Pottinger EUROTOP 620 N Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso" Nr.
TOP 620 N
(Tipo SK 297 : + . . 01001)
EUROTOP 620 N
(Tipo SK 297 : + . . 01426)
99 297.IT.809.0
Andanatrice
ALLG./BA SEITE 2 / 0000-I
Responsabilità per il prodotto, obbligo di infor-
mazione.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed il commerciante a consegnare il manuale delle
istruzioni per l’uso al momento della vendita della macchina e ad istruire il cliente in merito all’uso della
macchina stessa, richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle sue istruzioni per l’uso, sulle
sue norme di sicurezza e per la manutenzione.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati
in modo regolamentare è necessaria una conferma scritta. A questo scopo si deve ritornare
- il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger.
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ogni agricoltore è un
imprenditore.
Come danno materiale ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi si intende
un danno causato da una macchina, non un danno che si verifica in essa. Per la responsabilità è prevista
una franchigia (500 euro).
I danni materiali imprenditoriali ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche il cliente fa obbligo di consegnare il manuale delle istruzioni per l’uso nel caso rivenda
la macchina a terzi. Il nuovo acquirente deve essere parimenti istruito all’uso della macchina in conformità
alle istruzioni ed alle norme di cui sopra.
I
Caro agricoltore!
Siamo lieti che Lei abbia fatto una buona scelta e la ringraziamo per essersi
deciso per una macchina Pöttinger. Nella nostra qualità di Suo partner
agrotecnico siamo in grado di offrirLe qualità e rendimento al passo con un
servizio affidabile.
Al fine di poter valutare appieno le condizioni in cui le nostre macchine agricole
vengono impiegate e di tenerle poi presenti al momento dello sviluppo di nuovi
apparecchi agricoli, La preghiamo di volerci fornire alcuni dati.
In questo modo ci sarà oltretutto possibile informarLa programmatamente e
ad hoc sui prodotti di nostro nuovo sviluppo.
Pöttinger-Newsletter
www.poettinger.at/it/newsletter
Aggiornamenti su temi specialistici, links utili e spunti divertenti
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T =LYPÄJH[VPSLV]PL[[VTVU[HNNPVKLSSLY\V[LLKPSZLY]LHNNPVKLPI\SSVUP
T :WLJPÄJH[VPSJVYYL[[VU\TLYVKPNPYPWYL]PZ[VWLYSHWYLZHKPMVYaH
T ,ɈL[[\H[VHKH[[HTLU[VHS[YLaaVHSSH[YH[[YPJL!(NNP\Z[HNNPVKLSSH[[HJJVH[YLW\U[P
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T ,ɈL[[\H[HWYV]HKPM\UaPVUHTLU[V"UVUZVUVZ[H[LYPZLVU[YH[LHUVTHSPL
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
una conferma scritta.
 (X\LZ[VZJVWVZPKL]LYP[VYUHYLPSdocumento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
- 4 -
9900_I-INHALT_297
INDICE I
Indice
ADESIVI DI SEGNALAZIONE
Simbolo-CE ............................................................... 5
Significato dei segnali di pericolo .............................. 5
DATI TECNICI
Dati Tecnici ................................................................ 6
Dotazione a richiesta ................................................. 6
Ubicazione della targhetta del modello ..................... 7
Uso regolamentare del ranghinatore ......................... 7
Modalità corretta di caricamento............................... 7
MONTAGGIO
Rispettare le avvertenze di sicurezza riportate in
appendice! ................................................................. 8
Trasporto su strada .................................................... 8
Norme per la percorrenza su strada: ........................ 8
Montaggio al trattore ................................................. 9
Per la percorrenza su strada:..................................... 9
Montaggio al trattore: ............................................... 9
Fissare il tubo idraulico al trattore ............................. 9
Parcheggio dell’attrezzo ............................................ 9
TRASPORTO
Cambio in posizione di trasporto ............................ 10
Cambio con i girelli alzati nella posizione di
trasporto. ................................................................. 13
Cambio dalla posizione di trasporto a quella di
lavoro ...................................................................... 14
Cambio per il funzionamento con il girello singolo
(spazi limitati) ........................................................... 17
Mettere il girello in posizione di trasporto (vedere il
capitolo "Cambio dalla posizione di trasporto a quella
di lavoro") ................................................................. 18
Cambio dalla posizione di lavoro a quella di
trasporto. ................................................................. 18
IMPIEGO
Indicazioni generali per il lavoro con l’attrezzo ........ 19
Lavorare su pendii ................................................... 20
MANUTENZIONE
Manutenzione e riparazioni ...................................... 21
Pulizia di parti macchina .......................................... 21
Sosta invernale ........................................................ 21
Montaggio delle dotazioni a richiesta ...................... 22
Illuminazione staccabile, cartelli di segnalazione .... 22
SCHEMA DI LUBRIFICAZIONE
Schema di lubrificazione ......................................... 23
APPENDICE -A
Protezione conto gli incidenti .................................. 24
Note di carattere generale ...................................... 24
Amianto ................................................................... 24
Per la Vostra sicurezza ............................................ 25
APPENDICE
Trasmissione cardanica ........................................... 29
Lubrificanti ............................................................... 31
Combinazione trattore + attrezzo ............................ 33
- 5 -
9500_I-AZB_297
I
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive
della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara che
il macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela
della sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Non entrare nel raggio di movimento del giroscopio finché
è innestato il motore d’azionamento.
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di
schiacciamento finché sussiste la possibiltà che parti
della macchina compiano movimenti.
495.173
ADESIVI DI SEGNALAZIONE
Significato dei segnali di pericolo
- 6 -
9500_I-TECHN. DATEN_297
I
DATI TECNICI
Dati Tecnici
TOP 620 N (Tipo SK 297)
No. dei girelli ......................................................................................................2
No. dei bracci per girello .................................................................................20
Numero totale dei denti doppi ..........................................................................60
Regolabilità in altezza .......................................................................... manovella
Larghezza di lavoro (m) .................................................................................6,05
Larghezza dell'andana (m) ........................................................................ 1 - 1,4
Larghezza macchina in posizione di lavoro (m) ...........................................6,05
Larghezza di trasporto chiusa e con i bracci dei denti staccati (m) .............2,70
Lunghezza (m) ...............................................................................................3,25
Altezza in posizione di lavoro (m) .................................................................1,38
Altezza di stazionamento (m) ........................................................................2,78
Larghezza della corsia per girello (m) ............................................................1,31
Fabbisogno KW-(PS) ..............................................................a partire da 51 (70)
Rendimento in area fino a (ha/h) .......................................................................7
Protezione sovraccarico trasmissione snodata.......................................900 Nm
Peso senza albero cardanico (kg ) .................................................................770
Numero giri azionamento (U/min) ..................................................................540
Numero dei giri del girello fino a (U/min) .........................................................63
Gomme ............................................................................................... 15x6,00-6
............................................................................................................4 Ply rating
Pressione d’esercizio nei pneumatici ...................................................... 1,2 bar
Rumorosità continua ............................................................................<70 dB(A)
Dotazione a richiesta
Gomme 16x6,5-8
4 Ply rating
- Guarnizione tabella di segnalazione retrostante
- Fermo per i denti
- telo (vedere le istruzioni per il montaggio)
- Limite per l'abbassamento mediante catene
Ristampa non autorizzata - tutti i diritti e le modifiche tecniche riservate.
Le figure non sono impegnative riguardo alla forma.
Dati non impegnativi
- 7 -
9500_I-TECHN. DATEN_297
DATI TECNICI I
Uso regolamentare del ranghinatore
Il ranghinatore EUROTOP 620 N è destinato esclusivamente
all’impiego per lavori agricoli:
Per voltare, rigirare e falciare il foraggio fresco, il foraggio
secco. il foraggio insilato, il foraggio disidratato e la
paglia.
Qualsiasi altro uso è considerato non regolamentare
e quindi improprio.
Il costruttore non risponde dei danni risultanti
dall’impiego non regolamentare della macchina. In
questo caso è l’utente a farsi carico totale dei rischi
pertinenti.
Perché l’utilizzo della macchina possa considerarsi
regolamentare andranno rispettate anche le condizioni
di manutenzione in generale e le manutenzioni
periodiche prescritte dalla casa produttrice.
Modalità corretta di caricamento
Ubicazione della targhetta del modello
Il numero del telaio è inciso sulla targhetta di identificazione
indicata accanto. Richieste di garanzia, domande varie,
ordinazioni di pezzi di ricambio non possono essere evase
senza indicazione del numero di fabbrica.
Per cortesia registrare il numero subito dopo l'acquisto del
veicolo / dell’attrezzo sulla prima pagina delle istruzioni
per l’uso.
- 8 -
0300_I-ANBAU_297
I
Rispettare le avvertenze di sicurezza riportate in appendice!
Utilizzo appropriato: Vedere il capitolo "Dati tecnici".
Rispettare inoltre i limiti di potenza del trattore utilizzato.
Trasporto su strada
Rispettare le norme previste dalla legislazione del paese interessato.
Norme per la percorrenza su strada:
Per potere sterzare adeguatamente le ruote anteriori del trattore non devono essere troppo alleggerite dall'attrezzo
agganciato. Applicare eventuali pesi di zavorra!
Per ogni zavorramento si richiede almeno il 20 % del peso a vuoto del trattore come asse anteriore a vuoto rimasto.
Le norme di legge per la RFT sono riportate nel foglio d'istruzioni per il montaggio dell'attrezzo portato.
Il Codice della Strada prevede inoltre che tutti gli attrezzi portati debbano essere dotati di proiettori retrostanti, cartelli
di segnalazione e/o illuminazione.
MONTAGGIO
- 9 -
0300_I-ANBAU_297
MONTAGGIO I
Montaggio al trattore
Indicazioni per la sicurezza:
(vedi allegato A1 "Dati generali + per La
Vostra sicurezza")
Prima di usare l'attrezzo per la prima volta occorre verificare
la lunghezza dell'albero cardanico ed eventualmente
adattarla.
Per la percorrenza su strada:
(vedere CAMBIO IN POSIZIONE DI TRASPORTO)
Montaggio al trattore:
Agganciare l'attrezzo al gancio a tre punti cat. II
Fissare il braccio idraulico sottostante (4) in modo che
l'apparecchio non possa sbandare lateralmente.
Fissare il tubo idraulico al trattore
Per prevenire incidenti prima di alzare la macchina a lato
è necessario staccare la presa di forza ed attendere che
il girello si sia arrestato (vedere il cambio in posizione di
trasporto)
Parcheggio dell’attrezzo
- Appoggiare la macchina solo sul supporto anteriore
(12) e posteriore (13).
- 10 -
9600_I-TRANSPORT_297
I
TRASPORTO
Cambio in posizione di trasporto
Cambio di posizione con i girelli chiusi in posizione di
trasporto
Avvertenza per la sicurezza!
Il cambio di posizione da quella di lavoro a
quella di trasporto e viceversa va effettuato
esclusivamente solo su terreno piano e
solido.
Attenzione!
Rispettare le avvertenze riportate nel
capitolo "Norme per il transito su strade
pubbliche""
Dopo aver effettuato il montaggio sollevare leggermente
l'apparecchio con la parte idraulica del trattore finché
i supporti di puntellamento non risultano staccati dal
terreno.
- Sbloccare i due supporti di puntellamento anteriori (12)
e girarli verso l'alto. Fissare con la spina a molla (12a).
- Sbloccare il supporto di puntellamento (13) girando
anche quest'ultimo verso l'alto e fissarlo con l'apposito
bullone (13a).
- Collegare il tubo idraulico alla parte idraulica del trattore.
- Posare la fune (14) per lo sblocco della valvola nella
cabina del conducente.
- 11 -
9600_I-TRANSPORT_297
TRASPORTO I
Sx. e Dx. Girare all'interno la staffa respingente (6) e fissarla
con la spina a molla (6a).
Girare rispettivamente i due portadenti divisi a sinistra (15)
e a destra (16) in posizione esterna, smontarli e applicarli
al braccio di supporto sulla consolle (20).
- 12 -
9600_I-TRANSPORT_297
TRASPORTO I
Aprire il rubinetto di chiusura del tubo idraulico (4)
(posizione A).
Valvole di bloccaggio a sx. e a dx. 11) Con la fune (14)
alzare leggermente l'attrezzo e sollevare con il comando
del trattore (ST) il girello a sinistra e a destra. In questo
modo il telaio ribaltabile viene bloccato automaticamente.
Lasciare la fune (14) e controllare se le due valvole di
bloccaggio ingranano (11) (posizione E).
Chiudere il rubinetto di chiusura del tubo idraulico (4)
(posizione G) Aprire la staffa respingente (8).
Sollevare l'attrezzo all'altezza di trasporto.
(Sollevare le norme previste dal Codice della Strada)!
3
- 13 -
9600_I-TRANSPORT_297
TRASPORTO I
Cambio con i girelli alzati nella posizione
di trasporto.
Attenzione!
Rispettare le norme descritte nel capitolo
"Norme per la percorrenza su strada"!
Montare l'attrezzo ai tre punti del trattore (vedere il capitolo
"Montaggio al trattore") e con la parte idraulica leggermente
sollevata, alzarlo finché i supporti di puntellamento
anteriore (12) e posteriore (13) si sollevano dal terreno.
Alzare i supporti di puntellamento anteriore e posteriore
(vedere "Cambio nella posizione di trasporto").
Agganciare il tubo idraulico ala parte idraulica del trattore
(rubinetto di chiusura in posizone chiusa G) e posare la
fune (14) per lo sblocco della valvola nella cabina del
conducente.
Controllare se le valvole di sblocco (11) sono ingranate
correttamente (posizione E)
Sollevare l'attrezzo all'altezza di trasporto.
(Rispettare le norme relative al traffico!)
- 14 -
9600_I-TRANSPORT_297
TRASPORTO I
Cambio dalla posizione di trasporto a
quella di lavoro
Avvertenza per la sicurezza!
Eseguire il cambio dalla posizione di lavoro
a quella di trasporto e viceversa solo su di
un terreno piano e solido.
Con la parte idraulica abbassare l'attrezzo all'altezza di
lavorazione "75 cm" (vedere lo schizzo).
Sollevare la staffa respingente (B) e fissarla con il bullone.
Aprire il rubinetto di chiusura del tubo idraulico (posizione A)
TD 28/94/10
- 15 -
9600_I-TRANSPORT_297
TRASPORTO I
Mettere il comando del trattore (ST) su
"Sollevamento".
I due cilindri idraulici dei girelli in questo modo vengono
messi completamente in posizione e le valvole di
bloccaggio (11) possono quindi muoversi liberamente.
Attenzione!
Accertarsi che la zona di movimento
sia libera e che nessuno si trovi in punti
pericolosi!
Sollevare le valvole di blocco (11) mediante la
fune (14).
Mettere la valvola di comando del trattore (ST)
in posizione di "Abbassamento".
I due girelli vengono abbassati e il telaio ribaltabile (9)
viene sbloccato automaticamente.
- 16 -
9600_I-TRANSPORT_297
TRASPORTO I
Estrarre i portadenti divisi dal braccio portante,
spingere nel tubo del dente e fissare con la spina
ribaltabile.
Attenzione!
Non scambiare il portadenti sinistro (15)
con quello destro (16).
Mettere in posizione la staffa respingente richiusa
(6) e fissarla con la spina a molla (6a).
Controllo della posizione di lavoro
- L'ingranaggio centrale (10) si deve trovare alla stessa
altezza dei due girelli (17) (alberi cardanici allineati)
Fissare questa posizione alla leva di comando del
sollevatore (50) attraverso lo scatto (51).
Con le due manovelle (18) regolare l'inserimento
dei denti dei singoli girelli.
- 17 -
9600_I-TRANSPORT_297
TRASPORTO I
Cambio per il funzionamento con il
girello singolo (spazi limitati)
Avvertenza per la sicurezza!
Eseguire il cambio dalla posizione di lavoro a quella di
trasporto e viceversa su di un terreno piano e solido.
Attenzione!
Rispettare le avvertenza riportate nel
capitolo "Norme per il transito su strade
pubbliche"!
Mettere l'attrezzo in posizione di lavorazione
(vedere il capitolo "Cambio dalla posizione di
trasporto e quella di lavoro")
Estrarre l'albero cardanico che non si deve più
utilizzare vicino all'ingranaggio centrale (10)
Spingere l'albero cardanico tolto sul perno
profilato posteriore (60) del telaio portante.
Attenzione!
Accertarsi che il punto di movimentazione
sia libero e che nessuno si trovi in punti
pericolosi!
Sollevare completamente i due girelli con il
comando del trattore e fare ingranare le due
valvole di bloccaggio (11) (posizione E).
Fissare la valvola di bloccaggio del girello che
è stato messo fuori servizio mediante la spina a
molla fornita (11a).
- 18 -
9600_I-TRANSPORT_297
TRASPORTO I
Mettere il girello in posizione di trasporto
(vedere il capitolo "Cambio dalla posizione
di trasporto a quella di lavoro")
Per ottenere una migliore qualità di lavoro si consiglia di
montare il telo {70} (dotazione a richiesta) al centro del
telaio portante.
Cambio dalla posizione di lavoro a quella
di trasporto.
Avvertenze per la sicurezza!
Eseguire il cambio dalla posizone di lavoro
a quella di trasporto e viceversa solo su
terreno piano e solido!
- Prima di sollevare i girelli spegnere il motore della
presa di forza, attendere che i girelli si siano fermati e
sollevare leggermente l'attrezzo con l'elevatore.
Il telaio ribaltabile viene portato e fissato automaticamente
in posizione intermedia.
- Verificare che la macchina in fase di chiusura non possa
causare pericoli a persone e non possa urtare contro
gli ostacoli fissi.
Il sollevamento dei girelli viene effettuato successivamente
mediante il comando del trattore (ST).
- Abbassando la macchina il blocco dl telaio ribaltabile
(9) si alza automaticamente.
- 19 -
9500_I-EINSATZ_297
I
Indicazioni generali per il lavoro con
l’attrezzo
Indicazioni di sicurezza:
vedi allegato A1 "Prima della messa in
funzione"
Tutti i lavori intorno ai girelli possono essere eseguiti solo
con la presa di forza disinnestata.
Non entrare nel raggio d’azione del girello con
il motore avviato.
Con la parte idraulica del trattore abbassare l'apparecchio
sull'altezza di lavoro "75 cm".
Per svolgere un lavoro di rastrellatura pulito il girello
deve essere il più possibile sistemato in posizione
orizzontale. E' ammessa una leggerissima inclinazione in
avanti. Quest'inclinazione va regolata mediante il braccio
superiore (7).
L'altezza dei denti deve essere regolata mediante la
manovella manuale (8), i denti devono sfiorare leggermente
il terreno. Se la regolazione è troppo bassa il foraggio risulta
troppo sporco e/o la cotica erbosa risulta danneggiata.
La resa ottimale va ottenuta selezionando il numero delle
marce e dei giri specifici e va regolato in base alle specifiche
condizioni del foraggio e del terreno.
Altezza di lavorazione "75 cm"
495.173
TD 28/94/10
IMPIEGO
- 20 -
9500_I-EINSATZ_297
IMPIEGO I
Fare scattare la frizione di sovraccarico per un tempo non
superiore ai 10 secondi.
In caso di sovraccarico scalare di una marcia.
In caso di forte angolazione della trasmissione cardanica,
spegnere prima la presa di forza.
Se il foraggio dell'andana dovesse di nuovo scendere nelle
strisce rastrellate (lavoro non pulito) occorre diminuire il
numero dei giri della presa di forza.
L'apparecchio va tenuto sollevato in caso di irregolarità
di grosse dimensioni (come cunette, transiti di strade).
Attenzione!
Sollevando l’attrezzo, questo si porta
automaticamente in posizione centrale,
bloccandosi in questa posizione. Faccia
attenzione che l’attrezzo rientrante non
metta in pericolo qualcuno o che picchi
contro qualche ostacolo. Abbassando
l’attrezzo, il bloccaggio si libera
automaticamente.
Regolare il dado (M) in modo che la distanza tra il glifo e
il dado del cavalletto di montaggio sia di "1 mm" (sinistra
+ destra).
Lavorare su pendii
Attenzione!
Se l’attrezzo viene sollevato durante
i percorsi in curva, questo si porta
automaticamente nella posizione centrale.
Questa operazione eseguita su pendii, può
creare delle situazioni difficili per via della
massa volanica dell’attrezzo.
I puntoni ammortizzanti (D) evitano un oscillazione
a strappi e garantiscono uno scorrimento piano e
continuo.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37

Pottinger EUROTOP 620 N Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per