CAME ATI Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
A3024 - A3124
A5024 - A5124
IT
Ital
i
an
o
FA01164-IT
MANUALE DI INSTALLAZIONEMANUALE DI INSTALLAZIONE
Automazione
per cancelli a battente
MANUALE DI INSTALLAZIONE
Pag. 2 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pericolo di schiacciamento mani
Pericolo parti in tensione
Divieto di transito durante la manovra
ATTENZIONE!
importanti istruzioni per la sicurezza delle persone:
LEGGERE ATTENTAMENTE!
Premessa
• Il prodotto deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressa-
mente studiato. Ogni altro uso è da considerarsi pericoloso. CAME S.p.A. non
è responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed irragio-
nevoli • Conservare queste avvertenze assieme ai manuali di installazione e
d’uso dei componenti l’impianto di automazione.
Prima dell’installazione
(verifi ca dell’esistente: nel caso di valutazione negativa, non procedere prima
di aver ottemperato agli obblighi di messa in sicurezza)
• Controllare che la parte da automatizzare sia in buono stato meccanico,
che sia bilanciata e in asse, e che si apra e si chiuda correttamente. Verifi -
care che siano presenti adeguati fermi meccanici • Se l’automazione deve
essere installata a un’altezza inferiore ai 2,5 m dal pavimento o da altro livello
di accesso, verifi care la necessità di eventuali protezioni e/o avvertimenti •
Qualora vi siano aperture pedonali ricavate nelle ante da automatizzare, ci
deve essere un sistema di blocco della loro apertura durante il movimento
• Assicurarsi che l’apertura dell’anta automatizzata non causi situazioni di
intrappolamento con le parti fi sse circostanti • Non montare l’automazione
rovesciata o su elementi che potrebbero piegarsi. Se necessario, aggiungere
adeguati rinforzi ai punti di fi ssaggio • Non installare su ante non in piano •
Controllare che eventuali dispositivi di irrigazione non possano bagnare l’au-
tomazione dal basso verso l’alto.
Installazione
• Segnalare e delimitare adeguatamente tutto il cantiere per evitare incauti
accessi all’area di lavoro ai non addetti, specialmente minori e bambini •
Fare attenzione nel maneggiare automazioni con peso superiore ai 20 kg.
Nel caso, premunirsi di strumenti per la movimentazione in sicurezza • Tutti i
comandi di apertura (pulsanti, selettori a chiave, lettori magnetici, etc.) devo-
no essere installati ad almeno 1,85 m dal perimetro dell’area di manovra del
cancello, oppure dove non possano essere raggiunti dall’esterno attraverso
il cancello. Inoltre i comandi diretti (a pulsante, a sfi oramento, etc.) devono
essere installati a un’altezza minima di 1,5 m e non devono essere accessibili
al pubblico • Tutti i comandi in modalità azione mantenuta, devono essere
posti in luoghi dai quali siano visibili le ante in movimento e le relative aree
di transito o manovra • Applicare, ove mancasse, un’etichetta permanente
che indichi la posizione del dispositivo di sblocco • Prima della consegna
all’utente, verifi care la conformità dell’impianto alla norma EN 12453 (prove
d’impatto), assicurarsi che l’automazione sia stata regolata adeguatamente
e che i dispositivi di sicurezza, protezione e lo sblocco manuale funzionino
correttamente • Applicare ove necessario e in posizione chiaramente visibile
i Simboli di Avvertimento (es. targa cancello)
Istruzioni e raccomandazioni particolari per gli utenti
• Tenere libere da ingombri e pulite le aree di manovra del cancello. Control-
lare che non vi sia vegetazione nel raggio d’azione delle fotocellule e che non
vi siano ostacoli sul raggio d’azione dell’automazione • Non permettere ai
bambini di giocare con i dispositivi di comando fi ssi, o di sostare nell’area di
manovra del cancello. Tenete fuori dalla loro portata i dispositivi di comando
a distanza (trasmettitori) o qualsiasi altro dispositivo di comando, per evita-
re che l’automazione possa essere azionata involontariamente • Controllare
frequentemente l’impianto, per verifi care eventuali anomalie e segni di usura
o danni alle strutture mobili, ai componenti dell’automazione, a tutti i punti
e dispositivi di fi ssaggio, ai cavi e alle connessioni accessibili. Tenere lubri-
cati e puliti i punti di snodo (cerniere) e di attrito (guide di scorrimento) •
Eseguire i controlli funzionali a fotocellule e bordi sensibili ogni sei mesi. Per
controllare che le fotocellule funzionino, passare un oggetto davanti durante
la chiusura; se l’automazione inverte il senso di marcia o si blocca, le fotocel-
lule funzionano correttamente. Questa è l’unica operazione di manutenzione
che va fatta con l’automazione in tensione. Assicurare una costante pulizia
dei vetrini delle fotocellule (utilizzare un panno leggermente inumidito con
acqua; non utilizzare solventi o altri prodotti chimici che potrebbero rovinare
i dispositivi) • Nel caso si rendano necessarie riparazioni o modifi che alle
regolazioni dell’impianto, sbloccare l’automazione e non utilizzarla fi no al ri-
pristino delle condizioni di sicurezza • Togliere l’alimentazione elettrica prima
di sbloccare l’automazione per aperture manuali e prima di una qualsiasi altra
operazione, per evitare possibili situazioni di pericolo. Consultare le istruzioni
• È fatto DIVIETO all’utente di eseguire OPERAZIONI NON ESPRESSAMENTE
A LUI RICHIESTE E INDICATE nei manuali. Per le riparazioni, le modifi che alle
regolazioni e per le manutenzioni straordinarie, RIVOLGERSI ALL’ASSISTENZA
TECNICA • Annotare l’esecuzione delle verifi che sul registro delle manuten-
zioni periodiche.
Istruzioni e raccomandazioni particolari per tutti
• Evitare di operare in prossimità delle cerniere o degli organi meccanici in
movimento • Non entrare nel raggio di azione dell’automazione in movimento
• Non opporsi al moto dell’automazione poiché potrebbe causare situazioni di
pericolo • Fare sempre e comunque particolare attenzione ai punti pericolosi
che dovranno essere segnalati da appositi pittogrammi e/o strisce giallo-nere
• Durante l’utilizzo di un selettore o di un comando in modalità azione man-
tenuta, controllare continuamente che non ci siano persone nel raggio d’a-
zione delle parti in movimento, fi no al rilascio del comando • Il cancello può
muoversi in ogni momento senza preavviso • Togliere sempre l’alimentazione
elettrica durante le operazioni di pulizia o di manutenzione.
Pericolo di schiacciamento piedi
Pag. 2 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
1
2
3
4
#
#
Pag. 3 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Alimentazione quadro: 230 A.C. 50/60Hz
Alimentazione motore: 24V D.C. 50/60Hz
Assorbimento max.: 10A
Potenza: 120W
Tempo di apertura (90°): regolabile
Rapporto di riduzione: 1/36
Intermittenza di lavoro: servizio intensivo
Grado di protezione: IP44
Peso: 10 kg
Temperatura d’esercizio:
4.1 Motoriduttore
Questo prodotto è progettato e costruito dalla CAME S.p.A. in conformità alle vigenti norme di sicurezza.
Il motoriduttore è costituito da due semigusci in fusione di alluminio al cui interno si trova il motoriduttore e i fi necorsa - con
elettroblocco - e un sistema di riduzione epicicloidale con vite senza fi ne.
4 Descrizione
2.1 Destinazione d’uso
1 Legenda simboli
Questo simbolo segnala parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo segnala parti riguardanti alla sicurezza.
Questo simbolo segnala le note da comunicare all’utente.
2 Destinazione e limiti d’impiego
Il motoriduttore ATI 24V è destinato per automatizzare cancelli battenti di tipo residenziale e condominiale anche per servizio
intensivo.
2.2 Limiti d’impiego
Ogni uso, diverso da quanto sopra descritto ed installazioni in modalità diverse da quanto esposto nel seguente manuale tecnico, sono
da considerarsi vietate.
4.2 Informazioni tecniche
4.3 Descrizione delle parti
1) Motoriduttore
2) Sta a di testa
3) Snodo di coda
4) Sta a di coda
Pag. 3 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
A 3024 - A 3124
A 5024 - A 5124
Pag. 4 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
4.4 Misure d’ingombro
Misure in mm Larghezza Anta Peso anta
mkg
2.00 800
2.50 600
3.00 400
Larghezza Anta Peso anta
mkg
2.00 1000
2.50 800
3.00 600
4.00 500
5.00 400
Prima di procedere all’installazione dell’automatismo è necessario:
• Che la struttura del cancello sia adeguatamente robusta, le cerniere siano e cienti e che non vi sia attrito tra parti fi sse e mobili;
• Che la misura C non sia superiore al valore indicato nella Tab. 3, pag. 4. In tal caso è necessario intervenire sul pilastro in modo da
raggiungere tale misura;
• Il percorso dei cavi elettrici secondo le disposizioni di comando e sicurezza;
• Che ci sia una battuta d’arresto meccanico in chiusura (ben fi ssata al suolo) per evitare l’oltrecorsa anta/motoriduttore.
• Connessioni interne all’involucro eseguite per la continuità del circuito di protezione sono ammesse, purchè provviste d’isolamento
supplementare rispetto ad altre parti conduttrici interne;
• Predisporre tubazioni e canaline adeguate per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggiamento
meccanico.
L’ installazione deve essere e ettuata da personale qualifi cato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
5 Installazione
5.1 Verifiche preliminari
Corsa
Corsa
Pilastro
Anta
Battuta d’arresto
Cerniera
Nei cancelli a battente è sempre consigliata l’installazione di una
elettroserratura, allo scopo di assicurare unaffidabile chiusura.
Con le automazioni reversibili, Came ne raccomanda
l’installazione per garantire la sicurezza anti-intrusione.
Con le automazioni irreversibili, l’installazione è obbligatoria con
ante superiori a 4 m.
Pag. 4 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
2 x 1 - TX
4 x 1
2 x 1,5
3 x 1,5
2 x 1
3 x 1
230 V
4 x 1 - RX
T RG58
*
*
1
1
23
445
44
6
7
8
*
Pag. 5 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
5.2 Attrezzi e materiali
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti ed il materiale necessario, per effettuare l’installazione nella massima sicurezza, secondo le
normative vigenti. Di seguito in figura l’attrezzatura minima per l’installatore.
N.B. La valutazione della sezione dei cavi con lunghezza diversa dai dati in tabella, deve essere considerata sulla base degli e ettivi
assorbimenti dei dispositivi collegati, secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato
sulla base degli assorbimenti e distanze e ettivi.
5.3 Tipologia cavi e spessori minimi
Collegamento Tipologia
cavo
Lunghezza cavo
1 < 10 m
Lunghezza cavo
10 < 20 m
Lunghezza cavo
20 < 30 m
Alimentazione quadro 230V
FROR CEI 20-22
CEI EN
50267-2-1
3G x 1,5 mm23G x 2,5 mm23G x 4 mm2
Lampeggiatore 24V 2 x 0,5 mm22 x 1 mm22 x 1,5 mm2
Fotocellule TX 2 x 0,5 mm22 x 0.5 mm22 x 0,5 mm2
Fotocellule RX 4 x 0,5 mm24 x 0,5 mm24 x 0,5 mm2
Alimentazione accessori 24V 2 x 0,5 mm22 x 0,5 mm22 x 1 mm2
Pulsanti di comando 2 x 0,5 mm22 x 0,5 mm22 x 0,5 mm2
Finecorsa 3 x 0,5 mm23 x 1 mm23 x 1,5 mm2
Collegamento Encoder 2402C 22AWG max. 30 m
Collegamento antenna RG58 max. 50 m
1) Motoriduttore
2) Quadro comando
3) Ricevitore radio
4) Fotocellule di sicurezza
5.4 Impianto tipo
Cavi di collegamento microinterruttori:
5 x 1 mm2
Cavi di alimentazione motore:
2 x 1,5 mm2 fino a 20 m;
2 x 2,5 mm2 fino a 30 m.
5) Selettore a chiave
6) Antenna
7) Lampeggiatore di movimento
8) Trasmettitore radio
Pag. 5 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
Pag. 6 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Le applicazioni che seguono sono solo esempi, in quanto lo spazio per il fissaggio dell’automazione e gli accessori varia a seconda
degli ingombri e pertanto spetta all’installatore scegliere la soluzione più idonea.
5.5 Montaggio
Applicare al pilastro la piastra di fissaggio con la staffa di coda (fig. 1) rispettando le quote A e B (Tab. 3) tra l’asse della cerniera e il foro
centrale della staffa. La staffa di coda è dotata di ulteriori forature per variare l’angolo di apertura del cancello.
N.B.: aumentando la misura B diminuisce l’angolo di apertura con conseguente diminuzione della velocità periferica e aumento della
spinta motore sull’anta. Aumentando la misura A aumenta l’angolo di apertura con conseguente aumento della velocità periferica e
diminuzione della spinta motore sull’anta.
A cancello chiuso applicare sull’anta la piastra di fissaggio, accertandosi che la staffa di testa sia in asse orizzontale con la staffa di
coda e rispettando la misura E.
Pilastro
Cerniera Anta pos. chiusa
Tab. 3
Piastra di fi ssaggio
Sta a di coda
Boccola
Snodo di coda
Livellare la sta a
Piastra di fi ssaggio
Sta a di testa
Ante fino a 3 m
Apertura A
mm
B
mm
C max
mm
E
mm
90° 130 130 60 720
120° 130 110 50 720
Ante fino a 5 m
Apertura A
mm
B
mm
C max
mm
E
mm
90° 200 200 120 920
130° 200 140 70 920
Pag. 6 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
M8x10
M8x50
N M F FA RC R RA
Pag. 7 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Morsettiera motore
Morsettiera quadro comando
Motore 1 N1 M1 C Fa1 Rc1 C Ra1
Motore 2 N2 M2 C Fa2 Rc2 C Ra2
ZL 19N
N - M
Collegamento motore
F - Fa
Microinterruttore di finecorsa motore in apertura
R - Rc
Microinterrruttore di rallentamento motore in chiusura
R - Ra
Microinterruttore di rallentamento motore in apertura
Svitare le due viti di fi ssaggio del carter ed estrarlo.
Svitare le due viti di fi ssaggio dello stelo ed estrarlo.
N.B: è consigliabile lubrifi care (con grasso neutro) la vite senza fi ne e la boccola al momento dell’installazione.
Procedere al montaggio del motoriduttore alle due sta e.
Dado M8 autobloccante
Vite senza fi ne
5.6 Collegamenti elettrici al quadro comando ZL 19N
Carter
Stelo
Pag. 7 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
100 mm
Pag. 8 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
IN APERTURA:
Sbloccare il motoriduttore e portare l’anta in posizione di
apertura massima desiderata; svitare le viti di fissaggio
del gruppo microinterruttori di rallentamento e di stop in
apertura.
Far scorrere il gruppo microinterruttori sull’asta porta
microinterruttore fino a raggiungere l’inserimento dello stesso
mediante contatto sulla slitta azionamento microinterruttore.
Fissare il gruppo microinterruttori agendo sulle rispettive viti.
IN CHIUSURA:
Portare l’anta a non oltre 100 mm dalla battuta d’arresto in
chiusura (part. B).
Svitare le viti di fissaggio del gruppo microinterruttore di
rallentamento in chiusura.
Far scorrere il gruppo microionterruttore sull’asta
portamicrointerruttore fino a raggiungere l’inserimento
dello stesso mediante contatto sulla lista azionamento
microinterruttore.
Fissare il gruppo microinterruttore agendo sulle rispettive viti.
5.7 Regolazione microinterruttori di rallentamento in apertura e in chiusura
Battuta d’arresto
Gruppo microinterruttore
di rallentamento e di
stop in apertura
Supporto cavo
Asta porta
microinterruttore
Microinterruttore di
rallentamento
in chiusura
Vite senza fine
Slitta azionamento
microinterruttore
Madrevite
Viti di fissaggio
Madrevite
Pag. 8 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
CAME
180
Pag. 9 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Sbloccare il motoriduttore e portare l’anta in posizione di apertura massima desiderata; svitare le viti di fissaggio del gruppo
microinterruttore.
Far scorrere il gruppo microinterruttore sull’asta porta microinterruttore fino a raggiungere l’inserimento dello stesso mediante
contatto sulla slitta azionamento gruppo microinterruttore.
Fissare il microinterruttore agendo sulle rispettive viti.
PER SBLOCCARE:
Loperazione di sblocco va effettuata a motore fermo:
1) sollevare lo sportellino;
2) inserire e girare la chiave che istantaneamente sblocca l’anta;
3) spingere o tirare l’anta manualmente.
Per bloccare nuovamente l’anta è sufficiente reinserire e girare la chiave.
5.8 Regolazione microinterruttore STOP in apertura
Asta porta - microinterruttore
Slitta azionamento microinterruttore
Vite senza fine
Madrevite
Vite di fissaggio
Gruppo microinterruttore
5.9 Sblocco a chiave personalizzata
Sportellino
Chiave
Pag. 9 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
A
B
E
N
1
M
1
FF
A1
R
C1
R
1
R
A1
N
2
M
2
FF
A1
R
C2
R
2
R
A2
N
M
FF
A
R
C
RR
A
A 3024 - A 3124 A 5024 - A 5124
A130 mm 200 mm
B130 mm 200 mm
E720 mm 920 mm
Pag. 10 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
5.10 Applicazione per aperture verso l’esterno
TAB . A
Esterno
Interno
Staffa supplementare
- Rilevare le quote A e B (Tab. 4).
- Fissare la staffa di coda
integrandola con una staffa
supplementare e applicarla al
pilastro.
- Aprire il cancello (max 90°),
rilevare la quota E (Tab. 4) e fissare
all’anta la staffa di testa.
- Procedere ai collegamenti elettrici
come da figura.
- Riposizionare e regolare il
microinterruttore di apertura.
Morsettiera motore
Morsettiera quadro
comando
Motore 1
Motore 2
7 Manutenzione
7.1 Manutenzione periodica
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, togliere la tensione, per evitare
possibili situazioni di pericolo causate da accidentali movimentazioni dell’automazione.
Lubrificare i punti di snodo con del grasso, ogni qual volta si manifestino vibrazioni
anomale e cigolii, come rappresentato nel disegno.
Pag. 10 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
Pag. 11 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
MALFUNZIONAMENTI POSSIBILI CAUSE VERIFICHE E RIMEDI
Il cancello non apre e non
chiude
• Manca alimentazione
• Il motoriduttore è sbloccato
• Il trasmettitore ha la batteria scarica
• Il trasmettitore è rotto
• Pulsante di stop è inceppato o rotto
• Pulsante di apertura/chiusura o selettore a chiave sono inceppati
• Verificare la presenza di rete
• Rivolgersi all’assistenza
• Sostituire le pile
• Rivolgersi all’assistenza
• Rivolgersi all’assistenza
• Rivolgersi all’assistenza
Il cancello apre ma non
chiude
• Le fotocellule sono sollecitate • Verificare pulizia e corretto
funzionamento delle fotocellule
• Rivolgersi all’assistenza
Non funziona il
lampeggiatore
• Lampadina bruciata • Rivolgersi all’assistenza
7.2 Risoluzione dei problemi
8 Manutenzione
Data Annotazioni Firma
Registro manutenzione periodico a cura dell’utente (ogni 6 mesi)
8.1 Manutenzione straordinaria
Timbro installatore Nome operatore
Data intervento
Firma tecnico
Firma committente
Intervento effettuato ___________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
La seguente tabella è destinata alla registrazione degli interventi di manutenzione straordinaria, di riparazione e di
miglioramento, eseguiti da ditte esterne specializzate.
N.B. Gli interventi di manutenzione straordinaria devono essere effettuati da tecnici specializzati.
Timbro installatore Nome operatore
Data intervento
Firma tecnico
Firma committente
Intervento effettuato ___________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
Registro manutenzione straordinaria
Pag. 11 - Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
CAME S.p.A.
Via Martiri Della Libertà, 15
31030 Dosson di Casier - Treviso - Italy
tel. (+39) 0422 4940 - fax. (+39) 0422 4941
Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Timbro installatore Nome operatore
Data intervento
Firma tecnico
Firma committente
Intervento effettuato ___________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
Timbro installatore Nome operatore
Data intervento
Firma tecnico
Firma committente
Intervento effettuato ___________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
CAME S.P.A. implementa all’interno dei propri stabilimenti un Sistema di Gestione Ambientale certificato e conforme alla
norma UNI EN ISO 14001 a garanzia del rispetto e della tutela dell’ambiente.
Vi chiediamo di continuare l’opera di tutela dell’ambiente, che CAME considera uno dei fondamenti di sviluppo delle proprie strategie
operative e di mercato, semplicemente osservando brevi indicazioni in materia di smaltimento:
SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
I componenti dell’imballo (cartone, plastiche etc.) sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti senza alcuna
difficoltà, semplicemente effettuando la raccolta differenziata per il riciclaggio.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo d’installazione.
NON DISPERDERE NELLAMBIENTE!
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
I nostri prodotti sono realizzati con materiali diversi. La maggior parte di essi (alluminio, plastica, ferro, cavi elettrici) è assimilabile ai
rifiuti solidi e urbani. Possono essere riciclati attraverso la raccolta
e lo smaltimento differenziato nei centri autorizzati.
Altri componenti (schede elettroniche, batterie dei radiocomandi etc.) possono invece contenere sostanze inquinanti.
Vanno quindi rimossi e consegnati a ditte autorizzate al recupero e allo smaltimento degli stessi.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo di smaltimento.
NON DISPERDERE NELLAMBIENTE!
9 Dismissione e smaltimento
Riferimenti normativi
Il prodotto è conforme alle direttive di riferimento vigenti.
Manuale FA01164-IT - 05/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

CAME ATI Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione