CARLO GAVAZZI WM1596AV53XOSXKR Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
WM15
Analizzatore di potenza per sistemi trifase
16/05/2022
MANUALE DI ISTRUZIONI
Indice
2 WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA
Questo manuale 3
WM15 4
Introduzione 4
Descrizione 4
Versioni disponibili 5
UCS (Universal Configuration Software - software di
configurazione universale) 6
Uso 7
Interfaccia 7
Introduzione 7
Display menu SETTINGS 7
Display menu INFO 7
Display menu RESET 7
Display pagina misura 7
Informazioni e avvisi 8
Messa in servizio 9
Impostazioni preliminari 9
Menu MID SETTINGS 9
Menu QUICK SETUP 9
Menu WIRING CHECK 10
Utilizzo di WM15 12
Utilizzo delle pagine di misura 12
Utilizzo del menu SETTINGS 12
Utilizzo del menu INFO 12
Utilizzo del menu RESET 12
Descrizione dei menu 13
Pagine di misura 13
Menu SETTINGS 14
Menu INFO 15
Menu RESET 16
Ingresso, uscita e comunicazione 17
Uscita digitale 17
Porta Modbus RTU (versione OS) 17
Porta M-bus (versione OM) 17
Porta ottica e OptoProg 17
Informazioni essenziali 18
Grandezze dmd 18
Calcolo dei valori medi (dmd) 18
Intervallo di integrazione 18
Esempio 18
Allarmi 18
Introduzione 18
Variabili 18
Tipi di allarmi 19
Display LCD 20
Home page 20
Retroilluminazione 20
Screensaver 20
Filtro pagine 20
Ripristinare le impostazioni di fabbrica 20
Ripristino delle impostazioni usando il menu RESET 20
Ripristino dal tasto reset 20
Funzione WIRING CHECK 20
Introduzione 20
Controllo del display 21
Verifica da software UCS o UCS Mobile 21
Correzione virtuale da software UCS o UCS Mobile 21
Manutenzione e smaltimento 22
Risoluzione problemi 22
Allarmi 22
Problemi di comunicazione 22
Problemi di visualizzazione a display 22
Download 23
Pulizia 23
Smaltimento 23
WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA 3
Questo manuale
Proprietà delle informazioni
Copyright © 2021, CARLO GAVAZZI Controls SpA
Tutti i diritti riservati in tutti i paesi.
CARLO GAVAZZI Controls SpA si riserva il diritto di apportare modifiche o correzioni alla relativa documentazione senza alcun
obbligo di preavviso.
Messaggi di sicurezza
La sezione seguente descrive gli avvisi relativi alla sicurezza degli utenti e dei dispositivi presenti in questo documento:
AVVISO: indica obblighi che se non osservati possono portare al danneggiamento del dispositivo.
ATTENZIONE! Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, può causare la perdita di dati.
IMPORTANTE: offre indicazioni essenziali al completamento del compito che non devono essere trascurate.
Avvertenze generali
Questo manuale è parte integrante del prodotto e accompagna il prodotto per tutta la sua vita. Deve essere consultato in
tutte le situazioni connesse alla configurazione, all'uso e alla manutenzione. Per tale ragione dovrebbe essere sempre
accessibile agli operatori.
AVVISO: nessuno è autorizzato ad aprire l’analizzatore. Questa operazione può essere eseguita soltanto dal personale di
assistenza tecnica di CARLO GAVAZZI.
L’uso dello strumento in modo difforme da quanto specificato dal produttore potrebbe comprometterne la protezione.
Servizio e garanzia
In caso di malfunzionamenti, guasti, richieste di informazioni, o acquisto di moduli accessori, contattare la filiale CARLO GAVAZZI
o il distributore nel proprio paese.
L’installazione e l’utilizzo degli analizzatori in modo difforme da quanto indicato nelle istruzioni fornite e la rimozione del modulo
MABC invalidano la garanzia.
Download
Questo manuale www.productselection.net/MANUALS/UK/WM15_im_use.pdf
Istruzioni per l'installazione - WM15 www.productselection.net/MANUALS/UK/WM15_im_inst.pdf
software UCS www.productselection.net/Download/UK/ucs.zip
WM15
Introduzione
WM15 è un analizzatore di potenza per sistemi monofase, bifase e trifase. I modelli MID possono essere usati per metrologia
fiscale in sistemi trifase.
A seconda del modello, WM15 è dotato di un'uscita statica (impulso o allarme), di un'uscita statica e una porta di comunicazione
Modbus RTU o di un'uscita statica e una porta M-Bus.
La versione autoalimentata può essere installata in sistemi con tensione fino a 415 V L-L (400 V L-L per i modelli MID), mentre la
versione con alimentazione ausiliaria può essere installata in sistemi con tensione fino a 600 V L-L.
Descrizione
Figura 1 Fronte
Area Descrizione
APorta ottica per una facile programmazione e diagnostica tramite Optoprog
BDisplay LCD a matrice
CPulsanti meccanici
DScanalature per staffe laterali
4 WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA
WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA 5
Figura 2 Retro
Area Descrizione
AAlimentazione (versione con alimentazione ausiliaria)
BIngressi di tensione trifase
CRS485 o porta M-Bus + uscita digitale
DIngressi di corrente trifase
Versioni disponibili
Codice Descrizione
WM1596AV53XOSX Autoalimentazione, 415 V L-L. Uscita digitale e RS485, non MID
WM1596AV53XOSPFB Autoalimentazione, 400 V L-L. Uscita digitale e RS485, MID
WM1596AV53XOXX Autoalimentazione, 415 V L-L. Uscita digitale, non MID
WM1596AV53XOXPFB Autoalimentazione, 400 V L-L. Uscita digitale, MID
WM1596AV53HOSX Alimentazione ausiliaria, 600 V L-L. Uscita digitale e RS485, non MID
WM1596AV53XOMX Autoalimentazione. Ingressi di tensione 415 V LL. Uscita digitale e M-Bus, non MID
WM1596AV53XOMPFB Autoalimentazione. Voltage inputs 400 V LL. Uscita digitale e M-Bus, MID
WM15
6 WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA
UCS (Universal Configuration Software - software di configurazione universale)
UCS è disponibile in versione Desktop e Mobile.
Può connettersi al WM15 via RS485 (protocollo RTU, solo versione desktop) oppure tramite OptoProg (via Bluetooth).
Con UCS è possibile:
lconfigurare l'unità WM15 (online o offline);
lvisualizzare lo stato del sistema a fini diagnostici e di verifica della configurazione
Panoramica delle funzioni di UCS:
lConfigurazione del sistema con WM15 connesso (configurazione online)
lPreparazione della configurazione con WM15 non connesso, da applicare successivamente (configurazione offline)
lVisualizzare le principali misure
lVisualizzare lo stato di ingressi e uscite
lVisualizzare lo stato degli allarmi
lRegistrare le misure di variabili selezionate (solo versione UCS Desktop)
lVisualizzare le guide rapide per installare WM15 e per connettersi con OptoProg (solo versione UCS Mobile)
WM15
WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA 7
Uso
Interfaccia
Introduzione
WM15 è organizzato in due menu:
lMenu principale suddiviso in tre sotto-menu:
l» SETTINGS: pagine che consentono di impostare i parametri
l» INFO: pagine che visualizzano informazioni generali e i parametri impostati
l» RESET: pagine che consentono di resettare i contatori parziali e il calcolo dmd, o di ripristinare le impostazioni di fabbrica
lPagine di misura: pagine per visualizzare i contatori e le altre variabili elettriche
Display menu SETTINGS
Parte Descrizione
ATitolo del menu
BTitolo sotto-menu, vedere "Menu SETTINGS"
A pagina14
CParametri
DInformazioni del parametro attuale
Display menu INFO
Parte Descrizione
ATitolo del menu
BTitolo sotto-menu, vedere "Menu INFO" A
pagina15
CParametri
DInformazioni del parametro attuale
Display menu RESET
Parte Descrizione
ATitolo del menu
BTitolo sotto-menu, vedere "Menu RESET" A
pagina16
CYES/NO
Display pagina misura
Parte Descrizione
ATipo di variabile
BValori/dati misurati
CUnità di misura
Nota: per il “fattore di potenza” l'unità indica se il
valore è induttivo (L) o capacitivo (C)
DInformazioni e diagnostica
Nota: tutte le variabili calcolate dal contatore si riferiscono alla
corrente primaria del trasformatore di corrente.
8 WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA
Informazioni e avvisi
Simbolo Descrizione
Icona relativa agli allarmi:
licona lampeggiante + ALARM ON: allarme attivo
licona fissa + WIRING: errore di cablaggio
Stato comunicazione seriale (ricezione / trasmissione)
Correzione virtuale del cablaggio: l’associazione terminali-fasi è stata modificata da UCS (solo modelli non MID)
Uso
WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA 9
Messa in servizio
Impostazioni preliminari
All'accensione, il dispositivo visualizza due menu di impostazioni preliminari:
lMID SETTINGS, solo per i modelli MID
lQUICK SETUP
lCHECK WIRING
Menu MID SETTINGS
Questa procedura, disponibile solo nei modelli MID, consente di programmare il rapporto trasformatore corrente (TA).
Nota: dopo la prima impostazione, il rapporto TA può essere modificato nuovamente sino a quando il contatore non ha raggiunto
1,00 kWh.
Menu QUICK SETUP
Questa procedura è disponibile alla prima accensione dello strumento.
Nota: i parametri disponibili dipendono dal modello.
Nella pagina iniziale “QUICK SETUP?”
Scegli... Per...
YES eseguire la procedura di QUICK SETUP
NO saltare la procedura e non visualizzare più il menu QUICK SETUP
NEXT TIME saltare la procedura e visualizzare il menu QUICK SETUP all’accensione successiva
10 WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA
Modelli M-Bus (OM)
P/S:
M-BUS PRI. ADDR.
0
1 ... 250
M-BUS BAUDRATE
0.3
0.3 / 2.4 / 9.6
Menu WIRING CHECK
Questa procedura è disponibile se il sistema impostato è 3P+N e permette di verificare e correggere i collegamenti, vedere
"Funzione WIRING CHECK" A pagina20.
Nella pagina iniziale “CHECK WIRING?”
Scegli... Per...
YES eseguire la procedura di WIRING CHECK
NO saltare la procedura e non visualizzare più il menu WIRING CHECK
NEXT TIME saltare la procedura e visualizzare il menu WIRING CHECK all’accensione successiva
Nella pagina finale “SHOW AGAIN?”
Scegli... Per... E...
YES correggere l’errore rilevato da WM15.
Azioni:
lspegnere lo strumento
lcorreggere il cablaggio (seguire le
indicazioni grafiche)
visualizzare nuovamente il menu WIRING
CHECK per verifica finale
NO Non visualizzare più il menu (WM15 non ha
rilevato errori di cablaggio)
Messa in servizio
WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA 11
Indicazioni come quelle descritte sotto, che suggeriscono un ricablaggio completo delle connessioni, possono apparire quando il
fattore di potenza è fuori dall’intervallo consentito perché il carico collegato è induttivo con PF < 0,7 L o capacitivo con PF < 0,96 C.
In questi casi, controlla il segno delle potenze attiva e reattiva per applicare le connessioni appropriate, se necessario.
Messa in servizio
Utilizzo di WM15
Utilizzo delle pagine di misura
Operazione Pulsante
Tornare alla pagina Home
Scorrere le pagine /
Entrare nel menu principale
Utilizzo del menu SETTINGS
Operazione Pulsante
Tornare indietro/Annullare l’operazione
Scorrere il menu, cambiare i parametri /
Entrare nel sotto-menu per modificare e confermare l’operazione
Utilizzo del menu INFO
Operazione Pulsante
Tornare indietro al menu principale
Scorrere il menu /
Utilizzo del menu RESET
Operazione Pulsante
Tornare indietro/Annullare l’operazione
Scorrere il menu /
Entrare nel sotto-menu per modificare e confermare l’operazione
12 WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA
WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA 13
Descrizione dei menu
Pagine di misura
Le pagine visualizzate dipendono dal sistema selezionato. Tutte le variabili calcolate dal contatore si riferiscono alla corrente
primaria del trasformatore di corrente.
Pagina Misure visualizzate Descrizione
1TOT kWh
kW
PF
Energia attiva importata (TOTALE)
Potenza attiva sistema
Fattore di potenza sistema
2TOT kWh
TOT kvarh+
TOT kvarh-
Energia attiva importata (TOTALE)
Energia reattiva importata (TOTALE)
Energia reattiva esportata (TOTALE)
3TOT kWh
TOT kVAh
TOT hh:mm+
Energia attiva importata (TOTALE)
Energia apparente (TOTALE)
Contaore energia positiva* (TOTALE)
*NOTA: incrementa quando la potenza attiva di sistema è positiva.
4kWh- TOT
kVAh TOT
h- TOT
Energia attiva esportata (TOTALE)
Energia apparente (TOTALE)
Contaore energia esportata* (TOTALE)
*NOTA: incrementa quando la potenza attiva di sistema è positiva.
5L1 kWh
L2 kWh
L3 kWh
Energia attiva fase 1
Energia attiva fase 2
Energia attiva fase 3
6PAR kWh
kW sys
PF sys
Energia attiva importata (PARZIALE)
Potenza attiva sistema
Fattore di potenza sistema
7PAR kWh
PAR kvarh+
PAR kvarh-
Energia attiva importata (PARZIALE)
Energia reattiva importata (PARZIALE)
Energia reattiva esportata (PARZIALE)
8PAR kWh+
PAR kVAh
PAR hh:mm+
Energia attiva importata (PARZIALE)
Energia apparente (PARZIALE)
Contaore energia importata* (PARZIALE)
*NOTA: incrementa quando la potenza attiva di sistema è positiva.
9PAR kWh-
PAR kVAh
PAR hh:mm-
Energia attiva esportata (PARZIALE)
Energia apparente (PARZIALE)
Contaore energia esportata* (PARZIALE)
*NOTA: incrementa quando la potenza attiva di sistema è positiva.
10 kW sys
kvar sys
kVA sys
Potenza attiva sistema
Potenza reattiva sistema
Potenza apparente di sistema
11 kW sys
kW sys DMD
kW sys DMD max
Potenza attiva sistema
Potenza attiva di sistema DMD
Potenza attiva di sistema MAX DMD
12 kVA sys
kVA sys DMD
kVA sys DMD max
Potenza apparente di sistema
Potenza apparente di sistema DMD
Potenza apparente di sistema MAX DMD
13 L1 kW
L2 kW
L3 kW
Potenza attiva fase 1
Potenza attiva fase 2
Potenza attiva fase 3
14 L1 kvar
L2 kvar
L3 kvar
Potenza reattiva fase 1
Potenza reattiva fase 2
Potenza reattiva fase 3
15 L1 kVA
L2 kVA
L3 kVA
Potenza apparente fase 1
Potenza apparente fase 2
Potenza apparente fase 3
16 L1 PF
L2 PF
L3 PF
Fattore di potenza fase 1
Fattore di potenza fase 2
Fattore di potenza fase 3
17 L-N V sys
L-L V sys
Hz sys
Tensione linea-neutro sistema
Tensione linea-linea sistema
Frequenza
14 WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA
Pagina Misure visualizzate Descrizione
18 L1 A
L2 A
L3 A
Corrente fase 1
Corrente fase 2
Corrente fase 3
19 L1 A DMD
L2 A DMD
L3 A DMD
Corrente DMD fase 1
Corrente DMD fase 2
Corrente DMD fase 3
20 L1 A DMD max
L2 A DMD max
L3 A DMD max
Corrente DMD MAX fase 1
Corrente DMD MAX fase 2
Corrente DMD MAX fase 3
21 L1-N V
L2-N V
L3-N V
Tensione fase 1
Tensione fase 2
Tensione fase 3
22 L1-2 V
L2-3 V
L3-1 V
Tensione fase 1-fase 2
Tensione fase 2-fase 3
Tensione fase 3-fase 1
23 L1-N THD V %
L2-N THD V %
L3-N THD V %
THD di tensione fase 1
THD di tensione fase 2
THD dI tensione fase 3
24 L1-2 THD V %
L2-3 THD V %
L3-1 THD V %
THD di tensione fase 1-fase 2
THD di tensione fase 2-fase 3
THD di tensione fase 3-fase 1
25 L1 THD I %
L2 THD I %
L3 THD I %
THD di corrente fase 1
THD della corrente di fase 2
THD della corrente di fase 3
26
V L-L sys L1 A
L1 A
L2 A
L3 A
Tensione fase-fase di sistema
Corrente fase 1 (grafico a barre)
Corrente fase 2 (grafico a barre)
Corrente fase 3 (grafico a barre)
Nota: le pagine 1, 10, 13, 16, 17, 21, 22 e 26 sono incluse nel filtro di default, vedere "Filtro pagine" A pagina20.
Nota: energia attiva importata totale (kWh TOT) è l’unico contatore certificato MID.
Menu SETTINGS
Questo menu permette di impostare i parametri.
Titolo pagina Sottomenu Descrizione Valori Valori di
default
SYSTEM - Sistema 3P+N
3P
2P
1P
Nota: nei modelli MID sono disponibili solo sistemi 3P+N
e 3P. La selezione dei diversi sistemi (3P + N o 3P) non ha
effetto sulla misura e quindi il valore dei contatori MID non
viene influenzato.
3P+N
TA RATIO* - (TA) rapporto
trasformatore corrente
Da 1.0 a 2000 1.0
DMD
INTERVAL
- Intervallo dmd Da 1 a 60 min 15 min
RS485 ADDRESS Indirizzo da 1 a 247 1
BAUDRATE Baudrate Da 9.6 a 115.2 kbps 9.6 kbps
PARITY Parità NO/EVEN NO
M-BUS PRIMARY
ADDRESS
Indirizzo primario 1...250 0
BAUDRATE Baudrate 0.3 / 2.4 / 9.6 kbps 2.4 kbps
Descrizione dei menu
WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA 15
Titolo pagina Sottomenu Descrizione Valori Valori di
default
ALARM ENABLE Abilitazione YES/NO NO
VARIABLE Variabile monitorata kW
kVA
kvar
PF
A
V L-N
V L-L
kW
SET POINT 1 Soglia di attivazione Da -15000 a 15000 0.00
SET POINT 2 Soglia di
disattivazione
Da -15000 a 15000 0.00
ACTIVATION
DELAY
Ritardo di attivazione Da 0 a 3600 s 0
DIGITAL
OUTPUT
FUNCTION Function DISABLED
ALARM
PULSE
DISABLED
OUTPUT STATUS
(ALARM)
Stato dell’uscita NO (normalmente aperto)
NC (normalmente chiuso) NO
PULSE WEIGHT Peso impulsi Da 0,001 a 10 kWh/impulso 1
PULSE
DURATION
Durata impulso 30/100 ms 30 ms
DISPLAY BACKLIGHT TIME Timer per lo
spegnimento della
retroilluminazione
ALWAYS ON
1 min
2 min
5 min
10 min
20 min
30 min
60 min
ALWAYS ON
SCREENSAVER* Abilitazione
screensaver, vedere
“Screensaver” a
pagina 20
ON/OFF ON
PAGE FILTER Abilitazione filtro
pagine di misura,
vedere “Filtro delle
pagine” a pagina 20
ON/OFF OFF
WIRING CHECK Abilitazione dell’icona ON/OFF ON
PASSWORD Abilitazione della
password per il menu
SETTINGS e RESET
Da 0000 (non protetto) a 9999 0000 (NOT
PROTECTED)
EXIT - Esci - -
*Nota: solo modelli non MID. Nei modelli MID, dopo la prima impostazione il rapporto TA può essere modificato nuovamente sino
a quando il contatore non ha raggiunto 1,00 kWh.
Menu INFO
Questo menu permette di visualizzare i parametri impostati.
Pagina Titolo pagina Descrizione
1 WIRING CHECK Visualizzazione icona per wiring check attivata/disattivata
2 SYSTEM Tipo di sistema
3 TA RATIO (TA) rapporto trasformatore corrente
4 LED PULSE Peso impulsi
5 DMD INTERVAL Intervallo dmd
6 RS485 Indirizzo, baudrate, parità
Descrizione dei menu
16 WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA
Pagina Titolo pagina Descrizione
7 M-BUS Indirizzo primario, baudrate, indirizzo secondario
8 ALARM Funzione dell’allarme
9 DIGITAL OUTPUT Funzione dell’uscita digitale
10 DISPLAY Retroilluminazione, screensaver, filtro pagine e funzione WIRING CHECK
11 V CONNECTIONS Associazione terminali-fasi degli ingressi di tensione
12 I CONNECTIONS Associazione terminali-fasi degli ingressi di corrente
13 CHECKSUM Checksum FW per certificazione MID
14 SERIAL NUMBER Numero di serie
15 SECONDARY ADDR Indirizzo secondario M-Bus per utilizzo con VMU-B
Menu RESET
Questo menu permette di ripristinare le impostazioni seguenti:
Pagina Titolo pagina Descrizione
1 PARTIAL Azzera i contatori parziali
2 DMD AND MAX Azzera i calcolo del dmd
3 FACTORY RESET Ripristina le impostazioni di fabbrica
*Nota: nei modelli MID, ripristina le impostazioni di fabbrica solo dei parametri rilevanti non MID, lasciando il rapporto TA al valore
impostato al momento della prima accensione.
Descrizione dei menu
WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA 17
Ingresso, uscita e comunicazione
Uscita digitale
L’uscita digitale può svolgere due funzioni:
Funzione Descrizione Parametri
Allarme Uscita associata all’allarme Stato dell’uscita in condizione di non
allarme
Uscita
impulso
Uscita per trasmissione impulsi relativa ai consumi di energia attiva
importata.
lPeso dell’impulso
lDurata impulso
Porta Modbus RTU (versione OS)
La porta di comunicazione Modbus RTU viene usata per trasmettere dati ad un master Modbus (Carlo Gavazzi UWP3.0 o
qualsiasi SCADA, PLC, BMS, ecc).
Per ulteriori informazioni sulla comunicazione Modbus RTU, vedere il protocollo di comunicazione.
Porta M-bus (versione OM)
La porta di comunicazione M-Bus viene usata per trasmettere dati ad un master M-Bus (Carlo Gavazzi SIU-MBM o qualsiasi
master M-Bus di terze parti).
Per ulteriori informazioni sulla comunicazione M-Bus, vedere il protocollo di comunicazione.
Porta ottica e OptoProg
La porta ottica permette di configurare il WM15 e leggere i dati tramite UCS (da PC) o UCS mobile (da smartphone Android) senza
collegarsi alla rete di comunicazione a cui è collegato l’analizzatore. È necessario dotarsi di OptoProg, dispositivo di interfaccia
ottica Carlo Gavazzi per la comunicazione via micro USB o via Bluetooth.
Informazioni essenziali
Grandezze dmd
Calcolo dei valori medi (dmd)
WM15 calcola i valori medi delle variabili elettriche all'interno di un intervallo di integrazione impostato (predefinito a 15 min).
Intervallo di integrazione
L’intervallo di integrazione inizia all’accensione o al comando di reset. Il primo valore viene visualizzato al termine del primo
intervallo di integrazione.
Esempio
Di seguito è riportato un esempio di integrazione:
lreset alle 10:13:07
ltempo di integrazione impostato: 15 min.
Il primo valore visualizzato alle 10:28:07 è relativo all’intervallo dalle 10:13:07 alle 10:28:07.
Allarmi
Introduzione
WM15 gestisce un allarme relativo alle variabili misurate. Per impostare l’allarme definire:
lla variabile da monitorare (VARIABLE)
lvalore soglia attivazione allarme (SET POINT 1)
lvalore soglia disattivazione allarme (SET POINT 2)
lritardo attivazione allarme (ACTIVATION DELAY)
Variabili
È possibile monitorare una delle seguenti variabili:
lpotenza attiva di sistema
lpotenza apparente di sistema
lpotenza reattiva di sistema
lfattore di potenza di sistema
ltensione fase-neutro (logica OR)
ltensione fase-fase (logica OR)
lcorrente (logica OR)
Nota:: se viene selezionata una corrente o una tensione, il WM15 monitora contemporaneamente tutte le fasi disponibili nel
sistema di misura impostato e attiva l’allarme quando almeno una delle fasi è in condizione di allarme (logica OR)
18 WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA
WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA 19
Tipi di allarmi
Allarme in salita (Set point 1 ≥ Set point 2)
L’allarme si attiva quando la variabile controllata supera il valore Set 1 per un tempo pari al ritardo di attivazione (Delay) e si
disattiva quando scende al di sotto di Set 2.
(s)
ON
Set 1
Set 2
Delay
Allarme in discesa (Set point 1 < Set point 2)
L’allarme si attiva quando la variabile controllata scende al di sotto del valore Set 1 per un tempo pari al ritardo di attivazione
(Delay) e si disattiva quando supera Set 2.
(s)
ON
Set 2
Set 1
Delay
Contaore
I contaore disponibili nel WM15 incrementano quando almeno una delle correnti (in riferimento al lato primario dei trasformatori di
corrente) è maggiore del valore della corrente di avvio del contaore (impostabile tramite UCS e di default uguale alla corrente di
avvio del WM15).
I contaore (kWh+) totale e parziale incrementano quando la potenza è positiva (importata), i contaore (kWh-) quando la potenza è
negativa (esportata).
Informazioni essenziali
20 WM15 - Manuale di istruzioni | 16/05/2022 | CARLO GAVAZZI Controls SpA
Display LCD
Home page
L'unità può visualizzare le pagine di misure predefinite dopo che non è stata effettuata nessuna operazione per cinque minuti, se il
screensaver è abilitato e il tipo di screensaver è “Home page” (valore predefinito).
Note: se si seleziona una pagina che non è disponibile nel sistema impostato, l'unità visualizza come home page la prima pagina
disponibile. Nei modelli MID la home page è fissa e viene visualizzato il contatore di energia attiva.
Retroilluminazione
WM15 è munito di un sistema di retroilluminazione. Si può definire il tempo di retroilluminazione sempre acceso o con
spegnimento automatico a partire dall’ultima pressione di un tasto (da 1 a 60 minuti).
Screensaver
Se è abilitata la funzione SCREENSAVER (impostazione predefinita), dopo che sono passati 5 minuti da quando è stato premuto
un tasto l'unità visualizzerà la home page se il tipo di salvaschermo è “Home page” (impostazione predefinita), o attiverà la
funzione slideshow, che visualizza a rotazione le pagine selezionate.
Note: il tipo di screensaver e la funzione slideshow con le relative pagine è impostabile solo tramite software UCS o app UCS
Mobile. Nei modelli MID lo screensaver è fisso a “Homepage”.
Filtro pagine
Il filtro delle pagine facilita l’utilizzo e la navigazione delle pagine di misure. Utilizzando i tasti / vengono visualizzate solo
le pagine di maggiore interesse, selezionabili tramite software UCS o app UCS Mobile.
Nota: per visualizzare tutte le pagine senza usare software UCS o la app, è possibile disabilitare il filtro pagine da SETTINGS
MENU (DISPLAY → PAGE FILTER → OFF). Di default, le pagine incluse nel filtro sono: 1, 10, 13, 16, 17, 21, 22, 26, vedere
"Pagine di misura" A pagina13.
Ripristinare le impostazioni di fabbrica
Ripristino delle impostazioni usando il menu RESET
Dal menu RESET è possibile ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica. All’ accensione saranno nuovamente disponibili i menu
QUICK SET- UP e WIRING CHECK.
Note: i contatori non vengono resettati. Nei modelli MID non è possibile resettare il rapporto trasformatore corrente TA (TA
RATIO).
Ripristino dal tasto reset
Premere per almeno cinque secondi il tasto di reset (posizionato in prossimità degli ingressi di corrente) per accedere al menu e
ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica e tutti i contatori (totali e parziali).
Nota: nei modelli MID il reset può essere effettuato solo se il contatore di energia non ha superato 1 kWh. Prima di apporre il sigillo
ai morsetti, è quindi possibile correggere eventuali errori di impostazione del rapporto del trasformatore di corrente TA (rapporto
TA), riattivando il menu di programmazione MID all’accensione successiva.
Funzione WIRING CHECK
Introduzione
La funzione WIRING CHECK permette di verificare e correggere i collegamenti.
Affinchè funzioni correttamente è necessario che siano rispettate tre condizioni:
1. il sistema impostato sia “3P+N”,
2. siano collegate tutte le tensioni,
3. tutte le correnti siano maggiori di zero e con sfasamento compreso tra 45° in ritardo e 15° in anticipo (fattore di potenza > 0,7
induttivo o > 0,96 capacitivo)
Informazioni essenziali
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

CARLO GAVAZZI WM1596AV53XOSXKR Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario