Marantec Control x.81 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Comfort 850 S, 851 S / Control x.81
Automazioni per cancelli scorrevoli
I
Istruzioni per l’uso
1. Spiegazione dei simboli
Avvertenza!
Pericolo di danni alle persone!
Dopo questo simbolo seguono avvisi
impo⁄rtanti per la sicurezza che devono
essere assolutamente rispettati per
evitare danni alle persone!
Attenzione!
Pericolo di danni materiali!
Dopo questo simbolo seguono avvisi
importanti per la sicurezza che devono
essere assolutamente rispettati per
evitare danni materiali!
Consiglio
Controllo
Rinvio
i
Fotocellula o fotocosta Optosensor (SKS)
Fine corsa di APERTURA
Fine corsa intermedio
Fine corsa di CHIUSURA
Controllo del punto di riferimento
Senza funzione
Impulso
(radiocomando, accessori esterni di comando)
Alimentazione
Fotocosta optosensor
Stop
Elementi di comando esterni
Antenna ricevente
Simboli centralina e gruppo motore Avvisi
Targhetta centralina
Tipo: ________________________________________________
Art. nr.: ______________________________________________
Prodotto nr.: _________________________________________
Targhetta gruppo motore
Tipo: ________________________________________________
Art. nr.: ______________________________________________
Prodotto nr.: __________________________________________
2 Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791)
2. Indice
1. Spiegazione dei simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
2. Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
3. Avvisi generali per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
4. Panoramica del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
4.1 Dotazione Comfort 850 S, 851 S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
4.2 Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
4.3 Varianti del cancello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5. Preparazioni per il montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5.1 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5.2 Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
5.3 Schema del cancello e del basamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
5.4 Schema di cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
6. Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
6.1 Montaggio del gruppo motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
6.2 Montaggio della cremagliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
6.3 Regolazione dell’altezza del gruppo motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
6.4 Montaggio del magnete del punto di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
6.5 Sblocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
6.6 Collegamenti nella centralina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
6.7 Regolazione del senso di rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
6.8 Collegamento dell’alimentazione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
7. Radiocomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
7.1 Istruzioni d’uso e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
7.2 Codifica del radiocomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
8. Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
8.1 Collegamento dell’antenna ricevente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
8.2 Schema della centralina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
8.3 Funzioni dei LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
8.4 Punto di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
8.5 Programmazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
8.6 Controllo del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
9. Funzioni avanzate dell’automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
9.1 Informazioni generali sulle funzioni avanzate dell’automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
9.2 Prospetto generale delle funzioni avanzate di programmazione (per esempio: livello 2, menu 2) . . . . . .42
9.3 Prospetto generale delle funzioni di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
9.4 Prospetto generale delle funzioni dei vari livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
10. Segnalazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
10.1 Segnalazioni di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
10.2 Segnalazioni di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
10.3 Eliminazione degli errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
11. Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
11.1 Schema di collegamento Comfort 850 S, 851 S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
11.2 Dati tecnici Comfort 850 S, 851 S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
11.3 Protezione dei bordi di chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
11.4 Dichiarazione di incorporazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791) 3
Leggere attentamente queste informazioni!
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI:
ATTENZIONE - PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE È DI VITALE
IMPORTANZA RISPETTARE TUTTE LE ISTRUZIONI.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER IL MONTAGGIO SICURO:
ATTENZIONE - IL MONTAGGIO ERRATO PUÒ CAUSARE LESIONI
GRAVI, RISPETTARE TUTTE LE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO.
Target lettori
Questa automazione deve essere installata e messa in funzione
esclusivamente da personale specializzato e qualificato.
Per personale specializzato e qualificato si intendono persone
- con conoscenza delle norme generali e speciali di sicurezza e
antinfortunistiche,
- con conoscenza delle corrette norme elettrotecniche,
- con istruzione professionale nel campo dell‘uso e della manutenzione
di un’adeguata attrezzatura di sicurezza,
- istruiti e sorvegliati adeguatamente da esperti elettrotecnici,
- in grado di riconoscere i pericoli potenzialmente causati dall’elettricità,
- con le conoscenze necessarie per la corretta applicazione della
norma EN 12635 (requisiti di installazione e utilizzazione).
Garanzia
Per usufruire della garanzia relativa al funzionamento e alla sicurezza
dell’automazione, è indispensabile il rispetto delle disposizioni contenute
in queste istruzioni. La mancata osservanza di queste avvertenze può
provocare danni alle persone ed alle cose. Il produttore non risponde
dei danni provocati dalla mancata osservanza delle istruzioni.
Le batterie, i fusibili e le lampadine sono esclusi dalla garanzia.
Procedere sempre secondo le istruzioni, per evitare errori di montaggio
e danni alla cancello o all’automazione! Prima della messa in funzione
del prodotto è indispensabile la lettura delle istruzioni d’uso e di
montaggio.
Le istruzioni d’uso e di montaggio devono essere consegnate
all’utilizzatore dell’impianto. Infatti contengono istruzioni importanti
per le operazioni successive di uso, controllo e manutenzione.
Il prodotto è fabbricato secondo le direttive e norme indicate nella
dichiarazione di conformità del produttore. Il prodotto è uscito dalla
fabbrica in stato perfetto dal punto di vista tecnico e della sicurezza.
Finestre, cancelli e porte automatizzate devono essere controllati da
parte di un esperto (con documentazione scritta) prima della loro
prima messa in servizio e anche almeno una volta l’anno, a seconda
delle necessità!).
Uso convenzionale del dispositivo
Questa automazione deve essere destinata esclusivamente all’apertura
e alla chiusura di cancelli scorrevoli.
Oltre alle disposizioni contenute in queste istruzioni, devono
essere osservate anche le norme di sicurezza e antinfortunistiche
di validità generale! Si applicano le nostre condizioni di vendita
e di fornitura.
Requisiti del cancello
L’automazione Comfort 850 S è adatta per:
- cancelli scorrevoli di piccola o media dimensione con un peso
massimo di 400 kg.
L’automazione Comfort 851 S è adatta per:
- cancelli scorrevoli di piccola o media dimensione con un peso
massimo di 800 kg.
Il cancello deve:
- essere dotato di battute di fine corsa per ambedue le direzioni,
- avere un andamento diritto, cioè assolutamente senza inclinazione.
Avvertenze per il montaggio dell’automazione
• Assicurarsi che il cancello si trovi in buon stato dal punto di vista
meccanico.
• Assicurarsi che il cancello si fermi in ogni posizione.
• Assicurarsi che il cancello sia agevolmente manovrabile in direzione
di APERTURA e CHIUSURA.
• Assicurarsi che il cancello si apra e chiuda correttamente.
• Rimuovere tutti i componenti non necessari (ad esempio funi, catene,
angolari. ecc.).
• Mettere fuori funzione tutti i dispositivi che non occorrono dopo il
montaggio dell’automazione.
• Prima dei lavori di cablaggio, è indispensabile separare l’automazione
dall'alimentazione elettrica.
Assicurarsi che il dispositivo rimanga separato dall'alimentazione
elettrica per tutta la durata dei lavori di cablaggio.
• Osservare le norme di sicurezza locali.
• Installare sempre separatamente i cavi dell'alimentazione ed i cavi
di collegamento all’elettronica.
La tensione di funzionamento è di 24 V DC.
• Montare l’automazione solo a cancello chiuso.
• Installare tutti i trasmettitori di impulso e dispositivi di comando
(ad esempio una tastiera a radiocodici) a distanza di visibilità e a
distanza di sicurezza dalle parti mobili del cancello. Per il montaggio
occorre rispettare un’altezza minima di 1,5 metri.
• Assicurarsi dopo il montaggio che nessuna parte della cancello
sporga su strade o marciapiedi pubblici.
Avvertenze per la messa in funzione dell’automazione
Dopo la messa in funzione, gli utilizzatori dell’impianto devono essere
adeguatamente istruiti nell’uso!
• Assicurare che i bambini non possono giocare con il comando
dell’automazione del cancello.
• Prima della manovra della cancello assicurare che non si trovino
persone o oggetti nella zona di pericolo della cancello stessa.
• Controllare tutti i dispositivi di comando d’emergenza esistenti.
Non mettere mai le mani nel cancello o nei componenti in movimento.
• Esaminare attentamente l’impianto per individuare gli eventuali
punti a rischio di lesioni di taglio o schiacciamento.
Osservare in ogni caso le disposizioni della norma EN 13241-1.
3. Avvisi generali per la sicurezza
4 Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791)
3. Avvisi generali per la sicurezza
Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791) 5
Leggere attentamente queste informazioni!
Avvertenze per la manutenzione dell’automazione
Per garantire il funzionamento regolare dell’automazione, occorre
verificare i punti seguenti a intervalli regolari e, all’occorrenza,
provvedere alla manutenzione necessaria: Separare l’automazione
dalla corrente elettrica prima di eseguire qualsiasi lavoro.
• Verificare ogni mese, se l’automazione inverte la corsa del cancello
in qualsiasi posizione, quando questo incontra un ostacolo. Per la
verifica occorre mettere un ostacolo nel percorso che il cancello.
• Verificare l’impostazione della sicurezza antischiacciamento
APERTURA e CHIUSURA.
• Verificare tutte le parti mobili della cancello e dell’automazione.
• Verificare se l’impianto evidenzia eventuali danni o segni di usura.
• Verificare periodicamente se la cancello è agevolmente manovrabile
a mano.
Avvertenze per la pulizia dell’automazione
Per la pulizia, non usare in nessun caso: getti d’acqua diretti,
pulitori ad alta pressione, acidi o soluzioni alcaline.
6 Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791)
4.1 Dotazione Comfort 850 S, 851 S
4. Panoramica del prodotto
1 Gruppo motore Comfort 850 S, 851 S
2 Chiave di sblocco
3 Chiave (2x)
4 Tassello per carichi pesanti M8
Dotazione standard
4.1 / 1
1
2
4
4.1 / 2
Kit supporto magnete (punto di riferimento):
5 Supporto magnete
6 Magnete del punto di riferimento
7 Materiale di fissaggio
8 Radiocomando
9 Clip per aletta parasole
10 Antenna ricevente
11 Spinotto di codifica
12 Perno di programmazione
Oltre alla dotazione standard, per il montaggio
occorrono i seguenti accessori:
- Cremagliera
5
67
3
4.1 / 3
8
9
!”
!5
!^
Cremagliere
Il gruppo motore può essere combinato con
cremagliere di diversi tipi:
Special 432 (M4)
cremagliera in materia plastica
profilata in acciaio
4.1 / 4
!#
Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791) 7
4.2 / 1
4.2 Dimensioni
330
≈ 30
150
68
335
4
20
80
!\
4. Panoramica del prodotto
Special 471
Segmento di cremagliera in materia plastica con anima
d’acciaio
La dotazione della cremagliera comprende:
13 Profilatura in acciaio o alluminio
14 Segmento di cremagliera in materia plastica
15 Materiale di fissaggio
16 Dispositivo di bloccaggio
17 Segmento di cremagliera in materia plastica con
anima d’acciaio
La quantità dei pezzi compresi nella fornitura dipende
dalla lunghezza del cancello.
4.1 / 5
4.1 / 6
Special 441 (M4)
cremagliera in materia plastica
profilata in alluminio
!
5
!^
!#
8 Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791)
4.3 / 1
La dotazione standard è adatta per le seguenti varianti
di cancello.
Cancello con guida inferiore
4.3 / 2
Cancello senza guida inferiore
=
=
1/1
4. Panoramica del prodotto 5. Preparazioni per il montaggio
5.1 Informazioni generali
Le rappresentazioni di questo manuale non sono in scala.
Tutte le misure si intendono in millimetri (mm).
A seconda della direzione d’apertura, il gruppo motore
può essere montato sul lato destro o sul lato sinistro
del cancello.
In questo manuale é rappresentato il montaggio a
destra del cancello.
Per il montaggio regolare dell’automazione sono
necessari i seguenti utensili:
13
ø 3,5
ø 4,5 ø 7 6
5
2
2
10* ø 8
5.1 / 1
* lunghezza dello stelo min. 160 mm
4.3 Varianti del cancello
Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791) 9
5. Preparazioni per il montaggio
Cancello
Assicurarsi che il cancello disponga di un collegamento
adeguato alla rete elettrica e di un salvavita. La sezione
minima del cavo di terra è 3 x 1,5 mm
2
.
• Assicurare che vengano usati solo cavi adatti per
quanto riguarda la resistenza al freddo e ai raggi UV
in ambiente esterno.
• Verificare se il cancello da motorizzare corrisponde ai
seguenti requisiti:
- La corsa del cancello deve essere orizzontale, cioè
assolutamente priva di inclinazione.
- Quando il cancello è chiuso, esso dovrebbe sporgere
di almeno 400 mm rispetto alla luce del passaggio
sul lato dell’installazione.
- Il cancello deve essere provvisto di battuta meccanica
per entrambe le direzioni di movimento.
- I bordi di chiusura del cancello devono essere dotati
di un profilo di chiusura morbido (in gomma).
- Il cancello di per sé deve essere ben diritto, in
modo che venga mantenuta costante la distanza
tra gruppo motore e cancello.
5.2 Controlli
Attenzione!
Per garantire un’installazione regolare,
devono essere effettuati assolutamente
i seguenti controlli, prima di iniziare i
lavori di montaggio.
Dotazione
• Verificare se la dotazione è completa di tutti i
componenti.
• Verificare se sono disponibili tutti gli accessori
necessari per il montaggio nella situazione specifica
di installazione.
Basamento
• Controllare la posizione prevista per l’automazione:
- Il gruppo motore e la cremagliera devono essere
montati sul lato interno a cancello chiuso.
- Il gruppo motore non deve essere montato nella
larghezza netta del passaggio (r).
- Nei cancelli senza guida inferiore il gruppo motore
deve essere montato centralmente tra i dispositivi
dei rulli portanti.
- Il basamento deve essere adatto ai tasselli per
carichi pesanti.
• Verificare la presenza di un basamento adeguato.
• Verificare l’installazione dell’alimentazione.
Fare attenzione particolare all’uscita cavi nella
posizione di montaggio del gruppo motore.
10 Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791)
5. Preparazioni per il montaggio
A Canalina per i cavi di alimentazione della centralina
B Canalina per i cavi di alimentazione
q Lunghezza del cancello
r Larghezza netta del passaggio
s Direzione di apertura
t Profondità del terreno non interessata da ghiaccio
x Spessore del cancello + distanza fino alla recinzione
5.3 Schema del cancello e del basamento
t
r
q
s
A
B
5.3 / 1
400
≥ 300 + x
x
500
X
180
110
X
140
Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791) 11
5. Preparazioni per il montaggio
5.4 Schema di cablaggio
5.4 / 1
3 x 1,5 mm
2
2 x 0,4 mm
2
3 x 1,5 mm
2
230 V / AC
2 x 0,4 mm
2
2 x 0,4 mm
2
1 Sistema di trasmissione segnale per costa sensibile
2 Selettore a chiave / tastiera a radiocodici
3 Lampeggiante
4 Fotocosta Optosensor
5 Interruttore generale (salvavita)
6 Fotocellula
1
4
2
3
6
6
Consiglio:
Il sistema di cablaggio è riportato a titolo d’esempio e può variare a seconda del tipo e
dell'equipaggiamento del cancello.
Rinvio:
Per il montaggio e il cablaggio dei sensori del cancello e degli elementi di comando e di sicurezza,
si rinvia alle istruzioni relative.
i
5
12 Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791)
6.1 Montaggio del gruppo motore
• Rimuovere il carter dal gruppo motore.
DE
C
G
H
q
C Muro
D Cancello
E Superficie di avvitamento della cremagliera
F Canalina per i cavi di alimentazione di rete /
della centralina
G Base della colonna
H Basamento
I Bordo anteriore della cremagliera già esistente
q Larghezza netta del passaggio
• Misurare la distanza tra la superficie di avvitamento
della cremagliera (E) e il gruppo motore.
La misura da rispettare è X.
Special 432: X = 60
Special 441: X = 60
Special 471: X = 73
6.1 / 2
Attenzione!
Per un montaggio regolare occorre
rispettare le regole seguenti:
- La base della colonna deve essere
orientata in direzione del cancello,
in modo che il pignone ingrani la
cremagliera in qualsiasi posizione del
cancello.
- I tasselli per la base della colonna
devono essere distanziati almeno
80 mm dal bordo del basamento.
330
308
136
X
80
11
F
F
97
50
100
6.1 / 1
6. Montaggio
Rinvio:
Seguire le indicazioni del paragrado 6.2.2
per determinare i punti di avvitamento
della cremagliera.
i
Attenzione!
Per un montaggio regolare, nei cancelli
senza guida inferiore il gruppo motore
deve essere montato centralmente tra i
dispositivi dei rulli portanti.
27
I
150
• Effettuare dei fori per i tasselli, come indicato dallo
schema di foratura.
Rinvio:
La regolazione verticale del gruppo
motore è descritto nel paragrafo 6.3.
i
• Prima del montaggio del gruppo motore, occorre
verificare se la possibilità di spostamento verticale è
sufficiente per l’ambiente specifico di installazione o
se il gruppo motore deve essere appoggiato su una
base.
• Allineare la base della colonna con il gruppo motore
parallelamente al cancello.
Consiglio:
Se viene usata una cremagliera già
esistente, la misura dal primo
collegamento a vite fino all'estremità
anteriore della cremagliera deve
essere di 27 mm.
Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791) 13
6.2 Montaggio della cremagliera
Attenzione!
Per un montaggio regolare devono
essere soddisfatti i seguenti presupposti:
- il gruppo motore è montato.
- il gruppo motore è sbloccato.
6.2.1 Informazioni generali
Rinvio:
- Se la cremagliera è già presente,
continuare il montaggio seguendo le
istruzioni del paragrafo 6.3.
- La funzione di sblocco del gruppo
motore è descritta nel paragrafo 6.5.
i
Le guide dentate sono fornite in due lunghezze
standard: 2.000 mm e 4.000 mm.
Le guide dentate possono essere accorciate o
assemblati a seconda della lunghezza necessaria.
Special 432 / Special 441
La cremagliera è composta dal profilo, dai segmenti
della guida e da due dispositivi di bloccaggio.
Special 471
La cremagliera è composta da più segmenti.
Lunghezza minima della cremagliera.
La lunghezza minima della cremagliera
corrisponde alla corsa del cancello tra il fine corsa di
CHIUSURA e il fine corsa di APERTURA + 180 mm.
Lunghezza massima della cremagliera
La lunghezza massima della cremagliera
corrisponde alla larghezza del cancello.
6. Montaggio
• Inserire i tasselli.
• Far passare il cavo di alimentazione della
centralina (J) e il cavo di alimentazione della
corrente (K) attraverso la base della colonna.
• Allineare il gruppo motore.
• Avvitare la base della colonna.
J
K
6.1 / 3
ø 8
40
50
Avvertenza!
Pericolo di scosse elettriche:
Prima dei lavori di cablaggio occorre
assicurare che i cavi siano privi di
tensione.
Durante i lavori di cablaggio occorre
assicurare che i cavi rimangano privi di
tensione (evitare per esempio la
riaccensione).
14 Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791)
6.2.2 / 1
Attenzione!
Per il movimento regolare del cancello
devono essere soddisfatti i seguenti
presupposti:
- le viti (A) non devono compromettere
il buon funzionamento del cancello (per
esempio le viti non devono sporgere nel
percorso dei rulli (B) del cancello).
- il pignone (C) non deve aderire
solidamente al cancello.
- il pignone (C) non deve trovarsi nella
posizione più bassa (dopo il montaggio
della cremagliera, deve essere possibile
abbassare di 1 – 2 mm il pignone).
B
A
C
• Determinare l’altezza di montaggio della cremagliera
sul cancello.
• Regolare il pignone all’altezza adeguata.
Consiglio:
Mediante una base (D), la cremagliera
può essere adattata al cancello.
D
6.2.2 Determinazione dell’altezza di montaggio
Rinvio:
La regolazione dell’altezza del gruppo
motore è descritta nel paragrafo 6.3.
i
6. Montaggio
90
Lunghezza massima della cremagliera
Se la guida viene montata su tutta la lunghezza del
cancello, non è necessario stabilire una posizione di
montaggio. La lunghezza e la posizione di montaggio
della cremagliera corrispondono alla larghezza del
cancello.
Lunghezza minima della cremagliera
La lunghezza minima della cremagliera deve essere
misurata sul cancello.
• Muovere il cancello fino al fine corsa di APERTURA.
• Mettere una marcatura sul cancello:
90 mm dal centro del pignone in direzione del fine
corsa di CHIUSURA del cancello.
90
6.2.3 Determinazione della lunghezza della
cremagliera e della posizione di montaggio
• Muovere il cancello fino al fine corsa di CHIUSURA.
• Mettere una marcatura sul cancello:
90 mm dal centro del pignone in direzione del fine
corsa di APERTURA del cancello.
6.2.3 / 1
6.2.3 / 2
Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791) 15
Adattare la lunghezza della cremagliera
Attenzione!
Per evitare danni ai segmenti della
cremagliera non si deve tagliare
l'eventuale parte superflua di profilato
in corrispondenza di un dente.
6.2.3 / 4
• Misurare sul cancello la lunghezza necessaria della
cremagliera.
La lunghezza standard corrisponde alla
lunghezza necessaria della cremagliera:
Non è necessario modificare la cremagliera.
6.2.3 / 5
• Tagliare la parte sporgente di profilato con una
sega da metallo.
La lunghezza standard è minore della lunghezza
necessaria della cremagliera:
• Mettere in fila il numero necessario di segmenti di
profilato.
• Tagliare l’eventuale sporgenza dell'ultimo segmento
di profilato con una sega da metallo.
6. Montaggio
6.2.3 / 3
E
Attenzione!
Per garantire il perfetto funzionamento
del cancello, la cremagliera deve coprire
almeno lo spazio (E) tra le marcature.
La lunghezza standard è maggiore della
lunghezza necessaria della cremagliera:
16 Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791)
6. Montaggio
• Muovere il cancello fino al fine corsa di APERTURA.
• Inserire nel profilato il primo dispositivo di bloccaggio
sul lato del gruppo motore.
• Marcare le forature.
• Togliere i dispositivi di bloccaggio dal profilato.
• Per l’avvitamento del dispositivo di bloccaggio,
eseguire due forature in corrispondenza dei punti
marcati.
• Avvitare il dispositivo di bloccaggio.
6.2.4 Preparazione della cremagliera
(solo Special 432 e 441)
6.2.4 / 1
Attenzione!
Per evitare ferite e danni, non inserire
mai l’ammortizzatore a molle dentro la
cremagliera.
6.2.5 Montaggio della cremagliera
Special 432
Modello in acciaio
Per i modelli differenti di cremagliera occorrono diversi
punti di avvitamento sul cancello:
Special 441
Modello in alluminio
6.2.5 / 2
100 360 360 100
100 360 360 100
6.2.5 / 1
Attenzione!
Per garantire un movimento regolare
del cancello, le viti a testa svasata
devono essere avvitate a fondo e
incassate fino a toccare la superficie.
Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791) 17
• Avvitare la cremagliera in corrispondenza del
primo punto di avvitamento secondo lo schema di
foratura corrispondente.
• Allentare il morsetto.
• Chiudere il cancello ogni volta rispettivamente
di circa 500 mm, spingendolo a mano.
• Avvitare la cremagliera di volta in volta sul
tratto chiuso, come indicato nello schema di
foratura corrispondente.
6.2.5 / 5
6.2.5 / 6
Consiglio:
Se la cremagliera viene montata su
tutta la lunghezza del cancello, occorre
accostare il profilato all’inizio del
cancello.
• Accostare la cremagliera sul lato del gruppo
motore al punto marcato sul cancello.
• Posizionare la cremagliera sul pignone in modo che
essa sia ingranata.
• Allineare in modo orizzontale la cremagliera.
• Fissare la guida sull’altro lato con un morsetto.
6.2.5 / 4
Attenzione!
Per garantire il buon funzionamento
della cremagliera, essa deve sempre
ingranare il pignone alla chiusura del
cancello.
6.2.5 / 3
100 100240240 240
Special 471
Modello in materia plastica
Rinvio:
Per la cremagliera Special 471,
il magnete del punto di riferimento
deve essere montato prima della
cremagliera. Il montaggio del punto di
riferimento è descritto nel paragrafo 6.4.
i
6. Montaggio
18 Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791)
6. Montaggio
6.2.6 / 1
6.2.6 / 2
6.2.6 Assemblaggio della cremagliera
Special 432, Special 441
F
G
G
• Togliere i segmenti della cremagliera (F) dal
profilato (G).
• Assemblare i segmenti di cremagliera (F).
G
• Spingere i segmenti della cremagliera dentata (F)
davanti al primo dispositivo di bloccaggio.
• Avvicinare i singoli segmenti di profilato (G).
• Chiudere il cancello ogni volta rispettivamente di
circa 500 mm, spingendolo a mano.
• Avvitare la cremagliera di volta in volta sul tratto
chiuso, come indicato nello schema di foratura
corrispondente.
• Allungare la cremagliera con il numero di segmenti
profilati necessario per raggiungere la lunghezza
desiderata.
G
F
6.2.6 / 3
Special 471
• Assemblare i segmenti di cremagliera.
• Chiudere il cancello ogni volta rispettivamente di
circa 500 mm, spingendolo a mano.
• Avvitare la cremagliera di volta in volta sul tratto
chiuso, come indicato nello schema di foratura
corrispondente.
• Allungare la cremagliera con tanti elementi, quanti
siano necessari per raggiungere la lunghezza
desiderata.
Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791) 19
• Spingere i segmenti della cremagliera (F) fino al
primo dispositivo di bloccaggio.
• Accorciare i segmenti della cremagliera (F) fino
a poter inserire il dispositivo di bloccaggio nel
profilato (G).
6.2.7 Fissaggio degli elementi della cremagliera
(solo Special 432 e 441)
6.2.7 / 1
F
G
6.2.7 / 2
• Innestare il dispositivo di bloccaggio esattamente
davanti ai segmenti della cremagliera nel profilato.
• Marcare le forature.
• Togliere i dispositivi di bloccaggio dal profilato.
• Per l’avvitamento del dispositivo di bloccaggio,
eseguire due forature in corrispondenza dei punti
marcati.
• Avvitare il dispositivo di bloccaggio.
6.2.8 Accoppiamento del gruppo motore
Attenzione!
Per un movimento regolare del cancello
è importante rispettare una distanza
di 1 – 2 mm tra la cremagliera e il
pignone.
6.2.8 / 1
1 – 2
Per l´accoppiamento occorre regolare di nuovo l’altezza.
• Abbassare il pignone di 1 – 2 mm.
Rinvio:
La regolazione dell’altezza del gruppo
motore è descritta nel paragrafo 6.3.
i
Controllo:
Per controllare se la cremagliera
ingrana il pignone su tutta la sua
lunghezza, muovere il cancello una
volta fino al fine corsa di APERTURA
ed una volta fino al fine corsa di
CHIUSURA, spingendolo a mano.
6. Montaggio
20 Istruzioni per l’uso, Comfort 850 S, 851 S I (#91791)
6. Montaggio
6.3 / 1
A
20
L’altezza del pignone (A) può essere regolata sul
gruppo motore con una corsa massima di 20 mm.
6.3 Regolazione dell’altezza del gruppo
motore
Per la regolazione dell'altezza del pignone (A):
• Allentare le viti del gruppo motore-riduttore (C).
• Spostare il gruppo motore-riduttore, per regolare il
pignone (A) all’altezza giusta.
• Avvitare le viti del gruppo motore-riduttore (C).
C
6.3 / 2
Consiglio:
Se la regolazione dell'altezza del
pignone (A) non è sufficiente, il gruppo
motore può essere regolato in un
ambito di circa 30 mm con i tasselli per
carichi pesanti (B).
B
30
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64

Marantec Control x.81 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario