Pottinger NOVADISC 730 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso" Nr. 99 3904.IT.80R.0
• Falciatrice a dischi
NOVADISC 730
(Type PSM 3902 : + . . 01247)
NOVADISC 810
(Type PSM 3903 : + . . 01001)
NOVADISC 900
(Type PSM 3904 : + . . 01248)
1500_I-SEITE2
Responsabilità sul prodotto, obbligo d'informazione
L'obbligo d'informazione vincola il produttore e il distributore all'atto della vendita degli apparecchi a consegnare le istruzioni per
l'uso e ad istruire il cliente relativamente alle norme d'uso, sicurezza e manutenzione della macchina.
Per comprovare che la macchina e le istruzioni per l'uso sono state consegnate in condizioni regolari è necessaria una conferma.
A questo scopo occorre
- inviare il documento A firmato alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo (www.poettinger.at)
- il documento B resta al distributore che cede la macchina.
- Il documento C viene consegnato al cliente.
Ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto tutti gli agricoltori sono definiti come impresa.
Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da una macchina ma non
sulla stessa, per la responsabilità è prevista una franchigia (Euro 500,--)
I danni oggettivi ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche in caso di cessione in un secondo tempo della macchina da parte del cliente occorre fornire le istruzioni per
l'uso insieme all'apparecchio e il soggetto che accetta la macchina deve essere istruito sul suo utilizzo in base alla norme indicate.
Pöttinger - la À ducia crea vicinanza - dal 1871
La qualità è un valore che rende. Per questo adottiamo i massimi standard di qualità per i nostri prodotti, che vengono continuamente
verificati dal nostro controllo qualità aziendale interno e regolarmente dalla nostra amministrazione commerciale. Perchè la sicurezza,
il perfetto funzionamento, la massima qualià e l'assoluta affidabilità nell'uso delle nostre macchine sono le nostre competenze
fondamentali che ci rappresentano.
Essendo costantemente impegnati nel continuo sviluppo dei nostri prodotti si possono riscontrare delle differenze tra le presenti
istruzioni ed il prodotto. I dati forniti, le illustrazioni e le descrizioni non possono pertanto creare delle condizioni giuridiche di diritto.
Per le informazioni vincolanti rispetto ad alcune caratteristiche della Vostra macchina Vi chiediamo quindi di rivolgerVi al Vostro
distributore addetto al servizio d'assistenza.
Siete pregati di tenere conto che è possibile qualsiasi modifica nell'ambito dei pezzi forniti relativamente alla forma, alla dotazione
e alla tecnologia.
Le ristampe, le traduzioni e le riproduzioni in qualsiasi modo, anche in forma d'estratto, devono essere autorizzate per iscritto dalla
Pöttinger Landtechnik GmbH.
Tutti i diritti previsti dalla legge sui diritti d'autore restano espressamente riservati alla Pöttinger Landtechnik GmbH.
© Pöttinger Landtechnik GmbH – 31 Ottobre 2012
Trovate ulteriori informazioni sulla Vostra macchina su PÖTPRO:
State cercando degli attrezzi adatti alla Vostra macchina? Nessun problema, mettiamo qui a Vostra disposizione queste ed altre
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro
E se non doveste trovare da noi quello che state cercando il Vostro rivenditore specializzato addetto all'assistenza è sempre lieto
di assisterVi in tutti i modi possibili.
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte - 3 -
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T VeriÄ cato il eovietto montaggio delle ruote ed il serveaggio dei bulloni.
T SpeciÄ cato il corretto numero di giri previsto per la presa di forza.
T Effettuato adattamento altrezzo alla trattrice: Aggiustaggio dell'attacco a tre punti.
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T Effettuata prova di funzionamento; non sono state riseontrate anomalie.
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
Onde poter certiÄ care che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è necessaria
una conferma scritta.
- A que sto scopo si deve ritornare il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il do cu men to B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il do cu men to C.
- 4 -
INDICE
1700_I-INHALT_3904
I
Osservare
le indicazi-
oni di sicurezza
nell’allegato!
Indice
ADESIVI DI SEGNALAZIONE
Simbolo-CE ................................................................ 5
Significato degli adesivi di segnalazione ................... 5
MONTARE L'ATTREZZO AL TRATTORE
Montare l'attrezzo al trattore ...................................... 6
SISTEMAZIONE DELLATTREZZO
Sistemazione dell’attrezzo in posizione di lavoro ....... 8
Sistemazione dell’attrezzo in posizione di trasporto .. 9
Sosta all’aperto .......................................................... 9
POSIZIONE DI TRASPORTO
Cambio in posizione di trasporto ............................. 10
POSIZIONE DI LAVORO
Cambio in posizione di lavoro ...................................11
IMPIEGO
Istruzioni generali per utilizzare l'attrezzo ............... 12
Falciare .................................................................... 12
Manovra di svolta durante la falciatura .................... 13
Retromarcia ............................................................. 13
Protezione antiurti .................................................... 13
Osservazioni importanti prima di iniziare a lavorare 14
IMPIEGO
Impiego su pendio ................................................... 15
ANDANATORE
Dischi andanatori ..................................................... 15
Dischi andanatori supplementari ............................. 15
Telo di protezione ..................................................... 15
Coni di trasporto (optional a richiesta) ..................... 15
MANUTENZIONE
Indicazioni di sicurezza .............................................17
Istruzioni generali di manutenzione ..........................17
Pulitura dei componenti della macchina ...................17
Soste prolungate all'aperto .......................................17
Rimessaggio invernale..............................................17
Alberi cardanici .........................................................17
Impianto idraulico ......................................................17
Avvertenze per la sicurezza: .................................... 18
Controllo del livello dell'olio delle barre falcianti ....... 18
Cambio d'olio della barra falciante ........................... 19
Controllo livello dell'olio della scatola di moto .......... 19
Azionamento cinghia dentata .................................. 20
Regolazione della molla di scarico .......................... 21
Montaggio delle lame falcianti ................................ 21
Controllo dell’usura del portalame falcianti .............. 22
Controlli sospensione delle lame di falciatura .......... 23
Sostituzione delle lame di falciatura ........................ 24
SOLLEVAMENTO SINGOLO
Falciatura con una sola unità falciante ..................... 25
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche ........................................... 27
Utilizzo regolamentare della falciatrice .................... 28
Sede della targhetta del modello ............................. 28
APPENDICE
Schema di lubrificazione .......................................... 35
Lubrificanti ............................................................... 37
Riparazioni sulle barre falcianti .................................41
Istruzioni di montaggio ............................................. 42
Combinazione trattore + attrezzo ............................. 45
- 5 -
9700_I-Warnbilder_361
I
ADESIVI DI SEGNALAZIONE
Non fermarsi nel raggio d’azione degli attrezzi da lavoro
Prima di innestare la presa di forza, chiudere le due
protezioni laterali.
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di
schiacciamento finché sussiste la possibiltà che parti
della macchina compiano movimenti.
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive
della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara che
il macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela
della sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Significato degli adesivi di segnalazione
Pericolo per lancio di oggetti. Stare a debita distanza
dalla macchina.
Pericolo da parti macchina in rotazione.
Con il motore avviato e la presa di forza innestata è da
tenere una distanza adeguata alle lame.
Disinserire il motore ed estrarre la chiave prima di procedere
a operazioni di manutenzione o a riparazioni.
Istruzioni per la
sicurezza sul
lavoro
Tutte le istruzioni
che riguardano
la sicurezza sono
contrassegnate in
questo manuale
con il segnale
di pericolo
raffigurato qui a
lato.
bsb 447 410
495.167
- 6 -
1300-I ANBAU_3904
MONTARE L'ATTREZZO AL TRATTORE
I
Controllare che trovi il foro desiderato
con la vite di fissaggio (vedere la figura
sotto) in corrispondenza con il bullone! In
caso contrario la falciatrice può staccarsi
dall'agganciamento, cadere a terra e
causare danni alle cose.
3 fori
Vite di fissaggio
Regolazione dell'altezza del braccio inferiore
Regolare l'impianto idraulico (ST) del trattore per mezzo
dell’apposita battuta di arresto.
La distanza dei coltelli dal rotore della pressa dev’essere
di almeno 650 mm.
Avvertenze
per la sicu-
rezza:
Vedere appendice
A1 Pkt. 8a. - h.)
Montare l'attrezzo al trattore
Prima
di usare
l'attrezzo per la
prima volta oc-
corre verificare la
lunghezza dell'al-
bero cardanico
ed eventualmente
adattarla.
(vedere anche il
capitolo “Adat-
tamento dell’al-
bero cardanico”
nell’appendice B).
Attacco centrale dell’attrezzo al trattore
- Regolare il braccio inferiore secondo necessità.
- Fissare il braccio idraulico inferiore in modo che
l'apparecchio non possa sbandare lateralmente.
Regolare orizzontalmente il braccio inferiore del
sollevatore
- Azionando il mandrino di spinta del braccio inferiore (15)
mettere il telaio di montaggio in posizione orizzontale.
TD 79/98/01
15
Agganciare l'attrezzo al gancio a tre punti
- Regolare il bullone del braccio inferiore (1) al braccio
portante secondo la categoria dei tre punti e la larghezza
della corsia con la vite di fissaggio. La falciatrice non
deve strisciare sulle gomme posteriori del trattore.
- 7 -
1300-I ANBAU_3904
MONTARE L'ATTREZZO AL TRATTORE
I
Regolare il fuso del braccio oscillante superiore
- Il gruppo di taglio viene portato in posizione orizzontale
o leggermente inclinato in avanti girando il fuso del
braccio superiore (16).
- Girando il mandrino del braccio superiore (16) è possibile
regolare l'altezza di taglio.
Agganciamento dell'albero cardanico
- Prima del primo impiego si deve verificare la lunghezza
della trasmissione cardanica e, se necessario,
provvedere al suo aggiustamento. Vedi anche capitolo
”TRASMISSIONE SNODATA” in appendice B.
Collegare il connettore idraulico maschio (DW)
Creare l'alimentazione della corrente
- Agganciare il cavo dell'alimentazione al trattore (E3).
POSARE LA FUNE PER LO SBLOCCO DELLA
VALVOLA (S) NELLA CABINA DEL TRATTORE
- 8 -
0600-I Abstellen_3904
I
SISTEMAZIONE DELLATTREZZO
3. Abbassare e fissare il piedino di sostegno (F)
4. Smontare l’attrezzo dal trattore
- disinnestare le tubature idrauliche
- staccare il braccio superiore
- rimuovere i cavi di traino dalla cabina del trattore.
- staccare il braccio inferiore
- sfilare la trasmissione cardanica e deporla.
1. Alzare la barra con la fune (S)
- barra posizione ”B”
2. Abbassare la barra falciante idraulicamente
fino a terra
- Azionare la valvola di
comando (ST)
- Durante la manovra di
abbassamento lasciar
andare la fune (S)
ST-24-11-2003
TD 39/96/18
TD 39/96/18
Sistemazione dell’attrezzo in posizione di lavoro
Attenzione:
accertarsi che il
raggio d’azione
sia libero e che
nessuno si trovi
all’interno della
zona pericolosa
- 9 -
0600-I Abstellen_3904
I
SISTEMAZIONE DELLATTREZZO
Sistemazione dell’attrezzo in posizione di trasporto
Montare i piedini di sostegno dietro (SH)
- Infilare la staffa di sostegno (SH) nel tubo di presa.
- Bloccare con chiavetta trasversale a molla (V) (a
sinistra e a destra).
- Nel caso di una sosta prolungata all’aperto, i pistoni
idraulici sono da pulire e da lubrificare con del grasso.
Per la fine stagione
- Pulire per bene l'asta del pistone e tutte le altri parti
lucide ed ingrassarle successivamente per una buona
conservazione.
- Rispettare le indicazioni riportate nel capitolo
"MANUTENZIONE".
FETT
TD 49/93/2
Sosta all’aperto
Nota:
Per sistemare l’attrezzo in posizione di trasporto vi si
possono applicare dei piedini di sostegno (SV, SH)
supplementari (componente facoltativa).
Montare davanti il piedino di sostegno (SV)
- Infilare i piedini di sostegno (SV) a sinistra e a destra
nelle relative aperture.
- Bloccare con chiavetta trasversale a molla (V).
Nota:
Smontare dalla
macchina questi
piedini di so-
stegno quando si
lavora.
Nota:
Un'asta pistone
arrugginita può
danneggiare le
guarnizioni del
pistone
- 10 -
0600-I-TRANSPORT_3904
I
POSIZIONE DI TRASPORTO
1. Ribaltare in avanti il rivestimento di sicurezza
anteriore (1).
Questo è necessario per alcuni tipi di trattori ed evita,
in caso di successive manovre della barra falciante, di
danneggiare il finestrino posteriore o il parafango.
2. Ribaltare all’interno il rivestimento di
protezione esterno (10)
- Per ridurre l’altezza totale (- 30 cm) in posizione di
trasporto si può ruotare all’interno la lamiera protettiva
esterna (10).
3. Alzare la barra con la fune (S)
- barra posizione ”B”
4. Alzare idraulicamente la barra falciante
- azionare la valvola di
comando (ST)
- durante lo spostamento
lasciar andare la fune (S)
- Far incastrare la barra (T1)
5. Impostare brevemente la valvola di comando
(ST) su ”abbassamento” (S)
Questo permette alla barra di innestarsi bene nel gancio
(T1) e fissa la barra falciante nella posizione orientata
verso l’alto (T).
Cenni di
sicurezza:
vedi appendice A1
p.to 8a. - 8h.)
• Lo scambio dalla
posizione di la-
voro alla posizi-
one di trasporto
e viceversa va
eseguito solo su
terreno piano e
compatto.
• Mai mettere in
moto la falciatrice
in stato smontato.
• Abbassare
l’attrezzo comple-
tamente prima di
lasciare il trattore!
Cambio in posizione di trasporto
Posizione di partenza
Attrezzo collegato al trattore
- vedi capitolo ”attacco dell’attrezzo al trattore”
Piedino di sicurezza alzato e fissato
TD48/00/21
30cm
10
Percorso di strade
pubbliche
• Osservi le prescri-
zioni di legge
sulla circolazione
stradale dei pro-
prio Paese.
L’allegato C fornis-
ce delle indica-
zioni inerenti
all’installazione
dell’impianto
d’illuminazione,
valevole in Ger-
mania.
• Il percorso di stra-
de pubbliche deve
avvenire solo
come descritto al
capitolo “Posizio-
ne di trasporto”.
• Fissare i puntoni
inferiori idrau-
lici (4) in modo
tale da impe-
dire lo scarta-
mento laterale
dell'apparecchio.
- 11 -
0600-I ARBEITSSTELLUNG_3904
I
POSIZIONE DI LAVORO
Abbassamento della barra di taglio
1. Alzare la barra con la fune (S)
- Impostare prima l’apparecchiatura di comando
idraulica (ST) su ”sollevamento”, in questo modo il
fissaggio della barra nel gancio viene staccato.
- Barra in posizione ”B”
2. Abbassare idraulicamente la barra falciante fino
a terra
- Impostare l’apparecchio di comando idraulico (ST)
su „ABBASSAMENTO“ (s)
- Durante lo spostamento lasciar andare la fune (S)
- Impostare l’apparecchio di comando idraulico (ST)
su „POSIZIONE DI GALLEGGIAMENTO“ (solo
con apparecchio di comando idraulico ad azione
doppia)
s
h
0
ST
Cambio in posizione di lavoro
Cenni di
sicurezza:
vedi appendice A1
p.to 7.), 8a. - 8h.)
Lo scambio dalla
posizione di
lavoro alla posizi-
one di trasporto
e viceversa va
eseguito solo su
terreno piano e
compatto.
• Mai mettere in
moto la falciatrice
in stato smontato.
• Abbassare
l’attrezzo comple-
tamente prima di
lasciare il trattore!
Posizione di partenza
Attrezzo collegato al trattore
- vedi capitolo ”attacco dell’attrezzo al trattore”
Barra falciante in posizione di trasporto
3. Chiudere il rivestimento di protezione esterno
(10)
4. Chiudere il rivestimento di protezione anteriore
(5a)
- Utilizzo solo con rivestimento di protezione
chiuso
- Accertarsi che non ci sia nessuno all’interno
del raggio d’azione.
- 12 -
1600_I-EINSATZ_3904
I
IMPIEGO
Istruzioni generali per utilizzare
l'attrezzo
- La falciatrice è adatta ad un angolo di attacco verso
l'alto di 22° e/o di 30° verso il basso.
Attenzione!
Pericolo per lancio di oggetti. Stare a debita
distanza dalla macchina.
bsb 447 410
Falciare
1. Regolare orizzontalmente il braccio inferiore
del sollevatore
TD 79/98/01
15
122-02-17
16
Regolare la profondità di passata rotando il
fuso del braccio oscillante superiore (16) (max.
- max. 5° di inclinazione dei dischi falcianti
Avvertenze
per la sicu-
rezza:
• Non lasciare mai
in funzione la
falciatrice in posi-
zione sollevata.
• Abbassare
l’attrezzo comple-
tamente prima di
lasciare il trattore!
Attenzione!
Non sostare nell’a-
rea del giroscopio
finché il motore
di comando è in
moto.
3. Regolazione dell'altezza (H1) del sollevatore
Questa posizione (H1) del sollevatore non ha bisogno di
essere modificata durante la falciatura e nella manovra
di svolta.
Alzare e/o abbassare adeguatamente l'attrezzo con il
sollevatore del trattore fino a raggiungere all'incirca la
distanza (H1 = 0).
Regolazione del peso con cui la barra falciatrice poggia
sul terreno
H1 = 0 Regolazione base
H1 + Diminuzione della pressione d'appoggio
H1 – Aumento della pressione d'appoggio
4. Per falciare agganciare lentamente la presa di
moto al di fuori del falciato e portare i giroscopi
di falciatura al numero massimo di giri.
Aumentando uniformemente il numero di giri si evitano
rumori di sistema nella marcia in folle della presa di
moto.
- La velocità di guida va regolata secondo le condizioni
del terreno e il tipo di foraggio.
5. Valvola di comando dell'impianto idraulico (ST)
Mettere il comando di sollevamento idraulico ad effetto
semplice (ST) su "ABBASSARE"
Mettere il comando di sollevamento idraulico ad effetto
doppio (ST) su "POSIZIONE FLOTTANTE"
- 13 -
1600_I-EINSATZ_3904
I
IMPIEGO
Manovra di svolta durante la falciatura
Le barre falcianti possono essere sollevate idraulicamente
(22°).
- Per questo l'azionamento non deve essere
disattivato.
- La posizione (H1) del sollevatore non ha bisogno di
essere modificata durante le manovre di svolta.
Retromarcia
Per eseguire la retromarcia e l'inversione sollevare la
falciatrice
Protezione antiurti
La falciatura attorno ad alberi, recinti, pietre di confine
ecc. può comportare il rischio di urti contro ostacoli,
nonostante si sia adottata una guida cauta e a bassa
velocità. Per evitare danni durante questo tipo di
lavorazione occorre applicare una protezione antiurti
alla falciatrice.
Attenzione!
La funzione della protezione antiurti non
consiste nell'evitare danni alla macchina
guidando a tutta velocità.
- La protezione da sovraccarico (34) sposta all'indietro
la barra falciante incontrando un ostacolo.
- In retromarcia la protezione da sovraccarico ingrana di
nuovo.
Se non si è nemmeno sicuri che l'area da falciare
sia effettivamente priva di ostacoli è necessario
procedere a velocità sufficientemente ridotta.
Regolazione:
Quando la sicurezza antiurto scatta troppo facilmente,
può succedere che il dado esagonale si storca
Misura di regolazione:
NOVADISC 730 = 110 mm
NOVADISC 810 = 105 mm
NOVADISC 900 = 105 mm
1400-I INBETRIEBN_3904 - 14 -
I
MESSA IN FUNZIONE
Dopo la prima ora di lavoro
• Riserrare i collegamenti a vite dei coltelli
Indicazioni di sicurezza
1. Controllo
- Verificare lo stato dei coltelli ed il fissaggio degli
- Controllare i dischi su eventuali danneggiamenti (vedi
capitolo “ Manutenzione e riparazioni)
2. Mettere in moto la macchina soltanto
quand’essa si trova in posizione di lavoro e
non superare mai il numero di giri prescritto
della!
Una decalcomania applicata vicino al cambio indica il
numero di giri della presa di moto per il quale la Vostra
falciatrice è predisposta.
L’avviamento della presa di forza deve essere innestato
soltanto quando tutti i dispositivi di protezione e
sicurezza (protezioni, teli di protezione, rivestimenti,
ecc.) si trovano nello stato e posizione prescritta e
montati sull’attrezzo.
3. Fare attenzione al giusto senso di
rotazione della presa di moto!
4. Tenere la distanza di sicurezza con il motore
avviato.
Fate allontanare le persone che si vengano
eventualmente a trovare nel campo d’azione della
falciatrice, poiché potrebbero essere colpiti da corpi
estranei scagliati in aria durante il funzionamento della
falciatrice.
Si deve prestare particolare attenzione quando si
lavora su campi pietrosi e nelle vicinanze di strade e
sentieri.
5. Evitare danneggiamenti!
Il campo da falciare deve essere libero da ostacoli
rispett. corpi estranei. Corpi estranei (p.e. sassi, legni,
pietre di confine, ecc.) possono danneggiare il corpo
falciante.
Se ciononostante avviene una
Fermarsi immediatamente e staccare l’avviamento.
Verificare accuratamente l’attrezzo su eventuali
danneggiamenti. Particolare attenzione è da prestare ai
dischi falcianti ed i rispettivi alberi d’avviamento (4a).
Eventualmente farla controllare da un’officina
specializzata.
Dopo ogni contatto con un corpo estraneo
Controllare lo stato dei coltelli ed il loro serraggio
Riserrare tutti i bulloni dei coltelli
6. Portare le cuffie antirumore
A seconda le diferenti versioni di cabine dei trattori il
livello sonoro al posto di lavoro può variare rispetto a
quello misurato (vedi dati tecnici).
Se il livello sonoro raggiunge
o supera il valore di 85 dB(A),
l’imprenditore (agricoltore) deve
provvedere e mettere a disposizione
un adeguato dispositivo di protezione
acustico.(UVV 1.1 §2).
• Se il livello sonoro raggiunge o supera il valore di 90
dB(A) il dispositivo di protezione acustico deve essere
portato.(UVV 1.1 § 16).
bsb 447 410
1000 Upm
TD8/95/6a
Indicazioni
di sicurezza:
vedi allegato-A
p.to 1. - 7.)
Osservazioni importanti prima di iniziare a lavorare
1300_I-HANGFAHRT_384 - 15 -
I
IMPIEGO
Indicazione
Durante la retro-
marcia e l'inver-
sione sollevare la
falciatrice !
Attenzione in caso di manovra di svolta su
pendio!
Le caratteristiche di marcia del trattore
possono essere influenzate dal peso (G)
dell’unità falciatrice. Ciò può portare a
situazioni pericolose, soprattutto quando
si marcia su terreni in pendio.
Il pericolo di ribaltamento sussiste
Se le unità falcianti vengono sollevate mediante il
funzionamento idraulico
Nella marcia in curva con le unità falcianti sollevate
Istruzioni per la sicurezza
Affrontare le curve a sinistra riducendo la velocità.
Meglio viaggiare sul pendio in retromarcia che eseguire
manovre di svolta pericolose.
TD79/98/05
G
Impiego su pendio
- 15 -
1400-I SCHWADFORMER_385
I
ANDANATORE
Telo di protezione
Il telo di protezione dev’essere liberato nella zona dei
dischi andanatori.
- ulteriori informazioni in merito nell’allegato delle presenti
istruzioni d’uso.
Utilizzare attrezzi adatti per ritagliare!
La linea di taglio corrisponde alla linea di collegamento
tra i fori, come descritto nell’allegato delle presenti
istruzioni d’uso.
La superficie di taglio dev’essere scelta in base alla
quantità dei dischi andanatori montati.
Coni di trasporto (optional a richiesta)
E’ consigliato l’uso di coni di trasporto per:
- migliorare la capacità di trasporto durante il deposito
delle andane, in particolare con scorte di mangime
pesanti e consistenti.
- Per singoli pezzi vedi lista parti di ricambio
Dischi andanatori
Con i dischi andanatori si forma una sottile andana
durante la falciatura, per evitare che le ruote larghe del
trattore non passino sopra ciò che è stato falciato.
Dischi andanatori supplementari
122-02-39
NOVADISC 225
NOVADISC 265 / NOVADISC 730
NOVADISC 305 / NOVADISC 810
NOVADISC 350 / NOVADISC 900
NOVADISC 265 / NOVADISC 730 1)
NOVADISC 305 / NOVADISC 810 1)
NOVADISC 350 / NOVADISC 900 1)
1) Possibile soltanto sul lato esterno
- 16 -
1400-I SCHWADFORMER_385
ANDANATORE I
- 17 -
I
1400_I-Manutenzione-generale_BA
Impianto idraulico
Attenzione! Pericolo di lesioni ed infezioni.
Liquidi che fuoriescano sotto una pressione elevata
possono penetrare attraverso la cute. Consultare
pertanto subito un medico, quando si venga investiti
da un fiotto d’olio dell’impianto.
Prima di collegare le conduttore idrauliche assicurarsi
che l’impianto idraulico sia adatto all’impianto del trattore.
Dopo le prime dieci ore di lavoro ed in seguito
ogni 50 ore di lavoro
- Verificare la tenuta del gruppo idraulico e delle condutture
e se necessario stringere i collegamenti a vite.
Ogni volta, prima di mettere in funzione l’impianto
- verificare lo stato di usura dei tubi dell’impianto idraulico.
Ripristinare subito tubi idraulici logorati o danneggiati.
Le condutture di sostituzione devono essere conformi
ai requisiti tecnici stabiliti dal produttore.
I tubi sono soggetti ad un naturale processo d’invecchiamento.
La loro durata d’uso non deve andare oltre i 5-6 anni.
Soste prolungate all'aperto
Nel caso di una sosta prolungata
all’aperto, i pistoni idraulici sono da
pulire e da conservare con del grasso.
FETT
TD 49/93/2
Pulitura dei componenti della macchina
Attenzione! Il pulivapor non deve essere utilizzato per la
pulizia di supporti, cuscinetti e parti idrauliche.
- Pericolo di formazione di ruggine!
- Terminata la pulizia, ingrassare le parti secondo lo
schema di lubrificazione ed eseguire una breve prova
di funzionamento.
- Effettuando la pulizia con una
pressione troppo alta si corre
pericolo di danneggiare la
vernice.
Indicazioni di sicurezza
Prima di eseguire degli interventi di regolazione,
manutenzione e riparazione spegnere il motore.
Rimessaggio invernale
- L’attrezzo è da pulire a fondo prima della sosta invernale.
- Applicare la protezione contro le intemperie.
- Sostituire o rabboccare l’olio della trasmissione.
- Proteggere dalla ruggine le parti scoperte.
- Lubrificare tutti i punti a grasso.
- Posizionare il terminale e riporlo in un luogo asciutto e
al riparo dal gelo.
Alberi cardanici
- Vedi anche note in appendice.
Per la manutenzione attenersi alle seguenti regole.
In linea di massima valgono le istruzioni contenute nel
presente manuale d’istruzione.
Nel caso in cui il manuale non contenga istruzioni a
proposito, valgono le istruzioni contenute nel manuale
d’istruzione del rispettivo fabbricante di alberi cardanici,
accluso in fornitura.
MANUTENZIONE
Indicazioni
di sicurez-
za
• Prima di effettu-
are operazioni
di regolazione,
manutenzione o
riparazioni, disin-
serire il motore.
• Evitare di effet-
tuare operazioni
sotto la macchina
senza predispor-
re gli opportuni
sostegni.
• Dopo le prime ore
di funzionamento
registrare tutti i
bulloni.
• Spegnere la mac-
china solo su di
un terreno piano e
solido.
Riparazioni
Si prega di attener-
si alle istruzioni
su come eseguire
le riparazioni, es-
poste in appendi-
ce (se esistente).
Indicazioni
di sicurez-
za
Prima di effettuare
qualsiasi collega-
mento pulire la
spina d’innesto
dei tubi flessibili
idraulici e le prese
per l’olio.
Controllare
l’eventuale
presenza di punti
usurati o inceppa-
menti.
Istruzioni generali di manutenzione
Al fine di mantenere in buono stato la
macchina anche in seguito ad un lungo
periodo di esercizio, si raccomanda
di osservare le istruzioni riportate qui
di seguito.
- Dopo le prime ore di funzionamento
registrare tutti i bulloni.
In particolare si dovrà controllare:
gli avvitamenti dei coltelli nelle falciatrici
gli avvitamenti dei denti nelle andanatrici e negli
spandivoltafieno
Pezzi di ricambio
a. I pezzi originali e gli accessori sono stati concepiti
specificamente per le nostre macchine.
b. Richiamiamo esplicitamente la Vostra attenzione sul
fatto che pezzi ed accessori non forniti dalla nostra
Ditta non sono stati da noi controllati né autorizzati.
c. Il montaggio e/o l'utilizzo di questi prodotti può
eventualmente compromettere le caratteristiche
costruttive del Vostro apparecchio. Si esclude qualsiasi
responsabilità del costruttore per danni risultanti
dall'impiego di pezzi ed ac ces so ri non originali.
d. Per modifiche apportate di propria iniziativa come per
l’impiego di pezzi applicati sulla macchina viene esclusa
la responsabilità del produttore.
1601-I MANUTENZIONE_3904
I
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
- 18 -
Avvertenze per la sicurezza:
Attenzione
Eseguire gli interventi di pulizia e
manutenzione solo a macchina spenta e
con le unità di falciatura abbassate.
Evitare di effettuare operazioni sotto la
macchina senza predisporre gli opportuni
sostegni.
Controllo del livello dell'olio delle barre
falcianti
La quantità d'olio, in normali condizioni d'uso, va
rabboccata ogni anno.
Sollevare la barra falciante di X3 su di un lato
e sorreggerla.
X3 = X2 + X1
X1 = Misura dal pavimento al bordo in alto della traversa
di falciatura destra
X2 = Misura dal pavimento al bordo in alto a sinistra della
traversa di falciatura a destra
X3
X2 X1
NOVADISC 730: X2 = collocare verticalmente
NOVADISC 810: X2 = 600 mm
NOVADISC 900: X2 = 240 mm
Ogni lato della vite di riempimento dell'olio resta sul
pavimento.
Sollevare la barra falciante sull'altro lato di (X1) e
puntellarla con un mezzo ausiliario adeguato.
2. Lasciare la barra falciante in questa posizione
per circa 15 minuti.
Questo tempo è necessario per raccogliere l'olio
nella parte bassa della barra di falciatura.
3. Estrarre la vite di riempimento dell'olio (63).
Misurare il livello dell'olio dall'apertura (63).
4. Controllo del livello dell'olio
Importante per la misurazione del livello
dell'olio:
La lunghezza è predisposta per la barra
falciante.
La traversa di falciatura deve trovarsi
in posizione perfettamente orizzontale
(vedere figura).
4.1 Livello dell'olio per NOVADISC 730:
Il livello dell'olio è corretto quando l'olio per ingranaggi
arriva 5 mm sotto la vite del livello.
OIL LEVEL
169-16-007
x
1601-I MANUTENZIONE_3904
I
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
- 19 -
4.2 Livello dell'olio per NOVADISC 810/NOVADISC
900:
Il livello dell'olio è corretto quando l'olio per ingranaggi
arriva al bordo in basso della vite di riempimento (63)
(OIL LEVEL).
TD17/99/10
OIL LEVEL
5. Rabboccare l’olio
Rabboccare la quantità d'olio mancante.
Avvertenze
• Un'eccessiva quantità d'olio determina
un surriscaldamento della barra falciatrice
durante l'uso.
• Una quantità d'olio troppo ridotta non
garantisce la necessaria lubrificazione.
Cambio d'olio della barra falciante
Effettuare la sostituzione dell'olio dopo le prime 50 ore
d'esercizio e comunque al massimo dopo 100 ha.
Avvertenza:
Eseguire il cambio dell'olio alla temperatura d'esercizio.
Quando è freddo l'olio è troppo viscoso. Alle ruote
dentate aderisce troppo olio esausto, pertanto gli
elementi in sospensione presenti non vengono rimossi
dall'ingranaggio.
Quantità d'olio:
NOVADISC 730: 2 x 3.1 litri SAE 90
NOVADISC 810: 2 x 3.5 litri SAE 90
NOVADISC 900: 2 x 4.0 litri SAE 90
- Sollevare completamente l‘apparecchiatura di
sollevamento del trattore.
- Mettere il comando di sollevamento idraulico (ST) su
"ABBASSARE"
- La barra falciante deve pendere all'esterno verso il
basso.
- Estrarre la vite di drenaggio dell'olio (62), fare uscire
l'olio esausto e smaltirlo regolarmente.
Controllo livello dell'olio della scatola di
moto
- Eseguire i controlli del livello dell'olio con l'apposita asta
fornita. Sull'asta dell'olio è indicato il livello dell'olio (OIL
LEVEL).
- Sostituire l'olio dopo le prime 50 ore d'esercizio.
La quantità d'olio, in normali condizioni d'uso, va
rabboccata ogni anno (OIL LEVEL).
- Effettuare la sostituzione dell'olio al massimo dopo 300
ha.
Quantità d'olio
0,95 litri SAE 90
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50

Pottinger NOVADISC 730 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per