Bauknecht DBEI 104 AR X Guida utente

Tipo
Guida utente
Manuale d'uso e manutenzione
I
I3
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Queste istruzioni sono disponibili anche sul sito web: docs.bauknecht.eu.
LA VOSTRA SICUREZZA E QUELLA DEGLI ALTRI È ESTREMAMENTE IMPORTANTE.
Questo manuale e l'apparecchio sono corredati da importanti avvertenze di sicurezza, da leggere e osservare
sempre.
Questo è il simbolo di attenzione, che avverte dei potenziali rischi per l'utilizzatore e per gli altri.
Tutti i messaggi relativi alla sicurezza sono preceduti dal simbolo di attenzione e dai seguenti termini:
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, provoca lesioni gravi.
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare
lesioni gravi.
Tutti i messaggi relativi alla sicurezza specificano il potenziale pericolo esistente e indicano come ridurre il
rischio di lesioni, danni e scosse elettriche conseguenti ad un uso non corretto dell'apparecchio. Attenersi alle
seguenti istruzioni:
Le operazioni di installazione e manutenzione devono essere eseguite da un tecnico specializzato, in
conformità alle istruzioni del fabbricante e nel rispetto delle norme locali vigenti in materia di sicurezza.
Non riparare o sostituire qualsiasi parte dell'apparecchio se non specificatamente richiesto nel manuale
d'uso.
L'apparecchio deve essere scollegato dalla rete elettrica prima di effettuare qualunque intervento
d'installazione.
La messa a terra dell'apparecchio è obbligatoria per legge. (Non è necessaria per le cappe in classe II
identificate dal simbolo nell'etichetta delle caratteristiche).
Il cavo di alimentazione deve essere lungo quanto basta per collegare l'apparecchio alla presa di corrente
della rete elettrica.
Non tirare il cavo di alimentazione per staccare l'apparecchio dalla presa di corrente.
Una volta terminata l'installazione, i componenti elettrici non devono più essere accessibili.
Non toccare l'apparecchio con parti del corpo bagnate e non utilizzarlo a piedi scalzi.
I bambini di età superiore agli 8 anni, le persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali e le
persone che non abbiano esperienza o conoscenza dell'apparecchio potranno utilizzarlo solo sotto
sorveglianza, o quando siano state istruite sull'utilizzo sicuro dell'apparecchio e siano consapevoli dei rischi
del suo utilizzo. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Le operazioni di pulizia e manutenzione
dell'apparecchio non devono essere eseguite da bambini senza la sorveglianza di un adulto.
Non riparare o sostituire qualsiasi parte dell'apparecchio se non specificatamente richiesto nel manuale
d'uso. Le parti difettose devono essere sostituite con ricambi originali. Tutti gli altri interventi di
manutenzione devono essere eseguiti da un tecnico specializzato.
Controllare i bambini affinché non giochino con l'apparecchio.
AVVERTENZA:
PERICOLO:
I4
Nel praticare fori nel muro o sul soffitto mediante il trapano, porre attenzione a non danneggiare i
collegamenti elettrici e/o eventuali tubazioni.
I condotti di aerazione devono sempre evacuare l'aria all'esterno.
L'aria di scarico non deve essere evacuata attraverso un condotto utilizzato per i fumi prodotti da apparecchi a
gas o altri combustibili, bensì attraverso un'uscita indipendente. È necessario attenersi a tutte le norme
nazionali in materia di estrazione dei fumi.
Se la cappa è utilizzata insieme ad altri apparecchi che impiegano gas o altri combustibili, la pressione
negativa del locale non deve essere superiore a 4Pa (4x10
-5
bar). Per questa ragione, accertarsi che il locale
sia adeguatamente ventilato.
Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità che derivi da usi impropri o da errate impostazioni dei comandi.
La pulizia e la manutenzione regolari sono essenziali per il corretto funzionamento e le buone prestazioni
dell'apparecchio. Pulire frequentemente le superfici dalle incrostazioni per impedire l'accumulo di grasso.
Pulire o sostituire i filtri con frequenza.
Si raccomanda di non preparare pietanze flambé sotto l'apparecchio. L'uso di fiamme libere può essere causa di incendio.
Durante la preparazione di alimenti fritti, tenere sempre i tegami sotto sorveglianza perché l'olio di cottura
potrebbe infiammarsi.
La mancata osservanza delle istruzioni di pulizia della cappa e delle istruzioni per la sostituzione e la pulizia
dei filtri può causare rischi d'incendio.
La cappa d'aspirazione dei fumi non deve essere mai aperta senza i filtri antigrasso installati, e dovrebbe
essere controllata costantemente.
L'uso di apparecchi a gas sotto la cappa di aspirazione è consentito solo con i recipienti di cottura in appoggio.
Se si utilizzano più di tre zone di cottura a gas, la cappa deve essere azionata almeno al livello di potenza 2 in
modo da impedire l'accumulo di calore nell'apparecchio.
Prima di toccare le lampadine, verificare che siano fredde.
Non utilizzare o lasciare la cappa senza le lampadine correttamente installate, per evitare il conseguente
rischio di scosse elettriche.
Indossare guanti da lavoro per tutte le operazioni di installazione e manutenzione.
Il prodotto non è idoneo per l'uso all'aperto.
Quando il piano cottura è in funzione, le parti accessibili della cappa possono diventare molto calde.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI PER CONSULTAZIONI FUTURE.
Dichiarazione di conformità
• Questo apparecchio è stato progettato, fabbricato e commercializzato in conformità a:
- gli obiettivi di sicurezza della direttiva “Bassa Tensione” 2014/35/UE;
- i requisiti dei regolamenti europei n. 66/2014, n. 327/2011, n. 244/2009, n. 245/2009, n. 1194/2012, n. 2015/1428 in materia di progettazione ecocompatibile;
- i requisiti di protezione della direttiva “EMC” 2014/30/UE.
La sicurezza elettrica dell'apparecchio è assicurata solo quando è correttamente collegato a un impianto di messa a terra a norma di legge.
Consigli per il risparmio energetico
• Avviare la cappa alla potenza minima all'inizio della cottura e tenerla in funzione per alcuni minuti una volta terminata la cottura.
• Aumentare la potenza solo in presenza di grandi quantità di fumo e vapore e usare la potenza “boost” soltanto in situazioni estreme.
• Sostituire il filtro o i filtri al carbone quando necessario per mantenere una buona efficienza nella riduzione degli odori.
• Pulire il o i filtri antigrasso quando necessario a preservare una buona efficienza nel filtraggio dei grassi.
• Per ottimizzare l'efficienza e ridurre al minimo il rumore, usare tubazioni del diametro massimo indicato nel presente manuale.
I5
Dopo avere disimballato l'apparecchio, verificare che non sia stato danneggiato durante il trasporto. In caso di problemi, contattare il rivenditore o il Servizio Assistenza
Clienti. Per prevenire eventuali danni, si consiglia di rimuovere l’apparecchio dall'imballaggio in polistirolo soltanto al momento dell'installazione.
PREDISPOSIZIONE PER L'INSTALLAZIONE
questo prodotto è pesante; le operazioni di sollevamento e installazione della cappa dovrebbero essere eseguite
da almeno due persone.
La distanza minima fra il supporto delle pentole sul piano di cottura e la base della cappa non deve essere inferiore a 50 cm in caso di piastre elettriche e a 65cm in caso
di piastre a gas o miste. Prima dell'installazione, controllare anche le distanze minime indicate nel manuale del piano di cottura.
Se nelle istruzioni di installazione del piano di cottura è specificata una distanza maggiore rispetto alla cappa, rispettare questa distanza.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Controllare che la tensione elettrica indicata sulla targhetta matricola dell'apparecchio sia la stessa della rete elettrica.
Queste informazioni si possono trovare all'interno della cappa, sotto il filtro antigrasso.
La sostituzione del cavo di alimentazione (tipo H05 VV-F 3 x 0,75 mm²) deve essere effettuata esclusivamente da un elettricista qualificato. Contattare un Servizio
Assistenza autorizzato.
Se la cappa è provvista di spina elettrica, dopo l'installazione collegare l'apparecchio a una presa conforme alle norme vigenti, situata in una zona accessibile. Se il cavo
non è provvisto di spina (per il collegamento diretto alla rete elettrica), o se la presa non è in una zona accessibile, installare un interruttore bipolare normalizzato che
permetta un isolamento completo dalla rete in caso di sovratensione di categoria III, in conformità alle norme di installazione.
Se il cavo non è provvisto di spina, collegare i fili attenendosi alla tabella seguente:
AVVERTENZA:
INSTALLAZIONE
Tensione e
frequenza di rete
Filo da collegare
220-240 V
50-60 Hz
: giallo/verde
N : blu
L : marrone
RACCOMANDAZIONI GENERALI
Prima dell'utilizzo
Rimuovere protezioni di cartone, pellicole trasparenti ed etichette adesive dagli accessori. Verificare che l'apparecchio non si sia danneggiato durante il trasporto.
Usare solo le viti di fissaggio in dotazione con il prodotto; se le viti non sono fornite, acquistare viti del tipo corretto. Usare viti della lunghezza corretta seguendo le
indicazioni riportate nella guida all'installazione.
In caso di dubbi, rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato o a un professionista qualificato.
L'aspetto della cappa può differire da quello raffigurato nelle illustrazioni di questo manuale. Le istruzioni d'uso, manutenzione e installazione
rimangono tuttavia uguali.
! Non apportare modifiche elettriche o meccaniche al prodotto o ai canali di scarico.
Durante l'utilizzo
Per evitare possibili danni, non appoggiare oggetti sull'apparecchio. Evitare l'esposizione dell'apparecchio agli agenti atmosferici.
I6
Smaltimento imballaggio
Il materiale d'imballaggio è interamente riciclabile ed è contrassegnato dal simbolo . Le varie parti dell'imballaggio devono pertanto essere smaltite
responsabilmente e in stretta osservanza delle norme stabilite dalle autorità locali.
Smaltimento prodotto
- Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
- Provvedendo al corretto smaltimento del prodotto si contribuirà ad evitare potenziali effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana.
- L'icona sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo apparecchio non deve essere smaltito come rifiuto domestico, bensì
conferito presso un centro di raccolta preposto al ritiro delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
SMALTIMENTO ELETTRODOMESTICI
Questo apparecchio è stato fabbricato con materiale riciclabile o riutilizzabile. Smaltire il prodotto rispettando le normative locali in materia. Prima della
rottamazione, renderlo inutilizzabile tagliando il cavo di alimentazione.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, il recupero e il riciclaggio degli elettrodomestici, contattare l'ufficio locale competente, il servizio di raccolta dei rifiuti
domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE
L'apparecchio non funziona:
Verificare che sia presente la tensione di rete e che l'apparecchio sia collegato all'alimentazione elettrica;
Spegnere e riaccendere l'apparecchio per verificare se il problema persiste.
La potenza di aspirazione della cappa non è sufficiente:
Controllare la velocità di aspirazione e all'occorrenza regolarla;
Controllare che i filtri siano puliti;
Controllare che gli sfiati di aerazione non sano ostruiti.
La luce non funziona:
Controllare la lampadina e all'occorrenza sostituirla;
Controllare che la lampadina sia installata correttamente.
GUIDA ALLA RICERCA GUASTI
Prima di contattare il Servizio Assistenza:
1. Verificare che non sia possibile risolvere da soli il problema con le misure descritte nella sezione "Guida alla ricerca guasti".
2. Spegnere e riaccendere l'apparecchio per verificare se l'inconveniente persiste.
Se dopo i controlli sopra descritti l'inconveniente permane, contattare il Servizio Assistenza più vicino.
Prepararsi a fornire:
una breve descrizione del guasto;
il tipo e il modello esatti dell'apparecchio;
il numero Assistenza (il numero dopo la parola "Service" sulla targhetta della matricola), situato all'interno dell'apparecchio. Il codice di assistenza è riportato anche
sul libretto di garanzia;
il proprio indirizzo completo;
il proprio numero di telefono.
Qualora si rendesse necessaria una riparazione, contattare un Servizio Assistenza autorizzato (a garanzia dell'utilizzo di pezzi di ricambio originali e di una corretta
riparazione).
SERVIZIO ASSISTENZA
I7
- Non usare pulitrici a vapore.
- Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
IMPORTANTE: non usare detergenti corrosivi o abrasivi. Se, inavvertitamente, uno di questi prodotti dovesse venire a contatto con l'apparecchio,
pulirlo subito con un panno umido.
Pulire le superfici con un panno umido. Se molto sporche, aggiungere all'acqua qualche goccia di detersivo per i piatti. Asciugare con un panno asciutto.
IMPORTANTE: non utilizzare spugne abrasive, pagliette o raschietti metallici. L'utilizzo di questi prodotti potrebbe rovinare le superfici smaltate.
Usare detergenti specifici per la pulizia dell'apparecchio e attenersi alle indicazioni del fabbricante.
IMPORTANTE: pulire i filtri almeno una volta al mese per eliminare i residui di oli e grassi.
AVVERTENZA:
PULIZIA
- Utilizzare guanti protettivi.
- Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
FILTRI ANTIGRASSO
Catturano le particelle di grasso che si creano durante il processo di cottura.
Il filtro antigrasso deve essere pulito una volta al mese, a mano oppure in lavastoviglie a bassa temperatura e con
ciclo breve.
La pulizia in lavastoviglie può rendere opaco il filtro antigrasso in metallo, tuttavia ciò non compromette la sua
capacità di filtraggio.
Per accedere al filtro da pulire:
- Togliere il pannello di estrazione cappa, tirandolo saldamente verso il basso con le mani in modo da causarne il
rilascio dai relativi perni di fissaggio. Il pannello è sostenuto da 4 guide di scorrimento.
- Sboccare la maniglia per togliere il filtro.
- Lavare il filtro e lasciarlo asciugare; quindi eseguire le stesse operazioni in senso inverso per rimontarlo.
IMPORTANTE: Non lavare il filtro a temperature superiori a 65°C.
IMPORTANTE: il fabbricante non è in alcun modo responsabile per qualsiasi modifica della colorazione causata da detergenti eccessivamente aggressivi.
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADINE
La cappa è dotata di un sistema di illuminazione basato sulla tecnologia LED.
I LED garantiscono un'ottima illuminazione, una durata fino a 10 volte maggiore rispetto alle lampadine tradizionali e consente di risparmiare il 90% della corrente
elettrica.
Per la sostituzione, contattare il servizio tecnico.
AVVERTENZA:
MANUTENZIONE
I8
Estrarre tutti i componenti dall'imballaggio e verificare che siano presenti tutti quelli presenti in elenco.
Cappa con motore, filtri in metallo e luci montate.
Telecomando
Sagoma di montaggio
4 tappi 10 X 60 mm
4 viti 6 X 70 mm
4 viti 4 X 7 mm
2 viti 3 X 9 mm
1 flangia di raccordo Ø150 mm
MATERIALI FORNITI
- L'installazione o gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti da un tecnico qualificato.
La cappa è progettata per l'installazione e l'utilizzo nella versione di aspirazione.
Installare la cappa lontano da aree molto sporche, finestre, porte e fonti di calore.
IMPORTANTE: La cappa ha in dotazione tutto il materiale necessario per una installazione sulla maggior parte dei soffitti.
Per garantire la corretta installazione, contattare un tecnico qualificato, un esperto di carichi statici o un architetto per verificare che i materiali del soffitto siano
compatibili con il tipo di installazione in oggetto.
I fumi sono convogliati all'esterno attraverso la tubazione di sfiato collegata mediante la flangia di raccordo. Il diametro della flangia di raccordo del corpo principale della
cappa e del motore è pari a 150 mm. Il diametro della tubazione di sfiato deve essere pari ad almeno 150 mm. Disporre un sistema di fissaggio adatto alla flangia di
raccordo.
IMPORTANTE: la tubazione di sfiato non è compresa e deve essere acquistata separatamente.
AVVERTENZA:
INSTALLAZIONE - ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PRELIMINARI
DIMENSIONI DI INSTALLAZIONE
5
0
3
9
6
3
I9
- L'installazione o gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti da un tecnico qualificato.
- Il prodotto è di notevole peso; la movimentazione e l'installazione della cappa devono essere eseguite da almeno due persone.
Le seguenti istruzioni, che devono essere seguite rispettando l'ordine numerico, si riferiscono ai disegni (con la stessa numerazione) riportati nell'ultima sezione del
presente manuale.
1. Togliere il corpo principale della cappa dall'imballaggio ed eseguire le seguenti procedure preliminari:
1. Staccare dalla struttura il pannello perimetrale
2. Rimuovere il filtro antigrasso
3. Allentare le 8 viti, M6X15, fissando il corpo principale della cappa alla scocca del motore
4. Scollegare il cablaggio motore
5. Allentare le 6 viti, M6X15, fissando le staffe a soffitto alla scocca del motore
6. Separare le staffe telescopiche a soffitto togliendo le 16 viti di misura Ø4x8
2. Posizionare sul soffitto la sagoma di installazione fornita in dotazione e praticare su di esso i fori richiesti mediante trapano come indicato, dopo aver contrassegnato
la loro posizione in base ai corrispondenti quattro punti presenti sulla sagoma.
L'installazione della cappa di aspirazione deve avvenire in posizione centrale rispetto al piano di cottura.
IMPORTANTE: Verificare l'accessibilità di una presa elettrica disponibile nei pressi per il collegamento della cappa.
3. Tra soffitto e controsoffitto deve esservi una distanza di almeno 305 mm
Tra soffitto e controsoffitto deve esservi una distanza non superiore a 369 mm.
4. Praticare i quattro fori di misura Ø10 utilizzando un trapano di tipo adatto e inserirvi completamente i relativi tappi (vedere la figura) forniti con il prodotto; applicare
al soffitto le due staffe (preventivamente smontate dal corpo della cappa) e fissarle mediante le 4 viti (vedere la figura)
5. Applicare le due staffe inferiori (preventivamente smontate dal corpo della cappa), inserendole all'interno delle due staffe superiori (A).
Fissare ciascuna delle due staffe inferiori alla corrispondente staffa superiore mediante le 8 viti (vedere la figura) (B).
La distanza di estensione delle due staffe deve rispettare la seguente formula: E=(H-305)+236
6. Applicare il corpo della cappa alle due staffe (A) e fissarlo mediante le 6 viti (vedere la figura) (B).
IMPORTANTE: tale procedura deve essere eseguita da almeno tre persone.
N.B.: fissare la flangia di sfiato aria alla scocca del motore mediante le 2 viti di misura Ø3X9.
7. Questa è la vista anteriore della cappa, a installazione completata.
8. Verificare di avere a disposizione il tubo flessibile e collegarlo alla cappa.
IMPORTANTE: è necessario predisporre opportunamente il canale di sfiato aria per potervi collegare con facilità la cappa di aspirazione. Il percorso del tubo flessibile
non deve presentare curve.
9. Eseguire i collegamenti elettrici (A) e montare la struttura inferiore della cappa (B)(precedentemente smontata), quindi fissarla al corpo della cappa mediante le 8
viti (vedere la figura) (C).
10. Montare le guide di scorrimento sul pannello perimetrale mediante le 4 viti (vedere la figura).
11. Applicare il pannello perimetrale (precedentemente smontato) al corpo della cappa e fissarlo mediante le 4 viti (vedere la figura).
AVVERTENZA:
INSTALLAZIONE - ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
I10
1. Corpo della cappa
2. Pannello di aspirazione
3. Lampadina
4. Filtri per il grasso
5. Spia LED
6. Supporto a parete.
7. Perni di fissaggio pannello di aspirazione
8. Guide di scorrimento
9. Telecomando
TELECOMANDO
Il telecomando deve essere riconosciuto dalla cappa attraverso la seguente procedura:
Procedura di sintonizzazione del telecomando alla cappa
Premere il tasto "" o "" fino a quando il telecomando visualizza l'icona
Premere il tasto centrale "
" per 5 secondi.
A questo punto, la procedura di sintonizzazione è completata e la cappa è configurata per funzionare con il telecomando.
Spia ON/OFF piano di cottura:
Premere il tasto "" o "" fino a quando il telecomando visualizza l'icona
Premere il tasto "+" per accendere le luci.
Premere il tasto "-" per spegnere le luci.
Premere il tasto "
" per commutare lo stato delle luci tra accese e spente.
Selezione della potenza di aspirazione:
Premere il tasto "" o "" fino a quando il telecomando visualizza l'icona
Premere il tasto "+", il tasto "-" o il tasto "
" rispettivamente per aumentare, diminuire o disinserire (standby) la potenza di aspirazione.
N.B.: durante il funzionamento della cappa, la spia LED rimane accesa; si spegne immediatamente al disinserimento del motore.
RIPRISTINO filtro
La cappa è munita di apposito dispositivo che segnala la necessità di sostituire il filtro antigrasso.
Lo stato di saturazione del filtro antigrasso è indicato (con la cappa spenta) dal lampeggiamento della spia LED.
Per ripristinare la funzione in oggetto, tenere premuto il tasto "
" per 3 secondi, a motore spento.
MANUTENZIONE DEL TELECOMANDO
Pulizia del telecomando:
pulire il telecomando con un panno morbido e con detergente neutro e privo di sostanze abrasive.
Sostituzione della batteria:
Aprire il vano batterie facendo lega con un cacciavite a lama piatta di piccole dimensioni.
Sostituire la batteria esaurita con una nuova del tipo MN21/23 da 12 V. Nell'inserire la batteria nuova porre attenzione a rispettare le polarità riportate nel vano!
Chiudere il vano batterie.
Smaltimento delle batterie
Lo smaltimento delle batterie esaurite deve avvenire in conformità con tutte le norme vigenti a livello nazionale.
Non smaltire le batterie esaurite insieme ai rifiuti indifferenziati. Lo smaltimento deve avvenire nel rispetto delle norme di sicurezza.
Per ulteriori informazioni in materia di tutela ambientale e di riciclaggio e smaltimento delle batterie, contattare gli uffici preposti alla raccolta differenziata.
DESCRIZIONE E USO DELLA CAPPA
3
4
5
6
2
7
8
1
9
1
2
3
4
AA
B
5
AA
BB
B
B
B
B
B
B
6
7
8
A
B
B
CCC
CC
C
C
C
C
C
C
9
10
11
400011023758
I
Bauknecht
®
Marchio registrato/TM Marchio del gruppo Whirlpool - © Copyright Whirlpool Europe s.r.l. 2015. Tutti i diritti riservati - docs.bauknecht.eu
Stampato in Italia
09/2016
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Bauknecht DBEI 104 AR X Guida utente

Tipo
Guida utente