Elkron MC100 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
DS80SC07-001 LBT80859
Manuale Installazione/Uso
I
MC100
Modulo di sistema
convenzionale wireless
2 Installazione/Uso MC100
DESCRIZIONE GENERALE
Il modulo di sistema convenzionale wireless MC100 (Conventional Expander, in breve
Conventional) è un dispositivo che permette l’interfacciamento di un sotto-sistema di rivelazione
incendio radio wireless ad un impianto di rivelazione incendio di tipo convenzionale.
Il modulo Conventional prevede la connessione filare con la centrale e la connessione radio con
tutti i dispositivi radio di campo (dispositivi “figli”).
Il modulo deve essere collegato alla centrale di rivelazione convenzionale tramite:
la linea di rivelazione (linea di zona) per l’instradamento delle segnalazioni di
allarme/guasto dal sotto-sistema radio verso la centrale e per riportare le procedure di
riavvio (reset), eseguite sulla centrale, al sotto-sistema radio
l’uscita di segnalazione allarme per la gestione di avvisatori ottico/acustici radio da parte
della centrale sia per l’attivazione che la tacitazione.
La comunicazione radio tra il modulo Conventional ed i dispositivi “figli” avviene utilizzando il
protocollo bidirezionale “Sagittarius”.
VERIFICHE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Prima di installare il modulo Conventional verificare quanto segue:
Il modulo deve essere installato rispettando le regole dell’arte e le normative nazionali
e/o internazionali vigenti: consultarle prima di procedere con l’installazione.
Il modulo è compatibile con la maggior parte delle centrali di rivelazione di tipo
convenzionale. Consultare la documentazione fornita a corredo con la centrale ed
accertarsi della compatibilità per le connessioni elettriche con la linea di rivelazione
convenzionale, l’uscita di segnalazione allarme e l’uscita di alimentazione ausiliaria per
un’eventuale alimentazione del modulo direttamente dalla centrale.
POSIZIONAMENTO DEL MODULO
Il modulo di sistema convenzionale wireless deve avere una buona comunicazione radio con i
suoi dispositivi wireless associati (dispositivi “figli”) e con i suoi moduli di espansione Expander.
Al fine di ottenere questo risultato, prima di posizionarlo ed installarlo, osservare quanto riportato:
Evitare di installare il modulo di espansione vicino a:
o apparecchiature che hanno elevati consumi elettrici
o grossi oggetti metallici, strutture o intelaiature per soffitti metalliche
o fissaggi di illuminazione a fluorescenza
o computer e relativi cavi, cavi di rete
In presenza di altri moduli Conventional o Expander, mantenere fra loro una distanza di
almeno 2 metri. In generale ogni dispositivo radio, inclusi i dispositivi “figli”, deve essere
distanziato dagli altri di almeno 2 metri.
Si consiglia di installare il modulo ad una altezza dal pavimento compresa tra 2 e 2,5 metri.
Far aderire perfettamente il modulo alla parete.
Fig. 1 – Vista del dispositivo
Installazione/Uso MC100 3
Il modulo deve essere installato perfettamente diritto sulla parete; ciò significa che l’antenna
sotto il dispositivo deve essere perpendicolare al pavimento e l’antenna alla sua destra
deve essere parallela al pavimento.
I parametri ambientali (temperatura, umidità ecc.), riportati nel presente manuale, devono
essere rispettati; ciò si applica a tutti i dispositivi wireless.
Dopo avere installato il modulo Conventional, assicurarsi che i suoi dispositivi “figli”
(rivelatori, pulsanti, ecc.) siano raggiunti da un buon segnale nella loro posizione di
installazione finale (si veda il manuale di ciascun dispositivo in merito alla stima del segnale
in ricezione). Le distanze operative di comunicazione radio del modulo sono indicate fra le
caratteristiche tecniche nel presente manuale.
INSTALLAZIONE A PARETE
La scheda elettronica del modulo Conventional è alloggiata in una scatola da installazione a
parete equipaggiata con 4 fori ciechi “a rottura di 20 mm di diametro (2 fori posti sul fondo lato
superiore e altri 2 sul lato superiore della scatola) che consentono l’ingresso dei cavi mediante
l’utilizzo di passacavi a tenuta.
Per posizionare e fissare il modulo procedere come indicato:
Trovare una posizione adatta per il modulo.
Rompere i fori ciechi previsti nell’installazione/utilizzo.
Forare la parete in base ai punti di fissaggio prescelti e secondo la dima di foratura
riportata in figura 2.
Ancorare la scatola del dispositivo alla parete utilizzando viti adeguate (non usare viti
svasate).
Montare il passacavo o i passacavi nei fori aperti in precedenza sul contenitore;
verificare che il grado di tenuta del passacavo sia uguale o superiore al grado di tenuta
IP del contenitore del modulo.
Introdurre i cavi nel contenitore per una lunghezza adeguata al collegamento
Fig. 2 – Fori per le viti di fissaggio al muro e dima
di foratura del contenitore Fig. 3 – Fori ciechi “a rottura”
per l’ingresso dei cavi
96 mm
146 mm
4 mm
4 Installazione/Uso MC100
CONNESSIONI ELETTRICHE
L’installazione del modulo di sistema convenzionale wireless prevede le seguenti connessioni
elettriche:
Connessione elettrica dell’alimentazione (direttamente dalla centrale oppure da una
sorgente indipendente)
Collegamento degli ingressi di monitoraggio dell’alimentazione principale e di riserva
(collegamento opzionale)
Connessione elettrica della linea di rivelazione convenzionale della centrale (linea di
allarme di zona)
Connessione elettrica dell’uscita sirena di segnalazione allarme della centrale
Installazione dei resistori di fine linea (EOL) secondo quanto specificato nel presente
manuale; i valori dei resistori sono quelli indicati nella documentazione della centrale di
rivelazione.
Avvertenze
Eseguire le connessioni elettriche con la sorgente di alimentazione spenta.
Dispositivo sensibile alle scariche elettrostatiche: adottare idonee precauzioni durante
l’esecuzione dei collegamenti.
Rispettare le polarità dei collegamenti consultando la documentazione a corredo.
ATTENZIONE: Verificare e applicare quanto descritto nei paragrafi “Resistore di allarme” e
“Ponticelli” prima dell’utilizzo del modulo Conventional.
Connessioni - Alimentazione
Il modulo Conventional può essere alimentato da una delle seguenti sorgenti di alimentazione:
direttamente dalla centrale convenzionale di rivelazione incendio
da una sorgente di alimentazione esterna
da una sorgente di alimentazione esterna con una unità di alimentazione secondaria
La connessione dei terminali di alimentazione sul modulo è rappresentata in figura 5.
Il modulo dispone di due ingressi per il monitoraggio dell’alimentazione principale indicato come
“MONITORAGGIO PRINCIPALE” e dell’alimentazione secondaria indicato come
“MONITORAGGIO SECONDARIO”. Le connessioni a tali morsetti sono dipendenti dal tipo di
sorgente di alimentazione con riserva utilizzato.
Fig. 4 – Esempio di sistema convenzionale - wireless
Installazione/Uso MC100 5
La connessione dei terminali di monitoraggio dell’alimentazione sul modulo è rappresentata in figura 5.
ALIMENTAZIONE
(+)
(-)
(+) MONITORAGGIO
PRINCIPALE
(+) MONITORAGGIO
SECONDARIO
ALIMENTAZIONE (+)
ALIMENTAZIONE
DI RETE
UNITA’ DI ALIMENTAZIONE
MONITORAGGIO
ALIMENTAZIONE
PRINCIPALE (+)
MONITORAGGIO
ALIMENTAZIONE
SECONDARIA (+)
ALIMENTAZIONE (-)
+Vdc
Fig. 5 - Vista delle connessioni di alimentazione e
degli ingressi di monitoraggio alimentazioni
Fig. 6 - Esempi di connessioni ad unità di alimentazione
6 Installazione/Uso MC100
Connessioni – Linea di rivelazione convenzionale
Per collegare il modulo di sistema convenzionale wireless alla linea di rivelazione convenzionale
della centrale (linea di allarme di zona), si possono utilizzare due tipologie di schema a seconda
della posizione del modulo Conventional sulla linea.
Il modulo Conventional è posto sulla linea di rivelazione all’inizio o fra i dispositivi
convenzionali; in tal caso il resistore di fine linea (EOL) deve essere posizionato al termine
della linea rivelazione o sui morsetti di uscita, se presenti, dell’ultimo dispositivo.
(-)
CENTRALE
CONVENZIONALE
DI RIVELAZIONE
INCENDIO
-------
MODULO MC500
SISTEMA FAP
(-)
(+)
(+)
DISPOSITIVI
CONVENZIONALI
RESISTORE DI
FINE LINEA
RIVELAZIONE
LINEA RIVELAZIONE
CONVENZIONALE
LINEA RIVELAZIONE
CONVENZIONALE
RESISTORE DI
FINE LINEA
RIVELAZIONE
(-)
18KOhms (*)
(*) collegare solo con modulo MC500
ATTENZIONE: si osserva che con questa tipologia di cablaggio, un guasto presente sul sotto-
sistema radio wireless comporta la disalimentazione dei dispositivi posti a valle del modulo
Conventional.
Fig. 7 - Cablaggio della linea di rivelazione convenzionale
con modulo posto all’inizio o fra i dispositivi
Installazione/Uso MC100 7
Il modulo Conventional è posto alla fine della linea rivelazione convenzionale, tutti i
dispositivi convenzionali sono posti prima del modulo; in tal caso il resistore di fine linea
(EOL) deve essere posizionato nei morsetti all’interno del modulo come rappresentato in
figura.
(-)
CENTRALE
CONVENZIONALE
DI RIVELAZIONE
INCENDIO
-------
MODULO MC500
SISTEMA FAP
(-)
(+)
(+)
DISPOSITIVI
CONVENZIONALI
LINEA RIVELAZIONE
CONVENZIONALE
LINEA RIVELAZIONE
CONVENZIONALE
RESISTORE DI
FINE LINEA
RIVELAZIONE
18KOhms (*)
(*) collegare solo con modulo MC500
RESISTORE DI
FINE LINEA
RIVELAZIONE
(-)(+)
Rispettare le regole dell’arte applicabili e la documentazione della centrale convenzionale di
rivelazione incendio.
Connessioni – Uscita sirena di allarme
Gli avvisatori ottico/acustici convenzionali sono installati sulla linea connessa all’uscita sirena di
allarme della centrale e la presenza di tensione o meno su tale linea determina la condizione di
attivazione o di disattivazione (condizione di riposo o di tacitazione). I dispositivi ottico/acustici
radio sono controllati in modo identico attraverso il modulo Conventional: la presenza o meno di
tensione all’ingresso del modulo Conventional, fornita dalla centrale sull’uscita sirena, è riportata
ai dispositivi ottico/acustici utilizzando il canale radio causandone così l’attivazione o la
disattivazione.
Per collegare il modulo Conventional all’uscita sirena di allarme della centrale si possono
utilizzare due tipologie di schema a seconda della posizione del modulo sulla linea.
Fig. 8 – Cablaggio della linea rivelazione convenzionale
con modulo posto al termine della linea
8 Installazione/Uso MC100
Il modulo Conventional è posto sulla linea o fra gli avvisatori ottico/acustici convenzionali;
in tal caso il resistore di fine linea (EOL) deve essere posizionato al termine della linea di
segnalazione o sui morsetti di uscita, se presenti, dell’ultimo avvisatore.
ATTENZIONE: si osserva, che con questa tipologia di cablaggio, un guasto presente sul sotto-
sistema radio wireless comporta l’isolamento elettrico degli avvisatori posti a valle del modulo
Conventional.
Fig. 9 – Cablaggio della linea di segnalazione allarme
con modulo posto all’inizio o fra i dispositivi di linea
Installazione/Uso MC100 9
Il modulo Conventional è posto alla fine della linea, tutti gli avvisatori ottico/acustici
convenzionali sono posti prima del modulo; in tal caso il resistore di fine linea (EOL) deve
essere posizionato nei morsetti all’interno del modulo come rappresentato in figura.
(-)
CENTRALE
CONVENZIONALE
DI RIVELAZIONE
INCENDIO
-------
MODULO MC500
SISTEMA FAP
(-)
(+)
(+)
AVVISATORI
ACUSTICI
RESISTORE DI
FINE LINEA
LINEA SEGNALAZIONE
ALLARME
LINEA
SEGNALAZIONE
ALLARME
USCITA
SIRENA
RESISTORE DI
FINE LINEA
SEGNALAZIONE
ALLARME
(-)
(+)
Rispettare le regole dell’arte applicabili e la documentazione della centrale convenzionale di
rivelazione incendio.
Fig. 10 – Cablaggio della linea di segnalazione
allarme con modulo posto al termine della linea
10 Installazione/Uso MC100
RESISTORE DI ALLARME
A fronte della ricezione di una condizione di allarme da un dispositivo di campo, il modulo
Conventional inserisce sulla linea di rivelazione della centrale il resistore di allarme causando
così il passaggio in allarme della centrale stessa.
Il resistore di allarme deve essere SEMPRE presente nei relativi morsetti del modulo
Conventional. Per il valore del resistore di allarme consultare la documentazione della centrale
convenzione di rivelazione incendio.
RESISTORE DI
ALLARME
LINEA RIVELAZIONE
(LINEA DI ZONA)
(-)
(+)
PONTICELLI
Perché possa funzionare, il modulo Conventional deve avere due ponticelli inseriti sui pin della
scheda come illustrato nella figura seguente.
Fig. 11 – Resistore di allarme inserito
nei morsetti del modulo Conventional
Fig. 12 – Posizionamento dei ponticelli
Installazione/Uso MC100 11
Tabella 1
INDICATORE VISIVO LED
Il modulo Conventional è dotato di LED a tre colori (rosso/verde/ambra) che fornisce indicazioni
visive sulle condizioni dell’alimentazione. Questo indicatore è posto sulla scheda interna del
modulo e la sua luce è visibile attraverso una fessura presente sul coperchio del contenitore.
In tabella 1 sono riportati i possibili segnali visivi del LED ed i relativi significati.
Stato del modulo LED Verde LED Rosso
Normale Sempre acceso -
Guasto alimentazione principale - Sempre acceso
Guasto alimentazione secondaria Lampeggiante alternativamente verde/rosso
PROGRAMMAZIONE DEL SOTTO-SISTEMA WIRELESS
Il sotto-sistema radio wireless deve essere creato e programmato utilizzando il programma
“WirelEx Fire” installato su personal computer che è collegato, tramite la porta seriale RS232, al
modulo Conventional.
AVVERTENZA: Per ulteriori informazioni sul programma “WirelEx Fire”, consultare la “Guida
all’installazione del sistema wireless”.
COLLAUDO DEL MODULO DI SISTEMA CONVENZIONALE WIRELESS
Il collaudo necessita dell’esecuzione del cablaggio, nella programmazione e nell’attivazione del
sotto-sistema radio di sicurezza. Attivare un allarme del sotto-sistema wireless: la centrale
convenzionale deve segnalare una condizione allarme. Successivamente, resettare l’intero
sistema agendo sulla centrale convenzionale.
CHIUSURA DEL MODULO
Dopo il collaudo, posizionare il coperchio sul contenitore del modulo e fissarlo saldamente con le
viti in dotazione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Distanza di comunicazione via radio con i dispositivi
radio 200 m
(portata in aria libera)
Frequenza operativa 868 MHz
Frequenza di modulazione FSK
Canali di frequenza operativi 7
Potenza irradiata emessa 5 dBm (3mW)
Tensione di alimentazione 9 Vcc ÷ 30 Vcc (Tipico 12 Vcc)
Soglia di tensione minima per la segnalazione
malfunzionamento alimentazione 9 Vcc
Tensione applicata sulla linea convenzionale della
centrale Uguale alla tensione di alimentazione del
dispositivo
Tensione massima di linea segnalazione allarme 27 Vcc
Consumo di corrente massimo 60 mA a 12 Vcc (in condizione di allarme)
Temperatura di funzionamento -30°C ÷ +50°C
Peso 330 g
Dimensioni (con antenna) 190 mm x 230 mm x 50 mm
Dimensioni (senza antenna) 120 mm x 160 mm x 50 mm
Grado di protezione IP51C
Software richiesto per la configurazione di sistema “WirelEx-Fire” revisione 5.0 e successive
Certificazione:
Prodotto conforme alle seguenti normative: EN54-25: 2008 ; EN54-18: 2005.
12 Installazione/Uso MC100
ELKRON
Tel. +39 011.3986711 - Fax +39 011.3986703
Milano:Tel. +39 02.334491- Fax +39 02.33449213
www.elkron.com – mail to: info@elkron.it
ELKRON è un marchio commerciale di URMET S.p.A.
Via Bologna, 188/C - 10154 Torino (TO) – Italy www.urmet.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Elkron MC100 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione