Endres+Hauser iTHERM TrustSens TM371 Short Instruction

Tipo
Short Instruction
Products Solutions Services
Istruzioni di funzionamento brevi
iTHERM TrustSens TM371
Termometro compatto con funzione di
autotaratura
Comunicazione HART®
Il presente manuale contiene Istruzioni di funzionamento
brevi; esse non sostituiscono le Istruzioni di funzionamento
relative al dispositivo.
Consultare le Istruzioni di funzionamento e la documentazione
supplementare per informazioni dettagliate.
Disponibile per tutte le versioni del dispositivo mediante:
Internet: www.endress.com/deviceviewer
Smartphone/Tablet: Operations App di Endress+Hauser
KA01272T/16/IT/05.23-00
71610261
2023-01-19
iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART®
2 Endress+Hauser
Order code:
Ext. ord. cd.:
Ser. no.:
www.endress.com/deviceviewer Endress+Hauser
Operations App
XXXXXXXXXXXX
XXXXX-XXXXXX
XXX.XXXX.XX
Serial number
1.
3.
2.
A0023555
iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART® Indice
Endress+Hauser 3
Indice
1 Informazioni su questo documento ................................................ 3
1.1 Simboli ............................................................................. 3
1.2 Documentazione ....................................................................... 5
2 Istruzioni di sicurezza generali .................................................... 6
2.1 Requisiti per il personale ................................................................. 6
2.2 Uso previsto .......................................................................... 6
2.3 Sicurezza operativa ..................................................................... 6
2.4 Sicurezza del prodotto ................................................................... 6
2.5 Sicurezza IT .......................................................................... 7
3 Controllo alla consegna e identificazione del prodotto ............................. 7
3.1 Controllo alla consegna .................................................................. 7
3.2 Identificazione del prodotto ............................................................... 7
3.3 Immagazzinamento e trasporto ............................................................ 9
4 Montaggio ........................................................................ 9
4.1 Requisiti di montaggio .................................................................. 9
4.2 Montaggio del misuratore ............................................................... 10
4.3 Verifica finale del montaggio ............................................................. 16
5 Collegamento elettrico .......................................................... 16
5.1 Requisiti di collegamento ............................................................... 16
5.2 Connessione del misuratore ..............................................................16
5.3 Ottenimento del grado di protezione ....................................................... 17
5.4 Verifica finale delle connessioni ...........................................................17
6 Operabilità ...................................................................... 18
6.1 Panoramica delle opzioni operative ........................................................ 18
6.2 Configurazione del trasmettitore e protocollo HART®........................................... 19
7 Messa in servizio ................................................................ 19
7.1 Verifica funzionale .................................................................... 19
7.2 Accensione del misuratore .............................................................. 19
1 Informazioni su questo documento
1.1 Simboli
1.1.1 Simboli di sicurezza
PERICOLO
Questo simbolo segnala una situazione pericolosa, che causa lesioni gravi o mortali se non
evitata.
AVVERTENZA
Questo simbolo segnala una situazione pericolosa, che può causare lesioni gravi o mortali se
non evitata.
Informazioni su questo documento iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART®
4 Endress+Hauser
ATTENZIONE
Questo simbolo segnala una situazione pericolosa, che può causare lesioni di lieve o media
entità se non evitata.
AVVISO
Questo simbolo contiene informazioni su procedure e altri fatti che non causano lesioni
personali.
1.1.2 Simboli elettrici
Simbolo Significato Simbolo Significato
Corrente continua Corrente alternata
Corrente continua e corrente alternata Messa a terra
Un morsetto di terra che, per quanto
concerne l'operatore, è messo a terra
tramite un sistema di messa a terra.
Simbolo Significato
Connessione di equipotenzialità (PE: punto a terra di protezione)
Morsetti di terra che devono essere collegati alla messa a terra, prima di eseguire qualsiasi altra
connessione.
I morsetti di terra sono posizionati all'interno e all'esterno del dispositivo:
Morsetto di terra interno: la connessione di equipotenzialità deve essere collegata alla rete di
alimentazione.
Morsetto di terra esterno: il dispositivo è collegato al sistema di messa a terra dell'impianto.
1.1.3 Simboli per alcuni tipi di informazioni
Simbolo Significato Simbolo Significato
Ammessi
Procedure, processi o interventi
consentiti.
Preferenziali
Procedure, processi o interventi
preferenziali.
Vietato
Procedure, processi o interventi vietati.
Suggerimento
Indica informazioni aggiuntive.
Riferimento alla documentazione
A
Riferimento alla pagina
Riferimento al grafico
1.
,
2.
,
3.
Serie di passaggi
Risultato di un passaggio Ispezione visiva
iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART® Informazioni su questo documento
Endress+Hauser 5
1.1.4 Simboli degli utensili
Simbolo Significato
A0011222
Chiave fissa
1.2 Documentazione
Per una descrizione del contenuto della documentazione tecnica associata, consultare:
Device Viewer (www.endress.com/deviceviewer): inserire il numero di serie riportato
sulla targhetta
Endress+Hauser Operations app: inserire il numero di serie indicato sulla targhetta
oppure effettuare la scansione del codice matrice presente sulla targhetta.
1.2.1 Scopo del documento
La seguente documentazione può essere disponibile a seconda della versione ordinata:
Tipo di documento Scopo e contenuti del documento
Informazioni tecniche (TI) Guida alla selezione del dispositivo
Questo documento riporta tutti i dati tecnici del dispositivo e offre una
panoramica di accessori e altri prodotti ordinabili per il dispositivo.
Istruzioni di funzionamento brevi
(KA)
Guida per una rapida messa in funzione
Le Istruzioni di funzionamento brevi forniscono tutte le informazioni
essenziali, dall'accettazione alla consegna fino alla prima messa in servizio.
Istruzioni di funzionamento (BA) È il documento di riferimento dell'operatore
Le Istruzioni di funzionamento comprendono tutte le informazioni necessarie
per le varie fasi del ciclo di vita del dispositivo: da identificazione del prodotto,
controlli alla consegna e stoccaggio, montaggio, connessione, messa in servizio
e funzionamento fino a ricerca guasti, manutenzione e smaltimento.
Descrizione dei parametri dello
strumento (GP)
Riferimento per i parametri specifici
Questo documento descrive dettagliatamente ogni singolo parametro. La
descrizione è rivolta a coloro che utilizzano il dispositivo per tutto il suo ciclo di
vita operativa e che eseguono configurazioni specifiche.
Istruzioni di sicurezza (XA) A seconda dell'approvazione, con il dispositivo vengono fornite anche
istruzioni di sicurezza per attrezzature elettriche in area pericolosa. Le
Istruzioni di sicurezza sono parte integrante delle Istruzioni di funzionamento.
Le informazioni sulle Istruzioni di sicurezza (XA) riguardanti il
dispositivo sono riportate sulla targhetta.
Documentazione supplementare in
funzione del dispositivo (SD/FY)
Attenersi sempre rigorosamente alle istruzioni della relativa documentazione
supplementare. La documentazione supplementare è parte integrante della
documentazione del dispositivo.
Istruzioni di sicurezza generali iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART®
6 Endress+Hauser
2 Istruzioni di sicurezza generali
2.1 Requisiti per il personale
Il personale, nell'eseguire i propri compiti, deve soddisfare i seguenti requisiti:
Gli specialisti addestrati e qualificati devono possedere una qualifica pertinente per la
funzione e il compito specifici.
Deve essere autorizzato dall'operatore/responsabile dell'impianto.
Deve conoscere approfonditamente le normative locali/nazionali.
Prima di cominciare il lavoro, leggere attentamente e assicurarsi di aver compreso le
istruzioni contenute nel manuale e nella documentazione supplementare e i certificati (in
funzione dell'applicazione).
Seguire le istruzioni e rispettare le condizioni.
2.2 Uso previsto
Questo dispositivo è un termometro compatto igienico, che offre una funzione di
autotaratura automatizzata. È impiegato per acquisire e convertire segnali di ingresso per
misure di temperatura industriali.
Il costruttore non è responsabile per i danni causati da un uso improprio o usi diversi da
quelli previsti.
2.3 Sicurezza operativa
AVVISO
Sicurezza operativa
Azionare il dispositivo soltanto se in perfette condizioni tecniche e in assenza di anomalie.
L'operatore è responsabile del funzionamento del dispositivo, che deve essere esente da
interferenze.
Riparazione
Il dispositivo, a causa delle sue caratteristiche intrinseche, non può essere riparato.
In ogni caso, può essere inviato per essere esaminato.
Per garantire sicurezza di funzionamento e affidabilità operativa continuative, utilizzare
solo parti di ricambio e accessori Endress+Hauser.
2.4 Sicurezza del prodotto
Il misuratore è stato sviluppato secondo le procedure di buona ingegneria per soddisfare le
attuali esigenze di sicurezza, è stato collaudato e ha lasciato la fabbrica in condizioni tali da
poter essere usato in completa sicurezza.
Soddisfa gli standard generali di sicurezza e i requisiti legali. Rispetta anche le direttive UE
elencate nella Dichiarazione di conformità UE specifica del dispositivo. Il costruttore conferma
il superamento di tutte le prove apponendo il marchio CE sul dispositivo.
iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART® Controllo alla consegna e identificazione del prodotto
Endress+Hauser 7
2.5 Sicurezza IT
La garanzia è valida solo se il prodotto è installato e impiegato come descritto nelle Istruzioni
di funzionamento. Il prodotto è dotato di un meccanismo di sicurezza che protegge le sue
impostazioni da modifiche involontarie.
Delle misure di sicurezza IT, che forniscono una protezione addizionale al prodotto e al
trasferimento dei dati associati, devono essere implementate dagli stessi operatori secondo i
loro standard di sicurezza.
3 Controllo alla consegna e identificazione del prodotto
3.1 Controllo alla consegna
Procedere come segue alla consegna del dispositivo:
1. Controllare che l'imballaggio sia intatto.
2. Nel caso di danni:
Informare immediatamente il produttore di tutti i danni rilevati.
3. Non installare componenti danneggiati; in caso contrario, il produttore non può
garantire la resistenza del materiale e il rispetto dei requisiti di sicurezza essenziali e
non può essere ritenuto responsabile di eventuali conseguenze.
4. Confrontare la fornitura con l'ordine.
5. Eliminare tutti i materiali di imballaggio utilizzati per il trasporto.
6. I dati sulla targhetta corrispondono alle informazioni per l'ordine, riportate nel
documento di consegna?
7. La documentazione tecnica e tutti gli altri documenti necessari sono compresi nella
fornitura, ad es. i certificati?
Nel caso non sia rispettata una delle condizioni, contattare l'Ufficio commerciale locale.
3.2 Identificazione del prodotto
Per identificare il dispositivo sono disponibili le seguenti opzioni:
Dati riportati sulla targhetta
Inserire il numero di serie riportato sulla targhetta in Device Viewer
(www.endress.com/deviceviewer): sono visualizzati tutti i dati del dispositivo e una
panoramica della documentazione tecnica compresa nella fornitura.
Controllo alla consegna e identificazione del prodotto iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART®
8 Endress+Hauser
3.2.1 Targhetta
Il dispositivo è quello corretto?
Controllare i dati sulla targhetta del dispositivo e confrontarli con i requisiti del punto di
misura:
A0033853
 1 Targhetta del termometro compatto (esempio)
1 Codice d'ordine, numero di serie
2 Tensione di alimentazione e
consumo di corrente
3 Revisione del dispositivo e versione
firmware
4 Temperatura ambiente
5 Approvazioni con simboli
6 Nome TAG del dispositivo
3.2.2 Nome e indirizzo del produttore
Nome del produttore: Endress+Hauser Wetzer GmbH + Co. KG
Indirizzo del produttore: Obere Wank 1, D-87484 Nesselwang o www.it.endress.com
3.2.3 Certificati e approvazioni
Per i certificati e le approvazioni del dispositivo: vedere i dati sulla targhetta
Dati e documenti relativi alle approvazioni: www.endress.com/deviceviewer → (inserire il
numero di serie)
Standard igienico
Certificazione EHEDG, tipo EL, classe I. Per le connessioni al processo certificate/testate
EHEDG, consultare le relative Istruzioni di funzionamento.
Autorizzazione 3-A n. 1144, standard sanitario 3-A 74-07. Per le connessioni al processo
omologate, consultare le relative Istruzioni di funzionamento.
ASME BPE; il certificato di conformità può essere ordinato per le opzioni indicate
A norma FDA
Tutte le superfici a contatto con il fluido non contengono ingredienti di origine animale
(ADI/TSE) e materiali derivati da fonti animali, in particolare bovine.
iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART® Montaggio
Endress+Hauser 9
Materiali a contatto con alimenti/prodotti (FCM)
I materiali del termometro a contatto con gli alimenti/prodotti (FCM) sono conformi ai
seguenti regolamenti europei:
(CE) n. 1935/2004, Articolo 3, paragrafo 1, Articoli 5 e 17, riguardante i materiali e gli
oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari.
(CE) n. 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti
destinati a venire a contatto con prodotti alimentari.
(EU) n. 10/2011 riguardante materiali e oggetti in plastica destinati al contatto con gli
alimenti.
3.3 Immagazzinamento e trasporto
Temperatura di immagazzinamento: –40 … +85 °C (–40 … +185 °F)
Imballare il dispositivo per l'immagazzinamento e il trasporto in modo da proteggerlo
adeguatamente dagli urti e dalle influenze esterne. Gli imballaggi originali offrono una
protezione ottimale.
Durante il trasporto e l'immagazzinamento, evitare le seguenti condizioni ambientali:
Luce solare diretta
• Vibrazioni
Fluidi aggressivi
4 Montaggio
4.1 Requisiti di montaggio
La lunghezza di immersione del termometro può influenzarne l'accuratezza. Se è troppo
ridotta, gli errori di misura sono causati dalla conduzione termica attraverso la connessione al
processo. In caso di installazione in un tubo, la lunghezza di immersione ideale dovrebbe
essere la metà del diametro del tubo. →  10
Possibilità di installazione: tubi, serbatoi o altri componenti dell'impianto
Orientamento: nessuna restrizione. Tuttavia, deve essere garantito lo scarico automatico nel
processo. Se è presente un'apertura per rilevare le perdite nella connessione al processo, tale
apertura deve trovarsi nel punto più basso possibile.
4.1.1 Campo di temperatura ambiente
Temperatura ambiente Ta–40 … +60 °C (–40 … +140 °F)
Temperatura massima T del
dispositivo
–40 … +85 °C (–40 … +185 °F)
4.1.2 Classe climatica
Secondo IEC 60654-1, classe Dx
Montaggio iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART®
10 Endress+Hauser
4.1.3 Grado di protezione
IP65/67 per la custodia con indicazione di stato a LED
IP69 per custodia senza indicazione di stato a LED e con cavo di collegamento con raccordo
M12x1
4.1.4 Resistenza a urti e vibrazioni
I sensori di temperatura Endress+Hauser soddisfano i requisiti secondo IEC 60751, che
specificano una resistenza a urti e vibrazioni di 3 g nel campo da 10 a 500 Hz. Questo è valido
anche per iTHERM QuickNeck a sgancio rapido.
4.1.5 Compatibilità elettromagnetica (EMC)
EMC secondo tutti i requisiti applicabili delle norme IEC/EN 61326 e della Raccomandazione
EMC (NE21) NAMUR. Per informazioni dettagliate, consultare la Dichiarazione di conformità.
Tutti i test sono stati superati, con e senza comunicazione HART® digitale in corso.
Tutte le misure EMC sono state eseguite con turn down (TD) = 5:1. Fluttuazioni massime
durante i test EMC: < 1% del campo di misura.
Immunità alle interferenze secondo la serie di norme IEC/EN 61326, requisiti per aree
industriali.
Emissione di interferenza secondo la serie di norme IEC/EN 61326, apparecchiature elettriche
in Classe B.
4.2 Montaggio del misuratore
Utensili richiesti per il montaggio in un tubo di protezione già esistente: chiave fissa o chiave
di montaggio combinata SW/AF 32
iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART® Montaggio
Endress+Hauser 11
SW/AF 32 SW/AF 17
123
4
A0028639
 2 Procedura di montaggio del termometro compatto
1 Montaggio della connessione iTHERM QuickNeck sul tubo di protezione già esistente con la parte
inferiore di iTHERM QuickNeck - non sono richiesti utensili
2 Chiave a testa esagonale SW/AF 32 per il montaggio in un tubo di protezione già esistente per
filettature M24, G3/8"
3 Giunto a compressione regolabile TK40 - montaggio della vite esagonale esclusivamente con chiave
fissa SW/AF 17
4 Tubo di protezione
Montaggio iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART®
12 Endress+Hauser
U
≥ 3°
1
2
34
Lt
Dt dt
A0031007
 3 Possibilità di montaggio nel processo
1, 2 Perpendicolare alla direzione del flusso, installazione a un angolo min. di 3° per garantire lo scarico
automatico
3 Su gomiti
4 Installazione inclinata in tubi con diametro nominale piccolo
U Lunghezza di immersione
È necessario rispettare i requisiti di EHEDG e dello standard sanitario 3-A.
Istruzioni di installazione EHEDG/idoneità alla pulizia: Lt ≤  (Dt-dt)
Istruzioni di installazione 3-A/idoneità alla pulizia: Lt ≤ 2(Dt-dt)
In caso di tubi con diametro nominale piccolo, è consigliabile che il puntale del termometro sia
bene inserito nel processo in modo da estendersi oltre l'asse del tubo. Un'altra soluzione
potrebbe essere l'installazione angolata (4). Per determinare la lunghezza di immersione o la
iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART® Montaggio
Endress+Hauser 13
profondità di installazione, si devono considerare tutti i parametri del termometro e del fluido
da misurare (ad es. velocità di deflusso, pressione di processo).
Coppia massima
1
23
4
5
M
MM
A0035951
Versione del tubo di
protezione
TT411, 6 mm (0,24 in) (1)
TT411, 6 mm (0,24 in) e
Necktube TE411 (2)
TT411, 9 mm (0,35 in)
(3)
TT411, 12,7 mm (¹⁄₂ in) (4)
TT411, 12,7 mm (¹⁄₂ in) e
Necktube TE411 (5)
Coppia M 3 … 5 Nm (2,2 … 3,7 lbf ft) 10 Nm (7,4 lbf ft) 3 … 5 Nm (2,2 … 3,7 lbf ft)
Quando si collega il dispositivo con il tubo di protezione: ruotare solo la chiave esagonale
di piatto sul fondo della custodia.
Montaggio iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART®
14 Endress+Hauser
1
A0048430
 4 Connessioni al processo per l'installazione di termometri in tubi con diametro nominale piccolo
1 Pozzetto a gomito per montaggio a saldare secondo DIN 11865/ASME BPE 2012
iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART® Montaggio
Endress+Hauser 15
A B CD
56
16
1
8
11
9
12
10
2
3
4
7
15
13
14
A0040345
 5 Istruzioni dettagliate per l'installazione igienica (in base alla versione ordinata)
A Attacco latte secondo DIN 11851, solo in abbinamento con anello autocentrante, certificato EHEDG
1 Sensore con attacco latte
2 Dado libero della ghiera
3 Connessione di accoppiamento
4 Anello di centraggio
5 R0.4
6 R0.4
7 Anello di tenuta
BConnessione al processo Varivent® per custodia VARINLINE®
8 Sensore con connessione Varivent
9 Connessione di accoppiamento
10 O-ring
C Clamp secondo ISO 2852
11 Guarnizione sagomata
12 Connessione di accoppiamento
D Connessione al processo Liquiphant-M G1", installazione orizzontale
13 Adattatore a saldare
14 Parete recipiente
15 O-ring
16 Collare di spinta
AVVISO
La seguente procedura deve essere eseguita nel caso di rottura di un anello (O-ring) o di
una guarnizione di tenuta:
Togliere il termometro.
Pulire la filettatura e la superficie di tenuta dell'O-ring/della guarnizione.
Sostituire l'anello o la guarnizione di tenuta.
Terminata l'installazione, eseguire un ciclo CIP.
I controelementi per la connessione al processo e le guarnizioni o gli anelli di tenuta non sono
inclusi nella fornitura per il termometro. Gli adattatori a saldare per Liquiphant M e i relativi
Collegamento elettrico iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART®
16 Endress+Hauser
kit di guarnizioni sono disponibili tra gli accessori, consultare le relative istruzioni di
funzionamento .
In caso di connessioni a saldare, prestare la dovuta attenzione nelle operazioni di saldatura sul
lato del processo:
1. Utilizzare materiale di saldatura adatto.
2. Saldare a filo o con raggio di saldatura ≥ 3,2 mm (0,13 in).
3. Evitare, fessure, pieghe o dislivelli.
4. Garantire che la superficie sia levigata e lucidata, Ra ≤ 0,76 µm (30 µin).
1. Come regola generale, i termometri devono essere installati in modo da non rendere
difficoltosa la loro pulizia (attenersi ai requisiti della norma sanitaria 3-A).
2. Le connessioni Varivent® e l'adattatore a saldare Liquiphant-M e le connessioni Ingold
(+ adattatore a saldare) consentono l'installazione flush mounted.
4.3 Verifica finale del montaggio
Il dispositivo è integro (controllo visivo)?
Il dispositivo è fissato correttamente?
Il dispositivo rispetta le specifiche del punto di misura, come temperatura ambiente, ecc.?
5 Collegamento elettrico
5.1 Requisiti di collegamento
Secondo gli standard sanitari 3-A ed EHEDG, i cavi per il collegamento elettrico devono
essere lisci, resistenti alla corrosione e facili da pulire.
5.2 Connessione del misuratore
AVVISO
Per evitare di danneggiare il dispositivo
Per evitare qualsiasi tipo di danno dovuto all'elettronica del dispositivo, i pin 2 e 4 non
devono essere collegati. Sono riservati per collegare il cavo di configurazione.
Non serrare eccessivamente il connettore M12 per evitare di danneggiare il dispositivo.
iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART® Collegamento elettrico
Endress+Hauser 17
M12x1
1
12...30 VDC
(4...20 mA)
3
0 V
(4...20 mA)
4
2
AB
1 (BN) +
2 (WH) nc
3 (BU) -
4 (BK) nc
1.
2.
A0028623
 6 Connettore M12x1 del cavo e assegnazione dei PIN dell'ingresso di connessione sul dispositivo
Se l'alimentazione di tensione è collegata correttamente e il misuratore è operativo, il LED si
illumina di luce verde.
5.3 Ottenimento del grado di protezione
Il grado di protezione specificato è garantito serrando il connettore M12x1 del cavo. Per
ottenere il grado di protezione IP69, sono disponibili tra gli accessori dei cavi precablati con
connettori diritti o angolari.
5.4 Verifica finale delle connessioni
Il dispositivo e il cavo sono danneggiati (controllo visivo)?
I cavi sono ancorati in maniera adeguata?
La tensione di alimentazione corrisponde alle specifiche sulla targhetta?
Operabilità iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART®
18 Endress+Hauser
6 Operabilità
6.1 Panoramica delle opzioni operative
2 3
14 5
A0031089
 7 Opzioni operative del dispositivo
1 Termometro compatto iTHERM installato con protocollo di comunicazione HART
2 Indicatore di processo RIA15 alimentato in loop di corrente: è integrato nel loop di corrente e
visualizza il segnale di misura o le variabili di processo HART in formato digitale. L'unità di
visualizzazione per il processo non richiede alimentazione esterna. È alimentato direttamente dal loop
di corrente.
3 Barriera attiva RN42: è utilizzata per la trasmissione e l'isolamento galvanico di segnali 4 … 20 mA/
HART e per alimentare trasmettitori alimentati in loop di corrente. L'alimentare universale funziona
con una tensione di alimentazione in ingresso di 19,20...253 V c.c./c.a., 50/60 Hz, ossia può essere
impiegato in tutte le reti di alimentazione internazionali.
4 Commubox FXA195 per comunicazione HART a sicurezza intrinseca con FieldCare e interfaccia USB.
5 FieldCare è un tool di Endress+Hauser per la gestione delle risorse di impianto su base FDT; maggiori
informazioni nel paragrafo "Accessori". I dati di autotaratura acquisiti sono memorizzati nel dispositivo
(1) e possono essere richiamati mediante FieldCare. Questo tool consente anche di creare e stampare
un certificato di taratura verificabile.
iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART® Messa in servizio
Endress+Hauser 19
6.2 Configurazione del trasmettitore e protocollo HART®
Il termometro compatto è configurato mediante il protocollo HART®, CDI (= Common Data
Interface di Endress+Hauser). A questo scopo sono disponibili i seguenti tool operativi:
Tool operativi
FieldCare, DeviceCare, Field Xpert
(Endress+Hauser)
SIMATIC PDM
(Siemens)
AMS Device Manager
(Emerson Process Management)
Field Communicator 375, 475
(Emerson Process Management)
La configurazione dei parametri specifici del dispositivo è descritta dettagliatamente
nelle relative Istruzioni di funzionamento.
7 Messa in servizio
7.1 Verifica funzionale
Prima della messa in servizio del dispositivo, garantire che siano state eseguite tutte le
verifiche finali:
Checklist "Verifica finale del montaggio", →  16
Checklist "Verifica finale delle connessioni", →  17
7.2 Accensione del misuratore
Terminate tutte le verifiche finali, applicare la tensione di alimentazione. Dopo l'accensione, il
dispositivo esegue una serie di controlli interni. Questa attività è indicata dal LED rosso
lampeggiante. Il dispositivo è operativo dopo circa 10 secondi in modalità normale. Il LED sul
dispositivo è illuminato di luce verde.
Messa in servizio iTHERM TrustSens TM371 Comunicazione HART®
20 Endress+Hauser
7.2.1 Elementi del display
Posizione LED Descrizione della funzione
1
A0031589
1Segnali LED che indicano le
diverse funzioni
Il LED verde (gn)
è acceso
La tensione di alimentazione è corretta. Il
misuratore è operativo e sono rispettati i
valori soglia impostati.
Il LED verde (gn) lampeggia
Con frequenza di 1 Hz: il dispositivo avvia
l'autotaratura finché non è terminato il
rilevamento.
Con frequenza di 5 Hz per 5 s: stato OK, stato
del punto di taratura rilevato OK.
I LED rosso (rd) e verde (gn)
lampeggiano in alternanza
Con frequenza di 5 Hz: stato OK, stato del
punto di taratura rilevato BAD.
Il LED rosso (rd) lampeggia Con frequenza di 1 Hz: segnala un evento
diagnostico (avviso).
Il dispositivo continua a misurare. È generato
un messaggio diagnostico per il sistema di
monitoraggio.
Il LED rosso (rd) è acceso Segnala un evento diagnostico (allarme).
La misura si interrompe. Le uscite del segnale
assumono una condizione di allarme definita.
È generato un messaggio diagnostico per il
sistema di monitoraggio.
Per maggiori informazioni, consultare le relative Istruzioni di funzionamento BA01581T.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

Endres+Hauser iTHERM TrustSens TM371 Short Instruction

Tipo
Short Instruction