Nordica TermoSovrana DSA Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Categoria
Camini
Tipo
Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual
TERMOSOVRANA - DSA
Testata secondo / Tested according to / Geprüft nach / Testé selon EN 12815
|
NORME DI SICUREZZA SUGLI APPARECCHI
Secondo le norme di sicurezza sugli apparecchi l’acquirente e l’esercente sono obbligati
ad informarsi sul corretto funzionamento in base alle istruzioni per l’uso.
SAFETY PRESCRIPTIONS ON EQUIPMENT
According to the safety prescriptions on equipment, the purchaser and the operator are obliged to get informed
about the correct operation according to the instructions for use.
SICHERHEITSVORSCHRIFTEN BEI DEN AUSRÜSTUNGEN
Um die Sicherheitsvorschriften zu beachten, ist es notwendig, unsere Produkte vorsichtig nach den in diesem
Handbuch enthaltenen Anweisungen zu installieren und anzuwenden.
NORMES DE SECURITE SUR LES APPAREILS
Conformément aux normes de sécurité sur les appareils, l’acheteur et l’utilisateur sont obligés de s’informer sur le
fonctionnement correct selon les instructions d’utilisation.
!
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE -IT
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE - EN
ANWEISUNGEN FÜR DIE AUFSTELLUNG, DEN GEBRAUCH UND DIE WARTUNG – DE
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’UTILISATION ET L’ENTRETIEN - FR
IT
PER EVITA
RE DANNI ALL’APPARECCHIO, RISPETTARE IL CARICO ORARIO DI COMBUSTIBILE INDICATO NEL
PRESENTE LIBRETTO.
EN
TO AVOID DAMAGES TO THE APPLIANCE, PLEASE RESPECT THE MAX. FUEL QUANTITY (KG/HR) INDICATED IN
THE USER’S MANUAL.
DE UM SCHÄDEN AN DEM GERÄT ZU VERM
EIDEN, BITTE BEACHTEN SIE DIE BRENNSTOFFMENGE (KG/H) LT.
BEDIENUNGSANLEITUNG.
FR
COMME INDIQUE DANS LA NOTICE D’UTILISATION.
TermoSovrana DSA
2 7094211 – IT – EN – DE – FR
TermoSovrana DSA
7094211– IT – EN – DE – FR 3
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DEL COSTRUTTORE
Oggetto: assenza di amianto e cadmio
Si dichiara che tutti i nostri apparecchi vengono assemblati con materiali che non presentano parti di amianto o suoi
derivati e che nel materiale d’apporto utilizzato per le saldature non è presente/utilizzato in nessuna forma il cadmio,
come previsto dalla norma di riferimento.
Oggetto: regolamento CE n. 1935/2004
Si dichiara che in tutti gli apparecchi da noi prodotti, i materiali destinati a venire a contatto con i cibi sono adatti
all’uso alimentari, in conformità al Regolamento CE in oggetto.
DECLARATION OF CONFORMITY OF THE MANUFACTURER
Object: Absence of asbestos and cadmium
We declare that the materials used for the assembly of all our appliances are without asbestos parts or asbestos
derivates and that in the material used for welding, cadmium is not present, as prescribed in relevant norm.
Object: CE n. 1935/2004 regulation.
We declare that in all products we produce, the materials which will get in touch with food are suitable for alimentary
use, according to the a.m. CE regulation.
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG DES HERSTELLERS
Betreff: Fehlen von Asbest und Kadmium
Wir bestätigen, dass die verwendeten Materialen oder Teilen für die Herstellung der La Nordica Geräte ohne Asbest
und Derivat sind und auch das Lot für das Schweißen immer ohne Kadmium ist.
Betreff: Ordnung CE n. 1935/2004. Wir erklären in alleiniger Verantwortung, dass die Materialien der Teile, die für
den Kontakt mit Lebensmitteln vorgesehen sind, für die Nahrungsbenutzung geeignet sind und der Richtlinien CE n.
1935/2004 erfüllen
DECLARATION DE CONFORMITE DU FABRICANT
Objet: absence d’amiante et de cadmium
Nous déclarons que tous nos appareils sont fabriqués avec des matériaux qui ne présentent pas de pièces en
amiante ou ses dérivés et que le matériel d’apport utilisé pour les soudures ne contient/n’utilise sous aucune forme du
cadmium, comme prévu dans la norme de référence.
Objet: Règlement CE n. 1935/2004
Nous déclarons que sur tous nos appareils, les matériaux destinés à entrer en contact avec les aliments sont
adéquats à l’usage alimentaire, conformément au Règlement CE en objet.
TermoSovrana DSA
4 7094211 – IT – EN – DE – FR
INDICE IT
1. DATI TECNICI ............................................................................................................................................................................ 6
2. DESCRIZIONE TECNICA .......................................................................................................................................................... 7
3. NORME PER L’INSTALLAZIONE .............................................................................................................................................. 8
3.1. Vaso di espansione APERTO ............................................................................................................................................ 8
3.2. Vaso di espansione CHIUSO ............................................................................................................................................ 9
3.3. VALVOLA MISCELATRICE TERMOSTATICA AUTOMATICA (OPTIONAL) .................................................................. 10
3.4. VALVOLA SCARICO TERMICO (OPTIONAL) ................................................................................................................ 10
4. SICUREZZA ANTINCENDIO ................................................................................................................................................... 10
4.1. PRONTO INTERVENTO ................................................................................................................................................. 11
5. CANNA FUMARIA .................................................................................................................................................................... 11
5.1. POSIZIONE DEL COMIGNOLO ...................................................................................................................................... 12
6. COLLEGAMENTO AL CAMINO ............................................................................................................................................... 13
7. AFFLUSSO D’ARIA NEL LUOGO D’INSTALLAZIONE DURANTE LA COMBUSTIONE ........................................................ 13
8. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI .......................................................................................................................... 14
9. ACCENSIONE.......................................................................................................................................................................... 14
10. FUNZIONAMENTO NORMALE ........................................................................................................................................... 15
11. USO DEL FORNO ............................................................................................................................................................... 16
12. MANCANZA DI ENERGIA ELETTRICA .............................................................................................................................. 16
13. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE ......................................................................................................... 16
13.1. UTILIZZO COME NORMALE CUCINA............................................................................................................................ 17
14. MANUTENZIONE E CURA .................................................................................................................................................. 17
14.1. PULIZIA CANNA FUMARIA ............................................................................................................................................ 17
14.2. PULIZIA VETRO .............................................................................................................................................................. 18
14.3. PULIZIA CASSETTO CENERE ....................................................................................................................................... 18
14.4. MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO IDRAULICO ........................................................................................................... 18
15. FERMO ESTIVO .................................................................................................................................................................. 18
16. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO .............................................. 19
17. CORRIMANO LATERALI / SIDE HANDRAIL / SEITLICHE HANDLÄUFE / MAINS COURANTES LATERALES ............... 62
18. SCHEDA TECNICA / TECHNICAL DATA SHEET / TECHNISCHES DATENBLATT / FICHE TECHNIQUE ...................... 62
19. SCHEMA DI INSTALLAZIONE / INSTALLATION LAY-OUT / ALLGEMEINES INSTALLATIONSSCHEMA
THERMOKÜCHE / ............................................................................................................................................................................ 63
CONTENTS EN
1. TECHNICAL DATA .................................................................................................................................................................. 20
2. TECHNICAL DESCRIPTION ................................................................................................................................................... 21
3. INSTALLATION REGULATIONS ............................................................................................................................................. 22
3.1. OPEN expansion VESSEL system .................................................................................................................................. 22
3.2. CLOSED expansion VESSEL system ............................................................................................................................. 23
3.3. AUTOMATIC THERMOSTATIC MIXER VALVE (OPTIONAL) ........................................................................................ 23
3.4. HEAT DISCHARGE VALVE (OPTIONAL) ....................................................................................................................... 24
4. FIRE SAFETY .......................................................................................................................................................................... 24
4.1. IN A EMERGENCY ......................................................................................................................................................... 25
5. FLUE ........................................................................................................................................................................................ 25
5.1. POSITION OF THE CHIMNEY POT ............................................................................................................................... 26
6. CONNECTION TO THE CHIMNEY .......................................................................................................................................... 27
7. AIR FLOW IN THE PLACE OF INSTALLATION DURING COMBUSTION .............................................................................. 27
8. PERMITTED/FORBIDDEN FUELS .......................................................................................................................................... 28
9. IGNITION ................................................................................................................................................................................. 28
10. NORMAL OPERATION........................................................................................................................................................ 29
11. OVEN USE .......................................................................................................................................................................... 30
12. ELECTRICAL POWER SUPPLY FAILURE ......................................................................................................................... 30
13. OPERATION IN TRANSITION PERIODS............................................................................................................................ 30
13.1. NORMAL COOKER USE. ............................................................................................................................................... 30
14. MAINTENANCE AND CARE ............................................................................................................................................... 31
14.1. FLUE CLEANING ............................................................................................................................................................ 31
14.2. GLASS CLEANING ......................................................................................................................................................... 32
14.3. ASH DRAWER CLEANING ............................................................................................................................................. 32
14.4. MAINTENANCE ON THE WATER SYSTEM .................................................................................................................. 32
15. SUMMER SET ASIDE ......................................................................................................................................................... 32
16. CONNECTING A FIREPLACE OR OPEN HEARTH TO THE FLUE ................................................................................... 32
17. CORRIMANO LATERALI / SIDE HANDRAIL / SEITLICHE HANDLÄUFE / MAINS COURANTES LATERALES ............... 62
18. SCHEDA TECNICA / TECHNICAL DATA SHEET / TECHNISCHES DATENBLATT / FICHE TECHNIQUE ...................... 62
19. SCHEMA DI INSTALLAZIONE / INSTALLATION LAY-OUT / ALLGEMEINES INSTALLATIONSSCHEMA
THERMOKÜCHE / ............................................................................................................................................................................ 63
TermoSovrana DSA
7094211– IT – EN – DE – FR 5
INHALTSVERZEICHNIS DE
1. TECHNISCHE DATEN ............................................................................................................................................................. 34
2. TECHNISCHE BESCHREIBUNG ............................................................................................................................................ 35
3. INSTALLATIONSVORSCHRIFTEN ......................................................................................................................................... 36
3.1. OFFENEM Ausdehnungsgefäß ....................................................................................................................................... 36
3.2. GESCHLOSSENEM Ausdehnungsgefäß ........................................................................................................................ 37
3.3. AUTOMATISCHES THERMOSTAT- MISCHVENTIL (EXTRAZUBEHÖR) ..................................................................... 38
3.4. WÄRMEABLASSVENTIL (EXTRAZUBEHÖR) ................................................................................................................ 38
4. BRANDSCHUTZ ...................................................................................................................................................................... 38
4.1. SOFORTIGES EINSCHREITEN ..................................................................................................................................... 39
5. RAUCHABZUG ........................................................................................................................................................................ 39
5.1. SCHORNSTEINPOSITION ............................................................................................................................................. 40
6. ANSCHLUSS AN DEN SCHORNSTEIN .................................................................................................................................. 41
7. LUFTZUSTROM AM INSTALLATIONSORT WÄHREND DER VERBRENNUNG ................................................................... 42
8. ZULÄSSIGE / UNZULÄSSIGE BRENNSTOFFE ..................................................................................................................... 42
9. ANZÜNDEN ............................................................................................................................................................................. 43
10. NORMALER BETRIEB ........................................................................................................................................................ 44
11. BENUTZUNG DES BACKOFENS ....................................................................................................................................... 44
12. STROMAUSFALL ................................................................................................................................................................ 44
13. BETRIEB IN DER ÜBERGANGSZEIT ................................................................................................................................. 45
13.1. VERWENDUNG ALS NORMALER HERD ...................................................................................................................... 45
14. INSTANDHALTUNG UND PFLEGE .................................................................................................................................... 45
14.1. REINIGUNG DES RAUCHABZUGS ............................................................................................................................... 45
14.2. REINIGUNG DER GLASSCHEIBE ................................................................................................................................. 46
14.3. REINIGUNG DES ASCHEKASTENS .............................................................................................................................. 46
14.4. WARTUNG DER HYDRAULIKANLAGE.......................................................................................................................... 46
15. STILLSTAND IM SOMMER ................................................................................................................................................. 47
16. ANSCHLUSS AN DEN RAUCHABZUG EINES OFFENEN KAMINS .................................................................................. 47
17. CORRIMANO LATERALI / SIDE HANDRAIL / SEITLICHE HANDLÄUFE / MAINS COURANTES LATERALES ............... 62
18. SCHEDA TECNICA / TECHNICAL DATA SHEET / TECHNISCHES DATENBLATT / FICHE TECHNIQUE ...................... 62
19. SCHEMA DI INSTALLAZIONE / INSTALLATION LAY-OUT / ALLGEMEINES INSTALLATIONSSCHEMA
THERMOKÜCHE / ............................................................................................................................................................................ 63
SOMMAIRE FR
1. DONNEES TECHNIQUES ....................................................................................................................................................... 48
2. DESCRIPTION TECHNIQUE ................................................................................................................................................... 49
3. REGLES POUR LA MISE EN PLACE ...................................................................................................................................... 50
3.1. Vase d’expansion OUVERT ............................................................................................................................................ 50
3.2. Vase d’expansion FERME ............................................................................................................................................... 51
3.3. VANNE MELANGEUSE THERMOSTATIQUE AUTOMATIQUE (OPTIONNEL) ............................................................. 52
3.4. VANNE D'EVACUATION THERMIQUE (OPTIONNEL) .................................................................................................. 52
4. SECURITE CONTRE LES INCENDIES ................................................................................................................................... 52
4.1. INTERVENTION RAPIDE................................................................................................................................................ 53
5. CONDUIT DE LA CHEMINEE .................................................................................................................................................. 53
5.1. POSITION DU POT DE LA CHEMINEE .......................................................................................................................... 54
6. CONNEXION AVEC LA CHEMINEE ........................................................................................................................................ 55
7. AMENEE D’AIR DANS LE LIEU DE LA MISE EN PLACE DURANT LA COMBUSTION ........................................................ 55
8. COMBUSTIBLES ADMIS / NON ADMIS .................................................................................................................................. 56
9. MISE A FEU ............................................................................................................................................................................. 56
10. FONCTIONNEMENT NORMAL ........................................................................................................................................... 57
11. EMPLOI DU FOUR .............................................................................................................................................................. 58
12. MANQUE D’ENERGIE ELECTRIQUE ................................................................................................................................. 58
13. FONCTIONNEMENT DANS LES PERIODES TRANSITOIRES .......................................................................................... 58
13.1. UTILISATION COMME UNE CUISINIERE NORMALE. .................................................................................................. 59
14. ENTRETIEN ET SOIN ......................................................................................................................................................... 59
14.1. NETTOYAGE DU CONDUIT DE FUMEE........................................................................................................................ 59
14.2. NETTOYAGE DE LA VITRE ............................................................................................................................................ 60
14.3. NETTOYAGE DU TIROIR A CENDRES ......................................................................................................................... 60
14.4. ENTRETIEN DE L’INSTALLATION HYDRAULIQUE ...................................................................................................... 60
15. ARRET PENDANT L’ETE .................................................................................................................................................... 60
16. CONNEXION AU CONDUIT DE FUMEE D’UNE CHEMINEE OU D’UN FOYER OUVERT ................................................ 61
17. CORRIMANO LATERALI / SIDE HANDRAIL / SEITLICHE HANDLÄUFE / MAINS COURANTES LATERALES ............... 62
18. SCHEDA TECNICA / TECHNICAL DATA SHEET / TECHNISCHES DATENBLATT / FICHE TECHNIQUE ...................... 62
19. SCHEMA DI INSTALLAZIONE / INSTALLATION LAY-OUT / ALLGEMEINES INSTALLATIONSSCHEMA
THERMOKÜCHE / ............................................................................................................................................................................ 63
TermoSovrana DSA
6 7094211 – IT
1. DATI TECNICI
Definizione: termocucina secondo EN 12815
TERMOSOVRANA – DSA
Potenza termica globale in kW
16.6
Potenza termica utile in kW
13.5
Potenza resa al liquido (H
2
O) in kW
9
Potenza resa all’ambiente in kW
4.5
Consumo orario legna in kg / h (legna con 20% umidità)
3.9
Rendimento
81.2
CO misurato al 13% di ossigeno in %
0.12
Diametro tubo uscita fumi in mm
130 S/P
Diametro canna fumaria in mm
5m – 220x220 Ø220
Contenuto di acqua nella caldaia in lt
12
Depressione al camino in (mm H
2
O)
1.7 – 2
Diametro raccordi mandata e ritorno in pollici gas
1”F gas
Sezione presa aria esterna Ø in mm
200
Emissione gas di scarico in g/s – legna
17
Temperatura gas di scarico nel mezzo in °C - legna
172
Temperatura ottimale di esercizio in °C
70 - 75
Pressione max d’esercizio in bar
VEA 1,5 – VEC 3
Dimensioni apertura focolare mm (L x H)
217 x 172
Dimensioni corpo focolare / testata focolare in mm (L x H x P)
257 x 250 x 395
Dimensioni forno in mm (L x H x P)
330 x 300 x 410
Tipo di griglia
Movibile - piana
Altezza termocucina in mm
889
Larghezza termocucina in mm
964
Profondità termocucina (con maniglie) in mm
640
Peso in Kg
150
Distanze di sicurezza antincendio
Capitolo 4
Diametro 200 mm utilizzabile con canna fumaria non inferiore a 6 m
Il volume di riscaldamento delle cucine secondo EN 12815, per edifici il cui isolamento termico non corrisponde alle
disposizioni sulla protezione del calore, è:
(30 Kcal/h x m
3
) - tipo di costruzione favorevole: 387 m³
(40 Kcal/h x m
3
) - tipo di costruzione meno favorevole: 290 m³
(50 Kcal/h x m
3
) - tipo di costruzione sfavorevole: 232 m³
Con un isolamento termico secondo le norme sul risparmio energetico il volume riscaldato è maggiore.
Con un riscaldamento temporaneo, in caso di interruzioni superiori a 8h, la capacità di riscaldamento diminuisce del
25% circa.
IMPORTANTE: La potenza dell’impianto termico collegato deve essere commisurata alla potenza ceduta
all’acqua dalla termocucina; un carico troppo ridotto non consente un regolare funzionamento del forno,
mentre un carico troppo elevato impedisce un adeguato riscaldamento dei radiatori.
TermoSovrana DSA
7094211 – IT 7
2. DESCRIZIONE TECNICA
Le termocucine La Nordica si addicono a riscaldare spazi abitativi dotati di un impianto di riscaldamento centralizzato
costituito da radiatori o da termoconvettori sostituendo del tutto o in parte la tradizionale caldaia a gas o gasolio. Esse
sono ideali per appartamenti di vacanza e case del fine settimana oppure come riscaldamento ausiliario durante tutto
l’anno.
Come combustibili vengono utilizzati ceppi di legna.
La termocucina è costituita di lastre in lamiera d’acciaio zincata, ghisa smaltata. Il focolare si trova all’interno della
caldaia costruita con acciaio di 4 mm di spessore e rinforzata con chiodi saldati. Nella caldaia circola l’acqua
dell’impianto di riscaldamento la quale assorbe il calore prodotto nel focolare. All’interno del focolare si trova una
griglia piana.
Il focolare è dotato di una porta panoramica con vetro ceramico (resistente fino a 700°C). Questo consente
un’affascinante vista sulle fiamme ardenti. Inoltre viene così impedita ogni possibile fuoriuscita di scintille e fumo.
Sotto la porta del forno si trova un cassetto estraibile scaldavivande con relativa porta di chiusura : non introdurre mai
oggetti o materiali infiammabili.
Il riscaldamento dell’ambiente avviene:
a) per irraggiamento: attraverso il vetro panoramico e le superfici esterne calde della stufa viene irraggiato
calore nell’ambiente.
b) per conduzione: mediante i radiatori o termoconvettori dell’impianto centralizzato alimentati dall’acqua calda
prodotta dalla Termocucina stessa.
La termocucina è fornita di registri per l’aria primaria e secondaria e di un termostato, con i quali viene regolata l’aria
di combustione.
1A – Registro Aria PRIMARIA
Con il registro inferiore viene regolato il passaggio dell’aria primaria nella parte bassa della cucina attraverso il
cassetto cenere e la griglia in direzione del combustibile (Figura 1 pos. 1A). L’aria primaria è necessaria per il
processo di combustione. Il cassetto cenere deve essere svuotato regolarmente, in modo che la cenere non possa
ostacolare l’entrata dell’aria primaria per la combustione. Attraverso l’aria primaria viene anche mantenuto vivo il
fuoco.
Quando la leva è totalmente estratta il registro è chiuso, quando è totalmente inserita il registro è aperto.
Il registro dell’aria primaria deve essere aperto appena un po’ durante la combustione della legna, poiché altrimenti
questa arde troppo velocemente e la termocucina si può surriscaldare.
2A – Registro Aria SECONDARIA (Figura 1 pos. B).
Questo registro deve essere aperto (quindi totalmente inserito) in particolare per la combustione di legna (vedi
paragrafo 10). L’aria secondaria, passando tra il doppio vetro della porta fuoco, si riscalda ed innesca la doppia
combustione mantenendo nello stesso tempo il vetro pulito (registro aperto).
Registro FUMI (Figura 1 Pos. B)
(Conversione dalla funzione di cucina - USO PIASTRA - USO FORNO a quella di cucina uso RISCALDAMENTO)
Sulla destra del lato anteriore della cucina, tra il corrimano di protezione e la porta del forno, si trova la leva di
comando del registro-fumi, riconoscibile da un pomolo in ottone.
Quando si spinge la leva verso il retro della cucina, i gas di combustione fluiscono sopra il forno direttamente verso il
tronchetto di scarico (funzione cucina USO PIASTRA); quando invece si tira la leva verso di sé, i gas fluiscono
Figura 1
2A
ARIA SECONDARIA
1A
ARIA PRIMARIA
B - REGISTRO FUMI
TermoSovrana DSA
8 7094211 – IT
intorno al forno aumentando uniformemente la temperatura al suo interno (funzione cucina-cottura al forno e
riscaldamento — USO FORNO).
3. NORME PER L’INSTALLAZIONE
L’installazione della termocucina e degli equipaggiamenti ausiliari, relativi all’impianto di riscaldamento, deve essere
conforme e tutte le Norme e Regolamentazioni attuali ed a quanto previsto dalla Legge.
L’installazione, i relativi collegamenti dell’impianto, la messa in servizio e la verifica del corretto funzionamento
devono essere eseguiti a regola d’arte da personale professionalmente autorizzato nel pieno rispetto delle norme
vigenti, sia nazionali, regionali, provinciali e comunali presenti nel paese in cui è stato installato l’apparecchio, nonché
delle presenti istruzioni.
L’installazione deve essere eseguita da personale autorizzato, che dovrà rilasciare all’acquirente una dichiarazione di
conformità dell’impianto, il quale si assumerà l’intera responsabilità dell’installazione definitiva e del conseguente
buon funzionamento del prodotto installato.
Non vi sarà responsabilità da parte di La NORDICA S.p.A. in caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
Prima dell’installazione, si consiglia di effettuare un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto onde
rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento dell’apparecchio.
IMPORTANTE:
a) In caso di fuoriuscite d’acqua chiudere l’alimentazione idrica ed avvisare con sollecitudine il servizio tecnico di
assistenza;
b) La pressione di esercizio dell’impianto deve essere periodicamente controllata.
c) In caso di non utilizzo della caldaia per un lungo periodo è consigliabile l’intervento del servizio tecnico di
assistenza per effettuare almeno le seguenti operazioni:
- chiudere i rubinetti dell’acqua sia dell’impianto termico sia del sanitario;
- svuotare l’impianto termico e sanitario se c’è rischio di gelo.
La Nordica S.p.a. declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone provocati dall’impianto. Inoltre
non è responsabile del prodotto modificato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non
originali.
Il Vostro abituale spazzacamino di zona deve essere informato sull’installazione della termocucina, affinché possa
verificarne il regolare collegamento alla canna fumaria ed il grado di efficienza di quest’ultima.
NON SI POSSONO EFFETTUARE MODIFICHE ALL’APPARECCHIO.
Prima dell’installazione, verificate se il Vostro pavimento può sopportare il peso della Termocucina.
ATTENZIONE: assicurarsi che l’apparecchio sia posto perfettamente in piano e che il diametro del tubo di
scarico dei fumi sia quello richiesto.
Non è concesso il collegamento di più stufe allo stesso camino.
Vi consigliamo di far verificare dal Vostro abituale spazzacamino di zona sia il collegamento al camino sia il sufficiente
afflusso d’aria per la combustione nel luogo d’installazione.
Il diametro dell’apertura per il collegamento al camino deve corrispondere per lo meno al diametro del tubo fumo.
L’apertura dovrebbe essere dotata di una connessione a muro per l’inserimento del tubo di scarico e di un rosone.
Il foro di scarico fumi non utilizzato deve essere ricoperto con il relativo tappo.
Le termocucine modello DSA possono essere installate sia in un impianto a VASO di espansione APERTO (cap.3.1)
sia in un impianto a VASO di espansione CHIUSO (cap.3.2).
3.1. Vaso di espansione APERTO
L’impianto con vaso di espansione aperto, deve essere OBBLIGATORIAMENTE provvisto di:
1. VASO DI ESPANSIONE APERTO: vaso avente una capacità pari al 10 % del contenuto d’acqua totale del
termoprodotto e dell’impianto. Il vaso va posizionato nel punto più alto dell’impianto almeno 2 m sopra il radiatore
posto al livello più alto.
2. TUBO DI SICUREZZA : tubo che collega per la via più breve, senza tratti discendenti o sifonanti la mandata del
termoprodotto con la parte superiore del vaso di espansione aperto. Il tubo di sicurezza deve avere la sezione
minima interna di 1”gas.
3. TUBO DI CARICO : tubo che collega il fondo del vaso di espansione aperto con il tubo di ritorno dell’impianto. La
sezione minima deve essere di ¾”gas. Tutti questi elementi non devono per nessuna ragione avere organi di
intercettazione interposti che possano accidentalmente escluderli e devono essere posizionati in ambienti non
esposti al gelo poiché, se dovessero gelare, si potrebbe verificare la rottura o addirittura l’esplosione del corpo
caldaia. In caso di esposizione al gelo sarà opportuno aggiungere all’acqua dell’impianto una adeguata
percentuale di liquido antigelo che consentirà di eliminare completamente il problema. In nessun modo ci dovrà
essere circolazione d’acqua nel vaso di espansione aperto fra il tubo di sicurezza ed il tubo di carico. Questa
provocherebbe l’ossigenazione dell’acqua e la conseguente corrosione del termoprodotto e dell’impianto in tempi
molto brevi.
4. VALVOLA DI SCARICO TERMICO: costituisce una ulteriore sicurezza positiva in grado di prevenire
l’ebollizione anche in assenza di energia elettrica. E’ costituita da un corpo valvola simile ad una valvola di
TermoSovrana DSA
7094211 – IT 9
sicurezza a pressione che, a differenza di questa, si apre al raggiungimento di una temperatura pretarata ( di
solito 94 95° C) scaricando dalla mandata dell’impianto acqua calda che verrà sostituita con altrettanta acqua
fredda proveniente attraverso il tubo di carico del vaso di espansione aperto smaltendo in questo modo il calore
eccessivo.
5. VALVOLA DI SICUREZZA da 1,5bar: la massima pressione di esercizio ammessa per l’impianto è di 1,5bar
(pari a 15m di colonna d’acqua), pressioni superiori possono provocare deformazioni e rotture del corpo caldaia.
6. ALTRI DISPOSITIVI di sicurezza previsti dalla Normativa vigente in materia.
7. POMPA DI CIRCOLAZIONE : deve essere preferibilmente montata sul ritorno per evitare che possa
disinnescarsi a temperature dell’acqua molto elevate, accertarsi però che non faccia circolare l’acqua nel vaso di
espansione aperto altrimenti provocherebbe una continua ossigenazione dell’acqua con conseguente, rapida,
corrosione del corpo caldaia. La sua prevalenza deve essere tale da non provocare una circolazione forzata nel
vaso di espansione aperto. Deve inoltre essere collegata ad un termostato o alla centralina elettronica fornita
come OPTIONAL.
8. VALVOLA MISCELATRICE TERMOSTATICA AUTOMATICA – (vedi capitolo 3.3)
IMPORTANTE: i sensori di sicurezza della temperatura devono essere a bordo macchina o a una distanza non
maggiore di 30 cm dal collegamento di mandata del termoprodotto.
Qualora i termoprodotti non siano provvisti di tutti i dispostivi, quelli mancanti possono essere installati sulla tubazione
di mandata del termoprodotto entro una distanza dal termoprodotto non maggiore di 1 m.
ATTENZIONE: Per nessuna ragione si deve accendere il fuoco se prima l’impianto non sia stato
completamente riempito d’acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo di tutta la
struttura. Il riempimento dell’impianto deve essere fatto tramite il tubo di carico direttamente dalla vaschetta del
vaso aperto in modo da evitare che una eccessiva pressione della rete idrica deformi il corpo caldaia della
termostufa.
L’impianto va tenuto costantemente pieno d’acqua anche nei periodi in cui non è richiesto l’uso della termostufa.
Durante il periodo invernale un’eventuale non attività va affrontata con l’aggiunta di sostanze antigelo.
3.2. Vaso di espansione CHIUSO
L’impianto con vaso di espansione CHIUSO, deve essere OBBLIGATORIAMENTE provvisto di:
1. VALVOLA DI SICUREZZA da 3 bar: la massima pressione di esercizio ammessa per l’impianto è di 3 bar (pari a
30 m di colonna d’acqua), pressioni superiori possono provocare deformazioni e rotture del corpo caldaia.
2. VALVOLA MISCELATRICE TERMOSTATICA AUTOMATICA – (vedi capitolo 3.3)
3. VALVOLA DI SCARICO TERMICO o SCARICO DI SICUREZZA TERMICA (a sicurezza positiva, cioè in caso di
guasto della valvola questa continua a scaricare lo stesso)
4. VASO DI ESPANSIONE CHIUSO
5. TERMOSTATO DI COMANDO DEL CIRCOLATORE
6. TERMOSTATO DI ATTIVAZIONE DELL’ALLARME ACUSTICO
7. ALLARME ACUSTICO
8. INDICATORE DI TEMPERATURA
9. INDICATORE DI PRESSIONE
10. SISTEMA DI CIRCOLAZIONE
IMPORTANTE: i sensori di sicurezza della temperatura devono essere a bordo macchina o a una distanza non
maggiore di 30 cm dal collegamento di mandata del termoprodotto.
Qualora i termoprodotti non siano provvisti di tutti i dispostivi, quelli mancanti possono essere installati sulla tubazione
di mandata del termoprodotto entro una distanza dal termoprodotto non maggiore di 1 m.
OBBLIGATORIAMENTE i termoprodotti per il riscaldamento di tipo domestico inseriti in impianti di riscaldamento a
VASO CHIUSO devono essere dotati, al loro interno, di un circuito di raffreddamento predisposto dal costruttore
dell’apparecchio, attivato da una valvola di sicurezza termica (vedi capitolo 3.4) che non richieda energia ausiliaria
e tale da garantire che non venga superata la temperatura limite imposta dalla norma. Il collegamento tra il gruppo di
alimentazione e la valvola deve essere privo di intercettazioni. La pressione a monte del circuito di raffreddamento
deve essere di almeno 1,5 bar.
TermoSovrana DSA
10 7094211 – IT
3.3. VALVOLA MISCELATRICE TERMOSTATICA AUTOMATICA (OPTIONAL)
La valvola miscelatrice termostatica automatica trova applicazione nei termoprodotti a combustibile solido in quanto
previene il ritorno di acqua fredda nello scambiatore.
Le tratte 1 e 3 sono sempre aperte e, assieme alla pompa installata sul ritorno (Figura 2 R), garantiscono la
circolazione dell’acqua all’interno dello
scambiatore della caldaia a biomassa (CB).
Una elevata temperatura di ritorno permette di
migliorare l’efficienza, riduce la formazione di
condensa dei fumi e allunga la vita della
caldaia.
Le valvole in commercio presentano svariate
tarature, La NORDICA consiglia l’utilizzo del
modello 55°C con connessioni idrauliche da 1”.
Una volta raggiunta la temperatura di taratura
della valvola, viene aperta la tratta 2 e l’acqua
della caldaia va all’impianto attraverso la
mandata (M).
IMPORTANTE la mancata installazione del dispositivo fa decadere la garanzia dello scambiare di calore.
3.4. VALVOLA SCARICO TERMICO (OPTIONAL)
I termoprodotti a combustibile solido devono essere installati con le sicurezze previste dalle vigenti leggi in materia.
A tale scopo la termostufa è munita di uno serpentino di scarico termico.
Il serpentino di scarico termico dovrà essere collegato da un lato alla rete idrica (Figura 3 A) e dall’altro alla rete di
drenaggio (C). La valvola di scarico termico, il cui bulbo andrà collegato all’attacco B, al raggiungimento della
temperatura di sicurezza abilita l’ingresso di acqua fredda nel serpentino contenuto nella caldaia, scaricando
l’eccesso termico tramite il tubo C verso uno scarico opportunamente installato.
La pressione a monte del circuito di raffreddamento deve essere di almeno 1,5 bar.
4. SICUREZZA ANTINCENDIO
Nell’installazione della termocucina devono essere osservate le seguenti misure di sicurezza:
a) Al fine di assicurare un sufficiente isolamento termico, rispettare la distanza minima di sicurezza dal retro e da
entrambi i lati da elementi costruttivi ed oggetti infiammabili e sensibili al calore (mobili, rivestimenti di legno,
stoffe ecc.) (vedi Figura 4 A). Tutte le distanze minime di sicurezza sono indicate sulla targhetta tecnica del
prodotto e NON si deve scendere al di sotto dei valori indicati.
b) davanti alla porta del focolare, nell’area di radiazione della stessa, non deve esserci alcun oggetto o materiale di
costruzione infiammabile e sensibile al calore a meno di 100 cm di distanza. Tale distanza può essere ridotta a
40 cm qualora venga installata una protezione, retroventilata e resistente al calore, davanti all’intero componente
da proteggere
c) qualora il prodotto venga installato su un pavimento di materiale infiammabile, bisogna prevedere un sottofondo
ignifugo. I pavimenti in materiale infiammabile, come moquette, parquet o sughero etc., devono essere
sostituiti da uno strato di materiale non infiammabile, ad esempio ceramica, pietra, vetro o acciaio etc.
(dimensioni secondo l’ordinamento regionale). Il sottofondo deve sporgere frontalmente di almeno 50 cm e
lateralmente di almeno 30 cm oltre all’apertura della porta di carico (vedi Figura 4 B).
d) sopra al prodotto non devono essere presenti componenti infiammabili (es. mobili - pensili).
Figura 2
Figura 3
A
B
C
A
B
TERMOPRODOTTO
55°
3
2
1
M
R
CB
TermoSovrana DSA
7094211 – IT
11
La termocucina deve funzionare esclusivamente con il cassetto cenere inserito. I residui solidi della combustione
(ceneri) devono essere raccolti in un contenitore ermetico e resistente al fuoco. La termocucina non deve mai essere
accesa in presenza di emissioni gassose o vapori (per esempio colla per linoleum, benzina ecc.). Non depositate
materiali infiammabili nelle vicinanze della termocucina.
Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle superfici, di
porte, maniglie, comandi, vetri, tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dell’apparecchio. Evitate il contatto
con tali elementi senza un corrispondente abbigliamento protettivo o senza utensili accessori (guanti resistenti al
calore, dispositivi di comando).
Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo
funzionamento.
Quando si utilizza un combustibile errato o troppo umido, a causa di depositi presenti nella canna fumaria si potrebbe
avere un incendio della stessa.
4.1. PRONTO INTERVENTO
Se si manifesta un incendio nel collegamento o nella canna fumaria :
a) Chiudere la porta di caricamento e del cassetto cenere.
b) Chiudere i registri dell’aria comburente
c) Spegnere tramite l’uso di estintori ad anidride carbonica (
CO2 a polveri )
d) Richiedere l’immediato intervento dei Vigili del Fuoco
NON SPEGNERE IL FUOCO CON L’USO DI GETTI D’ACQUA.
Quando la canna fumaria smette di bruciare farla verificare da uno
specialista per individuare eventuali crepe o punti permeabili.
5. CANNA FUMARIA
Requisiti fondamentali per un corretto funzionamento dell’apparecchio:
la sezione interna deve essere preferibilmente circolare;
essere termicamente isolata ed impermeabile e costruita con
materiali idonei a resistere al calore, ai prodotti della
combustione ed alle eventuali condense;
essere priva di strozzature ed avere andamento verticale con
deviazioni non superiori a 45°;
se già usata deve essere pulita;
rispettare i dati tecnici del manuale di istruzioni;
Qualora le canne fumarie fossero a sezione quadrata o rettangolare gli
spigoli interni devono essere arrotondati con raggio non inferiore a 20
mm. Per la sezione rettangolare il rapporto massimo tra i lati deve
essere 1,5.
Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. Si
consiglia un’altezza minima di 4 m.
Figura 4
Figura 5
100
50
3030
A B
(1) Canna fumaria in acciaio AISI 316
con doppia camera isolata con
materiale resistente a 400°C.
Efficienza 100% ottima.
(2) Canna fumaria in refrattario con
doppia camera isolata e
rivestimento esterno in calcestruzzo
alleggerito.
Efficienza 100% ottima.
(3) Canna fumaria tradizionale in argilla
sezione quadrata con intercapedini.
Efficienza 80% ottima.
(4) Evitare canne fumarie con sezione
rettangolare interna il cui rapporto
sia diverso dal disegno.
Efficienza 40% mediocre.
A+1/2A
A
Max.
A+1/2A
(3)
(1)
(2)
(4)
TermoSovrana DSA
12 7094211 – IT
Sono vietate e pertanto pregiudicano il buon funzionamento dell’apparecchio: fibrocemento, acciaio zincato, superfici
interne ruvide e porose. In Figura 5 sono riportati alcuni esempi di soluzione.
La sezione minima deve essere di 4 dm
2
(per esempio 20x20cm) per gli apparecchi il cui diametro di condotto
è inferiore a 200mm, o 6,25dm
2
(per esempio 25x25cm) per gli apparecchi con diametro superiore a 200mm.
Il tiraggio creato dalla vostra canna fumaria deve essere sufficiente ma non eccessivo.
Una sezione della canna fumaria troppo importante può presentare un volume troppo grande da riscaldare e dunque
provocare delle difficoltà di funzionamento dell’apparecchio; per evitare ciò provvedete ad intubare la stessa per tutta
la sua altezza. Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio.
La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da materiali infiammabili o combustibili mediante
un opportuno isolamento o un’intercapedine d’aria.
E’ vietato far transitare all’interno della stessa tubazioni di impianti o canali di adduzione d’aria. E’ proibito inoltre
praticare aperture mobili o fisse, sulla stessa, per il collegamento di ulteriori apparecchi diversi (Vedi capitolo .16 ).
5.1. POSIZIONE DEL COMIGNOLO
Il tiraggio della canna fumaria dipende anche dall’idoneità del comignolo.
È pertanto indispensabile che, se costruito artigianalmente, la sezione di uscita sia più di due volte la sezione interna
della canna fumaria.
Dovendo sempre superare il colmo del tetto, il comignolo dovrà assicurare lo scarico anche in presenza di vento
(Figura 6).
Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti:
avere sezione interna equivalente a quella del camino.
avere sezione utile d’uscita doppia di quella interna della canna fumaria.
essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna fumaria di pioggia, neve e di qualsiasi
corpo estraneo.
essere facilmente ispezionabile, per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.
Figura 6
Figura 7
Figura 8
(1) Il comignolo non deve avere ostacoli entro i 10 m da muri,
falde ed alberi. In caso contrario innalzare lo stesso d’almeno
1 m sopra l’ostacolo.
Il comignolo deve oltrepassare il colmo del tetto d’almeno 1 m.
2 m
10 m
1
m
50 cm
(1) In caso di canne fumarie affiancate un comignolo dovrà
sovrastare l’altro d’almeno 50 cm al fine d’evitare
trasferimenti di pressione tra le canne stesse.
(1) Comignolo industriale
ad elementi prefabbricati,
consente un ottimo
smaltimento dei fumi.
(2)
Comignolo artigianale.
La giusta sezione di uscita
deve essere minimo 2 volte
la sezione interna della
canna fumaria, ideale 2,5
volte.
(3) Comignolo per canna
fumaria in acciaio con
cono interno deflettore
dei fumi.
TermoSovrana DSA
7094211 – IT
13
6. COLLEGAMENTO AL CAMINO
Le cucine con chiusura automatica della porta (tipo 1) devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di sicurezza,
con la porta del focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o l’eventuale rimozione della
cenere).
Le cucine con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegate ad una propria canna fumaria . Il
funzionamento con porta aperta è consentito soltanto previa sorveglianza.
ATTENZIONE: qualora il collegamento attraversi particolari composti da materiali infiammabili, nel raggio di 20cm
attorno al tubo tutti i materiali infiammabili devono essere sostituiti da materiali ignifughi e resistenti al calore.
Per un buon funzionamento dell’apparecchio è essenziale che nel luogo d’installazione venga immessa sufficiente
aria per la combustione (vedi paragrafo 7).
Il tubo di collegamento alla canna fumaria deve essere più corto possibile, rettilineo ed a tenuta stagna.
Il collegamento deve essere eseguito con tubi stabili e robusti (Vi consigliamo uno spessore di 2 mm) ed essere
fissato ermeticamente alla canna fumaria. Il diametro interno del tubo di collegamento deve corrispondere al diametro
esterno del tronchetto di scarico fumi della cucina (DIN 1298).
La depressione al camino (TIRAGGIO) deve essere di almeno 17-20 Pascal (=1.7-2 mm di colonna d’acqua). La
misurazione deve essere fatta sempre ad apparecchio caldo (resa calorifica nominale). Quando la depressione
supera i 20 Pascal (2 mm di colonna d’acqua) è necessario ridurre la stessa con l’installazione di un regolatore di
tiraggio supplementare (valvola a farfalla) sul tubo di scarico o nel camino.
7. AFFLUSSO D’ARIA NEL LUOGO D’INSTALLAZIONE DURANTE LA COMBUSTIONE
Poiché le termocucine ricavano la loro aria di combustione dal locale di installazione, è essenziale che nel luogo
stesso venga immessa una sufficiente quantità d’aria. In caso di finestre e porte a tenuta stagna (es. case costruite
con il criterio di risparmio energetico) è possibile che l’ingresso di aria fresca non venga p garantito e questo
compromette il tiraggio dell’apparecchio, il vostro benessere e la vostra sicurezza. Bisogna pertanto garantire una
alimentazione aggiuntiva di aria fresca mediante una presa d’aria esterna posta nelle vicinanze dell’apparecchio
Figura 9
COMIGNOLI DISTANZE E POSIZIONAMENTO UNI 10683/98
Inclinazione del tetto Distanza tra il colmo e il camino
Altezza minima del camino
(misurata dallo sbocco)
α
αα
α
A (m) H (m)
15°
< 1,85 m 0,50 m oltre il colmo
> 1,85 m 1,00 m dal tetto
30°
< 1,50 m 0,50 m oltre il colmo
> 1,50 m 1,30 m dal tetto
45°
< 1,30 m 0,50 m oltre il colmo
> 1,30 m 2,00 m dal tetto
60°
< 1,20 m 0,50 m oltre il colmo
> 1,20 m 2,60 m dal tetto
>
_
A
>A
0,5 m
H min.
α
(2)Tetto
(1)Asse colmo
TermoSovrana DSA
14 7094211 – IT
oppure tramite la posa di una conduttura per l’aria di combustione che porti verso l’esterno od in un vicino locale
areato, ad eccezione del locale caldaia o garage (VIETATO).
Il tubo di collegamento deve essere liscio con un diametro minimo di 120 mm, deve avere una lunghezza massima di
4 m e presentare non più di tre curve. Qualora questo sia collegato direttamente con l’esterno deve essere dotato di
un apposito frangivento.
L’entrata dell’aria per la combustione nel luogo d’installazione non deve essere ostruita durante il funzionamento della
termocucina. E’ assolutamente necessario che negli ambienti, in cui vengono fatte funzionare termocucine con un
tiraggio naturale del camino, venga immessa tanta aria quanta ne è necessaria per la combustione, ossia fino a 25
m³/ora. Il naturale ricircolo dell’aria deve essere garantito da alcune aperture fisse verso l’esterno, la loro grandezza è
stabilita da relative normative in materia. Chiedete informazioni al Vostro spazzacamino di fiducia. Le aperture
devono essere protette con delle griglie e non devono mai essere otturate. Una cappa di estrazione (aspirante)
installata nella stessa stanza od in una confinante provoca una depressione nell’ambiente. Questo provoca la
fuoriuscita di gas combusti (fumo denso, odore); é dunque necessario assicurare un maggiore afflusso di aria fresca.
La depressione di una cappa aspirante può, nella peggiore delle ipotesi, trasformare la canna fumaria della
termocucina in presa d’aria esterna risucchiando i fumi nell’ambiente con conseguenze gravissime per le
persone.
8. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI
I combustibili ammessi sono ceppi di legna. Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna secca
(contenuto d’acqua max 20%). I pezzi di legna dovrebbero avere una lunghezza di circa 30 cm ed una
circonferenza di 15 - 18 cm max.
La legna usata come combustibile deve avere un contenuto d’umidità inferiore al 20% e la si ottiene con un tempo di
essiccazione di almeno un anno (legno tenero) o di due anni (legno duro) collocandola in un luogo asciutto e ventilato
(per esempio sotto una tettoia). La legna umida rende l’accensione più difficile, poiché è necessaria una maggiore
quantità d’energia per far evaporare l’acqua presente. Il contenuto umido ha inoltre lo svantaggio, con l’abbassarsi
della temperatura, di far condensare l’acqua prima nel focolare e quindi nel camino. La legna fresca contiene circa il
60% di H
2
O, perciò non è adatta ad essere bruciata.
Tra gli altri non possono essere bruciati: resti di carbone, ritagli, cascami di corteccia e pannelli, legna umida
o trattata con vernici, materiali di plastica; in tal caso decade la garanzia sull’apparecchio.
Carta e cartone devono essere utilizzati solo per l’accensione. La combustione di rifiuti è vietata e danneggerebbe
inoltre la termocucina e la canna fumaria, provocando inoltre danni alla salute ed in virtù del disturbo olfattivo a
reclami da parte del vicinato.
La legna non è un combustibile a lunga durata e pertanto non è possibile un riscaldamento continuo della
termocucina durante la notte.
* LEGNI RESINOSI POCO ADATTI PER LA TERMOCUCINA
ATTENZIONE: L'uso continuo e prolungato di legna particolarmente ricca di oli aromatici (p.e. Eucalipto,
Mirto, etc.) provoca il deterioramento (sfaldamento) repentino dei componenti in ghisa presenti nel
prodotto.
9. ACCENSIONE
ATTENZIONE : Per nessuna ragione si dov accendere il fuoco prima che l’impianto non sia stato
completamente riempito d’acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo a tutta la
struttura.
Specie Kg/mc KWh/kg Umidità 20%
Faggio 750 4,0
Cerro 900 4,2
Olmo 640 4,1
Pioppo 470 4,1
Larice* 660 4,4
Abete rosso* 450 4,5
Pino silvestre* 550 4,4
TermoSovrana DSA
7094211 – IT
15
IMPORTANTE: alla prima accensione è inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto
all’essiccamento dei collanti nella cordicella di guarnizione o delle vernici protettive), che sparisce dopo un breve
utilizzo. Deve comunque essere assicurata una buona ventilazione dell’ambiente. Alla prima accensione Vi
consigliamo di caricare una quantità ridotta di combustibile e di aumentare lentamente la resa calorifica
dell’apparecchio.
Per effettuare una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature, occorre sapere
quanto segue:
i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in ghisa e in acciaio.
la temperatura alla quale il corpo del prodotto è sottoposto non è omogenea: da zona a zona si registrano
temperature variabili dai 300 °C ai 500 °C;
durante la sua vita, il prodotto è sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la stessa
giornata e a cicli di intenso utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni;
la termocucina nuova, prima di potersi definire rodata, dovrà essere sottoposta a diversi cicli di avviamento per
poter consentire a tutti i materiali ed alla vernice di completare le varie sollecitazioni elastiche;
in particolare inizialmente si potrà notare l’emissione di odori tipici dei metalli sottoposti a grande sollecitazione
termica e di vernice ancora fresca. Tale vernice, sebbene in fase di costruzione venga cotta a 250°C per qualche
ora, dovrà superare più volte e per una certa durata la temperatura di 350°C, prima di incorporarsi perfettamente
con le superfici metalliche
Diventa quindi importante seguire questi piccoli accorgimenti in fase di accensione:
1. Assicuratevi che sia garantito un forte ricambio d'aria nel luogo dove è installato l'apparecchio.
2. Nelle prime accensioni, non caricare eccessivamente la camera di combustione (circa metà della quantità
indicata nel manuale d'istruzioni) e tenere il prodotto acceso per almeno 6-10 ore di continuo, con i registri
meno aperti di quanto indicato nel manuale d'istruzioni.
3. Ripetere questa operazione per almeno 4-5 o più volte, secondo la Vostra disponibilità.
4. Successivamente caricare sempre più (seguendo comunque quanto descritto sul libretto di istruzione
relativamente al massimo carico) e tenere possibilmente lunghi i periodi di accensione evitando, almeno in
questa fase iniziale, cicli di accensione-spegnimento di breve durata.
5. Durante le prime accessioni nessun oggetto dovrebbe essere appoggiato sulla termocucina ed in particolare
sulle superfici laccate. Le superfici laccate non devono essere toccate durante il riscaldamento.
6. Una volta superato il “rodaggio” si potrà utilizzare il Vostro prodotto come il motore di un’auto, evitando bruschi
riscaldamenti con eccessivi carichi.
Per accendere il fuoco consigliamo di usare piccoli listelli di legno con carta di giornale oppure altri mezzi di
accensione in commercio, escluse tutte le sostanze liquide come per es. alcool, benzina, petrolio e simili.
Le aperture per l’aria (primaria e secondaria) devono essere aperte insieme, il registro-fumi è da regolare per la
funzione cucina, ovvero la leva di comando deve essere spinta verso la schiena (si deve aprire anche l’eventuale
valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi).
Quando la legna comincia ad ardere si può caricare altro combustibile, chiudere il registro dell’aria primaria e
controllare la combustione mediante l’aria secondaria secondo le indicazioni del paragrafo 10. Durante questa fase
non lasciare mai la cucina senza supervisione.
ATTENZIONE: durante le prime accensioni potrà avvenire una consistente condensazione dei fumi con una
piccola fuoriuscita d’acqua dalla termocucina ; questo è un fenomeno destinato a sparire in brevissimo
tempo, se invece dovesse risultare persistente sarà necessario far controllare il tiraggio della canna
fumaria.
Non si deve mai sovraccaricare la termocucina. Troppo combustibile e troppa aria per la combustione
possono causare surriscaldamento e quindi danneggiare la termocucina. I danni causati da surriscaldamento
non sono coperti da garanzia.
10. FUNZIONAMENTO NORMALE
ATTENZIONE: Per nessuna ragione si dov accendere il fuoco prima che l’impianto non sia stato
completamente riempito d’acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo a tutta la
struttura.
Gli apparecchi con chiusura automatica della porta (tipo 1) devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di
sicurezza, con la porta del focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o l’eventuale
rimozione della cenere ).
Gli apparecchi con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegati ad una propria canna fumaria.
Il funzionamento con porta aperta è consentito soltanto previa sorveglianza.
IMPORTANTE: Per motivi di sicurezza la porta del focolare deve essere aperta solamente durante la fase di
accensione e per fare le ricariche di legna mentre durante il funzionamento e durante i periodi di non
utilizzo deve rimanere chiusa.
TermoSovrana DSA
16 7094211 – IT
Il potere calorifico nominale della termocucina viene raggiunto con un tiraggio (depressione) minimo di 17-20 Pa
(=1.7-2 mm di colonna d’acqua ).
Bisogna pertanto usare la termocucina sempre con porta chiusa per evitare l’effetto forgia.
Non si deve mai sovraccaricare la termocucina. Troppo combustibile e troppa aria per la combustione
possono causare surriscaldamento e quindi danneggiare la termocucina. I danni causati da surriscaldamento
non sono coperti da garanzia.
Con i registri posti sulla facciata della termocucina viene regolata l’emissione di calore del focolare. Essi devono
essere aperti secondo il bisogno calorifico. La migliore combustione (emissioni minime) viene raggiunta quando,
caricando legna, la maggior parte dell’aria per la combustione passa attraverso il registro dell’aria secondaria.
IMPORTANTE: durante il normale funzionamento della cucina, la leva del registro Figura 1 pos. E deve rimanere
tutta inserita (spinta verso l’interno della cucina) in questo modo si evita un consumo eccessivo del combustibile
(registro chiuso).
La regolazione dei registri necessaria per l’ottenimento della resa calorifica nominale è la seguente:
Combustibile Aria primaria Aria secondaria
LEGNA APERTA APERTA
L’intensità della combustione e quindi la resa calorifica della Vostra termocucina è influenzata dal camino. Un buon
tiraggio del camino richiede una regolazione minore quantità d’aria per la combustione, mentre uno scarso tiraggio
necessita di una maggiore quantità.
IMPORTANTE: per verificare la buona combustione della termocucina verificate che il fumo che esce dal camino sia
trasparente. Se è bianco significa che la termocucina non è regolata correttamente o la legna è troppo bagnata;
se invece il fumo è grigio o nero è segno che la combustione non è completa(è necessario una maggiore
quantità di aria secondaria).
11. USO DEL FORNO
Dopo aver pulito la griglia del focolare caricate del combustibile. Grazie all’apporto d’aria per la combustione la
temperatura del forno può essere sensibilmente influenzata. Un sufficiente tiraggio al camino e dei canali ben puliti
per il flusso dei fumi roventi attorno al forno sono fondamentali per un buon risultato di cottura. Il registro dei fumi
deve essere tirato completamente verso la facciata della termocucina.
La padella forno p essere collocata su diversi piani. Torte spesse e arrosti grandi sono da inserire al livello più
basso. Torte piatte e biscotti vanno al livello medio. Il livello superiore può essere utilizzato per riscaldare o rosolare.
12. MANCANZA DI ENERGIA ELETTRICA
Nell’eventualità di un’improvvisa interruzione di erogazione dell’energia elettrica durante il normale funzionamento
dell’impianto, sarà necessario compiere queste semplici manovre per evitare che la caldaia possa andare in
ebollizione in seguito al mancato funzionamento della pompa.
1 Chiudere completamente i registri dell’aria primaria e secondaria in modo da soffocare il più possibile la fiamma.
2 Aprire la porta del forno in modo da favorire lo smaltimento del calore interno.
3 Aprire il registro fumi spingendo il pomello posto sul lato destro del telaio; in questo modo si devierà verso il
camino il calore residuo ancora prodotto.
13. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE
ATTENZIONE: Per nessuna ragione si dov accendere il fuoco prima che l’impianto non sia stato
completamente riempito d’acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo a tutta la
struttura. L’impianto va tenuto costantemente pieno d’acqua anche nei periodi in cui non è richiesto l’uso della
termocucina. Durante il periodo invernale un’eventuale non attività va affrontata con l’aggiunta di sostanze
antigelo.
Durante il periodo di transizione, ovvero quando le temperature esterne sono più elevate ,in caso di improvviso
aumento della temperatura si possono avere dei disturbi alla canna fumaria che fanno si che i gas combusti non
vengono aspirati completamente. I gas di scarico non fuoriescono più completamente (odore intenso di gas).
In tal caso scuotete più frequentemente la griglia e aumentate l’aria per la combustione. Caricate in seguito una
quantità ridotta di combustibile facendo che questo bruci più rapidamente ( con sviluppo di fiamme ) e si stabilizzi
così il tiraggio della canna fumaria. Controllate quindi che tutte le aperture per la pulizia e i collegamenti al camino
siano ermetici.
TermoSovrana DSA
7094211 – IT
17
13.1. UTILIZZO COME NORMALE CUCINA.
ATTENZIONE: Per nessuna ragione si deve accendere il fuoco se prima l’impianto non sia stato
completamente riempito d’acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo di tutta la
struttura.
Volendo utilizzare la termocucina solamente per la cottura dei cibi ad esempio durante il periodo estivo bisognerà
alzare al massimo la griglia mobile in modo da escludere il più possibile le superfici di scambio in grado di cedere
calore all’acqua ;il registro fumi andrà tenuto aperto in modo da favorire la fuoriuscita dei fumi caldi dopo aver
scaldato la piastra in ghisa.
Onde evitare l’ebollizione dell’acqua nella caldaia, quando la termocucina è in funzione, la pompa di circolazione
dovrà essere in funzione per poter smaltire sui radiatori il calore ceduto all’acqua dalla caldaia.
L’impianto va tenuto costantemente pieno d’acqua anche nei periodi in cui non è richiesto l’uso della termocucina.
Durante il periodo invernale un’eventuale non attività va affrontata con l’aggiunta di sostanze antigelo.
14. MANUTENZIONE E CURA
Fate controllare dal Vostro spazzacamino responsabile di zona la regolare installazione della termocucina, il
collegamento al camino e l’aerazione.
Per la pulizia delle parti smaltate usare acqua saponata o detergenti non abrasivi o chimicamente non aggressivi.
Qualora i componenti cromati dovessero diventare azzurrognoli a causa di un surriscaldamento, ciò p essere
risolto con un adeguato prodotto per la pulizia.
IMPORTANTE: si possono usare esclusivamente parti di ricambio espressamente autorizzate ed offerte da La
Nordica. In caso di bisogno Vi preghiamo di rivolgerVi al Vs rivenditore specializzato.
L’ APPARECCHIO NON PUÒ ESSERE MODIFICATO!
14.1. PULIZIA CANNA FUMARIA
La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il
corretto posizionamento del registro dell’aria secondaria, il sufficiente tiraggio del
camino e la presenza d’aria comburente sono indispensabili per il funzionamento
ottimale dell’apparecchio. Almeno una volta l’anno è consigliabile eseguire una pulizia
completa, o qualora sia necessario (problemi di malfunzionamento con scarsa resa).
Questa operazione, fatta esclusivamente a cucina fredda, dovrebbe essere svolta
da uno spazzacamino che contemporaneamente può effettuare un’ispezione.
Il vano di raccolta dei fumi può essere pulito attraverso lo sportello posto sotto il forno
(dopo aver tolto le due viti che lo fissano alla facciata della cucina Figura 10), oppure
dall’alto.
A tale scopo rimuovete i cerchi della piastra di cottura e smontate il tubo-fumi dal
tronchetto di scarico. La pulizia può essere effettuata con l’aiuto di una spazzola e di un aspiratore.
Sarà necessario procedere ad una accurata pulizia delle superfici di scambio togliendo la parte mobile del piano di
cottura e raschiando le superfici di scambio del focolare ed i tubi che compongono il fascio tubiero posto sopra il
forno, nonché il passaggio discendente dei fumi sul lato destro del forno.
Figura 10
Figura 11
Figura 12
130-150mm
TermoSovrana DSA
18 7094211 – IT
Successivamente si procederà alla pulitura del passaggio fumi sotto al forno procedendo nel seguente modo:
1. aprire la porta del forno;
2. togliere le due viti che fissano il pannello alla base del forno poste in prossimità della soglia (vedi Figura 10);
3. smontare la lamiera orizzontale che costituisce la base del forno;
4. pulire il vano sottostante da eventuali accumuli di cenere che possono ostruire il passaggio;
5. controllare la posizione del deflettore fumi (vedi Figura 12);
6. rimontare la lamiera dopo aver controllato l’integrità della guarnizione di tenuta;
7. fissare le viti autofilettanti.
Fate attenzione che dopo la pulizia tutte le parti smontate vengano reinstallate in modo ermetico.
14.2. PULIZIA VETRO
Tramite uno specifico ingresso dell’aria secondaria la formazione di deposito di sporco, sul vetro della porta, viene
efficacemente rallentata. Non può comunque mai essere evitata con l’utilizzo dei combustibili solidi (es. legna umida )
e questo non è da considerarsi come un difetto dell’apparecchio .
IMPORTANTE: la pulizia del vetro panoramico deve essere eseguita solo ed esclusivamente a termocucina
fredda per evitarne l’esplosione. Non usare comunque panni, prodotti abrasivi o chimicamente aggressivi.
La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del
registro dell’aria secondaria, il sufficiente tiraggio del camino e la presenza dell’aria comburente sono indispensabili
per il funzionamento ottimale dell’apparecchio e per mantenere pulito il vetro.
ROTTURA DEI VETRI: i vetri essendo in vetroceramica resistenti fino ad uno sbalzo termico di 750°C, non
sono soggetti a shock termici. La loro rottura pessere causata solo da shock meccanici (urti o chiusura
violenta della porta ecc.). Pertanto la sostituzione non è in garanzia .
14.3. PULIZIA CASSETTO CENERE
Tutte le termocucine LA NORDICA hanno una griglia focolare ed un cassetto
per la raccolta della ceneri. Vi consigliamo di svuotare periodicamente il
cassetto dalla cenere e di evitarne il riempimento totale, per non surriscaldare
la griglia. Inoltre Vi consigliamo di lasciare sempre 3-4 cm di cenere nel
focolare.
ATTENZIONE: le ceneri tolte dal focolare vanno riposte in un recipiente di
materiale ignifugo dotato di un coperchio stagno. Il recipiente va posto su
di un pavimento ignifugo, lontano da materiali infiammabili fino allo
spegnimento e raffreddamento completo delle ceneri.
IMPORTANTE: se per un qualsiasi motivo viene tolta la griglia dal focolare,
nel riporla è IMPORTANTE che la parte piana con i passaggi della
cenere più stretti sia rivolta verso l’alto, al contrario risulta difficoltoso
rimuovere le ceneri dalla griglia. (vedi Figura 13).
14.4. MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO IDRAULICO
Ad impianto spento, una volta all’anno, eseguire le seguenti verifiche:
controllare la funzionalità e l’efficienza delle valvole di scarico termico e di sicurezza. Qualora queste fossero
difettose contattare l’installatore autorizzato. E’ TASSATIVAMENTE VIETATO LA RIMOZIONE O
MANOMISSIONE DI TALI SICUREZZE.
Verificare l’isolamento termico del tubo di riempimento e del tubo di sicurezza.
Accertarsi che l’impianto sia carico ed in pressione, controllare il livello dell’acqua all’interno del vaso di
espansione, e verificarne la funzionalità assicurandosi anche dell’efficienza del tubo di sicurezza.
15. FERMO ESTIVO
ATTENZIONE : L’impianto va tenuto costantemente pieno d’acqua anche nei periodi in cui non è richiesto l’uso della
termocucina. Durante il periodo invernale un’eventuale non attività va affrontata con l’aggiunta di sostanze
antigelo.
Dopo aver effettuato la pulizia del focolare, del camino e della canna fumaria, provvedendo all’eliminazione totale
della cenere ed altri eventuali residui, chiudere tutte le porte del focolare ed i relativi registri e sconnettere
l’apparecchio dal camino.
Figura 13
TermoSovrana DSA
7094211 – IT
19
Consigliamo di effettuare l’operazione di pulizia della canna fumaria almeno una volta all’anno; verificare nel
frattempo l’effettivo stato delle guarnizioni che, se non perfettamente integre, non garantiscono il buon funzionamento
dell’apparecchio! In tal caso è necessaria la sostituzione delle stesse.
Proteggere le parti in ghisa, se si vuole mantenere inalterato nel tempo l’aspetto estetico, con della vaselina neutra.
16. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO
Il canale fumi è il tratto di tubo che collega il termoprodotto alla canna fumaria, nel collegamento devono essere
rispettati questi semplici ma importantissimi principi:
per nessuna ragione si dovrà usare il canale fumo avente un diametro inferiore a quello del collarino di uscita
di cui è dotato il termoprodotto;
ogni metro di percorso orizzontale del canale fumo provoca una sensibile perdita di carico che dovrà
eventualmente essere compensata con un innalzamento della canna fumaria;
il tratto orizzontale non dovrà comunque mai superare i 2m (UNI 10683-2005);
ogni curva del canale fumi riduce sensibilmente il tiraggio della canna fumaria che dovrà essere
eventualmente compensata innalzandola adeguatamente;
la Normativa UNI 10683-2005 ITALIA prevede che le curve o variazioni di direzione non devono in nessun
caso essere superiori a 2 compresa l’immissione in canna fumaria.
Volendo usare la canna fumaria di un caminetto o focolare aperto, sarà necessario chiudere ermeticamente la cappa
al di sotto del punto di imbocco del canale fumo pos.A Figura 14.
Se poi la canna fumaria è troppo grande (p.e. cm 30x40 oppure 40x50) è necessario intubarla con un tubo di acciaio
inox di almeno 200mm di diametro, pos. B, avendo cura di chiudere bene lo spazio rimanente fra il tubo stesso e la
canna fumaria immediatamente sotto al comignolo pos. C.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento Vi preghiamo di rivolgerVi al Vs. rivenditore di fiducia!
Figura 14
C - Tamponamento
A - Chiusura ermetica
Sportello di
ispezione
B
TermoSovrana DSA
20 7094211 – EN
1. TECHNICAL DATA
Definition: thermocooker in accordance with EN 12815
TERMOSOVRANA – DSA
Overall thermal power in kW
16.6
Useful thermal power in kW
13.5
Output power to liquid (H
2
O) in kW
9
Output power to room in kW
4.5
Hourly wood consumption in kg / h (wood with 20% humidity)
3.9
Yield
81.2
CO measured at 13% oxygen in %
0.12
Flue gas exhaust pipe diameter in mm
130 S/P
Flue diameter in mm
5m – 220x220 Ø220
Water contained in the boiler in litres
12
Chimney pressure in (mm H
2
O)
1.7 – 2
Delivery and return connector diameter (nominal bore)
1”F gas
External air intake section Ø in mm
200
Exhaust gas emission in g/s – wood
17
Exhaust gas temperature in °C - wood
172
Optimum working temperature in °C
70 - 75
Max. operating pressure in bar
VEA 1,5 – VEC 3
Furnace opening dimensions mm (W x H)
217 x 172
Furnace body / furnace headpiece dimensions in mm (W x H x D)
257 x 250 x 395
Oven dimensions in mm (W x H x D)
330 x 300 x 410
Type of grill
Movable - flat
Thermocooker height in mm
889
Thermocooker width in mm
964
Thermocooker depth (with handles) in mm
640
Weight in Kg
150
Fire prevention safety distances
Chapter 4
200 mm diameter can be used with flue of no less than 6 m
The heating volume of the cookers in accordance with EN 12815, for buildings whose thermal insulation does not
correspond to the provisions regarding heat protection, is:
(30 Kcal/h x m
3
) - favourable type of building: 387 m³
(40 Kcal/h x m
3
) - less favourable type of building: 290 m³
(50 Kcal/h x m
3
) - unfavourable type of building: 232 m³
With thermal insulation in accordance with the regulations regarding energy saving, the heated volume is greater.
With temporary heating, in the event of interruptions which last more than 8 hours, the heating capacity is reduced by
about 25%.
IMPORTANT: The power of the connected heating system must be proportional to the power transferred to
the water by the thermocooker; a charge which is too low does not allow regular oven operation, while a
charge which is too high prevents adequate radiator heating.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72

Nordica TermoSovrana DSA Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Categoria
Camini
Tipo
Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual