Panasonic DMCFS8 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Panasonic DMCFS8 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Istruzioni d’uso
per le funzioni avanzate
Fotocamera digitale
Modello N. DMC-FS7
DMC-FS8
DMC-FS6
VQT2C78
Leggere completamente queste
istruzioni prima dell’uso.
until
2009/ 3/ 9
- 2 -
Indice
Prima dell’uso
Guida rapida..............................................4
Accessori standard....................................6
Nome dei componenti ...............................7
Preparazione
Caricamento della batteria ........................9
• Informazioni relative alla batteria
(ricarica/numero di immagini
registrabili) ........................................12
Inserimento e rimozione della scheda
(opzionale)/della batteria.........................14
Informazioni sulla memoria interna/la
scheda.....................................................16
Impostazione della data e dell’ora
(Imp. Orol.)..............................................18
• Modifica dell’impostazione
dell’orologio.......................................19
Impostazione del menu...........................20
• Impostazione delle voci dei menu.....21
• Utilizzo del menu rapido....................23
Informazioni sul menu SETUP................24
Selezione della modalità [REG] ..............30
Base
Ripresa di immagini tramite la funzionalità
automatica (Modalità Automatica
intelligente)..............................................32
• Riconoscimento Scena .....................34
• Informazioni sul flash ........................35
• Impostazioni in modalità automatica
intelligente.........................................35
Ripresa di immagini con le impostazioni
preferite (Modalità Immagine normale) ...36
• Messa a fuoco...................................37
• Quando il soggetto non è a fuoco
(come quando non si trova al centro
della composizione dell’immagine
che si desidera riprendere)...............37
• Come evitare le oscillazioni della
fotocamera........................................38
• Funzione di rilevazione
dell’orientamento ..............................38
Ripresa di immagini con lo zoom ............39
• Utilizzo dello zoom ottico/Utilizzo
dello zoom ottico esteso (EZ)/
Utilizzo dello zoom digitale ...............39
Riproduzione delle immagini
([RIPR. NORMALE])................................41
• Visualizzazione di più schermate
(Riproduzione multipla) .....................42
• Utilizzo dello zoom durante la
riproduzione ......................................42
• Passaggio alla modalità [RIPR.]........43
Eliminazione di immagini.........................44
• Per eliminare una singola
immagine ..........................................44
• Per eliminare più immagini
(fino a 50) o tutte le immagini............45
Avanzate
(Registrazione di immagini)
Il monitor LCD .........................................46
Ripresa di immagini con il flash
incorporato ..............................................48
• Selezione dell’impostazione del flash
appropriata........................................48
Ripresa di immagini ravvicinate...............53
Ripresa di immagini con l’autoscatto.......55
Compensazione dell’esposizione ............56
Ripresa di immagini con il Bracketing
automatico...............................................57
Ripresa di immagini ottimizzate
(modalità Scena) .....................................58
• Salvataggio di scene in modalità
Scena (Modalità scena
personalizzata)..................................58
• Selezione della modalità Scena per
ciascuna ripresa (modalità Scena)....59
• [RITRATTO] ......................................60
• [SOFT SKIN] .....................................60
• [TRASFORMA]..................................61
• [AUTORITRATTO] ............................61
• [PANORAMA]....................................62
• [SPORT]............................................62
• [RITRATTO NOTT.] ..........................62
• [PANORAMA NOTT.]........................63
• [CIBO] ..............................................63
• [PARTY] ............................................64
• [LUME DI CANDELA]........................64
• [BAMBINI1]/[BAMBINI2]....................65
• [ANIM. DOMESTICI] .........................66
• [TRAMONTO]....................................66
• [ALTA SENSIB.] ................................66
• [RAFF. ALTA V.] ...............................67
• [RAFFICA FLASH] ............................68
• [CIELO STELLATO] ..........................69
• [FUOCHI ARTIFIC.] ..........................70
• [SPIAGGIA].......................................70
• [NEVE] ..............................................70
• [FOTO AEREA] .................................71
- 3 -
• [SABBIATURA] .................................72
• [CORNICE FOTO] ............................72
Modalità Immagine in movimento ...........73
Funzioni utili nella località di
destinazione del viaggio..........................76
• Registrazione del giorno della
vacanza in cui è stata ripresa
l’immagine.........................................76
• Data/ora di registrazione nelle località
di destinazione del viaggio all’estero
(Ora mondiale)..................................79
Utilizzo del menu Modalità [REG] ...........81
• [DIM. IMMAG.] ..................................81
• [QUALITA].........................................82
• [FORMATO] ......................................83
• [INTELLIGENT ISO]..........................84
• [SENSIBILITÀ] ..................................85
• [BIL. BIANCO]...................................86
• [MODALITA’ AF] ...............................88
• [SCATTO A RAFF.]...........................90
• [ZOOM DIGIT.]..................................91
• [MOD. COLORE] ..............................91
• [STABILIZZ.] .....................................92
• [LUCE ASSIST AF]...........................93
• [IMP. OROL.] ....................................93
Avanzate (Riproduzione)
Riproduzione di immagini in sequenza
(Presentazione).......................................94
Selezione di immagini e loro riproduzione
([RIPR. CATEG.]/[RIPR. PREFER.]) .......97
• [RIPR. CATEG.] ................................97
• [RIPR. PREFER.]..............................98
Riproduzione di immagini in
movimento...............................................99
Utilizzo del menu Modalità [RIPR.]........100
• [CALENDARIO]...............................100
• [MODIF. TIT.] ..................................101
• [STAMP TESTO].............................103
• [MOD. DIM.]
Riduzione delle dimensioni
dell’immagine (numero di pixel)......105
• [RIFIL.] ............................................107
• [RUOTA IMM.] ................................108
• [PREFERITI] ...................................109
• [IMP. STAM.]...................................110
• [PROTEGGI] ...................................112
• [COPIA]...........................................113
Collegamento ad altri apparecchi
Collegamento a un PC ..........................114
Stampa delle immagini ..........................117
• Selezione e stampa di una singola
immagine ........................................118
• Selezione e stampa di immagini
multiple............................................119
• Impostazioni di stampa ...................120
Riproduzione di immagini su uno
schermo televisivo.................................123
• Riproduzione di immagini utilizzando
il cavo AV........................................123
• Riproduzione di immagini su un
televisore dotato di slot per scheda
di memoria SD ................................124
Varie
Indicazioni su schermo..........................125
Precauzioni per l’uso .............................128
Messaggi visualizzati.............................132
Ricerca guasti........................................135
Numero di immagini registrabili e
autonomia di registrazione ....................144
Prima dell’uso
- 4 -
Prima dell’uso
Guida rapida
Quella che segue è una breve descrizione della procedura per la ripresa e la riproduzione
di immagini con questa fotocamera. Per ciascun passaggio, fare riferimento alle pagine
indicate tra parentesi.
Caricare la batteria. (P9)
Quando si acquista la fotocamera, la
batteria non è carica. Caricare la
batteria prima dell’uso.
tipo plug-in
tipo ingresso
Inserire la batteria e la scheda.
(P14)
Quando non si utilizza la scheda, è
possibile registrare o riprodurre delle
immagini nella memoria interna. (P16)
Quando si utilizza una scheda, vedere
P17.
Accendere la fotocamera per
riprendere delle immagini.
1 Posizionare il selettore [REG]/[RIPR.]
su [!].
2 Premere il pulsante di scatto
dell’otturatore per riprendere le
immagini. (P32)
90
ON
OFF
- 5 -
Prima dell’uso
Riprodurre le immagini.
1 Posizionare il selettore [REG]/[RIPR.]
su [(].
2 Selezionare l’immagine che si
desidera visualizzare. (P41)
Prima dell’uso
- 6 -
Accessori standard
Controllare che tutti gli accessori siano presenti prima di utilizzare la fotocamera.
1 Gruppo batterie
(Indicato come batteria nel testo)
Caricare la batteria prima dell’uso.
2 Caricabatterie
(Indicato come caricabatterie nel testo)
3 Cavo CA
4 Cavo di collegamento USB
5 Cavo AV
(in dotazione con DMC-FS7/DMC-FS6, non in dotazione con DMC-FS8)
6 CD-ROM
Software:
Utilizzarlo per installare il software sul proprio PC.
7 CD-ROM
Istruzioni d’uso
8 Cinghia di supporto
9 Custodia della batteria
Il tipo e la forma degli accessori variano a seconda del paese o della zona in cui la fotocamera
è stata acquistata.
Nel testo la scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la MultiMediaCard sono
indicate con il termine scheda.
La scheda è opzionale.
È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna quando non si
utilizza una scheda.
Se si sono smarriti gli accessori in dotazione, consultare il rivenditore o il centro di assistenza
clienti più vicino. (È possibile acquistare separatamente gli accessori.)
- 7 -
Prima dell’uso
Nome dei componenti
1Flash (P48)
2 Obiettivo (P129)
3 Indicatore autoscatto (P55)
Lampada aiuto AF (P93)
4 Monitor LCD (P46, 125)
5 Indicatore di stato (P15, 26, 32)
6 Pulsante [MENU/SET] (P18)
7 Pulsante [DISPLAY] (P46)
8 [Q.MENU] (P23)/Pulsante Eliminazione
(P44)
9 Pulsante [MODE] (P30)
10 Selettore [REG]/[RIPR.] (P20)
11 Pulsanti cursore
A
:
3
/Compensazione esposizione (P56)/
Bracketing automatico (P57)
B: 4/Modalità Macro (P53)
C: 2/Pulsante Autoscatto (P55)
D:
1
/Pulsante di impostazione flash (P48)
In queste istruzioni per l’uso, i pulsanti cursore vengono descritti come illustrato
nella figura sotto o indicati con 3/4/2/1.
ad es.: Quando si preme il pulsante 4 (in basso)
o Premere 4
123
114 109
5786
Prima dell’uso
- 8 -
12 Interruttore di accensione/spegnimento
della fotocamera (P18)
13 Leva zoom (P39)
14 Altoparlante (P99)
15 Microfono (P73)
16 Pulsante di scatto otturatore (P32, 73)
17 Pulsante della modalità Automatica
intelligente (P32)
18 Occhiello cinghia di supporto
Ricordarsi di mettere la cinghia di
supporto quando si utilizza la
fotocamera, per evitare di lasciarla
cadere.
19 Cilindro dell’obiettivo
20 Presa [AV OUT/DIGITAL] (P114, 117,
123)
21 Attacco treppiede
Quando si utilizza un treppiede,
accertarsi che sia stabile quando la
fotocamera è installata su di esso.
22 Sportello scheda/Batteria (P14, 15)
23 Leva di sgancio (P14)
24 Coperchio accoppiatore CC (P15)
Quando si utilizza un adattatore CA,
assicurarsi che l’accoppiatore CC
(opzionale) e l’adattatore CA (opzionale)
siano entrambi Panasonic. Per ulteriori
informazioni sulla connessione, vedere
P15.
12 13
14 15 16 17
19
20
18
21 22
2324
- 9 -
Preparazione
Preparazione
Caricamento della batteria
Batterie utilizzabili con questa unità
La batteria utilizzabile con questa unità è DMW-BCF10E.
Utilizzare il caricabatterie e la batteria dedicati.
Questa unità è dotata di una funzione in grado di distinguere le batterie utilizzabili.
Questa funzione supporta esclusivamente le batterie. (Non è possibile utilizzare le
batterie convenzionali non supportate.)
Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima
dell’uso.
Quando si carica la batteria con il caricabatterie, farlo dentro casa.
• Caricare la batteria a una temperatura compresa tra 10 oC e 35 oC. (Anche la temperatura della
batteria dovrebbe essere la stessa.)
Su alcuni mercati vengono commercializzati dei gruppi batterie contraffatti che
appaiono molto simili ai prodotti originali. Alcuni di tali gruppi non sono dotati di
una protezione interna adeguata e conforme alle normative sulla sicurezza.
Questi gruppi batterie potrebbero causare un incendio o un’esplosione.
Panasonic non può essere ritenuta responsabile per eventuali incidenti o guasti
causati dall’utilizzo di un gruppo batterie contraffatto. Per essere certi della
sicurezza dei prodotti si consiglia di utilizzare un gruppo batterie Panasonic
originale.
Inserire la batteria, facendo
attenzione alla direzione.
Preparazione
- 10 -
Collegare il caricabatterie alla
rete elettrica.
Il cavo CA non può essere spinto
interamente nel terminale di ingresso
CA. Rimarrà uno spazio vuoto come
illustrato sotto.
Quando l’indicatore [CHARGE] A si
illumina in verde, ha inizio la ricarica.
La ricarica è completa quando
l’indicatore [CHARGE] A si spegne
(dopo circa 130 minuti al massimo).
tipo plug-in
tipo ingresso
Una volta completata la ricarica,
scollegare la batteria.
90
- 11 -
Preparazione
Quando l’indicatore [CHARGE] lampeggia
La temperatura della batteria è eccessivamente alta o bassa. Il tempo di ricarica sarà più lungo
del normale. È anche possibile che la ricarica non venga completata.
I terminali del caricabatterie o della batteria sono sporchi. In tal caso, pulirli con un panno
asciutto.
Nota
Al termine della ricarica, ricordarsi di scollegare il dispositivo di alimentazione dalla rete
elettrica.
La batteria si scalda dopo l’uso o la ricarica. Anche la fotocamera si scalda durante l’uso.
Questo non è indice di un malfunzionamento.
Se viene lasciata inutilizzata per un lungo periodo di tempo dopo la ricarica, la batteria si
esaurirà.
• È possibile ricaricare la batteria anche quando non è completamente scarica, ma si consiglia di
non ripristinare spesso il massimo livello di carica. (A causa delle sue caratteristiche, la batteria
si gonfierebbe e la sua durata si ridurrebbe.)
Quando la durata operativa della fotocamera diviene estremamente breve anche quando la
batteria è stata correttamente caricata, è possibile che il ciclo di vita utile della batteria si sia
esaurito. Acquistare una nuova batteria.
Non lasciare oggetti metallici (come graffette) vicino alle zone di contatto della spina di
rete. In caso contrario, esiste il rischio di incendi o scosse elettriche dovuti a
cortocircuiti o al calore generato.
Preparazione
- 12 -
Indicazione relativa alla batteria
L’indicazione relativa alla batteria viene visualizzata sul monitor LCD.
[Non viene visualizzata se si utilizza la fotocamera con l’adattatore CA (opzionale)
collegato.]
L’indicazione diventa rossa e lampeggia se la carica residua della batteria si esaurisce.
(L’indicatore di stato lampeggia quando il monitor LCD si spegne.) Ricaricare la batteria o
sostituirla con una completamente carica.
Durata della batteria
Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA
CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
Temperatura: 23 oC/Umidità: 50% quando il monitor LCD è acceso.
¢
Utilizzo di una scheda di memoria SD Panasonic (32 MB).
Utilizzo della batteria in dotazione.
La registrazione ha inizio 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera. (Quando la funzione
dello stabilizzatore ottico di immagine è impostata su [AUTO].)
Uno scatto ogni 30 secondi, un flash ogni 2 scatti.
Rotazione della leva dello zoom da Teleobiettivo a Grandangolo o viceversa ad ogni
registrazione.
Spegnimento della fotocamera ogni 10 scatti e attesa che la temperatura delle batterie
diminuisca.
¢ Il numero di immagini diminuisce in modalità Auto Power LCD, Power LCD e Angolo elevato
(P25).
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell’intervallo tra una
registrazione e l’altra. Se l’intervallo tra le registrazioni aumenta, il numero di
immagini registrabili diminuisce. [ad es. Quando si esegue una registrazione ogni
2 minuti, il numero di immagini registrabili diminuisce a circa 90 (DMC-FS7/
DMC-FS8)/100 (DMC-FS6).]
Informazioni relative alla batteria
(ricarica/numero di immagini registrabili)
Numero di immagini
registrabili
Circa 360 immagini
(DMC-FS7/DMC-FS8)
Circa 400 immagini
(DMC-FS6)
Secondo lo standard CIPA in
modalità Immagine normale
Autonomia di
registrazione
Circa 180 min
(DMC-FS7/DMC-FS8)
Circa 200 min
(DMC-FS6)
- 13 -
Preparazione
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di riproduzione variano a seconda
delle condizioni operative e dello stato di conservazione della batteria.
Ricarica
Il tempo di ricarica e il numero di immagini registrabili con il pacco batterie opzionale
sono gli stessi indicati sopra.
Il tempo di ricarica varia leggermente a seconda dello stato della batteria e delle condizioni
ambientali in cui la ricarica viene eseguita.
Quando la ricarica è stata completata con successo, l’indicatore [CHARGE] si spegne.
Nota
Con l’aumentare del numero di ricariche la batteria può gonfiarsi e la sua autonomia può
diminuire. Per garantire una lunga durata della batteria, si consiglia di non ricaricarla spesso
prima che sia completamente esaurita.
In condizioni di bassa temperatura (ad es. sulle piste da sci/snowboarding) le prestazioni della
batteria possono temporaneamente peggiorare, e l’autonomia di funzionamento può ridursi.
Autonomia di
riproduzione
Circa 390 min (DMC-FS7/DMC-FS8)
Circa 450 min (DMC-FS6)
Tempo di caricamento Circa 130 min al massimo
Preparazione
- 14 -
Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)/
della batteria
Controllare che l’unità sia spenta.
Si consiglia di utilizzare una scheda Panasonic.
Far scorrere la leva di sgancio nella
direzione della freccia, e chiudere
completamente lo sportello della
scheda/delle batterie.
Utilizzare sempre batterie Panasonic originali.
Se si utilizzano altre batterie, non possiamo
garantire la qualità di questo prodotto.
Batteria: Inserirla finché non viene
bloccata dalla leva A, facendo
attenzione che sia orientata
correttamente. Tirare la leva A nella
direzione indicata dalla freccia per
rimuovere la batteria.
Scheda: Spingerla finché non si sente
uno scatto, facendo attenzione che sia
orientata correttamente. Per rimuovere
la scheda, spingerla finché non si sente
un clic, quindi estrarla in linea retta.
B: Non toccare i terminali di collegamento della scheda.
Se non è inserita fino in fondo, la scheda può subire
dei danni.
1: Chiudere lo sportello della scheda/
della batteria.
2: Far scorrere la leva di sgancio in
direzione della freccia.
Se non si riesce a chiudere completamente lo
sportello della scheda/della batteria, rimuovere la
scheda, controllarne l’orientamento e inserirla
nuovamente.
- 15 -
Preparazione
Nota
Rimuovere la batteria. Conservare la batteria rimossa nell’apposita custodia (in dotazione).
• Non rimuovere le batterie finché non si sono spenti il monitor LCD e l’indicatore di stato (verde),
altrimenti è possibile che le impostazioni sulla fotocamera non vengano memorizzate
correttamente.
La batteria in dotazione è studiata specificamente per la fotocamera. Non utilizzarla con altri
apparecchi.
Prima di rimuovere la scheda o la batteria, spegnere la fotocamera e attendere che l’indicatore
di stato si sia spento del tutto. (In caso contrario, è possibile che l’unità non funzioni più
normalmente; inoltre la scheda può essere danneggiata o le immagini registrate possono
andare perdute.)
Utilizzo di un adattatore CA (opzionale) e di un accoppiatore CC (opzionale)
invece della batteria
Accertarsi che l’adattatore CA (opzionale) e
l’accoppiatore CC (opzionale) siano stati
acquistati insieme. Non utilizzarli se venduti
separatamente.
1 Aprire lo sportello della scheda/della batteria.
2 Inserire l’accoppiatore CC, facendo attenzione alla
direzione.
3 Chiudere lo sportello della scheda/della batteria.
Accertarsi che lo sportello della scheda/della
batteria sia chiuso.
4 Aprire il coperchio dell’accoppiatore CC A.
Se l’apertura non è agevole, aprire il coperchio
dell’accoppiatore dall’interno, tenendo aperto lo
sportello della scheda/della batteria.
5 Inserire l’adattatore CA in una presa elettrica.
6 Collegare l’adattatore CA B alla presa [DC IN] C
dell’accoppiatore CC.
D Allineare i segni e inserire.
Accertarsi di utilizzare l’adattatore CA e l’accoppiatore
CC specifici per questa fotocamera. Se si utilizza qualsiasi altra apparecchiatura è possibile
che la fotocamera si danneggi.
Nota
Utilizzare sempre un adattatore CA Panasonic originale (opzionale).
Alcuni treppiedi non possono essere installati quando è collegato l’accoppiatore CC.
Questa unità non è in grado di stare ritta quando l’adattatore CA è collegato. Quando la si posa
e la si aziona, si consiglia di collocarla su un panno morbido.
Ricordarsi di scollegare l’adattatore CA quando si apre lo sportello della scheda/della batteria.
Se l’adattatore CA e l’accoppiatore CC non sono necessari, rimuoverli dalla fotocamera
digitale. tenere sempre chiuso il coperchio dell’accoppiatore CC.
Leggere le istruzioni per l’uso dell’adattatore CA e dell’accoppiatore CC.
Quando si registrano delle immagini in movimento, si consiglia di utilizzare batterie
sufficientemente cariche o l’adattatore CA.
Se durante la registrazione di immagini in movimento con l’adattatore CA si verifica
un’interruzione dell’alimentazione o se l’adattatore si scollega, l’immagine in movimento non
verrà registrata.
Preparazione
- 16 -
Informazioni sulla memoria interna/la scheda
Dimensioni della memoria: Circa 50 MB
Immagini in movimento registrabili: solo QVGA (320k240 pixel)
La memoria interna può essere utilizzata come dispositivo di memorizzazione temporaneo
quando la scheda utilizzata è piena.
È possibile copiare le immagini registrate su una scheda. (P113)
Il tempo di accesso alla memoria interna può essere più lungo di quello a una scheda.
Tramite questa unità è possibile eseguire le seguenti operazioni.
Quando non si è inserita una scheda: È possibile registrare le
immagini nella memoria interna e riprodurle.
Quando si è inserita una scheda: È possibile registrare le
immagini sulla scheda e riprodurle.
Quando si utilizza la memoria interna
k
>ð (indicazione di accesso
¢
)
Quando si utilizza la scheda
(indicazione di accesso
¢
)
¢ L’indicazione di accesso si illumina in rosso quando è in corso la
registrazione di immagini nella memoria interna (o sulla scheda).
Memoria interna
- 17 -
Preparazione
Con questa unità è possibile utilizzare i seguenti tipi di schede.
(Tali schede sono indicate con il termine scheda nel testo.)
¢ La scheda di memoria SDHC è uno standard per schede di memoria fissato dalla SD
Association nel 2006 per le schede di memoria ad alta capacità, superiori ai 2 GB.
¢ È possibile utilizzare una scheda di memoria SDHC in apparecchi compatibili con le schede
di memoria SDHC ma non su un apparecchio compatibile solo con le schede di memoria
SD. (Leggere sempre le istruzioni per l’uso dell’apparecchio che si sta impiegando.)
Se si utilizzano schede con una capacità pari o superiore a 4 GB è possibile utilizzare solo
schede con il logo SDHC (che indica la conformità con lo standard SD).
Per le informazioni più aggiornate, visitare il seguente sito Web.
http://panasonic.co.jp/pavc/global/cs
(Il sito è solo in inglese.)
Nota
Non spegnere questa unità, non rimuovere la batteria o la scheda e non scollegare
l’adattatore CA (opzionale) quando l’indicazione di accesso è illuminata [mentre è in
corso la scrittura o l’eliminazione di immagini, oppure si sta formattando la memoria
interna o la scheda (P29)]. Evitare inoltre di esporre la fotocamera a vibrazioni, urti o
cariche elettrostatiche.
La scheda o i dati in essa presenti potrebbero essere danneggiati e l’unità potrebbe non
funzionare correttamente.
Se l’operazione non riesce a causa delle vibrazioni, dell’urto o delle cariche
elettrostatiche, eseguirla nuovamente.
I dati contenuti nella memoria interna o sulla scheda possono essere danneggiati o andare
perduti a causa delle onde elettromagnetiche, dell’elettricità statica, o di un guasto della
fotocamera o della scheda. Si consiglia di conservare i dati importanti su un PC o un dispositivo
analogo.
Non formattare la scheda sul PC o su un altro apparecchio. Formattarla solo sulla fotocamera,
per garantire un funzionamento corretto. (P29)
Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano
inghiottirla.
Scheda
Tipo di scheda Caratteristiche
Scheda di memoria SD (da 8 MB a
2GB)
(Formattata utilizzando il formato FAT12
o FAT16 in conformità allo standard SD)
Registrazione rapida e velocità di
scrittura
È possibile utilizzare l’interruttore di
protezione da scrittura
A (Quando tale
interruttore è posizionato su [LOCK],
non è possibile scrivere/eliminare i dati
o formattare la scheda. Tali operazioni
saranno nuovamente possibili quando si riporta
l’interruttore alla posizione originaria.)
Scheda di memoria SDHC (da
4 GB a 32 GB)
¢
(Formattata utilizzando il formato FAT32
in conformità allo standard SD)
MultiMediaCard Solo immagini fisse.
2
A
Preparazione
- 18 -
Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.)
Quando si acquista la fotocamera, l’orologio non è impostato.
Accendere la fotocamera.
A Pulsante [MENU/SET]
B Pulsanti cursore
Premere [MENU/SET].
Viene visualizzato il messaggio [IMPOSTARE L’OROLOGIO]. (Il messaggio non viene
visualizzato in modalità [RIPR.].)
Premere [MENU/SET].
La schermata di selezione della lingua non viene
visualizzata nei modelli DMC-FS7PR/DMC-FS6PR
> passaggio
4.
Premere 3/4 per selezionare la lingua, quindi premere [MENU/SET].
ON
OFF
/SET
MENU
- 19 -
Preparazione
A: Ora nell’area di residenza
B: Ora nell’area di destinazione del viaggio (P79)
: Annullare senza impostare l’orologio.
Selezionare [24H] o [AM/PM] come formato di visualizzazione dell’ora.
Quando si seleziona [AM/PM] viene visualizzata l’indicazione AM/PM.
Quando si seleziona [AM/PM] come formato di visualizzazione dell’ora, mezzanotte
viene indicata con AM 12:00 e mezzogiorno con PM 12:00. Questo formato di
visualizzazione è comune negli Stati Uniti e in altri paesi.
Premere [MENU/SET] per impostare.
Dopo aver completato le impostazioni dell’orologio, spegnere la fotocamera. Quindi
riaccendere la fotocamera, passare alla modalità di registrazione e controllare che la
visualizzazione corrisponda alle impostazioni effettuate.
Quando si è premuto [MENU/SET] per completare le impostazioni senza aver
impostato l’orologio, provvedere alla corretta impostazione dell’orologio seguendo la
procedura “Modifica dell’impostazione dell’orologio” descritta sotto.
Selezionare [IMP. OROL.] nel menu [REG] o [SETUP], quindi premere 1. (P21)
È possibile cambiare il valore in intervalli di 5 e 6 per impostare l’orologio.
• Anche quando la batteria non è inserita, l’impostazione dell’orologio viene mantenuta in
memoria per 3 mesi utilizzando la batteria incorporata. (Per ricaricare la batteria
incorporata, lasciare una batteria carica per 24 ore nell’unità.)
Nota
Se si preme ripetutamente [DISPLAY] durante la registrazione, verrà visualizzato l’orologio.
È possibile impostare l’anno da 2000 a 2099.
Se l’orologio non è impostato, non è possibile stampare la data corretta quando si imprime la
data sulle immagini con [STAMP TESTO] (P103) o ci si rivolge a uno studio fotografico per la
stampa delle immagini.
Se l’orologio è impostato, è possibile stampare la data corretta anche se la data non viene
visualizzata sullo schermo della fotocamera.
Premere 2/1 per selezionare le voci
(anno, mese, giorno, ora, minuto,
sequenza di visualizzazione o formato di
visualizzazione dell’ora), quindi premere
3/4 per effettuare l’impostazione.
Modifica dell’impostazione dell’orologio
:
:
Preparazione
- 20 -
Impostazione del menu
La fotocamera è dotata di menu che consentono di eseguire le impostazioni di
registrazione e di riproduzione desiderate, e di menu che aumentano la facilità di utilizzo
della fotocamera e consentono di sfruttare al meglio le sue funzionalità.
In particolare, il menu [SETUP] contiene alcune importanti impostazioni relative
all’orologio e all’alimentazione della fotocamera. Controllare le impostazioni di questo
menu prima di procedere all’utilizzo della fotocamera.
A Selettore [REG]/[RIPR.]
Nota
A causa delle specifiche della fotocamera, in determinate condizioni di utilizzo è possibile
che non si riesca a impostare alcune delle funzioni, o che alcune funzioni non siano
disponibili.
( [RIPR.] menu della modalità da
(P100 a 113)
! [REG] menu della modalità da (P81 a 93)
Questo menu
consente di
proteggere/rifilare le
immagini registrate, o
di effettuare le
impostazioni di
stampa (DPOF).
Questo menu
consente di impostare
il colore, la sensibilità,
il formato, il numero di
pixel e altre
caratteristiche delle
immagini che si
stanno riprendendo.
[SETUP] menu (P24 a 29)
• Questo menu consente di impostare l’orologio, di selezionare la tonalità
del suono di funzionamento e di effettuare altre impostazioni che
facilitano l’utilizzo della fotocamera.
Il menu [SETUP] può essere impostato quando la fotocamera si trova
in [MOD. REGISTRAZIONE] o [MOD. RIPRODUZIONE].
/