Aeg-Electrolux BELLA1480 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
LAVAMAT BELLA 1480
La lavatrice che rispetta l’ambiente
Informazioni per l’utente
PERFEKT IN FORM UND FUNKTION
2
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto d’istruzioni e di
prestare particolare attenzione alle norme di sicurezza riportate nelle
prime pagine. Le consigliamo di conservare questo libretto per future
consultazioni e di cederlo eventualmente al nuovo proprietario in caso
di vendita della macchina.
Libretto di istruzioni
3
INDICE
PER L’UTENTE ................................................................................................5
Avvertenze importanti ..............................................................................5
Uso ...................................................................................................................5
Precauzioni contro il gelo ........................................................................6
Eliminazione della lavabiancheria .........................................................6
Protezione dell'ambiente ..........................................................................7
Descrizione dell’apparecchio ...................................................................8
Cassetto detersivo ......................................................................................8
Pannello dei comandi ................................................................................9
Come effettuare un lavaggio ? ........................................................... 10
Carico della biancheria .......................................................................... 10
Dosaggio dei detersivi ............................................................................ 10
Selettore programmi .............................................................................. 11
Tasti aggiuntivi ......................................................................................... 11
Tasto Centrifuga ....................................................................................... 13
Tasto PARTENZA RIDARDATA ............................................................... 13
Display ......................................................................................................... 14
Tasto AVVIO/PAUSA ................................................................................ 14
Display fasi programma ......................................................................... 15
Apertura del coperchio .......................................................................... 16
Fine del programma ................................................................................ 17
Guida per il lavaggio .............................................................................. 18
Selezione e preparazione della biancheria ...................................... 18
Carichi di biancheria secondo la natura delle fibre ...................... 18
Detersivi e additivi ................................................................................... 19
Simboli internazionali ............................................................................ 20
Tabelle programmi ................................................................................... 21
Consumo e durata dei programmi ..................................................... 23
Manutenzione e pulizia ......................................................................... 24
Disincrostazione dell’apparecchio ...................................................... 24
Mobile ......................................................................................................... 24
Cassetto detersivo ................................................................................... 24
Filtro di scarico ......................................................................................... 25
In caso di funzionamento anomalo ................................................... 27
Libretto di istruzioni
4
PER L’INSTALLATORE ............................................................................... 31
Istruzioni per l’installazione ed il collegamento ............................ 31
Avvertenze ................................................................................................. 31
Installazione .............................................................................................. 32
Caratteristiche tecniche ........................................................................ 37
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore .... 38
Clausole di garanzia ................................................................................ 38
Libretto di istruzioni
5
PER L’UTENTE
Avvertenze importanti
Conservate questo manuale d'impiego insieme al vostro apparecchio.
Se quest'ultimo dovesse essere venduto o ceduto a un'altra persona,
assicuratevi che il presente manuale l'accompagni. In questo modo il
nuovo utente potrà essere informato del funzionamento della
lavabiancheria e delle relative avvertenze.
Le avvertenze sono state preparate per la vostra sicurezza e per quella
degli altri.
Vi consigliamo di leggere attentamente tali osservazioni prima
d'installare e d'utilizzare l'apparecchio. Vi ringraziamo per la vostra
attenzione.
Uso
Al ricevimento dell'apparecchio, togliete o fate togliere immedia-
tamente l'imballaggio esterno. Controllatene l'aspetto generale.
Fate le eventuali riserve per iscritto sul bollettino di consegna del
quale conserverete una copia.
L'apparecchio è stato studiato per essere utilizzato dagli adulti.
Assicuratevi che i bambini non lo tocchino e non l'utilizzino come
un giocattolo.
Non modificate o non cercate di modificare le caratteristiche
dell'apparecchio, in quanto ciò rappresenterebbe per voi un rischio.
L'apparecchio è destinato al normale uso domestico. Non l'utiliz-
zate per fini commerciali o industriali o per scopi diversi da quello
per il quale è stato progettato.
Dopo averlo usato, scollegate la presa di corrente e chiudete il
rubinetto d'arrivo dell'acqua.
Lavate nella macchina soltanto i capi che possono essere sotto-
posti a questo trattamento. Consultate le indicazioni che si tro-
vano sull'etichetta di ciascun capo.
Non lavate con la macchina la biancheria con le stecche, i tessuti
non orlati o strappati.
Prima di ogni lavaggio, abbiate cura di togliere le monete, le
spille di sicurezza, viti, ecc. Tutte possono provocare danni impor-
tanti se sono lasciate nella biancheria.
Libretto di istruzioni
6
Non mettete nella lavabiancheria i capi smacchiati con benzina,
alcol o tricloroetilene, ecc. Se usate tali smacchiatori, aspettate che
il prodotto sia evaporato prima di mettere i capi nel cestello.
Riunite i capi piccoli come calzini, cinghie, ecc. in un sacchetto di
tela o in una federa.
Impiegate la quantità di detersivo indicata nel paragrafo «Dosag-
gio dei detersivi».
Scollegate sempre la lavabiancheria prima di effettuarne la pulizia
e la manutenzione.
Precauzioni contro il gelo
Se l'apparecchio è esposto a una temperatura inferiore a 0°C, adottate
le seguenti precauzioni:
Chiudete il rubinetto e scollegate il tubo d'alimentazione
dell'acqua.
Mettete l'estremità di questo tubo e del tubo di scarico in una
bacinella sul suolo.
Selezionate il programma Scarico e fatelo funzionare fino alla fine.
Mettete l'apparecchio fuori tensione mettendo il selettore dei pro-
grammi sulla posizione «Arresto»
*
o premendo il tasto «Avvio/
Arresto»*.
Scollegate l'apparecchio.
Riavvitate il tubo d'alimentazione dell'acqua e rimettete a posto il
tubo di scarico.
In questo modo l'acqua rimasta nei tubi sarà evacuata, evitando così la
formazione di gelo e di conseguenza il deterioramento
dell'apparecchio.
Per far funzionare di nuovo l'apparecchio, controllate che sia bene
installato in un locale in cui la temperatura è superiore a 0°C.
Eliminazione della lavabiancheria
Tutti i materiali contrassegnati dal marchio sono riciclabili.
Metteteli in una discarica pubblica (informatevi presso i servizi
comunali) in modo che possano essere recuperati e riciclati.
Al momento d'eliminare definitivamente l'apparecchio, rendete
inservibile ciò che può presentare un pericolo : tagliate il cavo
d'alimentazione alla base dell'apparecchio.
* secondo il tipo di modello
Libretto di istruzioni
7
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare poten-
ziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potreb-
bero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, con-
tattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il
negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Protezione dell'ambiente
Allo scopo di realizzare economie d'acqua e d'energia e dunque di
contribuire alla protezione dell'ambiente, vi consigliamo di rispettare
le seguenti istruzioni:
Utilizzate possibilmente l'apparecchio a piena capacità (facendo
tuttavia attenzione di non sovraccaricare il cestello).
Utilizzate la funzione Prelavaggio o Ammollo unicamente per la
biancheria molto sporca.
Regolate la dose di detersivo alla durezza dell'acqua (ved. para-
grafo «Dosaggio dei detersivi»), al carico e al grado di sporcizia
della biancheria.
Libretto di istruzioni
8
Descrizione dell’apparecchio
1 - Pannello dei comandi
2 - Maniglia d'apertura del
coperchio
3 - Sportello del filtro
4 - Piedini di messa a livello
5 - Leva per spostare l'apparecchio
Cassetto detersivo
Simboli
1 - prelavaggio
2 - lavaggio
3 - ammorbidente
(non superare il segnale MAX)
4 - eccesso di ammorbidente
(se troppo riempito).
1
2
4
5
3
3
4
1
2
Libretto di istruzioni
9
Pannello dei comandi
1. Tasto velocità di centrifuga
2. Tasto «Risciacquo +»
3. Tasto «Risparmio Tempo»
4. Tasto «Partenza Ritardata»
5. Tasto «Prelavaggio»
6. Tasto «Macchie»
7. Tasto «Sensitive»
8. Tasto «Avvio/Pausa»
9. Display delle fasi del programma
10. Selettore programmi
1
2
3
567
4
8
9
10
Libretto di istruzioni
10
Come effettuare un lavaggio ?
Prima d’effettuare il primo lavaggio nella lavabiancheria, vi
consigliamo d’effettuare un lavaggio preliminare a 95°C senza
biancheria, ma con un detersivo per pulire la vasca.
Carico della biancheria
Sollevate il coperchio della macchina.
Aprite il cestello premendo il pulsante di bloccaggio A: i due spor-
telli si sganciano automaticamente.
Introducete la biancheria, chiudete il cestello e il coperchio della
lavabiancheria.
Importante: prima della chiusura del
coperchio della macchina, assicuratevi che
la porta del cestello sia ben chiusa.
•sportelli agganciati,
•pulsante di bloccaggio A non più premuto.
Dosaggio dei detersivi
Questa lavabiancheria è stata progettata con l'intento di ridurre i
consumi di acqua e detersivo, percui vi consigliamo di ridurre le dosi
raccomandate dai produttori di detersivo. Versate la dose di detersivo
in polvere nei compartimenti lavaggio
e prelavaggio se avete
scelto l’opzione
"prelavaggio". Versate eventualmente l’ammorbidente
nel compartimento .
Se usate un altro tipo di detergente, consultate il paragrafo "detergenti
e additivi" della guida di lavaggio.
A
Libretto di istruzioni
11
Selettore programmi
II selettore programmi stabilisce la
modalità di lavaggio (ad es. il livello
dell’acqua, il movimento del cestello,
il numero di risciacqui, la velocità di
centrifuga) in base al tipo ed al grado
di sporco della biancheria, come pure
alla temperatura dell’acqua durante il
lavaggio.
Il selettore programmi può essere ruotato sia verso destra che ver-
so sinistra.
La posizione OFF (ARRÊT) permette l’arresto della lavatrice. Mentre su
tutte le altre posizioni l’apparecchio risulta sotto tensione. Inoltre,
l’arresto permette anche di reimpostare un programma in caso di
errore.
Tasti aggiuntivi
I tasti aggiuntivi hanno la funzione di
adattare il programma di lavaggio al
grado di sporco della biancheria. Nessuno
di questi tasti aggiuntivi é necessario per
il lavaggio di biancheria con un grado di
sporco normale.
In base al programma, é possibile
combinare diverse funzioni.
Premendo questi tasti, si accendono le spie corrispondenti e
premendoli nuovamente le spie si spengono.
Se si preme un tasto la cui funzione non é compatibile con il
programma selezionato, la spia inizia a lampeggiare, spegnendosi
all’incirca dopo due secondi.
RISCIACQUO + (RINCAGE +)
Questa opzione permette d'aggiungere un risciacquo ai programmi
Cotone, Sintetici e Delicati.
Libretto di istruzioni
12
RISP. TEMPO (TEMPS)
Premendo su questa opzione si diminuisce il tempo di lavaggio tra 10
e 60 minuti, secondo il programma scelto.
PRELAVAGGIO (PRELAVAGE)
La macchina effettua un prelavaggio a 30°C max. seguito poi dal
lavaggio. Da utilizzarsi per biancheria molto sporca. Il prelavaggio
termina con una breve centrifuga nei programmi Cotone e Sintetici, e
con lo scarico dell'acqua nel programma Delicati.
Questa opzione non è attiva nel programma Lana e lavaggio a mano.
MACCHIE (TACHES)
Questa opzione rinforza l’azione di lavaggio. Si può aggiungere del sale
smacchiante nel compartimento prelavaggio della lavabiancheria. Il
lavaggio principale è prolungato di 5 a 10 minuti secondo il
programma selezionato. Questa opzione non è attiva nel programma
LANA/SETA/Lavaggio a mano, e con il tasto PRELAVAGGIO.
SENSITIVE (SENSIBLE)
Azione di risciacquo più efficace grazie a un ciclo di risciacquo
supplementare con un movimento ridotto del cesto (protezione dei
tessuti). Ideale in caso di lavaggi frequenti, ad esempio per le pelli
molto sensibili.
SEGNALE ACUSTICO
Un segnale acustico viene emesso ogni volta che si seleziona un
programma o una opzione. La fine di ogni programma viene segnalata
da diversi segnali acustici. Per disattivare il segnale acustico, procedere
come segue:
a) selezionare un programma di lavaggio
b) premere contemporaneamente i tasti «PARTENZA RITARDATA»
(Départ Différé) e «AVVIO/PAUSA» (Départ/Pause)
c) il segnale acustico è disattivato
Premendo nuovamente i due tasti il segnale acustico viene riattivato.
Libretto di istruzioni
13
Tasto Centrifuga
Al momento della selezione del programma,
viene visualizzata una velocità massima (in
base al tipo di tessuto). Tuttavia, premendo
il tasto «CENTRIFUGA», è possibile ridurre
tale velocità o scegliere l’opzione ACQUA IN
VASCA (che termina il ciclo di lavaggio
fermando la lavatrice a vasca piena) in
funzione delle successive possibilità di asciugatura.
La velocità della centrifuga dipende dal tipo di tessuto.
L'opzione ACQUA IN VASCA può essere utilizzata con tutti i
programmi di lavaggio e di risciacquo. L'acqua dell’ultimo risciacquo
non viene scaricata alla fine del programma selezionato per evitare
che la biancheria si sgualcisca se non viene estratta immediatamente
dal cestello. È possibile selezionare questa opzione fino al momento
del risciacquo premendo precedentemente il tasto «AVVIO/PAUSA»
(DEPART/PAUSE). Al termine del ciclo, gli indicatori FINE (FIN) e
POSIZIONE CESTO (ARRET TAMBOUR) sono accesi.
Per scaricare l’acqua è possibile procedere in due modi :
Selezionando il programma SCARICO : le lavatrice scarica l’acqua
senza effettuare la centrifuga.
Per poter scegliere il programma SCARICO (VIDANGE), il selettore
dei programmi deve trovarsi in posizione OFF (ARRET).
Effettuando una centrifuga: selezionare la velocità desiderata
premendo il tasto «CENTRIFUGA».
Per poter scegliere il programma CENTRIFUGA (ESSORAGE), il
selettore dei programmi deve trovarsi in posizione STOP (ARRET).
Tasto PARTENZA RIDARDATA (DEPART DIFFERE)
Questa opzione permette di ritardare
l'inizio di un programma da 30, 60, 90
minuti ad un massimo di 23 ore.
Selezionate il numero d'ore al termine
delle quali desiderate che inizi il
programma premendo con pressioni successive il tasto.
Il tasto va premuto dopo aver selezionato il programma desiderato e
prima di premere il tasto «AVVIO/PAUSA» (DEPART/PAUSE).
Libretto di istruzioni
14
Sul display appariranno per circa 5 secondi le cifre del ritardo
desiderato. Successivamente verrà visualizzata la durata del
programma.
Dopo aver premuto il tasto «AVVIO/PAUSA» (DEPART/PAUSE) la
lavatrice comincia il conto alla rovescia in ore.
Per modificare o annullare il ritardo prescelto, premere il tasto «AVVIO/
PAUSA» (DEPART/PAUSE), quindi premere il tasto «PARTENZA
RITARDATA» (DEPART DIFFERE) finché sul display non appare il ritardo
desiderato, oppure, se si vuole annullare il ritardo, finché sul display
non appare il simbolo Oh.
Premere ora nuovamente il tasto «AVVIO/PAUSA» (DEPART/PAUSE).
Annullando il ritardo, il display mostrerà la durata del programma di
lavaggio precedentemente selezionato.
Display
Il display fornisce le seguenti informazioni :
durata del programma selezionato (in minuti), calco-
lata automaticamente in base al carico massimo pre-
visto per ogni tipo di tessuto.
fine programma indicata da uno zero di luce fissa.
avvio ritardato (max. 23 ore) programmato utilizzando l’apposito
tasto. Il conto alla rovescia viene aggiornato ogni ora.
codice di allarme indicante anomalie di funzionamento.
Tasto AVVIO/PAUSA (DEPART/PAUSE)
Questo tasto ha due funzioni :
a) Avvio
Dopo aver selezionato il programma desiderato,
premere il tasto per avviare la lavabiancheria. Se è
stata scelta l’opzione PARTENZA RITARDATA inizia
il conto alla rovescia.
b) Pausa
Per interrompere un programma in corso, premere il tasto «AVVIO/
PAUSA» (DEPART/PAUSE) : le indicazioni sul display iniziano a
lampeggiare. Per far riprendere il programma dal punto in cui è stato
interrotto, premere nuovamente il tasto «AVVIO/PAUSA» (DEPART/
PAUSE).
Libretto di istruzioni
15
Per la propria sicurezza, si consiglia di non aprire il coperchio se la
temperatura dell’acqua e del detersivo é superiore a 50°C o se é stato
programmato un ciclo di centrifuga.
In nessun caso questo tasto permette di riprogrammare la lavatrice.
Display fasi programma
Selezionando il programma di lavaggio, le
spie corrispondenti alle varie fasi che lo
compongono si accendono.
Dopo l'avvio del programma rimarrà
accesa solo la spia corrispondente alla fase
in corso. La fine del programma è
segnalata dalla spia FINE.
POSIZIONE CESTO (ARRÊT TAMBOUR)
La spia POSIZIONE CESTO si accende quando il dispositivo di sicurezza
del coperchio si spegne, e il cesto si presenta nella posizione di
apertura. Contemporaneamente si illumina anche la spia FINE.
FINE (FIN)
Indica la fine del ciclo di lavaggio. Togliere la biancheria.
DOSE ECCESSIVA (SURDOSAGE)
Se la spia DOSE ECCESSIVA è accesa, significa che è stato utilizzato
troppo detersivo. Per il lavaggi successivi, rispettare le indicazioni del
produttore del detersivo.
PORTA (COUVERCLE)
La spia PORTA indica quando il coperchio può essere
aperto.
Libretto di istruzioni
16
Apertura del coperchio
Le indicazioni PORTA e AVVIO/PAUSA indicano se
è possibile aprire il coperchio :
Sì:
- la spia FINE DEL CICLO (FIN) lampeggia;
- e/o il codice errore E40 compare nella finestra di visualizzazione;
ciò significa che è stato avviato un programma di lavaggio senza avere
correttamente chiuso il coperchio. In questo caso, premere con
decisione sul coperchio e avviare nuovamente il programma di
lavaggio.
Aggiunta di biancheria
Premete il tasto «AVVIO/PAUSA» (DEPART/PAUSE) : la spia
corrispondente lampeggia durante il periodo della pausa. Premete
nuovamente questo tasto per continuare il programma.
Modifica del programma in corso
Prima d’effettuare qualsiasi modifica del programma in corso, si deve
mettere la lavabiancheria in pausa premendo il tasto «AVVIO/PAUSA»
(DEPART/PAUSE). Se la modifica non è possibile, la spia corrispondente
lampeggia per alcuni secondi. Se, malgrado tutto, decidete di cambiare
il programma, si deve annullare il programma in corso (vedere qui
sotto).
Spia
PORTA
Spia
AVVIO/PAUSA
È possibile
aprire il coperchio?
Accesa verde Lampeggiante
rossa
Sìdopo lo sblocco del
coperchio
Accesa verde Accesa rossa Sìdopo avere premuto il
tasto AVVIO/PAUSA
Accesa rossa Lampeggiante
rossa o accesa rossa
No
Libretto di istruzioni
17
Annullamento del programma
Se desiderate annullare un programma, girate la leva del selettore dei
programmi sulla posizione «OFF» (ARRET). Si può scegliere un nuovo
programma dopo l’annullamento del precedente.
Fine del programma
La lavabiancheria ha un dispositivo automatico che evita l’apertura
del coperchio durante il ciclo. Durante il posizionamento del cesto
(alta posizione), la spia POSIZIONE CESTO è accesa, poi la spia FINE
DEL CICLO si accese. La spia AVVIO/PAUSA è spenta : il coperchio può
essere aperto.
I programmi terminano :
con una centrifuga (per tutti i programmi di lavaggio) se non
avete selezionato la posizione ACQUA IN VASCA.
con acqua in vasca (per tutti i programmi di lavaggio) se avete
selezionato la posizione ACQUA IN VASCA. La spia AVVIO/PAUSA
lampeggia durante un momento, le spie POSIZIONE CESTO e FINE
DEL CICLO si accendono. La spia AVVIO/PAUSA si spegne. Potete
terminare questi programmi con una centrifuga o un scarico. Per
scaricare l’acqua, selezionare il programma di scarico. Per
centrifugare la biancheria, selezionare il programma di
centrifuga.
Alla fine del ciclo, ruotare il selettore programmi sulla posizione OFF.
Togliere la biancheria.
Controllare che il cestello sia vuoto, facendolo ruotare con la mano,
per evitare che un capo dimenticato possa rovinare il carico di
biancheria successivo (se è un capo colorato potrebbe cedere colore
su tessuti bianchi, ad esempio).
Scollegate la presa di corrente e chiudete il rubinetto d’alimentazione
dell’acqua.
Nota : lasciare il coperchio ed il cesto aperti per aerare la lavatrice.
Libretto di istruzioni
18
Guida per il lavaggio
Selezione e preparazione della biancheria
Selezionate la biancheria secondo il tipo e il simbolo di tratta-
mento (ved. capitolo Simboli internazionali per il trattamento dei
tessuti) : lavaggio normale per la biancheria resistente che può
sopportare un lavaggio e una centrifuga energici; lavaggio delicato
per la biancheria delicata che occorre trattare con precauzione. Per
i carichi misti, carichi composti di capi in fibre di differente natura,
scegliete un programma e una temperatura adatti alla fibra più
fragile.
Lavate separatamente la biancheria bianca e la biancheria colorata,
altrimenti la biancheria bianca diventerà colorata o assumerà un
colore grigiastro.
Gli abiti nuovi colorati hanno spesso un'eccedenza di colore. La
prima volta, lavate preferibilmente tali capi separatamente. Rispet-
tate le indicazioni di trattamento «lavare separatamente» e «lavare
parecchie volte separatamente».
Svuotate le tasche e dispiegate la biancheria.
Togliete i bottoni scuciti, spille e ganci. Chiudete le chiusure lampo,
annodate i lacci e le strisce.
Rivoltate gli abiti in tessuti pluristrati (sacchi a pelo, giacche a
vento, ecc...), i capi di maglieria colorati e la lana e i tessuti con
ornamenti riportati (aggiunti).
Lavate i piccoli capi fragili (calzini, collants, reggiseno, ecc...) in una
reticella per biancheria.
Trattate con particolare precauzione le tende. Togliete i ganci di
fissaggio e avvolgete i tendaggi in una rete o in un sacco.
Carichi di biancheria secondo la natura delle fibre
La quantità di biancheria introdotta nel cestello non deve superare la
capacità massima della lavabiancheria. Tale capacità può variare
secondo la natura dei tessuti. Diminuite la quantità di biancheria se si
tratta di biancheria molto sporca o di tessuto spugna.
Tutti i tessuti non hanno lo stesso volume d'ingombro e lo stesso potere
di ritenzione d'acqua. Per questo motivo, in generale, il cestello può
essere riempito:
Libretto di istruzioni
19
completamente, ma senza pressione eccessiva per la biancheria di
cotone, lino e misto lino,
a metà del volume, per i cotoni trattati e le fibre sintetiche,
per circa un terzo del volume, per i capi molto fragili come ten-
daggi e indumenti di lana.
Per un carico di biancheria mista, riempite il cestello in funzione delle
fibre più fragili.
Detersivi e additivi
Utilizzate unicamente detersivi e additivi adatti per l'impiego in una
lavabiancheria. Basatevi sulle indicazioni del fabbricante rispettando
il paragrafo «dosaggio dei detersivi».
È sconsigliabile utilizzare più tipi di detersivo insieme ; la
combinazione di più prodotti potrebbe danneggiare la biancheria.
La quantità di detersivo da utilizzare dipende dal carico di biancheria,
dalla durezza dell’acqua e dal grado di sporco degli indumenti.
Se l’acqua è dolce, diminuite leggermente le dosi indicate. Se l’acqua
è calcarea (in questo caso si consiglia l’impiego di un prodotto
anticalcare) o se la biancheria è molto sporca o macchiata, aumentare
leggermente le dosi.
Per conoscere il grado di durezza dell'acqua, rivolgetevi alla società di
distribuzione idrica della zona o all’ufficio competente.
I detersivi in polvere possono essere utilizzati in tutti i casi.
I detersivi liquidi non devono essere utilizzati quando si seleziona il
programma di prelavaggio. Per tutti i cicli senza prelavaggio, il
detersivo può essere versato in un dosatore da riporre direttamente
nel cestello oppure nell'apposita vaschetta; in entrambi i casi, è
assolutamente necessario iniziare subito il ciclo di lavaggio.
I detersivi in tavolette o in quantitativi predosati devono essere
collocati sempre nella vaschetta per il detersivo della lavatrice.
Per il trattamento delle macchie prima del ciclo di lavaggio,
attenetevi alle dosi e alle istruzioni del fabbricante del prodotto. Se le
macchie vengono trattate con un detersivo, è necessario iniziare
subito il ciclo di lavaggio.
Libretto di istruzioni
20
Simboli internazionali
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41

Aeg-Electrolux BELLA1480 Manuale utente

Tipo
Manuale utente