selezionare l'immagine
da stampare, quindi premere il pulsante .
Il pulsante lampeggia in blu e viene avviata la stampa.
Al termine della stampa, spegnere la fotocamera e la stampante
e scollegare il cavo interfaccia.
Pulsante
Pulsanti /
Selettore di
modalità
Cavo Interfaccia
Terminali A/V
OUT e DIGITAL
Pulsante ON/OFF
1/224