Pottinger JUMBO 6000 COMBILINE Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso"
Vostro nr. macchina nr. id. telaio
Nr. 99 5481.IT.80J.2
JUMBO 6000 L/D Combiline
(Tipo 5491 : + . . 01000 — . . 01041)
JUMBO 6600 L/D Combiline
(Tipo 5481 : + . . 01000 — . . 01067)
JUMBO 7200 L/D Combiline
(Tipo 5501 : + . . 01000 — . . 01120)
JUMBO 10000 L Combiline
(Tipo 5551 : + . . 01000 — . . 01002)
Carro d’insilamento combinato
ALLG./BA SEITE 2 / 0000-I
Responsabilità per il prodotto, obbligo di infor-
mazione.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed il commerciante a consegnare il manuale delle
istruzioni per l’uso al momento della vendita della macchina e ad istruire il cliente in merito all’uso della
macchina stessa, richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle sue istruzioni per l’uso, sulle
sue norme di sicurezza e per la manutenzione.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati
in modo regolamentare è necessaria una conferma scritta. A questo scopo si deve ritornare
- il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger.
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ogni agricoltore è un
imprenditore.
Come danno materiale ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi si intende
un danno causato da una macchina, non un danno che si verifica in essa. Per la responsabilità è prevista
una franchigia (500 euro).
I danni materiali imprenditoriali ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche il cliente fa obbligo di consegnare il manuale delle istruzioni per l’uso nel caso rivenda
la macchina a terzi. Il nuovo acquirente deve essere parimenti istruito all’uso della macchina in conformità
alle istruzioni ed alle norme di cui sopra.
I
Caro agricoltore!
Siamo lieti che Lei abbia fatto una buona scelta e la ringraziamo per essersi
deciso per una macchina Pöttinger. Nella nostra qualità di Suo partner
agrotecnico siamo in grado di offrirLe qualità e rendimento al passo con un
servizio affidabile.
Al fine di poter valutare appieno le condizioni in cui le nostre macchine agricole
vengono impiegate e di tenerle poi presenti al momento dello sviluppo di nuovi
apparecchi agricoli, La preghiamo di volerci fornire alcuni dati.
In questo modo ci sarà oltretutto possibile informarLa programmatamente e
ad hoc sui prodotti di nostro nuovo sviluppo.
Pöttinger-Newsletter
www.poettinger.at/it/newsletter
Aggiornamenti su temi specialistici, links utili e spunti divertenti
Dokument D
I-0600 Dokum D Anhänger
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
STRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esat
:PWYLNHKP]LYPÄJHYLJVUMVYTLTLU[LHSSHYLZWVUZHIPSP[nJP]PSLZ\PWYVKV[[P
Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi
tutti i pezzi allegati. Insieme alla macchina sono stati forniti
tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i
dispositivi di comando.
Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la
messa in funzione e la manutenzione della macchina con
le istruzioni per l’uso alla mano.
Controllata pressione pneumatici.
Verificato accoppiamento preciso bloccato serrato dadi
ruote.
Specificato il corretto numero di giri previsto per la presa
di forza.
Effettuata dimostrazione e spiegazione funzioni
meccaniche (apertura sponda posteriore, abbassamento
e riposizionamento falciatrice, ecc.)
llustrato montaggio e smontaggio lame
Stabilito collegamento elettrico con la trattrice e verificata
correttezza allacciamento (allacciamento a 54 g). Si
raccomanda di attenersi rigorosamente alle istruzioni per
l’uso!
Effettuato adattamento carro alla trattrice: altezza timone,
posa cavo del freno, collocamento leva freno a mano nella
cabina della trattrice.
Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente
regolata.
Verificato e illustrato funzionamento impianto elettrico.
Stabilito collegamento idraulico con la trattrice e verificata
la correttezza dell’ allacciamento.
Dimostrazione e spiegazione funzioni idrauliche (timone
ribaltabile, apertura sponda posteriore, ecc.).
Verificato funzionamento freno di stazionamento e freno di
esercizio.
Effettuata prova di funzionamento; non sono stati constatati
vizi.
Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
Verificato dispositivo automatico inserzione e disinserzione
gruppo di caricamento.
Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
ISono state fornite informazioni circa dotazioni optional e
addizionali.
E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le
istruzioni per l’uso.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
una conferma scritta.
- A questo scopo si deve ritornare il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
- 4 -
0700_I-INHALT_5481
INDICE I
Indice
SEGNALI DI PERICOLO
Simbolo-CE ....................................................................................... 6
SigniÄ cato dei segnali di pericolo ...................................................... 6
MESSA IN FUNZIONE
Indicazioni generali di sicurezza riguardo all’uso del rimorchio ........ 7
Prima della messa in funzione ........................................................... 8
PRIMO AGGANCIAMENTO ALLA TRATTRICE
Allacciamento impianto idraulico ...................................................... 9
Collegamento dei Å essibili idraulici ................................................... 9
Provvedere al collegamento con la trattrice .................................... 10
Regolazione del portaÅ essibile ........................................................ 10
Regolazione del timone rispetto al gancio di traino della trattrice . 11
Ammortizzamento
1)
....................................................................... 11
Regolazione del timone articolato ................................................... 11
Bloccaggio dell’asse sterzante della corsa di andata ..................... 12
Regolazione del timone di traino ..................................................... 13
Montaggio del timone di traino DST 2000 ...................................... 13
Giunto di traino a sfera .................................................................... 13
RUOTA DI APPOGGIO
Utilizzazione del piede di stazionamento ........................................ 14
Stazionamento del carro ................................................................. 14
PICK-UP
Regolazione della zona di oscillazione del Pick-up ......................... 15
Impostare lo scarico del carico del Pick-up .................................... 15
Controlli indispensabili da eseguire sulla barra falciante prima di
mettere in funzione l’apparecchio ................................................... 16
Sblocco dei coltelli ......................................................................... 16
Ruotare all’infuori e di lato la barra falciante per la manutenzione . 17
Rotazione della barra falciante all’interno ....................................... 18
Comando della tagliatrice ............................................................... 19
Regolazioni ...................................................................................... 20
Registrazione della barra falciante .................................................. 21
Registrazione dei coltelli ................................................................. 21
Controllare la distanza dei coltelli dal rotore della pressa ............... 22
SPONDA POSTERIORE
Funzionamento della sponda posteriore ......................................... 23
RULLI DI DOSAGGIO
Smontaggio dei rulli di dosaggio ..................................................... 24
Smontaggio del terzo rullo dosatore
1)
.......................................... 25
Comando del fondo mobile ............................................................. 25
STRUTTURA E PARETI RIBALTABILI FRONTALI
Posizioni della griglia frontale ......................................................... 26
Funzionamento delle pareti ribaltabili frontali .................................. 26
Caricamento laterale con funzione trinciato ................................... 26
Funzionamento del carro di carico .................................................. 26
Funzione trinciato – caricamento anteriore ..................................... 26
Coperchio in lamiera della pressa
1)
.............................................. 27
COMANDO - POWER CONTROL
Componenti ..................................................................................... 28
Quadro di comando a leggio ........................................................... 28
SigniÄ cato dei tasti .......................................................................... 28
Messa in funzione del Power Control .............................................. 29
Menu WORK funzioni di carico ....................................................... 29
Menu WORK Funzioni di scarico..................................................... 31
Funzioni SET.................................................................................... 34
Funzioni di diagnosi ......................................................................... 36
Diagnosi gruppo falciante ............................................................... 36
Test sensore .................................................................................... 37
Parametri macchina ........................................................................ 37
Wireless Power Control - Steuerung ............................................... 38
Accoppiamento ............................................................................... 39
TERMINALE - ISOBUS
Struttura di servizio – carro di carico con soluzione ISO-BUS ........ 41
Menu Start (avviamento) ................................................................. 42
Menu impostazioni di base ............................................................. 42
Menu di carico ................................................................................. 42
Menu scarico ................................................................................... 43
Menu scarico ................................................................................... 44
Menu dati ........................................................................................ 45
Menù ConÄ gurazione ...................................................................... 45
Menu Set ......................................................................................... 46
Menù Test ........................................................................................ 48
Menu diagnosi ................................................................................. 48
Funzioni del joystick carro ............................................................... 49
Parametri del joystick ...................................................................... 49
Uso dei dati trattore ......................................................................... 50
CARICAMENTO DEL CARRO
Processo di caricamento - indicazioni in generale ......................... 51
Regolazione del pick-up .................................................................. 51
Inizio dell’operazione di caricamento .............................................. 51
Da rispettare durante l’operazione di caricamento! ........................ 51
SCARICARE
Scaricare il carro ............................................................................. 52
Frizione di disinnesto (NS) del dispositivo di dosaggio ................... 52
Ultimazione dell’operazione di scarico ........................................... 52
MANUTENZIONE
Precauzioni di sicurezza .................................................................. 53
Istruzioni generali di manutenzione ................................................. 53
Pulizia di parti macchina ................................................................. 53
Sosta all’aperto ............................................................................... 53
Sosta durante l’inverno ................................................................... 53
Alberi cardanici ................................................................................ 53
Impianto idraulico ............................................................................ 53
Indicazioni sulla sicurezza ............................................................... 54
Serbatoio del gas ............................................................................ 54
Registrazione dei freni ..................................................................... 54
Apertura delle protezioni laterali ...................................................... 54
Pick-up ............................................................................................ 55
Falciatrice ........................................................................................ 56
Smontaggio di un elemento del rastrello ......................................... 57
Trasmissione .................................................................................... 58
Catene ............................................................................................. 58
Importante! Controllare che l’accoppiamento del cambio
sia preciso, bloccato e serrato ........................................................ 59
1 volta all’anno ................................................................................ 59
Misura di regolazione del interruttore di Ä ne corsa ......................... 60
Protezione dell’impianto elettrico .................................................... 61
Manutenzione della parte elettronica .............................................. 61
Sostituzione del Ä ltro ....................................................................... 62
Collegamento dei tubi-freno ........................................................... 63
Spurgamento del serbatoio aria compressa .................................. 63
Posizione di sblocco della valvola freni ........................................... 64
Parcheggiare il carro........................................................................ 64
Regolazione del telaio idraulico
1)
................................................. 65
GUIDA FORZATA
Primo montaggio alla trattrice ......................................................... 66
Comando di riserva ......................................................................... 67
Manutenzione .................................................................................. 67
Valvola del freno d’emergenza ........................................................ 68
ASSI E GRUPPI ASSALE
Punti d’ingrassaggio ....................................................................... 70
Interventi di manutenzione alle ruote e ai freni ................................ 72
Interventi di manutenzione al telaio idraulico .................................. 74
Interventi di manutenzione al telaio BOOGIE .................................. 75
LIFTACHSE
Liftachse für Tridem Achsaggregat.................................................. 77
Elektrischer Anschlussplan ............................................................. 77
IMPIANTO ELETTRO-IDRAULICO
Rimedi in presenza di guasti all’impianto elettrico .......................... 78
Dati Tecnici ...................................................................................... 79
Sede della targhetta del modello ..................................................... 79
Equipaggiamento a richiesta .......................................................... 79
Impiego regolamentare del rimorchio .............................................. 80
Caricamento corretto ...................................................................... 80
- 5 -
0700_I-INHALT_5481
INDICE I
RUOTE E PNEUMATICI
Momento minimo da fermo ............................................................. 81
Pressione ......................................................................................... 81
APPENDICE
Indicazioni per la sicurezza ............................................................. 84
Trasmissione cardanica ................................................................... 85
Schema di lubriÄ cazione ................................................................. 87
LubriÄ canti ....................................................................................... 89
Schema elettrico ............................................................................. 92
- 6 -
I
SEGNALI DI PERICOLO
0400_I-Warnbilder_548
495.163
Indicazioni
relative alla
sicurezza sul
lavoro
Tutti i punti del
presente libretto
di instruzioni per
l’uso riguardanti
la sicurezza sono
contrassegnati da
questo simbolo.
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche
direttive della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara
che il macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla
tutela della sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Simbolo-CE
Significato dei segnali di pericolo
Disinserire il motore ed estrarre
la chiave prima di procedere a
operazioni di manutenzione o a
riparazioni.
Prima di toccare i componenti della
macchina, attendere chi si siano
fermati completamente.
Non avvicinare mai gli arti alla zona
a rischio di schiacciamento finché
sussiste la possibiltà che parti della
macchina compiano movimenti.
Non salire sulla piattaforma di
carica con il motore in moto e la
PTO inserita.
Non sostare entro il raggio di
movimento della grata quando il
motore è in funzione. a questa zona
solo a sicura inserita.
Non avvicinare mai il corpo al pick-
up finché il motore della trattrice
è in funzione e la presa di forza è
allacciata.
Stare lontano dagli organi in
movimento della maccina.
Attenzione al danneggiamento
i perni sul lato destro e sinistro
del carro devono essere sempre
picchettati allo stesso modo, si
rischia il danneggiamento della
sponda posteriore e delle parti
mobili;
di conseguenza
- controllare sempre prima
dell’apertura idraulica della
sponda posteriore.
- 7 -
I
0700_I-INBETRIEBNAHME_511
MESSA IN FUNZIONE
Indicazioni generali di sicurezza riguardo all’uso del rimorchio
Indicazioni riguardanti l’agganciamento e
lo sganciamento del rimorchio
Attenzione: durante l’agganciamento di macchine
alla trattrice sussiste rischio di lesione.
Non introdursi tra trattrice e rimorchio
durante l’agganciamento finché la trattrice sta
retrocedendo.
E’ vietato a chiunque sostare tra trattrice e rimorchio
senza che sia garantita, tramite azionamento del
freno di stazionamento e/o il collocamento di cunei,
l’impossibilità di uno scorrimento dei veicoli.
Attaccare e staccare la trasmissione cardanica solo
a motore disinserito.
Quando si aggancia il rimorchio l’albero cardanico
deve risultare perfettamente inserito.
Stazionamento (parcheggio) della macchina
Conformemente alle norme vigenti, quando il
rimorchio viene stazionato la trasmissione cardacica
deve venir deposta oppure assicurata con una
catena.
Non usare catene di sicure (H) per appendere la
trasmissione cardanica.
Si raccomanda l’impiego regolamentare del
rimorchio!
Impiego regolamentare del rimorchio: vedi il capitolo
"Dati tecnici".
Evitare di superare i limiti di portata del rimorchio
(carico per asse consentito, carico del timone, peso
totale). I dati relativi sono riportati sul lato destro del
carro.
• Rispettare inoltre i limiti di portata della trattrice
utilizzata.
Indicazioni riguardanti la marcia con
rimorchio
Le caratteristiche di marcia della trattrice vengono
condizionate dal rimorchio agganciato.
Nelle operazioni su pendio sussiste il rischio di
ribaltamento.
La guida va di volta in volta adeguata alle condizioni
del terreno e del suolo.
Attenersi alle velocità massime (dipendenti da come
è attrezzato il rimorchio).
La trattrice va dotata di sufficienti zavorre, onde
garantire la capacità di frenatura e di sterzatura
(almeno il 20 % del peso a vuoto del veicolo deve
poggiare sull’assale anteriore).
Fare attenzione all’altezza del rimorchio (specialmente
in presenza di tunnel bassi, ponti, linee elettriche,
ecc.)
Non è consentito trasportare persone sul
rimorchio.
Marcia su strada
Rispettate le norme vigenti nel Vostro Paese.
La marcia su strade pubbliche è consentita
solo a sponda posteriore chiusa. I dispositivi di
illuminazione e segnalazione devono essere collocati
in posizione verticale rispetto alla carreggiata.
20%
Kg
Attenzione!
Osservare altresì
le indicazioni
riportate nei
diversi capitoli e
nell’allegato del
libretto.
- 8 -
I
MESSA IN FUNZIONE
0700_I-INBETRIEBNAHME_511
Controlli da eseguire prima della messa in
funzione
1. Controllare che tutti i dispositivi di sicurezza (coperture,
rivestimenti, ecc.) siano in buono stato e che siano
correttamente posizionati sul rimorchio per assolvere
la funzione protettiva di cui sono responsabili.
2. Lubrificare il rimorchio come da schema di
lubrificazione. Verificare il livello dell’olio e la tenuta
olio degli ingranaggi.
3. Verificare che gli pneumatici siano gonfiati con la giusta
pressione.
4. Verificare l’accoppiamento preciso bloccato serrato
dei dadi delle ruote.
5. Osservare il numero di giri prescritto per la presa di
forza.
6. Stabilire il contatto elettrico con la trattrice e verificare
che l’allacciamento sia corretto. Osservare le indicazioni
contenute nel libretto di istruzioni!
7. Effettuare l’adattamento alla trattrice:
• altezza del timone
posa cavo del freno
Collocamento leva freno a mano nella cabina della
trattrice.
8. Fissare il rimorchio esclusivamete a mezzo dei
dispositivi previsti.
9. Regolare opportunamente la lunghezza della
trasmissione cardanica e verificare il funzionamento
della sicura contro sovraccarichi (vedi allegato).
10. Verificare il funzionamento dell’impianto elettrico.
11. Allacciare condutture idrauliche alla trattrice.
Controllare lo stato di invecchiamento e di
manutenzione delle condutture idrauliche a tubo
flessibile.
Verificare che l’allacciamento sia corretto.
12. Tutte le parti mobili della macchina (sponda posteriore,
leve di regolazione, ecc.) devono venir assicurate contro
movimenti che possano causare pericolo.
13. Verificare il funzionamento del freno di stazionamento
e del freno di esercizio.
Prima della messa in funzione
a) E’ indispensabile che chi comanda la macchina
acquisisca la padronanza di tutti i comandi e delle
funzioni prima di metterla in funzione: durante l’impiego
sul lavoro è troppo tardi!
b) Prima di mettere in funzione la macchina verificare
sempre che siano garantite la sicurezza di marcia e di
esercizio del rimorchio.
c) Invitare chiunque vi si trovi a lasciare la zona a rischio
prima di azionare meccanismi idraulici e prima di inserire
l’azionamento. Rischio di schiacciamento e lacerazione
per le persone sussiste nella zona operativa del pick-
up, della falciatrice, della sponda posteriore e del tetto
mobile.
d) Prima di mettere in moto il veicolo, il conducente è tenuto
a verificare che non sussista pericolo per nessuno e che
non vi siano ostacoli. Qualora il conducente non abbia
chiara e piena visuale della carreggiata immediatamente
retrostante al rimorchio, egli è tenuto a farsi segnalare
la strada durante la retromarcia.
e) Osservare le precauzioni di sicurezza visualizzate sul
rimorchio. A pagina 5 del presente libretto di istruzioni
troverete la spiegazione dei vari segnali di pericolo.
f) Osservare altresì le indicazioni riportate nei diversi
capitoli e nell’allegato del libretto.
Nota!
Le indicazioni
riportate qui
di seguito
renderanno più
semplice mettere
in funzione
il rimorchio.
Troverete
informazioni
dettagliate sui
singoli punti nei
vari capitoli del
presente libretto
di istruzioni.
- 9 -
0701_I-Erstanbau_5543
I
PRIMO AGGANCIAMENTO ALLA TRATTRICE
Allacciamento impianto idraulico
Distributore idraulico a semplice effetto
Qualora la trattrice disponesse solo di un distributore
idraulico a semplice effetto è indispensabile far montare
presso un’officina specializzata un tubo di recupero
dell’olio (T).
- Allacciare la conduttura a pressione (1) al distributore
idraulico a semplice effetto. Allacciare il flessibile di
ricupero dell’olio (2) (a sezione maggiore) al tubo di
ricupero dell’olio della trattrice.
Distributore idraulico a doppio effetto
- Allacciare la conduttura a pressione (1) ed il tubo di
ricupero dell’olio (2) (a sezione maggiore).
Tubazione LS (optional)
- Collegare la conduttura Load sensing sul raccordo LS
alla trattrice.
Attenzione in caso di trattrici con
sistema idraulico chiuso e sistema LS
JOHN-DEERE, CASE - MAXXUM, CASE - MAGNUM,
FORD SERIE 40 SLE
Prima del collegamento, avvitare del tutto la vite con
intaglio (7) nel blocco idraulico (7b).
7a
Posizione standard per trattrici con circuito
idraulico aperto
7b
Attenzione in caso di trattrici con sistema
idraulico chiuso e sistema LS
LS = Load sensing
7b
001-01-23
PT
LS
7
7a
Collegamento dei flessibili idraulici
- Prima del collegamento, disinnestare la presa di
forza
- Portare la leva (ST) del distributore idraulico in posizione
galleggiante (neutrale)
- Controllare che gli innesti idraulici siano puliti
Nota!
Se durante
l’esercizio
dovesse verificarsi
un riscaldamento
dell’olio, occorre
allacciare le
condutture ad
un distributore
idraulico a
semplice effetto
(vedi sopra).
Posizione standard per trattrici con
circuito idraulico aperto
Questa posizione della vite con intaglio (7) è regolata
dalla fabbrica (7a).
Attenzione!
Se di questo non viene tenuto conto, la valvole di
sovrappressione è costantemente impegnata, provocando
un surriscaldamento dell’olio idraulico!
Nota!
Sulla trattrice
dev’essere
assolutamente
consentito il
riflusso dell’olio
senza pressione.
Attenzione!
La pressione
idraulica della
trattrice massima
ammessa è di 205
bar!
- 10 -
0701_I-Erstanbau_5543
I
PRIMO AGGANCIAMENTO ALLA TRATTRICE
Regolazione del portaflessibile
- Regolare il portaflessibile in modo tale che ci sia
sufficiente spazio fra le condutture idrauliche e il carro
(A2).
Provvedere al collegamento con la trattrice
Comando:
- Collegare spina a 3 poli nella presa DIN 9680 sulla
trattrice
Illuminazione:
- Collegare spina a 7 poli sulla trattrice
- Funzione dell’illuminazione sul carro.
In caso di trattrice con comando ISO-Bus
- collegare la spina a 9 poli ISO nella presa ISO-Bus sulla
trattrice
Importante!
Prima di ogni
messa in funzione
è da verificare
la sicurezza per
la circolazione
stradale del
veicolo (impianto
di illuminazione,
impianto frenante,
rivestimento di
protezione, ........)!
- 11 -
0701_I-Erstanbau_5543
I
PRIMO AGGANCIAMENTO ALLA TRATTRICE
Regolazione del timone articolato
Per garantire il perfetto funzionamento del pick-up
occorre impostare correttamente la misura (M) con il carro
agganciato (zona di oscillazione del pick-up).
- misura di regolazione (M): vedi capitolo „Pick-up“
Posizione di partenza:
- Agganciare il carro alla trattrice.
- Ambedue i pistoni dei cilindri idraulici devono essere
completamente rientrati.
Regolazione:
- Allentare il controdado (K) sulle aste filettate.
- Svitare o avvitare l’asta filettata girando il pistone del
cilindro (50) fino a raggiungere la misura (M).
- Non superare il campo di regolazione massimo
(L max: vedi tabella in basso)
- La regolazione deve avvenire girando alternativamente
i cilindri idraulici.
- Entrambi i cilindri idraulici debbono essere impostati
in modo tale da avere la stessa lunghezza.
- Avvitare nuovamente i controdadi (K).
1) Dotazione di serie nei modelli JUMBO e TORRO
Dotazione opzionale nei modelli EUROPROFI, FARO e PRIMO
Nota!
Svitando troppo
l’asta filettata,
questa potrebbe
rovinarsi.
Attenersi alla
misura massima
riportata in
tabella.
Regolazione del timone rispetto al
gancio di traino della trattrice
- Montare il gancio di traino (A) alla trattrice in modo tale da
lasciare, con il carro agganciato, uno spazio adeguato
tra albero cardanico e timone da poter eseguire senza
problemi le manovre(A1).
A
001-01-26
Ammortizzamento 1)
Importante! Perché l’ammortizzamento funzioni
correttamente è necessario tenere presente quanto
segue:
- Per le corse su strada il cilindro (K) dev’essere non
rientrato del tutto.
- Estrarre il cilindro (K) di 1-3 cm circa.
Pressione di precarico nell’accumulatore del gas (G):
Modifica della pressione: vedi capitolo
„MANUTENZIONE“
136-07-01
G
K
1 - 3 cm
Modello Pressione di
precarico
PRIMO, FARO
50 bar
EUROPROFI
70 bar
TORRO, JUMBO (rimorchio da 3 ton.)
80 bar
JUMBO (rimorchio da 2 ton.) 100 bar
A1
001-01-25
Modello Numero pezzo L max
PRIMO, FARO
EUROPROFI,
TORRO, JUMBO
(rimorchio da 2 ton.)
442.240 555 mm
JUMBO 3t
(rimorchio da 3 ton.)
442.313 615 mm
- 12 -
0700_I-Lenkachssperre_5543
I
PRIMO AGGANCIAMENTO ALLA TRATTRICE
Variante 2
Con trattrici con Load sensing System:
- Il tubo idraulico è collegato al blocco idraulico.
- Il funzionamento avviene mediante il “Comando
POWER CONTROL” o l’ISOBUS-Terminal”
(vedere descrizione del rispettivo comando)
Variante 1
Per trattrici senza Load sensing System:
- Collegare il tubo idraulico supplementare alla
trattrice.
- Con la valvola di comando (ST) aprire o chiudere
l’asse sterzante.
L’asse sterzante va fatto funzionare diversamente
a seconda del tipo di dotazione della trattrice e del
carrello
Bloccaggio dell’asse sterzante della corsa di andata
Attenzione!
L’asse sterzante
va sempre
tenuto bloccato
lungo i percorsi
veloci su strada
ad automezzo
carico!!!
137-06-02
137-06-03
137-06-04
Attenzione!
L’asse sterzante va tenuto bloccato:
- durante i percorsi rettilinei veloci ad oltre 30 km/h
- su sottofondi instabili
- in pendenza
- durante lo scarico dell’asse anteriore mediante timone snodato
- durante il passaggio nel silo mobile
- se non è più sufficiente la guida laterale dell’asse non sterzato.
- 13 -
0700_I-Zug-Kugelkupplung_548
I
REGOLAZIONE DEL TIMONE DI TRAINO
Giunto di traino a sfera
Indicazione
Il giunto di traino a sfera può essere collegato solamente con le sfere per giunti 80 della ditta Scharmüller GmbH o
altre sfere per giunti autorizzate (diametro sfera 80 mm), adatte per una presa ed un bloccaggio sicuri.
! Manutenzione del giunto di traino a sfera
Per manutenzione generale dei veicoli
Lubrificare le parti di contatto nel punto di innesto
Controllare che la sede delle viti di fissaggio del giunto di
traino a sfera sia ben ferma
sostituire giunti di traino a sfera danneggiati, deformi o
usurati.
- la sostituzione deve essere eseguita esclusivamente da
personale specializzato!
Attenzione!
Non sono ammesse
riparazioni sul
giunto di traino a
sfera!
Montaggio del timone di traino DST 2000
Il timone articolato DST 2000 ad altezza regolabile va usato per i rimorchi AoF (AoF = attrezzi agricoli o forestali)
aventi un peso complessivo massimo consentito di 22.000 kg.
- Il carico di appoggio ammesso è di 2000 kg.
- Il valore Dc ammesso (spinta assiale timone) è di 87,5 kN.
- Velocità massima AoF: 80 km/h
I momenti torcenti delle viti di collegamento degli occhioni di traino:
- M16x1,5 10.9 250 Nm
- M20x1,5 10.9 460 Nm
Le viti di carico devono essere controllate ad intervalli regolari ed eventualmente serrate.
Allo stato piegato (per scaricare) è ammesso solo un breve tratto su strada regolare e piana. Una leggera piegatura
(durante il tragitto) è comunque permessa senza limitazioni.
Nel caso il timone rimanga piegato durante la marcia si deve tener presente che la mobilità angolare verso l’alto degli
occhielli di traino (giunti a sfera) è limitata.
Attenzione!
La costruzione
e il montaggio
avvengono
principalmente in
fabbrica. In caso
di montaggio da
parte del cliente
è necessario
prendere accordi
con il fabbricante.
Regolazione del timone di traino
- 14 -
0400_I-Stützfuß_548
I
RUOTA DI APPOGGIO
Stazionamento del carro
Stazionare il carro solo sul suolo pianeggiante e
solido. Se il suolo cede è indispensabile ingrandire
in modo adeguato la superficie di appoggio del
piede di supporto con un ausilio appropriato (p.e.
un asse di legno).
- Sollevare leggermente il timone articolato.
- Estrarre il perno di fissaggio (1), girare il piede
d’appoggio verso il basso e bloccarlo nuovamente.
- Controllare il corretto bloccaggio del piede d’appoggio
(1)!
- Abbassare nuovamente il carro con il timone
articolato.
- Staccare il collegamenti idraulici ed elettrici e stazionare
il carro.
Utilizzazione del piede di stazionamento
- Agganciare il carro alla trattrice
- Azionando il timone articolato, il piede di stazionamento
viene disimpegnato (vedi cap. ”Spiegazioni sul
funzionamento del quadro di comando”)
- Estrarre il perno di bloccaggio (1), sollevare il piede di
stazionamento e bloccarlo nuovamente
- Verificare il bloccaggio corretto del perno (1)!
Attenzione!
Stazionare il
carro sul piede
di supporto
ed assicurarlo
contro la partenza
involontaria solo
dopo averlo
scaricato.
- 15 -
0701_I-Pick-up_5543
I
PICK-UP
Attenzione!
Evitare di
calpestare il pick-
up quando lo si
muove in alto o in
basso.
Impostare lo scarico del carico del Pick-up
Variante: scarico meccanico
Per un appoggio ottimale del Pick-up è possibile modificare
la tensione della molla.
Il Pick-up appoggia in modo troppo leggero (salta)
- ridurre misura (X)
Il Pick-up appoggia in modo troppo pesante
- aumentare misura (X)
Variante: scarico idraulico
Procedura di regolazione:
- Aprire il rubinetto (H) (pos. E)
- Estrarre il pick-up
- Chiudere il rubinetto (H) (pos. A)
- Abbassare il pick-up
- Impostare la pressione di sistema desiderata (circa 27
bar) aprendo brevemente il rubinetto di chiusura (H) e
controllando il manometro (M)
Più è alta la pressione, maggiore è lo scarico.
Pressione di precarico nell’accumulatore del gas (G):
- 10 bar di azoto (N)
Regolazione della zona di oscillazione del Pick-up
Per garantire il perfetto funzionamento del pick-up
occorre impostare correttamente la misura (M) con il carro
agganciato (zona di oscillazione del pick-up).
Misura (M) 0 480 mm
Indicazione:
Se la regolazione avviene su fondo non piano,
ridurre la quota di 10 mm (M = 470 mm)
Per la procedura di regolazione vedi capitolo „Primo
agganciamento alla trattrice“
Il deflettore in lamiera (P) svolge anche una
funzione di protezione antinfortunistica
e non deve essere tolto durante il
funzionamento.
136-07-03
Pos A
Pos E
M
G
H
- 16 -
0700_I-Schneidwerk_5481
I
TAGLIATRICE
Importante!
Bloccare la barra falciante con i perni
Posizione E2
- sui lati sinistro e destro del carro
- Bloccare entrambi i perni con la spina (V).
- I perni a sinistra e a destra debbono essere
bloccati (E2).
- I coltelli non debbono essere consumati.
- Il congegno antisovraccarico dei coltelli non
dev’essere sporco.
- Sufficiente altezza libera dal suolo (A).
Quando la barra falciante (A) è del tutto
fuoriuscita non si deve effettuare alcuna corsa
con il carro.
001-01-11
E2
V
001-01-03
E2
V
Attenzione!
Verificare prima
di ogni messa
in funzione che
i perni a sinistra
ed a destra siano
bloccati!
Controlli indispensabili da eseguire sulla barra falciante prima di mettere in funzione l’apparecchio
Sblocco dei coltelli
Modalità di lavoro
Ingranare la leva (H) nella posizione più bassa (pos.1).
Per la modalità di lavoro la leva deve essere ingranata in
basso, in modo da bloccare i coltelli.
Manutenzione
Ingranare la leva (H) nella posizione più alta (pos. 2).
Tutti i coltelli si sbloccano automaticamente:
- per essere montati e smontati
- per essere affilati
- per essere puliti
Pos. 1
Pos. 2
HH
Nota!
La leva deve essere
azionata prima di
ruotare all’esterno
la tagliatrice.
Posizione leva per modalità di lavoro e manutenzione:
Attenzione!
La leva (H)
deve trovarsi
essenzialmente
in posizione di
lavoro (pos.1)
(dopo i lavori di
manutenzione
non dimenticarsi
di cambiarla di
posizione!)
- 17 -
0700_I-Schneidwerk_5481
I
TAGLIATRICE
1. Ingranare la leva (H) nella posizione più alta
(pos. 2).
2. Ruotare la barra falciante all’esterno (A1)
3. Sbloccare il perno sul lato sinistro del carro
(E1)
- Togliere la spina (V) e sbloccare il perno
- Bloccare nuovamente il perno con la spina (V).
4. Sbloccare il perno sul lato destro del carro
(E1)
5. Rotazione della barra falciante all’esterno, sul
lato sinistro del carro
6. Ruotare la barra falciante finché non scatta il
meccanismo di blocco (3)
In tal modo la barra falciante viene fissata nella posizione
raggiunta, sul lato sinistro del carro.
7. Ribaltare all’indietro il parafango1) (M)
- Rimuovere da entrambi i lati (a sinistra e a destra)
la spina (V).
(a sinistra e a destra)
- Infilare la spina nei fori
esterni.
- Ribaltare in basso il
parafango (M) per mezzo
della leva (P).
Ruotare all’infuori e di lato la barra falciante per la manutenzione
001-01-05
E1
V
Nota!
Prima di ribaltare
all’infuori la
tagliatrice è
necessario
portare la leva
(H) nella giusta
posizione.
1) Versione a richiesta
Attenzione!
Durante tutti i lavori
eseguiti sulla
barra falciante
aumenta il rischio
di incidenti.
In particolar
modo durante
l’inserimento
laterale e durante
la manovra di
rialzo della barra
falciante.
- 18 -
0700_I-Schneidwerk_5481
I
TAGLIATRICE
001-01-11
E2
V
8. Smontaggio dei coltelli
- premere i coltelli in avanti finché la leva di fissaggio
(R) esce dall’incavo del coltello
- estrarre il coltello all’indietro
Indicazione
Rimuovere regolarmente lo sporco
accumulatosi nonostante il parafango fra
la leva di fissaggio e la barra falciante, in
modo che il bloccaggio torni a funzionare
correttamente.
Nota!
Si raccomanda
di pulire
frequentemente
la sicura coltelli
onde garantirne
il perfetto
funzionamento.
9. Montaggio dei coltelli
- Agganciare il coltello prima davanti
- Premere il coltello verso il basso e all’indietro finché
la leva di fissaggio (R) va a ingranarsi nell’incavo del
coltello.
Attenzione!
Non toccare i coltelli dal lato della lama!
Indossare guanti di protezione.
Rotazione della barra falciante all’interno
1. Ribaltare in alto il parafango (M)
2. Rimuovere la spina (V) dalla posizione di
riposo
- sui lati sinistro e destro del carro
3. Bloccare il parafango (M) con la spina (V)
- sui lati sinistro e destro del carro
4. Sbloccare il meccanismo di blocco (3)
5. Ruotare completamente all’interno la barra
falciante
6. Bloccare sul lato destro del carro
- Perno in posizione E2
- Bloccare il perno con la spina (V).
7. Bloccare sul lato sinistro del carro (E2)
- Bloccare il perno con la spina (V).
8. Ruotare all’interno la barra falciante
9. Portare la leva (H) in posizione di lavoro (pos.
1)
V
Pos. 1
H
Attenzione!
Durante tutti i lavori
eseguiti sulla
barra falciante
aumenta il rischio
di incidenti.
In particolar
modo durante
l’inserimento
laterale e durante
la manovra di
rialzo della barra
falciante.
R
- 19 -
0700_I-Schneidwerk_5481
I
TAGLIATRICE
V x.xx
Chiudere il gruppo falciante
Fino a quando il tasto rimane premuto
- la barra falciante si muove nel canale di trasporto
Se la barra falciante non è rientrata del tutto
- visualizzazione sul
display
Apertura del gruppo falciante
Fino a quando il tasto rimane premuto
- la barra falciante viene estratta tramite la pressione
idraulica
Se il gruppo coltelli è
fuoriuscito
- visualizzazione sul
display
Tasti esterni del gruppo falciante
Per effettuare i necessari lavori di manutenzione sul gruppo
falciante si può aprire e chiudere la barra falciante usando
i due tasti (57).
Questi due pulsanti sono da utilizzare solo con il canale di
trasporto libero e l’avviamento della pressa spento!
Attenzione!
Prima di chiudere
il gruppo falciante
controllare che
lo stato delle
barre falcianti sia
buono (coltelli
danneggiati, parti
piegate, ecc.).
Comando della tagliatrice
Rimuovere le incrostazioni dal parafango (M):
- Nel corso del lavoro si consiglia di estrarre la tagliatrice
più volte al giorno, per mezzo del quadretto di
comando, in modo da espellere le incrostazioni sparse
accumulate.
- Rimuovere i residui di foraggio e lo sporco ancora
attaccati
- A lavoro finito, pulire a fondo la tagliatrice servendosi
di un getto ad alta pressione.
Nota!
Prima di
parcheggiare
il carro si
deve sempre
estrarre la barra
falciante, in modo
da espellere
lo sporco
accumulatosi. In
caso contrario
c’è il rischio che
le attrezzature
si danneggino
per via delle
incrostazioni che
si induriscono
col passare del
tempo.
- 20 -
0700_I-Schneidwerk_5481
I
TAGLIATRICE
Regolazione della vite di battuta in corrispondenza
della leva
- La distanza fra la vite di regolazione (SK-4) e la battuta
(A) in stato chiuso dev’essere di 1 - 2 mm circa.
- La regolazione, tuttavia, va eseguita in stato aperto e
in posizione di manutenzione
(leva „H“ in „pos. 2“).
1 - 2 mm
SK-4 A
Pos. 1
H
Pos. 2
Regolazioni
Regolazione della forza di scatto dei coltelli
- La forza di scatto dei coltelli va regolata tramite la vite
(S).
Misura di regolazione = 81 mm
81
249-06-08
S
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96

Pottinger JUMBO 6000 COMBILINE Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso